Sloane Stephens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix wlink |
||
(258 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sloane Stephens
|Immagine =
|Didascalia = Sloane Stephens nel
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 361 – 262 <small>({{tennis win percentage|won=361|lost=262}})</small>
|
|
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2013 - Singolare femminile|2013]])
| FrenchOpen_s =
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2013]])
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2017 - Singolare femminile|2017]])
| WTAChampionships_s = F ([[WTA Finals 2018 - Singolare|2018]])
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d =
| titoli_d =
| ranking_d =
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2012 - Doppio femminile|2012]], [[Australian Open 2018 - Doppio femminile|2018]])
| FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]], [[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|2013]], [[Open di Francia 2014 - Doppio femminile|2014]], [[Open di Francia 2024 - Doppio femminile|2024]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio femminile|2017]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2009 - Doppio femminile|2009]], [[US Open 2010 - Doppio femminile|2010]], [[US Open 2011 - Doppio femminile|2011]], [[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]], [[US Open 2017 - Doppio femminile|2017]], [[US Open 2024 - Doppio femminile|2024]])
| carriera_m = 5 - 4 <small>({{tennis win percentage|won=5|lost=4}})</small>
|
| ranking_m =
| Australian_m = 2T ([[Australian Open 2016 - Doppio misto|2016]])
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2018 - Doppio misto|2018]])
| USOpen_m = 2T ([[US Open 2008 - Doppio misto|2008]], [[US Open 2012 - Doppio misto|2012]])
| ranking_attuale_s = [https://www.wtatennis.com/players/315683/sloane-stephens#rankingshistory ranking]
| ranking_attuale_d = [https://www.wtatennis.com/players/315683/sloane-stephens#rankingshistory ranking]
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Fed Cup}}
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 2017]]}}
{{MedaglieArgento|[[Fed Cup 2018]]}}
|Aggiornato = 25 dicembre 2023
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 47:
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Nazionalità = statunitense
}}
Nel corso della sua carriera si è aggiudicata otto titoli [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare, tra cui il prestigioso [[Miami Open 2018]] e soprattutto una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], lo [[US Open 2017]], vinto al quinto torneo disputato dopo che un grave infortunio alla gamba sinistra l'aveva tenuta fuori dal circuito per quasi un anno. Inoltre è stata semifinalista all'[[Australian Open 2013]] e finalista all'[[Open di Francia 2018]] e alle [[WTA Finals 2018]]. Sempre nel 2018, dopo essere entrata a far parte delle prime dieci tenniste al mondo per la prima volta, ha raggiunto il suo ''best ranking'' alla terza posizione.
== Biografia ==
Sloane Stephens è nata a [[Plantation (Florida)|Plantation]], in [[Florida]],
Quando era ancora neonata i suoi genitori si sono separati nel 1994, a causa dei molteplici arresti dell'uomo.<ref name=time>{{cita web|lingua=en|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,2144119,00.html|titolo=Serena's Heir|data=3 giugno 2013|editore=[[Time]]}}</ref> È stata cresciuta dalla madre e dal compagno di lei, Sheldon Farrell, di professione commercialista. Sloane ha conosciuto il padre biologico per la prima volta all'età di 13 anni, quando le chiese un incontro essendogli stata diagnosticata l'[[osteoporosi]]. Nel 2007 Farrell è morto di [[Neoplasia|cancro]], mentre John Stephens perse la vita nel 2009 in un incidente stradale.<ref>{{cita web|url=http://www.nsudemons.com/news/2009/9/2/58462.aspx|titolo=Wreck claims NSU football great John Stephens|lingua=en|data=2 settembre 2009|accesso=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110130554/http://www.nsudemons.com/news/2009/9/2/58462.aspx|dataarchivio=10 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Da quel momento in poi, Stephens e la madre vivono tra [[Fresno (California)|Fresno]], in [[California]], e [[Boca Raton]], in Florida.<ref>{{cita web|lingua=en|editore=ASAP Sports |url=http://www.asapsports.com/show_interview.php?id=62054 |titolo=BNP Paribas Open March 13, 2010 Sloane Stephens |data=13 marzo 2010 |accesso=10 luglio 2024}}</ref>
Si è sposata con il calciatore statunitense del [[Toronto Football Club]], [[Jozy Altidore]], che era anche uno dei suoi amici d'infanzia in Florida.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/story/sports/soccer/national/2017/10/09/jozy-altidore-sloane-stephens-make-work-sports-power-couple/748244001/|titolo=Jozy Altidore, Sloane Stephens make it work as sports power couple|sito=[[USA Today]]|data=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://eu.usatoday.com/story/sports/tennis/2022/01/04/sloane-stephens-marries-mls-player-jozy-altidore-soccer-tennis/9093529002/|titolo=Tennis star Sloane Stephens marries soccer player Jozy Altidore on New Year's Day |sito=[[USA Today]]|data=4 gennaio 2022}}</ref> In precedenza era stata legata sentimentalmente con il collega e connazionale [[Jack Sock]] per circa un anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://nypost.com/2017/09/08/sloane-stephens-is-dating-us-soccer-stud/|titolo=Sloane Stephens is dating US soccer stud|editore=[[New York Post]]|accesso=16 dicembre 2018}}</ref>
== Carriera ==
===
=== 2007-2009: prime partecipazioni WTA come wildcard ===
[[File:Sloane Stephens-2009-28-12.jpg|miniatura|Sloane agli US Open nel 2009|alt=]]
Nel 2009
Nello stesso periodo
=== 2010-2011: torneo ITF singolare, progressi nello Slam ===
[[File:Sloane STEPHENS 8483.JPG|sinistra|miniatura|Sloane a Wimbledon nel 2010]]
Si qualifica al [[BNP Paribas Open 2010]] dove batte [[Lucie Hradecká]]. Poi perde contro la campionessa in carica e dodicesima del seeding [[Vera Zvonarëva]]
Compie un buon risultato al [[BNP Paribas Open 2011]] Nel maggio 2011 vince il {{formatnum:50000}} $ di Reggio Emilia. Questo
A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]]
=== 2012: ottavi al Roland Garros ===
[[File:Flickr - Carine06 - Sloane Stephens.jpg|thumb|Sloane Stephens a Wimbledon 2012]]
Le viene data una wildcard per giocare ad [[BNP Paribas Open 2012|Indian Wells]] dove giunge al secondo
Giunge al terzo turno a [[Wimbledon 2012|Wimbledon]] battendo [[Karolína Plíšková]]
A [[New Haven
Allo [[US Open 2012|US Open]]
=== 2013: semifinale all'Australian Open, quarti a Wimbledon e ottavi al Roland Garros e US Open ===
La settimana dopo
[[File:Stephens RG13 (3) (9422931585).jpg|thumb|left|Sloane al Roland Garros 2013]]
=== 2014: Quarti ad Indian Wells ===
Agli [[Open di Francia 2014|Open di Francia]], viene battuta agli ottavi di finale dalla rumena [[Simona Halep|Halep]]
=== 2015: primo titolo WTA in carriera ===
[[File:Stephens RG15 (15) (19306549325).jpg|miniatura|Sloane al [[Roland Garros 2015]].]]
