Utente:Vale93b/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(45 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Missione spaziale
'''Lavori in corso...'''
|codice_chiamata = Modulo comando:<br />''Apollo 1''
__NOINDEX__
|membri_equipaggio = 3
 
|modulo_comando = CM-012
{{Squadra di calcio
|modulo_servizio = SM-012
<!-- Introduzione -->| nome squadra = ASDC Gozzano
|booster = [[Saturn IB]] SA-204 (pianificato)
| nomestemma =
|luogo_lancio = [[John F. Kennedy Space Center]]<br />[[Cape Canaveral Air Force Station Launch Complex 34|LC 34]] (pianificato)
| soprannomi = ''Rossoblù'', ''Güzön'', ''Cusiani''
|lancio = 21 febbraio [[1967]](pianificato)
<!-- Livrea delle divise -->
|apoapside = ~300 km (pianificato)
<!-- Divisa casalinga -->
|periapside = ~230 km (pianificato)
| pattern_b1 = _blue-red
|periodo = ~89,7 min (pianificato)
| body1 = darkblue
|inclinazione = ~31° (pianificato)
| pattern_la1 =
|ammaraggio = 7 marzo [[1967]]<br />[[Oceano Atlantico]]<br />N of Puerto Rico (pianificato)
| leftarm1 = 000080
|nave_recupero = [[USS Essex (CV-9)]] (pianificato)
| pattern_ra1 =
|durata = ~14 giorni (pianificato)
| rightarm1 = FF0000
|orbite = ~200 (pianificato)
| pattern_sh1 =
|peso = [[Apollo Command/Service Module|CSM]] 20.412 [[Chilogrammo|kg]]
| shorts1 = 000080
| socks1 = 000080
<!-- Divisa da trasferta -->
| pattern_b2 = _miy13a
| body2 = FFFFFF
| pattern_la2 =
| leftarm2 = FFFFFF
| pattern_ra2 =
| rightarm2 = FFFFFF
| pattern_sh2 =
| shorts2 = FFFFFF
| socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
| pattern_b3 =
| body3 = 207010
| pattern_la3 =
| leftarm3 = 207010
| pattern_ra3 =
| rightarm3 = 207010
| pattern_sh3 =
| shorts3 = 207010
| socks3 = 207010
<!-- Segni distintivi -->
| colori = {{simbolo|600px Rosso e Blu3-Flag.svg}} [[Rosso]]-[[blu]]
| simboli =
| inno =
| autore =
<!-- Dati societari -->| città = [[Gozzano]] ([[Provincia di Novara|NO]])
| nazione = {{ITA}}
| confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
| bandiera = Flag of Italy.svg
| federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| campionato = [[Serie C]]
| annofondazione = 1924
| presidente = {{bandiera|ITA}} Fabrizio Leonardi
| allenatore = {{bandiera|?}} ''carica vacante''
| stadio = [[Stadio Alfredo d'Albertas|Alfredo d'Albertas]]
| capienza = 400
| sito = www.gozzanocalcio.it
| coppe Ali della Vittoria =
}}
 
'''Apollo 1''' è il nome assegnato alla navicella '''Apollo/Saturn 204 (AS-204)''' dopo che venne distrutta dal fuoco il 27 gennaio 1967 durante un'esercitazione, al Pad 34 in cima al razzo [[Saturn IB]]. Morirono tutti i membri dell'equipaggio, composto dagli [[astronauta|astronauti]] selezionati per iniziare il [[programma Apollo]]: il pilota comandante [[Virgil Grissom|Virgil I. Grissom]], il pilota maggiore [[Edward White|Edward H. White]] e il pilota [[Roger Chaffee|Roger B. Chaffee]].
L''''Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Gozzano s.r.l.''' (comunemente nota come '''A.S.D.C. Gozzano''' o più semplicemente '''Gozzano''') è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nel comune di [[Gozzano]] ([[provincia di Novara|NO]]).
 
== Equipaggio ==
Fondata nell'anno [[1924]], è per [[tradizione sportiva]] il maggior club calcistico del comune d'appartenenza, il secondo (dietro l'{{Calcio Omegna|NB}}) per quanto concerne la regione storica del [[Cusio (territorio)|Cusio]] e rientra altresì tra le principali realtà della [[provincia di Novara]].
 
{| class="wikitable"
Ha militato lungamente nelle categorie regionali del [[Piemonte]], raggiungendo la [[Serie D|massima divisione dilettantistica]] a cavallo tra l’ultimo ventennio del [[XX secolo]] e l'inizio del [[XXI secolo]]. Il risultato più prestigioso è costituito dalla vittoria del proprio girone di Serie D nella [[Serie D 2017-2018 (gironi A-B-C)|stagione 2017-2018]], a seguito della quale ha ottenuto per la prima volta l'accesso al professionismo.
|-
! Grado !! Astronauta
|-
| Pilota Comandante || [[Gus Grissom|Virgil I. "Gus" Grissom]]
|-
| Pilota Maggiore || [[Edward Higgins White|Edward H. White II]]
|-
| Pilota || [[Roger B. Chaffee]]
|}
 
<small>(1) numero di voli spaziali a cui ha preso parte compreso questo.</small>
Nella [[Serie C 2018-2019|stagione 2018-2019]] milita nel girone ? del campionato di [[Serie C]], terzo livello della [[Campionato italiano di calcio|piramide calcistica italiana]].
 
=== StoriaEquipaggio di riserva ===
{{vedi anche|Utente:Vale93b/Sandbox2}}
L'Associazione Calcio Gozzano venne fondata nel [[1924]] e fin dall'inizio adottò (per ragioni incerte) i colori sociali [[rosso]] e [[blu]]<ref name=nosto>[http://web.archive.org/web/20130907013726/http://www.gozzanocalcio.it:80/la-nostra-storia La nostra storia] - ''gozzanocalcio.it'' (archiviato su archive.org il 7 set 2013)</ref>.
 
=== Aprile - dicembre, 1966 ===
Complice la carenza di testimonianze, non è possibile tracciare un profilo cronologico accurato delle prime attività, le quali probabilmente si svolsero perlopiù a carattere estemporaneo e dilettantistico: dei primi anni è nota solo la partecipazione a un campionato ufficiale [[FIGC]] nel biennio 1937-1938.
[[File:Alfredo d'Albertas (1976).png|thumb|Il marchese Alfredo d'Albertas, a lungo patròn del Gozzano (foto del 1976)]]
Nel [[1945]], dopo la pausa forzata causata dalla [[seconda guerra mondiale]], il sodalizio si riorganizzò sotto la guida dei presidenti Ranzini e Gioira, del vicepresidente marchese Alfredo d’Albertas e del collaboratore Rino Zanni<ref name=nosto />.
 
{| class="wikitable"
Ottenuta l'affiliazione alla [[FIGC]], il Gozzano (forte di un organico di spessore in cui spiccava l’ex nazionale argentino [[Evaristo Barrera]]) esordì vincendo il girone A del campionato piemontese di [[Prima Divisione 1945-1946|Prima Divisione]] e piazzandosi terzo nel successivo girone valido per le semifinali regionali. La progressiva partenza dei giocatori migliori impedì, negli anni successivi, di eguagliare o migliorare tale risultato<ref name=nosto />.
|-
! Grado !! Astronauta
|-
| Pilota Comandante || [[James McDivitt]]
|-
| Pilota Maggiore || [[David Scott]]
|-
| Pilota || [[Rusty Schweickart]]
|-
|}
<small>Equipaggio dell'Apollo 9.</small>
 
=== Dicembre, 1966 - gennaio, 1967 ===
Nel [[1948]] la presidenza del Gozzano passò proprio al marchese d’Albertas, il quale riuscì a riorganizzare la rosa con l'innesto di giovani talentuosi e infine a portare i rossoblù a vincere il [[Prima_Divisione_Piemonte-Valle_d%27Aosta_1951-1952|campionato 1951-1952]], ottenendo così l'accesso alla [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Tra i giocatori “lanciati” in questo periodo si fece notare il giovanissimo [[Ermanno Tarabbia]], che di lì a poco avrebbe calcato i campi della [[Serie A]]<ref name=nosto />.
 
