Marcelo Bielsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 51.179.96.108 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Etichetta: Annulla
Nicolaza1988 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(505 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio argentini|arg2=calciatori argentini|giugno 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Marcelo Bielsa
|NomeCompletoImmagine = Marcelo Alberto Bielsa Caldera2018 (cropped).jpg
|ImmagineDidascalia = Marcelo Bielsa 2009-03-03.jpgnel 2018
|Sesso = M
|Didascalia = ''El Loco'' Bielsa nel [[2009]].
|Sesso = Maschio
|CodiceNazione = {{ARG}}
|PesoAltezza = 188
|Peso = 87
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|URY|M}}
|TermineCarriera = 1980 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1977-1978|{{Calcio Newell's|G}}|25 (0)
|1978-1979|{{Calcio Instituto|G}}|10 (0)
|1979-1980|{{Calcio Argentino de Rosario|G}}|30 (1)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1980-1986 |{{Calcio Newell's|A}} |<small>Vice</small>
|1988-1990 |{{Calcio Newell's|A}} |<small>Giovanili</small>
|1990-1992 |{{Calcio Newell's|A}} |
|1992-1994 |{{Calcio Atlas|A}} |
|1995-1996 |{{Calcio America|A}} |
|1997-1998 |{{Calcio Velez|A}} |
|1998 |{{Calcio Espanyol|A}} |
|1998-2004 |{{Naz|CA|ARG}} |
|2007-2011 |{{Naz|CA|CHL}} |
|2011-2013 |{{Calcio Athletic Bilbao|A}} |
|2014-2015 |{{Calcio Olympique Marsiglia|A}} |
|2016 |{{Calcio Lazio|A}}|
|2017 |{{Calcio Lilla|A}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Vittorie =
|sport = calcio |pos = A
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|1982-1987| Newell's|<small>Giovanili</small>
|1987-1990| {{Calcio Newell's}} [[Due|II]]|
|1990-1992 |Newell's |
|1993-1994 |Atlas |
|1995-1996 |America |
|1997-1998 |Velez |
|1998 |Espanyol |
|1998-2004 |{{Naz|CA|ARG|M}} |
|2007-2011 |{{Naz|CA|CHL|M}} |
|2011-2013 |Athletic Bilbao |
|2014-2015 |Olympique Marsiglia |
|2016|Lazio |
|2017|Lilla |
|2018-2022 |Leeds |
|2023-|{{Naz|CA|URY|M}} |
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|calcio|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2004}}}}
{{MedaglieBronzo|{{AmC|2024}}}}
|Aggiornato = 8 luglio 2016
|Aggiornato = 15 maggio 2023
}}
{{Bio
|Nome = Marcelo Alberto
|Cognome = Bielsa Caldera
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Marcelo Bielsa'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rosario
Riga 52 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale uruguaiana]]
}}
 
SoprannominatoÈ noto per il carattere eccentrico e le numerose stranezze comportamentali, che lo hanno portato ad essere [[Nomignolo|soprannominato]] ''El Loco'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Pazzo''),<ref name=Loco>[{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/inter/articoli/62031/bielsa-le-pazzie-del-loco.shtml |titolo=Bielsa, le pazzie del "Loco"] sportmediaset.mediaset.it</ref><ref>{{Cita web|url=http://deportes.elpais.com/deportes/2014/09/04/actualidad/1409859295_243644.html|titolo=El ‘Loco’ Bielsa estalla de nuevo|cognome=País|nome=Ediciones El|data=4 settembre 2014|lingua=es|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2015-2016/marcelo-bielsa-verso-la-panchina-della-lazio-ecco-chi-e-il-loco_sto5651031/story.shtml|titolo=Marcelosebbene Bielsavenga versoconsiderato la panchina della Lazio, ecco chi è il Loco|data=17 giugno 2016|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.marca.com/2014/09/20/futbol/futbol_internacional/argentina/1411241634.html|titolo=El Loco Bielsa manda en Francia|cognome=MARCA.com|sito=MARCA.com|data=20 settembre 2014|lingua=es|accesso=6 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Ligue-1/10-08-2015/nicollin-va-giu-pesante-bielsa-testa-c-120893862814.shtml|titolo=Francia, attacco a El Loco: "Bielsa è una testa di c..."|accesso=6 luglio 2016}}</ref>, è noto per il suo carattere eccentrico e le numerose stranezze comportamentali, tuttavia è consideratocome uno dei migliori allenatori in[[America meridionale|sudamericani]] della circolazionestoria e possiedepossegga numerosi estimatori in tutto il mondo;<ref name=Coverciano>[{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/09-03-2015/bielsa-incanta-coverciano-lezione-el-loco-moduli-panchina-doro-tecnico-marsiglia-conte-11057017957.shtml |titolo=50 sfumature di Loco: Marcelo Bielsa incanta a Coverciano] gazzetta.it, |data=10 marzo 2015}}</ref>. Nellnell'arco della sua più che ventennaletrentennale carriera si è distinto per il suoun approccio metodico, quasi scientifico, allo studio della partita, che lo ha portato negli anni a risultati ottimi con tutte le squadre da lui allenate: nel suo palmarès può vantare la conquista di un torneo d'[[Primera División (Argentina)Scienza|Aperturascientifico]], eal duegioco didel [[Primera División (Argentina)#Torneo Clausura|Clausura]] nonché di un oro olimpico con l'calcio.<ref>{{NazNBCita web|CAurl=http://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2015-2016/marcelo-bielsa-verso-la-panchina-della-lazio-ecco-chi-e-il-loco_sto5651031/story.shtml|ARG}}titolo=Marcelo nelBielsa [[2004]].verso Ala livellopanchina individualedella èLazio, statoecco nominatochi ''Commissarioè tecnicoil dell'annoLoco|data=17 IFFHS''giugno e2016|accesso=6 ''Allenatore sudamericanoluglio dell'anno''.2016}}</ref>
 
In carriera ha vinto tre [[Primera División (Argentina)|campionati argentini]] ([[Primera División 1990-1991 (Argentina)|1990]], [[Primera División 1991-1992 (Argentina)|1992]] e [[Primera División 1997-1998 (Argentina)|1998]]) e la [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] al [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|Torneo olimpico]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]. In virtù del contributo offerto nelle vesti di giocatorecalciatore eed allenatore, illa squadra argentina del [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]] gli ha intitolato il suo [[EstadioStadio Marcelo Bielsa|impiantoproprio stadio casalingo]], conosciuto appunto come ''Estadio Marcelo Bielsa''.<ref>[{{Cita web|url=http://crampisportivi.com/2014/11/09/el-loco-bielsa-ricerca-felicita/|titolo=El “El Loco”Loco Bielsa e la ricerca della felicità] Crampisportivi.com, |data=9 novembre 2014}}</ref>.
 
== Biografia ==
I Bielsa sono una famiglia di [[Giurista|giuristi]]; i fratelli di Marcelo, [[Rafael Bielsa|Rafael]] e Maria, sono dei politici. Da giovane il futuro allenatore era un ragazzo studioso e con l'opportunità di leggere molti libri, anche grazie alla grande collezione posseduta del nonno;<ref>{{Cita web|url= https://lifebogger.com/it/Marcelo-Bielsa-Childhood-Story-plus-Untold-Biography-Facts/|titolo=La storia dell'infanzia di Marcelo Bielsa, oltre a fatti di biografie indicibili}}</ref> vi sono opinioni discordi riguardo all'apprezzamento (o meno) per la passione calcistica del figlio da parte del padre.<ref>{{Cita web|url=https://www.laziochannel.it/2016/07/marcelo-bielsa-la-famiglia-le-passioni/|titolo=Marcelo Bielsa: la famiglia e le passioni}}</ref>
 
Gestì un'edicola a [[Rosario (Argentina)|Rosario]] per 10 anni, {{chiarire|per poter leggere sui giornali}} vari risultati calcistici e studiare le tattiche manageriali dei suoi idoli [[César Luis Menotti]] e [[Carlos Bilardo]], i commissari tecnici dell'Argentina campione del mondo nel 1978 e nel 1986. Approfondì inoltre lo stile di gioco della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale di calcio olandese]] attraverso videocassette mandate da un conoscente.
 
== Caratteristiche ==
Bielsa, che ha iniziato ad allenare nel [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]], squadra della sua città natale [[Rosario (Argentina)|Rosario]], è considerato un innovatore del calcio moderno; tattico ossessivo e personaggio sopra le righe, ha fatto del gioco dinamico ed offensivo, adottando il modulo [[3-3-1-3]] con la variante del 3-3-3-1, un vero e proprio dogma, espresso alla guida delle nazionali di {{NazNB|CA|ARG|M}} e {{NazNB|CA|CHL|M}}, oltre che nell'[[Athletic Bilbao]] e nell'[[Olympique Marsiglia]].<ref>{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/bielsismo-applicato/|titolo=Bielsismo applicato|data=18 marzo 2015}}</ref>
 
Nel modulo 3-3-3-1, introdotto dal tecnico argentino e suo autentico marchio di fabbrica, i giocatori sono così disposti: 3 difensori (1 [[Libero (calcio)|libero]] con 2 fermi su ogni lato), 3 centrocampisti (1 centrocampista centrale con 2 laterali), 3 trequartisti (1 fantasista al centro e 2 ali ai lati) e 1 centravanti. Il modulo 3-3-3-1 di Bielsa permette rapidi capovolgimenti di fronte, utilizzando calciatori in grado di interpretare al meglio le fasi sia difensiva che offensiva, e stabilisce superiorità numerica in ogni parte del campo, dal momento che con tale schieramento la squadra può difendere con sette giocatori, attaccare con altrettanti o cercare di mantenere il risultato con sei uomini a centrocampo. Per poter attuare il 3-3-3-1, tutti gli elementi devono saper impostare rapidamente ed attaccare gli spazi in fase di possesso palla, mentre in quella di non possesso tutti i giocatori devono recuperare la palla aggredendo e pressando gli avversarsi, mantenendo sempre un ritmo di gara elevato ed una grande compattezza di squadra.
 
