Madison Keys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ranking |
||
(275 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|
|
|
|
|
| carriera_s =
| titoli_s =
| ranking_s =
| Australian_s =
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|2015]], [[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare femminile|2023]])
| USOpen_s = F ([[US Open 2017 - Singolare femminile|2017]])
| WTAChampionships_s = RR ([[WTA Finals 2016 - Singolare|2016]])
| Giochiolimpici_s = 4º posto ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d =
| titoli_d = 0
| ranking_d =
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2014]])
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile|2014]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]])
| WTAChampionships_d =
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m = 3 – 4 <small>({{tennis win percentage|won=3|lost=4}})</small>
|
| Australian_m =
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2015]], [[Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio misto|2017]])
| USOpen_m = 2T ([[US Open 2022 - Doppio misto|2022]])
| Giochiolimpici_m =
| ranking_attuale_s = [https://www.wtatennis.com/players/316959/madison-keys#rankingshistory 6ª]
| ranking_attuale_d = [https://www.wtatennis.com/players/316959/madison-keys#rankingshistory ranking]
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|United Cup}}
{{MedaglieOro|[[United Cup 2023]]}}
|Aggiornato = 25 dicembre 2023
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Nazionalità = statunitense
}}
Nell'ambito dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]], tenutisi a [[Rio de Janeiro]], ha raggiunto la semifinale, dove ha perso contro la futura medaglia d'argento [[Angelique Kerber]] e, nella finalina per la medaglia di bronzo, contro [[Petra Kvitová]], chiudendo ai piedi del podio.
Il suo miglior piazzamento in singolare è stata la quinta posizione, raggiunta a febbraio 2025.
== Biografia ==
Madison è figlia di un [[afroamericano]] e di una donna bianca. I suoi idoli sono [[Lindsay Davenport]], che è stata sua allenatrice, [[Kim Clijsters]] e le [[sorelle Williams]]. Nel 2017 ha iniziato a frequentare il collega [[Bjorn Fratangelo]], che ha sposato nel 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/fratangelo-keys-wedding-november-2024|titolo=Tennis meets love: Fratangelo & Keys tie the knot|lingua=en|data=25 novembre 2024|accesso=30 dicembre 2024}}</ref>
== Carriera ==
===
A soli sei anni entra a far parte dell'accademia di [[Chris Evert]] a [[Boca Raton]] e a livello giovanile raggiunge la 35ª posizione in classifica nell'aprile 2009. In quel mese infatti ottiene una wild card per il [[MPS Group Championships 2009|Ponte Vedra Beach 2009]] e diventa una delle più giovani tenniste a vincere un match nel [[WTA Tour]], sconfiggendo [[Alla Kudrjavceva]],
=== 2011-2015: primo torneo WTA ===
Agli [[US Open 2011|US Open]]
{{dx|[[File:Madison Keys (18699413809).jpg|thumb|Madison Keys agli [[Internazionali d'Italia 2015]]|alt=|sinistra|300x300px]]}}
Il 2013 si apre molto bene grazie ai quarti raggiunti al torneo di [[Apia International Sydney 2013|Sydney]] dopo aver sconfitto teste di serie come Šafářová e [[Zheng Jie]], nella circostanza si arrende solo a [[Li Na (tennista)|Li Na]] al terzo set. Agli [[Australian Open 2013|Australian Open]] raggiunge il terzo turno dove perde per mano di [[Angelique Kerber]]. È comunque il suo miglior risultato in un torneo dello Slam. Al torneo di [[Family Circle Cup 2013|Charleston]] raggiunge i quarti di finale. Termina la stagione nella Top 50 per la prima volta, precisamente al 37º posto del ranking.
Nell'aprile 2015 conquista la seconda finale della carriera, a [[Family Circle Cup 2015 - Singolare|Charleston]], contro
=== 2016: secondo torneo WTA e
L'anno si apre agli [[Australian Open 2016 - Singolare femminile|Australian Open]]. Dopo due facili vittorie, al terzo turno si impone, in rimonta, sulla n° 20 del mondo [[Ana Ivanović]]. Il suo cammino termina agli ottavi di finale, quando perde dall'outsider [[Zhang Shuai (tennista)|Shuai Zhang]]; non riesce così a difendere i punti della semifinale disputata l'anno precedente. Poi partecipa ad [[BNP Paribas Open 2016|Indian Wells]], dove esce al secondo turno. A [[Miami Open 2016 - Singolare femminile|Miami]] fa meglio arrivando ai quarti dove perde in due set da [[Angelique Kerber|Kerber]]. A [[Volvo Car Open 2016|Charleston]] viene eliminata di nuovo al secondo turno, stavolta da [[Laura Siegemund]].[[File:Serena Williams and Madison Keys Rome Masters 2016.jpg|sinistra|miniatura|Madison insieme a [[Serena Williams]], vincitrice degli Internazionali d'Italia nel 2016]]Si presenta poi a [[Madrid Open 2016 - Singolare femminile|Madrid]] per iniziare la stagione sul rosso. Dopo due vittorie viene estromessa sorprendentemente da [[Patricia Maria Țig]]. Si trasferisce al torneo di [[Internazionali d'Italia 2016|Roma]] dove al primo turno batte [[Andrea Petković]], mentre al secondo vince contro la testa di serie n. 5 [[Petra Kvitová]]. Supera i quarti del torneo italiano per la prima volta in carriera, incontrandosi in semifinale con [[Garbiñe Muguruza]] per accedere alla prima finale in carriera sulla terra rossa. Qui affronta e perde dalla connazionale [[Serena Williams]], n. 1 al mondo. Continua il suo buon stato di forma sulla terra a [[Open di Francia 2016|Parigi]] dove raggiunge gli ottavi di finale grazie anche alle vittorie in due set su [[Donna Vekić]] e [[Mónica Puig]]. Tuttavia viene sconfitta dalla futura semifinalista [[Kiki Bertens]].
La stagione sull'erba del 2016 inizia sotto i migliori auspici con la vittoria del torneo a [[AEGON Classic 2016|Birmingham]] dove ha la meglio su [[Jeļena Ostapenko]] e [[Carla Suárez Navarro]] fra le altre. In finale si impone agevolmente su [[Barbora Strýcová|Strýcová]] per 6–3, 6–4. Il secondo titolo in carriera le vale anche l'ingresso per la prima volta nella Top 10. Si tratta della prima americana tra le migliori dieci al mondo dal 1999, quando vi approdò Serena Williams.<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/madison-keys-nuova-top10-americana-attesa-da-17-anni/|titolo=Madison Keys, nuova Top 10 americana attesa da 17 anni|autore= Giulia Banfi |sito=tennis.it |data=19 giugno 2016|accesso=10 luglio 2024|dataarchivio=18 maggio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220518131345/https://tennis.it/madison-keys-nuova-top10-americana-attesa-da-17-anni/|urlmorto=sì}}</ref> Successivamente, a Wimbledon elimina in tre set anche [[Kirsten Flipkens]] e [[Alizé Cornet]], prima di essere rimontata da [[Simona Halep]] agli ottavi.
Disputa il torneo di [[Canadian Open 2016|Montreal]] spingendosi fino alla finale, dove viene nuovamente battuta dalla Halep, stavolta in due parziali.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworldusa.org/tennis/news/On_the_WTA_results_with/34902/wta-montreal-simona-halep-wins-the-title-by-outplaying-madison-keys-in-final/|titolo=WTA Montreal - Simona Halep wins the title by outplaying Madison Keys in final |autore=Talal Dar |data=31 luglio 2016|accesso= 10 luglio 2024 |lingua=en}}</ref> Nel corso del torneo la Keys estromette fra le altre [[Venus Williams]], n. 6 del seeding, e [[Anastasija Pavljučenkova]], n. 16 del mondo.
