|Nome = Rudol'f Chametovič
|Cognome = Nureev
|PreData = {{russo|РудольфРудо́льф ХаметовичХаме́тович НурeевНуре́ев}}, traslitterazione anglosassone '''Rudolf Khametovich Nureyev'''; in [[Lingua tatara|tataro]]: Rudolf Xämätulı Nuriev; pronuncia Rudòlf Nurèiev
|Sesso = M
|LuogoNascita = Irkutsk
|Nazionalità = sovietico
|NazionalitàNaturalizzato = austriaco
|PostNazionalità = , definito da critici come Clément[[Clement Crisp]] e Sylvie de Naussac uno tra i più grandi danzatori del [[XX secolo]] insieme a [[Vaclav Fomič Nižinskij|Nižinskij]] e [[Michail Baryšnikov|Baryšnikov]].
Per la sua velocità nel danzare e la protensione verso le acrobazie fu soprannominato ''the flying tatar'', ovvero "il tataro volante". L'attività di Nureyev come ballerino e coreografo fu importante non soltanto per la sua abilità tecnica ma si rivelò innovativa poiché determinò un epocale cambiamento nell'ambito della danza classica, accrescendo l'importanza dei ruoli maschili, che a partire dalle sue produzioni vennero sviluppati con maggiore considerazione per la coreografia rispetto alle produzioni precedenti.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 104</ref>
Grazie al suo nuovo approccio venne abbattuto il confine tra balletto classico e danza moderna; questo fattore divenne in seguito assolutamente consueto per un ballerino odierno, tuttavia Nureyev ne fu il precursore assoluto
|Immagine = Nureyev 9 Allan Warren.jpg
|Didascalia = RudolfRudol'f NureyevNureev nel 1973
}}
Per la sua velocità e la propensione all'acrobazia fu soprannominato "il tartaro volante". La sua attività come ballerino e coreografo non fu soltanto importante per l'abilità tecnica ma si rivelò innovativa accrescendo l'importanza dei ruoli maschili che, a partire dalle sue produzioni, vennero sviluppati con maggiore considerazione per la coreografia rispetto al passato.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 104</ref> Nureev fu precursore assoluto del nuovo approccio che abbatteva il confine tra balletto classico e danza moderna e che era destinato a divenire la norma in anni successivi.
== Biografia ==
=== Le originiL'infanzia ===
RudolfRudol'f NureyevNureev nacque su un vagone passeggeri di un convoglio della [[Ferroviaferrovia Transiberiana]] nei pressi di [[Irkutsk]], in [[Siberia]] ([[Unione Sovietica]]), mentre sua madre Farida si recava a [[Vladivostok]], dove era di stanza il padre Khamet<ref name="nureyev.org">[http://www.nureyev.org/biographie_russie.php Rudolf Nureyev Foundation official website]</ref>, un [[commissario politico]] dell'[[Armata Rossa]] di origine [[Tatari|tatara]] e [[Baschiria|baschira]].<ref>[http://mynureyev.narod.ru/1.htm Autobiography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121224061234/http://mynureyev.narod.ru/1.htm |data=24 dicembre 2012 }} {{ru icon}}</ref> Ultimo di quattro figli, Rudol'f crebbe con la madre, le tre sorelle Rosa, Lilia e Razida e un padre poco presente con cui ebbe un rapporto molto conflittuale; i genitori provenivano da famiglie di cultura [[Musulmano|musulmana]], ma non erano credenti.
Dopo Vladivostok la famiglia si trasferì per un breve periodo a [[Mosca (Russia)|Mosca]], ma nel [[1941]] venne sfollata in un piccolo villaggio nei pressi di [[Ufa (città)|Ufa]], in [[Baschiria]]. In questi anni difficili, minati dalla tragedia della [[seconda guerra mondiale]], la famiglia condusse una vita assai precaria e povera. Tuttavia a Ufa esisteva un teatro e, la sera del 31 dicembre [[1944]], Rudol'f assistette a un balletto interpretato dall' ''étoile'' [[Zajtuna Nazretdinova]]; Rudol'f capì in quel momento che, oltre alla predilezione per la musica e il pianoforte in particolare, la vera passione della sua vita sarebbe stata la danza.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 28</ref>
Ultimo di cinque figli, Rudolf crebbe con la madre, le tre sorelle Rosa, Lilia, Razida, il fratello e un padre poco presente di religione musulmana con cui sviluppò un rapporto molto conflittuale.
Da allora il giovanissimo Rudol'f incominciò a ballare in alcuni gruppi amatoriali di danza [[Folclore|folkloristica]] ma si esibì anche in qualche saggio al [[Teatro dell'Opera di Ufa]], sotto la supervisione di [[Anna Udel'cova]], ex allieva di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Sergej Djagilev]], che intuì il suo potenziale e lo indirizzò all'insegnante di danza [[Elena Vajtovič]]. Per raggiungere Ufa Rudol'f viaggiava oltre due giorni sulla Transiberiana; qui, nel [[1947]], all'età di 9 anni, subì un'[[Violenza sessuale|aggressione sessuale]] da parte del [[capotreno]], dal quale era già [[Molestie sessuali|molestato]] da tempo, e di cui non parlò ai genitori benché non fosse la prima volta.
Dopo Vladivostok la famiglia si trasferì a [[Mosca (Russia)|Mosca]] ma nel [[1941]] venne sfollata in un piccolo villaggio nei pressi di [[Ufa (Russia)|Ufa]] in [[Baschiria]].
In questi anni difficili, minati dalla tragedia della [[seconda guerra mondiale]], la famiglia condusse una vita molto precaria.
[[File:Mariinsky Theatre001.jpg|thumb|[[Teatro Mariinskij]] che, in epoca sovietica quando vi studiò il giovane Nureev, si chiamava Teatro Kirov]]
Tuttavia a Ufa esisteva un teatro e, la sera del 31 dicembre del [[1944]], Rudolf assistette a un balletto interpretato dall<nowiki>'</nowiki>''etoile'' [[Zaïtouna Nazretdinova]]; oltre alla sua predilizione per la musica e il pianoforte Rudolf capì che la vera passione della sua vita sarebbe stata la danza.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 28</ref>
=== La danza come passione ===
Nel [[1954]] [[Anna Udel'cova]] lo incoraggiò e lo convinse a iscriversi all'[[Accademia di danza Vaganova]] del [[Teatro Kirov]] di [[Leningrado]], una delle più prestigiose istituzioni dell'Unione Sovietica. Il viaggio fu lungo e durante una prima tappa a Mosca tentò anche un provino all'[[Teatro Bol'šoj|Accademia di Danza del Teatro Bol'šoj]]. L'audizione fu un successo e gli insegnanti gli comunicarono che sarebbe stato ammesso, tuttavia il giovane Nureev prese tempo e infine declinò l'offerta: il suo sogno restava raggiungere Leningrado ed entrare alla stessa Accademia dove si erano formati protagonisti della danza russa come [[Vaclav Fomič Nižinskij|Vaclav Nižinskij]], [[Anna Pavlovna Pavlova|Anna Pavlova]] e [[Galina Sergeevna Ulanova|Galina Ulanova]].
Da allora il giovanissimo Rudolf iniziò a ballare in alcuni gruppi amatoriali di danza folkloristica ma si esibì anche in qualche saggio al Teatro dell'Opera di Ufa, sotto la supervisione di [[Anna Oudeltsova]], ex allieva di Serghej Diaghilev, che intuì il suo potenziale e lo indirizzò all'insegnante di danza Elèna Vaïtovitch.
Giunto al cospetto della commissione del Teatro Kirov si esibì e, nonostante la poco entusiastica accoglienza e la perplessità per la sua età avanzata, gli fu riconosciuto il suo talento, ma emersero anche le prime asperità di un carattere estremamente difficile.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 34</ref><ref group="N">Il direttore del Teatro Kirov (ora Teatro Mariinskij), forse perplesso dall'età già avanzata di Nureev (solo diciassette anni ma di circa tre anni in ritardo rispetto ai neoiscritti), espresse un giudizio molto aspro sul suo provino: ''«Молодой человек, вы можете стать великим танцором или большой неудачей... и вы, вероятно, будете большой неудачей»'' [Giovanotto, potrai diventare un grande ballerino, oppure un grande fallimento... e probabilmente tu sarai un grande fallimento.] Dato il suo temperamento è molto probabile che il giovane Nureev, stizzito, abbia reagito male a un giudizio simile.</ref> Tuttavia nel [[1958]], dopo soli tre anni, Nureev completò il suo percorso di studi con il coreografo Aleksander Puškin, si diplomò [[Maestro di balletto|Maestro di Danza]] insieme con il suo compagno di accademia [[Michail Baryšnikov]] ed entrò a far parte della Compagnia di Balletto del Teatro Kirov.
