Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = Un eroe moderno
|Nome =
|titolo originale = A Modern Hero
|Cognome =
|lingua originale = inglese
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|paese = [[USA]]
|Pseudonimo =
|anno uscita = [[1934]]
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|durata = 71 min
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|tipo colore = B/N
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|film muto =
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|genere = drammatico
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|genere 2 = sentimentale
|LuogoNascita = senza wikilink
|regista = [[G.W. Pabst]]
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|soggetto = [[Louis Bromfield]]
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|sceneggiatore = [[Gene Markey]], [[Kathryn Scola]]
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|casa produzione = [[Warner Bros.]]
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
|attori =
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
*[[Richard Barthelmess]]: Paul Rader
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
*[[Jean Muir]]: Joanna Ryan
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
*[[Marjorie Rambeau]]: Mme. Azais
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
*[[Verree Teasdale]]: Lady Claire Benston
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
*[[Florence Eldridge]]: Leah Ernst
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
*[[Dorothy Burgess]]: Hazel Flint
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
*[[Hobart Cavanaugh]]: Henry Mueller
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
*[[William Janney]]: Young Pierre
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
*[[Arthur Hohl]]: Homer Flint
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
*[[Theodore Newton]]: Elmer
|Attività2 =
*[[J.M. Kerrigan]]: Mr. Ryan
|Attività3 =
*[[Maidel Turner]]: zia Clara Weingartner
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
*[[Mickey Rentschler]]: Young Pierre da bambino
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
*[[Richard Tucker (attore)|Richard Tucker]]: Mr. Eggelson
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
*[[Judith Vosselli]]: Mrs. Eggelson
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
|fotografo = [[William Rees]]
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
|montatore = [[James Gibbon]]
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
|musicista = [[Heinz Roemheld]] <small>(non accreditato)</small>
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
|scenografo = [[Robert M. Haas]]
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
|costumista = [[Orry-Kelly]]
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
}}-->
 
== Biografia ==
'''''Un eroe moderno''''' (''A Modern Hero'') è un [[film drammatico]] del [[1934]] diretto da [[Georg Wilhelm Pabst]], tratto dall'omonimo romanzo di [[Louis Bromfield]].
 
== Filmografia ==
È l'unico film girato dal regista austriaco negli [[Stati Uniti]].<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0025510/trivia?ref_=ttpl_ql_trv_1|titolo=Un eroe moderno - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=5 maggio 2018}}</ref>
 
== TramaRiconoscimenti ==
Pierre è un giovane cavallerizzo di un circo la cui madre ha a lungo tollerato le avventure amorose. Preoccupata quando si innamora veramente, gli rivela che è il figlio di un uomo ricco che non poteva sposare a causa della vita circense. Ma Pierre usa questa conoscenza come trampolino di lancio per la ricchezza e la fama, come costruttore di automobili agli albori dell'industria e come mercante di munizioni quando scoppia la guerra. Ma la sua ambizione prende il sopravvento su tutte le sue relazioni, e sembra inconsapevole che sta perdendo il controllo...
 
== Doppiatori italiani ==
Circus bareback rider Pierre Radier meets small town woman Joanna Ryan, and they have a brief affair, which leaves her pregnant. Although Pierre offers to marry her, Joanne refuses, preferring to marry a more stable local man who knows about her pregnancy. Pierre has long wanted to leave the circus, even though his alcoholic mother, Madame Azais, advises against it. When Henry Mueller, the circus handyman, asks Pierre to join him in a business venture, Azais refuses to lend Pierre the necessary money. While secretly visiting Joanna after the birth of her baby son, Pierre meets Leah Ernst, a wealthy widow who falls in love with him. Pierre begins an affair with Leah and she lends him the money to open a bicycle shop with Mueller. The shop is a big success, but Mueller is not satisfied. He designs an automobile, which catches the eye of financier Homer Flint. To cement the deal, Pierre marries Flint's daughter Hazel after ending his relationship with Leah. He also becomes an American citizen, changing his name to Paul Rader. Together Flint and Pierre start an auto factory. When he is playing golf one day, Pierre meets his son, Pierre Croy, who is now a young boy. He asks Joanna to allow him to adopt the boy, but she refuses, convinced he will have a better life on the farm. Pierre continues to amass money, and when World War I starts, he diversifies into munitions. He sends his son gifts, and when Pierre, Jr. is old enough, sends him away to school. His marriage to Hazel is not a success, and soon he is spending his time in New York visiting with his son and a series of attractive women. Carried away with a sense of his own importance and invulnerability, Pierre invests his and Flint's money in stocks. After his son is killed driving the car he gave him for his birthday, Pierre's life starts to fall apart. Hazel discovers Pierre, Jr's parentage, and finally ends her marriage. Pierre loses all his money in stock speculation as well as that of his father-in-law. Joanna blames Pierre for the death of her oldest son. Penniless and friendless, Pierre seeks out his mother, who is now making a living as a fortune-teller. They plan to return to Europe, where Pierre hopes he will be worthy of her.
 
== ProduzioneNote ==
<references/>
I diritti del romanzo di Louis Bromfield furono acquisiti dalla [[20th Century Fox]], intenzionata a portarlo sullo schermo nel 1932 con la regia di [[Frank Borzage]] o [[Erich von Stroheim]]. I diritti furono poi ceduti alla [[Warner Bros.]] che affidò la realizzazione del film a [[G.W. Pabst]], appena giunto negli [[Stati Uniti]].<ref name="tcm.notes">{{Cita web|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/2371/A-Modern-Hero/notes.html|titolo=A Modern Hero (1934) - Notes|editore=www.tcm.com|accesso=21 maggio 2018}}</ref>
 
== DistribuzioneBibliografia ==
Negli Stati Uniti il film fu proiettato in anteprima il 3 aprile 1934 e distribuito nelle sale a partire dal 21 aprile.<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0025510/releaseinfo?ref_=ttco_ql_2|titolo=Un eroe moderno - Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=21 maggio 2018}}</ref>
 
== Voci correlate ==
Nel 1997 è stato proiettato alla [[Festival di Berlino 1997|47ª edizione del Festival di Berlino]], in una retrospettiva dedicata a G.W. Pabst.<ref name="berlinale">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1997/02_programm_1997/02_Filmdatenblatt_1997_19970388.php|titolo=Retrospective - A Modern Hero|editore=www.berlinale.de|accesso=21 maggio 2018}}</ref>
 
== NoteAltri progetti ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film sentimentali
[[Categoria:Film Warner Bros.