Rappresenta quindi gli Stati Uniti d'America alle [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio]], dove si impone su [[Danka Kovinić]], [[Kristina Mladenovic]]; Suarez Navarro, e [[Dar'ja Kasatkina]]. Successivamente viene sconfitta per 3–6, 5–7 in semifinale dalla nettamente favorita Kerber, numero due al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://sports.yahoo.com/news/madison-keys-will-play-for-bronze-medal-after-losing-to-angelique-kerber-001257598.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAMa4ZNMGAoEsNFvlVNhOd4GrKbegcMeWG1JF6Rt-PAiKkEm52kUmUl6UoVKftEku0dsl1DM3DcZawyNSFPoVxzVBraA5t7ageR7ZiElwzWRDg8K8iaq4pg0suz6PI3TUb_txSPuZvOKuwEZbO_DICLyaoEgB9OEffoiivJTST2dX|titolo=Madison Keys will play for bronze medal after losing to Angelique Kerber|autore= Jeff Eisenberg |data=13 agosto 2016 |accesso= 10 luglio 2024 |lingua=en}}</ref> Disputa pertanto la finalina per la medaglia di bronzo, che viene aggiudicata dalla ceca [[Petra Kvitová]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcchicago.com/news/local/Illinois-Tennis-Star-Madison-Keys-Looks-to-Make-it-to-Medal-Matches-389995061.html|titolo=Illinois' tennis star Madison Keys falls just short of an Olympic medal |data=13 agosto 2016 |accesso= 10 luglio 2024 |lingua=en}}</ref>
Gioca il quarto ottavo di finale Slam della stagione agli [[US Open 2016|US Open]] (a cui era giunta dopo aver battuto la giovane [[Naomi Ōsaka]]), ma viene sconfitta da [[Caroline Wozniacki]],
Viene estromessa all'esordio a Tokyo, mentre dopo le vittorie su [[Caroline Garcia|Garcia]] e Kasatkina raggiunge i quarti di finale a [[Wuhan Open 2016 - Singolare|Wuhan]], dov'è nuovamente sconfitta da Halep. Si rifàsubito a [[China Open 2016|Pechino]], spingendosi fino alla semifinale eliminando, tra le altre, [[Svetlana Kuznecova]] e Kvitova. Tuttavia viene fermata in tre set da [[Johanna Konta]]. In vista delle WTA Finals decide di disputare il torneo di [[Generali Ladies Linz 2016|Linz]] per racimolare i punti necessari per la qualificazione. Dopo le facili vittorie su [[Camila Giorgi]], [[Misaki Doi]] e [[Océane Dodin]], è costretta ad abbandonare il torneo prima del match valido per la finale contro [[Viktorija Golubic]]. Vola dunque a Singapore per il Masters di fine anno nel quale è inserita nel girone con Halep, Kerber e [[Dominika Cibulková]]. Si aggiudica solamente un match, quello contro la futura vincitrice del torneo Cibulkova.
Chiude la stagione all'ottavo posto della classifica mondiale.
=== 2017: terzo torneo WTA e prima finale Slam ===
[[File:Keys WM17 (3) (36050849651).jpg|miniatura|Madison a [[Wimbledon 2017]]]]
A causa di un intervento al polso sinistro salta gli [[Australian Open 2017|Australian Open]] ed inizia la stagione solo ad [[BNP Paribas Open 2017|Indian Wells]] dove viene eliminata al terzo turno dalla top 10 [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]]. In seguito, a [[Miami Open 2017|Miami]], viene fermata al secondo turno dalla spagnola [[Lara Arruabarrena]]. A Charleston fa peggio dell'anno precedente: viene sconfitta dalla connazionale [[Shelby Rogers]]. Successivamente a Madrid esce per mano di [[Misaki Doi]]. Si presenta a Roma, ma anche qui non va oltre il primo turno. All'[[Open di Francia 2017|Open di Francia]] giunge solo al secondo turno estromessa da [[Petra Martić]]. Al [[Torneo di Wimbledon 2017|torneo di Wimbledon]] gioca sia in singolo che in doppio misto in coppia con [[Jack Sock]], ma in entrambi i casi esce al secondo turno.
Dopo un anno di attesa dall'ultima volta e un periodo di scarsi successi riesce ad aggiudicarsi un nuovo torneo WTA: si tratta dello [[Bank of the West Classic 2017|Stanford Classic]] nel quale batte in finale [[Coco Vandeweghe]] per 7–6<sup>(4)</sup>, 6–4. Anche in questo torneo gioca in doppio, con la connazionale [[Jennifer Brady]], ma sono costrette a ritirarsi ai quarti di finale. Negli ottavi di [[Western & Southern Open 2017|Cincinnati]] viene battuta da Muguruza. Nell'ultimo Slam della stagione, l'[[US Open 2017|US Open]], sconfigge giocatrici del calibro di [[Elena Vesnina]] e [[Elina Svitolina|Svitolina]] arrivando in finale contro la connazionale [[Sloane Stephens|Stephens]] contro cui perde in poco meno di un'ora con il perentorio punteggio di 3–6, 0–6. A Wuhan viene battuta al primo turno da [[Varvara Lepchenko]]; infine, dà forfait a Pechino.
Chiude l'anno alla posizione numero diciannove del ranking.
[[File:Madison Keys at W&S Open 2018.jpg|sinistra|miniatura|Madison nel torneo di Cincinnati nel 2018|alt=|264x264px]]
Al torneo di Brisbane viene eliminata in rimonta da [[Johanna Konta]]. Disputa il primo Slam della stagione, l'[[Australian Open 2018|Australian Open]], arrivando ai quarti di finale senza incontrare particolari difficoltà; qui però è costretta ad arrendersi alla tedesca [[Angelique Kerber|Kerber]]. Partecipa al [[Qatar Ladies Open 2018 - Singolare|Qatar Ladies Open]] dove viene sconfitta al secondo turno dalla connazionale [[Catherine Bellis]]. A [[BNP Paribas Open 2018|Indian Wells]] viene eliminata da [[Danielle Collins|Collins]]; a [[Miami Open 2018|Miami]] è costretta al ritiro nel secondo turno contro [[Viktoryja Azaranka|Azaranka]]. Nel torneo di [[Volvo Car Open 2018|Charleston]] si spinge fino alla semifinale, dove è costretta ad arrendersi dopo un match lottatissimo terminato 4–6, 7–6<sup>(2)</sup>, 6<sup>(5)</sup>–7 contro la futura vincitrice del torneo, [[Kiki Bertens|Bertens]]. A Stoccarda viene eliminata al primo turno da [[Anastasija Pavljučenkova|Pavljučenkova]]. Nel Premier Mandatory di Madrid viene sorpresa nel primo turno da un'ottima [[Sara Sorribes Tormo|Sorribes Tormo]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2018|Internazionali d'Italia]] dopo essersi imposta su Pavljučenkova e [[Donna Vekic|Vekic]], si ritira nel match che l'avrebbe vista opposta alla futura finalista [[Simona Halep|Halep]] ancor prima di scendere in campo. Nello Slam parigino, l'[[Open di Francia 2018|Open di Francia]], raggiunge contro ogni pronostico la semifinale senza concedere nemmeno un set nel suo cammino, superando fra le altre [[Naomi Ōsaka]]. La semifinale è il remake della finale degli [[US Open 2017]]: la sua avversaria è infatti [[Sloane Stephens]], la quale si impone nuovamente.
A [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] dopo due incontri agevoli si arrende sorprendentemente a [[Evgenija Rodina|Rodina]]. Raggiunge i quarti di finale nel torneo di [[Western & Southern Open 2018|Cincinnati]] battendo Kerber in rimonta. Nel turno successivo non può fare nulla contro la potenza di [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]]. Si presenta all'[[US Open 2018|US Open]] in qualità di finalista dell'edizione scorsa. Dopo aver eliminato fra le altre [[Pauline Parmentier|Parmentier]], [[Bernarda Pera|Pera]], [[Dominika Cibulková|Cibulkova]] a [[Carla Suárez Navarro|Suarez Navarro]], viene sconfitta in semifinale piuttosto nettamente dalla futura campionessa e dalla sorpresa del torneo, Naomi Ōsaka. Al torneo di [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2018|Wuhan]] si ritira nel secondo turno contro la numero tre del mondo, Kerber. Si ritira anche a Pechino, al secondo turno, senza scendere in campo contro [[Anastasija Sevastova|Sevastova]]. Grazie ai punti ottenuti nel corso della stagione si qualifica per il torneo secondario al Master femminile di fine anno, il [[WTA Elite Trophy 2018|WTA Elite Trophy]]. Qui, pur superando il girone con il bilancio di una vittoria contro [[Dar'ja Kasatkina|Kasatkina]] e una sconfitta contro [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]], è costretta a ritirarsi prima di scendere in campo nella semifinale contro [[Garbiñe Muguruza|Muguruza]]. Termina dunque la stagione al diciassettesimo posto.