{| class="wikitable"
Dopo aver ottenuto la salvezza per due anni consecutivi, al termine della stagione nel 1953-1954 d'Albertas si trovò a corto di risorse e decise di auto-retrocedere la squadra in Prima Divisione. Dovendo rifondare nuovamente la squadra con l'innesto di molti giovani, il Gozzano rimase nella categoria in questione fino al 1956-1957, allorché primeggiò nel proprio girone e ottenne la promozione nel [[Campionato Dilettanti]] (dal [[1959]] trasformato in [[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1959-1960|Prima Categoria]]), ove rimase fino al [[1962]], beneficiando dell'innesto di giocatori d'esperienza quale [[Bruno Padulazzi]]<ref name=nosto />.
 
Dopo aver chiuso il campionato [[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1961-1962|1961-1962]] al quinto posto nel proprio girone, il marchese d'Albertas, lamentando lo scarso interesse della comunità di Gozzano nei confronti della propria squadra, se ne disimpegnò, decidendo di trasferirsi nei quadri sociali dello [[Stresa Sportiva]]. Non essendosi fatto avanti nessuno per subentrargli, l'A.C. Gozzano entrò in stato di inattività: per cinque anni la pratica calcistica comunale venne portata avanti unicamente nell'ambito del [[Centro Sportivo Italiano|CSI]] e dell'oratorio parrocchiale<ref name=nosto />.
 
Nel giro di poco tempo il comune di Gozzano iniziò a far pressione su d'Albertas affinché rivedesse la propria decisione: nel [[1967]] il marchese acconsentì e finanziò la ripartenza della squadra rossoblù dalla [[Terza Categoria]] della [[provincia di Novara]]. Vinto il campionato senza subire alcuna sconfitta, il Gozzano inanellò un ciclo di stagioni positive che già nel nel [[1971]] lo riportarono a militare in Promozione<ref name=nosto />.
 
Dopo sette stagioni "stabili", nel [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1978-1979|1978-1979]] i cusiani vinsero il proprio girone a pari merito col {{Calcio Borgosesia|NB}}: a sorpresa lo spareggio, giocato allo [[stadio della Liberazione]] di [[Omegna]], vide prevalere per 2-0 proprio la squadra di d'Albertas, che conquistò così il primo accesso alla [[Serie D]]<ref name=nosto />.
 
In estate il marchese d'Albertas assunse la presidenza onoraria ed ammise in società prestigiosi industriali, mentre la squadra venne rifondata con numerosi nuovi acquisti. Ciò non bastò a mantenere la categoria: il Gozzano stazionò stabilmente nella bassa classifica e a nulla valsero né gli innesti effettuati nel calciomercato "di riparazione" né il doppio esonero dell'allenatore (ad Annibale Mastrini subentrò [[Mario Tortul]], poi a sua volta "silurato" in favore di Aldino Ruga)<ref name=nosto />.
 
Poco dopo la retrocessione entrò tuttavia in società l'esperto direttore sportivo Carlo Pedroli, già socio fondatore del {{Calcio Verbania|NB}} (che aveva condotto ad alcune buone stagioni in [[Serie C]]), che riorganizzò la rosa e la ricondusse già nel [[1982]] a giocarsi la risalita nell'interregionale dilettantistica. Ancora una volta la posta venne messa in palio tramite uno spareggio, stavolta contro la {{Calcio Cossatese|NB}}, che aveva chiuso a pari punti con i cusiani il girone di competenza. La gara, giocata allo [[stadio Leonida Robbiano]] di [[Vercelli]], vide tuttavia dominare i giallazzurri di Cossato, che superarono il Gozzano per 3-0<ref name=nosto />.
 
La sconfitta innescò una fase di declino per la compagine rossoblù, che sebbene avesse frattanto beneficiato della fusione con la società concittadina Junior Gozzano (dedita al solo settore giovanile), entro il [[1985]] retrocedette in [[Prima Categoria]]<ref name=nosto />. La risalita in Promozione arrivò solo quattordici anni dopo, nel [[1999]]. Il marchese d'Albertas riprese brevemente la presidenza rossoblù tra il [[1981]] e il [[1985]], per poi lasciare definitivamente la società in quanto ormai anziano e debilitato (egli morì poi nel [[1992]])<ref>[http://gozzanoturismoeventi.blogspot.it/p/gozzano-la-storia.html Gozzano, la storia] - ''gozzanoturismoeventi.blogspot.it''</ref>.
 
Dopo sei anni di instabilità, caratterizzati da presidenze effimere e risultati sportivi di scarso profilo, nel [[1991]] la massima carica sociale andò ad Adriano Cerutti, che seppe riorganizzare e consolidare la società, riportandola a militare in Promozione.
 
Un momento di svolta per le sorti rossoblù si ebbe nel [[1999]], allorché la FAR Rubinetterie S.p.A. (azienda gozzanese attiva nel settore idro-termo-sanitario), entrò nella società diventandone sponsor patronale<ref>[http://www.buongiornonovara.com/allesina-di-far-qualita-e-rapporto-con-il-cliente-cosi-si-batte-la-crisi/ Allesina di Far: “Qualità e rapporto con il cliente. Così si batte la crisi”] - ''buongiornonovara.com'', 29 apr 2015</ref><ref name=primac />; il Gozzano poté così beneficiare di nuove e consistenti risorse e nel [[2004]] conquistò l’accesso all'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref name=nosto />. Contestualmente ad Alberto Allesina, titolare della ditta, fu conferita la carica di [[presidente onorario]].
 
Nella massima categoria regionale il Gozzano militò fino al [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-2011]], allorché (sotto la guida del tecnico Mauro Lesina) la squadra primeggiò nel proprio girone e infine ottenne la promozione in [[Serie D]]<ref name=nosto />.
 
Contrariamente a trent'anni prima, alla prova del campionato nazionale il Gozzano (frattanto ridenominatosi ''Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Gozzano'') si dimostrò preparato: seppur con qualche difficoltà - e rimediando molti pareggi - i rossoblù (inizialmente ancora guidati da Lesina, poi esonerato a novembre 2011 in favore di [[Roberto Bacchin]]) ottennero la salvezza. Analogo risultato si conseguì nel biennio 2012-2013, ma ancora una volta previo cambio di guida tecnica: a inizio stagione venne infatti chiamato Enrico Bortolas<ref name=nosto />, ma fu Salvatore Mango (subentrato in autunno<ref>[http://www.ilcorrieresportivopiemonte.it/index.php/giovanili/regionali/reg-allievi/item/1853-gozzano-via-bortolas-arriva-mango Gozzano - Via Bortolas, arriva Mango] - ''ilcorrieresportivopiemonte.it'', 18 ott 2012</ref>) a condurre in porto l'obiettivo del mantenimento della categoria<ref>[http://www.lastampa.it/2013/05/10/edizioni/novara/calcio-si-separano-le-strade-di-salvatore-mango-ed-il-gozzano-toSxvwMLjZ1I8pKs6HRDRJ/pagina.html Calcio, si separano le strade di Salvatore Mango ed il Gozzano] - ''[[La Stampa]]'', 10 mag 2013</ref>. Frattanto, esaurito il ciclo della presidenza Cerutti
 
La retrocessione in Eccellenza si concretizzò nuovamente al termine del campionato 2013-2014: neanche un doppio cambio di allenatore (il neo-ingaggiato Marco Falsettini si dimise in autunno, facendo spazio al rientrante Mango<ref>[http://www.lastampa.it/2013/10/17/novara/sorpresa-gozzano-esonerato-falsettini-torna-mango-in-panchina-zqpNZTwhFDuX9ctHMtH56M/pagina.html Calcio, sorpresa Gozzano: esonerato Falsettini, torna Mango in panchina] - ''[[La Stampa]]'', 17 ott 2013</ref>, poi a sua volta sostituito a febbraio 2014 da [[Walter Viganò]]<ref>[http://www.professionecalcio.net/?p=17865 Gozzano: Walter Viganò è il nuovo allenatore] - ''professionecalcio.net'', 4 feb 2014</ref>) evitò ai rossolù il 16° posto nel proprio girone; il successivo pareggio nel playout contro il {{Calcio MapelloBonate|NB}} relegò i cusiani in virtù della peggior posizione in ''regular season''<ref>[https://www.ecodibergamo.it/stories/Sport/playoff-e-playout-del-calcio-salvo-mapellobonate-alzanocene-ko_1059192_11/ Playoff e playout del calcio. Salvo MapelloBonate, AlzanoCene ko] - [[Eco di Bergamo]], 19 mag 2014</ref>.
 
