Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CivviBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-Francesco Gabrielli +Accurimbono)
DaimonBot (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
--[[Utente:82.59.86.92|82.59.86.92]] 15:01, 3 gen 2007 (CET){{benve|[[Utente<div style="min-width:Wiso|Wiso]]}}15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap"> i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Wiso|Wiso]]
 
==[[Oleo-Ceratonion]]==
Riga 8 ⟶ 32:
Il tuo esordio è davvero promettente, continua così!
Due suggerimenti:
#scrivi qualcosa (anche solo un cenno di saluto, qualche nota biografica o semplicemente il tuo nome e cognome) nella tua [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|pagina utente]]: eviterai che la tua firma appaia come un ''broken link''
#quando hai cinque minuti fai un salto al [[Discussioni progetto:Forme di vita/Piante|bar del progetto Piante]]
 
Riga 31 ⟶ 55:
( vedi [[Discussioni_utente:Quatar#Poligonacee]] )
 
:E' proprio quello che intendevo: scrivi tutto in Polygonaceae, e non mettere collegamenti inutili a Eriogon., Polygonoid. Però crea ugualmente le due "sotto"-pagine (metti caso qualcuno sta facendo la richiesta specifica!?) col solo contenuto <ttkbd><nowiki>#REDIRECT[[Polygonaceae]]</nowiki></ttkbd>
 
== [[Ecosistemi mediterranei]] ==
Riga 57 ⟶ 81:
 
Per le immagini non c'è alcun problema!
Se puoi inserisci anche il [[Template:Area protetta Italia]] secondo le istruzioni del [[Progetto:Aree protette]] --{{Utente:Esculapio/Firma}} 00:53, 16 set 2006 (CEST)
 
== Ginestre ==
Riga 86 ⟶ 110:
 
== Camomilla ==
Ciao, volevo segnalarti che il modo corretto per cambiare il titolo ad una voce è usare la linguetta "sposta" che trovi in alto in tutte le pagine (a destra di "cronologia" e di "modifica"). Se sposti una voce facendo un copia-incolla come hai fatto per [[camomilla]], la pagina risultante perde tutta la cronologia precedente. Per maggiori informazioni vedi [[Aiuto:Sposta]]. [[Utente:Semolo75|<fontspan colorstyle="color:#FF0000">Semolo</fontspan>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<fontspan colorstyle="color:#FF0000">75</fontspan>]]''' 21:21, 15 nov 2006 (CET)
:Non preoccuparti, sono cose che succedono. È capitato pure a me più di un anno fa quando ero nuovo, quindi non sentirti in colpa! [[Utente:Semolo75|<fontspan colorstyle="color:#FF0000">Semolo</fontspan>]]'''[[Discussioni utente:Semolo75|<fontspan colorstyle="color:#FF0000">75</fontspan>]]''' 21:29, 15 nov 2006 (CET)
 
== Re:[[Stagno di Molentargius]] ==
Lieto di darti una mano, fammi sapere esattamente come. La prima cosa da fare sarebbe rintracciare l'atto istitutivo ed individuare la denominazione ufficiale dell'area.
 
L'area non figura nell'[[EUAP]] ma è citata sia [http://www2.minambiente.it/sito/settori_azione/scn/sap/ramsar_siti.asp qui] che [http://www.parks.it/indice/ZU.html qui]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 15:55, 23 nov 2006 (CET)
 
 
Riga 101 ⟶ 125:
 
Adotterei pertanto la dizione '''Parco regionale di Molentargius - Saline di Cagliari'''.<br />
Siccome non è escluso che al momento della eventuale pubblicazione del nuovo EUAP la denominazione sia leggermente differente (tipo ''Parco naturale di Molentargius - Saline di Cagliari'' ovvero ''Parco regionale di Molentargius e Saline di Cagliari'') ho inserito sia nella tabella che nell'incipit il template {{tl|PAGENAME}}, che si adegua automaticamente al nome dato alla pagina: ciò significa che spostando la pagina alla nuova denominazione, incipit e tabella si adeguano automaticamente (provare per credere). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 18:54, 23 nov 2006 (CET)
 
:Il parco figura nell'[[Elenco dei parchi regionali italiani]] come [[Parco regionale Molentargius - Saline]]. Lo spostiamo? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 21:38, 28 nov 2006 (CET)
 
