Brendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ |
||
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Panorama=Brendola, centro storico.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 11 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Vicenza
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]] Uniti per Brendola
|Data elezione=11
|Data rielezione=12-6-2022
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Pedocchio, San Valentino, San Vito, Vo' di Brendola<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brendola.pdf|titolo=Comune di Brendola - Statuto|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
|Divisioni confinanti=[[Altavilla Vicentina]], [[Arcugnano]], [[Montebello Vicentino]], [[Montecchio Maggiore]], [[Sarego]], [[Val Liona]], [[Zovencedo]]
Riga 33 ⟶ 28:
}}
'''Brendola''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[
== Geografia fisica ==
Riga 45 ⟶ 40:
Il territorio, per la precisione, si trova sul margine occidentale dei [[colli Berici]], rivolto verso i [[monti Lessini|Lessini]], e si articola in due aree: quella collinare e quella pianeggiante.
L'area collinare, di origine vulcanica, è occupata da boschi, prati e coltivazioni, principalmente di [[Vite (botanica)|vite]]. Esiste un bosco particolarmente ampio, condiviso in minor parte con [[Arcugnano]] e [[Altavilla Vicentina]], ricco di fauna anche [[Prealpi Venete|prealpina]], chiamato ''La Pineta'', nonostante sia composto più da [[Gnetophyta|gnetofite]] che da [[Pinophyta|conifere]]<ref>{{cita libro|autore=S. Tasinazzo|autore2=A. Dal Lago|titolo=Alberi ed arbusti dei Colli Berici|anno=1999|editore=Tipografia Esca|città=Vicenza}}</ref>.
L'area pianeggiante si articola nel settore centro-occidentale del comune e si incunea all'interno dei colli; è stata talvolta, prima del [[XX secolo]], a carattere paludoso, a causa dei continui allagamenti che hanno interessato la zona<ref name="Rossi, Storato p. 90">{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 90|Rossi}}.</ref>.
Terra ricca d'acqua e sorgenti, il fiume principale è il ''[[Brendola (fiume)|Brendola]]'', che raccoglie i ruscelli discendenti dai colli del territorio, il maggiore dei quali è il ''rio Scarantello'', affluendo poi nel [[Guà]]; a Brendola ha origine anche parte del [[Canale Bisatto]], che affluisce nel [[Fratta (fiume)|fiume Fratta]] nei pressi di [[Vescovana]] ([[Provincia di Padova|PD]]), percorrendo circa {{M|70
=== Clima ===
Le condizioni climatiche di Brendola sono le classiche delle zone della [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] ai piedi dei colli, con precipitazioni medio-alte ed un'ampia [[escursione termica]] annuale: in pieno inverno la temperatura scende al di sotto dei -10 °C<ref>{{cita web|url=http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Brendola/2006/Gennaio|editore=ilmeteo.it|titolo=Archivio Meteo Brendola - Gennaio 2006|accesso=8 ottobre 2013}}</ref> più volte, mentre d'estate raramente supera i 35 °C in ambiente comunque afoso o molto afoso<ref>{{cita web|url=http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Brendola/2006/Luglio|editore=ilmeteo.it|titolo=Archivio Meteo Brendola - Luglio 2006|accesso=8 ottobre 2013}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
Riga 161 ⟶ 156:
=== Preistoria ed epoca antica ===
Il primo ritrovamento avviene nel [[1682]]<ref name=RossiP81>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 81|Rossi}}.</ref>, molto interessante data la scarsa attenzione mostrata all'epoca verso i reperti: si tratta di una tomba di epoca romana. Ma la scoperta dei reperti più antichi si fa nel [[1995]], anno in cui in una zona tra pianura e colli è stata rinvenuta una strada risalente al [[Neolitico]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp.
L'influenza di Roma è arrivata solo nel [[148 a.C.]], anno di costruzione della [[via Postumia]], dal quale i reperti romani aumentano consistentemente, con ritrovamenti di case in zona ''Orna'' e nei pressi delle sorgenti, e di monete (la più antica è di [[Tiberio]], [[22 a.C.]])<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 83|Rossi}}.</ref>. Attraverso Brendola fu eretta anche la "regia" strada ''[[Tavernelle (
Brendola fu luogo "comodo" anche sul finire dell'epoca romana: dal [[421]] le [[invasioni barbariche]] interessano anche la [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] (vengono ritrovati reperti di incendi nei pressi dell'antica Postumia), ma i colli offrirono rifugio<ref name=RossiP84/>.