Fu però solo una parentesi: nel 2014-2015 i rossoblù (guidati in panchina dal confermato [[Walter Viganò]] e in campo dal centravanti [[Massimiliano Guidetti]]) dominarono l'Eccellenza regionale con 8 turni d'anticipo sulla fine del calendario (vincendo inoltre il loro primo trofeo con la fase regionale piemontese-valdostana di [[Coppa Italia Dilettanti]]<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=OgbAarC2nVA Finale Coppa Italia: Gozzano - Orizzonti United 4/1/2015] - ''youtube @vcoazzurratv'', 4 gen 2015</ref>) e risalirono subito in D<ref>[http://www.novaratoday.it/sport/gozzano-calcio-ritorno-serie-D.html Gozzano Calcio: si ritorna in serie D] - ''novaratoday.it'', 8 mar 2015</ref>.
 
Seguirono due stagioni in crescendo di risultati: il 2015-2016 vide il Gozzano (sempre guidato da Viganò) chiudere il girone A al sesto posto, piazzamento che venne migliorato nel campionato 2016-2017, ove i cusiani (inizialmente affidati ancora a Viganò, poi esonerato a ottobre in favore di Massimo Gardano<ref>[http://www.tuttosport.com/news/calcio/dilettanti/dilettanti-piemonte/2016/10/03-16029538/serie_d_-_rivoluzione_gozzano_ecco_gardano/ Serie D - Rivoluzione Gozzano: ecco Gardano] - ''[[Tuttosport]]'', 3 ott 2016</ref>) s'attestarono in quarta piazza e infine vinsero i play-off di girone contro il {{Calcio Varese|NB}}, senza però poi beneficiare del ripescaggio nella serie superiore.
 
Il trend ebbe il suo culmine nel [[Serie D 2017-2018|2017-2018]]: la squadra rossoblù, guidata in panchina da Marco Gaburro, s'insediò pressoché stabilmente da capolista del girone A e infine lo vinse, ottenendo la promozione diretta in [[Serie C]]<ref>[http://www.lastampa.it/2018/05/06/edizioni/gozzano-per-la-prima-volta-in-serie-c-al-fischio-finale-esplode-la-festa-F5dLH5CF8KvGXoScmRdXPJ/pagina.html Gozzano per la prima volta in serie C: al fischio finale esplode la festa] - ''[[La Stampa]]'', 6 mag 2018</ref>.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
! Grado !! Astronauta
! style="text-align:center; border:2px solid red; background:#000080"| <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Gozzano</span>
|-
| Pilota Comandante || [[Walter Schirra]]
|<div style="font-size:93%">
|-
{{Div col|2}}
| Pilota Maggiore || [[Donn Eisele]]
 
|-
* [[1924]] - Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Calcio Gozzano'''.
| Pilota || [[Walter Cunningham]]
* [[1924]]-[[1937|37]] - Attività incerta: in data non nota si affilia alla [[FIGC]].
* [[Prima Divisione 1937-1938|1937-38]] - 4° nel Girone A di Prima Divisione piemontese.
* 1938-40 - Attività incerta.
* 1940-45 - Attività sospesa durante la [[seconda guerra mondiale]].
* [[1945]] - L'A.C. Gozzano si riaffilia alla [[FIGC]] e si iscrive alla Prima Divisione regionale.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-46]] - 1° nel girone A di Prima Divisione. Eliminato nelle semifinali a girone.
* [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1946-1947|1946-47]] - 2° nel girone ? di Prima Divisione piemontese-valdostana.
* [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1947-1948|1947-48]] - 7° nel girone ? di Prima Divisione piemontese-valdostana.
* [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1948-1949|1948-49]] - 9° nel girone ? di Prima Divisione piemontese-valdostana.
* [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1949-1950|1949-50]] - 11° nel girone ? di Prima Divisione piemontese-valdostana.
----
* [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1950-1951|1950-51]] - 8° nel girone A di Prima Divisione piemontese-valdostana.
* [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1951-1952|1951-52]] - 1° nel girone A di Prima Divisione piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953|1952-53]] - 11° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
* L'A.C. Gozzano rinuncia alla categoria e si auto-retrocede in Prima Divisione.
* 1953-54 10° nel girone A di Prima Divisione piemontese-valdostana.
* 1954-55 3° nel girone A di Prima Divisione piemontese-valdostana.
* 1955-56 4° nel girone A di Prima Divisione piemontese-valdostana.
* 1956-57 1° nel girone A di Prima Divisione piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti'''
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 7° nel girone A piemontese-valdostano del CND.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 4° nel girone A piemontese-valdostano del CND.
* [[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1959-1960|1959-60]] - 9° nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana.
----
* [[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1960-1961|1960-61]] - 10° nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana.
* [[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1961-1962|1961-62]] - 5° nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1962 - L'A.C. Gozzano rinuncia ad iscriversi alla Prima Categoria e cessa le attività.
* 1962-67 - Il club rimane inattivo
* 1967 - L'A.C. Gozzano si riorganizza e riparte dalla Terza Categoria provinciale.
* 1967-68 1° nel girone ? di Terza Categoria novarese. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Seconda Categoria'''
* 1968-69 2° nel girone ? di Seconda Categoria piemontese-valdostana.
* 1969-70 1° nel girone ? di Seconda Categoria piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Prima Categoria'''
----
* 1970-71 5° nel girone ? di Prima Categoria piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1971-1972|1971-72]] - 5° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1971-1972|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1972-1973|1972-73]] - 11° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1972-1973|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1973-1974|1973-74]] - 9° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1973-1974|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1974-1975|1974-75]] - 7° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1974-1975|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1975-1976|1975-76]] - 11° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1975-1976|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1976-1977|1976-77]] - 12° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1976-1977|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1977-1978|1977-78]] - 4° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1977-1978|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1978-1979|1978-79]] - 1° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana a pari merito con il [[Borgosesia Calcio|Borgosesia]]. Vince lo spareggio. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1978-1979|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Serie D 1979-1980|1979-80]] - 17° nel girone A di Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Promozione''.
----
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1980-1981|1980-81]] - 6° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1980-1981|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1981-1982|1981-82]] - 2° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana a pari merito con la [[Associazione Sportiva Cossatese 1946|Cossatese]]. Perde lo spareggio.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1981-1982|Coppa Italia Dilettanti]]
* 1982- L'A.C. Gozzano ingloba il club concittadino giovanile ''Junior Gozzano''.
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1982-1983|1982-83]] - 5° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1982-1983|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1983-1984|1983-84]] - 12° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1983-1984|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1984-1985|1984-85]] - 15° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Prima Categoria''.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti 1984-1985|Coppa Italia Dilettanti]]
* 1985-86 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1986-87 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1987-88 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1988-89 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1989-90 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
----
* 1990-91 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1991-92 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1992-93 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1993-94 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana.
* 1994-95 ? in Prima Categoria piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione''' per ripescaggio
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1995-1996|1995-96]] - 15° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Prima Categoria''.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti]]
* 1996-97 ? in Prima Categoria
* 1997-98 ? in Prima Categoria
* 1998-99 - 1° nel girone A di Prima Categoria piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Promozione'''
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1999-2000|1999-00]] - 3° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1999-2000|Coppa Italia Dilettanti]]
----
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001|2000-01]] - 7° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2000-2001|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002|2001-02]] - 7° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2001-2002|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2002-2003|2002-03]] - 4° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2002-2003|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-04]] - 1° nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Eccellenza'''
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-05]] - 8° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2005-2006|2005-06]] - 9° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti]]
* 2006 - In ossequio alla nuove normative sulle società sportive non professionistiche, l'A.C. Gozzano cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Gozzano'''
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2006-2007|2006-07]] - 5° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2007-2008|2007-08]] - 5° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana.
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2008-2009|2008-09]] - 3° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana. Perde il 2º turno dei [[Playoff|play-off]] contro il {{Calcio Settimo|NB}}
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2008-2009|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010|2009-10]] - 3° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana. Perde il 2º turno dei [[Playoff|play-off]] contro il {{Calcio Santhià|NB}}
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010|Coppa Italia Dilettanti]]
----
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-11]] - 1° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''
*: Fase regionale di [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|Coppa Italia Dilettanti]]
* [[Serie D 2011-2012|2011-12]] - 14° nel girone B di Serie D.
*: Preliminari di [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2012-2013|2012-13]] - 11° nel girone A di Serie D.
*: Preliminari di [[Coppa Italia Serie D 2012-2013|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2013-2014|2013-14]] - 16° nel girone B di Serie D. Perde i play out contro il MapelloBonate. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Eccellenza''.
*: Semifinali di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]]
* [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015|2014-15]] - 1° nel girone A di Eccellenza piemontese-valdostana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''
*:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015|fase regionale di Coppa Italia Dilettanti]]'''
*:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti nazionale]]
* [[Serie D 2015-2016|2015-16]] - 6° nel girone A di Serie D.
*:Trentaduesimi di finale di [[Coppa_Italia_Serie_D_2015-2016|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2016-2017|2016-17]] - 4° nel girone A di Serie D. Vince i play-off contro il {{Calcio Varese|NB}}.
*:Trentaduesimi di finale di [[Coppa_Italia_Serie_D_2016-2017|Coppa Italia Serie D]]
* [[Serie D 2017-2018|2017-18]] - 1° nel girone A di Serie D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''
*:Semifinali di [[poule scudetto]]
*:Quarti di finale di [[Coppa_Italia_Serie_D_2017-2018|Coppa Italia Serie D]]
{{Div col end}}
|}
<small>Equipaggio dell'Apollo 7.</small>
 