== olio ==
Riga 128 ⟶ 152:
== Partito "Communista" ==
 
Forse sono arrivato tardi. Non lo vedo più in pagina principale. Forse qualcuno l'ha sostituito. {{<span style="font-color:#1577DC; font-size:75%">&nbsp;||| Admin '''[[Utente:Hill|HILL]]''' ||| <small>[[Discussioni utente:Hill|CONTATTAMI&nbsp;]]</small></Firma}}span> 21:05, 10 dic 2006 (CET)
 
==Forma==
Gentile Sig.Giancarlo DessiFurriadroxiu,La ringrazio per i commenti e desidero esprimere meglio alcune cose. Sono una persona modestissima e molto di ciò che sono riuscito ad imparare lo devo a semplici agricoltori che, raccontandomi le loro esperienze ed osservazioni, mi hanno fornito materiali di studio preziosi,nonchè qualche importante intuizione.Personalmente sarei contro lo specialismo, che ha il difetto di restringere troppo il campo di conoscenza dello studioso, ma la verticalizzazione delle scienze ci obbliga ad esserlo. La mia esperienza mi porta a ritenere più produttivo un lavoro di tipo collettivo, anche se comporta non pochi difetti. Nella mia prefazione ad una trattazione del linguaggio delle api ho affermato che l'evoluzione è, in sostanza un processo che ha alla base la sostituzione della competizione in cooperazione (se La interessa posso inviargliene una copia, riservata, però, perchè non ancora pubblicata), che forse servirà meglio a chiarirLe il mio punto di vista. Inoltre l'entomologia richiede pazienza che, come dico talvolta, è il lubrificante della scienza.Nell'impresa dell'enciclopedia non bisogna sottovalutare un aspetto per me importantissimo, cioè quel diritto alla conoscenza, che talvolta lo specialismo preclude, e che diventa privativa, o addirittura proprietà privata, di alcuni contro la restante umanità. Una visione equilibrata del contenuto della natura porta a conclusioni di inimmaginabile portata, ma questa è oggetto di lotta epistemologica,filosofica ed infine anche politica (pensi, ad esempio, all'aberrazione del cosiddetto 'darwinismo sociale'). Mi permetta solo di aggiungere che la vera soddisfazione per uno studioso è quella di contribuire alla crescita di altri, possibilmente ad un livello superiore di quello da lui raggiunto.
Quanto alla forma di comunicazione, la mia non è una sindrome formalistica, ma il riconoscimento di una necessità che è quella di mettere ciascun interlocutore nello stato d'animo di sapersi rispettato e considerato, quale che sia il suo livello di conoscenza.La forma è un prodotto della nostra evoluzione psicosociale: potremmo darci tranquillamente del Tu in qualsivoglia altra occasione, ma quando trattiamo di scienza la forma ci aiuta a comunicare senza le espressioni deplorevoli che talvolta ho riscontrato nelle discussioni dell'enciclopedia.L'antico codice non scritto degli entomologi, ad esempio, tuttora osservato dagli studiosi più anziani, obbligava al fatto che la risposta alla richiesta di informazioni avvenisse entro 3 (tre) giorni e,attenzione, che venisse redatta con scrittura manuale, affinchè si avesse copia autentica di quanto comunicato.
PS.Anni fa ebbi modo di studiare la speciazione dei Coleotteri Cicindelidi dell'isola di S.Pietro che, come Lei sa, sono unici e che rappresentano un fatto alquanto problematico per le teorie evolutive.Ne conservo ancora gli esemplari.Sarebbe importante aggiungere un paragrafo apposito ala voce "evoluzione".Inoltre, siccome Lei è sardo, richiamo la sua attenzione sul fatto che ho dovuto rimaneggiare la voce "chitarra" in quanto il redattore aveva completamente dimenticato la chitarra sarda.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero sagnibene]] 14:48, 21 dic 2006 (CET)
Riga 155 ⟶ 179:
ho aggiunto io l'1 che mancava, se pensa di astenersi, cancelli.....
 
:Ah! grazie. Purtroppo mi era sfuggita una graffa in più... :) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:43, 31 dic 2006 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2006".