Nervo vago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
|||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Nervo vago
|Gruppo = nervo
Riga 18:
}}
Il '''nervo vago''' (chiamato anche '''nervo pneumogastrico''' o '''nervo X del cranio''', dove X sta per decimo) è
Il suo nome deriva dalla parola [[lingua latina|latina]] ''vagus'', che significa letteralmente "''vagabondo''", probabilmente in riferimento al suo lungo e intricato percorso nel corpo umano.
== Nuclei ==
* '''Nucleo motore somatico''': corrisponde al [[nucleo ambiguo]], dove origina insieme al glosso-faringeo (IX) ed all'accessorio craniale (XI); queste fibre innervano i muscoli della faringe, della laringe e della porzione superiore dell'esofago.
* '''Nucleo sensitivo somatico''': corrisponde alla ''radice sensitiva discendente del trigemino'', dove giungono le fibre del ganglio giugulare; tale ganglio porta le fibre verso la periferia, precisamente alla porzione intermedia tra meato acustico esterno e padiglione cartilagineo.
* '''Nucleo motore viscerale''': corrisponde al [[nucleo motore dorsale del vago]], presente sull{{'}}''ala cinerea'' del pavimento del IV ventricolo; da qui originano le fibre parasimpatiche dirette a quasi tutto l'organismo fino alla regione dell'intestino crasso superiore.
* '''Nucleo sensitivo viscerale''': corrisponde alla porzione inferiore del [[nucleo del tratto solitario]], sotto la porzione propria del glosso-faringeo; da qui dipartono tutte le fibre viscerali sensoriali destinate alla regione che si prolunga dalla radice della lingua (sensibilità specifica sui calici gustativi tra mucosa dell'epiglottide e dell'orofaringe) fino alla regione pelvica.
== Decorso ==
Divenuto indipendente dai due nervi summenzionati, diviene parte del fascio vascolonervoso del collo, costituito dall'[[arteria carotide]] (dapprima carotide interna, più inferiormente carotide comune) antero-medialmente e dalla [[vena giugulare interna]] antero-lateralmente. Entra nel torace lasciando il fascio e decorrendo, a destra, medialmente all'arteria anonima e medialmente alla vena cava superiore, a sinistra, lateralmente all'arco aortico.
Riga 32 ⟶ 39:
== Organi innervati ==
Ha componente [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatica]], controlla tutta la [[muscolatura liscia]] non controllata dai nervi [[nervo oculomotore|oculomotore]], [[nervo
Il nervo vago fornisce fibre [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatiche]] a tutti gli organi, fatta eccezione per le [[ghiandola surrenale|ghiandole surrenali]], dal [[collo]]
Il vago controlla anche alcuni [[muscolo|muscoli]] [[Scheletro (anatomia)|scheletrici]] tramite le fibre provenienti dal nucleo ambiguo:
▲Il nervo vago fornisce fibre [[Sistema nervoso parasimpatico|parasimpatiche]] a tutti gli organi, fatta eccezione per le [[ghiandola surrenale|ghiandole surrenali]], dal [[collo]] secondo segmento della [[colonna vertebrale]]. Il vago controlla anche alcuni [[muscolo|muscoli]] [[Scheletro (anatomia)|scheletrici]]:
* l'[[elevatore del velo palatino]];
* il [[muscolo salpingofaringeo|salpingofaringeo]];
Riga 40 ⟶ 50:
* il [[muscolo palatofaringeo|palatofaringeo]];
* i muscoli [[muscolo costrittore faringeo superiore|costrittori faringei superiore]], [[muscolo costrittore faringeo medio|medio]] e [[muscolo costrittore faringeo inferiore|inferiore]];
* i muscoli della [[laringe]]
* i muscoli dell'[[esofago]] prossimale.
Questo significa che il nervo vago è responsabile della frequenza cardiaca, della [[peristalsi]] gastrointestinale, della [[sudorazione]] e di alcuni movimenti della [[bocca]], inclusi i muscoli del parlato e della [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]] (tenendo aperta la [[laringe]]). Riceve inoltre sensazioni dall'[[orecchio esterno]] (attraverso il [[nervo di Alderman]]) e parte delle [[meningi]].
== Funzionalità principali ==
Riga 53 ⟶ 63:
== Patologie legate al nervo vago ==
Quando la sua funzionalità è compromessa, ad esempio dall'[[artrosi]] cervicale, possono verificarsi tutta una serie di sintomi tra cui nausea, acidità di stomaco, vertigini, giramenti di testa, rossori in viso, [[tachicardia]], dolore e rigidità del [[collo]], mal di testa, pallore, sudorazione fredda, salivazione ridotta, vomito. Spesso, la conseguenza di tali sintomi è il collasso. Durante questa fase, la pressione sanguigna scende di colpo; può essere ripristinata facendo distendere l'individuo, con le gambe leggermente alzate e la testa alla stessa altezza del corpo o leggermente più bassa. Il collasso dura in media 2-3 minuti. Rare volte dura di più.
Si può incorrere nell'impossibilità della fonazione quando viene reciso o danneggiato il [[nervo laringeo ricorrente]], che decorre a cavallo dell'arteria tiroidea inferiore, dato che innerva quasi tutti i muscoli laringei implicati nella fonazione.
== Tecniche mediche riguardanti il nervo vago ==
Riga 58 ⟶ 70:
=== Stimolazione ===
{{vedi anche|Stimolazione del nervo vago}}
Se stimolato tramite impulsi elettrici, il nervo vago trasmette tali impulsi a specifiche aree del cervello che regolano importanti funzioni quali la regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito, della motivazione e di altri importanti sintomi. La [[stimolazione del nervo vago]] attraverso impulsi elettrici (''
== Voci correlate ==
* [[Sistema nervoso]]
* [[Stimolazione del nervo vago]]
* [[Tono vagale]]
* [[Vagotonia]]
Riga 71 ⟶ 83:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Sistema nervoso periferico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
|