=== Epoca medievale ===
[[File:San Michele e Rocca dei Vescovi 1987.JPG|left|thumb|La rocca dei Vescovi, così come appariva prima del restauro di fine [[Anni 1990|anni novanta]].]]
Placate le invasioni, i [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]] avviano la paziente bonifica del territorio brendolano, grazie alla quale la popolazione torna ad avvicinarsi alla pianura con nuovi insediamenti e coltivazioni più ampie. Tuttora è possibile osservare i "terrazzamenti" ingegnati dai benedettini lungo alcuni versanti dei colli brendolani, per agevolare la coltivazione (uno di questi è in via Valle). Durante le dominazioni [[longobarda]] e [[carolingia]] ([[568]]-[[888]]) la zona vede un periodo di pace e benessere, nonché integrazione tra i popoli (ai piedi del castello si trova un [[mausoleo]] longobardo con un "protocapitello"); seguono però quasi due secoli di saccheggi da parte degli [[Ungheri]], che facevano razzie delle città non murate<ref name=RossiP60>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 60|Rossi}}.</ref>.
Grazie all'imperatore germanico [[Ottone I di Sassonia]] le invasioni terminano<ref name=RossiP60/>: nella seconda metà del [[X secolo]] ordina la costruzione di un castello fortificato eretto attorno al colle più popolato di Brendola, con una ''Rocca'' sulla sommità, la ''Rocca dei Vescovi'' che è arrivata ai giorni nostri. Come descritto nei documenti citati nella nota sul toponimo, dal [[1000]] al [[1084]] inviano 7 "diplomi" ai vescovi di Vicenza contenenti le liste dei centri urbani concessi in [[feudo]] dal [[Sacro Romano Impero]] al [[vescovado]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp.
{{Citazione|...presso la chiesa di S. Michele, poiché il comune di Brandola era rimasto oppresso dal male dei debiti, convocato il consiglio di quella terra e la maggior parte degli uomini dello stesso comune, trovarono accordo alla vendita riguardo ai boschi...|Comune di Brendola, verbale del 25 gennaio 1197|...in apud ecclesia Sancti Michaelis, cum cummune de Brendulis male debitorum remasisset oppressum, convocato consilio illius terrae et maiore parte hominum ipsius communis, concordati sunt vendere de nemoribus...|lingua=la}}
Tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]] si verifica la costante perdita di potere dei vescovi, con Brendola che viene ripetutamente conquistata dai [[Da Romano]], costringendo i vescovi a ripararsi nel ''Castello'', e restituita dagli imperatori tedeschi. Nel [[1250]] anche il castello fu preso d'assalto da [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino III]]<ref name=RossiP69>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 69|Rossi}}.</ref>, che pretese pure la riscossione delle rendite dai brendolani; sarà beato [[Bartolomeo da Breganze]], nel [[1259]] a porre definitivamente fine al dominio. Ci perviene un atto del 29 dicembre [[1262]]<ref name=RossiP69/> che descrive un'assemblea tenuta da Bartolomeo e dai sei uomini rappresentanti della comunità di Brendola per chiarire la nuova giurisdizione vescovile (si legge «''si riconosce al Vescovo la proprietà della Rocca e del Castello''»).
[[File:Rocca dei Vescovi, Brendola (parte nord-est).JPG|thumb|Torre e mura nord-est della ''Rocca dei Vescovi'' dopo alcuni restauri, nel [[2013]].]]
Nel [[XIV secolo]] Brendola si vede di nuovo contesa, principalmente tra gli [[Scaligeri]] (Verona) e i [[Carraresi]] (Padova), lotta che però ha termine definitivo il 28 aprile [[1404]], giorno in cui [[Vicenza]] si consegna spontaneamente alla [[Repubblica di Venezia]], alla quale tutta la popolazione (specialmente rurale) è devota, in particolar modo per il benessere e la protezione portati<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 71|Rossi}}.</ref>.