=== 2019: vittorie a Charleston e Cincinnati e ritorno in top 10 ===
Apre la nuova stagione con tre vittorie all'[[Australian Open 2019|Australian Open.]] In seguito si arrende ad [[Elina Svitolina|Svitolina]]. Torna in campo solo un mese e mezzo dopo negli Stati Uniti per disputare i Premier Mandatory di Indian Wells e Miami, deludendo le aspettative: infatti viene eliminata all'esordio. La settimana successiva, tuttavia, si aggiudica il quarto titolo in carriera sulla terra verde di [[Volvo Car Open 2019|Charleston]], a distanza di quasi due anni dall'ultimo trofeo, battendo in finale [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]] per 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3. Durante la corsa al titolo estromette fra le altre [[Jeļena Ostapenko|Ostapenko]], [[Sloane Stephens|Stephens]] (n° 8 del ranking). A Madrid non va oltre il primo turno, venendo rimontata da [[Sorana Cîrstea|Cîrstea]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2019|Internazionali d'Italia]] al secondo turno contro [[Sofia Kenin|Kenin]]. Sulla terra rossa di [[Open di Francia 2019|Parigi]] viene fermata nei quarti dalla futura campionessa, [[Ashleigh Barty|Barty]].
In seguito si presenta direttamente a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] dove cede al secondo turno a [[Polona Hercog|Hercog]]. Non fa meglio nemmeno sul suolo canadese, in quanto a Toronto viene sconfitta da [[Donna Vekić]] dopo un match complicato, perso con il punteggio di 6–3, 6<sup>(5)</sup>–7, 6<sup>(5)</sup>–7. Raggiunge invece la seconda finale stagionale a [[Western & Southern Open 2019|Cincinnati]] grazie alle vittorie su Muguruza, Kasatkina, Halep, [[Venus Williams]] e Kenin. In finale prevale sulla russa [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]] per 7–5, 7–6<sup>(5)</sup>. In questo modo conquista il quinto titolo WTA e primo della categoria Premier 5, e per la prima volta riesce a vincere due titoli in una stessa stagione. Per quanto riguarda il ranking ritorna in top 10 dopo oltre un anno per poi migliorarla, alla posizione n°9, il lunedì successivo. Accreditata come decima testa di serie, si presenta allo [[US Open 2019|US Open]], ma viene fermata agli ottavi di finale da Svitolina, numero cinque del mondo.
=== 2020: decima finale WTA ===
Inaugura la stagione 2020 nel migliore dei modi centrando la decima finale in carriera a [[Brisbane International 2020|Brisbane]] dove incontra la seconda testa di serie [[Karolína Plíšková]] che la spunta in rimonta. All'[[Australian Open 2020|Australian Open]] dopo aver superato nei primi turni [[Dar'ja Kasatkina|Kasatkina]], viene sorpresa in due set dalla greca [[Maria Sakkarī]].
Successivamente, le tenniste sono costrette ad uno stop forzato dal 9 marzo al 3 agosto a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|Pandemia di COVID-19]]. I tornei vengono posticipati o annullati: i [[Giochi della XXXII Olimpiade]] vengono rinviati al 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.tenniscircus.com/circuito-wta/ce-laccordo-cio-giappone-olimpiadi-di-tokyo-rinviate-al-2021/|titolo=C'è l'accordo CIO-Giappone: Olimpiadi di Tokyo rinviate al 2021|sito=Tennis Circus|lingua=it-IT|accesso=2024-08-07}}</ref> e il [[Torneo di Wimbledon]] annullato per la prima volta dalle due Guerre Mondiali. Per quanto riguarda il ranking e i record, restano congelati al 9 marzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2020/03/18/coronavirus-atp-e-wta-fermi-fino-a-giugno-ranking-congelati-tutti-contro-il-roland-garros/|titolo=Coronavirus: tennis fermo fino a giugno, ranking congelati. Tutti contro il Roland Garros|autore=|sito=Ubitennis|data=2020-03-18|lingua=it-IT|accesso=2024-08-07}}</ref>
Ritorna in campo nel Cincinnati Masters, che per l'edizione 2020 si disputa eccezionalmente nel medesimo impianto dell'US Open, subendo la sconfitta all'esordio da parte di [[Ons Jabeur]]. Resta a New York per lo Slam, dove è costretta a ritirarsi al terzo turno contro [[Alizé Cornet]].<ref>{{Cita web|url=https://www.usopen.org/en_US/news/articles/2020-09-05/alize_cornet_advances_as_madison_keys_retires_due_to_injury_at_2020_us_open.html|titolo=Alizé Cornet advances as Madison Keys retires due to injury at 2020 US Open|data=5 settembre 2020|lingua=en}}</ref> Disputa il [[Open di Francia 2020 - Singolare femminile|Roland Garros]] venendo estromessa all'esordio da [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]: è la prima sconfitta al primo turno in uno Slam dall'[[Open di Francia 2014]].
=== 2021: scarsi risultati e uscita dalla top 50 ===
Da il via alla stagione a Doha: al primo turno, sconfigge la n°12 del mondo [[Belinda Bencic]]; al secondo turno, tuttavia, cede nettamente a [[Maria Sakkarī|Sakkari]]. Dopo altri due secondi turni a [[Qatar Ladies Open 2021|Doha]] e [[Miami Open 2021|Miami]], Keys prende parte al [[Volvo Car Open 2021 - Singolare|Volvo Car Open]] di Charleston dove si arrende alla connazionale [[Sloane Stephens|Stephens]] al secondo turno. Dopo due uscite premature a Madrid e Roma, partecipa al [[Open di Francia 2021|Roland Garros]] dove viene sconfitta da [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]] al terzo turno.
Sull'erba trova i migliori risultati della stagione: centra il primo quarto di finale del 2021 a [[Bett1 Open 2021|Berlino]] grazie soprattutto alla vittoria, prima su una top-10 dopo più di un anno e mezzo, su [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]], ma viene fermata ai quarti in tre set dalla qualificata [[Ljudmila Samsonova|Samsonova]]. A [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]] torna agli ottavi di finale dopo cinque anni, dove viene eliminata a sorpresa da [[Viktorija Golubic]]. Delude nella stagione su cemento con una sfilza di sconfitte all'esordio.
Nel torneo di Chicago si ritira subito contro [[Aljaksandra Sasnovič]]. Ritorna a vincere una partita agli [[BNP Paribas Open 2021|Indian Wells]], (disputati eccezionalmente in autunno per via della pandemia) contro [[Kaia Kanepi]], per poi cedere alla nona testa di serie, [[Anastasija Pavljučenkova|Pavljučenkova]].
Chiude il 2021 alla posizione n° 56 del ranking, la peggiore dal 2012.
=== 2022: sesto titolo WTA, semifinale all'Australian Open rientro in top 15 ===
Apre la stagione superando [[Harriet Dart]] nel [[Gippsland Trophy]], venendo poi sconfitta in tre set negli ottavi da [[Dar'ja Kasatkina|Kasatkina]]. Nonostante questi pessimi risultati ed essere scesa fino alla posizione n° 87 del ranking, ad [[Adelaide International II 2022|Adelaide II]] ritorna in una finale WTA a due anni di distanza dall'ultima volta superando nel suo cammino la testa di serie numero due [[Elina Svitolina|Svitolina]], e [[Cori Gauff|Gauff]]. La settimana successiva prende parte all'[[Australian Open 2022|Australian Open]] dove batte [[Sofia Kenin|Kenin]], [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]] e [[Paula Badosa|Badosa]], ritrovando i quarti a Melbourne dopo 4 anni. In seguito supera la campionessa in carica del Roland Garros, [[Barbora Krejčíková]], ma si ferma alla semifinale giocata contro la n.1 del mondo [[Ashleigh Barty|Barty]].
Dopo i successi in terra australiana si sposta in Messico dove disputa sia il torneo di Guadalajara che il Monterrey Open: in entrambe le circostanze, esce al primo turno. Va meglio ad [[BNP Paribas Open 2022|Indian Wells]] dove raggiunge i quarti di finale per la prima volta in carriera, cedendo di schianto alla futura campionessa [[Iga Świątek|Świątek]] che le concede appena un gioco.