Questa filosofia di gioco influenzerà nel panorama calcistico internazionale diversi tecnici, in buona parte di nazionalità argentina ed ex calciatori allenati da Bielsa, ad esempio [[Gerardo Martino]], [[Eduardo Berizzo]], [[Mauricio Pochettino]], [[Matías Almeyda]] e [[Marcelo Gallardo]]. Nel 2012 l'allenatore spagnolo [[Josep Guardiola]], che ha dichiarato di vedere in Bielsa un ispiratore tattico, ha definito l'allenatore argentino come il "miglior tecnico del mondo".<ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/barcellona-guardiola-bielsa-il-miglior-allenatore-al-mondo-219928.html|titolo=Barcellona, Guardiola: "Bielsa il miglior allenatore al mondo"|data=20 marzo 2012}}</ref> Altro "discepolo" del ''Loco'' è l'allenatore suo connazionale [[Jorge Sampaoli]], il quale iniziò la propria carriera nella stessa squadra di Bielsa.<ref>{{cita web|url=http://www.vocidisport.it/164061-2/|titolo=Sampaoli: il discepolo di Bielsa pronto a salpare per l'Europa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160519002152/http://www.vocidisport.it/164061-2/|data=18 maggio 2016 }}</ref>
 
Bielsa è noto per la visione e la raccolta di numerosi filmati di partite di calcio, con i quali analizza e studia ogni singolo giocatore, avvalendosi anche di programmi statistici e altri strumenti tecnologici in fase di preparazione delle partite.
 
Pur essendo un allenatore poco disponibile a concedere interviste esclusive, le conferenze stampa sono il suo metodo di comunicazione preferito.<ref>{{cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/allenatore-pi-pazzo-mondo-lezione-calcio-loco-bielsa-96195.htm|titolo=L'allenatore più pazzo del mondo - La lezione di calcio del ''Loco'' Bielsa, ex CT di Argentina e Cile: ha impiegato 7 ore per convincere Guardiola a fare il tecnico e 90 minuti per stregare gli allenatori italiani|data=10 marzo 2015}}</ref>
 
== Carriera ==
=== GiocatoreGli esordi ===
Da giovane gioca come [[difensore]] due anni nel [[Newell's Old Boys]], poi un anno nell'[[Instituto Atlético Central Córdoba|Instituto]] di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]] e infine un anno nel [[Club Atlético Argentino (Rosario)|Argentino de Rosario]] prima di ritirarsi nel [[1980]] a 25 anni.
 
[[File:Debut de Marcelo Bielsa como jugador, el 29 de febrero de 1976.png|thumb|Bielsa al debutto da calciatore nel 1976]]
=== Allenatore ===
Dopo aver smesso di giocare all'età di 25 anni, dopo soli tre anni di carriera sul campo, intraprende la carriera da [[allenatore]], prima come vice della prima squadra e poi come guida delle selezioni giovanili del [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]], dove forgia alcuni giovani che diventeranno conosciuti a livello internazionale, tra cui [[Néstor Sensini]], [[Abel Balbo]], [[Mauricio Pochettino]] e [[Gabriel Batistuta]], scoperti durante lunghi viaggi da lui intrapresi in tutta l'[[Argentina]] sulla sua [[Fiat 147]].
==== Caratteristiche tecniche ====
[[File:Marcelo Bielsa.jpg|thumb|left|Marcelo Bielsa durante una conferenza stampa nel 2012.]]
Marcelo Bielsa, che ha iniziato prestissimo ad allenare, appena venticinquenne nel [[Newell's Old Boys]], è considerato uno degli innovatori del calcio moderno, tattico ossessivo e personaggio sopra le righe, che ha fatto del gioco offensivo, adottando il modulo [[3-3-1-3]] con la variante del 3-3-3-1, un vero e proprio dogma tattico espresso alla guida delle nazionali di {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|CHL}}, oltre che nell'[[Athletic Bilbao]] e nell'[[Olympique Marsiglia]].<ref>[http://www.ultimouomo.com/bielsismo-applicato/ Bielsismo applicato] ultimouomo.com, 18 marzo 2015</ref>
 
=== Newell's Old Boys ===
Nella variante del 3-3-3-1 tanto cara al tecnico argentino e da lui introdotta, i giocatori sono così disposti: 3 difensori (1 [[Libero (calcio)|líbero]] con 2 fermi su ogni lato), 3 centrocampisti (1 centrocampista centrale con 2 laterali), 3 trequartisti (1 fantasista al centro e 2 ali ai lati) e 1 centravanti. Il modulo 3-3-3-1 organizzato da Bielsa permette rapidi capovolgimenti di fronte, utilizzando calciatori in grado di interpretare al meglio le fasi sia difensiva che offensiva, inoltre stabilisce superiorità numerica in ogni parte del campo, dal momento che con tale schieramento la squadra può difendere con sette giocatori, attaccare con altrettanti, o cercando di mantenere il risultato con sei uomini a centrocampo. Per poter attuare il 3-3-3-1, tutti gli elementi devono impostare rapidamente ed attaccare gli spazi in fase di possesso palla, mentre in quella di non possesso tutti i giocatori devono recuperare la palla aggredendo e pressando gli avversarsi, mantenendo sempre un ritmo di gara elevato e grande compattezza di squadra.
Nel 1990 gli viene affidata la prima squadra del Newell's e porta con sé gran parte della formazione giovanile; vince il campionato di [[Primera División 1990-1991 (Argentina)#Torneo di Apertura|Apertura 1990]] e di [[Primera División 1991-1992 (Argentina)#Torneo di Clausura|Clausura 1992]] e perde solo ai rigori la finale di [[Coppa Libertadores 1992]] contro i [[Brasile|brasiliani]] del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]].
 
Per le sue vittorie e imprese con il club di [[Rosario (Argentina)|Rosario]] gli verrà poi intitolato lo [[Stadio Marcelo Bielsa|stadio della squadra]], che fino ad allora non aveva un vero e proprio nome.
Questa filosofia di gioco influenzerà nel panorama calcistico internazionale molti attuali tecnici, tra i quali ex calciatori agli ordini di Bielsa, come ad esempio [[Gerardo Martino]], [[Eduardo Berizzo]], [[Mauricio Pochettino]], [[Matías Almeyda]] e [[Marcelo Gallardo]]. Nel [[2012]] l'allenatore spagnolo [[Josep Guardiola|Pep Guardiola]], che ha rappresentato Bielsa come suo ispiratore tattico, ha definito l'allenatore argentino come il "miglior tecnico del mondo".<ref>[http://www.calcionews24.com/barcellona-guardiola-bielsa-il-miglior-allenatore-al-mondo-219928.html Barcellona, Guardiola: "Bielsa il miglior allenatore al mondo"] calcionews24.com, 20 marzo 2012</ref> Altro ''discepolo'' del ''Loco'' Bielsa è l'allenatore, suo connazionale, [[Jorge Sampaoli]].<ref>[http://www.vocidisport.it/164061-2/ Sampaoli: il discepolo di Bielsa pronto a salpare per l'Europa] vocidisport.it, 18 maggio 2016</ref>
 
=== Atlas Guadalajara ===
Bielsa è noto per la visione e la raccolta di numerosi video di calcio, attraverso i quali analizza e studia ogni singolo giocatore, avvalendosi inoltre di software statistici e altri strumenti tecnologici in fase di preparazione di una partita.
Nel 1993 si trasferisce in [[Messico]], all'[[Club Deportivo Atlas de Guadalajara|Atlas Guadalajara]]; qui scopre, nei suoi consueti viaggi d'osservazione, il difensore [[Rafael Márquez]], da alcuni considerato il miglior [[calciatore]] messicano della storia.
 
Il sistema di scouting ideato da Bielsa in Messico, capace di osservare circa ventimila calciatori all'anno, consisteva nell'organizzare tornei in più di duemila città e successivamente scegliere quindici calciatori da ognuno di questi; si tratta di una metodologia utilizzata ancora oggi.<ref>{{Cita web|url= https://thesefootballtimes.co/2019/09/19/marcelo-bielsa-the-mexico-diaries/|titolo=Marcelo Bielsa: The Mexico Diaries|lingua=en}}</ref>
Per quanto il tecnico argentino sia restio a concedere interviste esclusive, le conferenze stampa sono però il suo metodo di comunicazione preferito.<ref>[http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/allenatore-pi-pazzo-mondo-lezione-calcio-loco-bielsa-96195.htm L'allenatore più pazzo del mondo - La lezione di calcio del ''Loco'' Bielsa, ex CT di Argentina e Cile: ha impiegato 7 ore per convincere Guardiola a fare il tecnico e 90 minuti per stregare gli allenatori italiani] dagospia.com, 10 marzo 2015</ref>
 
==== SquadreClub América ====
Tra il 1995 e il 1996 siede sulla panchina del [[Club de Fútbol América|Club América]].
Dopo aver smesso di giocare molto presto, intraprende la carriera da allenatore, prima come vice di prima squadra e poi, dopo aver ricoperto anche il ruolo di osservatore, alla guida delle selezioni giovanili del [[Newell's Old Boys]] dove forgia alcuni ragazzi di sicuro avvenire, come [[Néstor Sensini]], [[Abel Balbo]] e [[Gabriel Batistuta]]. Nel 1990 gli viene affidata la prima squadra con la quale vince il torneo di [[Primera División 1990-1991 (Argentina)|Apertura 1990]], il [[Primera División 1991-1992 (Argentina)#Torneo Clausura|Clausura 1992]] e perde solo ai rigori la finale della [[Coppa Libertadores 1992]] contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] di [[Raí]], [[Cafu]] e dell'allenatore [[Telê Santana]]. Per le sue vittorie e imprese con il club di [[Rosario (Argentina)|Rosario]], gli verrà poi intitolato lo [[Estadio Marcelo Bielsa|stadio]].<ref name=Loco/><ref>[http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=49625 Quando Zanetti disse: "Bielsa meglio di Mourinho"] Tuttomercatoweb.com, 15 giugno 2011</ref>
 
=== Vélez Sarsfield ===
Si trasferisce così in [[Messico]] all'[[CF Atlas|Atlas]] e poi all'[[Club América|América]]. Nel 1997 ritorna in Argentina per guidare il [[Club Atlético Vélez Sársfield|Vélez Sársfield]] con cui vincerà il [[Primera División 1997-1998 (Argentina)|Clausura del 1998]]. Il 1º luglio 1998 a Bielsa viene dato l'incarico di allenare l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona SAD|Espanyol]], ma a settembre lascia l'incarico per andare ad allenare l'{{NazNB|CA|ARG}}.
Nel 1997 ritorna in Argentina per guidare il [[Club Atlético Vélez Sarsfield|Vélez Sarsfield]], con cui vince il campionato di [[Primera División 1997-1998 (Argentina)#Torneo di Clausura|Clausura 1998]].
 
