==Produzione==
{{Avvisounicode}}
===Genesi del pezzo e composizione ===
{{personaggio
[[File:Utada United 2006.jpg|thumb|left|upright=1.3|[[Utada Hikaru]], autrice e interprete del pezzo]]
|medium = anime e manga
|universo= ''[[Neon Genesis Evangelion]]''
|autore = [[Yoshiyuki Sadamoto]]
|lingua originale = giapponese
|nome = ミサト
|nome italiano = Misato
|nome traslitterato = Misato
|cognome = 葛城
|cognome italiano = Katsuragi
|cognome traslitterato =Katsuragi
|alterego =
|etichetta =
|editore =
|studio = [[Gainax]]
|data inizio =  
*Anime: Episodio 1
*Manga: Capitolo 1
|prima apparizione =
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|sesso = F
|data di nascita = 8 dicembre [[1986]]
|luogo di nascita =
|razza =
|etnia =
|abilità =
|doppiatore = [[Mitsuishi Kotono]]
|doppiatore 2 =
|doppiatore italiano = [[Stella Musy]]
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =[[Francesca Guadagno]]
|doppiatore italiano 2 nota = (primo doppiaggio di ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth|D&R]]'' ed ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion|EoE]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Rachele Paolelli]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'')
|immagine = Misato Katsuragi.jpg
|didascalia =
}}
{{Nihongo|'''Misato Katsuragi'''|葛城 ミサト|Katsuragi Misato}} è un personaggio della [[anime|serie animata giapponese]] ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', prodotta dallo studio [[Gainax]] e diretta da [[Hideaki Anno]], e dell'omonimo [[manga]] scritto e disegnato da [[Yoshiyuki Sadamoto]]. Nel doppiaggio originale è interpretata da [[Kotono Mitsuishi]]. Nell'adattamento [[italia]]no il suo ruolo è stato affidato, a seconda dell'edizione e della comparsa, a [[Stella Musy]], [[Francesca Guadagno]] e [[Rachele Paolelli]]. Il personaggio è comparso in numerose opere tratte della serie animata, in diversi manga [[spin-off (mass media)|spin-off]], [[Videogiochi di Neon Genesis Evangelion|videogiochi]], [[visual novel]], nell'[[original net anime]] ''[[Petit Eva - Evangelion@School]]'' e nella tetralogia cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]''.
Nel 2006 la cantante giapponese [[Hikaru Utada]] concessse un'intervista alla rivista giapponese ''Weekly Playboy''<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.oricon.co.jp/news/2018817/full/|titolo=休業中の宇多田ヒカル、『ヱヴァQ』に新曲提供 今作もEDテーマ歌う |editore=Oricon|data=17 novembre 2012|accesso=2 novembre 2021}}</ref>; in un articolo dedicato all'[[anime]] ''[[Neon Genesis Evangelion]]'' chiamato {{nihongo|''Evangelion: Dieci anni di verità''|エヴァンゲリオン10年目の真実|Evangelion jū nen me no shinjitsu|}} rivelò di essere una grande appassionata della serie<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://realsound.jp/2020/04/post-544488.html|titolo=宇多田ヒカル『ヱヴァンゲリヲン新劇場版』主題歌が今胸に響く理由 あらゆる人々の寂しさを受け止める“願いの歌”|editore=Real Sound|data=26 aprile 2020|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://news.allabout.co.jp/articles/o/27915/|titolo=ヱヴァらしく宇多田らしい…ヱヴァ劇場版の歴代主題歌たちを振り返る|editore=All About News|data=18 marzo 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Nell'intervista, inoltre, Utada dichiarò di sentirsi emotivamente vicina al personaggio di [[Shinji Ikari]]<ref name=Yahoo/>, protagonista della serie che è costretto suo malgrado a pilotare un [[mecha]] gigante chiamato [[Evangelion (mecha)|Eva]] e a cercare di salvare l'umanità sotto grandi sforzi fisici ed emotivi. Utada, diventata famosa a soli quindici anni, empatizzò in particolare con il desiderio di Shinji di voler fuggire dalle pressioni sociali, ritrovandosi nei temi della distanza emotiva che separa gli esseri umani, inclusi i propri familiari, e «la sensazione di solitudine»<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|titolo=エヴァンゲリオン10年目の真実|pubblicazione= 週刊プレイボーイ|volume=36|data=2006|editore=Shūeisha}}</ref>.
Nella serie originale, Misato è la responsabile del reparto operativo dell'agenzia speciale [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Nerv|Nerv]], e pertanto incaricata di dirigere ed elaborare strategie belliche tali da sconfiggere dei misteriosi esseri chiamati [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)|Angeli]]<ref>{{cita|Filmbook|vol. 3, p. 4}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 5, p. 24}}.</ref>.
I membri del personale di ''Evangelion'', impegnati nella produzione di ''[[Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone]]'', primo capitolo della saga del ''[[Rebuild of Evangelion]]'', rimasero colpiti dall'intervista di Utada e da come questa fosse riuscita a descrivere appuratamente le tematiche cardine della serie, dunque le proposero di partecipare alla colonna sonora della nuova serie cinematografica<ref name=Yahoo/><ref name=Newtype>{{cita pubblicazione|lingua=ja|titolo=Newtype|p=25|data=settembre 2007|editore=Kadokawa Shoten}}</ref>. Nel 2000 Utada aveva già cantato e pubblicato una propria interpretazione della canzone ''[[Fly Me to the Moon]]'' di [[Bart Howard]], ''[[Remix: Fly Me to the Moon]]''; il brano di Howard era già stato usato come [[Colonne sonore di Neon Genesis Evangelion#Fly Me to the Moon|sigla di chiusura]] della serie originale. La versione di Utada venne poi remixata<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://gigazine.net/news/20070629_evangelion_utada_hikaru/|titolo=「ヱヴァンゲリヲン新劇場版:序」の主題歌は「宇多田ヒカル」に決定|editore=Gigazine|data=29 giugno 2007|accesso=2 novembre 2021}}</ref> e usata sotto il titolo di ''Fly Me To The Moon (In Other Words) -2007 mix-''<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.barks.jp/news/?id=1000032534|titolo=宇多田ヒカル×エヴァの強力タッグが実現!! 「Beautiful World」がエヴァ新作テーマソングに!|editore=Barks|data=29 giugno 2007|accesso=2 novembre 2021}}</ref> per i primi video promozionali di ''Evangelion 1.0''<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Egan Loo |url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2013-03-21/hikaru-utada-returns-as-radio-personality|titolo= Hikaru Utada Returns as Radio Personality |editore=Anime News Network|data=21 marzo 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.oricon.co.jp/news/45930/full/|titolo=宇多田ヒカル、新曲はヱヴァンゲリヲンのテーマ|editore=Oricon|data=29 giugno 2007|accesso=2 novembre 2021}}</ref>, successivamente inclusi nelle varie uscite domestiche del lungometraggio<ref>Dai contenuti extra delle edizioni domestiche [[Dynit]].</ref>.
== Creazione e sviluppo ==
Per il nome del personaggio, Hideaki Anno si ispirò ad una nave della [[Marina imperiale giapponese]], la ''[[Katsuragi (portaerei)|Katsuragi]]'', e a Misato Izumi, un personaggio femminile del manga ''Aitsu'' di Minako Narita<ref>{{cita web|autore=Hideaki Anno|url=http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|titolo=Essay|editore=Gainax|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070220135947/http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|dataarchivio=20 febbraio 2007|accesso=16 dicembre 2013|lingua=giapponese|urlmorto=sì}}</ref><ref name=Annomanga>{{cita libro|autore=Hideaki Anno|titolo=Neon Genesis Evangelion|volume=1|editore=Viz Media|data=1998|capitolo=What were we trying to make here?|lingua=en|isbn=1-56931-294-X}}</ref>. Yoshiyuki Sadamoto, [[character design]]er della serie, la disegnò prendendo spunto da [[Fujiko Mine]] dell'anime ''[[Lupin III]]'' e dal character design di [[Usagi Tsukino]], protagonista della serie ''[[Pretty Guardian Sailor Moon]]''. Anche la capigliatura di Misato, e più in particolare il suo caratteristico taglio sulla fronte, fu pensato prendendo come modello Usagi<ref>Dall'intervista a Yoshiyuki Sadamoto contenuta nei contenuti extra di Genesis 0:0, volume dell'edizione giapponese della ''Renewal Edition'' di ''Neon Genesis Evangelion''.</ref>. Le forti analogie estetiche dei personaggi furono enfatizzate dalla scelta della doppiatrice, [[Kotono Mitsuishi]], interprete originale di entrambi i ruoli, e della loro caratterizzazione. Secondo Hideaki Anno, Misato potrebbe essere descritta come «una Usagi ventinovenne»<ref>{{cita libro|anno=1997|autore=Shinseiki Fukuin Kyoukai|titolo={{nihongo|新世紀エヴァンゲリオン完全攻略読本||Shinseiki Evangelion Kanzen Kouryaku Tokuhon}}|editore=San-ichi Publishing Co., Ltd.|ISBN=4-380-97219-4|lingua=ja}}</ref>. In uno schizzo preparatorio del personaggio fu inserita una breve indicazione delle sue sembianze, che avrebbero dovuto ricalcare quelle della scrittrice giapponese [[Aya Sugimoto]]<ref name=Kadokawa>{{cita|Kadokawa|pp. 124-126}}.</ref>.