L'americana comincia l'anno
In seguito prende parte al torneo di [[Citi Open 2015|Washington]], dando inizio alla stagione sul cemento americano: elimina nettamente [[Magda Linette]] per 6–2, 6–1 mentre al secondo turno sfrutta il ritiro per walkover di Kuznecova, per un problema alla gamba sinistra. In semifinale prevale su Stosur, che già le aveva negato la finale a Strasburgo, permettendole di arrivare alla prima finale in carriera, dove batte per 6–1, 6–2 la russa [[Anastasija Pavljučenkova]], vincendo il suo primo titolo in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/10/wta-washington-primo-sigillo-per-sloane-stephens|titolo=WTA Washington: primo sigillo per Sloane Stephens |data=10 agosto 2015|accesso=1º marzo 2016}}</ref> In seguito partecipa alla [[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|Rogers Cup]] dove viene eliminata subito da Cibulková. A [[Western & Southern Open 2015|Cincinnati]] si ferma al terzo turno contro [[Ana Ivanović]]. Allo [[US Open 2015 - Singolare femminile|US Open]] esce al primo turno battuta da Vandeweghe. A [[Kia Korea Open 2015 - Singolare|Seul]] è numero tre del seeding e nei primi due turni non ha problemi. Al terzo però si fa sorprendere da [[Aljaksandra Sasnovič]]. Sia a [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|Wuhan]] che a [[China Open 2015 - Singolare femminile|Pechino]] si ferma al secondo turno, mentre a [[BGL Luxembourg Open 2015|Lussemburgo]] viene sconfitta all'esordio da Barthel. Chiude l'annata alla posizione numero 30, migliorando di sette posizioni rispetto al 2014.
=== 2016: vittorie ad Auckland, Acapulco e Charleston prima dell'infortunio ===
[[File:Sloane Stephens at Olympic Park (28750033701) (cropped).jpg|sinistra|miniatura|Sloane alle [[Olimpiadi di Rio]] nel 2016]]
Inizia la propria stagione ad [[ASB Classic 2016|Auckland]] sconfiggendo in semifinale la danese [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]], mentre in finale batte la tedesca [[Julia Görges|Görges]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/01/09/wta-auckland-il-primo-torneo-dellanno-lo-vince-sloane-stephens|titolo=WTA Auckland: Sloane Stephens vince il primo torneo dell'anno |data=9 gennaio 2016|accesso=1º marzo 2016}}</ref> Dopo il successo neozelandese delude agli [[Australian Open 2016|Australian Open]], dove viene nettamente sconfitta dalla cinese [[Wang Qiang (tennista)|Qiang Wang]] al primo turno. In [[Fed Cup 2016|Fed Cup]] vince un match di singolare valido per lo [[Fed Cup 2016 Gruppo Mondiale II|spareggio del secondo gruppo mondiale]] contro [[Magda Linette|Linette]], aiutando la vittoria per 4-0 degli [[Squadra statunitense di Fed Cup|Stati Uniti]] nello spareggio contro la [[Squadra polacca di Fed Cup|Polonia]]. Riprende la stagione sul cemento di [[Abierto Mexicano Telcel 2016|Acapulco]], dove viene messa in difficoltà dalla connazionale [[Louisa Chirico]] al primo turno. Dopodiché si impone agevolmente su [[Vol'ha Havarcova]] e [[Naomi Ōsaka]], accedendo alle semifinale contro [[Yanina Wickmayer]] su cui s'impone con un perentorio 6–2, 6–0. Nella sua terza finale in carriera sconfigge [[Dominika Cibulková|Cibulková]], conquistando il terzo titolo WTA della carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/02/28/wta-acapulco-vince-in-tre-set-sloane-stephens-che-batte-dominika-cibulkova-in-una-bella-partita-durata-tre-ore|titolo=WTA Acapulco: Stephens supera Cibulkova in una finale durata oltre 3 ore |data=28 febbraio 2016|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Ad Indian Wells e Miami esce al primo incontro. A [[Volvo Car Open 2016 - Singolare|Charleston]] batte fra le altre la russa [[Dar'ja Kasatkina|Kasatkina]], la tedesca [[Angelique Kerber|Kerber]] (che sul 6–1, 3–0 è costretta al ritiro) prima di approdare alla terza finale dell'anno dove si scontra con l'outsider [[Elena Vesnina]] che sconfigge per 7–6<sup>(4)</sup>, 6–2, conquistando il primo titolo Premier della carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/04/10/wta-charleston-quarto-titolo-in-carriera-per-sloane-stephens-sconfitta-vesnina-in-due-set|titolo=WTA Charleston: quarto titolo in carriera per Sloane Stephens. Sconfitta Vesnina |data=10 aprile 2016|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Dopo il trionfo si sposta a [[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare femminile|Madrid]] dove avvia la stagione sulla terra. Qui esce al secondo turno contro la sorpresa romena [[Patricia Maria Tig]]. A [[Internationaux de Strasbourg 2016 - Singolare|Strasburgo]], dove è seconda testa di serie, dopo aver vinto in tre set contro [[Donna Vekić]], si arrende al secondo turno contro la francese [[Pauline Parmentier]]. Al [[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|Roland Garros]] dopo due agevoli vittorie viene stoppata da Pironkova, che le lascia appena tre giochi.
A [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|Wimbledon]] raggiunge il terzo turno contro Kuznecova. La stagione sul cemento è avara di soddisfazioni: perde infatti al primo turno nei tornei di Washington, Cincinnati e ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]] disputati a [[Rio de Janeiro]]. È poi costretta a rinunciare allo [[US Open 2016 - Singolare femminile|US Open]] a causa di un grave infortunio alla gamba sinistra, che le impedisce di partecipare alla restante stagione in corso.
=== 2017-2018:
==== 2017: rientro e vittoria agli US Open ====
[[File:2017 Citi Open Tennis Sloane Stephens (36261045461).jpg|miniatura|Sloane nel torneo di Washington nel 2017]]
L'infortunio si rivela più grave del previsto e la costringe a sottoporsi a un intervento chirurgico e quindi a dover rinunciare alla prima parte della stagione tennistica.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/02/11/sloane-stephens-operazione-in-campo-in-estate|titolo=Sloane Stephens va sotto i ferri. Tornerà in campo in estate|data=11 febbraio 2017|accesso=7 novembre 2017}}</ref> Ritorna alle competizioni in estate perdendo al primo turno sia a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|Wimbledon]] che al Citi Open. Successivamente ottiene ottimi risultati negli importanti tornei di [[Rogers Cup 2017 - Singolare femminile|Toronto]] e [[Western & Southern Open 2017 - Singolare femminile|Cincinnati]], raggiungendo in entrambi i casi la semifinale. Questi risultati le permettono di rientrare nella top 100 del ranking mondiale.
Si presenta agli [[US Open (tennis)|US Open]] come numero 83 del mondo. Qui, dopo aver sconfitto [[Roberta Vinci]], Cibulková e la giovane australiana [[Ashleigh Barty]] ritorna alla seconda settimana di uno Slam dopo due anni. Agli ottavi si trova opposta a [[Julia Görges|Görges]]: l'incontro rispetta l'esito dell'ultimo confronto con il punteggio di 6–1, 7–6<sup>(3)</sup> a favore dell'americana. Ai quarti di finale supera [[Anastasija Sevastova]], giungendo alle semifinali da autentica sorpresa, giocando ad alti livelli nonostante le sole sei settimane dal suo rientro. Quindi affronta la prima top ten del torneo, [[Venus Williams]], in una partita che si decide al terzo set. Accede in tal modo alla sua prima finale nel torneo di un Grande Slam opposta alla connazionale ed amica [[Madison Keys]], anche lei alla prima finale Slam, ma, nonostante le aspettative sul match, la partita si conclude dopo appena 61 minuti di gioco in favore di Stephens che trionfa con il punteggio di 6–3, 6–0.<ref name="uso17">{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2017/09/10/sport/us-open-si-compie-la-favola-di-sloane-stephens-batte-la-keys-in-due-set-slam-vince-il-suo-primo-NKOGKiB3tr9nu704yxNEUK/pagina.html|titolo=Us Open, si compie la favola di Sloane Stephens:batte la Keys in due set e vince il suo primo Slam |data=10 settembre 2017|editore=[[La Stampa]]}}</ref> Diventa così la giocatrice con il ranking più basso a vincere uno Slam dopo la belga [[Kim Clijsters]], rientrante senza classifica nel 2009.<ref name="uso17" /> Inoltre la vittoria del suo primo Slam in carriera sommate alle semifinali di Toronto e Cincinnati le permettono di risalire complessivamente dalla posizione numero 957 alla dodicesima, migliorando il suo ''best ranking'' di una posizione.