===== ArgentinaEspanyol =====
Nel 1998 viene nominato nuovo allenatore degli [[Spagna|spagnoli]] dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], ma nel mese di novembre lascia l'incarico per passare alla panchina della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]].
Nel settembre del [[1998]], dopo pochi mesi, lascia la panchina dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona SAD|Espanyol]] per accettare la panchina dell'{{NazNB|CA|ARG}}, rimasta vacante dopo quattro anni sotto la guida di [[Daniel Passarella]]. L'Argentina vince il girone sudamericano di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], ma non va oltre il primo turno, eliminato da {{NazNB|CA|SWE}} e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]. Ciononostante Bielsa ha una seconda chance per poter condurre l'Argentina a grandi vittorie e rimane CT. Gli ''Albicelestes'' giungono secondi nella [[Copa América 2004]], sconfitti in finale dal {{NazNB|CA|BRA}} solo ai calci di rigore, e vincono la medaglia d'oro alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi 2004]] ad [[Atene]]. A sorpresa, però, Bielsa rassegna le dimissioni il 15 settembre [[2004]],<ref name=Loco/> lasciando il posto a [[José Pekerman]].
 
===== CileNazionale argentina =====
Con la nazionale argentina vince il [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002 - CONMEBOL|girone sudamericano di qualificazione]] al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Campionato mondiale 2002]], ma non va oltre il primo turno, eliminato da {{NazNB|CA|SWE|M}} e {{NazNB|CA|ENG|M}}.
Il 10 agosto [[2007]] diventa CT del {{NazNB|CA|CHL}}, che porta ad una brillante qualificazione per il {{WC|2010}} grazie al secondo posto nel girone sudamericano. I cileni raccolgono ben 33 punti, uno in meno del {{NazNB|CA|BRA}}. Nella rassegna iridata il suo Cile è riuscito dapprima a vincere la sua prima partita in un Mondiale dopo 48 anni (1-0 contro l'{{NazNB|CA|HND}}) e poi a superare la fase a gironi, ma si è fermato agli ottavi di finale contro il {{NazNB|CA|BRA}}, risultato comunque storico per la compagine cilena che non aveva mai vinto due partite in una fase finale del mondiale e solo una volta era riuscita ad arrivare agli ottavi.<ref>http://zonacesarini.net/2015/06/25/marcelo-bielsa-el-loco/</ref> Il 2 agosto [[2010]] prolunga il suo contratto da C.T. fino al [[2015]] con opzione di svincolo nel 2011 in seguito alle elezioni federali cilene. Il 24 febbraio [[2011]] infatti si svincola per alcuni dissidi e gli subentra il connazionale [[Claudio Borghi (calciatore)|Claudio Borghi]]. È considerato una leggenda in Cile, per aver vinto 34 delle 66 sfide disputate da [[commissario tecnico]] della Nazionale cilena.<ref>{{cita news|titolo = L'austero Sampaoli sulle orme di Bielsa, il c.t. argentino che ha fatto grande la U|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 29 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref> Ha allenato anche la nazionale cilena Under 23 durante il [[Torneo di Tolone 2008]], conducendola fino alla finale persa contro l'Italia.
 
A Bielsa viene data una seconda chance per poter condurre l'Argentina a grandi vittorie e rimane quindi [[Commissario tecnico|CT]] dell{{'}}''Albiceleste'', con cui giunge al secondo posto nella [[Copa América 2004]], sconfitto in finale dal {{NazNB|CA|BRA|M}} ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]], e vince la [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] al [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|Torneo olimpico]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]]; al termine della competizione rassegna però le dimissioni, lasciando l'incarico a [[José Pekerman]].<ref name="Loco" />
===== Athletic Bilbao =====
[[File:Marcelo Bielsa - Athletic 2011.jpg|thumb|left|Bielsa sulla panchina dell'[[Athletic Bilbao]] nel 2011.]]
Il 12 luglio [[2011]] diventa l'allenatore dell'[[Athletic Bilbao]] con un ingaggio da 2,5 milioni l'anno,<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml Ancelotti guadagna più di Mourinho] sportmediaset.it, 27 novembre 2012</ref> raggiungendo la finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Copa del Rey]] in Spagna e di [[UEFA Europa League|Europa League]] in Europa, dopo aver superato squadre del calibro di [[Paris Saint-Germain]], [[Manchester United]] e {{Calcio Schalke|N}}. Il 9 maggio 2012 perde la finale di Europa League nel derby spagnolo con l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 0-3. Il 25 maggio 2012 perde anche la finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Copa del Rey]] con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 3-0. Chiuderà il [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|campionato]] al 10º posto.
Nella seconda stagione sulla panchina dei baschi la squadra ha un calo e in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]] arriverà solo al 12º posto, il 7 giugno 2013 l'Athletic Bilbao comunica che non rinnoverà il contratto con Bielsa che quindi è libero di firmare per un'altra società.
 
===== OlympiqueNazionale Marsigliacilena =====
Dopo tre anni di inattività, nel 2007 assume la guida della [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]], che porta ad una brillante qualificazione per il {{WC|2010}} grazie al secondo posto nel girone sudamericano (dopo aver inoltre battuto l'Argentina). I cileni raccolgono ben 33 punti, uno in meno del {{NazNB|CA|BRA|M}}. Nella rassegna iridata, sotto la sua guida, il Cile è riuscito dapprima a vincere la sua prima partita in un Mondiale dopo 48 anni (1-0 contro l'{{NazNB|CA|HND 1949-2022|M}}) e poi a superare la fase a gironi, ma si è fermato agli ottavi di finale contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}, risultato comunque storico per la compagine cilena, che non aveva mai vinto due partite in una fase finale del mondiale e solo una volta era riuscita ad arrivare agli ottavi.<ref>{{cita web|url=http://zonacesarini.net/2015/06/25/marcelo-bielsa-el-loco/|titolo=Elogio della Follia. Marcelo Bielsa: il Pazzo Diamante del calcio|autore=Leonardo Capanni|sito=Zona Cesarini|accesso=5 agosto 2019}}</ref>
[[File:Marcelo Bielsa OM 2015.jpg|thumb|right|Bielsa all'[[Olympique Marsiglia]] nel 2015.]]
Il 27 maggio [[2014]] firma un contratto di un anno con i francesi dell'[[Olympique Marsiglia]]. In campionato arriva quarto (dopo essere stato a lungo in vetta alla classifica) mentre nelle due coppe nazionali viene eliminato al primo turno.
 
Il 2 agosto 2010 prolunga il suo contratto da [[Commissario tecnico|C.T.]] fino al 2015 con opzione di svincolo nel 2011 in seguito alle elezioni federali cilene. Il 24 febbraio 2011 infatti si svincola per alcuni dissidi e gli subentra il connazionale [[Claudio Borghi (calciatore)|Claudio Borghi]].
L'8 agosto [[2015]] a sorpresa annuncia le dimissioni da allenatore dell'[[Olympique Marsiglia]], a seguito della sconfitta interna contro il [[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie|Caen]] nella prima giornata di campionato, dichiarando concluso il proprio lavoro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/08-08-2015/marsiglia-bielsa-si-dimette-la-prima-giornata-120874777625.shtml|titolo=Marsiglia, Bielsa si dimette dopo la prima giornata|editore=gazzetta.it|data=8 agosto 2015}}</ref>
Il giorno delle sue dimissioni, in Cile i telegiornali interrompono le trasmissioni e vanno in onda con un'edizione speciale per annunciare la notizia.
 
