...And Then There Were Three...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(49 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Album
|titolo = ...And Then There Were Three...
|tipo
|artista = Genesis
|giornomese =
|anno = 1978
|durata = 53:27
Riga 10:
|numero di tracce = 11
|genere = Pop rock
|genere2 =
|nota genere = <ref name="AM"/>
|nota genere2 = <ref name="AM"/>
|etichetta = [[Charisma Records|Charisma]] {{bandiera|GBR}}<br />[[Atlantic Records|Atlantic]] {{bandiera|USA}}
|produttore = [[David Hentschel]], Genesis
|registrato = settembre-ottobre 1977<br />Relight Studios, [[Hilvarenbeek]] ([[Paesi Bassi]])<br />[[Trident Studios]], [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|formati = LP, MC, CD, download digitale
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000
|precedente = [[Seconds Out]]
|anno precedente = 1977
Line 22 ⟶ 24:
|anno successivo = 1980
|singolo1 = [[Follow You Follow Me]]
|data singolo1 = 24 febbraio 1978
|singolo2 = [[Many Too Many]]
|data singolo2 = 30 giugno 1978
|singolo3 = [[Go West Young Man (In the Motherlode)]]
|data singolo3 = 1º settembre 1978
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000190103|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 14 marzo 2015}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
}}
'''''...And Then There Were Three...''''' è il nono [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Genesis]], pubblicato il 31 marzo 1978 dalla [[Charisma Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://thegenesisarchive.co.uk/sounds-25th-february-1978-albumtourbook-news/|titolo = Genesis: LP, world tour, book from the survivors|data = 25 febbraio 1978|accesso = 15 ottobre 2023}}</ref> Si tratta del primo album dopo l'uscita dal gruppo del chitarrista [[Steve Hackett]], e vede perciò per la prima volta i Genesis nella formazione a tre ([[Tony Banks]], [[Phil Collins]] e [[Mike Rutherford]])<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/genesis.htm|titolo=Genesis - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2024-07-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol2/genesis.html|titolo=The History of Rock Music. Genesis: biography, discography, reviews, ratings, best albums|sito=www.scaruffi.com|accesso=2024-07-23}}</ref> che, per quanto riguarda gli album in studio, restò immutata sino al 1991, con l'album ''[[We Can't Dance]]''.
Trainato dal singolo "''Follow You Follow Me''" che fu, fino a quel momento, il più grande successo commerciale del gruppo; per il tour promozionale al trio si aggiunsero il chitarrista Daryl Stuermer e il batterista Chester Thompson con date che arrivarono a 100.000 spettatori a serata.<ref name=":0" />
== Il disco ==▼
Il titolo del disco è un verso della filastrocca per bambini ''[[Dieci piccoli indiani]]'', i cui protagonisti diminuiscono ad ogni strofa, finché non ne resta nessuno: ''Four little indians up on a spree, / One got fuddled and then there were three...''. Evidente il riferimento autoironico ai Genesis che, dopo [[Peter Gabriel]] nel 1975, hanno ora perduto "un altro pezzo" (Hackett) rimanendo appunto in tre.▼
Diversamente dal 1975, quando il cantante [[Peter Gabriel]] aveva lasciato il gruppo, anzi proprio forti dell'esperienza positiva
[[Mike Rutherford]], fino ad allora principalmente bassista e chitarrista ritmico (soprattutto alla [[Chitarra a
▲Diversamente dal 1975, anzi proprio forti dell'esperienza positiva di ''[[A Trick of the Tail]]'', i membri rimasti scartarono quasi immediatamente l'idea di impiegare un altro chitarrista in studio,<ref name="BOX">Interviste ai Genesis per il cofanetto CD/DVD ''[[Genesis 1976-1982]]''</ref> da un lato prevedendo inevitabili difficoltà nell'integrare un nuovo elemento stabile in fase compositiva, dall'altro considerando che molte composizioni collettive precedenti erano nate proprio dall'interazione fra loro tre e, pertanto, il trio costituiva una squadra più che collaudata da quel punto di vista.<ref name="BOX"/>
== Titolo ==
▲[[Mike Rutherford]], fino ad allora principalmente bassista e chitarrista ritmico (soprattutto alla [[Chitarra a 12 corde|12 corde]]), si caricherà perciò, da quest'album in poi, di tutte le parti di chitarra dei Genesis in studio, oltre ovviamente a quelle di [[Basso elettrico|basso]], da sempre sua esclusiva competenza. Dal vivo, condividerà i ruoli con [[Daryl Stuermer]] (dal 1978 al 1992 e nel ''[[Turn It On Again: The Tour]]'' del 2007) e con Anthony Drennan (1998).
▲Il titolo del disco è un verso della filastrocca per bambini ''[[Dieci piccoli indiani]]'', i cui protagonisti diminuiscono ad ogni strofa, finché non ne resta nessuno: ''Four little indians up on a spree
== Brani ==
L'album presenta
Chiude l'album
== Singoli ==
Dall'album furono tratti i singoli ''[[Follow You Follow Me]]'', ''[[Many Too Many]]'' e, nei soli Stati Uniti d'America, ''[[Go West Young Man (In the Motherlode)]]'' che, sull'album, ha il titolo ''Deep in the Motherlode''.
''Follow You Follow Me'' in particolare rappresentò per il gruppo il primo successo oltreoceano, spingendosi fino alla 23ª posizione della [[Billboard Hot 100]] il 24 giugno 1978,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/genesis/chart-history/hot-100/song/579122|titolo = Genesis - Follow You Follow Me Chart History|sito = [[Billboard]]|accesso = 26 maggio 2018}}</ref> dopo aver raggiunto, nel Regno Unito, il settimo posto della [[Official Singles Chart]] il 9 aprile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19780409/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 50: 09 April 1978 - 15 April 1978|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 26 maggio 2018}}</ref>
Il tour promozionale che seguì la pubblicazione dell'album fu tra i più imponenti intrapresi fino ad allora dai Genesis<ref name="Gallo">Armando Gallo: ''Genesis - I Know What I Like'', D.I.Y. Books, 1979, ISBN 9780960403608</ref>: oltre ad esibirsi di fronte a 100.000 persone al festival di [[Knebworth]] a giugno e a totalizzarne 120.000 alla ''Fête de l'Humanité'' in Francia a settembre,<ref name="Gallo"/> il gruppo in autunno suonò per la prima volta in [[Giappone]].▼
== Tour ==
▲
== Tracce ==
Line 106 ⟶ 114:
|align="center"|12
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = de|url = https://hitparade.ch/album/Genesis/...And-Then-There-Were-Three...-5992|titolo = Genesis - ...And Then There Were Three...|
|align="center"|17
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.4574a&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.4574a.gif&Ecopy=nlc008388.4574a|titolo = Top Albums/CDs - Volume 29, No. 11 - Jun 10, 1978|editore = Library and Archives Canada|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=G
|align="center"|2
|-
|[[
|align="center"|2
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1978.htm|titolo = Gli album più venduti del 1978|
|align="center"|6
|-
Line 125 ⟶ 132:
|align="center"|7
|-
|[[
|align="center"|10
|-
|[[
|align="center"|8
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19780416/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 60: 16 April 1978 - 22 April 1978|
|align="center"|3
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{
|align="center"|14
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|22
|-
|