Cerambycinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=
|immagine=Moschusbock (Aromia moschata) 1.jpg
|didascalia=''[[Aromia moschata]]'' (
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Animalia]]
Riga 20:
|superfamiglia=[[Cerambycoidea]]
|famiglia=[[Cerambycidae]]
|sottofamiglia='''Cerambycinae'''<br />
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 28:
* Vedi testo
}}
I '''Cerambycinae'''
Comprende circa un terzo delle specie descritte di [[Cerambycidae]].
Riga 38:
=== Larva ===
[[File:Spuszczel pospolty larwa.jpg|thumb|left|Larva di ''[[Hylotrupes bajulus]]'' (
Le larve sono caratterizzate dal capo quadrato, profondamente infossato nel [[protorace]], e dal labbro superiore estremamente piccolo.<br />
Sono dotate generalmente di piccolissime zampe, talvolta mancanti in alcuni generi della tribù Clytini.
Riga 45:
=== Adulto ===
I Cerambycinae comprendono sia forma notturne che diurne.<br />
[[File:Hesperophanes sericeus02.jpg|thumb|''[[Hesperophanes sericeus]]'' (
Le [[Tribù (tassonomia)|tribù]] più primitive (Xystrocerini, Hesperophanini, Callidiopini, Achrysonini, Elaphidiini) così come la maggioranza delle specie tropicali sono notturne ed arboricole.<br />
Le forme più evolute sono diurne ed arboricole (Callidiiini, Callichromatini), ed altre addirittura floricole (Clytini, Anaglyptini, Stenopterini).<br />
Tuttavia alcune [[Tribù (tassonomia)|tribù]], e persino alcuni generi, presentano tutti i gradi evolutivi. Ad esempio i Cerambycini includono nel solo genere ''Cerambyx'' specie notturne (''Cerambyx welensii''), diurne arboricole (''[[Cerambyx cerdo]]'', ''Cerambyx miles'') e diurne floricole (''Cerambyx scopolii'').<br />
[[File:Clyte bélier - MHNT - Vue dorsale.jpg|thumb|left|''[[Clytus arietis]]'' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]
I gruppi floricoli, come i Clytini, presentano spesso colorazioni [[Aposematismo|aposematiche]] su toni di giallo e nero che li rendono molto simili ad alcuni [[Hymenoptera|imenotteri]] aculeati. Si tratta di un tipico esempio di [[mimetismo batesiano]].<br />
Altre specie diurne (e talvolta floricole) come i Trachyderini del genere ''Purpuricenus'' presentano colorazioni [[Aposematismo|aposematiche]] su toni di rosso e nero.
Riga 58:
== Sistematica ==
[[File:Anaglyptus mysticus (34975951400).jpg|thumb|''[[Anaglyptus mysticus]]'' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})]]
I Cerambycinae sono stati divisi in circa un centinaio di [[tribù]] i cui limiti appaiono talvolta controversi e difficili da stabilire, soprattutto per quanto riguarda le tribù più primitive e quelle delle zone tropicali.<br />
Di queste, meno di una ventina si trovano in [[Europa]]:
* [[Achrysonini]]
* [[Anaglyptini]]
* [[Callidiini]]
* [[Callichromatini]]
* [[Cerambycini]]
* [[Certallini]]
* [[Clytini]]
* [[Compsocerini]]
* [[Deilini]]
* [[Elaphidiini]]
* [[Graciliini]]
* [[Hesperophanini]]
* [[Hyboderini]]
* [[Molorchini]]
* [[Obriini]]
* [[Psebiini]]
* [[Stenopterini]]
* [[Trachyderini]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.biolib.cz/en/taxon/id11028/|Check-list di Cerambycinae mondiali}}
* {{cita web|url=http://www.cerambycoidea.com/tribu.asp?Id=7&Tipo=F|titolo=Galleria di Cerambycinae mondiali}}
* {{cita web |1=http://www.uochb.cas.cz/~natur/cerambyx/cerambyx.htm |2=Galleria di cerambicidi paleartici |accesso=30 giugno 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051120130210/http://www.uochb.cas.cz/%7Enatur/cerambyx/cerambyx.htm |dataarchivio=20 novembre 2005 |urlmorto=sì }}
*
* [https://web.archive.org/web/20081012013713/http://plant.cdfa.ca.gov/byciddb/bycidview.asp?sf=Cerambycinae Galleria di Cerambycinae
* {{cita web|http://www.cerambycoidea.com|Portale dedicato ai Cerambycoidea}}
{{Portale|artropodi}}
|