È considerato una leggenda in Cile, per aver vinto 34 delle 66 sfide disputate da [[commissario tecnico]] della nazionale.<ref>{{cita news|titolo=L'austero Sampaoli sulle orme di Bielsa, il c.t. argentino che ha fatto grande la U|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2014|p=29}}</ref> Ha allenato anche la nazionale cilena Under 23 durante il [[Torneo di Tolone 2008]], conducendola fino alla finale persa contro l'Italia.
===== Controversie con la Lazio =====
Il 6 luglio [[2016]] viene ufficializzato il suo ingaggio da parte della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32517-comunicato-06-07-2016|titolo=Comunicato 06.07.2016|editore=sslazio.it|data=6 luglio 2016}}</ref>. Due giorni dopo la stessa società romana annuncia le dimissioni del tecnico argentino<ref>{{cita news|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|editore=sslazio.it|titolo=Comunicato 08.07.2016|data=8 luglio 2016}}</ref>, con il conseguente ritorno di [[Simone Inzaghi]] in panchina. Bielsa ha motivato la sua rinuncia dichiarando che il presidente [[Claudio Lotito]] e il [[direttore sportivo]] [[Igli Tare]] non avrebbero rispettato le promesse di mercato fatte, ovvero l'acquisto di quattro giocatori prima del 5 luglio.<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/il-punto-di/il-comunicato-di-bielsa-ecco-i-motivi-del-rifiuto-71866|editore=lalaziosiamonoi.it|titolo=Il comunicato di Bielsa: ecco i motivi del rifiuto|data=8 luglio 2016}}</ref> Il patron laziale dal canto suo ha promesso di far causa al ''Loco'' per non aver rispettato i patti sottoscritti con il contratto depositato in [[Lega Nazionale Professionisti|Lega]].<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/16_luglio_08/bielsa-non-allenera-lazio-lotito-ha-deciso-fargli-causa-377a37c6-44e7-11e6-888b-7573a5147368.shtml|editore=corriere.it|titolo=Bielsa non allenerà la Lazio, Lotito ha deciso di fargli causa|data=8 luglio 2016}}</ref>
 
Le idee ed il lavoro di Bielsa getteranno le basi per il Cile che vincerà due volte la [[Copa América]] sotto la guida dell'"allievo" del ''Loco'' [[Jorge Sampaoli]].
===== Lilla =====
Il 14 febbraio 2017 annuncia di aver sottoscritto un contratto con il {{Calcio Lilla|NB}}, squadra della [[Ligue 1]], per le stagioni [[Ligue 1 2017-2018|2017-18]] e successiva.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2017/02/19-21801213/e_ufficiale_bielsa_allener_il_lille/|editore=corrieredellosport.it|titolo=E' ufficiale, Bielsa allenerà il Lille|data=19 febbraio 2017}}</ref>
 
=== Athletic Bilbao ===
Viene esonerato dopo essere andato in [[Cile]] senza autorizzazione della società, per far visita ad un suo amico malato terminale.<ref>{{cita news|url=https://m.tuttomercatoweb.com/europa/lille-proibito-a-bielsa-l-accesso-al-campo-e-lui-pensa-ad-anno-sabbatico-1046130}}</ref>
[[File:Marcelo Bielsa - Athletic 2011.jpg|thumb|Bielsa all'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] nel 2011]]Il 12 luglio 2011 diventa l'allenatore dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] con un ingaggio da 2,5 milioni l'anno,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml|titolo=Ancelotti guadagna più di Mourinho|data=27 novembre 2012}}</ref> raggiungendo la finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Copa del Rey]] in Spagna e di [[UEFA Europa League|Europa League]] in Europa, dopo aver superato squadre come [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e {{Calcio Schalke|N}}. Il 9 maggio 2012 perde la finale di Europa League nel derby spagnolo con l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] per 0-3. Il 25 maggio 2012 perde anche la finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Copa del Rey]] con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 3-0; qui si verifica uno degli incontri con un altro allenatore che prova molta stima per lui: [[Pep Guardiola]]. Chiuderà il [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|campionato]] al 10º posto.
 
Nella seconda stagione sulla panchina dei baschi la squadra ha un calo e in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]] arriverà solo al 12º posto. Il 7 giugno 2013 l'Athletic Bilbao comunica la volontà di non rinnovare il contratto con Bielsa, che quindi diventa libero di firmare per un'altra società.
 
=== Olympique Marsiglia ===
Il 27 maggio 2014 firma un contratto biennale con i francesi dell'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].
 
Dopo essere stato a lungo in vetta alla classifica, un crollo nella seconda parte di stagione porta l{{'}}''OM'' a chiudere il campionato in quarta posizione, qualificandosi comunque alla [[UEFA Europa League 2015-2016|UEFA Europa League]].
 
[[File:Marcelo Bielsa OM 2015.jpg|thumb|Bielsa al Marsiglia nel 2015]]
 
L'8 agosto 2015, a sorpresa, Bielsa annuncia le sue dimissioni da allenatore del Marsiglia in seguito alla sconfitta interna contro il [[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie|Caen]] (0-1) nella prima giornata di [[Ligue 1 2015-2016|Ligue 1]]; il tecnico si lamentava di alcuni termini inseriti nel suo contratto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/08-08-2015/marsiglia-bielsa-si-dimette-la-prima-giornata-120874777625.shtml|titolo=Marsiglia, Bielsa si dimette dopo la prima giornata|editore=gazzetta.it|data=8 agosto 2015}}</ref>
 
=== Parentesi Lazio ===
Il 6 luglio 2016 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32517-comunicato-06-07-2016|titolo=Comunicato 06.07.2016|editore=sslazio.it|data=6 luglio 2016|accesso=6 luglio 2016|dataarchivio=6 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160706174520/http://www.sslazio.it/it/news/ultime-news/32517-comunicato-06-07-2016|urlmorto=sì}}</ref> Due giorni dopo, la stessa società romana annuncia le dimissioni del tecnico argentino,<ref>{{cita news|url=http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|editore=sslazio.it|titolo=Comunicato 08.07.2016|data=8 luglio 2016|accesso=8 luglio 2016|dataarchivio=8 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160708130210/http://www.sslazio.it/it/news/press-release-2/32525-comunicato-08-07-2016|urlmorto=sì}}</ref> con il conseguente ritorno in panchina di [[Simone Inzaghi]]. Bielsa ha motivato la sua decisione dichiarando che il presidente [[Claudio Lotito]] non avrebbe rispettato le promesse di [[calciomercato]] relative all'acquisto di almeno quattro giocatori prima del 5 luglio, data prossima alla partenza per il ritiro di [[Auronzo di Cadore]].<ref>{{cita news|url=http://www.lalaziosiamonoi.it/il-punto-di/il-comunicato-di-bielsa-ecco-i-motivi-del-rifiuto-71866|editore=lalaziosiamonoi.it|titolo=Il comunicato di Bielsa: ecco i motivi del rifiuto|data=8 luglio 2016}}</ref>
 
=== Lilla ===
Il 1º luglio 2017 annuncia di aver sottoscritto un contratto biennale con il [[LOSC Lille|Lilla]], squadra militante in [[Ligue 1]].<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2017/02/19-21801213/e_ufficiale_bielsa_allener_il_lille/|editore=corrieredellosport.it|titolo=E' ufficiale, Bielsa allenerà il Lille|data=19 febbraio 2017}}</ref> Il 15 dicembre seguente viene [[Licenziamento|licenziato]] per giusta causa dopo essere andato in [[Cile]] senza l'autorizzazione della società per far visita ad un vecchio amico [[Malattia terminale|malato terminale]];<ref>{{cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/lille-proibito-a-bielsa-l-accesso-al-campo-e-lui-pensa-ad-anno-sabbatico-1046130|titolo=Lille, proibito a Bielsa l&#039;accesso al campo. E lui pensa ad anno sabbatico - TUTTOmercatoWEB.com<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref> al momento del suo allontanamento, il Lilla si trovava al terzultimo posto in classifica con soli quindici punti in diciassette partite.
 
=== Leeds United ===
Il 15 giugno 2018 viene nominato nuovo allenatore del [[Leeds United Football Club|Leeds United]], ambizioso club militante in [[Football League Championship]], secondo livello del campionato inglese, con cui firma un contratto fino al 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.leedsunited.com/news/team-news/23433/marcelo-bielsa-named-head-coach|titolo=MARCELO BIELSA NAMED HEAD COACH|data=15 giugno 2018|lingua=en}}</ref> Nella [[Football League Championship 2018-2019|prima stagione]] alla guida degli ''Whites'', dopo essere stato per gran parte del campionato nelle prime due posizioni utili per la promozione diretta, chiude la ''[[Stagione sportiva|regular season]]'' al terzo posto in classifica e viene eliminato in semifinale dei ''[[play-off]]'' dal [[Derby County Football Club|Derby County]] di [[Frank Lampard]].<ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11688/11713028/leeds-2-4-derby-agg-3-4-rams-win-elland-road-epic-to-reach-championship-play-off-final|titolo=Leeds 2-4 Derby (agg 3-4): Rams win Elland Road epic to reach Championship play-off final|lingua=en|accesso=2023-05-16}}</ref> Nella [[Football League Championship 2019-2020|seconda stagione]], conduce il Leeds United alla promozione in [[Premier League]] con due turni d'anticipo, riportando il club nella massima serie inglese a sedici anni di distanza dall'ultima volta.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2020/07/17/leeds-promosso-premier-league|titolo=Leeds promosso, Bielsa lo riporta in Premier League dopo 16 anni|data=17 luglio 2020}}</ref>
 
Oltre alla promozione, Bielsa ottiene anche la vittoria della Football League Championship per la quarta volta nella storia degli ''Whites''.<ref>{{cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2020/07/21/bielsa-leeds-premier-league/|titolo=Grazie a Bielsa, il Leeds è tornato nell'Olimpo del calcio|data=21 luglio 2020}}</ref> Nel [[Premier League 2020-2021|campionato 2020-2021]] ottiene facilmente la salvezza e termina infine al nono posto, a soli tre punti dalla qualificazione in [[UEFA Europa Conference League|Europa Conference League]]. Il 12 agosto 2021 rinnova il contratto con i ''Peacocks'' per un'altra stagione.
 
