Antonio Grober: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liukpalla (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Antonio Grober
|Immagine = Alagna Valsesia- (21).JPG
|Didascalia = La statua commemorativa di Antonio Grober ad [[Alagna Valsesia]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Alpinismo
|Specialità =
}}
{{Bio
|Nome = Antonio
Riga 4 ⟶ 13:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alagna Valsesia
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1847
|LuogoMorte =Novara Novara
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1909
|Attività = alpinista
|Epoca = 1800
|Attività = alpinista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Alagna Valsesia- (21).JPG
|Didascalia =
|Didascalia = La statua commemorativa di Antonio Grober ad [[Alagna Valsesia]]
}}
 
== Biografia ==
Antonio Grober nasce nel [[1847]] nella frazione di Dorf, situata in [[Val d'Otro]] sopra [[Alagna Valsesia]], da [[Cristoforo Grober]], geometra <ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Antonio Grober nel centenario della morte|rivista=Notiziario CAI di VARALLOVarallo|volumedata=dicembre 2009|numeropp=anno15-19|url= https://archive.org/details/manualzilla-id-6110183/page/15/mode/1up|accesso=6 agosto 232024}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=httphttps://gaevalle.blogspot.it/2015/06/alpinisti-valsesiani-che-hanno-fatto-la.html|titolo=ALPINISTI VALSESIANI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELL'ALPINISMO|autore=|editore=|data=11 giugno 2015|accesso=22 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820150133/http://gaevalle.blogspot.it/2015/06/alpinisti-valsesiani-che-hanno-fatto-la.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Grober a cent'anni dalla morte|rivista=Lo scarpone|volumedata=gennaio 2010|p=30|numero=1|issn=1590-7716|editore=Club Alpino Italiano}}</ref>, e Marta Antonia Ferraris. All'età di 8 anni lascia la sua amata terra per frequentare le elementari, prima, e il ginnasio di [[Varallo]], poi <ref name=":0" />. Negli anni [[1863]] e [[1867]] si trasferisce rispettivamente a [[Novara]], dove frequenta il [[liceo classico]] Carlo Alberto e a [[Torino]], per iscriversi all'[[Università degli Studi di Torino|Università]] fino al [[1870]], anno in cui consegue la laurea in giurisprudenza <ref name=":0" />. Nonostante questa lontananza dalla propria terra, nel corso degli anni, la passione per le montagne della [[Valsesia]] lo ha sempre riportato ad [[Alagna Valsesia]] per effettuare escursioni nel periodo di vacanza <ref name=":0" /><ref name=":3" />.
 
Il [[1872]] è l'anno in cui, a livello professionale, inizia una proficua collaborazione con lo studio legale dell'avvocato e del presidente del [[Club Alpino Italiano|CAI]] [[Orazio Spanna]]. Dopo due anni di praticantato, nel [[1874]], Antonio Grober diventa socio dello studio del suo amico e collega [[Orazio Spanna]] <ref name=":0" />. In questo periodo, il [[3 settembre]] [[1874]], Antonio Grober raggiunge un primato: insieme all'avvocato Giuseppe Antonelli e alla [[guida alpina]] Giuseppe Necer<ref>{{cita libro| url = https://www.google.it/books/edition/The_alpine_journal/TV8oWpS4CmsC?hl=it&gbpv=1&dq=A+Grober+G+Antonelli+1874&pg=PA320&printsec=frontcover | titolo = The alpine journal | capitolo = New Expeditions | p = 320 | volume = 7 | anno = 1876 | lingua = en | editore = [[Alpine Club]] | accesso = 21 marzo 2023 }}</ref> è la prima persona a scalare sul [[Monte Rosa (parete valsesiana)|versante valsesiano del Monte Rosa]], il monte delle Locce (ora [[Punta Grober]]) alto 3497m3497 m<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />.
 
Nell'agosto [[1888]] viene eletto [[consigliere provinciale]], membro della Deputazione, delegato del Consiglio di leva, delegato nella Giunta per la revisione delle liste dei giurati nel circondario di [[Varallo]] <ref name=":0" />. Nel [[1890]], inoltre, diventa componente del Comitato scolastico e del Comitato forestale. Dal [[1891]] fino alla sua morte ricopre la carica di presidente del [[Club Alpino Italiano]] <ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.sdnovarese.it/azione/articolo.cfm?id_dati=1461|titolo=Alagna Valsesia sabato ricorda il 100° di Antonio Grober|autore=|editore=Stampa Diocesana Novarese|data=4 dicembre 2009|accesso=22 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816143945/http://www.sdnovarese.it/azione/articolo.cfm?id_dati=1461|dataarchivio=16 agosto 2016}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":3" />. Nel [[1892]] Antonio Grober ha scritto il necrologio del suo amico e collega [[Orazio Spanna]], noto [[avvocato]] e alpinista piemontese. Il 15 marzo [[1896]], su proposta del ministero della Pubblica istruzione, viene nominato Cavaliere della Corona d'Italia <ref name=":1" />.
 
Quattro anni dopo, il 14 aprile [[1900]], viene nominato dal Ministero degli Interni Ufficiale e il 3 luglio [[1904]] Commendatore <ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
ScompareMuore tragicamente nella tarda mattinata delil 31 dicembre [[1909]], all'eta di 62 anni <ref name=":0" />. Nel corso di una relazione tenutasi presso la sede della Deputazione Provinciale di [[Novara]], infatti, è colto da un improvviso malore che lo ha costretto ad accasciarsi al suolo <ref name=":0" />. A nulla sono serviti gli immediati soccorsi dei presenti <ref name=":0" />.
 
== Riconoscimenti ==
* In seguito alla sua morte, gli è stata dedicata una [[statua]] che è stata posizionata nella piazza centrale di [[Alagna Valsesia]], con il viso e lo sguardo dell'opera rappresentante Grober rivolto alla punta delle Locce <ref name=":0" />. La statua in [[bronzo]], posta su un basamento in sasso ornato dagli stemmi della [[Valsesia]] e dei [[Club Alpino Italiano|CAI]], costata L. 4500, è stata realizzata dallo [[Scultura|scultore]] Casimiro Debiaggi e fusa dalla [[fonderia]] artistica Amilcare Mencio di [[Torino]] <ref name=":0" />.
* Per rendere il massimo omaggio all'impresa di Antonio Grober del [[1874]], la mattina seguente all'inaugurazione della sua statua ad [[Alagna Valsesia]], nove Alpinisti sono partiti alla volta della punta delle Locce. Raggiunta la punta questa è stata ufficialmente battezzata con il nome di "[[Punta Grober]]" <ref name=":0" />.
 
* Il comune [[Alagna Valsesia]], inoltre, gli ha intitolato una [[piazza]] e un'artistica [[fontana]] in [[legno]] all'inizio di un sentiero panoramico.
 
Riga 45 ⟶ 53:
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alpinismo|biografie|montagna}}
 
[[Categoria:Presidenti del Club Alpino Italiano]]