Secondo il sito Total Music ''Beautiful World'' è composta in tonalità [[Fa maggiore]]<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://music.j-total.net/data/003u/003_utada_hikaru/022.html|titolo=Beautiful World|editore=Music Total|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Secondo il sito Real Sound invece il canto in [[falsetto]] di Hikaru, soprattutto nella parte del ritornello, e il «suono trasparente e fluttuante del brano fatto di sintetizzatori e armonie» trasmettono «un senso di serietà»<ref name=RealSound/>.
[[File:Japanese aircraft carrier Katsuragi.jpg|thumb|left|Fotografia d'epoca della [[portaerei]] ''Katsuragi'']]
===Testo e registrazione===
Sadamoto, grande appassionato di automobilismo, riversò la sua passione nel personaggio, dotandola di una Renualt [[Alpine A310]] modificata per omaggiare il primo episodio di ''Lupin III'', in cui compare una Renault [[Alpine A110]]<ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2015/07/japan-expo-2015-ventennale-evangelion/|titolo=Japan Expo 2015: l’edizione del ventennale di Evangelion|data=14 luglio 2015|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Il mangaka volle inserire una «ragazza della porta accanto nelle vesti di un militare», ragion per cui, negli intenti iniziali, Misato avrebbe cambiato continuamente il proprio abbigliamento. Questa prima ipotesi fu poi abbandonata in fase di progettazione, non sentendosi all'altezza del compito. Anche il suo ruolo fu delineato nella stessa ottica: «Ho immaginato Misato come una ragazza facile che, in casi estremi, sarebbe andata a letto con tutti gli uomini della Nerv, e senza pensarci troppo»<ref>{{cita libro|titolo=Der Mond: Newtype Illustrated Collection - Limited Edition|editore=Kadokawa Shoten|anno=1999|capitolo=Intervista a Yoshiyuki Sadamoto|lingua=ja|isbn=4-04-853048-8}}</ref>. Nel {{nihongo|''Kikakusho''|企画書||lett. "proposta"}}, un documento pubblicato due anni prima della messa in onda della serie animata e contenente una sua breve presentazione, fu inserita una rapida descrizione preliminare del personaggio, secondo la quale: «[Misato] è molto ottimista. Dà l'impressione di non essere un tipo molto adatto alla vita militare, ma in realtà ha molto senso pratico. È un tipo emotivo e riesce ad avvicinarsi a Shinji. È una donna piuttosto infantile per la sua età. I suoi passatempi preferiti sono bere un drink fuori e rilassarsi a casa. Con gli uomini ha un atteggiamento molto testardo»<ref>{{cita|Kadokawa|p. 87}}.</ref>. Per poter rendere al meglio la caratterizzazione di Misato e di tutti gli altri personaggi femminili di ''Neon Genesis Evangelion'', Hideaki Anno lesse diversi [[romanzo rosa|romanzi rosa]] scritti da donne, così da «comprendere meglio i loro sentimenti»<ref>{{cita pubblicazione|autore=Miyako Graham|titolo=Anecdotes from Mr. Hideaki Anno|pp=40-41|rivista=Protoculture Addicts|numero=43|editore=Protoculture Inc.|anno=1996|lingua=en}}</ref>. Anche il regista fu preso a modello per rendere più verosimilmente alcuni dettagli del personaggio. Ad esempio, nel primo episodio della serie fu inserita una fotografia di Misato con su scritto un messaggio in giapponese e vergato dallo stesso Hideaki Anno, famoso per avere una grafia morbida e tipicamente femminile<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 1, p. 40}}.</ref><ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 17}}.</ref>. Un espediente simile fu usato per disegnare la stanza della donna, fedele riproduzione dell'appartamento del regista<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 38}}.</ref>.
[[File:Miyukichi(Miyuki Sawashiro).jpg|thumb|upright=0.8|Miyuki Sawashiro, doppiatrice originale di [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Sakura Suzuhara|Sakura Suzuhara]], interpretò il testo di ''Beautiful World'' come un'espressione dei pensieri di [[Gendō Ikari]]]]
Al momento di comporre la canzone Utada Hikaru non aveva ancora letto la sceneggiatura di ''Evangelion 1.0''<ref>{{cita web|lingua=ja|autore=Utada Hikaru|url=https://twitter.com/utadahikaru/status/1378156202069229569|titolo=今までの新劇場版の曲はその都度大まかなプロットだけ聞いて作ったけど、今回は台本を読んで最後のシーンを思い浮かべながら、曲の第一音(イントロのシンセ)からプログラミングと作曲を始めたから、オンライン試写の時にドキッとする絶妙な瞬間に曲が流れ出して嬉しかったなあ✨👩🏻💻✨|editore=Tweet|data=3 aprile 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Per il testo Utada prese spunto da delle scene e delle battute famose della serie originale che le erano rimaste particolarmente impresse; ella in particolare citò come fonte di ispirazione una scena in cui Shinji, dopo essere entrato in contatto con l'anima di sua madre [[Yui Ikari|Yui]] custodita all'interno dell'[[Evangelion (mecha)#Unità 01|Eva-01]], dice di voler rivedere sua mamma<ref name=Evasite>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.evangelion.co.jp/1_0/news/det_10537.html|titolo=宇多田ヒカルオフィシャルインタビュー掲載! |sito=Evangelion.co.jp|data=23 luglio 2007|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Oltre che allo stesso Shinji, fra tutti i [[personaggi di Neon Genesis Evangelion|personaggi]] di ''Evangelion'' Hikaru dichiarò di sentirsi simile anche ad [[Asuka Sōryū Langley]], una ragazza apparentemente forte, energica e allegra ma che mentre dorme la notte piange pensando a [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Kyōko Zeppelin Sōryū|sua madre]]<ref name=Yahoo/>. Asuka alla fine, al di là delle apparenze e del suo desiderio di indipendenza, vuole soltanto essere amata<ref name=Evasite/>. La cantante cercò dunque di attenersi alle tematiche di ''Evangelion'', come le barriere emotive che si instaurano fra le persone, la comunicazione umana e il rapporto di fiducia fra i genitori e i propri figli<ref name=Newtype/><ref name=Yahoo/>, ma non in maniera ovvia e senza riferimenti espliciti<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.insightnow.jp/article/2847|titolo=『エヴァ』に選ばれし『宇多田ヒカル』を、心配してみるっ。|editore=Insight Now!|data=21 febbraio 2009|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Per la rivista ''[[Newtype (rivista)|Newtype]]'' le tematiche principali di ''Evangelion'', così come viste da Utada, sono condensate nel primo verso della canzone: {{nihongo|«Se potessi esprimere un solo desiderio, vorrei poter dormire al tuo fianco»|もしも願い一つだ け叶うなら 君の側で眠らせて|Moshimo negai hitotsuda ke kanaunara kimi no soba de nemura sete|}}<ref name=Newtype/>. Secondo la stessa Utada, inoltre, ''Evangelion'' tratta tematiche universali e comuni anche ad altre sue canzoni precedenti<ref name=Evasite/>.