Il 27 febbraio 2022 viene esonerato dopo la sconfitta con il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] per 0-4<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/partite/2021/giornata-27/leeds-tottenham/video-highlights|titolo=Il Tottenham riparte subito: Leeds abbattuto 4-0|accesso=2023-05-16}}</ref> e dopo una serie di quattro sconfitte consecutive nelle quali il Leeds subisce 17 gol a fronte di 2 gol segnati. Lascia la squadra dopo 26 partite di campionato a 23 punti e al sedicesimo posto in classifica con, rispettivamente, uno e due punti di vantaggio sulle immediate inseguitrici Everton e Burnley (sebbene tali squadre si trovino entrambe con due partite in meno rispetto al Leeds). Nonostante la crisi di risultati, i tifosi hanno continuato ad intonare cori in favore di Bielsa e a celebrare l'allenatore argentino anche dopo il suo esonero; al suo posto viene ingaggiato [[Jesse Marsch]].<ref>{{Cita web|url=https://www.leedsunited.com/news/team-news/29560/club-statement-marcelo-bielsa|titolo=Club statement: Marcelo Bielsa|data=27 febbraio 2022|lingua=en|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>
 
=== Nazionale uruguaiana ===
Il 15 maggio 2023 viene annunciato come nuovo commissario tecnico dell'{{NazNB|CA|URY|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.auf.org.uy/marcelo-bielsa-dirigira-a-la-seleccion-uruguaya/|titolo=Marcelo Bielsa dirigirá a la selección uruguaya|lingua=es|accesso=2023-05-16}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== AllenatoreClub ===
<small>''Statistiche parziali aggiornate al 26 febbraio 2022; in '''grassetto''' le competizioni vinte.''</small>
==== Club (Europa) ====
 
''Statistiche aggiornate al 20 novembre 2017''.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 122 ⟶ 166:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|% Vittorie %
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
|| [[Athletic Club 20111990-2012|2011-2012]]1991 || rowspan=2|{{Bandiera|ESPARG}} {{Calcio Newell's|N}} || '''[[AthleticPrimera BilbaoDivisión 1990-1991 (Argentina)|A]]'''<ref>Vince ||anche la Spareggio scudetto</ref>+[[Primera División 20111990-20121991 (SpagnaArgentina)|PDC]] || 3819+19+2<ref>Spareggio scudetto</ref> || 1211+6+1 || 136+8+0 || 132+5+1 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 9- || 7- || 1- || 1- || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 15- || 9- || 2- || 4- || - || - || - || - || - {{WDL|6240|2818|1614|188}} || '''1º'''+8°
|-
|| 1991-1992 || [[AthleticPrimera ClubDivisión 20121991-20131992 (Argentina)|2012-2013A]] || +'''[[Primera División 20121991-20131992 (SpagnaArgentina)|PDC]]''' || 3819+19 || 123+11 || 9+7 || 177+1 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 2- || 0- || 2- || 0- || [[UEFACoppa EuropaLibertadores League 2012-20131992|UELCL]] || 1016 || 37 || 37 || 42 || [[Liguilla pre-Libertadores 1992|LPré-L]] || 4 || 1 || 1 || 2 {{WDL|5058|1522|1424|2112}} || 18°+'''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale AthleticNewell's BilbaoOld Boys || 7678 || 2432 || 2230 || 3016 || || 11- || 7- || 3- || 1- || || 2516 || 127 || 57 || 82 || || 4 || 1 || 1 || 2 {{WDLtot|11298|4340|3038|3920}} ||
 
|-
|| 1993-1994 || rowspan=2|{{Bandiera|MEX}} [[Club Deportivo Atlas de Guadalajara|Atlas]] || [[Primera División de México|PD]] || 40 || 17 || 11 || 12 || [[Copa México|CM]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|17|11|12}} || 5º
|-
|| 1994-1995 || [[Primera División de México|PD]] || 36 || 12 || 8 || 16 || [[Copa México|CM]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|37|12|9|16}} || 13º
|-
!colspan="3"|Totale Atlas || 76 || 29 || 19 || 28 || || 1 || 0 || 1 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|77|29|20|28}} ||
 
|-
|| 1995-1996 || {{Bandiera|MEX}} [[Club de Fútbol América|América]] || [[Primera División de México|PD]] || 32 || 10 || 14 || 8 || [[Copa México|CM]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|10|14|9}} || 3º
 
|-
|| 1997-1998 || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Vélez Sarsfield|Vélez Sarsfield]] || [[Primera División 1997-1998 (Argentina)|A]]+'''[[Primera División 1997-1998 (Argentina)|C]]''' || 19+19 || 8+14 || 8+4 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || [[Supercoppa Sudamericana 1997|SS]] || 6 || 1 || 2 || 3 {{WDL|44|23|14|7}} || 4°+'''1º'''
 
|-
|| ago.-nov. 1998 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Espanyol|N}} || [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|PD]] || 6 || 1 || 2 || 3 || [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] || - || - || - || - || [[Coppa Intertoto 1998|Int.]] || 6 || 2 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|12|3|3|6}} || ''Dimiss.''
 
|-
|| [[Athletic Club 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 38 || 12 || 13 || 13 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 9 || 7 || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 15 || 9 || 2 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|62|28|16|18}} || 10º
|-
|| [[Athletic Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 38 || 12 || 9 || 17 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 2 || 0 || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 10 || 3 || 3 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|50|15|14|21}} || 12º
|-
!colspan="3"|Totale Athletic Bilbao || 76 || 24 || 22 || 30 || || 11 || 7 || 3 || 1 || || 25 || 12 || 5 || 8 || || - || - || - || - {{WDLtot|112|43|30|39}} ||
 
|-
|| [[Olympique de Marseille 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}}<br/>{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 38 || 21 || 6 || 11 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1+1 || 0+0 || 1+0 || 0+1 || - || - || - || - || || - || - || - || - || - {{WDL|40|21|7|12}} || 4º
|-
|| [[Olympique de Marseille 2015-2016|ago. 2015]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || - || - || - || - || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1|0|0|1}} || ''Dimiss.''
|-
!colspan="3"|Totale Olympique Marsiglia || 39 || 21 || 6 || 12 || || 2 || 0 || 1 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|41|21|7|13}} ||
 
|-
|| ago.-nov. 2017 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Lilla|N}} || [[Ligue 1 2017-2018|L1]] || 13 || 3 || 3 || 7 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0+1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|4|3|7}} || ''Eson.''
 
|-
|| [[OlympiqueLeeds deUnited MarseilleAssociation 2014Football Club 2018-20152019|20142018-20152019]] || rowspan="2" 4|{{Bandiera|FranciaENG}} [[OlympiqueLeeds deUnited MarseilleAssociation Football Club|OlympiqueLeeds MarsigliaUtd]] || [[LigueFootball 1League Championship 20142018-20152019|L1FLC]] || 3846+2 || 2125+1 || 68+0 || 1113+1 || [[CoppaFA diCup Francia2018-2019|CFFACup]]+[[CoppaEnglish diFootball LegaLeague franceseCup 2018-2019|CdL]] || 1+12 || 0+01 || 10+0 || 01+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - |{{WDL|4051|2127|78|1216}} || 3º
|-
|| [[OlympiqueLeeds deUnited MarseilleAssociation 2015Football Club 2019-20162020|ago.20152019-2020]] || '''[[LigueFootball 1League Championship 20152019-20162020|L1FLC]]''' || 146 || 028 || 09 || 19 || [[CoppaFA diCup Francia2019-2020|CFFACup]]+[[CoppaEnglish diFootball LegaLeague franceseCup 2019-2020|CdL]] || 1+2 || 0+1 || 0+1 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - |{{WDL|149|029|010|110}} || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale Olympique[[Leeds MarsigliaUnited Association Football Club 2020-2021|2020-2021]] || 39[[Premier League 2020-2021|PL]]|| 2138 || 618 || 125 || 15 || 2[[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 1+1 || 0+0 || 0+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDLtotWDL|4140|2118|76|1316}} || 9º
|-
|| [[LOSCLeeds LilleUnited 2017-2018|2017-2018]]Association ||Football rowspan="1"Club 2021-2022|{{Bandiera|Francia}}2021-feb. [[LOSC Lille|Lilla2022]] || [[LiguePremier 1League 20172021-20182022|L1PL]] || 1326 || 35 || 38 || 713 || [[CoppaFA diCup Francia2021-2022|CFFACup]]+[[CoppaEnglish diFootball LegaLeague franceseCup 2021-2022|CdL]] || 0+1+3 || 0+1 || 0+1 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - |{{WDL|1431|46|39|716}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera EuropaLeeds || 128158 || 4877 || 3130 || 4951 || || 1412 || 83 || 43 || 56 || || 25- || 12- || 5- || 8- || || - || - || - || - {{WDLtot|167170|6880|4033|5957}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 516 || 219 || 138 || 159 || || 28 || 11 || 8 || 9 || || 47 || 21 || 13 || 13 || || 10 || 2 || 3 || 5 {{WDLtot|601|253|162|186}} ||
|}
 
==== Nazionale ====
''Statistiche aggiornate al 25 marzo 2025.''
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|dal
!rowspan="2"|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|ARG|M}}
|{{Bandiera|ARG}}
|20 ottobre 1998
|15 settembre 2004
{{WDL|69|43|16|10|for=127|against=61|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|CHL|M}}
|{{Bandiera|CHL}}
|10 agosto 2007
|4 febbraio 2011
{{WDL|51|28|8|15|for=69|against=49|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|URY|M}}
|{{Bandiera|URY}}
|15 maggio 2023
|''in corso''
{{WDL|27|11|11|5|for=41|against=19|diff=yes}}
|-
! colspan="4" | Totale
{{WDLtot|147|82|35|30|for=237|against=129|diff=yes}}
|}
 