Sulla terra viene fermata al secondo turno a [[Credit One Charleston Open 2022|Charleston]] (sconfitta dalla futura campionessa [[Belinda Bencic|Bencic]]). Al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]]<nowiki/>raggiunge gli ottavi di finale grazie ai successi su [[Caroline Garcia|Garcia]] e [[Elena Rybakina|Rybakina]]; al quarto turno cede il passo alla russa [[Veronika Kudermetova|Kudermetova]] in tre set. Sull'erba gioca solo a [[Rothesay International 2022|Eastbourne]], dove si ritira contro [[Jeļena Ostapenko|Ostapenko]] agli ottavi.
Sul cemento americano esce al secondo round a [[Mubadala Silicon Valley Classic 2022|San José]] (contro [[Ons Jabeur|Jabeur]]) e all'esordio a Toronto. A [[Cincinnati Open 2022|Cincinnati]] batte Ostapenko e poi la n°1 del mondo Świątek riuscendo a vincere per la prima volta in carriera su una tennista in cima al ranking. Ai quarti supera la campionessa di Wimbledon [[Elena Rybakina|Rybakina]] in due set, approdando alla sua prima semifinale annuale in un torneo WTA 1000, dove si arrende a [[Petra Kvitová|Kvitová]]. Grazie a questo risultato rientra in top-20. Allo US Open viene eliminata al terzo turno da [[Coco Gauff|Gauff]]. Chiude l'anno con i quarti a [[San Diego Open 2022|San Diego]] e il terzo turno a [[Guadalajara Open WTA 2022|Guadalajara]], risultati che le fanno guadagnare altri posti nel ranking.
Termina il 2022 al n°11 del mondo, a poco più di 200 punti dalla top-10.
=== 2023: settimo titolo WTA e semifinale allo US Open ===
Inizia il 2023 disputando la [[United Cup]] per gli Stati Uniti: nel gruppo C, aiuta la sua nazionale a vincere i due ''tie'' contro Germania e Repubblica Ceca, riuscendo a imporsi nei due singolari giocati contro [[Jule Niemeier|Niemeier]] e [[Marie Bouzková|Bouzková]]. Nella fase a eliminazione diretta, contribuisce al 4-1 sul Regno Unito battendo [[Harriet Dart]]. In semifinale sconfigge in due set [[Magda Linette]] facendo sì che gli USA si impongano sulla Polonia per 5-0. Nella finale contro l'Italia Keys vince il suo incontro con [[Lucia Bronzetti|Bronzetti]] fissando il punteggio finale sul 4-0 e regalando agli Stati Uniti la prima edizione della United Cup.
Grazie ai punti raccolti dalla United Cup, ritorna in top-10, alla 10ª posizione, per una settimana.
Partecipa al primo slam annuale, l'[[Australian Open 2023|Australian Open]], per difendere la semifinale del 2022. Elimina prima [[Anna Blinkova|Blinkova]] e [[Wang Xinyu|Wang]], approdando al terzo turno, dove si arrende alla bielorussa [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]]. Dopo un primo turno a Doha partecipa al torneo di [[Dubai Duty Free Tennis Championships 2023|Dubai]] dove batte la qualificata [[Jasmine Paolini|Paolini]] e poi prevale sulla n°5 del mondo [[Caroline Garcia|Garcia]]. Agli ottavi supera Azarenka, arrivando ai quarti di finale, dove cede il passo a [[Coco Gauff|Gauff]] in due parziali. Ad Indian Wells si ritira nel corso del suo match d'esordio contro [[Sorana Cîrstea|Cîrstea,]] mentre a [[Miami Open presented by Itaú 2023|Miami]] si ferma al terzo round contro [[Barbora Krejčíková]].
A [[Credit One Charleston Open 2023|Charleston]] viene eliminata nei quarti di finale dalla top-10 [[Dar'ja Kasatkina|Kasatkina]]. A [[Internazionali d'Italia 2023|Roma]] raggiunge gli ottavi dove si arrende a sorpresa a [[Anhelina Kalinina|Kalinina]]. Al [[Open di Francia 2023|Roland Garros]] viene battuta al secondo turno per mano della qualificata [[Kayla Day]].
Sull'erba a [[Rothesay International 2023 - Singolare femminile|Eastbourne,]] dopo aver battuto la n°7 del mondo Gauff, gioca la 14ª finale WTA, la terza su erba. Qui si impone su Kasatkina per 6–2, 7–6<sup>(13)</sup>, vincendo il 7º titolo sul circuito maggiore, a 9 anni di distanza dal suo precedente Eastbourne.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/07/01/wta-eastbourne-keys-al-settimo-cielo-kasatkina-si-arrende-dopo-un-tie-break-infinito/|titolo=WTA Eastbourne: Keys al settimo cielo. Kasatkina si arrende dopo un tie-break infinito|autore=Giovanni Pelazzo|sito=Ubitennis|data=2023-07-01|lingua=it-IT|accesso=2023-07-17}}</ref> Si presenta quindi a [[Torneo di Wimbledon 2023|Wimbledon]] dove dopo tre agevoli vittorie agli ottavi supera la giovane [[Mirra Andreeva]] in rimonta.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/07/10/wimbledon-ottavi-donne-keys-rimonta-andreeva-con-polemica-haddad-maia-si-fa-male-passa-rybakina/|titolo=Wimbledon, ottavi donne: Keys rimonta Andreeva con polemica. Haddad Maia si fa male, passa Rybakina|autore=Michelangelo Sottili|sito=Ubitennis|data=2023-07-10|lingua=it-IT|accesso=2023-07-17}}</ref> Torna nei quarti dei ''Championships'' per la seconda volta dopo 8 anni, precedente che non migliora venendo sconfitta da [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]].
Sul cemento americano oltre ai quarti a [[Mubadala Citi DC Open 2023 - Singolare femminile|Washington]], raggiunge gli ottavi allo [[US Open 2023 - Singolare femminile|US Open]] per la sesta volta in carriera. Nel match di quarto turno lascia quattro giochi alla connazionale e n°3 del mondo [[Jessica Pegula|Pegula]], approdando ai quarti dello slam di casa per la terza volta dopo il 2017 e il 2018. Nella circostanza si impone sulla campionessa di Wimbledon [[Markéta Vondroušová|Vondroušová]], tornando in semifinale a New York dopo 5 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/09/07/us-open-keys-e-implacabile-sconfitta-vondrousova-in-due-set-dopo-cinque-anni-lamericana-torna-in-semifinale/|titolo=US Open: Keys è implacabile, sconfitta Vondrousova in due set. Dopo cinque anni l'americana torna in semifinale|autore=Matteo Beltrami|sito=Ubitennis|data=2023-09-07|lingua=it-IT|accesso=2023-09-07}}</ref> Nella sua terza semifinale a Flushing Meadows viene rimontata dalla neo numero 1 del mondo [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] che si impone per 0–6, 7–6<sup>(1)</sup>, 7–6<sup>(5)</sup>. Grazie all'ottimo risultato ottenuto l'americana risale di sei posizioni nel ranking, portandosi all'11ª piazza mondiale.
Chiude la stagione al [[WTA Elite Trophy 2023|WTA Elite Trophy]] di [[Zhuhai]], dove è inserita nel girone ''Camelia''. Nel match inaugurale viene battuta da [[Beatriz Haddad Maia|Haddad Maia]]. Nel secondo incontro del gruppo, cede anche contro Garcia, chiudendo terza nel girone e non riuscendo perciò ad accedere alla semifinale.
Termina l'anno al numero 12 del mondo.
=== 2024: ottavo titolo WTA ===
Keys avrebbe dovuto prendere parte all'Australian Open, tuttavia dà forfait prima dell'inizio del torneo a causa di un infortunio alla spalla.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2024/01/05/australian-open-2024-errani|titolo=Australian Open, forfait di Keys: Errani nel tabellone principale |sito=sport.sky.it|data=2024-01-05 |lingua=it |accesso=2024-05-02}}</ref> L'americana si rivede ad [[BNP Paribas Open 2024|Indian Wells]], dove esce al secondo turno. Va leggermente meglio a [[Miami Open presented by Itaú 2024|Miami]], dove viene fermata agli ottavi dalla top-5 [[Elena Rybakina|Rybakina]].