Fu nel [[1954]] che quest'ultima lo incoraggiò e lo convinse a iscriversi all'[[Accademia di danza Vaganova|Accademia di Danza Vagánova]] del Teatro [[Teatro Mariinskij|Kirov]] di Leningrado, una delle più prestigiose istituzioni dell'Unione Sovietica.
Il suo esordio con la compagnia fu in ''[[Laurencia]]'', al fianco della celebre [[Natalija Dudinskaja]] e ben presto egli divenne uno dei ballerini più noti in [[Unione Sovietica]], partecipando a tournée in tutto il Paese danzando per ruoli del repertorio classico e romantico come ''[[Il lago dei cigni]]'' e ''[[Giselle]]'', che interpretò per la prima volta nel [[1959]].
=== Gli studi e l'inizio della carriera artistica ===
Nureyev tuttavia non ebbe la possibilità di frequentare una vera scuola di [[danza]] prima del [[1955]], quando decise di recarsi a Leningrado per tentare un provino all'[[Accademia di danza Vaganova|Accademia di Danza Vagánova]] del [[Teatro Mariinskij|Teatro Kirov]]. Il viaggio fu lungo e durante una tappa a Mosca tentò anche un provino all'[[Teatro Bol'šoj|Accademia di Danza del Teatro Bol'šoj]]. L'audizione fu un successo e gli insegnanti gli comunicarono che sarebbe stato ammesso, tuttavia il giovane Nureyev declinò l'offerta: il suo sogno continuava a essere raggiungere Leningrado per entrare all'Accademia di Danza Vagánova del [[Teatro Mariinskij|Kirov]], la stessa dove studiarono grandi protagonisti della danza russa come [[Vaclav Fomič Nižinskij|Vaclav Nižinskij]], [[Anna Pavlovna Pavlova|Anna Pavlova]] e [[Galina Sergeevna Ulanova|Galina Ulanova]].
Con la compagnia del Teatro Kirov Nureev ebbe occasione di lavorare con le maggiori ballerine sovietiche del tempo fra cui: [[Alla Šelest]], [[Irina Kolpakova]], [[Alla Sizova]] ma ebbe anche il raro privilegio di poter viaggiare al di fuori dei confini sovietici. Si esibì per la prima volta oltre confine a [[Vienna]] all'''International Youth Festival'', tuttavia al suo rientro gli fu revocato il permesso di espatriare per motivi disciplinari e fu costretto a partecipare nuovamente a tournée del Kirov nel solo territorio sovietico.
[[File:Mariinsky Theatre001.jpg|thumb|right|250px|Una veduta del Teatro Mariinskij dove studiò il giovane Nureyev e che in epoca sovietica si chiamava Teatro Kirov]]
Giunto al cospetto della commissione del Kirov si esibì e, malgrado la poco entusiastica accoglienza e la perplessità per la sua età avanzata, gli fu riconosciuto il suo talento ma emersero anche le prime asperità di un carattere estremamente difficile.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 34</ref><ref group="N">Il direttore del Teatro Kirov (ora Teatro Mariinskij), forse perplesso dall'età già avanzata di Nureyev (solo diciassette anni ma di circa tre anni in ritardo rispetto ai neoiscritti), espresse un giudizio molto aspro sul suo provino: ''«Молодой человек, вы можете стать великим танцором или большой неудачей ... и вы, вероятно, будете большой неудачей» [Giovanotto, potrai diventare un grande ballerino, oppure un grande fallimento... e probabilmente tu sarai un grande fallimento.]'' Dato il suo temperamento è molto probabile che il giovane Nureyev, stizzito, abbia reagito male a un giudizio simile.</ref>
Tuttavia nel [[1958]], dopo appena tre anni, Nureyev completò il suo percorso di studi con il coreografo Alexander Puškin, si diplomò [[Maestro di balletto|Maestro di Danza]] insieme al suo compagno di accademia [[Michail Baryšnikov]] ed entrò nella Compagnia di Balletto del Teatro Kirov.
Il suo primo debutto con la compagnia del Kirov fu in ''Laurençia'', al fianco di Natalia Dudinskaya e ben presto Nureyev divenne uno dei ballerini più noti in [[Unione Sovietica]], partecipando a tournées in tutto il paese danzando per ruoli del repertorio classico e romantico come ''[[Il lago dei cigni]]'' e ''[[Giselle]]'', che interpretò per la prima volta nel [[1959]].
Con la compagnia del Teatro Kirov Nureyev ebbe occasione di lavorare con le maggiori ballerine sovietiche del tempo fra cui: Alla Shelest, Irina Kolpakova, Alla Sizova ma ebbe anche il raro privilegio di poter viaggiare al di fuori dei confini russi. Si esibì per la prima volta oltre confine a [[Vienna]] all<nowiki>'</nowiki>''International Youth Festival'', tuttavia al suo rientro gli fu revocato il permesso di espatriare per motivi disciplinari e fu costretto a partecipare nuovamente a tournées del Kirov nelle sole province russe.
=== L'espatrio e l'affermazione ===
Nel [[1961]] la sua sorte cambiò. Il Primoprimo Ballerinoballerino del Kirov, Konstantin SergeyevSergeev, si infortunò e all'ultimo momento a NureyevNureev fu concesso di sostituirlo in un'esibizione programmata all'[[Opéra national de Paris|Opéra di [[Parigi]]. La sua esecuzione fu un grande successo e sorprese sia il pubblico chesia la critica, tanto da organizzare delle repliche dello spettacolo anche a [[Londra]]. Tuttavia il [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] non lo perse di vista durante la sua permanenza a Parigi per le repliche previste e disapprovò la sua frequentazione di amici occidentali e dei vari locali della capitale francese.
[[File:Rudolf Nurejev 1961.jpg|thumb|left|420pxupright=0.9|Rudolf NureyevNureev a Parigi nel 1961.]]
Tuttavia il [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] non lo perse di vista durante la sua permanenza a Parigi durante le repliche e disapprovò la sua frequentazione di amici occidentali e dei vari locali [[gay]] della capitale francese. Fu così che la mattina del 16 giugno presso l'[[Aeroporto di Parigi-Le Bourget|aereoportoaeroporto Le Bourget]] di Parigi uno dei funzionari del KGB che scortava costantemente la compagnia gli comunicò che lui sarebbe dovuto rimpatriare per un'importante esibizione al [[Cremlino di Mosca|Cremlino]], mentre il resto dei componenti avrebbe proseguito la tournée europea a [[Londra]]. Dopo alcune perplessità manifestate da Nureev i funzionari del KGB insistettero per il suo rientro, aggiungendo anche notizie su presunte gravi condizioni di salute di sua madre. Nureev esitò ancora temendo sempre di più un inganno e, viste le precedenti restrizioni subite, sospettò che accettando di ritornare non gli sarebbe più stato concesso di espatriare dall'Unione Sovietica; pertanto, con una fuga piuttosto rocambolesca, disertò il volo di ritorno, consegnandosi alla polizia francese presente in aeroporto per chiedere protezione e asilo politico.
Nureyev esitò temendo un inganno e sospettò che accettando di tornare non gli sarebbe più stato concesso di espatriare dall'Unione Sovietica pertanto, con una fuga piuttosto rocambolesca, disertò il volo di ritorno consegnandosi alla polizia francese presente in aeroporto.