Dopo il trionfo ha un finale di stagione in tono minore uscendo al primo turno a Wuhan e a Pechino. Nel doppio, in coppia con Watson, si spinge fino al terzo turno prima di perdere contro Babos e [[Andrea Sestini Hlaváčková]]. Nel torneo di fine anno, il [[WTA Elite Trophy 2017 - Singolare|WTA Elite Trophy]], si ferma ai gironi a causa della sconfitta inflittale da Sevastova e del ritiro nel match contro Strýcová.
Conclude l'anno alla tredicesima posizione del ranking mondiale.
==== 2018: top 3, vittoria a Miami, finale al Roland Garros e alle WTA Finals ====
Inizia l'anno malamente perdendo a [[Sydney International 2018|Sydney]] contro [[Camila Giorgi]] che le lascia solo tre giochi. Nel doppio non va meglio perdendo, insieme a [[Jeļena Ostapenko]], dalla coppia formata da [[Casey Dellacqua]] e [[Kateryna Bondarenko]]. Agli [[Australian Open 2018|Australian Open]], esce al primo turno contro [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]. In doppio non fa meglio: in coppia con [[Eugenie Bouchard]], viene eliminata dalle future finaliste [[Elena Vesnina]] e [[Ekaterina Makarova]].[[File:2018-05 Sloane Stephens.jpg|alt=|sinistra|miniatura|300x300px|Sloane Stephens nel 2018]]Torna in campo ad [[Abierto Mexicano Telcel 2018|Acapulco]], dove si presenta come prima testa di serie. Qui deve arrendersi ai quarti contro [[Stefanie Vögele]]. In doppio, in coppia con [[Mónica Puig]], arriva fino alla semifinale. Nei tornei Mandatory americani arriva fino al secondo turno a [[BNP Paribas Open 2018|Indian Wells]] dove, dopo aver sconfitto [[Viktoryja Azaranka]], perde contro la futura finalista, [[Dar'ja Kasatkina]]; in doppio, ancora una volta in coppia con Bouchard, esce subito contro la coppia bielorussa formata da Azarenka e [[Aryna Sabalenka]]. La settimana successiva, a [[Miami Open 2018|Miami]], raggiunge la prima finale dopo gli [[US Open 2017]], segnando il ritorno definitivo della tennista. Qui sconfigge fra le altre [[Garbiñe Muguruza]], [[Angelique Kerber]], Azarenka e infine [[Jeļena Ostapenko]]. Vince così il suo sesto torneo WTA nonché il secondo più importante della sua carriera dopo il Grande Slam vinto l'anno precedente. Questo risultato le permette anche di entrare per la prima volta nella top ten, precisamente al nono posto. In seguito partecipa al torneo su terra indoor di [[Porsche Tennis Grand Prix 2018|Stoccarda]], dove viene eliminata perentoriamente dalla connazionale [[Coco Vandeweghe]] con il punteggio di 1–6, 0–6. Arriva agli ottavi di finale sia a [[Mutua Madrid Open 2018|Madrid]], perdendo dalla sesta testa di serie [[Karolína Plíšková]], che a [[Internazionali d'Italia 2018|Roma]], cedendo a [[Caroline Garcia]]. Partecipa al torneo di [[Nürnberger Versicherungscup 2018|Norimberga]] da prima testa di serie, ma perde all'esordio da [[Julija Putinceva]].
Al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] batte al terzo turno Giorgi. Raggiunge gli ottavi di finale per la quarta volta in carriera a Parigi: ad attenderla c'è la numero 24 del mondo [[Anett Kontaveit]], che travolge in appena 52 minuti con il punteggio di 6–2, 6–0. Ai quarti supera Kasatkina, in semifinale, in un remake della finale degli US Open 2017, affronta la connazionale e amica Madison Keys che batte anche questa volta. Questo risultato le permette di portarsi per la prima volta tra le prime 4 del ranking diventando la prima statunitense dal 2006 oltre a Serena e Venus Williams in top 5 dopo [[Lindsay Davenport]]. In finale affronta la tennista numero uno del mondo [[Simona Halep|Halep]], che la batte in tre set perdendo la prima finale WTA in carriera dopo 6 vittorie consecutive.
Si prende una pausa fino al terzo Slam stagione, [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], dove viene eliminata all'esordio a sorpresa da [[Donna Vekić]]. In doppio misto, in coppia con [[Jack Sock]], viene estromessa invece negli ottavi di finale dalla coppia formata da [[Ekaterina Makarova]] e [[Bruno Soares]]. Nonostante l'esito negativo al termine del torneo raggiunge il suo ''best ranking'' alla terza posizione del mondo.
[[File:Sloane Stephens – defending champion (31289785378).jpg|miniatura|Sloane Stephens agli [[US Open 2018]]]]
Torna in campo qualche settimana dopo a [[Citi Open 2018|Washington]], dove supera la connazionale [[Bethanie Mattek-Sands]], per poi soccombere ad [[Andrea Petković]]. A [[Rogers Cup 2018|Montréal]] dopo aver battuto fra le altre [[Anastasia Sevastova|Sevastova]], [[Elina Svitolina|Svitolina]] raggiunge la finale, dove affront ancora una volta contro Halep, che si aggiudica il titolo. A [[Western & Southern Open 2018|Cincinnati]] si impone sulla tedesca [[Tatjana Maria]], ma viene poi sconfitta da [[Elise Mertens]]. Si presenta a [[US Open 2018|New York]] per difendere il titolo Slam conquistato l'anno precedente, ma dopo aver eliminato fra le altre Azarenka e [[Elise Mertens|Mertens]] viene sconfitta nei quarti di finale da Sevastova.
Nel torneo di Tokyo viene eliminata al primo turno da Vekić. A Wuhan viene sorpresa al primo turno dalla futura finalista [[Anett Kontaveit]]. Nemmeno a [[China Open 2018|Pechino]] brilla venendo sconfitta al terzo turno in rimonta da Cibulkova. A [[Kremlin Cup 2018|Mosca]] esce al secondo turno per mano della qualificata e futura finalista, [[Ons Jabeur]].
Grazie ai risultati ottenuti nel corso di tutta la stagione si qualifica per le [[WTA Finals 2018|WTA Finals]] per la prima volta in carriera. Stephens viene inserita nel gruppo rosso con [[Naomi Ōsaka]], [[Angelique Kerber|Kerber]] e [[Kiki Bertens]]. Si impone su tutte e tre le avversarie e, a punteggio pieno, passa in semifinale dove incontra Karolína Plíšková, sulla quale si impone per 0–6, 6–4, 6–1. In finale è opposta a [[Elina Svitolina]] che vince in rimonta con il punteggio di 6–3, 2–6, 2–6.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/10/28/svitolina-splendida-maestra-le-finals-sono-sue-rimonta/|titolo=Svitolina splendida Maestra: le Finals sono sue in rimonta |data=28 ottobre 2018}}</ref> Dopo aver perso la terza finale consecutiva, conclude la stagione alla sesta posizione del ranking mondiale.
=== 2019: semifinale a Madrid, uscita dalla Top 20 ===
[[File:Sydney International Tennis WTA (46001161375) (cropped).jpg|miniatura|300x300px|Sloane Stephens a [[Sydney International 2019|Sydney]] nel 2019|alt=|sinistra]]
Inizia la nuova stagione perdendo a [[Brisbane International 2019|Brisbane]] nel match d'esordio contro [[Johanna Konta]] in due set. La settimana seguente, a [[Sydney International 2019|Sydney]], dopo aver vinto in rimonta contro [[Ekaterina Aleksandrova]], perde al secondo turno contro [[Julija Putinceva]]. Nonostante ciò agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] supera i primi tre turni agilmente accedendo agli ottavi di finale a Melbourne per la prima volta dopo cinque anni, dove perde contro Pavlyuchenkova in tre set.