Sulla terra dopo un'uscita prematura a Charleston partecipa al torneo di [[Madrid Open 2024|Madrid,]] dove giunge agli ottavi prevalendo sulla n°3 del mondo [[Coco Gauff|Gauff]], accedendo al suo primo quarto di finale della stagione; qui riesce a superare anche [[Ons Jabeur|Jabeur]], raggiungendo la sua sesta semifinale in un torneo di questa caratura, la prima a Madrid: nella circostanza cede il passo alla n°1 del mondo [[Iga Świątek|Świątek]]. A [[Internazionali d'Italia 2024|Roma]] viene fermata nuovamente dalla polacca ai quarti. A [[Internationaux de Strasbourg 2024|Strasburgo]] raggiunge la finale eliminando nel suo percorso [[Wang Xinyu|Wang]], [[Magda Linette|Linette]] e [[Ljudmila Samsonova|Samsonova]]. Nel match valevole per il titolo, lascia appena tre giochi alla connazionale [[Danielle Collins|Collins]], sconfitta per 6–1, 6–2, cogliendo così il suo ottavo titolo WTA, il primo in assoluto su terra rossa.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/05/25/wta-strasburgo-keys-domina-a-sorpresa-collins-e-torna-a-vincere-sulla-terra/|titolo=WTA Strasburgo: Keys domina a sorpresa Collins e torna a vincere sulla terra|autore=Andrea Mastronuzzi|sito=Ubitennis|data=2024-05-25|lingua=it-IT|accesso=2024-05-25}}</ref> Al [[Open di Francia 2024|Roland Garros]] approda al terzo turno dove viene sconfitta nel derby contro [[Emma Navarro]].
Sull'erba di [[Eastbourne International 2024|Eastbourne]], dove difende il titolo del 2023, l'americana si spinge fino alla semifinale, prima di cedere il passo alla canadese [[Leylah Annie Fernandez|Leylah Fernandez]]. A [[Torneo di Wimbledon 2024|Wimbledon]] raggiunge gli ottavi di finale, ma è costretta a ritirarsi<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/tennis/2024/07/07-130013185/paolini_diretta_wimbledon_segui_il_tennis_di_oggi_live|titolo=Paolini ai quarti di Wimbledon: Keys si ritira, rivivi la diretta|sito=corrieredellosport.it|data=2024-07-07|accesso=2024-08-07}}</ref> contro la n°7 del mondo [[Jasmine Paolini|Paolini]]. Si ritira all'esordio del WTA 1000 di [[Canadian Open 2024 - Singolare femminile|Toronto]] per un infortunio alla coscia,<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/tennis/story/_/id/40784423/coco-gauff-rolls-yafan-wang-toronto|titolo=Gauff rolls past Wang in Toronto as Osaka loses|sito=ESPN.com|data=2024-08-08|lingua=en|accesso=2024-09-11}}</ref> mentre all'[[US Open 2024 - Singolare femminile|US Open]] esce al terzo round per mano di [[Elise Mertens]].
Nello swing asiatico, viene eliminata al terzo turno del [[China Open 2024 - Singolare femminile|China Open]] dalla n°1 del mondo [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] e al primo turno del [[Wuhan Open 2024 - Singolare|Wuhan Open]] da [[Beatriz Haddad Maia|Haddad Maia]].
Chiude l'anno al n°21 del mondo.
=== 2025: primo titolo Slam e best ranking ===
Inaugura l'anno ad [[Auckland Open 2025|Auckland]] dove cede nei quarti alla futura campionessa [[Clara Tauson]]. Ad [[Adelaide International 2025|Adelaide]] si spinge fino alla finale battendo Haddad Maia, [[Jeļena Ostapenko|Ostapenko]], [[Dar'ja Kasatkina|Kasatkina]] e Samsonova. Nel match valevole per il titolo, si impone sulla numero 6 del mondo, [[Jessica Pegula|Pegula]] con il punteggio di 6–3, 4–6, 6–1, conquistando il suo nono titolo nel circuito maggiore e terzo di categoria 500.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.supertennis.tv/News/Wta/Adelaide-ed-Hobart-made-in-Usa-vincono-Keys-e-Kessler|titolo=Adelaide e Hobart “made in Usa”: vincono Keys e Kessler|sito=Supertennis|data=2025-01-11|accesso=2025-01-17}}</ref> La striscia di risultati positivi prosegue lungo tutto il successivo [[Australian Open 2025|Australian Open]] dove elimina al quarto turno la testa di serie numero 10, [[Danielle Collins|Collins]], [[Elena Rybakina|Rybakina]] agli ottavi e [[Elina Svitolina|Svitolina]] ai quarti. In semifinale si impone a sorpresa sulla numero 2 del mondo Świątek, guadagnando l'accesso alla seconda finale Slam della sua carriera, in cui batte per 6–3, 2–6, 7–5 la numero uno del mondo e due volte campionessa del torneo [[Aryna Sabalenka]],<ref>https://www.sportal.it/tennis/madison-keys-da-favola-batte-iga-swiatek-e-raggiunge-sabalenka-in-finale.html</ref> conquistando il suo primo titolo dello Slam.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=christianattanasio|url=https://www.ubitennis.com/blog/2025/01/25/australian-open-meravigliosamente-keys-il-primo-slam-arriva-battendo-sabalenka-al-terzo/|titolo=Australian Open, meravigliosamente Keys! Il primo Slam arriva battendo Sabalenka al terzo [VIDEO]|sito=Ubitennis|data=2025-01-25|accesso=2025-02-02}}</ref> Grazie a tale risultato, Keys rientra in top 10. È inoltre la prima tennista nell'Era Open ad aver vinto in tre set le ultime quattro partite del main draw dell'Australian Open.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wtatennis.com/news/4203760/keys-edges-sabalenka-in-australian-open-final-thriller-for-first-slam-title|titolo=Keys edges Sabalenka in Australian Open final thriller for first Slam title|sito=Women's Tennis Association|accesso=2025-01-25}}</ref>
Il 24 febbraio, migliora ulteriormente il suo ''best-ranking'' raggiungendo la 5ª posizione.
Torna in campo af [[Indian Wells Open 2025|Indian Wells]], dove allunga la serie di vittorie consecutive a quota 16, raggiungendo la semifinale, nella quale viene fermata da Sabalenka, che le concede soltanto un game. A [[Miami Open 2025 - Singolare femminile|Miami]] viene battuta a sorpresa dalla wild-card [[Alex Eala]] al terzo turno.
Su terra, dopo gli ottavi a [[Charleston Open 2025 - Singolare|Charleston]], raggiunge i quarti a [[Madrid Open 2025|Madrid]] contro Świątek. A [[Internazionali d'Italia 2025|Roma]] si ferma agli ottavi contro [[Peyton Stearns]]. Al [[Open di Francia 2025 - Singolare femminile|Roland Garros]], per la prima volta dal 2019, torna nei quarti di finale dello slam parigino, battendo [[Daria Saville|Saville]], [[Katie Boulter|Boulter]] e le connazionali [[Sofia Kenin|Kenin]] e [[Hailey Baptiste|Baptiste]]. Nel match valevole per la semifinale, cede in tre set alla testa di serie n°2 [[Coco Gauff]].
Avvia la stagione su erba al [[Queen's Club Championships 2025 - Singolare femminile|Queen's Club]] londinese, nel nuovo formato aperto al femminile dopo 50 anni, dove giunge alle semifinali contro [[Tatjana Maria]], futura trionfatrice del torneo. Esce subito a [[Berlin Ladies Open 2025 - Singolare|Berlino]] contro la sorpresa della stagione su erba, [[Amanda Anisimova|Anisimova]], mentre a fermarla al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare femminile|Wimbledon]] è la sorpresa del torneo, la tedesca [[Laura Siegemund|Siegemund]].
Sul cemento americano di [[Canadian Open 2025 - Singolare femminile|Montréal]] si vendica al primo turno della sconfitta subita da Siegemund, prima di fermarsi ai quarti contro la danese [[Clara Tauson|Tauson]]. A [[Cincinnati Open 2025 - Singolare femminile|Cincinnati]] perde agli ottavi da Rybakina.