Il castello viene restaurato nel [[1417]] per ordine del nuovo doge [[Tommaso Mocenigo]]<ref>{{cita libro|autore=Associazione Laboratorio Brendola|titolo=La Chiesetta Revese nella storia vicentina e brendolana|anno=1998|editore=Publigrafica Editrice|città=Altavilla Vicentina}} p. 14</ref> così i brendolani e persino gli abitanti dei paesi vicini si sentono sicuri di riempire il castello di scorte di cibo, animali e beni di vario genere. Quando i milanesi giungono al castello in cerca di preda non sembra vero di trovare tanta abbondanza; i brendolani non si opposero (a causa dei controversi rapporti tra [[Ducato di Milano|Milano]] e Venezia) rischiando però di apparire traditori della Serenissima. Il senso di colpa e il timore di una reazione negativa porta la popolazione, non del tutto rassicurata dall'amnistia garantita dai generali veneziani locali, a scrivere al [[Doge (Venezia)|Doge]] in persona, chiedendo la conferma che arriva:
{{Citazione|1=Noi [[Francesco Foscari]], per grazia di Dio doge delle [[Tre Venezie|Venezie]] [...] porgiamo un affettuoso saluto.<br />Vi rendiamo noto che i fedeli sudditi della località di Brendola del distretto vicentino ci hanno fatto pervenire una lettera a loro inviata dall'illustre conte [[Francesco Sforza|Francesco]] [...] datata li 11 luglio [[1439]]: ce l'hanno inviata perché sia confermata con la nostra autorità.<br /><div align="center">[...]</div>Noi doge Francesco Foscari confermiamo questa nostra ducale, ne ordiniamo l'osservanza e ne garantiamo l'autenticità, apponendo la ''Bolla di Piombo''.<br /><div align="center">[...]</div>Amnistia dunque e perdono. Possiamo ben dire che se ci fu perdono ci fu una qualche colpa. Ma fu saggezza non infierire su gente tanto provata.|2=Francesco Foscari, ''ducale'' tradotta, 12 settembre [[1440]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp.
All'epoca Brendola conta circa di 800 abitanti<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 74|Rossi}}.</ref>.
=== Epoca moderna ===
Nel [[1513]] gli [[Impero spagnolo|spagnoli]] occupano il castello, situazione breve e riposta sotto controllo dalla ''Serenissima'' già nel [[1514]]; tuttavia [[Bartolomeo d'Alviano]] teme che il castello possa fare in futuro da rifugio anche ai nemici della Repubblica di Venezia e per questo ne ordina la parziale distruzione<ref>{{cita web|url=http://www.comune.brendola.vi.it/oc/oc_p_elenco.php?menu=53&sa=0&tipohtml=1&rrfupro=/oc/oc_p_elenco.php&nodo=2&&x=fc34eb0e0da3f6da075dc9691f108b6e&fun=53&abi=0&server=&ente=c024015&DOABKPR=24&sigla=E2&&nodo=nodo0|editore=Comune di Brendola|titolo=Storia del comune|accesso=8 ottobre 2013}}</ref>. Questo particolare evento segna significativamente la storia di Brendola, mettendola in un certo modo da parte rispetto ai "grandi" paesi del vicentino.
Gli anni tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]] passano per Brendola senza particolari eventi, perso ormai il ruolo centrale privata del suo castello, sotto la protezione di Venezia. È questo però il periodo nel quale vengono prodotte mappe di Brendola in grandi quantità, ampie e ad alto dettaglio, con censimenti dei corsi d'acqua e delle partizioni dei campi. La piana brendolana viene inoltre inondata spesso in quest'epoca, anche a causa dell'incuranza e della cattiva gestione idrologica da parte di [[Montecchio Maggiore|Montecchio]]: l'acqua sempre più che abbondante è tale da registrare due uniche occasioni di secca totale, eventi per i quali la comunità inviano al ''Ministero'' richieste di aiuto che ci sono pervenute (l'ultima grave siccità è del [[1639]])<ref name="Rossi, Storato p. 90"/>. Un dipinto del [[1743]] mostra però anche una scena di vita sfarzosa, presso ''Villa Anselmi''<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 25|Rossi}}.</ref>.
Secondo degli atti municipali rinvenuti, al 14 febbraio [[1773]] il centro di Brendola contava
=== Epoca contemporanea ===
Il [[XIX secolo]] inizia con la [[caduta della Repubblica di Venezia]] ad opera di [[Napoleone Bonaparte]]: con il [[Trattato di Campoformio]] Brendola entra a far parte dell'[[Arciducato d'Austria]], nell'[[Impero austriaco]], poi del [[Regno Lombardo-Veneto]], retto dai [[Sovrani d'Austria|sovrani austriaci]]. Le vicende politiche però non toccano più di tanto la vita del paese, composta dalle grandi famiglie residenti nelle corti e attive nella coltivazione e l'allevamento, nemmeno con l'instaurazione del [[Regno d'Italia]].
Tra gli eventi di fine secolo memorabili si cita una eccezionale rotta del fiumicello Brendola del [[1882]], dopo la quale l'intera comunità si è attivata per la ricostruzione degli argini offrendo materiale e manodopera<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp.