Dopo una serie di risultati deludenti ottenuti nei tornei di [[Abierto Mexicano Telcel 2019|Acapulco]], [[BNP Paribas Open 2019|Indian Wells]] e [[Miami Open 2019|Miami]] (dove difendeva il titolo), inaugura la stagione sulla terra prendendo parte al torneo di [[Volvo Car Open 2019|Charleston]]. Qui raggiunge i quarti di finale, eliminata dalla futura campionessa Keys in tre set. Torna in campo un mese dopo a [[Mutua Madrid Open 2019|Madrid]], terzo appuntamento Premier Mandatory dell'anno. Disputa un ottimo torneo raggiungendo la semifinale per la prima volta nella sua carriera: dopo aver battuto [[Polona Hercog]], Azarenka, [[Zheng Saisai]] e [[Petra Martić]] è costretta a cedere in due set a [[Kiki Bertens]]. Dopo essere uscita nel match d'esordio a [[Internazionali d'Italia 2019|Roma]], sconfitta in tre set da Konta, centra i quarti di finale a [[Open di Francia 2019|Parigi]] imponendosi su [[Misaki Doi]], [[Sara Sorribes Tormo]], Hercog e [[Garbiñe Muguruza|Muguruza]] prima di cedere in due set di nuovo da Konta. La stessa britannica s'impone anche al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]].
Avvia la stagione sul cemento nordamericano rimediando due sconfitte all'esordio a [[Citi Open 2019|Washington]] e [[Rogers Cup 2019|Toronto]], rispettivamente da [[Rebecca Peterson]] e [[Marie Bouzková|Bouzková]]. Ritorna a vincere la settimana seguente a [[Western & Southern Open 2019|Cincinnati]], dove è autrice di una rimonta ai danni di Putinceva, prima di essere fermata da una rientrante Kuznecova, futura finalista. Scesa all'undicesima posizione del ranking, si presenta all'[[US Open 2019|US Open]], Slam che l'ha vista trionfare due edizioni prima. Qui, viene sconfitta all'esordio dalla qualificata [[Anna Kalinskaja]].
In Asia subisce un'altra sconfitta prematura ad [[Toray Pan Pacific Open 2019|Osaka]], contro [[Camila Giorgi|Giorgi]], che le lascia appena tre giochi. Successivamente, a [[Wuhan Open 2019|Wuhan,]] si impone sulle cinesi [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]] e Wang Yafan, prima di venire estromessa da [[Petra Kvitová|Ptra Kvitová]]. Al torneo di [[China Open 2019|Pechino]] cede malamente a [[Zheng Saisai]]. In classifica esce così dalla top 20 per la prima volta dopo un anno e mezzo di permanenza.
Chiude la stagione alla 25ª posizione del ranking mondiale.
=== 2020: crollo fino alla Top 40 ===
Continua il trend negativo anche nel 2020, quando inaugura la stagione uscendo all'esordio a Brisbane per mano di [[Ljudmila Samsonova]]. In coppia con Sevastova cede al primo turno del doppio. Anche ad Adelaide viene estromessa all'esordio e così pure all'[[Australian Open 2020|Australian Open]] per mano di [[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]. Torna in campo solo a fine febbraio, per disputare i tornei messicani di Acapulco e [[Monterrey Open 2020|Monterrey]]. Nel primo torneo subisce la peggiore sconfitta della stagione, venendo fermata dalla giocatrice di casa [[Renata Zarazúa]], all'epoca numero 270 del ''ranking''. Trova la prima vittoria dell'anno a Monterrey, dove ha la meglio sulla giovane connazionale [[Emma Navarro]], prima di cedere in rimonta a [[Leylah Annie Fernandez]].
A causa della pandemia di COVID-19 che ha investito tutto il mondo, il tennis prende una pausa forzata da marzo ad agosto.
Riprende la racchetta a Lexington, dove esce subito contro Fernandez. Non va meglio al Western & Southern Open, dove viene eliminata al primo turno da [[Caroline Garcia]]. Allo [[US Open 2020 - Singolare femminile|US Open]] è accreditata della 26ª testa di serie: passa agevolmente i primi due turni, mentre al terzo viene fermata da [[Serena Williams]].
La terra non regala soddisfazioni all'americana: viene eliminata al primo turno a Roma e Strasburgo, mentre a [[Open di Francia 2020 - Singolare femminile|Parigi]] si ferma al secondo turno.
Chiude l'anno al numero 39 del mondo, la peggiore posizione degli ultimi 8 anni (solo nel 2011 aveva chiuso più in basso, al n°97).
=== 2021: trecento vittorie e uscita dalla Top 50 ===
Stephens apre malamente l'anno perdendo quattro volte all'esordio, [[Australian Open 2021 - Singolare femminile|Australian Open]] compresi. Si aggiudica il primo match della stagione a [[Miami Open 2021|Miami]] estromettendo [[Océane Dodin]] prima di venire nettamente sconfitta dalla connazionale [[Amanda Anisimova]].
Gioca sulla terra verde al [[Volvo Car Open 2021|Volvo Car Open]] che l'ha vista trionfare nel 2016: supera agevolmente [[Wang Xinyu]] e Keys, campionessa in carica.<ref>{{Cita web|url=https://whbl.com/2021/04/07/wta-roundup-sloane-stephens-upsets-madison-keys-in-charleston/|titolo=WTA roundup: Sloane Stephens upsets Madison Keys in Charleston|data=7 aprile 2021|lingua=en}}</ref> Questo successo segna inoltre la sua 300ª vittoria in carriera. Battendo poi [[Ajla Tomljanović|Tomljanović]] riesce ad arrivare fino ai quarti, dove cede alla futura vincitrice [[Veronika Kudermetova|Kudermetova]]. A Madrid perde al secondo turno da [[Ons Jabeur|Jabeur]], uscendo dalle prime 60 del mondo. A Roma è costretta a partire dalle qualificazioni, evento che non le capitava addirittura dal 2012: perde da [[Tamara Zidanšek|Zidanšek]] al turno decisivo, ma viene ripescata come lucky-loser. Tuttavia viene sconfitta subito dalla connazionale Keys. La settimana successiva partecipa al nuovo WTA 250 di [[Emilia Romagna Open 2021|Parma]]: riesce a raggiungere la semifinale (la prima dell'anno), ma si deve arrendere a [[Wang Qiang (tennista)|Wang Qiang]] in due set. Anche al [[Open di Francia 2021 - Singolare femminile|Roland Garros]] riesce a giocare un buon torneo: batte la rientrante [[Carla Suárez Navarro|Suarez Navarro]], la n°9 del seeding [[Karolína Plíšková]] e la n°18 [[Karolína Muchová|Muchová]], approdando agli ottavi di finale. Nella circostanza, cede malamente alla terza ceca di fila affrontata, [[Barbora Krejčíková]], futura vincitrice, che le lascia solo due giochi. Si presenta a [[Torneo di Wimbledon 2021|Wimbledon]], dove batte la n°10 del seeding Kvitová per poi vincere il derby contro [[Kristie Ahn]]; la sua avventura si ferma al terzo turno, sconfitta dalla wild-card Samsonova in tre set.