[[File:Apollo1 Crew im Simulator.jpg|thumb|upright=1.4|left|Chaffee, White e Grissom durante l'addestramento nel simulatore, 19 gennaio 1967]]
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
 
== La missione ==
I colori sociali del Gozzano sono il [[rosso]] e il [[blu]]: non è noto il motivo che condusse alla loro scelta<ref name=nosto />.
L''''AS-204''' doveva essere il primo volo di prova dotato di equipaggio con un Modulo di Comando e di Servizio (CSM) in orbita intorno alla Terra lanciato su un razzo Saturn IB. I moduli di comando e di servizio, CSM-012 vennero costruiti dalla [[North American Aviation]] (NAA), nella versione Block I: essendo stata progettata prima del [[rendezvous]] per l'orbita e l'atterraggio lunare, mancavano le attrezzature per il [[rendezvous|docking]] necessarie per l'accoppiamento al [[Modulo Lunare Apollo|modulo lunare]]. Vennero così pianificate due missioni: Block I, seguita da voli della versione Block II, che conteneva le attrezzature del docking LM per correggere gli errori della versione Block I. Gli obiettivi dell'AS -204 era di verificare e testare le operazioni di lancio, le [[Telemetria|telemetrie]] a terra e possibilità di controllo generali.
 
[[File:AS-204 - hatch.jpg|upright=1.4|thumb|left|Il portello del Modulo di Comando dell'Apollo 1 consisteva in un doppio portello al fine di consentire una notevole differenza di pressione tra l'esterno e l'interno della capsula]]
Tradizionalmente la maglia casalinga presenta un template [[partito (araldica)|partito]] in siffatte tinte<ref>[http://www.sportpiacenza.it/calcio/piacenza-calcio/serie-d-piacenza-a-gozzano-per-continuare-a-correre.html Serie D - Piacenza a Gozzano per continuare a correre] - ''sportpiacenza.it'', 25 ott 2013</ref>. Le maglie esterne tendono invece a usare soluzioni monocrome in [[bianco]] (con finiture nei colori sociali)<ref>[http://novara.iamcalcio.it/article/129895/vincono-i-rimpianti-nel-big-match-tra-como-e-gozzano.html Vincono i rimpianti nel big match tra Como e Gozzano] - ''novara.iamcalcio.it'', 16 apr 2018</ref> o [[blu navy]] (con dettagli bianco-rossi che richiamano i colori del civico stemma araldico)<ref>[http://www.lastampa.it/2018/03/18/multimedia/edizioni/cuneo/calcio-serie-d-bragozzano-LrvVjWvv1dbstaLnHZfeoL/pagina.html Calcio serie D: Bra-Gozzano 0-5] - ''[[La Stampa]]'', 18 mar 2018</ref>. Le cosiddette terze divise (laddove ne è stato previsto l'utilizzo) risultano essere perlopiù costituite da completi [[verde|verdi]]<ref>[http://www.varesesport.com/2017/gozzano-varese-in-diretta/ Varese spuntato, al Gozzano basta Gulin. Finisce 1-0] - ''varesesport.com'', 18 ott 2017</ref>.
 
== L'incidente ==
Nella stagione 1985-1986, desiderando richiamare l'aspetto dello stemma municipale, i colori sociali vennero mutati in bianco e rosso: la scelta fu tuttavia effimera, sicché nel giro di pochi anni si optò per il ripristino del canonico rossoblù.
== L'incidente ==
La simulazione del 27 gennaio 1967 era molto importante, ché avrebbe consentito di testare il funzionamento della capsula in fase di volo, una volta distaccata da tutti gli ausili di lancio; le operazioni non erano considerate particolarmente pericolose, in quanto né il razzo vettore né la capsula avevano imbarcato carburante liquido o [[criogenia|materiali a bassa temperatura]] (le celle di propellente solido erano invece disinnescate, al pari dei [[bulloni esplosivi]] di separazione degli stadi<ref name="SP4029" />).
 
Alle ore 13:00 [[Eastern Time Zone|EST]] Grissom, Chaffee e White si accomodarono nel modulo di comando, allacciandosi le cinture di sicurezza e attivando i sistemi di comunicazione e respirazione assistita. In questo frangente Grissom avvertì nell'atmosfera viziata della capsula uno strano odore, che comparò a quello del [[latte]] inacidito; alle ore 13:20 la simulazione venne quindi sospesa per consentire di campionare l'aria entro la navicella. Le analisi non riscontrarono tuttavia alcuna contaminazione atmosferica (né successivamente si potè stabilire una correlazione tra l'incidente e tale odore), sicché alle 14:42 l'esercitazione riprese.
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:Logo AC Gozzano 1979.png|thumb|Gagliardetto sociale del [[1979]].|180x180px]]
[[File:Coa fam ITA d'albertas.jpg|thumb|Lo stemma dei d’Albertas|180x180px]]
Il più antico simbolo adottato dal club di cui sia nota l'esistenza consiste in un [[gagliardetto]] triangolare [[partito (araldica)|partito]] di [[rosso]] e [[blu]], recante in posizione centrale lo stemma araldico municipale di Gozzano in uso dal [[1930]] (''troncato di rosso e d'argento, con ornamenti esteriori di comune'') inscritto in un cerchio bianco; in capo è collocata la ragione sociale, a caratteri stampatelli aurei, mentre nella cuspide si colloca l'anno di fondazione, egualmente in cifre dorate<ref>[http://archive.is/ZO1hw Immagine del primo stemma sociale]</ref>.
 
Alle 14:45 il personale di rampa provvide a chiudere il portello della capsula, il quale consisteva di tre parti: un primo sportello completamente amovibile all'interno della cabina, un secondo incernierato alla fusoliera e un terzo esterno, finalizzato a resistere al calore dello sfregamento atmosferico o a eventuali fiammate del razzo vettore in caso di emergenza. Dato che le unita energetiche della navicella non erano funzionanti (per via della già citata assenza di carburante imbarcato), fu necessario connettere gli apparati della capsula a gruppi elettrogeni: i cavi d'alimentazione vennero quindi insinuati nel portello, che fu bloccato parzialmente dall'esterno affinché non si aprisse.
Più semplice fu la soluzione adottata in occasione dell'esordio in [[Serie D]] nel [[1979]]: dal gagliardetto sparirono lo stemma comunale e l'anno di fondazione, sostituiti dal semplice disegno di un [[pallone da calcio]] (con struttura moderna a pentagoni ed esagoni) colorato in bianco e oro<ref>[http://archive.is/YtDct Immagine dello stemma sociale nella versione del 1979]</ref>.
 