Il 24 maggio [[1915]] l'Italia dichiara guerra all'[[Impero austro-ungarico]]: alla prima occasione di richiesta di fedeltà alla patria contro i precedenti occupatori, Brendola risponde con 735 cittadini arruolati (cioè oltre un terzo dei maschi, uno per famiglia), di cui 65 perdono la vita e ben 12 vengono decorati al valor militare per le encomiabili azioni (tra cui l'aviatore [[Ferruccio Marzari]])<ref name=GrandeGuerra>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.comune.brendola.vi.it/include/mostra_foto_allegato.php?servizio_egov=ev3&idBlocco=6&idTesto=8|editore=Comune di Brendola|autore=Isabella Bertozzo|titolo=La Grande Guerra a Brendola|data=ottobre 2008|accesso=5 novembre 2013|dataarchivio=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105135518/http://www.comune.brendola.vi.it/include/mostra_foto_allegato.php?servizio_egov=ev3&idBlocco=6&idTesto=8|urlmorto=sì}}</ref>. I militari brendolani sono particolarmente impegnati sui territori vicentini luogo di aspra battaglia, il [[Pasubio]] e il [[monte Grappa]] (in particolare nella vittoriosa [[Seconda battaglia del monte Grappa]]). Brendola diventa un vero e proprio quartiere militare, in cui vengono convogliati quando possibile i soldati per riposo o preparazione prima di giungere al fronte: nell'anno [[1917]] hanno alloggiato in totale 150.000 militari<ref name=GrandeGuerra/> e in Villa Piovene venne istituito un circolo militare obbligatorio per tutti gli [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]]. Dopo 3 anni viene comunicato l'armistizio, con il bilancio per Brendola sopracitato. Viene eretto il monumento ai caduti di fronte al municipio (oggi spostato in Piazza della Vittoria).
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[Anni 1940|quaranta]] a Brendola arriva la meccanizzazione agricola e iniziano a vedersi le prime vetture (davanti all'ingresso inferiore di Villa Maffei a Vo' era posto il primo distributore di benzina di gestione [[Texaco]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 28|Rossi}}.</ref>).
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], Brendola si sposta verso il piccolo polo industriale dei giorni nostri.
=== Simboli ===
[[File:Brendola-Stemma.
Lo stemma è stato riconosciuto con DCG del 14 dicembre 1932.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/50af2ca2-03bc-46b8-8f0d-37a8ed3860e8/311-brendola|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Brendola|accesso=14 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
{{Citazione|1=<div align="center">Il [[ Il [[Leone (araldica)|leone rampante]] è frequentemente usato in araldica, e quando è dorato simboleggia maggior pregio. Non è dal 1932 che il leone rappresenta Brendola, come dimostrano gli elenchi dei beni ecclesiastici brendolani del [[1444]] in cui figura una [[Pianeta (liturgia)|pianeta]] con un leone<ref name=Stemma/>. Il [[Blu Savoia|colore blu]] invece ha probabili origini dai [[Savoia (famiglia)|Savoia]].
Il gonfalone è stato concesso solo il 3 febbraio [[1998]] dal
=== Ricorrenze ===
L'allora sindaco Dal Monte indìce nel [[1984]], in seguito ai ritrovamenti dei documenti, la celebrazione a cadenza secolare dell'anniversario dell'entrata del nome di Brendola negli [[atto amministrativo|atti ufficiali]] del [[Sacro Romano Impero]], ricorrenza da celebrare unitamente alla [[
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{NN|architettura|febbraio 2015}}
[[File:Chiesetta Revese Brendola Vi.JPG|thumb|left|La ''Chiesetta Revese'']]
{{Sequenza immagini
|larghezza= 215
|titolo=
Riga 239 ⟶ 235:
==== Chiesa di Santo Stefano ====
[[File:Chiesa di Santo Stefano, Brendola.jpg|thumb|La chiesa di S. Stefano e il campanile.]]
In un atto stilato in occasione della visita a Brendola del vescovo [[Michele Priuli]] si attesta la presenza di un edificio religioso intestato a [[tefano protomartire|Stefano Martire]] già nel [[1583]]; 150 anni dopo il vescovo del tempo [[Antonio Marino Priuli]] accerta che nella chiesetta veniva celebrata la messa ogni domenica con il contributo della comunità di 25 [[Ducato (moneta)|ducati]]. Il luogo di preghiera era posto nella corte di Villa Maffei; venne costruita a spese della famiglia Maffei e inaugurata il 26 dicembre [[1881]] (giorno di S. Stefano) la chiesa subito di fronte alla villa. Al suo interno fu inserita una tela
La chiesa però non era ancora abbastanza ampia per gli abitanti di Vo', ma nonostante le ripetute richieste l'edificio non venne ampliato prima del [[1923]], data di inizio dei lavori per portare la chiesa di S. Stefano al candido edificio visibile ai nostri giorni, lavori terminati nel [[1931]] dopo la costituzione ufficiale della nuova parrocchia il 18 ottobre [[1925]] (in antagonismo con la costruzione del nuovo duomo).