Sul cemento americano non trova particolari sussulti, arrivando al secondo turno a [[Canadian Open 2021|Montréal]] e [[Mubadala Silicon Valley Classic 2021|San José]] (dove cede, rispettivamente, a [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] e [[Danielle Collins|Collins]]) e fermandosi all'esordio a Cincinnati (bloccata da [[Caroline Garcia|Garcia]]). Allo [[US Open 2021 - Singolare femminile|US Open]], il sorteggio la pone di fronte a Keys all'esordio, nel remake della finale del 2017 e anche questa volta Stephens ha la meglio. Dopo aver superato [[Cori Gauff|Coco Gauff]], viene fermata da Kerber. A Chicago subisce un'altra dura sconfitta per opera di Zidansek, che le concede solo tre giochi. A [[BNP Paribas Open 2021|Indian Wells]], rimonta un set di svantaggio a [[Heather Watson]], guadagnandosi il derby contro la n°19 del seeding [[Jessica Pegula]] da cui esce sconfitta.
Chiude l'anno giocando la [[Billie Jean King Cup 2020-2021 - Fase finale|Billie Jean King Cup]] tra le file degli [[Squadra statunitense di Fed Cup|USA]]: contribuisce alla vittoria sulla [[Squadra spagnola di Fed Cup|Spagna]] (2-1) nel gruppo C battendo [[Nuria Párrizas Díaz]]. Dopodiché viene schierata nel primo singolare della semifinale contro la [[Squadra russa di Fed Cup|federazione russa,]] ma cede a Samsonova in tre set, contribuendo alla sconfitta finale della sua nazionale (1-2).
Termina il 2021 al n°64 del mondo, la peggior posizione occupata dall'americana dal 2011.
=== 2022: 7º titolo WTA, ritorno nei quarti di uno Slam e in top-50 ===
Inizia l'anno all'[[Australian Open 2022 - Singolare femminile|Australian Open]], dove incassa una sconfitta all'esordio contro la campionessa in carica degli US Open [[Emma Raducanu]]. Successivamente prende parte al torneo di [[Abierto Akron Zapopan|Guadalajara]], dove approda alla sua 10ª finale WTA della carriera contro Bouzková, ottenendo così il suo settimo titolo nel circuito maggiore, il primo dopo quattro anni di digiuno. A Indian Wells, l'americana cede subito a Osaka in tre set; a Miami esce al secondo round, contro la connazionale Pegula. Sulla terra, non figura bene nei suoi primi impegni: tra Charleston, Madrid, Roma e Strasburgo, ottiene quattro sconfitte al primo turno. Chiude la parentesi sul rosso partecipando al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]] dove vince il suo primo incontro stagionale su terra contro [[Jule Niemeier]], e arriva a disputare il suo settimo quarto di finale slam, il primo dal 2019, dove viene eliminata dalla connazionale Gauff. Grazie all'ottimo torneo disputato, rientra tra le prime 50 del mondo.
Dopo una pessima stagione su erba, si presenta sul cemento americano, dove raccoglie al massimo il secondo turno a Toronto, Cincinnati, allo US Open e San Diego. Chiude l'anno partecipando al '1000' di [[Guadalajara Open WTA 2022|Guadalajara]]: batte la qualificata [[Linda Fruhvirtová]] e poi la n°14 del mondo [[Belinda Bencic|Bencic]] e la n°6 Garcia, tornando a vincere su una top-10 dopo oltre un anno e infilando l'ottavo successo consecutivo nella città messicana nel 2022; nei quarti perde il derby contro Pegula, futura campionessa del torneo,.
Termina l'anno al n°37 del mondo, in risalita rispetto al 2021.
=== 2023: un titolo WTA 125 ===
Inizia la stagione con tre sconfitte all'esordio a Auckland, Hobart e Australian Open. Si riprende a [[Mérida Open|Merida]], dove raggiunge i primi quarti dell'anno fermata da Giorgi. Bissa il risultato ad [[ATX Open 2023|Austin]], dove viene sconfitta da Gracheva. Delude le aspettative nei due tornei di casa di Indian Wells e Miami, dove perde all'esordio.
Sulla terra, vince il suo primo titolo nella categoria WTA '125'a [[L'Open 35 de Saint-Malo 2023|Saint-Malo]], sconfiggendo la rientrante [[Elina Svitolina|Svitolina]] in semifinale e [[Greet Minnen]] in finale. A [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2023|Rabat]], raggiunge la sua prima semifinale '250' dell'anno, dove si arrende alla futura campionessa [[Lucia Bronzetti]]. Grazie a questi buoni risultati, rientra tra le prime 35 della classifica. Al Roland Garros, batte fra le altre l'ex n°1 del mondo [[Karolína Plíšková|Plíšková.]] Ai quarti viene sconfitta da [[Aryna Sabalenka]].
A Wimbledon non va oltre il secondo turno.
Sul cemento americano, dopo l'uscita immediata a Washington, raggiunge il terzo turno sia a Montréal che a Cincinnati, perdendo dalla top-5 [[Elena Rybakina|Rybakina]] in Canada e dalla top-10 [[Markéta Vondroušová]] in Ohio. A Cleveland, si ferma nei quarti contro [[Sara Sorribes Tormo|Sorribes Tormo]], che poi vincerà il trofeo. Allo US Open, si arrende subito a [[Beatriz Haddad Maia]] in tre set. A San Diego, esce di scena al secondo turno contro la top-10 [[Caroline Garcia|Garcia]]. Anche a Guadalajara non va oltre il secondo turno, battuta dalla sorpresa [[Emiliana Arango|Arango]] che le lascia tre giochi.
Chiude l'anno al n°48 del mondo.
=== 2024: ottavo titolo WTA in singolare e primo in doppio ===
A [[Brisbane International 2024 - Singolare femminile|Brisbane]], dopo un successo su [[Kateřina Siniaková]], cede il passo ad [[Elise Mertens]]. Dopo un'uscita all'esordio a Hobart, prende parte all'[[Australian Open 2024 - Singolare femminile|Australian Open]] arriva fino al terzo turno fermata dalla russa [[Anna Kalinskaja]] in tre set.
Dopo diverse uscite premature, a [[Indian Wells Open 2024 - Singolare femminile|Indian Wells]] raggiunge i sedicesimi. A [[Miami Open 2024 - Singolare femminile|Miami]] non va oltre il secondo turno, perdendo da Cirstea. A [[Charleston Open 2024 - Singolare|Charleston]] si ferma negli ottavi di finale contro la futura campionessa [[Danielle Collins]]. In doppio, assieme ad [[Ashlyn Krueger]], ottiene il suo primo titolo WTA nella specialità, superando [[Ljudmyla Kičenok|Ljudmyla]] e [[Nadežda Kičenok|Nadila Kičenok]] in finale per [10–7] al super-tiebreak. A [[Open Rouen Métropole 2024|Rouen]], coglie l'undicesima finale WTA della carriera, eliminando fra le altre Karolína Plíšková, Garcia nel suo cammino verso la finale, dove supera Linette, ottenendo così il suo ottavo titolo nel circuito maggiore. A [[Madrid Open 2024 - Singolare femminile|Madrid]] si ferma al secondo turno. Incappa in un periodo negativo sulla terra di Roma e francese ([[Open di Francia 2024 - Singolare femminile|Slam]] incluso) in cui esce al primo turno. Prova a dare una svolta su erba, ma raccoglie solo due secondi turni a [[Rothesay Classic 2024 - Singolare|Birmingham]] e nello [[Torneo di Wimbledon 2024 - Singolare femminile|Slam londinese]], continuando pure sul cemento americano ad uscire al primo turno, incluso lo [[US Open 2024 - Singolare femminile|Slam]].
