Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = Quattro in una jeep
|Nome =
|titolo originale = Die Vier im Jeep
|Cognome =
|lingua originale = tedesco
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|paese = [[Svizzera]]
|Pseudonimo =
|anno uscita = [[1951]]
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|durata = 95 min
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|tipo colore = B/N
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|film muto =
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|genere = drammatico
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|regista = [[Leopold Lindtberg]], Elizabeth Montagu
|LuogoNascita = senza wikilink
|sceneggiatore = [[Richard Schweizer]], [[William Harding]] <small>(dialoghi)</small>
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|produttore = [[Lazar Wechsler]]
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|casa produzione = [[Praesens-Film]]
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|attori =
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
*[[Viveca Lindfors]]: Franziska Idinger
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
*[[Ralph Meeker]]: Sergente William Long
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
*[[Yossi Yadin]]: Sergente Vassilij Voroshenko
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
*[[Michael Medwin]]: Sergente Harry Stuart
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
*[[Albert Dinan]]: Sergente Marcel Pasture
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
*[[Paulette Dubost]]: Germaine Pasture
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
*[[Harry Hess]]: Capitano Hammon
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
*[[Eduard Loibner]]: Hackl
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
*[[Hans Putz]]: Karl Idinger
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
*[[Geraldine Katt]]: Steffi
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
|fotografo = [[Emil Berna]]
|Attività2 =
|montatore = [[Hermann Haller]]
|Attività3 =
|musicista = [[Robert Blum]]
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
|scenografo = [[Werner Schlichting]]
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
}}-->
 
== Biografia ==
'''''Quattro in una jeep''''' (''Die Vier im Jeep'') è un [[film drammatico]] del [[1951]] diretto da [[Leopold Lindtberg]] e Elizabeth Montagu.
 
== TramaFilmografia ==
 
== Produzione ==
 
== Distribuzione ==
France April 1951 (Cannes Film Festival)
 
=== Date di uscita ===
* [[Svizzera]] (''Die Vier im Jeep'') – 30 marzo 1951
* [[Danimarca]] (''Fire i en jeep'') – 18 aprile 1951
* [[Francia]] (''Quatre dans une jeep'') – 8 giugno 1951
* [[Germania Ovest]] (''Die Vier im Jeep'') – 8 giugno 1951
* [[USA]] (''Four in a Jeep'') – 11 giugno 1951
* [[Austria]] (''Die Vier im Jeep'') – 9 ottobre 1951
* [[Svezia]] (''4 i en jeep'') – 19 novembre 1951
* [[Giappone]] (''ジープの四人'') – 10 gennaio 1952
* [[Finlandia]] (''Neljä jeepissä'') – 21 marzo 1952
* [[Portogallo]] (''Quatro Num Jeep'') – 6 ottobre 1952
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
 
=== Critica ===
 
== Riconoscimenti ==
 
== ColonnaDoppiatori sonoraitaliani ==
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 53:
 
== Bibliografia ==
 
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film ambientati a Vienna
[[Categoria:Orso d'oro al miglior film