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (10) ====
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Legenda
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (1)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="
|-
! Dal 2009 al 2020
! Dal 2021
|-
| bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
| rowspan="2" bgcolor="#dfe2e9"| WTA 1000 (0)
|-
| bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (
|-
| bgcolor="#BF94E4"| Premier (
| bgcolor="#d0f0c0"| WTA 500 (3)
|-
| bgcolor="#50C878"| International (0)
| bgcolor="#ffffff"| WTA 250 (1)
|}
Riga 104 ⟶ 220:
| 1.
| 21 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[
| Erba
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
|
|- bgcolor="#BF94E4"
| 2.
| 19 giugno 2016
| {{Bandiera|GBR}} [[
| Erba
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová]]
|
|- bgcolor="#BF94E4"
| 3.
Riga 121 ⟶ 237:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Coco Vandeweghe]]
|
|- bgcolor="#BF94E4"
| 4.
| 7 aprile 2019
| {{Bandiera|USA}} [[Charleston Open]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| Terra verde
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|- bgcolor="#c0d077"
| 5.
| 18 agosto 2019
| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]]
| 7–5, 7–6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 15 gennaio 2022
| {{Bandiera|AUS}} [[Adelaide International]], [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]]
| 6–1, 6–2
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 7.
| 1º luglio 2023
| {{Bandiera|GBR}} Eastbourne International, Eastbourne <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Dar'ja Kasatkina]]
| 6–2, 7–6<sup>(13)</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 8.
| 25 maggio 2024
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Danielle Collins]]
| 6–1, 6–2
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 9.
| 11 gennaio 2025
| {{Bandiera|AUS}} Adelaide International, Adelaide <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula]]
| 6–3, 4–6, 6–1
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''10.'''
| '''25 gennaio 2025'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]]'''
| '''6–3, 2–6, 7–5'''
|}
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Legenda
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (1)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="
|-
! Dal 2009 al 2020
! Dal 2021
|-
| bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
| rowspan="2" bgcolor="#dfe2e9"| WTA 1000 (0)
|-
| bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (2)
|-
| bgcolor="#BF94E4"| Premier (
| bgcolor="#d0f0c0"| WTA 500 (0)
|-
| bgcolor="#50C878"| International (0)
| bgcolor="#ffffff"| WTA 250 (0)
|}
Riga 155 ⟶ 328:
| 1.
| 12 aprile 2015
| {{Bandiera|USA}} [[
| Terra verde
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
|
|- bgcolor="#c0d077"
| 2.
| 15 maggio 2016
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| 6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#c0d077"
| 3.
| 31 luglio 2016
| {{Bandiera|CAN}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| 6<sup>(2)</sup>
|- bgcolor="#cd7f32"
|
| 13 agosto 2016
| {{Bandiera|BRA}} 4º posto ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]], [[Rio de Janeiro]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
| 5–7, 6–2, 2–6
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''4.'''
Riga 179 ⟶ 359:
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Sloane Stephens]]'''
| '''
|- bgcolor="#BF94E4"
| 5.
| 12 gennaio 2020
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 6–4, 4–6, 5–7
|}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo {{
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo {{M|80000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo {{
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo {{M|60000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo {{
|- bgcolor=lightblue
| Torneo {{
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo {{M|15000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo {{
|}
Riga 209 ⟶ 402:
| 1.
| 27 giugno 2010
| {{Bandiera|USA}} [[
| Terra verde
| {{Bandiera|FIN}} [[Piia Suomalainen]]
|
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 2.
Riga 219 ⟶ 412:
| Cemento
| {{bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]
|
|- bgcolor="#F7E98E"
| 3.
Riga 226 ⟶ 419:
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Maria Sanchez]]
|
|}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo {{
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo {{M|80000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo {{
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo {{M|60000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo {{
|- bgcolor=lightblue
| Torneo {{
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo {{M|15000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo {{
|}
Riga 253 ⟶ 452:
|- bgcolor=lightblue
| 1.
|
| {{Bandiera|PRI}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]]
| 6<sup>(5)</sup>
|}
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo {{M|100000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo {{M|80000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo {{M|75000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo {{M|60000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo {{M|50000|u=$}} (1)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo {{M|25000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo {{M|15000|u=$}} (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo {{M|10000|u=$}} (0)
|}
{| class="wikitable"
|'''No.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Rivali in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 1.
| 14 luglio 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Yakima Regional Hospital Challenger]], [[Yakima (città)|Yakima]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Samantha Crawford]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan]] <br /> {{Bandiera|CHN}} [[Zhou Yimiao]]
| 6–3, 2–6, [12–10]
|}
== Competizioni a squadre ==
=== Vittorie (1) ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagni'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 8 gennaio 2023
| {{Bandiera|AUS}} [[United Cup]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Alycia Parks]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Desirae Krawczyk]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Frances Tiafoe]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Denis Kudla]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Hunter Reese]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Martina Trevisan]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Lucia Bronzetti]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Camilla Rosatello]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Musetti]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Marco Bortolotti]]
| 4-0
|}
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressione}}
<small> Aggiornato a fine [[Torneo di Wimbledon 2025]] </small>
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!![[WTA Tour 2018|2018]]!![[WTA Tour 2019|2019]]!![[WTA Tour 2020|2020]]!![[WTA Tour 2021|2021]]!![[WTA Tour 2022|2022]]!![[WTA Tour 2023|2023]]!![[WTA Tour 2024|2024]]!![[WTA Tour 2025|2025]]!!Titoli!!V–S
|-
| colspan="21" style="text-align:left;
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|colspan=3|Assente
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2015 - Singolare femminile|SF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|4T]]
| A
| style="background:#ffebcd;"|[[Australian Open 2018 - Singolare femminile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2019 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2020 - Singolare femminile|3T]]
| A
| style="background:yellow;"|[[Australian Open 2022 - Singolare femminile|SF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2023 - Singolare femminile|3T]]
| A
|style=background:lime |[[Australian Open 2025 - Singolare femminile|'''V''']]
|1 / 11
|34–10
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|colspan=4|Assente
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|2T]]
| style="background:yellow;"|[[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|SF]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2019 - Singolare femminile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2020 - Singolare femminile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2021 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2022 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2023 - Singolare femminile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2024 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2025 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 13
|28–13
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|colspan=3|Assente
|bgcolor=f0f8ff|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile|2T]]
|style=color:#ccc|ND
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile|4T]]
|A
| style="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare femminile|QF]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2025 - Singolare femminile|3T]]
|0 / 11
|27–11
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|A
|bgcolor=f0f8ff|[[US Open 2010 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2011 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=f0f8ff|[[US Open 2012 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2015 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2016 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:thistle;"|[[US Open 2017 - Singolare femminile|F]]
| style="background:yellow;"|[[US Open 2018 - Singolare femminile|SF]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2019 - Singolare femminile|4T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2020 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2021 - Singolare femminile|1T]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2022 - Singolare femminile|3T]]
| style="background:yellow;"|[[US Open 2023 - Singolare femminile|SF]]
| style="background:#afeeee;"|[[US Open 2024 - Singolare femminile|3T]]
|
|0 / 13
|33–13
|-style="font-weight:bold; background:#efefef;"
|style=text-align:left|Vittorie–Sconfitte
|0–0
|0–0
|1–1
|0–1
|5–4
|4–4
|14–4
|12–4
|8–3
|16–4
|11–4
|4–3
|5–3
|10–3
|12–4
|7–3
|13–2
|1 / 48
|122–47
|-
| colspan="21" align="left" |'''Giochi olimpici'''
|-
|bgcolor=efefef align=left|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] [[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non disputati
|A
|colspan=3 style=color:#ccc|Non disputati
|bgcolor=yellow|[[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|4º]]
|colspan=4 style=color:#ccc|Non disputati
|A
|colspan=2 style=color:#ccc|Non disputati
|A
|style=color:#ccc|ND
|0 / 1
|4–2
|-
| colspan="21" align="left" |'''Tornei di fine anno'''
|-
|bgcolor=efefef align=left|{{simbolo|WTA-logo.png}} [[WTA Finals]]
|colspan=7 style=color:#ccc|Non qualificata
|bgcolor=afeeee|[[WTA Finals 2016 - Singolare|RR]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non qualificata
|style=color:#ccc|ND
|colspan=4 style=color:#ccc|Non qualificata
|
|0 / 1
|1–2
|-
|bgcolor=efefef align=left|{{simbolo|WTA-logo.png}} [[WTA Elite Trophy]]
|colspan=6 style=color:#ccc|Non qualificata
|bgcolor=afeeeE|[[WTA Elite Trophy 2015 - Singolare|RR]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non qualificata
|bgcolor=yellow|[[WTA Elite Trophy 2018 - Singolare|SF]]<ref name="rit" group="n">Il ritiro di Keys avvenuto prima di scendere in campo non viene considerato una sconfitta.</ref>
|bgcolor=afeeee|[[WTA Elite Trophy 2019 - Singolare|RR]]