Una volta sigillato il portello, l'aria nel modulo di comando fu sostituita da [[ossigeno]] puro a {{converti|16.7|psi|kPa|abbr=on|lk=on}}, ovvero {{converti|2|psi|kPa|abbr=on}} in più rispetto alla pressione atmosferica.<ref name="SP4029" /><ref name="aibreport"/>
Nel [[1985]], in concomitanza col temporaneo passaggio ai colori bianco-rossi, lo stemma venne graficamente declinato in uno [[scudo francese antico]] partito nei due nuovi colori sociali, ponente inoltre in maggior evidenza lo stemma comunale (liberato dal cerchio bianco). La denominazione sociale si colloca sempre in capo, a lettere stampatelle auree, mentre l'anno di fondazione resta in basso<ref>[http://archive.is/5bHcG Immagine dello stemma sociale nella versione del 1985]</ref>.
 
[[File:Apollo One Recording.ogg|thumb|Audio recording from the ground loop, starting from Grissom's "talk between buildings" remark. First mention of fire is heard at 1:05.]]
Allorché la società fece "marcia indietro" sull'uso del bianco, lo scudetto venne aggiornato di conseguenza (nell'occasione le parti testuali divennero bianche): così riassortito, il simbolo sociale ha resistito fino al [[Terzo millennio]] (sia pure declinandosi in versioni differenti per carattere tipografico adottato, stile del disegno, gradazione dei colori e presenza/assenza dell'anno di fondazione), senza più staccarsi dalla filosofia di base sopra descritta<ref>[http://archive.is/zfKb0 Immagine contenente lo stemma sociale in uso nella stagione 2016-2017]</ref><ref>[http://www.argentinaarma.it/content/gozzano Stemma sociale nella stagione 2015-2016] - ''argentinaarma.it''</ref>.
I movimenti degli astronauti durante il test poterono essere ricostruiti mediante l'[[unità di misura inerziale]] della capsula, nonché dai sensori biomedici applicati sui loro corpi, dalle variazioni del flusso dell'ossigeno nelle tute di volo e dai suoni captati dal microfono di Grissom (il cui canale audio era quasi sempre libero).
 
Fin da subito le comunicazioni tra il modulo di comando, l'[[Operations and Checkout Building]] e la sala di controllo al Complex 34 di [[Cape Canaveral]] furono assai difficoltose. Grissom in particolare, scocciato per le frequenti interruzioni e interferenze alla radio, sbottò:
==== Altri simboli ====
Dato lo stretto legame patronale intrattenuto per oltre quattro decenni, al club è associabile anche lo stemma araldico della famiglia d’Albertas (''di rosso al [[lupo (araldica)|lupo]] [[rampante|rapace]] d’oro'').
 
{{citazione|Come ci andiamo sulla Luna se non possiamo parlarci neppure tra un paio di edifici?||How are we going to get to the Moon if we can't talk between two or three buildings?|lingua=en}}
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Alfredo d'Albertas}}
 
Una nuova interruzione del test sopravvenne alle 17:40, allorché si tentò di porre rimedio ai problemi di comunicazione. Il resto della [[checklist]] venne completato con successo verso le 18:20, ma il conto alla rovescia rimaneva bloccato a meno 10 minuti.<ref name="SP4029" />
Il primo campo sportivo sociale del Gozzano venne ricavato a nord del centro abitato, sulla strada provinciale 229 che conduce a [[Orta San Giulio]].
 
[[File:Apollo 1's Command Module - GPN-2003-00057.jpg|thumb|upright|Exterior of the Command Module was blackened from eruption of the fire after the cabin wall failed]]
Successivamente le attività vennero trasferite su un terreno messo a disposizione dalla Ortalion-[[Bemberg_(azienda)|Bemberg]] nelle pertinenze del proprio locale stabilimento<ref name=nosto />; l'espansione del sito produttivo obbligò però presto i rossoblù a un nuovo trasloco, dapprima presso il campo sportivo dell'oratorio parrocchiale e poi (soluzione rivelatasi definitiva) nei pressi della chiesa della Madonna di Luzzara.
Alle 18:31 uno dei cavi elettrici della capsula andò in sovraccarico, facendo scoccare una scintilla; nove secondi dopo un astronauta (probabilmente Grissom, secondo quanto appurato dagli inquirenti) proruppe in un'esclamazione indistinta ("Hey!" seguito da un termine assimilabile a "Fire!",<ref name="aibreport"/> o "Flame!"<ref>{{Cita libro|cognome=Slade |nome=Suzanne |altri=Illustrated by Thomas Gonzalez |titolo=Countdown: 2979 Days to the Moon |editore=Peachtree |città=Atlanta |p=18 |anno=2018 |isbn=978-1-68263-013-6}}</ref>), cui fece immediatamente seguito un altro messaggio (attribuibile a Chaffee):
 
{{citazione|Abbiamo del fuoco in cabina!||We've got a fire in the cockpit!|lingua=en}}
Fu così che in località Monterosso, a nord-ovest del centro storico gozzanese, venne approntato il campo da gioco regolamentare che poi (a seguito di una progressiva implementazione) divenne un vero e proprio [[stadio]].
 
Dopo 6.8 secondi di silenzio giunse l'ultima trasmissione dell'equipaggio, nella quale uno dei tre astronauti (forse sempre Chaffee) ribadiva la presenza di un incendio nella capsula, per poi concludersi con un grido di dolore<ref name="aibreport"/>:
Gli spalti (consistenti in una tribuna stabile coperta sul lato occidentale del campo e una piccola gradinata metallica sul lato orientale) sono adibiti ad accogliere circa 600 spettatori: è però accaduto, negli anni trascorsi nel dilettantismo, che le partite di maggior richiamo portassero le presenze allo stadio oltre le 1000 unità (essendo consentito ai tifosi di prendere posto anche al di fuori degli spazi deputati)<ref>[http://novara.iamcalcio.it/article/131563/gozzano-sconfitto-e-felice-una-serie-c-sofferta-fino-allultimo.html Gozzano, sconfitto e felice: una Serie C sofferta fino all'ultimo] - ''novara.iamcalcio.it'', 7 mag 2018</ref><ref name=Spope>[https://www.sportpeople.net/gozzano-varese-le-strade-e-la-volonta/ Gozzano-Varese, le strade e la volontà] - ''sportpeople.net'', 15 mag 2017</ref>. Il terreno di gioco è in [[erba]] naturale e misura 105x65 [[metri]]<ref>[https://www.transfermarkt.it/ac-gozzano/stadion/verein/13484 Stadio Alfredo d'Albertas] - ''transfermarkt.it''</ref>.
 
{{citazione|Abbiamo un grave incendio... Stiamo bruciando!||We've a bad fire... We are burning up!|lingua=en}}
Dal 21 maggio [[1994]] all'impianto è associata la memoria del marchese Alfredo d'Albertas ([[1916]]-[[1992]]), longevo e munifico mecenate del club rossoblù.
 
Alcuni uomini del personale della sala di controllo affermarono di aver visto nei monitor di servizio (collegati a una telecamera piazzata all'interno dell'abitacolo) White slacciarsi dal sedile e tentare di aprire il portello<ref name="SP4029" />, mentre le fiamme si levavano dalla sinistra della cabina.<ref name="aibreport"/>
=== Centro di allenamento ===
Le selezioni societarie svolgono la propria preparazione presso il summenzionato stadio d'Albertas e nel contiguo campo in [[erba sintetica]] costruito a nord dello stadio medesimo.
 