Il testo di ''Beautiful World'' cita un giovane ragazzo che non si accorge della sua bellezza, una persona chiusa che vorrebbe restare nel proprio guscio<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://lp.p.pia.jp/shared/cnt-s/cnt-s-11-02_2_9c33cace-f60c-402c-87ff-c490c1257a0b.html|titolo=『エヴァ』×宇多田ヒカルの14年を辿る 「One Last Kiss」が告げる美しい世界の終幕|sito=Lp.p.pia.jp|data=21 marzo 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. In un'intervista Utada spiegò il significato del titolo dicendo che: «Il mondo di ''Beautiful World'' non esiste nella realtà. Ma penso che non importa il posto in cui ci si trova: se c'è qualcuno che ci tiene profondamente a te, allora quello diventerà un luogo in cui si accetterà di essere»<ref name=Newtype/>. Secondo il sito giapponese Real Sound inoltre il testo parla della ricerca di contatto umano con le altre persone e di desiderio<ref name=RealSound>{{cita web|lingua=ja|url=https://realsound.jp/2020/04/post-544488_2.html|titolo=宇多田ヒカル『ヱヴァンゲリヲン新劇場版』主題歌が今胸に響く理由 あらゆる人々の寂しさを受け止める“願いの歌”|editore=Real Sound|data=26 aprile 2020|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. La canzone dunque è stata interpretata come la voce di vari personaggi della serie, come [[Misato Katsuragi]], superiore di Shinji che in una scena lo incoraggia ad esaudire il proprio desiderio di salvare [[Rei Ayanami]], di Shinji stesso, oppure quella di [[Kaworu Nagisa]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Devin Meenan|url=https://www.cbr.com/evangelion-saddest-happiest-musical-themes/|titolo=5 Saddest Musical Themes In Neon Genesis Evangelion (& 5 Happiest)|editore=Comic Book Resources|data=1º giugno 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref>, un personaggio che rinasce diverse volte nel tentativo di portare Shinji verso un lieto fine<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://utaten.com/specialArticle/index/6068|titolo= 宇多田ヒカル「Beautiful World」のテーマは願い!映画主題歌としてエヴァファンに愛される歌詞の意味とは? |editore=Utaten|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. [[Miyuki Sawashiro]], interprete originale del personaggio di [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Sakura Suzuhara|Sakura Suzuhara]], in un primo momento interpretò il testo, incentrato sul desiderio di incontrare una persona amata, dal punto di vista di Shinji; in un secondo momento però si rese conto che il brano avrebbe potuto riferirsi anche al personaggio di [[Gendō Ikari]], padre di Shinji che cerca in tutti i modi di poter incontrare di nuovo sua moglie<ref>{{cita|Khara 2021|p. 39}}.</ref>. Nel testo inoltre Utada inserì il verso {{nihongo|«Sia da addormentato che da sveglio continui a leggere [[manga]] per ragazzi e sognare»|寝ても覚めても少年マンガ夢見てばっか|netemosametemo shōnen manga yumemite bakka|}}, visto che ''Evangelion'' rientra nel genere ''[[shōnen]]'', cioè anime e manga dedicati a un pubblico di giovani maschi<ref name=Yahoo>{{cita web|lingua=ja|url=http://dekakoushi.blog110.fc2.com/blog-entry-326.html|titolo= インタビューYahoo!ミュージック|data=2 maggio 2010|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://nanayaya.com/2021hikaruutada1/|titolo= 宇多田ヒカルのエヴァ好きの理由を過去のインタビューと共に|editore=Nanayaya|data=28 marzo 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref>.
=== Doppiaggio ===
Nel doppiaggio giapponese Misato è interpretata dalla ''[[seiyuu]]'' [[Kotono Mitsuishi]]. Sembra che Hideki Anno incontrò la doppiatrice durante una cena e percepì istintivamente che la sua voce si confacesse perfettamente al ruolo<ref name=Kadokawa/>. Come molti altri personaggi di ''Neon Genesis Evangelion'', la doppiatrice fu scelta per la sua particolare personalità, simile a quella di Misato. Per tracciare un'ulteriore analogia fra la voce e il personaggio interpretato, i creatori decisero di far coincidere i compleanni e il gruppo sanguino delle due donne<ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama41.shtml|titolo=第41回 エヴァ雑記「第八話 アスカ、来日」|lingua=ja|accesso=15 aprile 2017}}</ref>. La Mitsuishi trovò estremamente piacevole e difficoltoso il ruolo a lei assegnato, «perché Misato non è la tipa che parla facilmente dei propri veri sentimenti»<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Death & Rebirth Program Book|capitolo=出演者コメント|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>: «Durante le scene in cui si apriva e parlava col cuore, anch'io diventavo un po' troppo emotiva, e subito dopo non riuscivo a ricordare che tipo di performance avessi offerto. Beh, non è una buona cosa. Le mani mi tremavano e dovevo far ricorso a tutta la mia volontà per non fare rumore accartocciando il copione che stavo tenendo in mano»<ref name=Kotono>{{cita|Gainax|声ノ出演}}.</ref>. La doppiatrice interpretò Misato anche per il videogioco ''[[Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp:80/soft/koutetsu2/contents.html|titolo=鋼鉄のガールフレンド 2nd|lingua=ja|accesso=15 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009095316/http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/contents.html|dataarchivio=9 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref> e la tetralogia cinematografica ''Rebuild of Evangelion''. Durante la registrazione del primo capitolo, ''[[Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone]]'', le chiesero di sforzare la voce per sembrare più giovane, data la differenza di età fra l'interprete e il personaggio. Per il terzo capitolo della saga invece, ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'', ambientato quattordici anni dopo il primo, Hideaki Anno le chiese di recitare con naturalezza. L'unica direttiva specifica che le diedero fu quella di essere il più «fredda» e distaccata possibile<ref>{{cita pubblicazione|titolo=ヱヴァンゲリヲン新劇場版:Q 記録集|lingua=ja|data=17 novembre 2012|pp=58-59}}</ref>.
Nella produzione partecipò inoltre Toshimichi Ōtsuki della [[King Records (etichetta discografica giapponese)|King Records]], produttore della serie classica<ref>{{cita|Khara 2008|大月 俊倫 interview: 妥協なき作品づくり、音づくり}}.</ref>. Il pezzo, nella versione originale lungo cinque minuti<ref>{{cita|Khara 2008|p. 234}}.</ref>, venne usato come canzone dei titoli di coda di ''Evangelion: 1.0 You (Are Not) Alone'', ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]''<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://eiga.com/news/20121117/1/|titolo=宇多田ヒカル「ヱヴァQ」主題歌!約2年ぶり新曲書き下ろし|editore=Eiga|data=17 aprile 2012|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2009-05-15/hikaru-utada-to-sing-theme-of-evangelion/2.0-film|titolo= Hikaru Utada to Sing Theme of Evangelion: 2.0 Film |editore=Anime News Network|data=15 maggio 2009|accesso=2 novembre 2021}}</ref> e ''[[Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time]]''.
Nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato a diverse doppiatrici. Nella serie animata originale<ref>{{cita web|url=http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|titolo=Intervista a: Gualtiero Cannarsi|data=11 dicembre 2002|accesso=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021211093439/http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|dataarchivio=11 dicembre 2002|urlmorto=sì}}</ref>, nel film ''[[Neon Genesis Evangelion: The Feature Film]]''<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/23216-dynit-presenta-evangelion-the-feature-film-limited-edition-2-dvd|titolo=Dynit presenta: Evangelion The Feature Film Limited Edition|data=29 marzo 2009|accesso=15 aprile 2017}}</ref> e nei primi due film di ''Rebuild of Evangelion''<ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/evangelion1.htm|titolo=Evangelion: 1.01 You are (not) alone|accesso=6 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/evangelion2.htm|titolo=Evangelion: 2.0 You can (not) advance|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> è interpretata da Stella Musy<ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/neongenesisevangelion.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>. Nel primo doppiaggio dei film ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]'' e ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]'' è doppiata da [[Francesca Guadagno]]<ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-death.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion: Death and Rebirth|accesso=28 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-end.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion: The End Of Evangelion|accesso=28 dicembre 2013}}</ref>, e da [[Rachele Paolelli]] in ''Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo''<ref>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/evangelion3.htm|titolo=Evangelion: 3.0 You can (not) redo|accesso=30 dicembre 2013}}</ref>. Anche in lingua spagnola è doppiata da diverse interpreti; nella versione latinoamericana è interpretata da Toni Rodriguez<ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/EntrevistaConToniRodriguezMisatoKatsuragi|titolo=Entrevista Con Toni Rodriguez ( Misato Katsuragi) en Radio Anime Nexus|data=16 novembre 2017|accesso=15 aprile 2017|lingua=en}}</ref>, da Marisol Romero in un successivo doppiaggio, e da Carmen Calvell nelle varie pellicole cinematografiche ispirate alla serie originale<ref>{{cita web|url=http://www.behindthevoiceactors.com/characters/Evangelion/Misato-Katsuragi/|titolo=Voice of Misato Katsuragi|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref>. Nell'adattamento nordamericano è doppiata da Allison Keith<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Animerica|editore=Viz Media|anno=1998|capitolo=Allison Keith Interview|autore=Carl Gustav Horn|lingua=en|volume=6|numero=3}}</ref><ref>{{cita web|autore=Peter Cahill|url=http://www.ex.org/2.1/19-eva02.html|titolo=Neon Genesis Evangelion|accesso=30 dicembre 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000311163210/http://www.ex.org/2.1/19-eva02.html|dataarchivio=11 marzo 2000|urlmorto=sì}}</ref>. In lingua francese è interpretata da Laurence Breheret<ref>{{cita web|url=http://old.gainax.fr/index.php/special/interviews/1001-laurence-breheret-la-voix-de-misato-katsuragi|titolo=Laurence Breheret - La Voix De Misato Katsuragi|lingua=fr|data=21 ottobre 2010|accesso=15 ottobre 2017}}</ref>, e da Julia Kaufmanm nell'adattamento tedesco<ref>{{cita web|url=http://www.behindthevoiceactors.com/Julia-Kaufmann/|titolo=Julia Kaufmann|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://voicechasers.com/database/showactor.php?actorid=10330&tab=voiceography|titolo=Julia Kaufmann|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref>.