Dopo essersi reso irriperibile, poco tempo dopo fece formale richiesta di [[Diritto di asilo|asilo politico]] al Governo francese, mentre l'Unione Sovietica lo condannò in [[contumacia]] come dissidente per [[alto tradimento]] a una pena detentiva di sette anni.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 290</ref><ref group="N">La pena inizialmente fu di quattordici anni ma venne poi dimezzata perché la fuga non fu premeditata. Molti giornalisti del tempo definirono questo suo coraggioso gesto "il grande salto" e Nureyev divenne così il primo artista sovietico a varcare i confini di stato per abbandonare la propria patria; in seguito seguirono il suo esempio anche i colleghi Barisnikov e la Makarova.</ref>
Dopo essersi reso irreperibile per breve tempo, Nureev formalizzò la richiesta di [[Diritto di asilo|asilo politico]] al Governo francese, mentre l'Unione Sovietica lo condannò in [[contumacia]] per [[alto tradimento]] a una pena detentiva di sette anni.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 290</ref><ref group="N">La pena inizialmente fu di quattordici anni ma venne poi dimezzata perché la fuga non fu premeditata. Molti giornalisti del tempo definirono questo suo coraggioso gesto "il grande salto" e Nureev divenne così il primo artista sovietico a varcare i confini di Stato per abbandonare la propria patria; in seguito seguirono il suo esempio anche i colleghi Baryšnikov e la Makarova.</ref> Non rivide la sua patria per lunghissimo tempo. Nonostante la distanza, rimase sempre in contatto con sua madre, ma tornò a farle visita in Russia soltanto nel [[1987]] per rivederla un'ultima volta, grazie a un permesso speciale ottenuto dall'allora [[segretario generale del PCUS]] [[Michail Gorbačëv]]. A Parigi, nell'arco di pochissimo tempo Nureev venne scritturato da svariate compagnie tra cui il [[Grand Ballet du Marquis de Cuevas]] per il quale interpretò ''La Belle au Bois dormant'' con Nina Vyrubova.
Egli non rivedrà più la sua patria per lunghissimo tempo, tuttavia malgrado la distanza Nureyev rimase sempre in contatto con sua madre ma tornò a farle visita in Russia soltanto nel [[1987]] per rivederla un'ultima volta, grazie a uno speciale permesso concessogli dal neopresidente [[Michail Gorbačëv]].
[[File:Liliana Cosi and Rudolf Nureyev.jpg|thumb|upright=0.8|Rudol'f Nureev con Liliana Cosi al termine di un'esibizione a Roma.]]
Rimanendo a Parigi, nell'arco di pochissimo tempo Nureyev venne scritturato da svariate compagnie tra cui il [[Grand Ballet du Marquis de Cuevas]] per il quale interpretò ''La Belle au Bois dormant'' con [[Nina Vyroubova]].
In [[Italia]] Nureev esordì come coreografo curando una nuova edizione di ''[[Rajmonda]]'' su incarico del [[Festival dei Due Mondi]] di Spoleto; in seguito lavorò a lungo per il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] creando nuove coreografie de ''[[La Bayadère|La bayadère]]'', ''La bella addormentata'' e ''[[Lo schiaccianoci]]'', che interpretò al fianco di [[Liliana Cosi]] e [[Carla Fracci]].
[[File:Liliana Cosi and Rudolf Nureyev.jpg|thumb|right|300px|Rudolf Nureyev con Liliana Cosi al termine di un'esibizione a Roma]]
Il successo non si fece attendere e nel [[1962]] Nureev esordì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] collaborando con [[Sonia Arova]] alla New York City [[Brooklyn Academy of Music]] e, in collaborazione con [[Ruth Page]] del Chicago Opera Ballet, eseguì il ''grand pas de deux'' da ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.danceheritage.org/treasures/nureyev_essay_potter.pdf|titolo=Rudolf Nureyev 1938-1993|autore=Michelle Potter|editore=danceheritage.org|accesso=20 gennaio 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906130507/http://www.danceheritage.org/treasures/nureyev_essay_potter.pdf|dataarchivio=6 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref> [https://www.nytimes.com/1993/01/07/arts/rudolf-nureyev-charismatic-dancer-who-gave-fire-to-ballet-s-image-dies-at-54.html?pagewanted=all ''Rudolf Nureyev, Charismatic Dance Who Gave Fire to Ballet's Image, Dies at 54'' di Jack Anderson, The New York Times - Sezione Artistica, 7 gennaio 1993 -sopra www.nytimes.com]{{en}}</ref><ref>[http://www.danceheritage.org/treasures/page_essay_meglin.pdf ''Ruth Page: Early Architect of the American Ballet'' di Joellen A. Meglin sopra Dance Heritage Coalition a www.danceheritage.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130916172950/http://www.danceheritage.org/treasures/page_essay_meglin.pdf |data=16 settembre 2013 }}{{en}}</ref><ref> [http://archives.nypl.org/dan/19658 ''The Ruth Page Collection 1918-70'' sobra gli Archivi della Biblioteca Pubblica di New York]{{en}}</ref> Sempre del 1962 è la sua prima apparizione in una trasmissione televisiva americana, dove danzò gli assolo maschili de ''La bella addormentata''. Poco tempo dopo Nureev collaborò con [[Maria Tallchief]], con cui si esibì nuovamente alla televisione americana ballando il ''pas de deux'' dall'''[[Infiorata a Genzano]]'' di [[August Bournonville]].<ref>[http://www.danceheritage.org/treasures/nureyev_essay_potter.pdf ''Rudolf Nureyev 1938 - 1993'' di Michelle Potter - sopra Dance Heritage Coalition a www.danceheritage.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150906130507/http://www.danceheritage.org/treasures/nureyev_essay_potter.pdf |data=6 settembre 2015 }}{{en}}</ref><ref>[https://www.nytimes.com/1993/01/07/arts/rudolf-nureyev-charismatic-dancer-who-gave-fire-to-ballet-s-image-dies-at-54.html?pagewanted=all ''Rudolf Nureyev Charismatic Dancer Who Gave Fire to Ballet's Image Dies at 54'' di Jack Anderson, The New York Times - Sezione Artistica 7 gennaio 1993, sopra www.nytimes.com] {{en}}</ref><ref>[https://www.nytimes.com/2013/04/13/arts/dance/maria-tallchief-brilliant-ballerina-dies-at-88.html ''Maria Tallchief, a Dazzling Ballerina and Muse for Balanchine Dies at 88'' di Jack Anderson, The New York Times - Sezione di Danza, 12 aprile 2013]{{en}}</ref> Durante il suo primo soggiorno negli Stati Uniti conobbe l'attore americano [[Anthony Perkins]], con cui ebbe una breve ma intensa relazione.
In [[Italia]] Nureyev esordì per la prima volta come coreografo curando una nuova edizione di ''Raymonda'' su incarico del ''Festival dei Due Mondi di Spoleto''; in seguito lavorò a lungo per il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] creando le nuove coreografie de ''La Bayadère'', ''La Bella Addormentata'' e ''[[Lo schiaccianoci|Lo Schiaccianoci]]'', che interpretò al fianco di [[Liliana Cosi]] e di [[Carla Fracci]].
Al suo ritorno in Europa Nureev si stabilì definitivamente a Parigi, dove acquistò il suo primo appartamento in Quai Voltaire 23. Dopo l'esordio americano Nureev divenne una celebrità a livello mondiale corteggiata dal ''jet set''; la sua prolungata lontananza dalla madrepatria, le caratteristiche eccezionali e il suo fascino lo resero un'icona di stile e un vero divo internazionale. Ciò gli diede il privilegio di decidere dove e con chi danzare.
Il successo non si fece attendere e nel [[1962]] debuttò per la prima volta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] collaborando con [[Sonia Arova]] alla New York City [[Brooklyn Academy of Music]] e, in collaborazione con [[Ruth Page]] del Chicago Opera Ballet, eseguì il ''grand pas de deux'' da ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.danceheritage.org/treasures/nureyev_essay_potter.pdf|titolo=Rudolf Nureyev 1938-1993|autore=Michelle Potter|editore=danceheritage.org|accesso=20 gennaio 2018|lingua=en}}</ref><ref> [http://www.nytimes.com/1993/01/07/arts/rudolf-nureyev-charismatic-dancer-who-gave-fire-to-ballet-s-image-dies-at-54.html?pagewanted=all ''Rudolf Nureyev, Charismatic Dance Who Gave Fire to Ballet's Image, Dies at 54'' di Jack Anderson, The New York Times - Sezione Artistica, 7 gennaio 1993 -sopra www.nytimes.com]{{en}}</ref><ref> [http://www.danceheritage.org/treasures/page_essay_meglin.pdf ''Ruth Page: Early Architect of the American Ballet'' di Joellen A. Meglin sopra Dance Heritage Coalition a www.danceheritage.org]{{en}}</ref><ref> [http://archives.nypl.org/dan/19658 ''The Ruth Page Collection 1918-70'' sobra gli Archivi della Biblioteca Pubblica di New York]{{en}}</ref>
Ed è sempre del 1962 la sua prima apparizione alla televisione americana, in una tramissione televisiva dove danzò gli assolo maschili de ''La Bella Addormentata''.