Complice l'atmosfera di ossigeno puro l'incendio si sviluppò molto rapidamente: l'aumento di temperatura e di pressione - stimato fino a {{converti|29|psi|kPa|abbr=on}} - fece collassare la struttura interna del modulo di comando. Fiamme e gas arroventati spaccarono la carlinga e proruppero all'esterno. Il personale in servizio sulla rampa di lancio non era preparato né equipaggiato per far fronte a una simile evenienza: per diversi minuti l'intenso calore e il fumo denso e acre impedì agli uomini di prestare soccorso agli astronauti. Si temette anche che il fuoco potesse far esplodere il propellente solido contenuto nel razzo vettore, con conseguenze catastrofiche per tutto il complesso attorno alla rampa di lancio<ref name="SP4029" />.
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Organigramma in carica per la stagione 2017-2018<ref name=staff /><ref>[http://novara.iamcalcio.it/social/squadre/80/gozzano/organigramma.html Organigramma Gozzano] - ''novara.iamcalcio.it''</ref>:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Allesina - patròn e presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Leonardi - presidente
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Bacchetta - vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Giacomo Diciannove - direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Alex Casella - direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Mauro Lesina - direttore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Sergio Zanetta - segretario
* {{Bandiera|ITA}} Silvana Rillo - revisore dei conti
* {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Ruga - responsabile settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Sergio Bracchi - responsabile impianti
* {{Bandiera|ITA}} Leonardo Cristofaro - cine/foto-operatore ufficiale
}}
</div>
{{clear}}
 
Il collasso strutturale della capsula agevolò il consumo dell'ossigeno puro, che venne sostituito da normale aria atmosferica: a tal punto le fiamme declinarono, ma l'ambiente si saturò di [[monossido di carbonio]] e [[cenere]], che si depositò in grande quantità sia nel modulo di comando che all'esterno<ref name="SP4029"/><ref name="aibreport"/>. Solo a quel punto le squadre di soccorso poterono avvicinarsi alla capsula devastata e aprire a viva forza il portello, per fare la qual cosa occorsero altri cinque minuti. Sebbene le luci interne al modulo di comando fossero rimaste accese, l'abitacolo era tanto pieno di fumo che era impossibile distinguere dove fossero gli astronauti; solo allorché furono riusciti a diradarlo li trovarono, ormai morti. Grissom e White avevano lasciato il loro sedile e giacevano sul pavimento della navicella: il secondo in particolare era riverso a ridosso del portello, rendendo evidente come fosse stato lui a tentare di aprire invano una via di fuga. Chaffee venne invece trovato ancora legato al suo sedile: la procedura in caso di emergenza del resto prevedeva che egli dovesse mantenere il contatto radio col personale di controllo. Il grande calore dell'incendio aveva inoltre parzialmente sciolto le tute dei tre astronauti, al pari dei cavi e dei tubi di respirazione: i cadaveri erano praticamente incollati all'abitacolo e per asportarli occorsero circa 90 minuti.<ref name="SP4029" />
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del Gozzano.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 2008 ...
* 2008-2011 [[Erreà]]<ref>[https://www.facebook.com/gozzanocalcio/photos/a.196063954105.128460.196054514105/237369604105/?type=3&permPage=1 il capitano del Gozzano Alex Casella] - ''facebook.com/gozzanocalcio'', 3 gen 2010</ref>
* 2011- [[Joma]]<ref>[https://www.facebook.com/gozzanocalcio/photos/a.196063954105.128460.196054514105/10150289559384106/?type=3&permPage=1 18 agosto 2011 a Galliate] - ''facebook.com/gozzanocalcio'', 19 ago 2011</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1924-1981 ''nessuno'' (vietati [[Sponsorizzazioni_nel_calcio_italiano|dalle normative]])
* 1981-1999 ...
* 1999- FAR Rubinetterie<ref name=primac />
}}
</div>
{{clear}}
 
Deke Slayton was possibly the first NASA official to examine the spacecraft interior.<ref name="Leopold">{{Cita libro|cognome=Leopold |nome=George |titolo=Calculated Risk: The Supersonic Life and Times of Gus Grissom |anno=2016 |editore=[[Purdue University Press]] |città=West Lafayette, Indiana |isbn=978-1-55753-745-4 |pp=259–260}}</ref> His testimony contradicted the official report concerning the position of Grissom's body. Slayton said of Grissom and White's bodies, "It is very difficult for me to determine the exact relationships of these two bodies. They were sort of jumbled together, and I couldn't really tell which head even belonged to which body at that point. I guess the only thing that was real obvious is that both bodies were at the lower edge of the hatch. They were not in the seats. They were almost completely clear of the seat areas."<ref name="Leopold"/><ref>{{cita web|url=https://history.nasa.gov/Apollo204/appendices/AppendixB.pdf |titolo=#72 D. K. Slayton February 8, 1967 |p=B - 162 |opera=Apollo 204 Review Board Final Report |editore=NASA |formato=PDF |accesso=17 agosto 2018}}</ref>
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Gozzano, basato anch'esso presso lo stadio Alfredo d'Albertas, gestisce nel 2017-2018 formazioni militanti nelle divisioni [[Juniores]] nazionali, [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi]] regionali, [[Giovanissimi]] Verbano-Cusio-Ossola, [[Esordienti]] 9vs9 2° anno Novara, [[Pulcini]], nonché una sezione dedicata alle attività di base per bambini al di sotto degli otto anni d'età, denominata ''Piccoli Amici''.
 
Poco prima dell'incidente, l'equipaggio si stava distendendo nei rispettivi sedili orizzontali, completando la [[checklist]], mentre un problema relativo al [[telecomunicazioni|sistema di comunicazione]] era stato riparato. Improvvisamente, una voce (ora si ritiene che fosse di [[Roger Chaffee|Chaffee]], dato che era l'unico ad avere il canale audio libero) gridò "''Fire! We've got fire in the cockpit!''" cioè "Fuoco! C'è del fuoco nella cabina!". L'ultima registrazione ha avuto luogo 17 secondi dopo il primo messaggio di allerta con la frase "We're burning up!" cioè "Stiamo bruciando!". La trasmissione si concluse con un grido di dolore. L'[[equipaggio]] non ebbe la possibilità di fuggire, dato che il portello con apertura interna poteva aprirsi solo con la [[Veicolo spaziale|capsula]] non pressurizzata. Nel migliore dei casi sarebbero occorsi almeno 90 secondi per aprirla, mentre l'equipaggio morì in appena 15 secondi.
Nelle file delle giovanili rossoblù, nel corso dei decenni, si sono formati giocatori quali [[Pietro Dalio]] ed [[Ermanno Tarabbia]].
 
Si ritiene che il fuoco abbia avuto origine da una scintilla scoccata in un preciso punto dei 50&nbsp;km di cavi presenti nella navicella, ed abbia avuto una [[combustione]] molto accelerata a causa dell'[[atmosfera]] d'[[ossigeno]] pressurizzato presente nella capsula. La Commissione d'esame determinò che la causa fu un filo di [[rame]] privato del suo [[isolamento elettrico|isolamento]] dovuto alla continua apertura e chiusura di un portello che con esso interferiva. Sembra inoltre che questo filo fosse nei pressi di una giunzione di una linea di raffreddamento che in quel momento stava espellendo [[vapore|vapori]] altamente [[infiammabilità|infiammabili]].
== Allenatori e presidenti ==
 