== Biografia Pubblicazione==
[[File:EMIMusicJP.svg|thumb|left|upright=1.3|Logo della EMI Music Japan]]
Misato Katsuragi nasce l'8 dicembre 1986<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 29, p. 6}}.</ref>. All'età di tredici anni segue il padre, il dottor Katsuragi, in una spedizione di ricerca scientifica al [[polo sud]]. Il 13 settembre dell'anno 2000, nel continente antartico si verifica una disastrosa calamità naturale nota come [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Second Impact|Second Impact]]<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 1, p. 15}}.</ref>; tutti i membri della spedizione, compreso suo padre, periscono nell'incidente<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Death & Rebirth Program Book|capitolo=作品内年表|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>. Misato, unica superstite, viene tratta in salvo dal padre in una capsula di salvataggio, scampando così al disastro<ref>{{cita|Filmbook|vol. 4, pp. 46-48}}.</ref>. L'avvenimento le causa un forte trauma emotivo, che la fa cadere in un grave stato di [[afasia]] psicogena. Per prevenire il pericolo di una fuga d'informazioni sul Second Impact, viene detenuta in una nave di ricerca per almeno due anni<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 26}}.</ref>. A cinque anni di distanza dalla catastrofe, Misato guarisce ed entra all'università della città di Neo Tokyo-2, dove conosce la studentessa [[Ritsuko Akagi]] e [[Ryōji Kaji]]<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 40}}.</ref>, con il quale stringe una relazione sentimentale. Dopo due anni, i due amanti si lasciano<ref>{{cita|Poggio|pp. 76-77}}.</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Death & Rebirth Program Book (Special Edition)|pagina=40|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref> per via della forte somiglianza di Kaji con il dottor Katusragi<ref>{{cita|Cavallaro|p. 64}}.</ref>, verso il quale Misato nutre ambivalenti sentimenti di amore ed odio. Nel 2009, Misato entra nella divisione tedesca in un certo di ricerca chiamato [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Gehirn|Gehirn]] e incontra [[Asuka Sōryū Langley]], pilota assegnato al comando dell'[[Evangelion (mecha)#Unità 02|Eva-02]] in qualità di [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Second Children|Second Children]]<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 2, p. 15}}.</ref>. Successivamente, viene trasferita presso l'agenzia speciale Nerv e torna in Giappone, dove assume il ruolo di capitano nel reparto operativo dell'organizzazione. In qualità di capitano, è incaricata di elaborare e di attuare strategie belliche volte a contrastare dei misteriosi nemici chiamati Angeli<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 4}}.</ref>. Nel 2015 preleva [[Shinji Ikari]], Third Children e pilota assegnato al comando dell'Eva-01, scortandolo sino al quartier generale della Nerv nella città di Neo Tokyo-3<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 3, p. 13}}.</ref><ref>{{cita|Glénat 2009|p. 48}}.</ref>. In seguito alla sconfitta dell'Angelo [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)#Sachiel|Sachiel]], la donna ospita il giovane nel proprio appartamento<ref>{{cita|Glénat 2009|pp. 50-51}}.</ref>, diventandone la tutrice legale<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 69}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 4, p. 14}}.</ref>.
''Beautiful World'' debuttò sulla radio giapponese e venne pubblicato come suoneria il 23 luglio 2007<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://www.barks.jp/news/?id=1000033005|titolo=宇多田ヒカル、話題の新曲がついに解禁!|editore=Barks|data=23 July 2007|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Il 29 agosto dello stesso anno la EMI Music Japan lo distribuì in formato CD e in formato digitale<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.co.jp/Beautiful-World-Kiss-Cry-%E5%AE%87%E5%A4%9A%E7%94%B0%E3%83%92%E3%82%AB%E3%83%AB/dp/B000RG1DOO/|titolo=Beautiful World / Kiss & Cry
|editore=Amazon|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Nei giorni seguenti venne inoltre pubblicato in [[Corea del sud]] e in [[Taiwan]] dalla Universal Music Korea e la Gold Typhoon<ref>{{cita web|lingua=ko|url=https://music.bugs.co.kr/album/8029656|titolo=Beautiful World / Kiss & Cry|editore=Bugs!|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=zh|url=http://www.books.com.tw/exep/cdfile.php?item=0020119960|titolo=宇多田 / Beautiful World - Kiss & Cry|editore=Books|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230134820/http://www.books.com.tw/exep/cdfile.php?item=0020119960|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Nei primi giorni di settembre Utada eseguì il pezzo dal vivo in diversi programmi televisivi giapponesi. Il primo settembre si esibì al ''Count Down TV'' trasmesso dal [[Tokyo Broadcasting System]]<ref>{{cita video|lingua=ja|titolo= Count Down TV|editore=Tokyo Broadcasting System|data=1º settembre 2007}}</ref>, il 3 settembre allo ''Hey! Hey! Hey! Music Champ'' della [[Fuji Television]]<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.fujitv.co.jp/HEY/guestprofile/utada8.html|titolo=宇多田ヒカル Beautiful World|editore=Fuji Television|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513053532/http://www.fujitv.co.jp/HEY/guestprofile/utada8.html|accesso=2 novembre 2021}}</ref>, il 6 allo ''Utaban'' di TBS<ref>{{cita video|lingua=ja|titolo=Utaban |editore=Tokyo Broadcasting System|data=6 settembre 2007}}</ref> e il 7 settembre sia durante il ''Music Station'' di [[TV Asahi]], sia al ''Music Fighter'' della [[Nippon Television]]<ref>{{cita video|lingua=ja|titolo=Music Fighter|editore=Nippon Television|data=7 settembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|autore=|url=http://www.tv-asahi.co.jp/music/contents/m_lineup/0901/index2.html|titolo=主演者ライナップ 2007/09/07|editore=TV Asahi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230143041/http://www.tv-asahi.co.jp/music/contents/m_lineup/0901/index2.html|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Il 19 gennaio 2021 Utada tenne un concerto telematico titolato ''Hikaru Utada Live Sessions from Air Studios'', durante il quale si esibì cantando ''Beautiful World'' accompagnata da una chitarra acustica; il concerto registrò un pubblico di circa cinquantamila spettatori. L'esibizione venne distrubiuta sotto forma di DVD e di Blu-ray per il CD in edizione limitata del suo album ''Bad Mode'', pubblicato il 23 febbraio dello stesso anno. L'intero concerto fu successivamente pubblicato sulla piattaforma [[Netflix]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2022-06-10/hikaru-utada-live-sessions-from-air-studios-coming-to-netflix-on-june-9/.186523|titolo=“Hikaru Utada Live Sessions from Air Studios” Coming to Netflix on June 9|editore=Anime News Network|data=10 giugno 2022|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. La rivista ''[[Billboard]]'' notò come l'esibizione riproducesse fedelmente le versioni in studio di ''Beautiful World'' e altri brano, ma mettendo in risalto le percussioni<ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.billboard.com/music/music-news/hikaru-utada-live-sessions-from-air-studios-film-review-1235020495/|titolo=Hikaru Utada Brings ‘BAD MODE’ to Life for ‘Live Sessions From Air Studios’ Concert Film: Review|editore=Billboard|data=19 gennaio 2022|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. Il sito giapponese Rockin' on elogiò la nuova versione acustica, definendo l'esibizione «un momento profondamente toccante»<ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=https://rockinon.com/live/detail/201348|titolo=宇多田ヒカル/「Hikaru Utada Live Sessions from Air Studios」|editore=Rockin' on|data=19 gennaio 2021|accesso=2 novembre 2021}}</ref>.