|colspan="3" style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=afeeee|[[WTA Elite Trophy 2023 - Singolare|RR]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non qualificata
|0 / 4
|3–5
|-
| colspan="21" align="left" |'''WTA 1000'''
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Qatar Ladies Open|Doha]]<ref name="dudo" group="n">Il [[Dubai Tennis Championships]] e il [[Qatar Ladies Open]] di [[Doha]] si scambiarono frequentemente lo status tra evento Premier ed evento Premier 5 dal 2009 al 2020, mentre dal 2021 al 2023 tra evento WTA 1000 e WTA 500. Dal 2024 vengono disputati entrambi come eventi WTA 1000.</ref>
|colspan="2" style="color:#ccc"|Non disputato
|style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
| bgcolor="afeeee" |[[Qatar Ladies Open 2018 - Singolare|2T]]
|style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
|colspan="2|Assente
|0 / 2
|1–1
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships|Dubai]]<ref name="dudo" group="n"/>
|colspan="3"|Assente
|colspan="3" style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
|A
|style="color:#ccc"|500
|bgcolor="afeeee" |[[Dubai Tennis Championships 2021 - Singolare femminile|2T]]
|style="color:#ccc"|500
| bgcolor="ffebcd" |[[Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare femminile|QF]]
|colspan="2"|Assente
|0 / 2
| 4–2
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
| colspan="2" |Assente
| bgcolor="f0f8ff" |[[BNP Paribas Open 2011 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
| bgcolor="f0f8ff" |[[BNP Paribas Open 2012 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2017 - Singolare femminile|4T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2018 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2019 - Singolare femminile|2T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2021 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[BNP Paribas Open 2022 - Singolare femminile|QF]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2023 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Indian Wells Open 2024 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="yellow" |[[Indian Wells Open 2025 - Singolare femminile|SF]]
|0 / 12
|14–12
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Miami Open|Miami]]
| colspan="2" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[Miami Open 2016 - Singolare femminile|QF]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2017 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2018 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2019 - Singolare femminile|2T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2021 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2022 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2023 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2024 - Singolare femminile|4T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2025 - Singolare femminile|3T]]
|0 / 14
|12–14
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Madrid Open|Madrid]]
| colspan="4" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2016 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2017 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2018 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2019 - Singolare femminile|1T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2021 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Madrid Open 2022 - Singolare femminile|1T]]
|A
| bgcolor="yellow" |[[Madrid Open 2024 - Singolare femminile|SF]]
| bgcolor="ffebcd" |[[Madrid Open 2025 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 11
|10–11
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia|Roma]]
| colspan="4" |Assente
| bgcolor="f0f8ff" |[[Internazionali d'Italia 2013 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2014 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2015 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="thistle" |[[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare femminile|F]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2017 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2018 - Singolare femminile|3T]]<ref name="rit" group="n"/>
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2019 - Singolare femminile|2T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2021 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2022 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2023 - Singolare femminile|4T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[Internazionali d'Italia 2024 - Singolare femminile|QF]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2025 - Singolare femminile|3T]]
|0 / 11
|16–10
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Canadian Open|Montréal / Toronto]]
| colspan="4" |Assente
| bgcolor="f0f8ff" |[[Canadian Open 2013 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
| bgcolor="afeeee" |[[Canadian Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
|A
| bgcolor="thistle" |[[Canadian Open 2016 - Singolare femminile|F]]
| colspan="2" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Canadian Open 2019 - Singolare femminile|1T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[Canadian Open 2021 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Canadian Open 2022 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Canadian Open 2023 - Singolare femminile|2T]]<ref name="rit" group="n"/>
| bgcolor="afeeee" |[[Canadian Open 2024 - Singolare femminile|2T]]
|
|0 / 7
|7–6
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open|Cincinnati]]
| colspan="3" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Cincinnati Open 2012 - Singolare femminile|1T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[Cincinnati Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Cincinnati Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[Cincinnati Open 2017 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[Cincinnati Open 2018 - Singolare femminile|QF]]
| bgcolor="lime" |'''[[Cincinnati Open 2019 - Singolare femminile|V]]'''
| bgcolor="afeeee" |[[Cincinnati Open 2020 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Cincinnati Open 2021 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[Cincinnati Open 2022 - Singolare femminile|SF]]
| bgcolor="afeeee" |[[Cincinnati Open 2023 - Singolare femminile|1T]]
|A
|
|1 / 10
|17–9
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]] / {{Bandiera|CHN}} [[Wuhan Open|Wuhan]]<ref group="n>Nel 2014 il [[Toray Pan Pacific Open]] ha cambiato lo status in evento Premier ed è stato sostituito dal [[Wuhan Open]] come evento Premier 5/WTA 100.</ref>
| colspan="4" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2014 - Singolare|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2015 - Singolare|2T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[Wuhan Open 2016 - Singolare|QF]]
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2017 - Singolare|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2018 - Singolare|2T]]
|A
| colspan="4" style="color:#ccc" |Non disputato
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2024 - Singolare|1T]]
|
|0 / 7
|7–7
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[China Open|Pechino]]
| colspan="4" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="yellow" |[[China Open 2013 - Singolare femminile|SF]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2018 - Singolare femminile|2T]]<ref name="rit" group="n"/>
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2019 - Singolare femminile|2T]]
| colspan="3" style="color:#ccc" |Non disputato
|A
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2024 - Singolare femminile|4T]]
|
|0 / 7
|12–6
|-
| colspan="21" align="left" |'''Carriera'''
|- bgcolor="efefef"
| style="text-align:left" |Tornei giocati
|1
|0
|2
|4
|17
|22
|18
|16
|11
|16
|15
|5
|15
|20
|16
|14
|12
| colspan="2" |204
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
| style="text-align:left" |Titoli
|0
|0
|0
|0
|0
|1
|0
|1
|1
|0
|2
|0
|0
|1
|1
|1
|2
| colspan="2" |10
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
| style="text-align:left" |Finali
|0
|0
|0
|0
|0
|1
|1
|3
|2
|0
|2
|1
|0
|1
|1
|1
|2
| colspan="2" |15
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
| style="text-align:left" |Vittorie–Sconfitte
|1–1
|0–0
|1–2
|1–4
|24–17
|27–21
|31–18
|47–17
|17–10
|29–14
|28–15
|8–5
|11–15
|34–20
|38–17
|24–12
|32–10
| colspan="2" |425–229
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
| style="text-align:left" |Vittorie %
|{{tennis win percentage|won=1|lost=1|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=0|lost=0|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=1|lost=2|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=1|lost=4|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=24|lost=17|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=27|lost=21|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=31|lost=18|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=47|lost=17|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=17|lost=10|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=29|lost=14|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=28|lost=15|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=8|lost=5|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=11|lost=15|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=34|lost=20|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=38|lost=17|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=24|lost=12|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=32|lost=10|integer=yes}}
| colspan="2" |{{tennis win percentage|won=425|lost=229}}
|- bgcolor="efefef"
| align="left" |'''Ranking di fine anno'''
|621
|483
|315
|149
|37
|31
|18
| bgcolor="eee8aa" |'''8'''
|19
|17
|13
|16
|56
|11
|12
|21
|
| colspan="2" |'''$22.573.362'''
|}
; Note
<references group=n/>
=== Doppio ===
{|class=wikitable style="text-align:center;font-size:95%"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!![[WTA Tour 2018|2018]]!![[WTA Tour 2019|2019]]!![[WTA Tour 2020|2020]]!![[WTA Tour 2021|2021]]!![[WTA Tour 2022|2022]]!![[WTA Tour 2023|2023]]
![[WTA Tour 2024|2024]]
![[WTA Tour 2025|2025]]!!V–S
|-
| colspan="19" style="text-align:left;" |'''Tornei del Grande Slam'''
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|colspan=3|Assente
|bgcolor=#afeeee|[[Australian Open 2014 - Doppio femminile|3T]]
|bgcolor=#afeeee|[[Australian Open 2015 - Doppio femminile|1T]]
|bgcolor=#afeeee|[[Australian Open 2016 - Doppio femminile|2T]]
| colspan="9" |Assente
!3–3
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|colspan=2|Assente
|bgcolor=#afeeee|[[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|1T]]
|bgcolor=#afeeee|[[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|3T]]
|colspan=7|Assente
| bgcolor=yellow|[[Open di Francia 2022 - Doppio femminile|SF]]
| colspan="2" |Assente
|
!6–3
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|colspan=2|Assente
|bgcolor=#afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile|1T]]
|bgcolor=#afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio femminile|2T]]
|bgcolor=#afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio femminile|1T]]
|bgcolor=#afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Doppio femminile|1T]]
| colspan="8" |Assente
|
!1–4
|-
|style="background:#efefef; text-align:left;"|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|bgcolor=#afeeee|[[US Open 2011 - Doppio femminile|1T]]
|bgcolor=#afeeee|[[US Open 2012 - Doppio femminile|2T]]
|colspan=2|Assente
|bgcolor=#afeeee|[[US Open 2015 - Doppio femminile|1T]]
| colspan="9" |Assente
|
!1–3
Riga 312 ⟶ 1 023:
!5–3
!0-3
!1-
!0-0
!0-0
!0-0
!0-0
!0-0
!4-1
!0-0
!