Il fuoco si diffuse rapidamente, passando per la tuta degli astronauti. Le tute di Grissom e di White furono ritrovate fuse. Nonostante questo, venne confermato che i membri dell'equipaggio morirono per l'inalazione dei fumi piuttosto che per le ustioni. La Commissione d'esame stabilì che Grissom subì ustioni del terzo grado nel 36% del suo corpo (in tutto erano presenti ustioni sul 60%) mentre la sua tuta spaziale era distrutta per il 70%. White subì ustioni del terzo grado sul 40% del suo corpo (48% in totale), e la sua tuta venne distrutta per il 25%. Chaffee ebbe ustioni di terzo grado per 23% del suo corpo (29% in totale) e la sua tuta venne distrutta per il 15%.
Di seguito la cronologia di allenatori e presidenti del Gozzano<ref name=nosto />.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
*1924-1945 ...
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} Lovera
* 1946-1951 ...
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Pietro Ruga
* 1952-1953 ...
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Martinetti
* 1954-1956 ...
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Pietro Ruga
* 1957-1962 ...
* 1962-1967 ''nessuno'' (club inattivo)
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} Alliata
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Alliata, poi {{Bandiera|ITA}} Tarabbia
* 1969-1972 ...
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Cardoletti, poi {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanetti]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanetti]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tagini
* 1975-1978 ...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Annibale Mastrini
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Annibale Mastrini, poi {{Bandiera|ITA}} [[Mario Tortul]], poi {{Bandiera|ITA}} Aldino Ruga
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} Annibale Mastrini
* 1982-1985 {{Bandiera|ITA}} Aldino Ruga
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Annibale Mastrini
* 1987-1995 ...
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Annibale Mastrini, poi {{Bandiera|ITA}} Piergiorgio Longhi
* 1995-1998 ...
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Umberto Baer
* 1999-2000 ...
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Antonelli
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Umberto Baer
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Paolo Ottina, poi {{Bandiera|ITA}} Paolo Rosa
* 2003-2006 {{Bandiera|ITA}} Paolo Rosa
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Roberto Bonan
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Roberto Bonan, poi {{Bandiera|ITA}} Paolo Rosa
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Paolo Rosa
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} Mauro Lesina
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Mauro Lesina, poi {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Bacchin]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Enrico Bortolas, poi {{Bandiera|ITA}} Salvatore Mango
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Marco Falsettini, poi {{Bandiera|ITA}} Salvatore Mango, poi {{Bandiera|ITA}} [[Walter Viganò]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Viganò]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Viganò]], poi {{Bandiera|ITA}} Massimo Gardano
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Marco Gaburro
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1924-1945 ...
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Ranzini
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} Franco Gioira
* 1948-1962 {{Bandiera|ITA}} Alfredo d’Albertas
* 1962-1967 ''nessuno'' (club inattivo)
* 1967-1979 {{Bandiera|ITA}} Alfredo d’Albertas
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Gian Luigi Floriani
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Franco Caleffi, {{Bandiera|ITA}} Piero Sassi
* 1981-1985 {{Bandiera|ITA}} Alfredo d’Albertas
* 1985-1987 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Paracchini
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Paolo Boraso
* 1989-1991 {{Bandiera|ITA}} Rocco Pomodoro
* 1991-2012 {{Bandiera|ITA}} Adriano Cerutti
* 2012- {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Leonardi
}}
</div>
{{Clear}}
 
=== CapitaniControversie ===
La compagnia che produsse il modulo di comando, la [[North American Aviation]], aveva originariamente suggerito alla NASA la realizzazione di un portellone in grado di aprirsi in caso di emergenza grazie a [[Bullone esplosivo|bulloni esplosivi]]. Inoltre aveva proposto un'atmosfera composta da una miscela di [[ossigeno]] e [[azoto]], come quella terrestre, utilizzata anche dai sovietici nel contemporaneo [[programma Sojuz]]. La [[NASA]] non fu d'accordo, affermando che un portellone così concepito si sarebbe potuto aprire accidentalmente, e che l'atmosfera di ossigeno puro (già utilizzata per i programmi [[Programma Gemini|Gemini]] e [[Programma Mercury|Mercury]]) non dava problemi e si sarebbe usata anche per l'[[Programma Apollo|Apollo]]. Dopo l'incidente, l'Apollo fu riprogettato con le seguenti modifiche:
* {{Bandiera|?}} ... <small>(1924-1978)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Valerio Pivanti<ref name=nosto /> <small>(1978-1982)</small>
* {{Bandiera|?}} ... <small>(1982-)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Alex Casella<ref>[https://ncfootballcoaching.wordpress.com/2017/05/02/alex-casella-un-direttore-a-360/ Alex Casella: Un Direttore a 360°] - ''ncfootballcoaching.wordpress.com'', 2 mag 2017</ref> <small>(?-2014)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Manuel Tommaso Lunardon<ref>[https://www.facebook.com/gozzanocalcio/posts/10155489183544106 E' il capitano...] - ''facebook.com/gozzanocalcio'', 18 giu 2017</ref> <small>(2014-)</small>
 
* L'atmosfera non sarebbe più stata pressurizzata a 14&nbsp;[[Pascal (unità di misura)|kPa]] sopra la pressione atmosferica
==Palmarès==
* Il portellone si sarebbe aperto dall'esterno, e molto più velocemente
===Competizioni nazionali===
* I materiali infiammabili sarebbero stati sostituiti con materiali non infiammabili
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
* Gli impianti idraulici e i cavi sarebbero stati coperti con isolanti
:[[Serie D 2017-2018|2017-2018]] <small>(girone A)</small>
* Vennero risolti 1407 problemi con i cavi
 
<!-- La fonte che ho io (Jim Lowell, "Lost Moon") concorda con questa frase, ma la fotografia ufficiale dell'equipaggio http://grin.hq.nasa.gov/IMAGES/LARGE/GPN-2000-000618.jpg, scattata 10 giorni prima dell'incidente, mostra chiaramente sulle tute l'emblema della missione con la scritta APOLLO 1 -->
===Competizioni regionali e provinciali===
La NASA aveva chiamato la missione "AS-204", nome che rimase, dato che il volo non si era svolto. Dopo l'incendio, su richiesta delle vedove degli astronauti (in particolare quella di Grissom), venne ridenominata '''Apollo 1''', in memoria del volo che gli astronauti avrebbero dovuto svolgere e non fecero mai<ref>[http://www.astronautix.com/flights/apolo204.htm Apollo 204<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100108034951/http://astronautix.com/flights/apolo204.htm |data=8 gennaio 2010 }}</ref>.
{{Colonne}}
*'''{{Calciopalm|Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta|2}}'''
:[[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-2011]] <small>(girone A)</small>, [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015|2014-2015]] <small>(girone A)</small>
 
== Memoriale ==
*'''Promozione Piemonte-Valle d'Aosta: 2'''
Nel luogo dove scoppiò l'incendio, oggi campeggiano due targhe in memoria dei tre astronauti periti. Una di esse recita:
:[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1978-1979|1978-1979]] <small>(girone A)</small>, [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone A)</small>
{{Citazione|COMPLESSO DI LANCIO 34<br />Venerdì, 27 gennaio 1967<br />Ore 18:31<br /><br />
 
Dedicato alla memoria dell'equipaggio dell'Apollo 1:<br />
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta|1}}'''
<br />
:[[Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015|2014-2015]]
U.S.A.F. Lt. Colonnello Virgil I. Grissom<br />
 
U.S.A.F. Lt. Colonnello Edward H. White, II<br />
*'''Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta: 3'''
U.S.N. Lt. Comandante Roger B. Chaffee<br />
:[[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] <small>(girone A)</small>, [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1951-1952|1951-1952]] <small>(girone A)</small>, [[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957|1956-1957]] <small>(girone A)</small>
<br />
{{Colonne spezza}}
Diedero la loro vita al servizio del loro paese per la continua esplorazione della frontiera finale dell'umanità. Non siano ricordati per la loro morte, ma per gli ideali per cui hanno vissuto.||''LAUNCH COMPLEX 34''<br />''Friday, 27 January 1967''<br />''1831 Hours''<br /><br />
*'''Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta: 1'''
''Dedicated to the living memory of the crew of the Apollo 1'':<br /><br />
:1998-1999 <small>(girone A)</small>
''U.S.A.F. Lt. Colonel Virgil I. Grissom''<br />
 
''U.S.A.F. Lt. Colonel Edward H. White, II''<br />
*'''Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta: 1'''
''U.S.N. Lt. Commander Roger B. Chaffee''<br /><br />
:1969-1970 <small>(girone A)</small>
''They gave their lives in service to their country in the ongoing exploration of humankind's final frontier. Remember them not for how they died but for those ideals for which they lived.''|lingua=en}}
 
L'altra dice:
*'''Terza Categoria Novara: 1'''
{{Citazione|IN MEMORIA DI COLORO CHE HANNO RESO L'ULTIMO SACRIFICIO PERCHÉ ALTRI POTESSERO RAGGIUNGERE LE STELLE<br /><br />
:1967-1968
[[Per aspera ad astra|ATTRAVERSO LE ASPERITÀ SINO ALLE STELLE]]<br />
{{Colonne fine}}
(UNA STRADA ACCIDENTATA CONDUCE ALLE STELLE)<br /><br />
 