Poco tempo dopo Nureyev collaborò con [[Maria Tallchief]], con cui si esibì nuovamente alla televisione americana ballando il ''pas de deux'' dall<nowiki>'</nowiki>''[[Infiorata a Genzano]]'' di [[August Bournonville]].<ref>[http://www.danceheritage.org/treasures/nureyev_essay_potter.pdf ''Rudolf Nureyev 1938 - 1993'' di Michelle Potter - sopra Dance Heritage Coalition a www.danceheritage.org]{{en}}</ref><ref>[http://www.nytimes.com/1993/01/07/arts/rudolf-nureyev-charismatic-dancer-who-gave-fire-to-ballet-s-image-dies-at-54.html?pagewanted=all ''Rudolf Nureyev Charismatic Dancer Who Gave Fire to Ballet's Image Dies at 54'' di Jack Anderson, The New York Times - Sezione Artistica 7 gennaio 1993, sopra www.nytimes.com] {{en}}</ref><ref>[http://www.nytimes.com/2013/04/13/arts/dance/maria-tallchief-brilliant-ballerina-dies-at-88.html ''Maria Tallchief , a Dazzling Ballerina and Muse for Balanchine Dies at 88'' di Jack Anderson, The New York Times - Sezione di Danza, 12 aprile 2013]{{en}}</ref>
Durante la sua prima permanenza negli Stati Uniti Nureyev conobbe l'attore americano [[Anthony Perkins]], con cui ebbe un intenso rapporto affettivo.
[[File:Aankomst Margot Fonteyn en Rudolf Nurejev op Schiphol Margot Fonteyn en Rudolf N, Bestanddeelnr 921-5008.jpg|thumb|upright=1.5|left|Rudol'f Nureev e Margot Fonteyn all'aeroporto di Amsterdam nel 1968, durante una tournée del Royal Ballet.]]
Al suo ritorno in Europa Nureyev si stabilì definitavamente a Parigi, dove acquistò il suo primo appartamento in Quai Voltaire 23.
Dopo il debutto americano Nureyev divenne una celebrità a livello mondiale corteggiata dal ''jet set''; la sua prolungata lontananza dalla madrepatria, le caratteristiche eccezionali e il suo fascino lo resero un'icona di stile e un vero divo internazionale. Ciò gli diede il privilegio di decidere dove e con chi danzare; il mancato rimpatrio resituì a Nureyev quella libertà personale che l'Unione Sovietica gli avrebbe negato.
Alla fine del [[1962]] Nureev conobbe [[Margot Fonteyn]], una delle migliori ballerine inglesi del tempo e oggi considerata la migliore di sempre, con la quale instaurò una lunga amicizia e una proficua collaborazione professionale. Fonteyn lo invitò a [[Londra]], dove egli acquistò una seconda casa, e lo introdusse al Royal Ballet per il quale lavorò per lunghissimo tempo creando le nuove coreografie per ''Antigone'', ''Amleto'', ''Poème tragique'', ''Il Principe Igor'', ''Il lago dei cigni'', ''La bella addormentata'', ''Margherita e Armando'', ''Petruška'' e, ovviamente, ''Giselle''.
[[File:Aankomst Margot Fonteyn en Rudolf Nurejev op Schiphol Margot Fonteyn en Rudolf N, Bestanddeelnr 921-5008.jpg|thumb|320px|left|Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn all'aeroporto di Amsterdam durante una tournée del Royal Ballet nel 1968]]
Nureev divenne così il principale collaboratore del Royal Ballet e formò con Margot Fonteyn una coppia alla quale si ispirarono successivamente numerosi coreografi del tempo, tra i quali [[Frederick Ashton]], [[Kenneth MacMillan]] e Robert Helpmann. Il 21 febbraio [[1963]], Nureev e Margot Fonteyn apparvero sul palco di Covent Garden per la prima volta insieme in ''[[Giselle]]'' e fu un grandissimo successo. Al termine dell'esibizione Nureev si inginocchiò davanti alla Fonteyn e le baciò la mano, cementando così un'intesa che durò una vita, sia sul palcoscenico che fuori.
Alla fine del [[1962]] Nureyev conobbe [[Margot Fonteyn]], una delle migliori ballerine inglesi del tempo, con la quale instaurò una lunga amicizia e una proficua collaborazione professionale.
Ella lo invitò a [[Londra]], dove Nureyev acquistò una seconda casa, per introdurlo al Royal Ballet e per il quale Nureyev lavorò per lunghissimo tempo creando le nuove coreografie per ''Antigone'', ''Amleto'', ''Poème Tragique'', ''Il Principe Igor'', ''Il lago dei cigni'', ''La Bella Addormentata'', ''Margherita e Armando'', ''Petruška'' e, ovviamente, ''Giselle''.
Nureyev divenne così il principale collaboratore del Royal Ballet e formò con Margot Fonteyn una coppia alla quale si ispirarono successivamente numerosi coreografi del tempo, tra i quali [[Frederick Ashton]], [[Kenneth MacMillan]] e Robert Helpmann.
Insieme alla Fonteyn, Nureev trasformò notevolmente l'interpretazione dei maggiori balletti e la coppia divenne famosa per le ripetute chiamate alla ribalta e per i lanci di fiori sul palco da parte del pubblico a ogni loro rappresentazione. Innumerevoli furono le tournée del Royal Ballet che videro i due ospiti nei maggiori teatri di tutto il mondo: [[Milano]], [[Roma]], [[Atene]], [[Vienna]], [[Amsterdam]], [[Copenaghen]], [[Toronto]], [[Washington]], [[New York]], [[San Francisco]], [[Tokyo]], [[Sydney]].
Il 21 febbraio [[1963]], Nureyev e Margot Fonteyn apparvero sul palco di Covent Garden per la prima volta insieme in ''[[Giselle]]'' e fu un grandissimo successo.
Al termine dell'esibizione Nureyev si inginocchiò davanti alla Fonteyn e le baciò la mano, cementando così un'intesa che durò una vita, sia sul palco che fuori.
[[File:RUDOLF NUREYEV 1938-1993 Ballet Dancer lived here.jpg|thumb|upright=0.8|Targa commemorativa sulla facciata della casa di Londra, al 27 di Victoria Road]]
Numerose furono le tournée del Royal Ballet che videro ospiti Nureyev e la Fonteyn nei maggiori teatri di tutto il mondo: [[Milano]], [[Roma]], [[Atene]], [[Vienna]], [[Amsterdam]], [[Copenhagen]], [[Toronto]], [[Washington]], [[New York]], [[San Francisco]].
Insieme alla Fonteyn, Nureyev trasformò notevolmente l'interpretazione dei maggiori balletti e la coppia divenne famosa per le ripetute chiamate alla ribalta e per i lanci di fiori sul palco da parte del pubblico a ogni loro rappresentazione. I due rimasero legati dalla loro profonda amicizia per lunghissimo tempo.
Nel 1964 Nureev fu chiamato a collaborare a [[Vienna]] per la [[Wiener Staatsoper]], dove allestì e interpretò insieme con Margot Fonteyn ''Il lago dei cigni'', ''Romeo e Giulietta'' e ''La bayadère'', inoltre creò la nuova coreografia per il ''Tancredi'' che esordì nel 1966.
[[File:RUDOLF NUREYEV 1938-1993 Ballet Dancer lived here.jpg|thumb|right|180px|La targa commemorativa sulla facciata della casa di Londra, al 27 di Victoria Road]]
La notte dell'11 luglio 1967, a seguito di una delle tante repliche che il Royal Ballet fece all'Opera House di San Francisco, Nureev e la Fonteyn vennero arrestati dalla polizia durante una festa ''hippie'', con l'accusa di disturbo alla quiete pubblica e possesso di [[marijuana]]. Dopo alcune ore di cella e rilascio su cauzione vennero entrambi prosciolti dalle accuse e lasciarono gli Stati Uniti incensurati.<ref>Da un articolo di Tony Delano del ''Daily Mirror'', 12 luglio 1967</ref>
Nel 1964 Nureyev fu chiamato a collaborare a [[Vienna]] per la Wien Staatsoper, dove allestì e interpretò insieme a Margot Fonteyn ''Il lago dei cigni'', ''Romeo e Giulietta'' e ''La Bayadère'', inoltre creò la nuova coreografia per il ''Tancredi'' che debuttò nel 1966.
