Conurbazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
helleu |
m Annullata la modifica di 37.163.195.204 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
(47 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Randstad Population Bubbles.svg|miniatura|La [[Randstad|Randstad Holland]] è una grande conurbazione policentrica dei [[Paesi Bassi]] che comprende diciassette città.]]
In [[urbanistica]], una '''conurbazione''' è modello di sviluppo del territorio che consiste nel helleu nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica [[area urbana]] dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana. In alcuni casi lo sviluppo avviene intorno a un centro egemone attraverso l'inglobamento dei centri periferici, oppure attraverso la fusione di più centri contigui di simile importanza.▼
Il termine deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''conurbation'', parola utilizzata dallo scienziato scozzese [[Patrick Geddes]] per descrivere lo sviluppo urbano della città di [[Londra]] in forma policentrica tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]].<ref name=Treccani>{{cita web|titolo=Conurbazióne|sito=Treccani|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|url=http://www.treccani.it/vocabolario/conurbazione/|accesso=20 dicembre 2017}}</ref><ref name=Borri>{{cita|Borri|p. 71}}</ref>▼
▲In [[urbanistica]], una '''conurbazione''' è un modello di sviluppo del territorio che consiste
▲Il termine deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''conurbation'', parola utilizzata dallo scienziato scozzese [[Patrick Geddes]] per descrivere lo sviluppo urbano della città di [[Londra]] in forma policentrica tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]].<ref name=Treccani>{{cita web|titolo=Conurbazióne|sito=Treccani|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|url=http://www.treccani.it/vocabolario/conurbazione/|accesso=20 dicembre 2017}}</ref><ref name=Borri>{{cita|Borri|p. 71}}.</ref>
== Caratteristiche ==
Riga 10 ⟶ 12:
== Esempi ==
[[File:Rhein-Ruhr-Region-LEP.png|miniatura|La [[Regione metropolitana Reno-Ruhr]] è la più grande conurbazione del continente europeo]]
=== Argentina ===
* [[Grande Buenos Aires]]
Riga 16 ⟶ 19:
===Belgio===
*''Vlaamse Ruit'' (il "diamante fiammingo"), comprendente le città di [[
=== Brasile ===
* [[Regione Metropolitana di Rio de Janeiro]]
* [[Regione Metropolitana di San Paolo]]
=== Colombia ===
* Área metropolitana de [[Bogotà]]
=== Francia ===
*L'area urbana comprendente [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Roubaix]], [[Tourcoing]] e [[Villeneuve-d'Ascq]]<ref name="Garbaye2011">{{Cita libro|autore=Romain Garbaye|titolo=Getting Into Local Power: The Politics of Ethnic Minorities in British and French Cities|url=https://books.google.com/books?id=qYvMixiCinYC&pg=PA1828|data=22 luglio 2011|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-1-4443-5554-3|
=== Germania ===
Riga 32 ⟶ 35:
===Giappone===
*[[Grande Area di Tokyo]], la più popolata area metropolitana del mondo, con
===Italia===
* [[Area metropolitana di Napoli]], [[area urbana]] che comprende tutti i comuni dell'area della [[città metropolitana di Napoli]] e alcuni comuni nelle province attigue, tra cui [[Caserta]] e [[Salerno]]<ref name="Viganoni2007">{{cita libro |autore=Lida Viganoni |titolo=Il Mezzogiorno della città: tra Europa e Mediterraneo |url=https://books.google.com/books?id=W-1fIdYU0iwC&pg=PA175 |anno=2007 |editore=Franco Angeli |isbn=978-88-464-8428-4 |p=175}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Domenico Smarrazzo |titolo=Area metropolitana di Napoli - SVIMEZ |url=http://users.libero.it/domenico.smarrazzo/am-napoli-svimez.PDF |editore=Maggioli Editore |anno=1999 }}</ref>
* [[Area metropolitana di Milano]], area urbana che comprende tutti i comuni della [[Città metropolitana di Milano]] e, totalmente o parzialmente, i territori delle [[Province d'Italia|province]] di [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]], [[Provincia di Varese|Varese]], [[provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Provincia di Alessandria|Alessandria]] e [[Provincia di Piacenza|Piacenza]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mi.camcom.it/dall-area-metropolitana-alla-regione-urbana|titolo = Dall'area metropolitana alla regione urbana: forme efficaci di pianificazione|accesso = |data = }}</ref><ref name="Le_aree_metropolitan">{{Cita web|autore = |url = https://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/UfficioStampa/studioareemetropolitanee.pdf|titolo = Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali|accesso = |data = |dataarchivio = 28 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150528160123/https://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/UfficioStampa/studioareemetropolitanee.pdf|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.grupposervizioambiente.it/aisre_sito/doc/papers/Paper%20Aisre%20Adobati%20Debernardi%20Ferri%20FINALE.doc|titolo =INTERDIPENDENZE TRA MOBILITÀ DEGLI INDIVIDUI E GOVERNO DEL TERRITORIO: DALLE PROVINCE ALLE CITTÀ METROPOLITANE|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160818034904/http://www.grupposervizioambiente.it/aisre_sito/doc/papers/Paper%20Aisre%20Adobati%20Debernardi%20Ferri%20FINALE.doc|dataarchivio =18 agosto 2016}}</ref>
*[[Area metropolitana di Roma]], area urbana che comprende tutti i comuni della [[Città metropolitana di Roma Capitale|Città metropolitana di Roma]] e alcuni comuni delle province limitrofe.
=== Paesi Bassi ===
Riga 45 ⟶ 50:
=== Sudafrica ===
*L'area urbana comprendente [[Municipalità metropolitana di Johannesburg|Johannesburg]], [[Municipalità metropolitana di Ekurhuleni|Ekurhuleni]] (East Rand), e [[Municipalità metropolitana di Tshwane|Tshwane]] (greater Pretoria) per un totale di 14,6
== Casi particolari ==
Riga 51 ⟶ 56:
Esempi sono:
* Conurbazione Estesa di [[Grasse]]-[[Cannes]]-[[Antibes]]-[[Nizza]]-[[Mentone]]-[[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Ventimiglia]]
* [[Eurometropoli Lilla-Kortrijk-Tournai]]
* [[Ginevra]]-[[Annemasse]]
* [[Gorizia]] (Italia)-[[Nova Gorica]] (Slovenia)
== Note ==
Riga 67 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=conurbazione|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|architettura|antropologia|sociologia|ingegneria}}
[[Categoria:Urbanistica]]
|