!
!11–13
|}
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione
| 2013
| 2014
| 2015
| 2016
| 2017
| 2018
| 2019
| 2020
| 2021
| 2022
| 2023
| 2024
| 2025
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 1
| 2
| 1
| 6
| 2
| 3
| 2
| 1
| 1
| 3
| 4
| 2
| 5
| '''33'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />MKR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2013|2013]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|CHN}} [[Li Na (tennista)|Li Na]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|ESP}} [[Madrid Open 2013 - Singolare femminile|Madrid Open]], [[Madrid]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6–3, 6–2
| align=center|62
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2014|2014]]'''
|-
| 2.
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|GBR}} [[AEGON International 2014 - Singolare femminile|Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6–3, 6–3
| align=center|47
|-
| 3.
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|GBR}} [[AEGON International 2014 - Singolare femminile|Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="lime" align=center|F
| 6–3, 3–6, 7–5
| align=center|47
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2015|2015]]'''
|-
| 4.
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2015 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6–4, 7–5
| align=center|35
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2016|2016]]'''
|-
| 5.
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Miami Open 2016 - Singolare femminile|Miami Open]], [[Miami]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6–4, 6–4
| align=center|24
|-
| 6.
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare femminile|Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6–3, 6–4
| align=center|24
|-
| 7.
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia 2016 - Singolare femminile|Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4
| align=center|24
|-
| 8.
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|6
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|CAN}} [[Canadian Open 2016 - Singolare femminile|Canadian Open]], [[Montréal]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6–1, 6<sup>(2)</sup>–7, 6–3
| align=center|12
|-
| 9.
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|CHN}} [[China Open 2016 - Singolare femminile|China Open]], [[Pechino]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 7–6<sup>(2)</sup>, 6–2
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
|-
| 10.
| {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="FF6666"|{{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals 2016 - Singolare|WTA Finals]], [[Singapore]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|RR
| 6–1, 6–4
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2017|2017]]'''
|-
| 11.
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|USA}} [[Bank of the West Classic 2017 - Singolare|Bank of the West Classic]], [[Stanford (California)|Stanford]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6–3, 6–2
| align=center|21
|-
| 12.
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|USA}} [[US Open 2017 - Singolare femminile|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 7–6<sup>(2)</sup>, 1–6, 6–4
| align=center|16
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2018|2018]]'''
|-
| 13.
| {{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2018 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6–3, 6–2
| align=center|20
|-
| 14.
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open 2018 - Singolare femminile|Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 2–6, 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4
| align=center|13
|-
| 15.
| {{Bandiera|RUS}} [[Dar'ja Kasatkina]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|10
| bgcolor="ffffcc"|{{Bandiera|CHN}} [[WTA Elite Trophy 2018 - Singolare|WTA Elite Trophy]], [[Zhuhai]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|RR
| 6–2, 6–4
| align=center|16
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2019|2019]]'''
|-
| 16.
| {{Bandiera|USA}} [[Sloane Stephens]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|USA}} [[Volvo Car Open 2019 - Singolare|Charleston Open]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra verde
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 7–6<sup>(6)</sup>, 4–6, 6–2
| align=center|18
|-
| 17.
| {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open 2019 - Singolare femminile|Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3R
| 6–1, 3–6, 7–5
| align=center|18
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2020|2020]]'''
|-
| 18.
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] <small>(3)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International 2020 - Singolare|Brisbane International]], [[Brisbane]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 3–6, 6–2, 6–3
| align=center|13
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2021|2021]]'''
|-
| 19.
| {{Bandiera|BLR}} [[Aryna Sabalenka]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="d0f0c0"|{{Bandiera|DEU}} [[Bett1 Open 2021 - Singolare|German Open]], [[Berlino]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6–4, 1–6, 7–5
| align=center|28
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2022|2022]]'''
|-
| 20.
| {{Bandiera|ESP}} [[Paula Badosa]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|6
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2022 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6–3, 6–1
| align=center|51
|-
| 21.
| {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Krejčíková]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2022 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 6–3, 6–2
| align=center|51
|-
| 22.
| {{Bandiera|POL}} [[Iga Świątek]] <small>(1)</small>
| bgcolor="lime" align=center|'''1'''
| bgcolor="dfe2e9"|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open 2022 - Singolare femminile|Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6–3, 6–4
| align=center|24
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2023|2023]]'''
|-
| 23.
| {{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="dfe2e9"|{{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare femminile|Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 7–5, 6–4
| align=center|23
|-
| 24.
| {{Bandiera|USA}} [[Coco Gauff]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="d0f0c0"|{{Bandiera|GBR}} [[Rothesay International 2023 - Singolare femminile|Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6–3, 6–3
| align=center|25
|-
| 25.
| {{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula]] <small>(1)</small>
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|USA}} [[US Open 2023 - Singolare femminile|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6–1, 6–3
| align=center|17
|-
| 26.
| {{Bandiera|CZE}} [[Markéta Vondroušová]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|USA}} [[US Open 2023 - Singolare femminile|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 6–1, 6–4
| align=center|17
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2024|2024]]'''
|-
| 27.
| {{Bandiera|USA}} [[Coco Gauff]] <small>(2)</small>
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="dfe2e9"|{{Bandiera|ESP}} [[Madrid Open 2024 - Singolare femminile|Madrid Open]], [[Madrid]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 7–6<sup>(4)</sup>, 4–6, 6–4
| align=center|20
|-
| 28.
| {{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|9
| bgcolor="dfe2e9"|{{Bandiera|ESP}} [[Madrid Open 2024 - Singolare femminile|Madrid Open]], [[Madrid]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 0–6, 7–5, 6–1
| align=center|20
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2025|2025]]'''
|-
| 29.
| {{Bandiera|TBA}} [[Dar'ja Kasatkina]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|9
| bgcolor="d0f0c0"|{{Bandiera|AUS}} [[Adelaide International 2025 - Singolare femminile|Adelaide International]], [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 6–1, 6–3
| align=center|20
|-
| 30.
| {{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|7
| bgcolor="d0f0c0"|{{Bandiera|AUS}} [[Adelaide International 2025 - Singolare femminile|Adelaide International]], [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="lime" align=center|F
| 6–3, 4–6, 6–1
| align=center|20
|-
| 31.
| {{Bandiera|KAZ}} [[Elena Rybakina]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2025 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6–3, 1–6, 6–3
| align=center|14
|-
| 32.
| {{Bandiera|POL}} [[Iga Świątek]] <small>(2)</small>
| bgcolor="thistle" align=center|2
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2025 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 5–7, 6–1, 7–6<sup>(8)</sup>
| align=center|14
|-
| 33.
| {{Bandiera|TBA}} [[Aryna Sabalenka]] <small>(2)</small>
| bgcolor="lime" align=center|1
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2025 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="lime" align=center|F
| 6–3, 2–6, 7–5
| align=center|14
|}
Riga 325 ⟶ 1 417:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Top 10 singolare WTA}}
{{Top 10 tenniste statunitensi WTA}}
{{Vincitrici del singolare femminile di tennis agli Australian Open}}
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
|