Riga 254 ⟶ 250:
Ai due lati del [[presbiterio]] sono esposti due dipinti di [[Francesco Maffei]]: sant'[[Alberto degli Abati]] e sant'[[Angelo da Gerusalemme]].
====
[[File:Incompiuta, Brendola (fronte).JPG|thumb|Facciata dell'''Incompiuta''.]]
In un tempo in cui il [[campanilismo]] a Brendola era molto aspro, i
In piena [[Seconda guerra mondiale]]
Durante i [[terremoti dell'Emilia del 2012]], la testa della statua dell'Angelo dell'Incompiuta
=== Architetture civili ===
Riga 267 ⟶ 263:
Villa Piovene si trova in Piazza della Vittoria, in ''contrà Cerro'', ed è sede del Municipio comunale. Costruita da un'ignota famiglia nella prima metà del [[XV secolo]] e poi diventata dimora della famiglia Piovene, è un elegante esempio di architettura feudale unita ad una residenza rurale: si compone di una torre con una finestra trilobata gotica e una loggia quattrocentesca con 5 archi nella parte inferiore e 6 in quella superiore, nella quale è stata affissa una targa commemorativa a [[Ferruccio Marzari]], aviatore pluridecorato della [[Grande Guerra]].
Posta in un punto strategico, a metà tra centro storico e centro principale nonché in prossimità delle vie per le frazioni, nel [[1930]] viene acquistata dal Comune che provvede ad un restauro prima di renderla sede municipale. Da allora per vari decenni proprio la torre di Villa Piovene è stata sede dell'[[ufficio postale]], adibendo il sottotetto ad archivio. Sul retro della villa, a disposizione della comunità era presente una pubblica [[ghiacciaia]], capace {{M|110|
L'ultimo globale restauro risale al [[1987]].
Riga 310 ⟶ 306:
==== Cimitero Maggiore ====
{{Sequenza immagini
|larghezza= 215
|titolo=
Riga 319 ⟶ 315:
|File:Cimitero di Brendola 2.JPG|Il cimitero visto da via Ortigara
}}
Originariamente il culto dei defunti di Brendola era localizzato al fianco sud della chiesa di S. Michele. Nel [[1813]], poco prima della ristrutturazione della chiesa, venne però eretto il cimitero: come per la chiesa, la popolazione era in tale crescita da rendere necessario un nuovo spazio, senza contare che l'area individuata era pianeggiante e più centrale rispetto alle altre frazioni; inoltre l'[[Impero
Nel [[1897]] vennero aggiunti un [[oratorio (architettura)|oratorio]] e una [[cripta]], inaugurati nel [[1899]], realizzati con una raccolta fondi della comunità di [[Lira italiana|₤]] 4.728,27; la cripta accoglie in speciale sede le spoglie dello storico arciprete Camillo Novello. Gli ultimi ampliamenti sono del [[1930]] per i caduti della Grande Guerra, del [[1973]] e del [[2002]].
Riga 328 ⟶ 324:
==== Rocca dei Vescovi ====
[[File:Rocca dei vescovi2 Brendola.jpg|thumb|La Rocca sovrasta Brendola]]
Dell'antica sede del potere che sovrasta Brendola e del suo ruolo negli anni si tratta nella parte di [[
Il castello è, a cavallo tra il [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo]], oggetto di ricorrenti restauri e ritrovamenti: scoperte del [[2008]] e del [[2009]] sono le mura sepolte facenti parte di un fabbricato a più piani, posto a ridosso della cinta muraria, del quale è stato individuato il perimetro su cui è rinvenuto chiaramente l'originale ingresso principale al castello. Accanto a una porta secondaria inoltre è stato ritrovato un bacino interrato per l'acqua, rivestito con calce e tritume di cotto fine, del diametro di 6 m, al centro del quale si trova ben conservato un [[pozzo (Venezia)|pozzo veneziano]] in mattoni in grado di raccogliere e filtrare le acque<ref name=C&C/>. Nel [[2013]] sono stati tracciati i confini delle mura principali (osservabili in numerose cartine medievali) ed è stata individuata una cerchia muraria secondaria; nello stesso anno sono stati eseguiti dei lavori di ricostruzione dei muri portanti dell'edificio principale nel versante nord-est.