=== 2025: fuori dalla top 300 ===
Nella nuova stagione non riesce a rompere la striscia di sconfitte consecutive del 2024, collezionandone nove in totale. Si infortuna al [[Mérida Open 2025 - Singolare|Merida Open 2025]] al piede<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.profootballnetwork.com/tennis/sloane-stephens-admission-absence-dressed-wimbledon-all-white/|titolo=Sloane Stephens Makes Honest Admission About Her Tennis Absence After Seeing Herself Dressed Up in Wimbledon All-White|data=2025-06-26|accesso=2025-07-17}}</ref> con la conseguenza di uscire dalla top 300, un ranking che non ricopriva dall'agosto 2017 e che non le permette di accedere alle qualificazioni per il Roland Garros.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thetennisgazette.com/news/former-us-open-champion-falls-to-her-lowest-ranking-in-eight-years-and-cant-even-get-into-french-open-qualifying/|titolo=Former US Open champion falls to her lowest ranking in eight years and can't even get into French Open qualifying|sito=The Tennis Gazette|data=2025-04-21|accesso=2025-04-23}}</ref> Durante il periodo di recupero commenta gli incontri WTA per Tennis Channel e si concentra su allenamenti della parte superiore del corpo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.womenshealthmag.com/fitness/a64909093/sloane-stephens-tennis-arm-workout/|titolo=Sloane Stephens Shares The Upper Body Burnout That Makes Her Arms Feel Like 'Jell-O'|sito=Women's Health|data=2025-05-29|accesso=2025-07-17}}</ref>
== Statistiche WTA ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Legenda
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (1)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#
|-
! Dal 2009 al 2020
! Dal 2021
|-
| bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (1)
| rowspan="2" bgcolor="#dfe2e9"| WTA 1000 (0)
|-
| bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
| bgcolor="#BF94E4"| Premier (1)
| bgcolor="#d0f0c0"| WTA 500 (0)
|-
| bgcolor="#50C878"| International (3)
| bgcolor="#ffffff"| WTA 250 (2)
|}
Riga 142 ⟶ 241:
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova]]
|
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 9 gennaio 2016
| {{Bandiera|NZL}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges]]
|
|- bgcolor="#50C878"
| 3.
Riga 156 ⟶ 255:
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]]
|
|- bgcolor="#BF94E4"
| 4.
Riga 163 ⟶ 262:
| Terra verde
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
|
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''5.'''
| '''9 settembre 2017'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]'''
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Madison Keys]]'''
| '''
|- bgcolor="#0099CC"
| 6.
Riga 177 ⟶ 276:
| Cemento
| {{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]
|
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 27 febbraio 2022
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Akron Zapopan]], [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková]]
| 7–5, 1–6, 6–2
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 21 aprile 2024
| {{Bandiera|FRA}} [[Open Capfinances Rouen Métropole]], [[Rouen]]
| Terra rossa (i)
| {{Bandiera|POL}} [[Magda Linette]]
| 6–1, 2–6, 6–2
|}
==== Sconfitte (3) ====
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Legenda
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (1)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (1)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (0)
|-
! Dal 2009 al 2020
! Dal 2021
|-
| bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
| rowspan="2" bgcolor="#dfe2e9"| WTA 1000 (0)
|-
| bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (1)
|-
| bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
| bgcolor="#d0f0c0"| WTA 500 (0)
|-
| bgcolor="#50C878"| International (0)
| bgcolor="#ffffff"| WTA 250 (0)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''1.'''
| '''9 giugno 2018'''
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| '''Terra rossa'''
| '''{{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]'''
| '''6–3, 4–6, 1–6'''
|- bgcolor="#c0d077"
| 2.
| 12 agosto 2018
| {{Bandiera|CAN}} [[Rogers Cup]], [[Montréal]]
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} Simona Halep
| 6<sup>(6)</sup>–7, 6–3, 4–6
|- bgcolor="#ff6666"
| 3.
| 28 ottobre 2018
| {{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals]], [[Singapore]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| 6–3, 2–6, 2–6
|}
=== Doppio ===
====
{| class="wikitable"
|-
! Legenda
|-
| align="center" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
| align="center" bgcolor="
|-
| align="center" bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
| align="center" bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite
|-
! Dal 2021
|-
| bgcolor="#
|-
| bgcolor="#
|-
| bgcolor="#
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 1.
| 7 aprile 2024
| {{Bandiera|USA}} [[Credit One Charleston Open]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| Terra verde
| {{Bandiera|USA}} [[Ashlyn Krueger]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Ljudmyla Kičenok]] <br /> {{Bandiera|UKR}} [[Nadiia Kičenok]]
| 1–6, 6–3, [10–7]
|}
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | Legenda
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
| align="center" colspan="2" bgcolor="#ffffcc"| WTA Elite Trophy (0)
|-
! Dal 2009 al 2020
! Dal 2021
|-
| bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
| rowspan="2" bgcolor="#dfe2e9"| WTA 1000 (0)
|-
| bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
| bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
| bgcolor="#d0f0c0"| WTA 500 (0)
|-
| bgcolor="#50C878"| International (1)
| bgcolor="#ffffff"| WTA 250 (0)
|}
Riga 218 ⟶ 437:
| Cemento
| {{Bandiera|CAN}} [[Eugenie Bouchard]]
| {{Bandiera|JPN}} [[
|
|}
== Circuito WTA 125 ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CADABA"
| 1.
| 7 maggio 2023
| {{Bandiera|FRA}} [[Open 35 de Saint-Malo]], [[Saint-Malo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BEL}} [[Greet Minnen]]
| 6–3, 6–4
|}
== Statistiche ITF ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo $100.000 (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo $80.000 (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo $75.000 (0)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo $60.000 (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo $50.000 (1)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (0)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (0)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 1.
| 15 maggio 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Reggio Emilia Challenger]], [[Reggio Emilia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|BLR}} [[Nastas'sja Jakimava]]
| 6–3, 6–1
|}
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo $100.000 (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo $80.000 (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo $75.000 (0)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo $60.000 (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo $50.000 (0)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (1)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (0)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor=lightblue
| 1.
| 16 maggio 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta]], [[Caserta]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Romina Oprandi]]
| 3–6, 3–6
|}
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo $100.000 (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo $80.000 (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo $75.000 (0)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo $60.000 (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo $50.000 (0)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (0)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (1)
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Rivali in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 29 giugno 2008
| {{Bandiera|USA}} [[ITF Women's Circuit Wichita]], [[Wichita]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Christina McHale]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Diesková]] <br /> {{Bandiera|BRA}} [[Ana-Clara Duarte]]
| 6–3, 6–2
|}
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo $100.000 (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo $80.000 (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo $75.000 (1)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo $60.000 (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo $50.000 (0)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (0)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (0)
|}
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Partner'''
|'''Rivali in finale'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#F7E98E"
| 1.
| 14 novembre 2010
| {{Bandiera|USA}} [[Goldwater Women's Tennis Classic]], [[Phoenix]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Julia Boserup]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Tetjana Lužans'ka]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Coco Vandeweghe]]
| 5–7, 4–6
|}
== Grand Slam Junior ==
=== Doppio ===
==== Vittorie (3) ====
{| class="wikitable"
|-
!Tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#ffffcc"| [[Australian Open]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#EBC2AF"| [[Open di Francia]] (1)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#CCFFCC"| [[Torneo di Wimbledon]] (1)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#CCCCFF"| [[US Open (tennis)|US Open]] (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#EBC2AF"
| 1.
| 5 giugno 2010
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena Vecino]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[María Teresa Torró Flor]]
| 6–2, 6–3
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| 3 luglio 2010
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Irina Chromačëva]] <br /> {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| 6<sup>(7)</sup>–7, 6–2, 6–2
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 3.
| 11 settembre 2010
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]
| {{Bandiera|BEL}} [[An-Sophie Mestach]] <br /> {{Bandiera|HRV}} [[Silvia Njirić]]
| w/o
|}
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#ffffcc"| [[Australian Open]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#EBC2AF"| [[Open di Francia]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#CCFFCC"| [[Torneo di Wimbledon]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#CCCCFF"| [[US Open (tennis)|US Open]] (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 1.
| 6 settembre 2008
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Mallory Burdette]]
| {{Bandiera|THA}} [[Noppawan Lertcheewakarn]] <br /> {{Bandiera|SWE}} [[Sandra Roma]]
| 0–6, 2–6
|}
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in
=== Singolare ===
<small> Aggiornato a fine [[WTA Tour 2023]] </small>
{|class=wikitable style=text-align:center
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]!![[WTA Tour 2017|2017]]!![[WTA Tour 2018|2018]]!!