===Altre versioni===
Durante un viaggio sulla Flotta Navale delle [[Nazioni Unite]], la donna incontra nuovamente Kaji e la Second Children<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 10, pp. 13-14}}.</ref>, che prende in custodia e ospita a casa sua con Shinji. Grazie al suo contributo e alla sua spiccata capacità strategica vengono distrutti numerosi Angeli<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 14, p. 6}}.</ref>. Dopo molte operazioni belliche e l'annientamento di diversi nemici, viene promossa e il suo grado passa da capitano a maggiore<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 6, p. 27}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 4, p. 5}}.</ref>. Con il progredire degli eventi e di ulteriori scontri armati, Misato scopre le intenzioni di Ryōji, spia del governo giapponese<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 41}}.</ref>. Poco dopo, lo minaccia puntandogli una pistola alle spalle dopo averlo scoperto nella zona più profonda del quartier generale della Nerv, il [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Terminal Dogma|Terminal Dogma]], ad accesso limitato. Grazie all'uomo, la donna scopre che nel luogo è custodito un gigantesco essere antropomorfo di colore bianco, che Kaji identifica con il primo Angelo, Adam, responsabile del Second Impact. Scioccata dalla scoperta, la donna inizia a provare molti dubbi sui reali intenti della Nerv<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 17, pp. 15-16}}.</ref><ref>{{cita|Filmbook|vol. 5, pp. 48-49}}.</ref> e sull'amica Ritsuko Akagi, direttore del reparto tecnologico dell'organizzazione. Dopo l'improvvisa morte di Kaji, Misato inizia a ricercare la verità sul Second Impact e su un misterioso piano noto come [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Progetto per il Perfezionamento dell'Uomo|Progetto per il Perfezionamento dell'Uomo]]. Grazie all'aiuto di [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Makoto Hyuga|Makoto Hyuga]], suo subordinato, riesce a raccogliere diverse informazioni e a risolvere numerosi enigmi<ref name=SideB>{{cita|Glénat 2010|pp. 22-23}}.</ref>. Nel momento in cui sta per raggiungere il proprio obiettivo, un'organizzazione segreta chiamata [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Seele|Seele]] ordina di requisire il quartier generale della Nerv, preso d'assalto dalle truppe delle Forze Strategiche di Autodifesa. Durante l'attacco, Misato cerca di mettere Shinji in salvo e di convincerlo ad andare sul campo di battaglia, ma viene ferita mortalmente e muore prima di poter assistere all'avvio del Progetto per il Perfezionamento<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 96}}.</ref>.
Nel 2009 ''Beautiful World'' venne riarrangiata per l'uscita del secondo capitolo del ''Rebuild''. La seconda versione, intitolata ''Beautiful World (Planitb Acoustica Mix)'', fu pubblicata digitalmente il 28 giugno 2009; al pezzo contribuì Russell McNamara<ref>{{cita web|lingua=ja|autore=|url=https://natalie.mu/music/news/18091|titolo=ヱヴァ新主題歌は「Beautiful World」リミックス版|editore=Natalie|data=27 giugno 2009|accesso=2 novembre 2021}}</ref>, il quale aveva precedentemente lavorato con Utada producendo remix delle sue canzoni ''[[Final Distance]]'', ''[[Traveling]]'', ''[[Hikari (singolo)|Hikari]]'' e ''Simple and Clean''. La versione acustica venne poi inclusa nell'album di Utada ''[[Single Collection Vol. 2]]''<ref>{{cita web|lingua=ja|autore=|url=https://www.cinematoday.jp/news/N0027908|titolo=宇多田ヒカル、『新劇場版ヱヴァ:破』の主題歌をついにCDリリース!さらには自作に対して不買運動も?|editore=Cinema Today|data=26 ottobre 2010|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.narinari.com/Nd/20101014449.html|titolo=「Utada名義ベスト盤の予約は待って」宇多田ヒカルが発言の真意を説明。|editore=Narinari|data=25 ottobre 2010|accesso=2 novembre 2021}}</ref>, pubblicato il 24 novembre 2010<ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.utadahikaru.jp/en/music/album/title_12.html|titolo=Utada Hikaru SINGLE COLLECTION VOL.2|editore=Hikaru Utada Official Website|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.oricon.co.jp/prof/193854/products/891401/1/|titolo=Utada Hikaru SINGLE COLLECTION VOL.2|editore=Oricon|data=|accesso=2 novembre 2021}}</ref>. La ''Da Capo Version'' fu poi inclusa come traccia bonus nell'album ''Bad Mode''<ref>{{cita web|lingua=ja|autore=|url=https://kompass.cinra.net/article/202201-utadahikaru_iwmkr|titolo=宇多田ヒカル、新アルバムで綴るコロナ禍のプライベート「いままで見せていないアングルからの私」|editore=|data=24 gennaio 2022|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|autore=|url=https://spice.eplus.jp/articles/298216|titolo=宇多田ヒカルと1対1で向き合うような時間、3年7ヵ月ぶりアルバム『BADモード』携えた配信ライブを振り返る|editore=Spice|data=2 febbraio 2022|accesso=2 novembre 2021}}</ref>, uscito il 19 gennaio 2022<ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=https://www.utadahikaru.jp/music/album/title_21.html|titolo=BADモード|editore=Hikaru Utada Official Website|data=|accesso=2 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|autore=|url=https://www.oricon.co.jp/prof/193854/products/1435147/1/|titolo=BADモード|editore=Oricon|data=|accesso=2 novembre 2021}}</ref>.
==Video Personalità musicale==
Vennero prodotti due video musicali per la canzone. Il primo fu distribuito in concomitanza con l'uscita del singolo nel 2006. Il primo video, costituito da diverse scene di ''Evangelion 1.0'' e diretto da [[Hideaki Anno]], regista del lungometraggio, venne premiato al [[MTV Video Music Awards Japan]] del 2008 come miglior video musicale cinematografico. Il video fu poi usato per promuovere l'uscita del lungometraggio e fu incluso nelle relative edizioni dometistiche. Nel 2014 invece fu prodotto un secondo video in occasione del quindicesimo anniversario del debutto di Utada. Il secondo video venne diretto da [[Kazuya Tsurumaki]], uno dei co-registi dei ''Rebuild'' e a suo tempo assistente alla regia della serie originale, e venne pubblicato sul sito ufficiale di ''Evangelion''. Tsurumaki dichiarò per l'occasione di aver cercato di rendere i titoli di coda del lungometraggio qualcosa di più di un semplice elenco del personale, ma un elemento artistico pari alla regia o alla sceneggiatura capace di portare lo stesso lungometraggio «a un livello superiore»<ref>{{cita web|lingua=ja|url=https://nlab.itmedia.co.jp/nl/articles/1412/03/news069.html|titolo= ヱヴァ新作カットも挿入! スタジオカラー制作の宇多田ヒカル「Beautiful World」PV公開 |editore=ITmedia|data=3 dicembre 2014|accesso=2 novembre 2021}}</ref>.
[[File:Hideaki Anno.jpg|thumb|upright=0.8|right|«[Misato è] una donna che fugge via dalle responsabilità e che vive la vita con tanta leggerezza da permettere a malapena la possibilità di un contatto umano. [Sia lei che Shinji] sono persone estremamente spaventate dall'idea di poter essere feriti, ed ambedue inadatti — mancando di un atteggiamento positivo — ad essere definiti eroi di una storia»<br /><div style="text-align:right;">—[[Hideaki Anno]], regista della serie animata<ref name=Annomanga/></div>]]
.
