Popular Science: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Periodico
'''''Popular Science''''' (conosciuto anche come '''''PopSci''''') è una rivista trimestrale statunitense che si occupa di [[divulgazione scientifica]] e tecnologica. ''Popular Science'' ha vinto più di 58 premi, incluso quello della American Society of Magazine Editors per la qualità giornalistica sia nel 2003 (''General Excellence'') che nel 2004 (''Best Magazine Section''). Fondato nel 1872,<ref>{{cita pubblicazione |nome= Bruce V.|cognome= Lewenstein|titolo= Was There Really a Popular Science "Boom"?|rivista= Science, Technology, & Human Values|editore= Massachusetts Institute of Technology|città= Cambridge|volume= 12|numero= 2|anno= 1987|mese= |pp= 29-41|id= |pmid= |url= https://www.researchgate.net/publication/231582087_Was_There_Really_a_Popular_Science_%27Boom%27|lingua= en|accesso= 31 maggio 2018|abstract= }}</ref> ''Popular Science'' è stato tradotto in più di 30 lingue e viene distribuito in almeno 45 paesi.{{senza fonte}}▼
|nome =
▲}}'''''Popular Science''''' (conosciuto anche come
== Primi decenni ==
[[File:TPSM soft cover Vol 1.jpg|thumb|Vol. 1, 1872]]
Fu
Il nome
La trasformazione in ''Popular Science Monthly'' fu profonda. La versione precedente era quella di un periodico accademico di cento pagine circa con otto-dieci articoli a fascicolo, con fotografie o illustrazioni. Ora invece la rivista pubblica centinaia di brevi articoli di facile lettura con un gran numero di illustrazioni.
Dalla metà degli anni trenta ai sessanta, la rivista ospitò anche racconti basati sul personaggio di ''Gus Wilson's Model Garage'', incentrati su questioni legate alle auto.
Riga 15 ⟶ 17:
Una recensione annuale dei cambiamenti ai nuovi modelli di automobili apparve nel 1940 e nel 1941, per ritornare dopo la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], nel 1954, e proseguire fino alla metà degli anni settanta, quando si cominciarono a pubblicare notizie sui nuovi modelli mano a mano che esse diventavano disponibili durante l'anno.
Dal 1935 al 1949, la rivista sponsorizzò una serie di brevi film prodotti da
Da luglio 1952 al dicembre, ''Popular Science'' pubblicò regolarmente opere dell'illustratore statunitense
Da luglio 1969 a maggio 1989, la copertina e il sommario riportarono il sottotitolo ''The What's New Magazine''. Il sottotitolo non risulta più presente dal mese successivo in copertina, e da febbraio 1990 nel sommario. Nel 1983 viene adottato un nuovo [[logo]]
In quell'anno, ''Popular Science'' mutò completamente il suo aspetto grafico e vide una ristrutturazione della struttura dei suoi articoli.
== Storia recente ==
La ''Popular Science Publishing Company'', da cui la rivista prende nome, viene acquistata nel 1967 dalla
Dopo 144 anni di pubblicazioni a cadenza mensile, a gennaio del 2016
La redazione della rivista si trova nella città di
== Digitalizzazioni e altre edizioni ==
A partire dal 2010 tutti i numeri di
Nel giugno 2014, Popular Science è stata lanciata in Italia da Kekoa Publishing, con la direzione di
Nel 2017 ne appare una versione in arabo, pubblicata da
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
Riga 47 ⟶ 49:
* [http://www.popsci.com Sito ufficiale]
* [http://www.popsci.it/ ''Popular Science Italia'']
* [https://web.archive.org/web/20180531141729/http://www.popsci.com.au/ ''Popular Science Australia'']
* [https://books.google.com/books?id=qR8DAAAAMBAJ&source=gbs_all_issues_r&cad=2_2 ''Popular Science'', 1872-2008, Google Books]
{{portale|editoria|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Mensili statunitensi]]
[[Categoria:Riviste di divulgazione scientifica statunitensi]]
[[Categoria:Pubblicazioni scomparse nel 2021]]
|