Riga 347 ⟶ 343:
=== Siti archeologici ===
Brendola presenta molteplici aree di ritrovamenti archeologici, alcuni dei quali scoperti alla fine del ventesimo secolo o ancora più tardi (l'ultima è un'ascia del [[Neolitico]] trovata nel marzo [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.prolocobrendola.it/In%20Paese/IN%20PAESE%20101%20-%20Aprile%202013.pdf#page=8&zoom=100,398,736|editore=In Paese|autore=Igino Zimello|titolo=Al museo un'ascia neolitica di pietra trovata a Brendola|data=aprile 2013|accesso=5 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105134129/http://www.prolocobrendola.it/In%20Paese/IN%20PAESE%20101%20-%20Aprile%202013.pdf#page=8&zoom=100,398,736|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>). Le zone più interessate sono quelle della Rocca, di Madonna dei Prati e del Palù, in cui sono state reperite grandi quantità di oggetti preistorici di ogni tipo<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 78|Rossi}}.</ref>, alcuni più recenti incisi con scritte, costituiti di [[argilla]], minerali, ossa e talvolta [[bronzo]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 82|Rossi}}.</ref>. La maggior parte dei ritrovamenti sono stati spostati ed esposti al [[
=== Aree naturali ===
Come già esposto parlando del [[
== Società ==
Riga 376 ⟶ 372:
==== Scuole ====
[[File:Villa Piovene - asilo.JPG|thumb|L'asilo ''SS. Angeli Custodi'', come appariva nel [[1985]]]]
Nel comune sono presenti:
==== Musei ====
Riga 385 ⟶ 381:
=== Cucina ===
Il territorio di Brendola possiede vigneti riconosciuti [[Denominazione di origine controllata|DOC]] per la produzione di [[Tai (vino)|Tai Rosso]]<ref>{{cita web|url=http://www.bevidoc.it/vini-e-territorio/zonazione-della-d-o-c-colli-berici|editore=bevidoc.it|titolo=Zonazione della D.O.C. Colli Berici|accesso=11 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105134132/http://www.bevidoc.it/vini-e-territorio/zonazione-della-d-o-c-colli-berici|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/04/11/societa/cucina/dove/in-cantina/alla-ricerca-del-tai-rosso-rH2xRl2Ha5W5mzi4UwIkgP/pagina.html|autore=Paolo Massobrio|titolo=Alla ricerca del Tai rosso|editore=[[La Stampa]]|data=11 aprile 2013|accesso=11 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102234017/http://lastampa.it/2013/04/11/societa/cucina/dove/in-cantina/alla-ricerca-del-tai-rosso-rH2xRl2Ha5W5mzi4UwIkgP/pagina.html|dataarchivio=2 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Eventi ===
Ogni anno, nella prima settimana di marzo, si svolge una festa dedicata a [[San Rocco]]. Già dal [[1485]] ci sono testimonianze di devozione al santo, con la costruzione di una chiesetta a lui dedicata in piazzetta del Vicariato, e un dipinto del [[1600]]<ref name=SMichele/>. Secondo la tradizione, Brendola fu risparmiata dall'epidemia di peste del [[Nord Italia]] del [[1743]] grazie all'intercessione del santo e da allora San Rocco è patrono del paese; come [[ex voto]], si svolge ogni 3 marzo una processione per le vie del centro, con eventi culturali durante la settimana<ref name=SMichele/>.
Dal [[1983]] fino al [[2009]] si è svolto, in segno di unione, il Palio dei 4 Campanili, evento in cui abitanti delle quattro parrocchie di ogni età si sfidavano in giochi medievali, partecipando in abiti quattrocenteschi; il palio si è svolto in memoria del palio svoltosi nel [[1440]] per il perdono del doge, del quale si è scritto nella sezione dedicata alla [[
[[File:Santa Bertilla.jpg|thumb|upright=0.7|S. Bertilla]]
Riga 398 ⟶ 394:
Mentre il ''centro storico'' di Brendola corrisponde alla parte urbana compresa tra il ''Cerro'' e la ''Rocca'', dal [[XVII secolo]] in poi le abitazioni si sono inevitabilmente estese in pianura, dove ora si trova il centro principale.
La conformazione del territorio (le cime dei colli e i fiumi) ha fatto sì che i confini amministrativi fossero già definiti dal [[XIII secolo]], a grandi linee gli stessi confini di oggi. Sono state disegnate (e giunte ai giorni nostri) molte mappe di Brendola, la maggior parte delle quali costruite per essere allegate alle domande di utilizzo dei terreni e delle acque presso il "Magistrato dei Beni Inculti" di Venezia. Tra le più significative pervenute, un disegno dell'intero territorio datato 17 aprile [[1568]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp.
