Corno alle Scale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
DIO STUFETTA
{{Montagna
| nomemontagna = Corno alle Scale
Riga 5 ⟶ 4:
| image_text =
| sigla_paese = ITA
|prominenza= 315
| div_amm_1 = {{IT-EMR}}
| div_amm_2div_amm_1 = {{IT-BOEMR}} {{IT-TOS}}
| div_amm_2 = {{IT-BO}} {{IT-PT}}
| catenamontuosa = [[Appennino tosco-emiliano]] (negli [[Appennini]])
| latitudine_d =
Riga 13:
| dataprimasalita =
}}
Il '''Corno alle Scale''' (1.945{{formatnum:1945}}&nbsp;m [[Livello del mare|s.l.m.]]<ref>{{cita libro | titolo = Bollettino di pesca, piscicoltura e idrobiologia | p = 206 | autore = AA.VV. | editore = Provveditorato generale dello Stato | anno = 1961| url = https://books.google.it/books?id=OgYhAAAAMAAJ&q=Monte+Rondinaio&dq=Monte+Rondinaio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi7gObK8rDpAhXpk4sKHc2hBCw4HhDoAQh0MAk | accesso = 13 maggio 2020 }}</ref>) è una [[montagna]] dell'[[Appennino tosco-emiliano]] ([[Appennino bolognese]] e [[Montagna pistoiese]]), situata nel territorio del comune di [[Lizzano in Belvedere]], con il versante settentrionale e la vetta inclusa interamente nell'area della [[città metropolitana di Bologna]], della quale costituisce la maggiore [[altitudine]] e parte del versante meridionale inclusa invece nellanel comune di [[San Marcello Piteglio]] in [[provincia di Pistoia]]. Il nome deriva dalla singolare forma della parete settentrionale, costituita da una serie di balze rocciose a gradinate.
 
È classificatoClassificato come [[sito di interesse comunitario]] e [[zona di protezione speciale]] (IT405002), a sua volta parte del [[Parco regionale del Corno alle Scale]], istituito nel [[1988]].,<ref>{{Cita web|url=httphttps://wwwambiente.regione.emilia-romagna.it/wcmit/parchi-natura2000/paginerete-natura-2000/datisiti/pdf/formulari/IT4050002.pdfit4050002|titolo=FormularioIT4050002 Natura- 2000ZSC-ZPS del- Corno alle Scale|sito=Ambiente IT4050002Regione Emilia-Romagna|data=8 settembre 2022|accesso=24-03-201111 aprile 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>Il Parco regionale del Corno alle Scale è stato istituito dalla [[legge regionale]] n. 11 del [[1988]].</ref> Aa essa sono dedicati componimenti poetici di [[Vico Faggi]], poeta e drammaturgo modenese, genovese d'adozione. Èed è sede di un'importante [[stazione sciistica]] dell'[[Appennino settentrionale]].
 
== Descrizione ==
[[File:Corno_2.jpg|thumb|right|Il Monte Corno alle Scale all'alba]]
L'unico accesso stradale percorribile in auto è la [[strada provinciale 71 Cavone|strada provinciale 71 "del Cavone"]], che da [[Vidiciatico]], frazione di [[Lizzano in Belvedere]], risale la valle del [[torrente]] [[Dardagna]] e si arresta oltre il rifugio "Cavone", a circa 1.500{{formatnum:1500}}&nbsp;m [[s.l.m.]] in prossimità di alcuni impianti di risalita. La montagna è raggiungibile anche dal versante modenese e da quello pistoiese.
 
=== Versanti ===
Sono 3 e fanno parte di altrettanti distinti bacini idrografici affacciati su due mari.
* '''Versante Est''' - si affaccia sulla provincia bolognese e fa parte del bacino del fiume [[Reno (Italia)|Reno]] tramite il suo affluente [[Silla (fiume)|Silla]]: le sue acque quindi portano nel [[mare Adriatico]]. Il versante si presenta molto impervio e caratterizzato da una parete a balze rocciose pressoché verticale specialmente la parte più settentrionale sotto Punta Sofia, chiamata "Balzi dell'Ora", che confina con il [[Monte La Nuda (cittàAppennino metropolitana di Bolognabolognese)|Monte La Nuda]]. Questa parete di circa {{formatnum:1000 }}&nbsp;m non trova riscontro in nessun'altra formazione orografica appenninica, eccetto che in [[Abruzzo]]. Vi si trova anche il percorso dei Balzi dell'ora che è indicato per escursionisti esperti da apposita cartellonistica sul posto: si tratta infatti di un itinerario completamente esposto, che richiede esperienza, concentrazione costante e totale assenza di vertigini.
* '''Versante Ovest''' - è il meno impervio dei 3, presentandosi con gibbosità ricoperte da praterie sopra i 1.500{{formatnum:1500}}&nbsp;m. Si affaccia sulla provincia modenese e ospita tutti gli impianti della stazione sciistica per gli sport invernali e diversi sentieri turistici per il trekking estivo per tutte le età. Fa parte del bacino del [[Po]] tramite il Torrente [[Leo (torrente)|Torrente Leo]] affluente del [[Dardagna]] che a sua volta co-genera il [[Panaro]], ultimo affluente di destra del lungo fiume italiano le cui acque portano in Adriatico.
* '''Versante Sud''' - molto scosceso, si affaccia sulla provincia pistoiese e fa parte del bacino del fiume [[Serchio]] tramite il [[Verdiana (torrente)|torrente Verdiana]] che confluisce nel [[Lima (fiume Italia)|Lima]] affluente del fiume di [[Lucca]]Serchio. Le acque, quindi, sfociano nel mare [[Mar Tirreno|Tirreno]].
 