![[WTA Tour 2021|2021]]!![[WTA Tour 2022|2022]]!![[WTA Tour 2023|2023]]!!Titoli!!V–S
|-
| colspan="
|-
|bgcolor=efefef align=left|{{Bandiera|AUS}}
|colspan="3"|Assente
|bgcolor=ecf2ff|[[Australian Open 2011 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
Riga 243 ⟶ 719:
|A
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2018 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2019 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2020 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2021 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2023 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2022 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=efefef|0 / 11
|bgcolor=efefef|12–11
|-
|bgcolor=efefef align=left|{{Bandiera|FRA}}
|colspan="3"|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|4T]]
Riga 257 ⟶ 736:
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|3T]]
|A
|bgcolor=thistle|[[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|F]]
|bgcolor=ffebcd|[[Open di Francia 2019 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2020 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2021 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Open di Francia 2022 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2023 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=efefef|0 / 12
|bgcolor=efefef|35–12
|-
|bgcolor=efefef align=left|{{Bandiera|GBR}}
|colspan="3"|Assente
|bgcolor=ecf2ff|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|3T]]
Riga 272 ⟶ 754:
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare femminile|3T]]
|style="color:#ccc"|ND
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2022 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=efefef|0 / 11
|bgcolor=efefef|15–11
|-
|bgcolor=efefef align=left|{{Bandiera|USA}}
|bgcolor=ecf2ff|[[US Open 2008 -
|bgcolor=ecf2ff|[[US Open 2009 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
|bgcolor=ecf2ff|[[US Open 2010 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
Riga 287 ⟶ 774:
|A
|bgcolor=lime|'''[[US Open 2017 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=ffebcd|[[US Open 2018 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2019 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2020 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2021 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2022 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2023 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=efefef|1 / 12
|bgcolor=efefef|24–11
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
|style=text-align:left|Vittorie–Sconfitte
|0–0
|0–0
Riga 302 ⟶ 794:
|4–3
|7–1
|10–4
|9–4
|4–3
|7–4
|5-4
|4-4
|1 / 46
|86–45
|-
| colspan="
|-
|bgcolor=efefef align=left|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] [[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
|A
|colspan=3 style=color:#ccc|Non disputati
Riga 314 ⟶ 811:
|colspan=3 style=color:#ccc|Non disputati
|bgcolor=afeeee|[[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|1T]]
|colspan=
|A
|colspan=2 style="color:#ccc;"|Non disputati
|bgcolor=efefef|0 / 1
|bgcolor=efefef|0–1
|-
| colspan="
|-
|bgcolor=efefef align=left|{{simbolo|WTA-logo.png}} [[WTA Finals]]
|colspan=10 style="color:#ccc"|Non qualificata
|bgcolor=thistle|[[WTA Finals 2018 - Singolare|F]]
|style="color:#ccc"|NQ
|style="color:#ccc"|ND
|colspan=3 style="color:#ccc"|Non qualificata
|bgcolor=efefef|0 / 1
|bgcolor=efefef|4–1
|-
| colspan="20" style="text-align:left;" |'''WTA 1000'''
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|QAT}} [[Qatar Ladies Open|Doha]] / {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships|Dubai]]<sup>[1]</sup>
| colspan="5" |Assente
| bgcolor=
| bgcolor=
| colspan="9" |Assente
| bgcolor="efefef" |0 / 2
| bgcolor="efefef" |1–2
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
| colspan="2" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2010 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[BNP Paribas Open 2014 - Singolare femminile|QF]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|4T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|A
| bgcolor=
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2019 - Singolare femminile|2T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2021 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2022 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[BNP Paribas Open 2023 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="efefef" |0 / 12
| bgcolor="efefef" |11–12
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|USA}} [[
| bgcolor="ecf2ff" |[[Sony Ericsson Open 2008 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
| bgcolor="ecf2ff" |[[Sony Ericsson Open 2009 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
| bgcolor="ecf2ff" |[[Sony Ericsson Open 2010 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="ffebcd" |[[Miami Open 2015 - Singolare femminile|QF]]
| bgcolor="afeeee" |[[Miami Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|A
| bgcolor="lime" |'''[[Miami Open 2018 - Singolare femminile|V]]'''
| bgcolor=
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="efefef" |1 / 11
| bgcolor="efefef" |18–10
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[
| style="color:#ccc" |ND
| colspan="2" |Assente
| bgcolor="ecf2ff" |[[Mutua Madrileña Madrid Open 2011 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
| bgcolor="ecf2ff" |[[Mutua Madrid Open 2012 - Qualificazioni singolare femminile|Q1]]
| bgcolor="afeeee" |[[Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Mutua Madrid Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[Mutua Madrid Open 2018 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="yellow" |[[Mutua Madrid Open 2019 - Singolare femminile|SF]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[Mutua Madrid Open 2021 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[Mutua Madrid Open 2023 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="efefef" |0 / 9
| bgcolor="efefef" |11–9
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]]
| colspan="4" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2012 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2013 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2014 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2015 - Singolare femminile|1T]]
| colspan="2" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2018 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2019 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2020 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2021 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2022 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Internazionali d'Italia 2023 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="efefef" |0 / 10
| bgcolor="efefef" |7–10
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Rogers Cup|Montréal / Toronto]]
| colspan="5" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Rogers Cup 2013 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Rogers Cup 2014 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Rogers Cup 2016 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=
| bgcolor=
| bgcolor="afeeee" |[[Rogers Cup 2019 - Singolare femminile|2T]]
| style="color:#ccc" |ND
| bgcolor="afeeee" |[[Rogers Cup 2021 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Rogers Cup 2022 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor="afeeee" |[[National Bank Open 2023 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="efefef" |0 / 10
| bgcolor="efefef" |15–10
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open|Cincinnati]]
| style="color:#ccc" |NT1
| colspan="2" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Western & Southern Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Western & Southern Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Western & Southern Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Western & Southern Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|A
| bgcolor="yellow" |[[Western & Southern Open 2017 - Singolare femminile|SF]]
| bgcolor="afeeee" |[[Western & Southern Open 2018 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Western & Southern Open 2019 - Singolare femminile|3T]]
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="efefef" |0 / 12
| bgcolor="efefef" |17–12
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]] / {{Bandiera|CHN}} [[Wuhan Open|Wuhan]]<sup>[2]</sup>
| colspan="5" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|2T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2015 - Singolare|2T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2017 - Singolare|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2018 - Singolare|1T]]
| bgcolor="afeeee" |[[Wuhan Open 2019 - Singolare|3T]]
| colspan="4" style="color:#ccc" |Non disputato
| bgcolor="efefef" |0 / 5
| bgcolor="efefef" |4–5
|-
| bgcolor="efefef" align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[
| colspan="5" |Assente
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[China Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|A
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[
| bgcolor="afeeee" |[[
| colspan="3" style="color:#ccc" |Non disputato
|A
| bgcolor="efefef" |0 / 5
| bgcolor="efefef" |6–5
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
|-
| colspan="
|- style="background:#efefef;"
|align=left|Tornei giocati
Riga 485 ⟶ 988:
|13
|8
|
|19
|11
|18
|17
|20
|colspan=2|217
