Xanthium spinosum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: http → https |
||
(23 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Nappola spinosa
Riga 12 ⟶ 13:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 31 ⟶ 32:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade8=[[Euasteridi II]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|tribuFIL=[[Heliantheae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome= Xanthium spinosum
|bidata=[[1753]]
Riga 59 ⟶ 61:
}}
La '''
==Etimologia==
Il nome generico (''Xanthium'') deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] e significa
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Xanthium spinosum'') è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''[[Species Plantarum]]'' del 1753<ref name=Tropicos>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2703486|titolo=Tropicos Database|accesso=20 marzo 2011}}</ref>.
Riga 74 ⟶ 76:
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
*Parte epigea: la parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è prostrato-ascendente e [[Glossario botanico#P|pubescente]]. La ramosità è soprattutto alla base (la ramosità forma un cespuglio emisferico). Ai [[Glossario botanico#N|nodi]] sono presenti 2 – 3 spine semplici o [[Glossario botanico#P|2-3-partite]]<ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=242417494|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=21 marzo 2011}}</ref>. Lunghezza delle spine 15 – 30 mm.
===Foglie===
[[File:Xanthium spinosum.JPG|upright=0.7|thumb|Spine e foglie]]
Riga 82 ⟶ 84:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Capolino|capolini]] agglomerati unisessuali, ossia capolini maschili e capolini femminili separati e diversificati [[Morfologia (biologia)|morfologicamente]]. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da più [[Brattea|brattee]] disposte in più serie e che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quali s'inseriscono alcuni fiori verdastri.
*Capolini maschili: questi capolini sono posizioni nelle parti superiori della pianta è sono più numerosi rispetto a quelli femminili; il [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] è più breve.
*Capolini femminili: i capolini femminili sono posizionati nelle parti inferiori ed esterne della pianta all'ascella delle foglie e sono raggruppati in numero di 2 - 3; l'involucro è avvolto da brattee spinate con uncino terminale; il ricettacolo ha delle pagliette sulle quali s'inseriscono generalmente due fiori femminili<ref>{{cita|Pignatti |Vol.3 - pag. 1}}.</ref>.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#S|simpetali]], [[attinomorfo|attinomorfi]](quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi).
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame nei fiori maschili; in quelli femminili il calice è completamente aderente all'[[Ovario (botanica)|ovario]].
Riga 97 ⟶ 99:
Il frutto è ricoperto e avvolto dall'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] indurito e provvisto di spine (sono le [[Brattea|brattee]] dell'involucro del [[capolino]] femminile), sono rossastre e ripiegate ad amo (tipo uncino). Al suo interno contiene due soli [[Seme|semi]]; alla sua sommità sono presenti due rostri appuntiti. La forma dei frutti è ellissoidale. Dimensione del frutto: larghezza 4 – 5 mm; lunghezza 10 – 12 mm. Lunghezza degli spine: 3 mm.
==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Riga 103 ⟶ 105:
==Distribuzione e habitat==
[[File:Xanthium spinosum - Distribuzione.PNG|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br /> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 185}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 474}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Sud Americano''']], divenuto poi per [[Specie naturalizzata|naturalizzazione]] [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Cosmopolita''']].
Riga 115 ⟶ 117:
::::'''Ordine''': ''Sisymbrietalia''
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Xanthium spinosum'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref name=BotSist520>{{cita|Botanica Sistematica|p. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 858}}.</ref>). Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Xanthium]]'') è composto da poche specie, meno di una decina a seconda dei vari Autori.
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''Xanthium spinosum'' è: 2n = 36<ref name=Tropicos/><ref name=eFloras/>.
===Variabilità===
Nel seguente elenco sono indicate alcune varietà e formati non presenti in [[Italia]]<ref>{{cita web|url=
<br />
:*''Xanthium spinosum'' var. ''brachyacanthum'' <small>DC. (1836)</small>
Riga 142 ⟶ 144:
===Farmacia===
Secondo la [[medicina popolare]] lo ''Xanthium spinosum'' possiede le seguenti proprietà medicamentose<ref name=Pfaf>{{cita web|url=
:*emetica (utile in caso di avvelenamento in quanto provoca il vomito);
:*emostatica (blocca la fuoriuscita del sangue in caso di emorragia);
Riga 158 ⟶ 160:
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|url=
*{{cita libro |
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume terzo | Milano |p=955}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 |p=61 }}
Riga 169 ⟶ 171:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=242417494 ''Xanthium spinosum''] eFloras Database
*[http://www.floramarittime.it//immagine.php?id=827&ricerca=2 ''Xanthium spinosum''] Flora delle Alpi Marittime Database
*
*[https://web.archive.org/web/20110704093854/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?42071 ''Xanthium spinosum''] GRIN Database
*[
*[
*[http://www.tropicos.org/Name/2703486 ''Xanthium spinosum''] Tropicos Database
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|