==Accoglienza==
{{Citazione|Nell'episodio ''Air'' [Misato] è stata una donna forte e coraggiosa. L'unica sopravvissuta del Second Impact di 15 anni prima, con il suo ciondolo a forma di croce in ricordo del padre. Mi chiedo se sono solo io a pensare che lei sia sopravvissuta apposta per dare quel ciondolo a Shinji. È una croce molto pesante da portare.|Mitsuishi Kotono, interprete di Misato nel doppiaggio originale<ref name=Kotono/>|lingua=ja|第25話「A i r」の中での彼女は、本当に強く凜々しく、そして-人の女だった。15年前のセカンドインパクトでの、只一人の生き残り。父のかたみのクロスのネックレス。なんだか、あのクロスをシンジ君に渡す為にたった一人だけ生き残ってきたような気がするのは、私だけ…?本当に重い、クロスだね}}
===Critica===
Misato è una donna dal carattere allegro, ottimista<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara-e.html|titolo=Characters|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991127120613/http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara-e.html|dataarchivio=27 novembre 1999|urlmorto=sì}}</ref>, esuberante e un po' frivolo<ref>{{cita|Filmbook|vol. 2, p. 4}}.</ref>. Pare che indossi due maschere diametralmente opposte e che abbia una doppia personalità<ref>{{cita|Filmbook|vol. 7, p. 68}}.</ref>; l'una da ragazza vivace e un po' superficiale, e l'altra da donna risoluta e testarda<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 71}}.</ref>. Nella vita privata sembra sciatta e disordinata<ref>{{cita libro|autore=Kazuhisa Fujie, Martin Foster|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Unofficial Guide|anno=2004|editore=DH Publishing Inc.|lingua=en|pagina=68|isbn=978-0-9745961-4-3}}</ref>. La sua personalità sembra riflessa nel suo appartamento, disorganizzato, pieno di lattine di birra<ref>{{cita pubblicazione|anno=1996|mese=marzo|rivista=Protoculture Additcs|editore=Protoculture Inc.|numero=39|lingua=en|pagina=20|titolo=Spotlight: Evangelion}}</ref> e di diverse riviste di automobilismo<ref name=Casa>{{cita|Cannarsi|vol. 1, pp. 29-30}}.</ref>. In ambito lavorativo dà prova di grande competenza e serietà, mettendo in luce le sue doti tattico-strategiche e dimostrando un'invidiabile sangue freddo<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 7}}.</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Art File|rivista=Evangelion Collection|volume=2|editore=Panini Comics|isbn=978-88-6346-283-8}}</ref>. Malgrado il suo carattere aperto e spontaneo, spesso nasconde i propri veri sentimenti<ref>{{cita|Filmbook|vol. 4, p. 4}}.</ref>.
===Vendite e certificazioni===
==Tracce==
==Formazione==
==Classifiche==
==Note==
Nel 2015, i due ex amanti si rincontrano e diventano colleghi di lavoro. Nonostante la loro relazione si sia conclusa da tempo, per un certo periodo di tempo Misato cerca di evitare Ryōji<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 29}}.</ref>. In una scena del nono episodio di ''Neon Genesis Evangelion'', Kaji bacia Misato in ascensore, e pur dicendogli di smetterla, la donna non fa niente per fermarlo<ref>{{cita|Filmbook|vol. 3, p. 61}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 11, p. 15}}.</ref>. Come sottolineato dallo stesso Ryōji, i comportamenti di Misato nei suoi confronti risultano estremamente contraddittori ed ambivalenti<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 5, pp. 25-26}}.</ref>. Con il tempo però i due amanti si riavvicinano e intraprendono nuovamente una relazione<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 14, p. 9}}.</ref>. Ugualmente complesso è il suo rapporto con la dottoressa Ritsuko Akagi, sua vecchia amica e collega, che, a differenza sua, tende ad adottare un punto di vista freddo e distaccato, dando poco spazio ai sentimenti. Sembra che la loro lunga amicizia sia stata favorita dai loro caratteri diametralmente opposti<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 27}}.</ref>; Misato trae beneficio dalla razionalità di Ritsuko, che, a sua volta, apprezza l'atteggiamento ottimista della compagna<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 4, p. 8}}.</ref>. A differenza dell'amica, Katsuragi, naturalmente dotata di una certa sensibilità emotiva, prova un sentimento di compassione nei confronti di Shinji e degli altri piloti di Evangelion<ref>{{cita|Filmbook|vol. 7, p. 13}}.</ref>. La sua personalità la porta a voler dare la precedenza ai sentimenti umani piuttosto che al suo dovere di impiegata della Nerv, ma la sua particolare posizione lavorativa suscita in lei alcuni conflitti e la porta a dover fare delle scelte<ref>{{cita|Filmbook|vol. 6, p. 23}}.</ref>.
<references/>
==Bibliografia==
Nei confronti di Shinji, Misato adotta un atteggiamento simile a quello di una sorella maggiore<ref>{{cita|Filmbook|vol. 6, p. 4}}.</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Death & Rebirth Program Book|capitolo=登場人物|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>, e si occupa dei problemi che lo affliggono in modo franco e sereno<ref>{{cita|Filmbook|vol. 7, p. 4}}.</ref>. Al momento del suo arrivo al quartier generale della Nerv, Misato inizia a scorgere l'effettiva potenzialità di Shinji come pilota di Evangelion<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 1, p. 23}}.</ref><ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 38}}.</ref>, considerazione egoistica che provoca in lei un forte senso di colpa<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 1, p. 32}}.</ref>. Non accettando il fatto che Shinji debba vivere da solo, lo prende in custodia e lo ospita a casa sua, esprimendo un certo «istinto materno»<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 21}}.</ref>. Per ridurre la distanza emotiva che li separa, Misato dissimula la propria preoccupazione, e assume un atteggiamento eccessivamente spensierato<ref>{{cita|Poggio|p. 9}}.</ref>, nel tentativo di incoraggiare il ragazzo e di trasmettere in lui un po' di calore familiare<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 59}}.</ref>. Nel dodicesimo episodio, Misato rivela al giovane l'amaro rapporto avuto con il padre e le ragioni che l'hanno spinta ad entrare alla Nerv<ref>{{cita|Glénat 2009|pp. 96-97}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 14, p. 16}}.</ref><ref>{{cita|Cannarsi|vol. 6, p. 32}}.</ref>. Con il crescere del grado di intimità del loro rapporto, Misato inizia a mostrarsi al coinquilino nelle vesti di una rozza zitella dai modi estremamente grezzi e pigri, suscitando l'imbarazzo e la frustrazione del Third Children<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 4, p. 46}}.</ref>. Tuttavia, nella scena finale della puntata, il giovane comprende come la donna mostri il suo lato più indifeso e rozzo soltanto perché si fida di lui e lo considera un membro della sua famiglia<ref>{{cita|Platinum booklet|Episode commentaries, vol. 2}}.</ref>. Questo avvenimento ha il merito di diminuire la distanza emotiva che li separa<ref>{{cita|Filmbook|vol. 3, p. 23}}.</ref>. Tra i due coinquilini si instaura una certa confidenza, diventando più intimi e più legati fra loro<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 4, pp. 18-19}}.</ref><ref>{{cita|Poggio|p. 22}}.</ref>. Con il passare del tempo, la donna sviluppa affetto e un forte attaccamento nei riguardi di Shinji<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 3, p. 22}}.</ref>, riuscendo ad alleviare il suo senso di solitudine<ref>{{cita libro|autore=Yoshiyuki Sadamoto, [[Studio Khara|khara]]/[[Gainax]]|capitolo=Cast|titolo=Evangelion|volume=25|anno=2012|editore=Panini Comics|pagina=3}}</ref>.
* {{Cita libro|titolo=Opuscolo ufficiale di Evangelion 3.0+1.0|data=2021|editore=Khara|lingua=ja|cid=Khara 2021}}
== Psicologia ==
Come molti altri personaggi di ''Neon Genesis Evangelion'', anche Misato affronta un trauma del passato relativo ad una difficile situazione familiare<ref>{{cita libro | anno = 2012 | autore = Gerald Alva Miller Jr.|titolo=Exploring the Limits of the Human Through Science Fiction|editore=Palgrave Macmillan|città = Basingstoke | lingua=en|pagina=85|isbn = 1-137-26285-0}}</ref>. Suo padre, il dottor Katsuragi, dedicandosi completamente al proprio lavoro di scienziato ha trascurato Misato e sua madre senza mai prendersi cura di loro. Tuttavia, egli si è sacrificato durante il Second Impact salvandole la vita, avvenimento che le ha causato un profondo trauma psichico, portandola a perdere il dono della parola per molti anni e ad agire in modo malsano nei confronti degli uomini. Pur cercando di non vivere all'ombra del padre, Misato ritrova se stessa seguendone le orme<ref>{{cita libro | anno = 2007 | autore = Satomi Ishikawa|titolo=Seeking the Self: Individualism and Popular Culture in Japan|editore=Peter Lang|lingua=en|isbn=3-03910-874-3|città=Bern|pagine=75-76}}</ref><ref>{{cita libro| anno = 2008 | curatore = Akiko Hashimoto, John W. Traphagan |titolo=Imagined Families, Lived Families Culture and Kinship in Contemporary Japan|pagina=41|editore=Suny Press|lingua=en|isbn= 0-7914-7768-1}}</ref>. La vera motivazione che la spinge ad entrare nella Nerv è la distruzione del misterioso Angelo responsabile del Second Impact. In realtà, dalle sue parole, si capisce che con questa azione vendicherebbe il padre e, al tempo stesso, si libererebbe dal suo influsso<ref>{{cita|Filmbook|vol. 4, p. 62}}.</ref>. Ai tempi dell'università, Misato intraprende una passionale storia d'amore con Ryōji Kaji<ref>{{cita|Gainax|用語集}}.</ref>, bruscamente conclusa nel 2007. Sembra che questo gesto sia un semplice atto compensativo della donna, volto a colmare il vuoto generato dalla scomparsa di suo padre<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 2, p. 14}}.</ref>. Misato soffre di uno spiccato [[complesso di Elettra]]<ref>{{cita web|url=http://affinitymagazine.us/2016/07/13/neon-genesis-evangelion-mirror-of-our-imperfections-in-anime/|!data=13 luglio 2016|titolo=Neon Genesis Evangelion: Mirror of Our Imperfections in Anime|lingua=en|accesso=2 giugno 2018}}</ref>, e lascia Kaji quando si accorge che gli ricordava in qualche modo suo padre. Sembra che Hideaki Anno abbia voluto dipingerla come una «eterna adolescente» che, nonostante i traumi infantili e un vissuto difficile, incomincia un processo di analisi interiore tramite il quale riesce a costruire una propria realtà psicologicamente accettabile, in cui le paure del passato coesistono e convivono con la quotidianità<ref>{{cita|Poggio|p. 47}}.</ref>.