Nel 1968, durante una tournée del Royal Ballet in [[Danimarca]] e nei [[Paesi Bassi]], Nureev conobbe [[Erik Bruhn]], direttore del Balletto Reale Svedese dal [[1967]] al [[1972]] e futuro direttore artistico del Balletto Nazionale Canadese dal [[1983]] al [[1986]].<ref name="real">{{Cita libro|titolo=The Real Nureyev |url=https://archive.org/details/realnureyev0000sout |nome=Carolyn |cognome=Soutar |anno=2006 |editore=St. Martin's Press |isbn=0-312-34097-4 }}</ref> Bruhn, di dieci anni più vecchio di Nureev, divenne il suo amante, il migliore amico ma anche colui che lo protesse dalle sue stesse "follie" per molti anni; la relazione tra i due fu lunga ma molto travagliata e discontinua, anche a causa della grande promiscuità di frequentazioni che Nureev intratteneva.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 366</ref>
La notte dell'11 luglio 1967, a seguito di una delle tante repliche che il Royal Ballet fece all'Opera House di San Francisco, Nureyev e la Fonteyn vennero arrestati dalla polizia durante una festa ''hippie'', con l'accusa di disturbo alla quiete pubblica e possesso di [[marijuana]]. Dopo alcune ore di cella e rilascio su cauzione vennero entrambi prosciolti dalle accuse e lasciarono gli Stati Uniti incensurati.<ref>Da un articolo di Tony Delano del ''Daily Mirror'', 12 luglio 1967</ref>
Nei primi anni settanta fu protagonista di ''I Am a Dancer'', una serie per la televisione francese e interpretò per la prima volta ''[[Dances at a Gathering]]'' di Jerome Robbins. Inoltre, interpretò ''Big Bertha'' di Paul Taylor e nel 1973 si esibì in ''La bella addormentata'' per la prima volta accanto a [[Natalija Romanovna Makarova|Natalija Makarova]], anche lei rifugiatasi in Europa e fuggita dal Kirov di Leningrado.
Nel 1968, durante una tournée del Royal Ballet in [[Danimarca]] e nei [[Paesi Bassi]], Nureyev conobbe [[Erik Bruhn]], direttore del Balletto Reale Svedese dal [[1967]] al [[1972]] e futuro direttore artistico del Balletto Nazionale Canadese dal [[1983]] al [[1986]].<ref name="real">{{Cita libro|titolo=The Real Nureyev |nome=Carolyn |cognome=Soutar |anno=2006 |editore=St. Martin's Press |isbn=0-312-34097-4 }}</ref>
Egli, di dieci anni più vecchio di Nureyev, divenne il suo amante, il migliore amico ma anche colui che lo protesse dalle sue stesse "follie" per molti anni; la relazione tra i due fu lunga ma molto travagliata e discontinua, anche a causa della grande promiscuità di frequentazioni che Nureyev intratteneva.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 366</ref>
Nel [[1973]] Nureev tornò nuovamente negli Stati Uniti e si trasferì per un periodo a [[New York]] dove collaborò con la [[Metropolitan Opera House]] e portò in scena alcune fortunate edizioni di ''Cinderella'' e ''[[Giselle]]''. Qui acquistò un appartamento nel prestigioso [[Dakota (palazzo)|Dakota Building]] e frequentò assiduamente la celebre discoteca ''[[Studio 54]]'', dove conobbe Robert Tracy, un giovane ballerino americano e studente di Arte della Columbia University; egli divenne il suo compagno per lungo tempo, nonché il suo fidato assistente personale.
Nei primi anni settanta fu protagonista di ''I am a dancer'', una serie per la televisione francese e interpretò per la prima volta ''Dances at a gathering'' di Jerome Robbins. Inoltre, interpretò ''Big Bertha'' di Paul Taylor e nel 1973 si esibì in ''La Bella Addormentata'' per la prima volta accanto a [[Natal'ja Romanovna Makarova|Natalia Makarova]], anch’ella rifugiatasi in Europa e fuggita del Kirov di Leningrado.
Malgrado fosse ormai una celebrità, Nureev non amava molto la mondanità, che comunque frequentò con estrema disinvoltura, avendo modo di conoscere molti personaggi del tempo tra cui: [[Jacqueline Kennedy Onassis]], [[Maria Callas]], [[Nastassja Kinski]], [[Mick Jagger]], [[Liza Minnelli]], [[Gore Vidal]] e [[Andy Warhol]]. Nonostante la sua apparenza schiva Nureev era una persona molto curiosa, avida di cultura e i suoi interessi erano ampi, con un'ottima conoscenza in svariati campi; inoltre parlava più o meno fluentemente molte lingue: francese, inglese, italiano, tedesco, russo e tataro.<ref name="Watson369">Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 369</ref> Mantenne comunque vecchie amicizie anche al di fuori dal mondo dello spettacolo per decenni, comportandosi come un fedele e generoso amico.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', pp. 365-369</ref>
Nel [[1973]] Nureyev si trasferì per un periodo a [[New York]] per collaborare con la [[Metropolitan Opera House]] e mettere in scena alcune fortunate edizioni di ''Cinderella'' e ''[[Giselle]]''. Qui acquistò un appartamento nel prestigioso [[Dakota (palazzo)|Dakota Building]] e frequentò assiduamente la celebre discoteca ''[[Studio 54]]'', dove conobbe [[Robert Tracy]], un giovane ballerino americano e studente di Arte della Columbia University; egli divenne il suo compagno per lungo tempo, nonché il suo fidato assistente personale.
[[File:Roberto-Baiocchi-and-Rudolf-Nureyev-in-1980.jpg|thumb|upright=0.8|Nureev con [[Roberto Baiocchi]] a Parigi, nel 1980.]]
Nureev era notoriamente impulsivo e aveva poca tolleranza verso le regole, le limitazioni e l'ordine gerarchico. Tuttavia grazie alla sua bravura e al suo fascino gli vennero giustificati molti suoi comportamenti, ma nemmeno la fama riuscì a migliorare il suo temperamento.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 133</ref> Quest'atteggiamento fu talvolta frainteso come mancanza di fiducia o maleducazione nei confronti delle persone con le quali Nureev lavorava; tuttavia alcune delle ballerine, tra cui [[Antoinette Sibley]], [[Gelsey Kirkland]] e [[Annette Page]], che ebbero occasione di lavorare con Nureev, affermarono che, seppur molto esigente, egli si dimostrò piuttosto comprensivo e premuroso nei loro confronti, anche nei periodi professionali più difficili, procurando loro dei nuovi ruoli da interpretare.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 371</ref>
A seguito della sua permanenza in Europa e negli Stati Uniti, Nureev venne contattato anche da [[regista|registi cinematografici]] e produttori televisivi. Nel [[1962]], dopo le sue prime apparizioni televisive negli Stati Uniti, esordì con una versione cinematografica di ''[[Les Sylphides]]''. Nel [[1972]] Nureev si recò in [[Australia]] con il regista [[Robert Helpmann]] per interpretare il film ''Don Chisciotte''; ma la sua interpretazione cinematografica più importante e significativa fu nel [[1976]], quando impersonò [[Rodolfo Valentino]] nell'omonimo film biografico del regista britannico [[Ken Russell]]. Dal [[1976]] al [[1981]] partecipò anche come ospite in qualche episodio della serie televisiva britannica ''[[Muppet Show|The Muppet Show]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.muppetcentral.com/guides/episodes/tms/season2/37_nureyev.shtml|titolo=Muppet Central Guides – The Muppet Show: Rudolf Nureyev|cognome=McKim|nome=D. W.|autore2=Brian Henson |accesso=19 luglio 2009}}</ref> Nonostante il successo di queste esperienze collaterali Nureev non si dimostrò particolarmente interessato al cinema e ad una seria carriera di attore.
Malgrado fosse ormai una celebrità egli stesso, Nurejev non amava molto la mondanità, che comunque frequentò con estrema disinvoltura, avendo modo di conoscere molti personaggi del tempo tra cui: [[Jacqueline Kennedy Onassis]], [[Maria Callas]], [[Nastassja Kinski]], [[Mick Jagger]], [[Liza Minnelli]], [[Gore Vidal]] e [[Andy Warhol]].
