Lorenzo Leonbruno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografía: titolo standard di sezione |
|||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo presso la corte dei [[Gonzaga]] di [[Mantova]]
|Immagine = Lorenzo Leonbruno Ninfa durmiente Uffizi.jpg
|Didascalia = ''Ninfa dormiente'', Uffizi
}}
[[File:Lorenzo Leonbruno,
[[File:Lorenzo Leonbruno Adoración de los pastores Worcester Art Museum.jpg|thumb|''Adorazione dei pastori'', [[Worcester Art Museum]]]]
▲==Biografia==
Formatosi alla scuola del [[Mantegna]], lavorò con il [[Perugino]] a [[Firenze]] tra il [[1504]] e il [[1506]].
Riga 26 ⟶ 29:
Fra il [[1521]] e il [[1523]] realizzò diverse scene mitologiche, motivi decorativi, [[Medaglione (architettura)|medaglioni]] e [[lunetta|lunette]] nella sala nota come ''Schalcheria'' nella ''Grotta del Palazzo Ducale'', che risulta essere il meglio della sua produzione. Questi affreschi rivelano l'influenza del Mantegna e del Perugino, mentre alcuni motivi ricordano l'opera del [[Correggio (pittore)|Correggio]] nella [[Camera di San Paolo]] a [[Parma]].
Nel [[1524]] iniziò i disegni della decorazione di ''[[Castello di Marmirolo|Palazzo di Marmirolo]]'', alle porte di
Lavorò anche a [[Milano]] come ingegnere militare per il duca [[Francesco Maria Sforza]] ([[1531]]-[[1532]]). Nel giugno [[1532]], durante un temporaneo ritorno a Mantova, Lorenzo fu incaricato da [[Aloisio Gonzaga]], signore di [[Castel Goffredo]], di realizzare alcuni disegni utili alla fortezza della città.<ref>Mariano Vignoli-Giancarlo Cobelli, ''Da terra aperta e ben intesa fortezza. Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo'', Mantova, 2010</ref>
Ritornò quindi
Anche se l'interesse della corte mantovana per la mitologia e le antichità, assorbì la maggior parte della sua produzione, trovò il tempo per realizzare alcune opere di natura religiosa come ad esempio l<nowiki>'</nowiki>''Adorazione dei pastori'' del [[Worcester Art Museum]]. In quest'opera si può notare l'influenza di Costa nell'abile impiego dei colori nel paesaggio dello sfondo.
Riga 37 ⟶ 40:
* ''Adorazione dei pastori'', 1505 circa, [[Tokyo]], Museo Nazionale d'Arte Occidentale
* ''Giudizio di Mida'', 1512, [[Berlino]], [[Staatliche Museen]]
* ''
* ''Ninfa dormiente'', 1522-23, olio su tavola, 31x38 cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
* ''Allegoria della Fortuna'', 1525, olio su tavola, 100x76 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
* ''
* ''Compianto su Cristo morto'', 1533, [[Mantova]], [[Palazzo Ducale (Mantova)|Museo di Palazzo ducale]]
* ''Scena allegorica'', [[Verona]], [[Museo di Castelvecchio]]
* ''Allegoria profana'', [[New York]], coll. priv.
==Note==
<references/>
==
* ''The Grove Dictionary of Art'', MacMillan Publishers (2000)
*{{Cita libro | nome= Maria|cognome= Farquhar| anno=1855| titolo= Biographical catalogue of the principal Italian painters| curatore = Ralph Nicholson Wornum | pagine= page 83 | editore= Woodfall & Kinder, Angel Court, Skinner Street, London; Digitized by Googlebooks from Oxford University copy on Jun 27, 2006| url= http://books.google.com/books?q=intitle:Wornum+intitle:principal+intitle:painters }}
Riga 65 ⟶ 69:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Carlo Gamba, [http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1352388677456_05_-_Carlo_Gamba_p._199.pdf ''Un'allegoria del Leonbruno agli Uffizi''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190623093936/http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1352388677456_05_-_Carlo_Gamba_p._199.pdf |date=23 giugno 2019 }}, Bollettino d'Arte, 4, 1910
{{Controllo di autorità}}
| |||