Quadrivio degli Angeli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco con immagine di Paolo Monti dell Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, che credo sia più adatta |
Correggo link |
||
| (13 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera urbana
|nome = Quadrivio degli Angeli
|nomiPrecedenti =
|altriNomi =
|immagine =
|didascalia = Palazzo dei Diamanti,
|siglaStato = ITA
|città = Ferrara
Riga 23 ⟶ 22:
|fine =
|intersezioni =
|interesse = [[Palazzo dei Diamanti]], [[Palazzo Turchi di Bagno]]
|trasporti =
|linkMappa =
Riga 30 ⟶ 29:
}}
Il '''Quadrivio degli Angeli''' si trova a [[Ferrara]] ed è
== Storia ==
▲Il '''Quadrivio degli Angeli''' si trova a [[Ferrara]] ed è il nome assegnato all'incrocio di [[Corso Ercole I d'Este]] con l'asse Corso Porta Mare-Corso Biagio Rossetti e fa parte dell'[[Addizione Erculea]]<ref name="ReferenceA">[http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/piazze-logge-vie-storiche/quadrivio-degli-angeli Quadrivio degli Angeli]</ref>.
Intorno a questo quadrivio prospettano storicamente tre edifici [[Rinascimento|rinascimentali]] di notevole interesse, il [[
L'insieme degli edifici del quadrivio, l'intero disegno dell'[[Addizione Erculea]] e la struttura ancora ben conservata delle parti medievale e rinascimentale hanno permesso a Ferrara di ottenere il riconoscimento, da parte dell'[[
▲Intorno a questo quadrivio prospettano tre edifici [[Rinascimento|rinascimentali]] di notevole interesse, il [[Palazzo dei Diamanti]], il [[Palazzo Turchi di Bagno]] e il [[Palazzo Prosperi-Sacrati]]. La progettazione degli edifici del quadrivio si deve a [[Biagio Rossetti]], che diede ad ogni edificio un proprio peso architettonico, al fine di farli risaltare contemporaneamente ma anche in modo distinto l'uno dall'altro<ref name="ReferenceA"/>.
▲L'insieme degli edifici del quadrivio, l'intero disegno dell'[[Addizione Erculea]] e la struttura ancora ben conservata delle parti medievale e rinascimentale hanno permesso a Ferrara di ottenere il riconoscimento, da parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], di [[Patrimonio dell'umanità]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Ferrara, 1980) - BEIC 6330655.jpg|Palazzo dei Diamanti e palazzo Prosperi-Sacrati ([[Paolo Monti]])
</gallery>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Ferrara estense. Guida storico-artistica | isbn=88-8215-751-2 | anno=2004 pp. 76-77| coautori=Barbara Ghelfi | editore=Silvana editoriale}}
* {{cita libro|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=[[Carlo Bassi]]|editore= 2G Editrice|città=Ferrara|anno=2009|cid=Gerolamo Melchiorri|isbn=978-8889248218}}
==Voci correlate==
* [[
* [[Ercole I d'Este]]
* [[Addizione Erculea]]
* [[Palazzo dei Diamanti]]
* [[Palazzo Turchi di Bagno]]
* [[Palazzo Prosperi-Sacrati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|Architettura|Rinascimento|Storia}}
| |||