=== Orografia ===
La montagna è caratterizzata da 3 vette:
* '''Punta Sofia - 1.939{{formatnum:1939}} m.''' - è il picco più settentrionale con la grande croce metallica alta 15 m visibile da grande distanza che si affaccia sui Balzi dell'Ora e meta di tanti escursionisti che erroneamente la ritengono la vetta principale.
* '''Corno alle Scale - 1944{{formatnum:1945}} m.''' - si trova al centro del monte e costituisce il vertice principale di triangolazione delle rete geodetica italiana come documentato in loco.
* '''Punta Giorgina - {{formatnum:1927'}} m'' - si trova più a sud ed è la meno nota, frequentata e alta. Ma non per questo rilevanteirrilevante, in quanto è fisicamente il centro dello [[spartiacque]] di 3 [[bacino idrografico|bacini idrografici]].
 
=== Clima ===
Il [[clima]] è estremamente variabile anche all'interno della stessa stagione: ranuvolamentirannuvolamenti improvvisi possono causarsi per la diretta esposizione alle correnti umide provenienti dal [[Mar Tirreno|Tirreno]], dando luogo ad abbondanti rovesci (circa 4.000{{formatnum:4000}}&nbsp;mm/anno). Ma l'esposizione a sud-ovest offre anche campo libero ai venti, che quando presenti, sono il vero cruccio degli operatori degli impianti sciistici. Sovente soffiano venti con velocità superiori a 100&nbsp;km/h anche in piena estate le cui temperature notturne si aggirano sui 10 °C.[[File:Bacini Corno alle Scale.jpg|miniatura|I tre bacini che fanno capo al Corno alle Scale]]
 
== Turismo ==
===Stazione sciistica===
La stazione [[sci]]istica è compresa interamente nella provincia di Bologna, l'unica della provincia stessa. È qui che il campione bolognese di [[sci alpino]] [[Alberto Tomba]] ha mosso i suoi primi passi ede oggi due piste del comprensorio sono a lui dedicate.
 
Si estende in una sorta di anfiteatro naturale che dalla cima giunge fino al [[lago Scaffaiolo]].
 
Sono presenti circa 36 chilometri di piste per lo [[sci alpino]], servite da 5 [[Seggiovia|seggiovie]], unouna [[skiliftsciovia]] e un ''[[marciapiede mobile|tapis roulant]]'', per una portata complessiva di circa 10.000{{formatnum:10000}} persone all'ora. L'innevamento artificiale copre circa l'80% delle piste.
 
Per lo [[sci di fondo]] sono presenti due anelli: uno di 4&nbsp;km, raggiungibile con la seggiovia "Le Malghe" e uno per principianti, nei pressi del rifugio "Cavone".
Riga 51:
 
=== Trekking, alpinismo e arrampicata sportiva ===
[[File:Corno alle Scale 1945m.JPG|thumb|right|Corno alle Scale]]
La montagna offre diversi percorsi [[escursionismo|escursionistici]] per tutti i livelli, dai più turistici ai più tecnici:
 
* [[Club Alpino Italiano|CAI]] 119 BO: Rif. Segavecchia - Corno alle Scale
* CAI 129 BO: Rocca Corneta - La Cà - p.ssopasso di Saltiolo - Sboccata dei Bagnadori - m.te La Nuda - Corno alle Scale - p.sso Strofinatoio
* CAI 329 BO: Cavone - Le Malghe - Lago Scaffaiolo
* CAI 329A BO: Percorso CAI 329 BO - Rif. Sasseto - p.ssopasso Strofinatoio
* CAI 335 BO: Cavone - P.ssoPasso Porticciola - Corno alle Scale
* AVP [[Alta via dei Parchi]]: [[Alta via]] che dall'Emilia Romagna, transitando per il Corno alle Scale, collega Toscana e Marche
* CAI 00 [[Sentiero Italia]] - [[Grande Escursione Appenninica|Grande escursione appenninica]] Tappa 13.
 
La via più breve e facile per raggiungere a piedi la vetta è prendere dal Cavone la strada forestale che serve il rifugio Le Rocce e poi proseguire sul CAI 335 BO.
Riga 78 ⟶ 79:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/natura2000/siti/it4050002.htm|IT4050002 - SIC-ZPS Corno alle Scale}}
* {{cita web | 1 = http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/natura2000/siti/it4050002.htm | 2 = IT4050002 - SIC-ZPS Corno alle Scale | accesso = 24 marzo 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100424013627/http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/natura2000/siti/it4050002.htm | dataarchivio = 24 aprile 2010 | urlmorto = sì }}
*{{Natura2000|IT4050002|accesso=8 maggio 2014}}
 
{{Portale|Emilia|montagna|Toscana}}
 
[[Categoria:Montagne dell'Appennino tosco-emiliano]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m]]
[[Categoria:Montagne della città metropolitana di Bologna]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici dell'Emilia-Romagna]]