Nel [[1983]] Nureev fu nominato ''premier maître de ballet'' del [[Balletto dell'Opéra di Parigi]] che, insieme con il Royal Ballet di Londra, divenne per lui l'istituzione di riferimento nella quale si dedicò, oltre alla danza, alla direzione dell'opera e alla promozione di giovani talenti. Alcuni ballerini che lavorarono a Parigi durante la sua direzione, alimentati dal suo approccio innovativo, sono diventati essi stessi direttori di altri importanti teatri europei: Manuel Legris del Wiener Staatsballet, Laurent Hilaire del Teatro Stanislavskij di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e Charles Jude del Grand Théâtre de Bordeaux.<ref name="Watson369" />
Tuttavia egli mantenne vecchie amicizie anche al di fuori dal mondo dello spettacolo per decenni, comportandosi come un fedele e generoso amico. Il suo legame d'amicizia più profondo fu quello stretto con Margot Fontayn, che perdurò anche quando lei dovette ritirarsi dalle scene a causa di un [[Neoplasia|cancro]]; Nureyev la aiutò anche finanziariamente in questo difficile momento e andò a farle visita frequentemente a [[Panama]] nonostante i suoi ormai numerosi impegni professionali in tutto il mondo.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', pp. 365-369</ref>
Nel [[1987]], in occasione di una serata di gala organizzata da re [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos]] a [[Madrid]], Nureev incontrò per la prima volta [[Freddie Mercury]], cantante e frontman dei [[Queen]]. Dall'incontro nacque una delle sue più importanti relazioni sentimentali, raccontata anche nel libro ''Nureev senza trucco'' dell'autore russo [[Yuri Matthew Ryuntyu]], che svelò fra l'altro il contenuto di un rapporto epistolare fra i due, circa una cinquantina di lettere. La relazione fra Nureev e il suo «Eddie», come amò chiamarlo, fu discontinua ma caratterizzata da interminabili telefonate intercontinentali, costanti e improvvisi incontri al termine di spettacoli, concerti o esibizioni di entrambi in svariate parti del mondo.<ref>Rock Idol & Superstar: Freddie Mercury and Rudolf Nureyev, Yuri Matthew Ryuntyu, The World Patrick White Intellectual Heritage, 2009, ISBN 9780980644609</ref><ref>https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/22/rudolph-freddy-amanti-segreti.html</ref>
Nureyev era notoriamente impulsivo e aveva poca tolleranza verso le regole, le limitazioni e l'ordine gerarchico. Tuttavia grazie alla sua bravura e al suo fascino gli vennero giustificati molti suoi comportamenti ma nemmeno la fama riuscì a migliorare il suo temperamento.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 133</ref> Quest'atteggiamento fu talvolta frainteso come mancanza di fiducia o maleducazione nei confronti delle persone con le quali Nureyev lavorava; tuttavia alcune delle ballerine tra cui Antoinette Sibley, Gelsey Kirkland e Annette Page che ebbero occasione di lavorare con Nureyev, affermarono che, seppur molto esigente, egli si dimostrò piuttosto comprensivo e premuroso nei loro confronti, anche nei momenti più difficili, procurando loro dei nuovi ruoli da interpretare.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 371</ref>
=== Ultimo viaggio in patria, declino e malattia ===
Nonostante la sua apparenza schiva Nureyev era una persona molto curiosa, avida di cultura e i suoi interessi erano ampi, con un'ottima conoscenza in svariati campi; inoltre parlava fluentemente molte lingue: francese, inglese, italiano, tedesco, russo e tataro.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 369</ref>
Dopo oltre venticinque anni di brillante carriera ma anche di una sorta di esilio volontario e una lunga attesa, nel [[1987]] Nureev ricevette l'invito personale del presidente [[Michail Gorbačëv]] a ritornare in Russia per rivedere i suoi familiari e salutare un pubblico che, seppur numeroso, ebbe ben poche notizie ufficiali del suo successo.
In questa occasione Nureev, che beneficiò di una speciale amnistia, venne accolto con tutti gli onori e poté riabbracciare per l'ultima volta sua madre ma anche l'ormai centenaria Anna Udel'cova, sua prima insegnante di danza. Egli visitò anche San Pietroburgo e il [[Teatro Mariinskij]], dove si esibì interpretando ''La sylphide'', che registrò un'affluenza di pubblico straordinaria.
=== Gli impegni cinematografici e televisivi oltre la danza ===
A seguito della sua permanenza in Europa e negli Stati Uniti, Nureyev venne contattato anche da [[regista|registi cinematografici]] e produttori televisivi.
Nel [[1962]], dopo le sue prime apparizioni televisive negli Stati Uniti, debuttò con una versione cinematografica di ''[[Les Sylphides]]''. Nel [[1972]] Nureyev si recò in [[Australia]] con il regista [[Robert Helpmann]] per interpretare il film ''[[Don Chisciotte (film 1973)|Don Chisciotte]]''; ma la sua interpretazione cinematografica più importante e significativa fu nel [[1976]], quando impersonò [[Rodolfo Valentino]] nel film biografico omonimo del regista britannico [[Ken Russell]].
Dal [[1976]] al [[1981]] Nureyev partecipò anche come ospite in qualche episodio della serie televisiva britannica ''[[Muppet Show|The Muppet Show]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.muppetcentral.com/guides/episodes/tms/season2/37_nureyev.shtml|titolo=Muppet Central Guides – The Muppet Show: Rudolf Nureyev|cognome=McKim|nome=D. W.|autore2=Brian Henson |accesso=19 luglio 2009}}</ref>
Malgrado il successo di queste esperienze collaterali Nureyev non si dimostrò particolarmente interessato al cinema e a intraprendere una seria carriera di attore.
=== La carriera ===
Nureyev divenne molto influente nell'ambito della danza classica e se da un lato egli accentuò l'importanza dei ruoli maschili, che a partire dalle sue produzioni vennero sviluppati con maggiore cura per la coreografia rispetto alle produzioni precedenti, dall'altro grazie a lui venne abbattuto il confine tra balletto classico e danza moderna. Nureyev infatti danzò entrambi gli stili, pur basandosi sulla sua formazione di ballerino classico; questo fattore divenne poi assolutamente consueto per un ballerino odierno, ma Nureyev ne fu il precursore assoluto.
Nel 1978 egli fondò la propria compagnia ''Nureyev and Friends'' con la quale si esibì in tutta Europa presentando coreografie prevalentemente moderne, anche se ciò gli costò molte critiche e disapprovazione ai tempi.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 369</ref>
[[File:Plaque Rudolf Noureev, 23 quai Voltaire, Paris 7.jpg|thumb|right|180px|La targa commemorativa sulla facciata della casa di Parigi, in Quai Voltaire 23]]
Ciononostante, nel [[1983]] fu nominato ''Premier Maître de Ballet'' del [[Balletto dell'Opéra di Parigi]] che, insieme al Royal Ballet di Londra, divenne l'istituzione di riferimento per Nureyev che da quel momento si dedicò, oltre alla danza, alla direzione dell'Opéra e alla promozione di giovani talenti. Alcuni ballerini che lavorarono all'Opéra di Parigi durante la sua direzione, alimentati dall'approccio innovativo di Nureyev, sono diventati essi stessi direttori di altri importanti teatri europei: Manuel Legris è stato direttore del Wiener Staatsballet, Laurent Hilaire è stato il direttore del Teatro Stanislavskij di [[Mosca (Russia)|Mosca]] e Charles Jude direttore del Grand Théâtre de Bordeaux.<ref>Watson, P., ''Nureyev: A Biography'', p. 369</ref>
=== Il ritorno in patria ===
Dopo oltre venticinque anni di brillante carriera ma anche di una sorta di esilio volontario e una lunga attesa, nel [[1987]] Nureyev ricevette l'invito personale del presidente [[Michail Gorbačëv]] a ritornare in Russia per rivedere i suoi familiari e salutare un pubblico che, seppur numeroso, ebbe ben poche notizie ufficiali del suo successo, poiché abilmente [[Censura|censurato]] dal regime comunista che lo condannò per alto tradimento.
In questa occasione Nureyev venne accolto con tutti gli onori e poté riabbracciare per l'ultima volta sua madre ma anche l'ormai centenaria [[Anna Oudeltsova]], sua prima insegnante di danza. Egli visitò anche San Pietroburgo e il [[Teatro Mariinskij]], dove si esibì interpretando ''La Sylphide'', che registrò un'affluenza di pubblico straordinaria.
Dalla seconda metà degli anni ottanta, ebbe inizio l'inevitabile declino della straordinaria potenza fisica di Nureev. Quando l'[[AIDS]] fece la sua drammatica comparsa intorno al [[1982]] Nureev vi prestò poca attenzione, come del resto in molti fecero nei primi tempi di diffusione di questa malattia. Probabilmente egli contrasse l'[[HIV]] proprio intorno a quegli anni, tuttavia per i primi tempi Nureev negò che ci fosse qualcosa di anomalo riguardo alla sua salute e affermò semplicemente di soffrire di altre differenti malattie; inoltre rifiutò qualsiasi approfondimento clinico e specifica terapia che fossero disponibili ai tempi.