==== Nazionale argentina nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | CampionatoCompetizione
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
Riga 182 ⟶ 279:
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorieVittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 1999 || rowspan="7" 8| {{Naz|CA|ARG|M}} || [[Copa América 1999|Copa América]] || ''Quarti di finale''
{{WDL|4|2|0|2}} || 6 || 6 || -0
|-
| 2000 || rowspan="2" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002 - CONMEBOL|Qual. Mondiale 2002]] || rowspan="2" | '''''1º nel Girone, qualificato'''''
{{WDL|10|8|1|1}} || 22 || 8 || +14
|-
| 2001
{{WDL|8|5|3|0}} || 20 || 7 || +13
|-
| 2002 || [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] || ''Fase a gironi''
{{WDL|3|1|1|1}} || 2 || 2 || -0
|-
| 2003 || rowspan="2" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|Qual. Mondiale 2006]] || rowspan="2" | '''1º'Esonerato durante la fase''
{{WDL|4|23|21|0}} ||9 11 ||3 2 || +69
|-
| gen.-set. 2004
{{WDL|4|2|1|1}} || 5 || 4 || +1
|-
| 2004 || [[Copa América 2004|Copa América]] || Finale''Finalista''
{{WDL|6|4|1|1}} || 16 || 6 || +10
|-
| Dal 1998 al 2004 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
|| {{WDL|30|1918|68|54}} ||47 45 ||25 26 || +2219
|-
! colspan="4" | Totale Argentina
{{WDLtot|69|43|1516|1110}} || 127 || 61 || +66
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale argentina<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/arg-intres.html|titolo=ARGENTINA NATIONAL TEAM ARCHIVE|lingua=EN|accesso=5 gennaio 2021}}</ref></small> ====
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|3-2-1999|Maracaibo|VEN 1930-2006|0|2|ARG|<small>[[Walter Samuel]]<br />[[Marcelo Gallardo]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Eduardo Berizzo|E.Berizzo]]}}
{{Cronopar|10-2-1999|Los Angeles|MEX|0|1|ARG|<small>[[Juan Pablo Sorín]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Eduardo Berizzo|E.Berizzo]]}}
{{Cronopar|31-3-1999|Amsterdam|NLD|1|1|ARG|<small>[[Gabriel Batistuta]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|9-6-1999|Chicago|ARG|2|2|MEX|<small>[[Julio Cruz]]<br />[[Gustavo López]]|Reebok Cup|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|13-6-1999|Washington|USA|1|0|ARG||Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|26-6-1999|Buenos Aires|ARG|0|0|LTU 1988-2004||Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|1-7-1999|Luque|14=Luque (Paraguay)|ARG|3|1|ECU|<small>[[Diego Simeone]]<br />2 [[Martin Palermo]]|Coppa America|1999|1º turno|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|4-7-1999|Luque|14=Luque (Paraguay)|COL|3|0|ARG||Coppa America|1999|1º turno|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|7-7-1999|Luque|14=Luque (Paraguay)|ARG|2|0|URY|<small>[[Kily González]]<br />[[Martin Palermo]]|Coppa America|1999|1º turno|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|11-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|ARG|<small>[[Juan Pablo Sorín]]|Coppa America|1999|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|4-9-1999|Buenos Aires|ARG|2|0|BRA|<small>[[Juan Sebastián Verón]]<br />[[Hernan Crespo]]|[[Coca Cola Cup]]|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|7-9-1999|Porto Alegre|BRA|4|2|ARG|<small>[[Roberto Ayala]]<br />[[Ariel Ortega]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|13-10-1999|Córdoba|14=Córdoba (Argentina)|ARG|2|1|COL|<small>[[Gabriel Batistuta]]<br />[[Ariel Ortega]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|17-11-1999|Siviglia|ESP|0|2|ARG|<small>[[Kily González]]<br />[[Mauricio Pochettino]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|23-2-2000|Londra|ENG|0|0|ARG||Amichevole|||||<small>Cap: [[Diego Simeone|D.Simeone]]}}
{{Cronopar|29-3-2000|Buenos Aires|ARG|4|1|CHL|<small>[[Gabriel Batistuta]]<br />2 [[Juan Sebastián Verón]] 1 (rig.)<br />[[Claudio López]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Gabriel Batistuta|G.Batistuta]]}}
{{Cronopar|26-4-2000|Maracaibo|VEN 1930-2006|0|4|ARG|<small>[[Roberto Ayala]]<br />2 [[Ariel Ortega]]<br />[[Hernan Crespo]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|4-6-2000|Buenos Aires|ARG|1|0|BOL|<small>[[Gustavo López]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|29-6-2000|Bogotà|COL|1|3|ARG|<small>2 [[Gabriel Batistuta]]<br />[[Hernan Crespo]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|19-7-2000|Buenos Aires|ARG|2|0|ECU|<small>[[Hernan Crespo]]<br />[[Claudio López]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|26-7-2000|San Paolo|14=San Paolo (Brasile)|BRA|3|1|ARG|<small>[[Matías Almeyda]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|16-8-2000|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|<small>[[Pablo Aimar]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|3-9-2000|Lima|14=Lima (Perù)|PER|1|2|ARG|<small>[[Hernan Crespo]]<br />[[Juan Sebastián Verón]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|8-10-2000|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|<small>[[Marcelo Gallardo]]<br />[[Gabriel Batistuta]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|15-11-2000|Santiago del Cile|CHL|0|2|ARG|<small>[[Ariel Ortega]]<br />[[Claudio Husain]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Nestor Sensini|N.Sensini]]}}
{{Cronopar|20-12-2000|Los Angeles|ARG|2|0|MEX|<small>[[Santiago Solari]]<br />[[Luciano Galletti]]|Reebok Cup|||||<small>Cap: [[Diego Simeone|D.Simeone]]}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG|<small>[[Kily González]]<br />[[Hernan Crespo]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|28-3-2001|Buenos Aires|ARG|5|0|VEN 1930-2006|<small>[[Hernan Crespo]]<br />[[Juan Pablo Sorín]]<br />[[Juan Sebastián Verón]]<br />[[Marcelo Gallardo]]<br />[[Walter Samuel]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Diego Simeone|D.Simeone]]}}
{{Cronopar|25-4-2001|La Paz|BOL|3|3|ARG|<small>2 [[Hernan Crespo]]<br />[[Juan Pablo Sorín]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|3-6-2001|Buenos Aires|ARG|3|0|COL|<small>[[Kily González]]<br />[[Claudio López]]<br />[[Hernan Crespo]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|15-8-2001|Quito|ECU|0|2|ARG|<small>[[Juan Sebastián Verón]]<br />[[Hernan Crespo]] (rig.)|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|5-9-2001|Buenos Aires|ARG|2|1|BRA|<small>[[Marcelo Gallardo]]<br />autorete|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|7-10-2001|Asunción|PRY|2|2|ARG|<small>[[Mauricio Pochettino]]<br />[[Gabriel Batistuta]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|8-11-2001|Buenos Aires|ARG|2|0|PER|<small>[[Walter Samuel]]<br />[[Claudio López]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|14-11-2001|Montevideo|URY|1|1|ARG|<small>[[Claudio López]]|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|13-2-2002|Cardiff|WAL|1|1|ARG|<small>[[Julio Cruz]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Juan Sebastián Verón|J.Veron]]}}
{{Cronopar|27-3-2002|Ginevra|ARG|2|2|CMR|<small>[[Juan Sebastián Verón]] (rig.)<br />[[Pablo Aimar]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Juan Sebastián Verón|J.Veron]]}}
{{Cronopar|17-4-2002|Stoccarda|DEU|0|1|ARG|<small>[[Juan Pablo Sorín]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Javier Zanetti|J.Zanetti]]}}
{{Cronopar|2-6-2002|Kashima|ARG|1|0|NGA|<small>[[Gabriel Batistuta]]|Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)|||<small>Cap: [[Juan Sebastián Verón|J.Veron]]}}
{{Cronopar|7-6-2002|Sapporo|ARG|0|1|ENG||Mondiali|2002|1º turno|||<small>Cap: [[Juan Sebastián Verón|J.Veron]]}}
{{Cronopar|12-6-2002|Rifu|SWE|1|1|ARG|<small>[[Hernan Crespo]]|Mondiali|2002|1º turno|||<small>Cap: [[Gabriel Batistuta|G.Batistuta]]}}
{{Cronopar|20-11-2002|Saitama|JPN|0|2|ARG|<small>[[Juan Pablo Sorín]]<br />[[Hernan Crespo]]|[[Coppa Kirin]]|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|31-1-2003|San Pedro Sula|HND 1949-2022|1|3|ARG|<small>[[Diego Milito]]<br />[[Lucho Gonzalez]]<br />[[Mariano González]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gabriel Milito|G.Milito]]}}
{{Cronopar|4-2-2003|Los Angeles|ARG|1|0|MEX|<small>[[Gonzalo Javier Rodríguez|Gonzalo Rodriguez]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Nicolas Burdisso|N.Burdisso]]}}
{{Cronopar|9-2-2003|Miami|USA|0|1|ARG|<small>[[Lucho González]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gabriel Milito|G.Milito]]}}
{{Cronopar|12-2-2003|Amsterdam|NLD|1|0|ARG||Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|30-4-2003|Tripoli|LBY 1977-2011|1|3|ARG|<small>[[Javier Saviola]]<br />[[Juan Román Riquelme]]<br />[[Pablo Aimar]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Juan Pablo Sorín|J. Sorin]]}}
{{Cronopar|8-6-2003|Osaka|JPN|1|4|ARG|<small>[[Javier Saviola]]<br />[[Javier Zanetti]]<br />[[Bernardo Romeo]]<br />[[Maxi Rodriguez]]|[[Coppa Kirin]]|||||<small>Cap: [[Javier Zanetti|J.Zanetti]]}}
{{Cronopar|11-6-2003|Seul|KOR|0|1|ARG|<small>[[Javier Saviola]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Javier Zanetti|J.Zanetti]]}}
{{Cronopar|16-7-2003|La Plata|ARG|2|2|URY|<small>2 [[Diego Milito]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gabriel Milito|G.Milito]]}}
{{Cronopar|20-8-2003|Firenze|URY|2|3|ARG|<small>[[Juan Sebastián Verón]]<br />[[Walter Samuel]]<br />[[Andrés D'Alessandro]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|6-9-2003|Buenos Aires|ARG|2|2|CHL|<small>[[Kily González]]<br />[[Pablo Aimar]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|9-9-2003|Caracas|VEN 1930-2006|0|3|ARG|<small>[[Pablo Aimar]]<br />[[Hernan Crespo]]<br />[[César Delgado]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|15-11-2003|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|<small>[[Andrés D'Alessandro]]<br />[[Hernan Crespo]]<br />[[Pablo Aimar]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|19-11-2003|Barranquilla|COL|1|1|ARG|<small>[[Hernan Crespo]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|30-3-2004|Buenos Aires|ARG|1|0|ECU|<small>[[Hernan Crespo]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|28-4-2004|Casablanca|MAR|0|1|ARG|<small>[[Kily González]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|2-6-2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|<small>[[Juan Pablo Sorín]]|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Javier Zanetti|J.Zanetti]]}}
{{Cronopar|6-6-2004|Buenos Aires|ARG|0|0|PRY||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|27-6-2004|Miami|ARG|0|2|COL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|30-6-2004|East Rutherford|ARG|2|1|PER|<small>[[Kily González]] (rig.)<br />[[Javier Saviola]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|7-7-2004|Chiclayo|ARG|6|1|ECU|<small>[[Kily González]] (rig.)<br />3 [[Javier Saviola]]<br />[[Andrés D'Alessandro]]<br />[[Lucho Gonzalez]]|Coppa America|2004|1º turno|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|10-7-2004|Chiclayo|MEX|1|0|ARG||Coppa America|2004|1º turno|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|13-7-2004|Piura|ARG|4|2|URY|<small>[[Kily González]] (rig.)<br />2 [[Luciano Gabriel Figueroa|Luciano Figueroa]]<br />[[Roberto Ayala]]|Coppa America|2004|1º turno|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|17-7-2004|Chiclayo|PER|0|1|ARG|<small>[[Carlos Tevez]]|Coppa America|2004|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|20-7-2004|Lima|14=Lima (Perù)|COL|0|3|ARG|<small>[[Carlos Tevez]]<br />[[Lucho Gonzalez]]<br />[[Juan Pablo Sorín]]|Coppa America|2004|Semifinale|||<small>Cap: [[Javier Zanetti|J.Zanetti]]}}
{{Cronopar|25-7-2004|Lima|14=Lima (Perù)|ARG|2|2|BRA|<small>[[Kily González]] (rig.)<br />[[César Delgado]]|Coppa America|2004|Finale|dts|2 - 4|<small>Cap: [[Roberto Ayala|R.Ayala]]}}
{{Cronopar|18-8-2004|Shizuoka|JPN|1|2|ARG|<small>[[Luciano Galletti]]<br />[[Mario Santana]]|[[Coppa Kirin]]|||||<small>Cap: [[Walter Samuel|W.Samuel]]}}
{{Cronopar|4-9-2004|Lima|PER|1|3|ARG|<small>[[Mauro Rosales]]<br />[[Fabricio Coloccini]]<br />[[Juan Pablo Sorín]]|QMondiali|2006|14=Lima (Perù)||||<small>Cap: [[Javier Zanetti|J.Zanetti]]}}
{{Cronofin|69|127}}
 