In una seconda cartina disegnata il 30 ottobre [[1689]]<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 115|Rossi}}.</ref> appare inoltre ''"Il Piochio"'', l'odierna frazione di Pedocchio.
Datata 17 maggio [[1762]] è una delle prime mappe che segnano dei precisi confini tra ciò che competeva a Brendola, a [[Montebello Vicentino|Montebello]] e [[Sarego#Meledo|Meledo]]<ref name=Confini1762>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 126|Rossi}}.</ref>, scritta in italiano e non più in veneto arcaico: si leggono, tra l'altro, ''"Chiesa della Madóna dei Prà di Brendola"'' e ''"Osteria del Piocchio"'', ancora esistente.
Questo illustra come l'urbanistica di Brendola non sia mai stata repentinamente modificata nemmeno in tempi moderni: la presenza di terreni incolti tra il centro urbano di Brendola e la ''Strada Reggia da Lonigo a Vicenza'' (SS500)<ref name=Confini1762/> ha permesso uno sviluppo programmato della zona industriale sin dal [[XIX secolo]] in una zona strategicamente fortunata. Esistono dei settori verso i quali Brendola (ma anche Vo') si sta espandendo: dal [[2001]] al [[2011]] il numero di abitazioni è passato da 2.336<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/024/015/statistiche/|titolo=Statistiche Brendola|editore=comuni-italiani.it|accesso=12 ottobre 2013}}</ref> a 3.149<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.provincia.vicenza.it/ente/la-struttura-della-provincia/servizi/statistica/dati-statistici/Popolazione/censimento/pop_CENS_201303.pdf|titolo=Elaborazione dati Censimento 2011|editore=[[Provincia di Vicenza]]|data=2013|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>.
Riga 411 ⟶ 407:
==== Vo' ====
[[File:Vo' di Brendola.JPG|thumb|upright=1.3|A fuoco, Vo' di Brendola, visto da sopra S.Vito.]]
Il centro antropico di Vo' ha origini preromane, come testimoniano i (seppur modesti) ritrovamenti [[paleoveneti]] rinvenuti nei pressi della località. Vo' però diventa zona importante per la vita dei brendolani con la costruzione del castello: il centro sorge sulla via che collega Brendola alla ''Regia Strada Vicenza-Lonigo'' (via realizzata su un lembo di terra leggermente rialzato dove non arrivava la palude), diventando un'area di passaggio, da cui ha origine il nome, prima '''Vadum''' e già dal [[1208]] '''Vado'''<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 67|Rossi}}.</ref> (diventato poi ''<nowiki>Vo'</nowiki>'' in lingua veneta). Il passaggio per "il Vo'" è stato importante proprio perché Vo' è adiacente ai colli che portano alla Brendola storica ma si estende in pianura, lungo i corsi d'acqua: il grano coltivato a Montebello e Meledo, per essere portato al riparo al castello di Brendola, doveva passare per Vo', dove grazie ai vari mulini costruiti era possibile macinarlo direttamente lungo il cammino.
Nel corso dei secoli, intorno ai mulini si sono estese le abitazioni dei contadini, stabilitisi al Vo' restando prossimi alla zona agricola di Brendola, estensione urbana progredita unitamente alla messa in sicurezza da alluvioni delle terre circostanti (le prime case del Vo' sono comunque ai piedi dei colli e sul Monte dei Martiri). Sin dalle origini quindi Vo' è concepita come parte integrante del territorio di Brendola; una grande pianta della piana brendolana realizzata tra aprile e maggio del [[1691]] riporta annotato "''Contrà del Vo' sotto Brendola''"<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp.
La piccola comunità di Vo' ha sviluppato lungo il [[II millennio]] una devozione verso [[Stefano protomartire|Santo Stefano martire]] (è plausibile che il Monte dei Martiri sia per questo così chiamato): lungo le contrade del Vo' si contano 7 capitelli dedicati al santo<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 36|Rossi}}.</ref>, eretti in epoche diverse, mentre a lui è intitolata la chiesa della frazione costruita nei primi del '900. Al [[2012]] Vo' conta circa {{formatnum:1500}} abitanti.