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
|style=text-align:left|Titoli
Riga 496 ⟶ 1 004:
|0
|0
|
|
|
|
|0
|0
|0
|1
|0
|colspan=2|7
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
|style=text-align:left|Finali
Riga 513 ⟶ 1 026:
|3
|1
|4
|0
|0
|0
|1
|0
|colspan=2|10
|- style="background:#efefef;"
|align=left|Cemento V–S
|0–0
|0–0
|1–1
|6–6
|12–10
|28–17
|12–11
|19–13
|11–6
|15–9
|25–14
|10–13
|3–8
|7–11
|13–9
|12–14
|colspan=2|174–142
|- style="background:#efefef;"
|align=left|Terra V–S
|0–0
|0–0
|1–2
|1–3
|7–6
|7–5
|6–6
|8–5
|9–3
|0–0
|10–5
|12–4
|1–3
|11–6
|5–6
|13–5
|colspan=2|92–59
|- style="background:#efefef;"
|align=left|Erba V–S
|0–0
|0–0
|0–0
|0–0
|2–1
|4–1
|3–3
|5–2
|2–1
|0–1
|0–1
|2–2
|0–0
|2–1
|0–2
|1–1
|colspan=2|21–16
|- style="font-weight:bold; background:#efefef;"
|style=text-align:left|Totale
|0–0
|0–0
Riga 527 ⟶ 1 102:
|22–10
|15–10
|35–19
|24–19
|4–11
|16–15
|18–17
|26–20
|colspan=2|357–270
|- style="background:#efefef;"
|style=text-align:left|Vittorie %
|{{tennis win percentage|won=0|lost=0|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=0|lost=0|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=2|lost=3|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=7|lost=9|integer=yes}}
Riga 541 ⟶ 1 121:
|{{tennis win percentage|won=22|lost=10|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=15|lost=10|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=
|{{tennis win percentage|won=4|lost=11|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=16|lost=15|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=18|lost=17|integer=yes}}
|{{tennis win percentage|won=26|lost=20|integer=yes}}
|colspan=2|{{tennis win percentage|won=357|lost=270}}
|- style="background:#efefef;"
|align=left|Ranking di fine anno
Riga 555 ⟶ 1 140:
|36
|13
|bgcolor=EEE8AA|'''6'''
|25
|39
|64
|37
|48
|colspan=2|'''$17.972.352'''
|}
'''Note'''
* <sup>1</sup> Il [[Dubai Tennis Championships]] e il [[Qatar Ladies Open]] di [[Doha]] si scambiarono frequentemente lo status tra evento Premier ed evento Premier 5 dal 2009 al 2020.
* <sup>2</sup> Nel 2014 il [[Toray Pan Pacific Open]] ha cambiato lo status in evento Premier ed è stato sostituito dal [[Wuhan Open]] come evento Premier 5. Nel 2021 diventa di categoria WTA 1000.
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione
| 2013
| 2014
| 2015
| 2016
| 2017
| 2018
| 2019
| 2020
| 2021
| 2022
| 2023
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 2
| 0
| 3
| 1
| 3
| 8
| 0
| 0
| 2
| 1
| 1
| '''21'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />SSR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2013|2013]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2013 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 3–6, 7–5, 6–4
| align=center|25
|-
| 2.
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open 2013 - Singolare femminile|Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 2–6, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
| align=center|17
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2015|2015]]'''
|-
| 3.
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|9
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|GBR}} [[Eastbourne International]], [[Eastbourne]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6–1, 7–5
| align=center|43
|-
| 4.
| {{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro]] <small>(2)</small>
| bgcolor="EEE8AA" align=center|10
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open 2015 - Singolare femminile|Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6–1, 6–2
| align=center|40
|-
| 5.
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|9
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|CHN}} [[China Open 2015 - Singolare femminile|China Open]], [[Pechino]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6–3, 6–2
| align=center|29
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2016|2016]]'''
|-
| 6.
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]]
| bgcolor="thistle" align=center|2
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|USA}} [[Volvo Car Open 2016 - Singolare|Charleston Open]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| bgcolor="EBC2AF"|Terra verde
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6–1, 3–0 rit.
| align=center|25
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2017|2017]]'''
|-
| 7.
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]] <small>(2)</small>
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|CAN}} [[Canadian Open 2017 - Singolare femminile|Canadian Open]], [[Toronto]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6–2, 6–2
| align=center|934
|-
| 8.
| {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|10
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|USA}} [[US Open 2017 - Singolare femminile|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6–2, 5–7, 6–3
| align=center|83
|-
| 9.
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|9
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|USA}} [[US Open 2017 - Singolare femminile|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6–1, 0–6, 7–5
| align=center|83
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2018|2018]]'''
|-
| 10.
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza]]
| bgcolor="99CCFF" align=center|3
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Miami Open 2018 - Singolare femminile|Miami Open]], [[Miami]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6–3, 6–4
| align=center|12
|-
| 11.
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]] <small>(3)</small>
| bgcolor="EEE8AA" align=center|10
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Miami Open 2018 - Singolare femminile|Miami Open]], [[Miami]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 6–1, 6–2
| align=center|12
|-
| 12.
| {{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|5
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Miami Open 2018 - Singolare femminile|Miami Open]], [[Miami]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="lime" align=center|F
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–1
| align=center|12
|-
| 13.
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|5
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|CAN}} [[Canadian Open 2018 - Singolare femminile|Canadian Open]], [[Montréal]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6–3, 6–3
| bgcolor="99CCFF" align=center|3
|-
| 14.
| {{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|4
| bgcolor="FF6666"|{{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals 2018 - Singolare|WTA Finals]], [[Singapore]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|RR
| 7–5, 4–6, 6–1
| bgcolor="EEE8AA" align=center|6
|-
| 15.
| {{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|9
| bgcolor="FF6666"|{{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals 2018 - Singolare|WTA Finals]], [[Singapore]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|RR
| 7–6<sup>(4)</sup>, 2–6, 6–3
| bgcolor="EEE8AA" align=center|6
|-
| 16.
| {{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber]] <small>(4)</small>
| bgcolor="thistle" align=center|2
| bgcolor="FF6666"|{{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals 2018 - Singolare|WTA Finals]], [[Singapore]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|RR
| 6–3, 6–3
| bgcolor="EEE8AA" align=center|6
|-
| 17.
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] <small>(2)</small>
| bgcolor="EEE8AA" align=center|8
| bgcolor="FF6666"|{{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals 2018 - Singolare|WTA Finals]], [[Singapore]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento (i)
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 0–6, 6–4, 6–1
| bgcolor="EEE8AA" align=center|6
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2021|2021]]'''
|-
| 18.
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] <small>(3)</small>
| bgcolor="EEE8AA" align=center|10
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia 2021 - Singolare femminile|Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| bgcolor="EBC2AF"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 7–5, 6–1
| align=center|59
|-
| 19.
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|10
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare femminile|Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| bgcolor="CCFFCC"|Erba
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6–3, 6–4
| align=center|73
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2022|2022]]'''
|-
| 20.
| {{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]]
| bgcolor="EEE8AA" align=center|10
| bgcolor="dfe2e9"|{{Bandiera|MEX}} [[Guadalajara Open WTA 2022 - Singolare|Guadalajara Open]], [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 7–6<sup>(6)</sup>, 7–5
| align=center|50
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2023|2023]]'''
|-
| 21.
| {{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]] <small>(2)</small>
| bgcolor="EEE8AA" align=center|6
| bgcolor="dfe2e9"|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati Open 2023 - Singolare femminile|Cincinnati Open]], [[Cincinnati]]
| bgcolor="CCCCFF"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 4–6, 6–4, 6–4
| align=center|38
|}
Riga 568 ⟶ 1 411:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitrici del singolare femminile agli US Open}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
|