==== Nazionale cilena nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
| 2007 || rowspan="5" | {{Naz|CA|CHL}} || rowspan="3" | [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - CONMEBOL|Qual. Mondiale]] || rowspan="3" | 2º
!rowspan="2"|Squadra
{{WDL|4|1|1|2}} ||4 ||7 || -3
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
| 2008
!Vittorie
{{WDL|6|4|0|2}} ||10 ||6 || +4
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2007 || rowspan=5| {{Naz|CA|CHL|M}} || rowspan=3|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - CONMEBOL|Qual. Mondiale 2010]] || rowspan=3|'''''2º nel Girone, qualificato'''''
{{WDL|4|1|1|2}} || 4 || 7 || -3
|-
| 2008
{{WDL|86|54|20|12}} ||18 10 ||9 6 || +94
|-
| 2009
| 2010 || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale]] || | Ottavi di finale
{{WDL|48|2|05|2|1}} ||3 18 ||5 9 || -2+9
|-
| 2010 || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] || ''Ottavi di finale''
{{WDL|4|2|1|1}} || 3 || 5 || -2
|-
| Dal 2007 al 2011 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|29|16|54|89}} || 34 || 22 || +12
|-
! colspan="4" | Totale Cile
{{WDLtot|51|28|8|15}} || 69 || 49 || +20
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale cilena ====
{{Cronoini|CHL||M}}
{{Cronopar|6-9-2007|Vienna|CHE|2|1|CHL|<small>[[Alexis Sanchez]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|11-9-2007|Vienna|AUT|0|2|CHL|<small>[[Hugo Droguett]]<br />[[Eduardo Rubio]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Marcelo Salas|M.Salas]]}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|18-10-2007|Santiago|CHL|2|0|PER|<small>[[Humberto Suazo]]<br />[[Matías Fernández]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Marcelo Salas|M.Salas]] |14=Santiago del Cile }}
{{Cronopar|18-11-2007|Montevideo|URY|2|2|CHL|<small>2 [[Marcelo Salas]] 1 (rig.)|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Marcelo Salas|M.Salas]]}}
{{Cronopar|22-11-2007|Santiago|CHL|0|3|PRY||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Marcelo Salas|M.Salas]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|26-1-2008|Tokyo|JPN|0|0|CHL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Manuel Iturra|M.Iturra]]}}
{{Cronopar|30-1-2008|Seul|KOR|0|1|CHL|<small>[[Gonzalo Fierro]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Manuel Iturra|M.Iturra]]}}
{{Cronopar|26-3-2008|Ramat Gan|ISR|1|0|CHL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Maldonado|C.Maldonado]]}}
{{Cronopar|4-6-2008|Rancagua|CHL|2|0|GTM|<small>2 [[Alexis Sanchez]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|7-6-2008|Valparaíso|CHL|0|0|PAN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|15-6-2008|La Paz|BOL|0|2|CHL|<small>2 [[Gary Medel]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|19-6-2008|Caracas|VEN|2|3|CHL|<small>2 [[Humberto Suazo]] 1 (rig.)<br />[[Gonzalo Jara]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|20-8-2008|Kocaeli|TUR|1|0|CHL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|8-9-2008|Santiago|CHL|0|3|BRA||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|11-9-2008|Santiago|CHL|4|0|COL|<small>[[Gonzalo Jara]]<br />[[Humberto Suazo]]<br />[[Ismael Fuentes]]<br />[[Matias Fernandez]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|24-9-2008|Carson|MEX|0|1|CHL|<small>autorete|Amichevole|||||<small>Cap: [[Manuel Iturra|M.Iturra]] | 14 = Carson (California)}}
{{Cronopar|12-10-2008|Quito|ECU|1|0|CHL||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|16-10-2008|Santiago|CHL|1|0|ARG|<small>[[Fabian Orellana]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|19-11-2008|Villarreal|ESP|3|0|CHL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|18-1-2009|Lauderhill|HND 1949-2022|2|0|CHL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Manuel Iturra|M.Iturra]]}}
{{Cronopar|11-2-2009|Durban|ZAF|0|2|CHL|<small>[[Jorge Valdivia]]<br />[[Alexis Sanchez]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|30-3-2009|Lima|PER|1|3|CHL|<small>[[Alexis Sanchez]]<br />[[Humberto Suazo]] (rig.)<br />[[Matias Fernandez]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Lima (Perù) }}
{{Cronopar|2-4-2009|Santiago|CHL|0|0|URY||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|27-5-2009|Tokyo|JPN|4|0|CHL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Miguel Pinto|M.Pinto]]}}
{{Cronopar|29-5-2009|Chiba |BEL|1|1|CHL|<small>[[Gary Medel]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Manuel Iturra|M.Iturra]]}}
{{Cronopar|6-6-2009|Asunción|PRY|0|2|CHL|<small>[[Matias Fernandez]]<br />[[Humberto Suazo]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|11-6-2009|Santiago|CHL|4|0|BOL|<small>[[Jean Beausejour]]<br />[[Marco Estrada]]<br />2 [[Alexis Sanchez]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|12-8-2009|Brøndby|DNK|1|2|CHL|<small>[[Esteban Paredes]]<br />[[Alexis Sanchez]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Miguel Pinto|M.Pinto]]}}
{{Cronopar|6-9-2009|Santiago|CHL|2|2|VEN|<small>[[Arturo Vidal]]<br />[[Rodrigo Millar]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|10-9-2009|Salvador de Bahia|BRA|4|2|CHL|<small>2 [[Humberto Suazo]] 1 (rig.)|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|11-10-2009|Medellín|COL|2|4|CHL|<small>[[Waldo Ponce]]<br />[[Humberto Suazo]]<br />[[Jorge Valdivia]]<br />[[Fabián Orellana]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|15-10-2009|Santiago|CHL|1|0|ECU|<small>[[Humberto Suazo]]|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|4-11-2009|Talcahuano|CHL|2|1|PRY|<small>[[Renato González]]<br />[[Esteban Paredes]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Cereceda|R.Cereceda]]}}
{{Cronopar|17-11-2009|Žilina|SVK|1|2|CHL|<small>[[Gonzalo Jara]]<br />[[Esteban Paredes]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|19-1-2010|Coquimbo|CHL|2|1|PAN|<small>2 [[Esteban Paredes]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Rodrigo Millar|R.Millar]]}}
{{Cronopar|1-4-2010|Temuco|CHL|0|0|VEN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Rodrigo Millar|R.Millar]]}}
{{Cronopar|6-4-2010|Iquique|CHL|2|0|TTO|<small>[[Pedro Morales]]<br />[[Sebastian Toro]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Roberto Cereceda|R.Cereceda]]}}
{{Cronopar|16-5-2010|Città del Messico|MEX|1|0|CHL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Matias Fernandez|M.Fernandez]]}}
{{Cronopar|26-5-2010|Calama|CHL|3|0|ZMB|<small>2 [[Alexis Sanchez]]<br />[[Jorge Valdivia]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|30-5-2010|Chillán|CHL|1|0|NIR|<small>[[Esteban Paredes]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Matias Fernandez|M.Fernandez]]}}
{{Cronopar|31-5-2010|Concepción|CHL|3|0|ISR|<small>[[Humberto Suazo]]<br />[[Alexis Sanchez]]<br />[[Rodrigo Tello]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] | 14 = Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|16-6-2010|Città del Capo|HND 1949-2022|0|1|CHL|<small>[[Jean Beausejour]]|Mondiali|2010|1º turno|||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|21-6-2010|Port Elizabeth|CHL|1|0|CHE|<small>[[Mark González]]|Mondiali|2010|1º turno|||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|<small>[[Rodrigo Millar]]|Mondiali|2010|1º turno|||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|28-6-2010|Soweto|BRA|3|0|CHL||Mondiali|2010|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]]}}
{{Cronopar|7-9-2010|Kiev|UKR|2|1|CHL|<small>[[Mauricio Isla]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Rodrigo Millar|R.Millar]]}}
{{Cronopar|9-10-2010|Abu Dhabi|ARE|0|2|CHL|<small>[[Roberto Cereceda]] (rig.)<br />[[Pedro Morales]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Rodrigo Millar|R.Millar]]}}
{{Cronopar|12-10-2010|Mascate|OMN|0|1|CHL|<small>[[Pedro Morales]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Rodrigo Millar|R.Millar]]}}
{{Cronopar|18-11-2010|Santiago|CHL|2|0|URY|<small>[[Alexis Sanchez]]<br />[[Arturo Vidal]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Claudio Bravo|C.Bravo]] |14=Santiago del Cile}}
{{Cronopar|22-1-2011|Carson|USA|1|1|CHL|<small>[[Esteban Paredes]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fernando Meneses|F.Meneses]] | 14 = Carson (California)}}
{{cronofin|51|69}}
 
