Antonio Grober: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
| (17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Antonio Grober
|Immagine = Alagna Valsesia- (21).JPG
|Didascalia = La statua commemorativa di Antonio Grober ad [[Alagna Valsesia]]▼
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Alpinismo
|Specialità =
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
Riga 4 ⟶ 13:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alagna Valsesia
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1847
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1909
|Attività = alpinista▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = alpinista
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
▲|Didascalia = La statua commemorativa di Antonio Grober ad [[Alagna Valsesia]]
}}
== Biografia ==
Antonio Grober nasce nel [[1847]] nella frazione di Dorf, situata in [[Val d'Otro]] sopra [[Alagna Valsesia]], da [[Cristoforo Grober]], geometra
Il [[1872]] è l'anno in cui, a livello professionale, inizia una proficua collaborazione con lo studio legale dell'avvocato e del presidente del [[Club Alpino Italiano|CAI]] [[Orazio Spanna]]. Dopo due anni di praticantato, nel [[1874]], Antonio Grober diventa socio dello studio del suo amico e collega [[Orazio Spanna]]
Nell'agosto [[1888]] viene eletto [[consigliere provinciale]], membro della Deputazione, delegato del Consiglio di leva, delegato nella Giunta per la revisione delle liste dei giurati nel circondario di [[Varallo]]
Quattro anni dopo, il 14 aprile [[1900]], viene nominato dal Ministero degli Interni Ufficiale e il 3 luglio [[1904]] Commendatore
== Riconoscimenti ==
* In seguito alla sua morte, gli è stata dedicata una [[statua]] che è stata posizionata nella piazza centrale di [[Alagna Valsesia]], con il viso e lo sguardo dell'opera rappresentante Grober rivolto alla punta delle Locce <ref name=":0" />. La statua in [[bronzo]], posta su un basamento in sasso ornato dagli stemmi della [[Valsesia]] e dei [[Club Alpino Italiano|CAI]], costata L. 4500, è stata realizzata dallo [[Scultura|scultore]] Casimiro Debiaggi e fusa dalla [[fonderia]] artistica Amilcare Mencio di [[Torino]] <ref name=":0" />.
* Per rendere il massimo omaggio all'impresa di Antonio Grober del [[1874]], la mattina seguente all'inaugurazione della sua statua ad [[Alagna Valsesia]], nove Alpinisti sono partiti alla volta della punta delle Locce. Raggiunta la punta questa è stata ufficialmente battezzata con il nome di "[[Punta Grober]]" <ref name=":0" />.
* Il comune [[Alagna Valsesia]], inoltre, gli ha intitolato una [[piazza]] e un'artistica [[fontana]] in [[legno]] all'inizio di un sentiero panoramico.
Riga 45 ⟶ 53:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alpinismo|biografie|montagna}}
[[Categoria:Presidenti del Club Alpino Italiano]]
| |||