BUON VIAGGIO ALL'EQUIPAGGIO DELL'APOLLO 1||''IN MEMORY OF THOSE WHO MADE THE ULTIMATE SACRIFICE SO OTHERS COULD REACH FOR THE STARS''<br /><br />
===Altri piazzamenti===
''PER ASPERA AD ASTRA''<br />
*'''[[Poule scudetto|Scudetto Serie D]]: Semifinali'''
''(A ROUGH ROAD LEADS TO THE STARS)''<br /><br />
:1 ([[Serie D 2017-2018#Poule_Scudetto|2017-2018]])
''GOOD SPEED TO THE CREW OF APOLLO 1''|lingua=en}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati su base nazionale e interregionale
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Serie C''' || '''1''' || colspan=2 | [[Serie C 2018-2019|2018-2019]] || '''1'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] || '''3'''
|-
| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] || '''3'''
|}
;
;Campionati su base regionale
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|- style="background-color:#E9E9E9"
|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">4°</span>
|'''Prima Divisione'''
|8±
|[[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]]
|[[Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1951-1952 |1951-1952]]
|'''8±'''<ref>Cifra approssimata per dati storici incompleti</ref>
|-
| rowspan="4" | <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Eccellenza''' || 1 || colspan="2" | [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="4" | '''17'''
|-
|'''Promozione'''
|11
|[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953|1952-1953]]
|[[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1977-1978|1977-1978]]
|-
|'''Campionato Dilettanti'''
|2
|[[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-1958]]
|[[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-1959]]
|-
|'''Prima Categoria'''
|3
|[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1959-1960|1959-1960]]
|[[Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta 1961-1962|1961-1962]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan="4" | <span style="font-size:140%;font-weight:bold">6º</span> || '''Eccellenza''' || 7 || [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-2005]] || [[Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011|2010-2011]] || rowspan="4" | '''18'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Prima Divisione'''
|4
|1953-1954
|1956-1957
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Prima Categoria'''
|1
| colspan="2" |1970-1971
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Promozione'''
|6
|[[Promozione 1978-1979|1978-1979]]
|[[Promozione 1984-1985|1984-1985]]
|-
| rowspan="3" |<span style="font-size:140%;font-weight:bold">7º</span>
|'''Seconda Categoria'''
|2
|1968-1969
|1969-1970
| rowspan="3" |'''14'''
|-
|'''Prima Categoria'''
|6
|1985-1986
|1990-1991
|-
|'''Promozione'''
|6
|[[Promozione 1995-1996|1995-1996]]
|[[Promozione 2003-2004|2003-2004]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan="2" |<span style="font-size:140%;font-weight:bold">8º</span>
|'''Terza Categoria'''
|1
| colspan="2" |1967-1968
| rowspan="2" |'''5'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
|'''Prima Categoria'''
|4
|1991-1992
|1998-1999
|}
;
 
=== Partecipazione alle coppe ===
 
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|2018-2019]] || '''1'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''6''' || [[Coppa Italia Serie D 2011-2012|2011-2012]] || [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|2017-2018]] || '''6'''
|-
| '''Scudetto dilettanti''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie_D_2017-2018#Poule_scudetto|2017-2018]] || '''1'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Dilettanti'''<ref>Si computano solo gli accessi alla fase nazionale</ref> || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|2014-2015]] || '''1'''
|}
 
== Organico ==
 
=== Rosa ===
''Aggiornata al 1° giugno 2018''<ref>[https://www.transfermarkt.it/ac-gozzano/kader/verein/13484 Rosa Gozzano] - ''transfermarkt.it''</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#000080|col2=red}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=CHE|nome=Matteo Donetti|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Gattone|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Vittorio Gilli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=MAR|nome=Zakaria Bouchbika|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Fabrizio Carboni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Matteo Di Giovanni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Samuele Emiliano|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=Jean Lambert Evans|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Abel Gigli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=RUS|nome=Vladimir Mikhaylovskiy|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mario Noce|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=Jeremy Petris|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Nicolò Tordini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000080|col2=red|stemma=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Riccardo Gemelli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Roberto Guitto|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Paolo Romeo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Rogora|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Nicola Segato|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Riccardo Vono|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Riccardo Capogna|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Gaeta|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Axel Gulin|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Manuel Tommaso Lunardon|ruolo=A|altro=c}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=Junior Messias|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP|nome=[[Guillermo Pérez Moreno]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessio Usei|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Al 2 giugno 2018 lo staff tecnico a servizio della prima squadra è così composto<ref name=staff>[https://www.facebook.com/gozzanocalcio/posts/10155386960089106 Siamo orgogliosi di voi...] - ''facebook.com/gozzanocalcio'', 21 mag 2017</ref><ref>[https://www.tuttocampo.it/Italia/SerieD/GironeA/Squadra/Gozzano/936457/Staff#.WxGxtIq-nIU Gozzano Staff] - ''tuttocampo.it''</ref><ref name=primac>[https://archive.is/OtLfY La prima C del Gozzano] - ''[[Tuttosport]]'', 31 mag 2018</ref><ref>[http://piemonteoggi.it/dett_news.asp?titolo=BORGOSESIA_CALCIO_%96_Tutti_gli_ex_recenti__passati_dai_granata_ai_%93rivali%94_del_Gozzano.&id=63988
BORGOSESIA CALCIO – Tutti gli ex recenti, passati dai granata ai “rivali” del Gozzano] - ''piemonteoggi.it'', 11 set 2015</ref>:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#000080|col2=white|col3=red|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
;Area tecnica
*{{Bandiera|?}} ''carica vacante'' - Allenatore
*{{Bandiera|?}} ''carica vacante'' - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Pavesi - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Costantino Iannacone - Preparatore atletico
;Area sanitaria
*{{Bandiera|ITA}} Marco Cardani - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Alvaro De Marchi - Massaggiatore
;Altri
*{{Bandiera|ITA}} Mario Cerutti - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
Le caratteristiche del pubblico al seguito del Gozzano sono strettamente legate alla natura del club.
 
La quasi secolare permanenza nelle divisioni dilettantistiche (perlopiù a carattere regionale) e l'appartenenza a un comune di popolazione inferiore alle 10 000 unità e sito in [[Provincia di Novara|una provincia]] ove esistono altre realtà calcistiche d'alto profilo e ricca [[tradizione sportiva]] (su tutte il {{Calcio Novara|NB}}, ma anche {{Calcio Omegna|NB}}, {{Calcio Borgomanero|NB}} e {{Calcio Arona|NB}}) ha fatto sì che il seguito di tifosi dei rossoblù sia numericamente contenuto, in adeguata proporzione alle caratteristiche dello [[stadio Alfredo d'Albertas|stadio casalingo]]<ref name=Spope />.
 
Sebbene in determinate circostanze (soprattutto dagli [[anni 2010]] e in coincidenza con le maggiori fortune sportive rossoblù) alcuni tifosi tendano a presenziare alle partite del Gozzano esponendo striscioni (recanti sigle quali ''Armata Rossoblù'' e ''Ultras Gozzano'') e adottando comportamenti propri della cultura [[ultras]]<ref>[https://www.facebook.com/gozzanocalcio/photos/a.10150708231299106.421387.196054514105/10156394412279106/?type=3&permPage=1 Foto di copertina] - ''facebook.com/gozzanocalcio'', 15 apr 2018</ref>, la ristrettezza e l'estemporaneità di tali manifestazioni non consente di affermare l'esistenza di un vero e proprio movimento di tifoseria organizzata<ref name=Spope />.
 
Per la stessa ragione non si ravvisa l'esistenza di una rete di amicizie e rivalità, se si eccettua un'attestazione di simpatia risalente al [[2012]] da parte dei collettivi al seguito del {{Calcio Verbania|NB}}<ref>[https://www.facebook.com/gozzanocalcio/photos/a.196063954105.128460.196054514105/10151223599944106/?type=3&theater Questo quanto hanno scritto su di noi gli Ultras Verbania...] - ''facebook.com/gozzanocalcio'', 28 ott 2012</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Apollo 1}}
*Francesco Ruga (a cura di), ''Tacuin da Guzön Düimilacuindas'', Gozzano, Comune e Biblioteca Pubblica, 2014
 
==Altri progetti==
 
{{Navigazione Apollo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gozzanocalcio.it|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.facebook.com/gozzanocalcio|Facebook ufficiale}}
<!-- AGGIUNTO ANCHE FACEBOOK A CAUSA DELLA SCARSA RILEVANZA INFORMATIVA DEL SITO UFFICIALE -->
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Piemonte}}
{{Portale|astronautica|catastrofi}}