=== Il declino e la malattia ===
Dalla seconda metà degli anni ottanta, iniziò l'inevitabile declino della straordinaria potenza fisica di Nureyev. Quando l'[[AIDS]] fece la sua drammatica comparsa intorno al [[1982]] Nureyev vi prestò poca attenzione, come del resto in molti fecero nei primi tempi di diffusione di questa malattia. Probabilmente egli contrasse l'[[HIV]] proprio intorno a quegli anni, tuttavia per i primi tempi Nureyev negò che ci fosse qualcosa di anomalo riguardo alla sua salute e affermò semplicemente di soffrire di altre differenti malattie, pertanto rifiutò qualsiasi approfondimento clinico e specifica terapia fossero disponibili ai tempi.
Egli tuttavia continuò per molto tempo ancora a interpretare ruoli da protagonista nei grandi balletti classici ma anche moderni causando, talvolta, la disapprovazione di molti dei suoi ammiratori.
Nel [[1988]], l’allora Presidentepresidente della Repubblica [[François Mitterrand]] lo nominò ''[[Legion d'onore|Chevalier de la Légion d'Honneurhonneur]]'', il più alto riconoscimento civile conferito dalla Francia.
Nel 1989 partecipò a una nuova tournée negli Stati Uniti dove interpretò il ruolo del re del Siam nel musical di RogersRoger e Hammerstein ''The King and I''.
Nel [[1991]], quando la patologia divenne evidente e conclamata, la perdita della prestanza fisica e il decadimento colpirono molto NureyevNureev che, negli ultimi mesi, dovette rassegnarsi all'evidenza e al fatto che stesse lentamente morendo. Benché la sua salute fosse ormai compromessa continuò a lottare contro l'impietoso decorso della sua malattia, a viaggiare e lavorare senza sosta per portare in scena nuove versioni di balletti e commissionando alcuni dei più coreografici spettacoli del suo tempo; reagendo con tanta determinazione egli riconquistò l'ammirazione di molti dei suoi detrattori.
Malgrado la sua salute ormai compromessa continuò a lottare contro l'impietoso decorso della sua malattia, a viaggiare e lavorare senza sosta per portare in scena nuove versioni di balletti e commissionando alcuni dei più coreografici spettacoli del suo tempo; reagendo con cotanta determinazione egli riconquistò l'ammirazione di molti dei suoi detrattori.
[[File:Li Galli visti da Torca (34577357022).jpg|thumb|left|200px|Il piccolo arcipelago delle isole [[Li Galli]] appartenuto a RudolfRudol'f NureyevNureev]]
Egli alternò le sue sempre più rare apparizioni pubbliche a lunghi periodi di riposo nella sua residenza a [[Li Galli]], un'isolail gruppo di piccole isole della [[Costiera amalfitana|Costiera Amalfitana]] che NurejevNureev aveva interamente acquistato per sé nel [[1989]] con il desiderio di aprirvi una propria scuola di danza.<ref name="NewsIslands">httphttps://www.news.com.au/travel/travel-ideas/luxury/inside-the-luxury-private-islands-once-home-to-rudolf-nureyev/news-story/86a6ec94a381fc98fbe93c1507612627</ref><ref group="N">L'isola di Gallo Lungo fa parte del piccolo arcipelago delle tre isole [[Li Galli]]. Già nel 1924 questo gruppo di piccole isole fu acquistato da un altro coreografo e ballerino russo: [[LeonideLéonide Massine]], che fece costruire sulle rovine romane una villa che l'architetto [[Le Corbusier]] abbellì ulteriormente.</ref>
Nonostante le sue ormai precarie condizioni di salute nel marzo del [[1992]] NureyevNureev visitò il [[Kazakistan]] e fu ospite del [[Musa Cälil|Musa Cälil Tatar Academic Opera and Ballet Theater]] ma quando fece ritorno a Parigi, nel suo appartamento di Quai Voltaire 23, le sue condizioni si aggravarono ea dovettetal punto da essere ricoverato all'ospedale Nôtre Dame du Perpétuel Secours, per sottoporsi a un delicato intervento chirurgico al [[cuore]], compromesso dalle complicazioni di una [[pericardite]].
Superato l'intervento, trascorse nuovamente l'estate a [[Li Galli]] e fece ritorno a Parigi soltanto nell'autunno, in occasione della Prima de ''[[La Bayadère|La bayadère]]'' all'[[Opéra Garnier|Opéra]] l'8 ottobre [[1992]]. Fu questa la ultima apparizione pubblica, dove un Nureev magrissimo e visibilmente segnato dall'inarrestabile progresso della malattia fu accolto da una lunga ovazione in piedi da parte del pubblico; in questa occasione il ministro della Cultura francese [[Jack Lang]] gli conferì anche la più alta onorificenza culturale francese: il titolo di ''[[Ordre des arts et des lettres|Chevalier de l'Ordre des arts et des lettres]]''.<ref>{{Cita news|titolo= Nureyev Did Have AIDS, His Doctor Confirms|data= 16 gennaio 1993|editore= John Rockwell|url= https://www.nytimes.com/1993/01/16/arts/nureyev-did-have-aids-his-doctor-confirms.html|pubblicazione= The New York Times|accesso=18 settembre 2011 }}</ref>
Questa fu l'ultima apparizione pubblica dove Nureyev, magrissimo e visibilmente segnato dall'inarrestabile epilogo della sua malattia, fu accolto da una lunga ovazione in piedi da parte del pubblico; in questa occasione il Ministro della Cultura francese [[Jack Lang]] gli conferì anche la più alta onorificenza culturale francese: il titolo di ''[[Ordre des arts et des lettres|Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres]]''.<ref>{{Cita news|titolo= Nureyev Did Have AIDS, His Doctor Confirms|data= 16 gennaio 1993|editore= John Rockwell|url= http://www.nytimes.com/1993/01/16/arts/nureyev-did-have-aids-his-doctor-confirms.html?src=pm|pubblicazione= The New York Times|accesso=18 settembre 2011 }}</ref>
=== La scomparsamorte ===
[[File:Rudolf Nureyev plaque, 23 Quai Voltaire, Paris March 2009.jpg|thumb|upright=0.8|Targa commemorativa sulla facciata della casa di Parigi, in Quai Voltaire 23]]
Il 20 novembre [[1992]] Rudolf Nureyev venne nuovamente ricoverato all'ospedale Nôtre Dame du Perpétuel Secours a [[Levallois-Perret]], a nord di Parigi, per ulteriori complicazioni ma si spense poco più di un mese dopo, il 6 gennaio [[1993]] per una crisi cardio-respiratoria, assistito dal suo fidato Robert Taylor e dal suo manager e fisioterapista personale Luigi Pignotti.<ref>http://www.gay.it/cultura/news/tutti-gli-amori-di-rudolf</ref>
[[File:Nurejews Grab.jpg|thumb|La tomba di Rudol'f Nureev nel [[cimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell'Assunzione]].|sinistra]]Il 20 novembre 1992 Rudol'f Nureev venne nuovamente ricoverato all'ospedale Nôtre Dame du Perpétuel Secours a [[Levallois-Perret]], a nord di Parigi, per ulteriori complicazioni, morì poco più di un mese dopo, il 6 gennaio 1993, per una crisi cardio-respiratoria, assistito da Robert Tracy e dal suo manager e fisioterapista Luigi Pignotti.<ref>http://www.gay.it/cultura/news/tutti-gli-amori-di-rudolf</ref>
[[File:Nurejews Grab.jpg|thumb|right|250px|La tomba di Rudolf Nureyev]]
Il 13 gennaio si svolsero le solenni esequie in forma laica, presso il grande foyer dell'Opéra Garnier di Parigi sulle note di ''Giselle'' e poi; il corteo funebre si diresse al cimitero russo di Sainte Geneviève des Bois, appena fuori Parigi, dove il feretro venne tumulato insieme allecon le sue scarpe da danza in una tomba che riproduce fedelmente il drappeggio di un [[kilim]] kazako realizzatoprogettato adallo scenografo [[Mosaico|mosaicoEzio Frigerio]] dale celebrerealizzato scenografoa [[Eziomosaico Frigerio]]dallo Studio Akomena di Ravenna.
[[File:2016 Teatro dell'Opera 01.jpg|thumb|upright=0.8|Targa commemorativa al [[Teatro dell'Opera di Roma]].]]
