Filippo Lancellotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo e correggo |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cardinali italiani}}
{{Cardinale
|nome = Filippo Lancellotti
|stemma = Template-Cardinal (not a bishop).svg
|ruoliricoperti = *[[Cappella Giulia|Prefetto della musica della Cappella Giulia]] <small>(1569-1577)</small>
*Pro-prefetto del [[Palazzo Apostolico]] <small>(1786-1787)</small>
*Prefetto del [[Palazzo Apostolico]] <small>(1787-1794)</small>
|nato = 17 agosto [[1732]] a [[Roma]]
|creato = 21 febbraio [[1794]] da [[papa Pio VI]]
|deceduto = {{Calcola età3|1794|6|13|1732|8|17}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
Riga 27:
==Biografia==
Figlio di Ottavio Maria, principe di Lauro e di Marzano, e di sua moglie, Angelica Lante, fu poeta e nel [[1759]] venne nominato "principe dell'[[Accademia degli Infecondi]]" che per l'appunto aveva sede presso [[Palazzo Lancellotti]] a [[Roma]].
Poeta, nel [[1759]] fu nominato "principe dell'[[Accademia degli Infecondi]]". [[Papa Pio VI]] nel [[1779]] lo nominò uditore di Rota, nel [[1786]] maggiordomo, e infine lo elevò al rango di [[cardinale]] dell'ordine dei [[diaconi]] nel [[concistoro]] del 21 febbraio [[1794]]. Morì pochi mesi dopo, il 13 giugno [[1794]] all'età di 62 anni.▼
▲
Morì pochi mesi dopo, il 13 giugno [[1794]] all'età di 61 anni, prima che gli venisse assegnato un [[titolo cardinalizio]].
==Bibliografia==
* [[Gaetano Moroni]], ''[http://books.google.com/books?id=y2cAAAAAMAAJ&pg=PA3&dq=%22moroni+romano%22+xxxvii+dizionario&hl=it#PPA87,M1 Lancellotti Filippo]'', in ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', vol. XXVII, p. 87, Venezia, Tipografia Emiliana, 1846.
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[
|immagine = StPetersDomePD.jpg
|periodo=18 dicembre [[1786]] - 1º gennaio [[1787]]▼
|periodo = 15 gennaio [[1769]] – 12 luglio [[1777]]
|precedente=[[Romoaldo Braschi-Onesti]]<br/><small>(prefetto)</small>▼
|precedente = [[Giuseppe Varese degli Atti]]
|successivo=se stesso come prefetto▼
|successivo = [[Francesco Albizzi il Giovane]]
|immagine=Emblem Holy See.svg▼
}}{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Palazzo Apostolico|Pro-prefetto del Palazzo Apostolico]]
▲|periodo = 18 dicembre [[1786]] - 1º gennaio [[1787]]
▲|precedente = [[Romoaldo Braschi-Onesti]]<br/><small>(prefetto)</small>
▲|successivo = se stesso come prefetto
▲|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
Riga 48 ⟶ 61:
|periodo=1º gennaio [[1787]] - 21 febbraio [[1794]]
|precedente=se stesso come pro-prefetto
|successivo=[[
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
Riga 56 ⟶ 69:
[[Categoria:Cardinali nominati da Pio VI|Lancellotti, Filippo]]
[[Categoria:Lancellotti]]
[[Categoria:Prefetti della musica della Cappella Giulia]]
|