Baselga (Bresimo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|centri abitati del Trentino-Alto Adige}} {{Divisione amministrativa |Nome=Baselga |Nome ufficiale= |Panorama= |Didascalia= |Stemma= |Stato=ITA |Grado amministrativo... |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Festivo=
}}
'''Baselga''' (''Baselgia''<ref>{{Cita libro |titolo = Vocabolario anaunico e solandro |nome = Enrico |cognome = Quaresima |wkautore = Enrico Quaresima |editore = Leo S. Olschki |città = Firenze |anno = 1991 |annooriginale = 1964 |p = XXIII |ISBN = 88-222-0754-8}}</ref> in [[Dialetto noneso|noneso]]) è una frazione del comune di [[Bresimo]] in [[provincia autonoma di Trento]]. L'abitato sorge a 1036 m
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Santuario di Santa Maria
=== Architetture militari ===
* [[Castello di Altaguardia]] - risalente al secolo XIII, rimangono soltanto ruderi, di recente resi accessibili dalle autorità comunali.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|Trentino-Alto Adige}}
| |||