Nureev fu un appassionato collezionista d'arte, in particolare di dipinti, sculture e tappeti asiatici. Oltre all'appartamento di Parigi in Quai Voltaire 23 in cui campeggiavano anche alcuni dipinti di [[Guido Reni]], nel corso degli anni acquistò altre proprietà a [[Londra]], [[Dakota (edificio)|New York]], La Turbie, [[Monte Carlo]], ai [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Caraibi]], una tenuta in [[Virginia]] ma soprattutto la dimora sulla sua isola privata di [[Li Galli]], che fu la più amata.<ref group="N">In un'intervista alla BBC Rudolf Nureev dichiarò: ''«I have so many houses, but I have none. The house is the place where there is someone waiting for you. So, the house for me is the theater, where my audience participates.»'' [Ho tante case, ma non ne ho nessuna. La casa è il luogo dove c’è qualcuno che ti aspetta. Quindi la casa per me è il teatro, dove ad attendermi c'è il mio pubblico.]</ref><ref>http://www.larivistaintelligente.it/le-case-di-rudolf-il-teatro/</ref><ref name="NewsIslands" /><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/22/finiscono-all-asta-tesori-di-nureyev.html</ref><ref>https://www.independent.co.uk/news/uk/nureyevs-new-york-furniture-to-be-sold-1450673.html</ref>
Come stabilito dal testamento, alla sua morte quasi tutti i suoi beni furono messi all'asta da [[Christie's]] a Londra e New York. Alle due sorelle ancora in vita - Rosa e Razida - fu destinato soltanto l'usufrutto di alcuni appartamenti; una somma fu destinata a Robert Tracy, mentre l'ingente ricavato delle aste, oltre trenta milioni di dollari, fu devoluto alle due fondazioni: la ''Rudolf Nureyev Foundation'' con sede a [[Washington]] e la ''Nureyev Ballet Monde'' con sede in [[Liechtenstein]].<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/11/eredita-di-nureyev-alle-sue-fondazioni.html</ref>
Nureyev fu un appassionato collezionista d'arte, in particolare di dipinti, sculture e preziosi tappeti asiatici. Oltre al grande appartamento di Parigi in Quai Voltaire 23, nel corso degli anni acquistò anche altri immobili a [[Londra]], [[Dakota (palazzo)|New York]], [[La Turbie]], [[Monte Carlo|Monte-Carlo]], ai [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Caraibi]], una tenuta in [[Virginia]] ma soprattutto la dimora sulla sua isola privata di [[Li Galli]], che fu la più amata.<ref group="N">In un'intervista alla BBC Rudolf Nureyev dichiarò: ''«I have so many houses, but I have none. The house is the place where there is someone waiting for you. So, the house for me is the theater, where my audience participates.»'' [Ho tante case, ma non ne ho nessuna. La casa è il luogo dove c’è qualcuno che ti aspetta. Quindi la casa per me è il teatro, dove ad attendermi c'è il mio pubblico.]</ref><ref>http://www.larivistaintelligente.it/le-case-di-rudolf-il-teatro/</ref><ref>http://www.news.com.au/travel/travel-ideas/luxury/inside-the-luxury-private-islands-once-home-to-rudolf-nureyev/news-story/86a6ec94a381fc98fbe93c1507612627</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/22/finiscono-all-asta-tesori-di-nureyev.html</ref><ref>https://www.independent.co.uk/news/uk/nureyevs-new-york-furniture-to-be-sold-1450673.html</ref>
Dal 1999 le due fondazioni si sono unite nella ''The Rudolf Nureyev Foundation'' con sede a [[Zurigo]]; essa, come stabilito, ha il compito di promuovere iniziative culturali e filantropiche, di offrire supporto a nuovi talenti della danza, di gestire un fondo per i ballerini anziani o malati e di sostenere la ricerca medica sull'AIDS.<ref>http://www.nureyev.org/rudolf-nureyev-choreographies/</ref>
Come stabilito dal testamento, alla sua morte tutti i suoi beni furono messi all'asta da [[Christie's]] a Londra e New York.
A ciascuna delle sorelle ancora in vita Rosa e Razida fu destinata soltanto una quota legittima, un'altra somma fu destinata al suo fidato Robert Tracy, mentre l'ingente ricavato delle aste, oltre trenta milioni di dollari, fu devoluto alle due fondazioni: la ''Rudolf Nureyev Foundation'' con sede a [[Washington]] e la ''Nureyev Ballet Monde'' con sede in [[Liechtenstein]].<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/11/eredita-di-nureyev-alle-sue-fondazioni.html</ref>
Dal [[1999]] le due fondazioni si sono unite nella ''The Rudolf Nureyev Foundation'' con sede a [[Zurigo]]; essa, come stabilito, ha il compito di promuovere iniziative culturali e filantropiche, di offrire supporto a nuovi talenti della danza, di gestire un fondo per i ballerini anziani o malati e di sostenere la ricerca medica sull'AIDS.<ref>http://www.nureyev.org/rudolf-nureyev-choreographies/</ref>
== Riconoscimenti ==
[[File:Legion Honneur Chevalier ribbon.svg|100px]] ''[[Legion d'onore|Chevalier de la Légion d'Honneur]]'' (1988)
[[File:CavaliereOrdre Ordinedes delleArts Artiet edes delleLettres LettereChevalier ribbon.pngsvg|100px]] ''[[Ordre des arts et des lettres|Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres]]'' (1992)
== Film biografico ==
{{clear}}
{{Vedi anche|Nureyev - The White Crow}}
== Note ==
== Bibliografia ==
* Diane Solway, ''Nureyev: His Life'', William Morrow & Co, 1998.
* Yuri Matthew Ryuntyu First of all, “Rudolf''Rudolf Nureyev: Without Make-UP”UP'', (1995).
* Yuri Matthew Ryuntyu, ''Rock Idol & Superstar: Freddie Mercury and Rudolf Nureyev'', The World Patrick White Intellectual Heritage, 2009, ISBN 9780980644609
* {{Cita libro|cognome=Meyer-Stabley|nome=Bertrand|titolo=Rudolf Nureyev - Biografia di un ribelle|altri=tradotto da Elga Mugellini|editore=Edizioni Lindau|città=Torino|anno=2009|isbn=978-88-7180-791-1}}
* {{Cita libro|cognome=WatsonMeyer-Stabley|nome=PeterBertrand|titolo=Rudolf Nureyev: A- BiographyBiografia di un ribelle|editoretraduttore=HodderElga & StoughtonMugellini|annoeditore=1994Edizioni Lindau|città=LondraTorino|oclcanno=32162130 2009|isbn =0978-34088-596157180-5 791-1}}
* {{Cita libro|cognome=Watson|nome=Peter|titolo=Nureyev: A Biography|url=https://archive.org/details/nureyevbiography00wats|editore=Hodder & Stoughton|anno=1994|città=Londra|oclc=32162130 |isbn =0-340-59615-5 }}
* {{Enciclopedia italiana
|nome = NUREEV, Rudolf
|nomeurl = rudolf-nureev
|autore = Renée Mandl
|anno = 1979
|pagine =
|volume =
|accesso = 14 novembre 2015
|citazione =
|cid =
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rudolf Nureyev|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nureyev.org|Official website of the Rudolf Nureyev Foundation}}
* [https://web.archive.org/web/20140319083707/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/con-le-ali-ai-piedi/56/default.aspx Con le ali ai piedi - Rudolf Nureyev] La Storia siamo noi
* {{cita web | 1 = http://www.culturekiosque.com/dance/Features/rhebaya.htm | 2 = Birthday tribute | accesso = 24 novembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190322115708/http://www.culturekiosque.com/dance/Features/rhebaya.htm | dataarchivio = 22 marzo 2019 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://lnx.whipart.it/html/articolo-1428.html | 2 = Coreografia di NureyevNureev per Cenerentola di ProkofievProkof'ev, dal sito whipart | accesso = 9 marzo 2007 | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928005615/http://lnx.whipart.it/html/articolo-1428.html | urlmorto = sì }}
* [http://www.memoro.org/it/video.php?ID=1356 La grande ballerina Anna Prina ricorda Rudolf Nureyev], da [http://www.memoro.org ''Memoro - la Banca della Memoria'']
* {{cita web|http://www.danzadance.com/rudolf_nureyev/|INTERVISTAIntervista con Luigi Pignotti, suo manager per 26 anni,TUTTI GLI AMORI DI RUDOLF}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Defezionisti sovietici]]
[[Categoria:anticomunisti russi]]
[[Categoria:anticomunisti austriaci]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:MortiSepolti anel causacimitero russo ortodosso di Nostra Signora dell'HIV/AIDSAssunzione]]
[[Categoria:Collezionisti d'arte sovietici]]
[[Categoria:Collezionisti d'arte austriaci]]
|