Nel venticinquesimo episodio è presente un lungo [[monologo interiore]] del personaggio, durante il quale riaffiorano i suoi numerosi conflitti interni, tutti radicati nella sua infanzia e nel disastroso rapporto con la figura paterna. Sembra che la professionalità e la giocosità di Misato tradiscano una personalità tormentata e in continuo conflitto, e anche la sua continua ricerca di sollievo attraverso la gratificazione erotica ingrandisce la profonda insoddisfazione che nutre verso se stessa<ref>{{cita|Cavallaro|pp. 72-73}}.</ref>. Fin da piccola, la donna ha cercato di essere una «brava bambina» e di aiutare la madre<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 77}}.</ref>, ma dopo aver terminato l'infanzia ha provato un profondo senso di disgusto per questo comportamento servile. Questo l'ha portata a volersi «sporcare» attraverso una relazione sessuale con Kaji, l'unica persona a cui sembra mostrarsi genuinamente. Pare che nella sua psiche sussista un profondo conflitto, e che cerchi l'immagine di suo padre nell'amante<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 86}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 27, p. 11}}.</ref>. Nonostante rifiuti il Progetto per il Perfezionamento dell'Uomo, attraverso il quale le anime di tutti gli esseri umani si uniscono in un unico essere in sé completo, nel suo profondo è alla ricerca della pace, fatto che la spinge a voler trovare rifugio nella figura di Kaji<ref>{{cita|Glénat 2010|pp. 82-83}}.</ref>.
Nella terza puntata, parlando di Shinji e della sua riluttanza nello stringere amicizia con i suoi nuovi compagni di classe, Ritsuko cita alla compagna il concetto del [[dilemma del porcospino]] di [[Arthur Schopenhauer]]. Il discorso delle due donne, pur vertendo principalmente su Shinji, evidenza il particolare punto di vista di Misato in merito alle relazioni umane e alla comunicazione<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 17}}.</ref><ref name=PB1>{{cita|Platinum booklet|Episode commentaries, vol. 1}}.</ref>, secondo la quale «crescere in fondo è un continuo provare ad avvicinarsi e allontanarsi l'un l'altro, finché non si trova la distanza giusta per non ferirsi a vicenda»<ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama36.shtml|titolo=第36回 エヴァ雑記「第参話 鳴らない、電話」|lingua=en|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>. Come i porcospini del racconto, Misato e Shinji entrambi finiscono con il ferirsi a vicenda, continuando però ad aver mutuamente bisogno l'uno dell'altra<ref name=PB1/>. Entrambi i personaggi sono attanagliati da una tormentata solitudine<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 27}}.</ref>, da paure e da numerose difficoltà nello stringere e mantenere rapporti sociali<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 24}}.</ref>. Misato, vittima del dilemma del porcospino, riesce ad esprimere apertamente quello che prova, e finisce per respingere il ragazzo<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, pp. 28-29}}.</ref>. Solamente nella sequenza finale del quarto episodio i due personaggi sembrano riuscire ad avvicinarsi senza farsi del male, superando il dilemma<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 30}}.</ref>.Il complesso rapporto tra Shinji e Misato Katsuragi è paragonabile alla relazione fra una madre e un figlio, una sorella maggiore e un fratello minore<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Stray Children|rivista=Newtype|editore=Kadokawa Shoten|lingua=ja|anno=1996|mese=marzo|pagina=4|url=http://www.acsys.com/~tallman/stray_e.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010211123346/http://www.acsys.com/~tallman/stray_e.html|dataarchivio=11 febbraio 2001}}</ref>, un'adulta e un bambino, un superiore e un subordinato, e fra due amanti<ref name=Note>{{cita|Gainax|Note}}.</ref>. Come sottolineato dall'assistente alla regia della serie, Kazuya Tsurumaki, nei primi episodi tra Shinji e Misato è presente una comunicazione interpersonale assai «distaccata e difficile»; ad esempio, in una scena della seconda puntata Misato parla a Shinji senza entrare nella sua stanza, mentre nella terza i due intraprendono una fuggevole conversazione mattutina senza guardarsi l'un l'altra, come «se guardassero attraverso una porta appena aperta, ma sconnessi»<ref>{{cita|Gainax|Kazuya Tsurumaki Interview, pp. 14-17}}.</ref>. In una scena del ventitreesimo episodio, dopo la morte della First Children Rei Ayanami, Misato entra nella camera da letto di Shinji, tentando di consolarlo offrendogli il proprio corpo. Tuttavia, essendo ancora un bambino, e desiderando solamente essere trattato con semplicità, Shinji non riesce a comprendere i sentimenti della donna<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, pp. 25-26}}. Nel ''Filmbook'' originale è riportato: «Misato tende la propria mano a Shinji. In quel momento potrebbe essere sul punto di cedere il proprio corpo, nel tentativo di consolare Shinji. In realtà, è solo un'azione di compensazione con cui tenta di ingannare la propria solitudine».</ref>. Nella pellicola ''The End of Evangelion'', i due, prima di dirsi definitivamente addio, si scambiano un bacio; poco prima di morire e di mettere in salvo il ragazzo, Misato gli dona il suo ciondolo a forma di croce, unico ricordo di suo padre<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 29, p. 8}}.</ref>. Secondo il ''program book'' del film, Misato è stata «la prima donna di Shinji»<ref name=Note/>.
== Accoglienza ==
[[File:Cosplayer of Misato Katsuragi at Comic Market 82 20120821.jpg|thumb|left|Un ''[[cosplay]]'' di Misato]]
Immediatamente dopo la conclusione della serie, Misato si posizionò all'ottavo posto fra i «personaggi femminili più popolari del momento» in un sondaggio condotto nel 1996 dalla rivista giapponese [[Animage]]<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|titolo=第18回アニメグランプリ [1996年5月号]|editore=[[Animage]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014172959/http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|accesso=14 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Con il proponimento della stessa tipologia di sondaggio nei due anni successivi riuscì a restare nella ''top 20''; nel 1997 raggiunse l'ottavo posto, nel 1998 il tredicesimo<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|titolo=第19回アニメグランプリ [1997年6月号]|editore=[[Animage]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014173011/http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|accesso=15 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|titolo=第20回アニメグランプリ [1998年6月号]|editore=[[Animage]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929231718/http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|dataarchivio=29 settembre 2014|accesso=14 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2013 fu eletta sesto personaggio femminile più sensuale dell'animazione giapponese dagli utenti del sito Animanga.ru<ref>{{cita web|url=http://animemaga.ru/blog/vnimanie-noviy-opros-glavnaya-shlyuha-anime-7847|titolo=Внимание! Новый опрос: главная шлюха в аниме|lingua=ru|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Nel 2014 il sito Charapedia indusse un sondaggio sui personaggi più adatti ad una famiglia ideale, in cui Misato raggiunse la quinta posizione<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2014/05/09/research-10000-anime-fans-choose-their-ideal-family-characters|data=9 maggio 2014|titolo=Research: 10,000 Anime Fans Choose Their Ideal Family Characters|lingua=en|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. L'anno seguente invece lo stesso sito chiese ai propri utenti quale personaggio animato vorrebbero come capo, occasione in cui si posizionò al 28º posto<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2015-04-25/levi-takes-top-spot-for-best-anime-character-boss-poll/.87502|titolo=Levi Takes Top Spot for Best Anime Character Boss Poll|data=25 aprile 2015|lingua=en|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Sondaggio simile, limitati ai personaggi femmini, è stato proposto nel 2018 da Anime! Anime, con Misato vincitrice<ref>{{cita web|url=https://animeanime.jp/article/2018/04/24/37522_2.html|titolo=上司にしたいアニメキャラといえば?(女性キャラ編) 2位「コナン」佐藤刑事を抑えた第1位は…|data=24 aprile 2018|lingua=ja|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. L'attrice [[Natsuki Katō]] ha omaggiato il personaggio facendone un [[cosplay]]<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/5862115/thank-evangelion-for-tokyos-latest-nerd-hotspot/|titolo=Thank Evangelion for Tokyo's Latest Nerd Hotspot|data=23 novembre 2011|lingua=en|accesso=2 giugno 2018}}</ref>.