==== Nazionale uruguaiana nel dettaglio ====
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2023-2025 || rowspan="3" | {{Naz|CA|URY|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 - CONMEBOL|Qual. Mondiali 2026]] || ''da disputare''
{{WDL|14|5|6|3}} || 18 || 11 || +7
|-
| giu.-lug. 2024 || [[Copa América 2024]] || ''3º''
{{WDL|6|3|2|1}} || 11 || 4 || +7
|-
| Dal 2023 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|7|3|3|1}} || 13 || 5 || +8
|-
! colspan="4" | Totale Uruguay
{{WDLtot|27|11|11|5}} || 41 || 19 || +22
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale uruguaiana ====
{{Cronoini|URY||M}}
{{Cronopar|15-6-2023|Montevideo|URU|4|1|NCA|<small>[[Matías Arezo]]<br />2 [[Rodrigo Zalazar]]<br />[[Brian Rodríguez]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Matias Vina|M. Vina]]}}
{{Cronopar|21-6-2023|Montevideo|URU|2|0|CUB|<small>[[Facundo Torres]] (rig.)<br />[[Maximiliano Araújo]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sergio Rochet|S. Rochet]]}}
{{Cronopar|8-9-2023|Montevideo|URU|3|1|CHI|<small>2 [[Nicolás De La Cruz]]<br />[[Federico Valverde]]|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Sergio Rochet|S. Rochet]]}}
{{Cronopar|12-9- 2023|Quito|ECU|2|1|URU|<small>[[Agustín Canobbio]]|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Sergio Rochet|S. Rochet]]}}
{{Cronopar|12-10-2023|Barranquilla|COL|2|2|URU|<small>[[Mathías Olivera]]<br />[[Darwin Núñez]] (rig.)|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Sergio Rochet|S. Rochet]]}}
{{Cronopar|17-10-2023|Montevideo|URU|2|0|BRA|<small>[[Darwin Núñez]]<br />[[Nicolás De La Cruz]]|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Sergio Rochet|S. Rochet]]}}
{{Cronopar|16-11-2023|Buenos Aires|ARG|0|2|URU|<small>[[Ronald Araújo]]<br />[[Darwin Núñez]]|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Sergio Rochet|S. Rochet]]}}
{{Cronopar|22-11-2023|Montevideo|URU|3|0|BOL|<small>2 [[Darwin Núñez]]<br />autorete</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[José Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|23-3-2024|Bilbao|URU|1|1|ES-PV|<small>[[Matias Vecino]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Matias Vecino|M. Vecino]]}}
{{Cronopar|26-3-2024|Lens|URU|1|2|CIV|<small>[[Federico Viñas]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Federico Valverde|F. Valverde]]|14 = Lens (Francia)}}
{{Cronopar|1-6-2024|San José|CRC|0|0|URU||Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2024|Denver|MEX|0|4|URU|<small>3 [[Darwin Núñez]]<br />[[Facundo Pellistri]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[José Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|23-6-2024|Miami Gardens|URU|3|1|PAN|<small>[[Maximiliano Araújo]]<br />[[Darwin Núñez]]<br />[[Matias Vina]]|Coppa America|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Federico Valverde|F. Valverde]]}}
{{Cronopar|27-6-2024|East Rutherford|URU|5|0|BOL|<small>[[Facundo Pellistri]]<br/>[[Darwin Núñez]]<br/>[[Maximiliano Araújo]]<br/>[[Federico Valverde]]<br/>[[Rodrigo Bentancur]]|Coppa America|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Federico Valverde|F. Valverde]]}}
{{Cronopar|1-7-2024|Kansas City (Missouri)|USA|0|1|URU|<small>[[Mathías Olivera]]|Coppa America|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Federico Valverde|F. Valverde]]}}
{{Cronopar|6-7-2024|Paradise (Nevada)|URU|0|0|BRA||Coppa America|2024|Quarti di finale|dts|4-2|<small>Cap: [[Federico Valverde|F. Valverde]]}}
{{Cronopar|10-7-2024|Charlotte (Carolina del Nord)|URU|0|1|COL||Coppa America|2024|Semifinale|||<small>Cap: [[José María Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|13-7-2024|Charlotte (Carolina del Nord)|CAN|2|2|URU|<small>[[Rodrigo Bentancur]]<br/>[[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]]|Coppa America|2024|Finale 3º posto|dts|3-4|<small>Cap: [[José María Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|1-9-2024|Fort Lauderdale|URU|1|1|GUA|<small>[[Lucas Pino]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Guillermo de Amores|G. de Amores]]}}
{{Cronopar|6-9-2024|Montevideo|URU|0|0|PAR||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Luis Suárez (calciatore 1987)|L. Suárez]]}}
{{Cronopar|10-9-2024|Maturín|VEN|0|0|URU||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Sergio Rochet|S. Rochet]]}}
{{Cronopar|12-10-2024|Lima|PER|1|0|URU||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Federico Valverde|F. Valverde]]|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|15-10-2024|Montevideo|URU|0|0|ECU||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[José María Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|15-11-2024|Montevideo|URU|3|2|COL|<small>autorete<br/>[[Rodrigo Aguirre]]<br/>[[Manuel Ugarte]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[José María Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|20-11-2024|Salvador (Brasile)|BRA|1|1|URU|<small>[[Federico Valverde]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[José María Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|22-3-2025|Montevideo|URU|0|1|ARG||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[José María Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronopar|25-3-2025|El Alto|BOL|0|0|URU||QMondiali|2026||||<small>Cap: [[José María Giménez|J. Giménez]]}}
{{Cronofin|27|41}}
 
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|3}}
:Newell's Old Boys: [[Primera División 1990-1991 (Argentina)|Apertura 1990]], [[Primera División 1991-1992 (Argentina)|Clausura 1992]]
:Vélez Sársfield: [[Primera División 1997-1998 (Argentina)|Clausura 1998]]
 
==== NazionaleClub ====
* [[Primera División (Argentina)|Campionato argentino]]: 3
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:Newell's Old Boys: [[Primera División 1990-1991 (Argentina)|1990]], [[Primera División 1991-1992 (Argentina)|1992]]
:Argentina: {{OE|Calcio|2004}}
:Vélez Sársfield: [[Primera División 1997-1998 (Argentina)|Clausura 1998]]
 
* [[Football League Championship|Seconda divisione inglese]]: 1
==== Individuale ====
:Leeds: [[Football League Championship 2019-2020|2020]]
* [[Commissario tecnico dell'anno IFFHS]]: 1
:2001
 
=== Nazionale ===
* {{calciopalm|Allenatore sudamericano dell'anno|1}}
* [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]: 1
:2009
:Argentina: [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|2004]]
 
== Note ==
Riga 257 ⟶ 559:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marcelo Bielsa}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt||A}}
* {{cita web|http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/B/BI/Bielsa_Marcelo.mht|Statistiche su once-onze|lingua=en ru}}
 
{{NazionaleArgentina argentinamaschile copacalcio americasudamericano 1999}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile mondialicalcio mondiale 2002}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile copacalcio americasudamericano 2004}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 2004}}
{{NazionaleCile cilenamaschile mondialicalcio mondiale 2010}}
{{Uruguay maschile calcio sudamericano 2024}}
{{CT nazionale argentina di calcio}}
{{CT nazionale cilena di calcio}}
{{CT nazionale uruguaiana di calcio}}
{{Allenatore sudamericano dell'anno}}
{{CT campioni olimpici di calcio}}
{{FIFA Fair Play Award}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}