==== Pedocchio ====
Riga 422 ⟶ 418:
==== Altre località del territorio ====
[[File:Frazione San Vito, Brendola (VI).jpg|thumb|La frazione San Vito]]
Le [[località abitata|località abitate]] che non godono dello ''status'' di frazione sono: Arcisi, Ca' Nova, Ca' Vecchie, Goia, Muraroni, Orna, Ponticelli, Rondole<ref name=SMichele>{{cita libro|autore=Giuseppe Storato|titolo=La chiesa di San Michele a Brendola|anno=1990|editore=Tipografia Stella|città=Sarego}}</ref><ref name=localita>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|pp.
== Economia ==
Riga 428 ⟶ 424:
Per quanto riguarda l'agricoltura e l'allevamento, l'intero territorio è dedito alla coltivazione di [[cereali]], [[ortaggio|ortaggi]] (e [[frutta]]), [[frumento]] e [[foraggio|foraggi]]; molto importante è anche la coltivazione di [[Vite (botanica)|viti]] e [[Olea europaea|ulivi]]. L'allevamento è centrato su [[bovinae|bovini]], [[suini]] (antica è la pratica del ''fare el mas-cio'') ed è presente anche l'[[avicoltura]].
Dal secondo dopoguerra Brendola ha sviluppato un ampio settore industriale, con stabilimenti attivi in settori come
Nel terziario sono attive più imprese di consulenza informatica e di ambito bancario. Per quest'ultimo in particolare, si cita la [[Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Credito Cooperativo|Cassa Rurale e Artigiana di Brendola]], organo tuttora indipendente con 29 filiali<ref>Nel 2014.</ref> in provincia e in regione, aperto per volere dei brendolani stessi unitisi per la fondazione dell'istituto di credito, avvenuta il 21 giugno [[1903]]<ref>{{cita web|url=http://www.crabrendola.it/template/default.asp?i_menuID=41680|editore=crabrendola.it|titolo=La storia|accesso=20 febbraio 2015}}</ref>.
Riga 490 ⟶ 486:
|[[1998]]
|Luciano Mussolin
|[[Lega Nord]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]
|[[Sindaco]]
|
Riga 498 ⟶ 494:
|[[2008]]
|Mario Dal Monte
|[[
|[[Sindaco]]
|
Riga 512 ⟶ 508:
|[[2017]]
|in carica |Bruno Beltrame
|[[Centrodestra]]
|[[Sindaco]]
|
Riga 519 ⟶ 515:
== Sport ==
Ha sede nella località la società calcistica Brendola Calcio, che disputa la [[
Dal 1988 è possibile praticare nel territorio il golf<ref name=Golf>{{cita web|url=http://www.golfclubcolliberici.it/il-campo/18-buche-18-sfide-18-emozioni.html|titolo=18 buche, 18 sfide, 18 emozioni|editore=golfclubcolliberici.it|accesso=11 ottobre 2013|dataarchivio=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105135108/http://www.golfclubcolliberici.it/il-campo/18-buche-18-sfide-18-emozioni.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[1985]] viene fondata la Polisportiva Brendola<ref name=Poli>{{cita web|url=http://www.polisportivabrendola.it/sp-chi.html|titolo=Chi siamo|editore=polisportivabrendola.it|accesso=11 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105140136/http://www.polisportivabrendola.it/sp-chi.html|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref>, attiva in 20 discipline, tra cui [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[tennis]] e [[karate]]<ref name=Poli/>.
=== Impianti sportivi ===
Nel comune sono presenti: lo stadio Comunale, in erba naturale, dotato di una piccola tribuna con 400 posti a sedere, un palazzetto dello sport con una capienza di
== Note ==
Riga 532 ⟶ 528:
== Bibliografia ==
*
* {{Bibliografia|Rossi| Vittoria Rossi, Giuseppe Storato, Mario Dalla Via e Giuseppe Visonà, ''Uno sguardo su Brendola'', Altavilla Vicentina, Publigrafica Editrice, 1993}}▼
*
*
*
* {{
▲* {{Bibliografia|AAVV| AA.VV., ''I Colli Berici, natura e civiltà'', Verona, Athesis Editrice, 1988}}
▲* {{
▲* {{Bibliografia|Girardi| A. Girardi, ''Escursioni nei Colli Berici'', Verona, Cierre Edizioni, 1991, ISBN 9788885923140}}
== Voci correlate ==
Riga 545 ⟶ 541:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.prolocobrendola.it|Sito Turistico e culturale della Pro Loco di Brendola}}
* {{cita web|http://www.saladellacomunita.com|Sito della Sala della Comunità a Vo' di Brendola}}
* {{cita web |url= http://www.piccoledolomiti.info |titolo= Sito
* {{cita web|http://www.colliberici.it|Comprensorio dei Colli Berici}}
|