Secondo la rivista ''Animerica'', Misato è il personaggio femminile più apprezzato della serie dagli appassionati di animazione statunitensi<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Hideaki Anno's Roundtable Discussion|rivista=Animerica|volume=4|numero=9|editore=Viz Media|città=San Francisco|lingua=en}}</ref>. Kara Dennison di Crunchyroll lo ha definito un personaggio «sottovalutato»<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-feature/2018/02/20/the-granddaddy-of-super-robots-returns-with-mazinger-zinfinity|data=20 febbraio 2018|titolo=The Granddaddy of Super Robots Returns with Mazinger Z/Infinity|autore=Kara Dennison|lingua=en|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Il sito Autostraddle ne ha appezzato la brillantezza e l'intelligenza, ritenendolo «uno dei personaggi più realistici» mai apparsi in un anime per ragazzi<ref>{{cita web|url=https://www.autostraddle.com/top-five-anime-ladies-i-want-to-date-228172/|titolo=Top Five Anime Ladies I Want To Date|lingua=en|data=14 marzo 2014|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Okuroku.com lo ha citato come un esempio di personaggio femminile complesso e realistico, contrapposto alla maggioranza dei personaggi successivi, giudicati «privi di anima»<ref>{{cita web|lingua=es|accesso=2 giugno 2018|url=https://www.okuroku.com/todo-tiempo-pasado-fue-mejor-o-el-anime-de-hoy-en-dia-no-tiene-corazon/|titolo=Todo tiempo pasado fue mejor, o el anime de hoy en día no tiene corazón|data=25 ottobre 2014}}</ref>.
Il sito web ''Urban Cinefile'' lo ha descritto come un personaggio «audace, deciso, ed innovativo»<ref>{{cita web|url=http://www.urbancinefile.com.au/home/view.asp?a=1914&s=Reviews|titolo=Neon Genesis Evangelion|data=12 ottobre 1998|accesso=29 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>. Otakumode e Atomix hanno elogiato il suo carattere audace e le sue abilità di comandante<ref>{{cita web|url=https://otakumode.com/news/5adeedc72e057f69188c5a77/Which-Female-Anime-Character-Do-You-Want-For-a-Boss|titolo=Which Female Anime Character Do You Want For a Boss?|lingua=en|data=27 aprile 2018|accesso=2 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://atomix.vg/feature-nuestro-primer-amor-anime/|titolo=Nuestro amor por anime|data=23 ottobre 2014|lingua=es|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Emily Auten di Nerdmunch.com e Brittany Vincenti di Geek.com hanno espresso un parere positivo sul suo rapporto con Kaji, inserendo il duo fra le coppie più belle dell'animazione giapponese<ref>{{cita web|url=https://www.geek.com/culture/ten-awesome-anime-couples-1688820/|titolo=10 Awesome Anime Couples to Warm Your Heart|autore=|Brittany Vincent|lingua=en|data=|accesso=2 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nerdmuch.com/tv/79053/top-cute-anime-couples/|titolo=50 Ridiculously Cute Anime Couples|autore=Emily Auten|lingua=en|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Morgan Lewis di Vgculturehq.com ha invece elogiato la sua relazione con Shinji e l'approccio umano che mantiene nei suoi confronti, sino a definirlo il miglior personaggio della serie<ref>{{cita web|url=http://vgculturehq.com/neon-genesis-evangelion-is-a-metaphor-for-life/|data=8 settembre 2017|titolo=Neon Genesis Evangelion is a metaphor for life|lingua=en|autore=Morgan Lewis|accesso=2 giugno 2018}}</ref>. Alcuni appassionati non hanno apprezzato i cambiamenti introdotti nella pellicola ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'', ritenendo che Misato sia «troppo fredda» nei confronti di Shinji<ref>{{cita web|url=http://melon100.sakura.ne.jp/2012/11/24/2557/|titolo=『ヱヴァンゲリヲン新劇場版:Q』における葛城ミサトの碇シンジに対する愛情と葛藤について|data=24 novembre 2012|accesso=30 dicembre 2013|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121129043727/http://melon100.sakura.ne.jp/2012/11/24/2557/|dataarchivio=29 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Japancinema.net, illustrando alcuni aspetti negativi della pellicola, ha scritto che: «Il personaggio di Misato ha subito quello che è forse il cambiamento più drastico. Perché i miei personaggi preferiti non possono rimanere intatti?»<ref>{{cita web|url=http://japancinema.net/2012/11/29/evangelion-3-0-you-can-not-redo-review/|titolo=Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo – Review|data=29 novembre 2012|accesso=30 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>. Opinione diametralmente opposta è stata espressa dal sito web Japanator.com, secondo il quale è «affascinante vedere Misato slegata dalle catene della Nerv», sottolineando la «coerenza» dei violenti cambiamenti rispetto al film ''The End of Evangelion'', in linea con lo sviluppo del personaggio operato dai precedenti capitoli del ''[[Rebuild of Evangelion]]''<ref>{{cita web|url=http://www.japanator.com/review-evangelion-3-0-you-can-not-redo-27282.phtml|titolo=Review: Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo|data=19 novembre 2012|accesso=29 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>.
== Note ==
{{Note strette}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro | anno = 1997 | titolo = The End of Evangelion Theatrical Pamphlet | curatore=Gainax | città=Koganei | lingua=ja | cid=Gainax}}
* {{cita libro | anno = 1997 | autore = Gainax |titolo=Neon Genesis Evangelion Newtype 100% Collection|editore=Kadokawa Shoten|isbn=4-04-852700-2|lingua=ja|cid=Kadokawa|città=Tokyo}}
* {{cita libro | anno = 1997-99 | autore = [[Gualtiero Cannarsi]]|titolo=Neon Genesis Evangelion Encyclopedia|volume=Volumi 0:1 - 0:6 |editore=Dynamic Italia |città = Granarolo dell'Emilia | cid= Cannarsi}}
* {{cita pubblicazione | anno = 1998-99 |pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Filmbook|volume= Volumi 1-9|editore=Panini Comics|città = Modena | cid= Filmbook }}
* {{cita pubblicazione|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Platinum Edition Booklet|volume= Volumi 1-7|editore=ADV Films|lingua=en|anno=2004-2005|cid=Platinum booklet}}
* {{cita libro|autore=Dani Cavallaro|titolo=The Art of Studio Gainax Experimentation, Style and Innovation at the Leading Edge of Anime|data=gennaio 2006|editore=McFarland & Company|cid=Cavallaro|lingua=en|isbn=978-0-7864-3376-6}}
* {{cita libro|curatore=Sony Magazines|titolo=Evangelion Chronicle|volume=Volumi 1 - 30|anno=2006-2007|editore=[[DeAgostini|De Agostini Japan]]|lingua=ja|cid=Sony Magazines}}
* {{cita libro | anno = 2008 | autore = Alessandra Poggio | coautori = Cristian Giorgi | titolo = Neon Genesis Evangelion Enciclopedia | editore = Dynit | città = Granarolo dell'Emilia | cid= Poggio }}
* {{cita libro|titolo=Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side A|editore= Glénat|anno=2009|lingua=fr|isbn=978-2-7234-7120-6|cid=Glénat 2009}}
* {{cita libro|titolo=Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side B|editore= Glénat|anno=2010|lingua=fr|isbn=978-2-7234-7121-3|cid=Glénat 2010}}
== Voci correlate ==
* [[Neon Genesis Evangelion]]
* [[Ryōji Kaji]]
* [[Shinji Ikari]]
|