Miscano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori
Storia: + wlink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(57 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Miscano
|immagine = Miscano river.jpeg
|didascalia = Il fiume Miscano all'altezza della [[stazione ferroviaria di Montecalvo]]; sullo sfondo è visibile il ponte dell'ex [[strada statale 414 di Montecalvo Irpino|strada statale 414]].
|didascalia =
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-PUG}}<br />{{IT-CAM}}
|attraversa_2 = {{IT-FG}}<br />{{IT-BN}}<br />{{IT-AV}}
|attraversa_3 = [[Faeto]], [[Roseto Valfortore]], [[Castelfranco in Miscano]], [[Ginestra degli Schiavoni]], [[Ariano Irpino]], [[Montecalvo Irpino]], [[Casalbore]], [[Buonalbergo]], [[Apice (Italia)|Apice]]
|lunghezza =
|note_lunghezza = <ref name="fiumi.com"fium>{{Citacita web|url = http://www.fiumi.com/acque/index.php?id_gpagina=70125&id_r=15|titolo =Elenco Fiumeacque Miscanointerne nella regione: Campania|sito =Fiumi Fiumi.comitaliani|accesso urlmorto= 24 dicembre 2015no|urlarchivio = https://web.archive.org/web/2007052711154620211227124344/http://www.fiumi.com/acque/index.php?id_gpagina=701|dataarchivio 25&id_r= 27 maggio 2007|urlmorto = no15}}</ref>
|portata =
|note_portata =
|bacino = 232.80
|note_bacino = <ref>{{cita web|url=http://www.comune.casalbore.av.it/RELAZIONE%20TECNICO%20ILLUSTRATIVA.pdf|titolo=Montecalvo Irpino - Casalbore: Piano Comunale di Emergenza, Relazione Tecnico Illustrativa|p=35|sito=Comune di Casalbore|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813004504/http://www.comune.casalbore.av.it/RELAZIONE%20TECNICO%20ILLUSTRATIVA.pdf|dataarchivio=13 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
|note_bacino =
|altitudine_sorgente = 970
|note_altitudine_sorgente = <ref name="fiumiigm>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta topografica d'Italia (scala 1:50.com"000)|capitolo=Foglio n° 420 Troia|ed=1|data=1984|città=Firenze}}</ref>
|altitudine_foce = 170
|note_altitudine_foce = <ref name=igm/>
|nasce = [[monti della Daunia]]<ref>{{cita libro|titolo=La navigazione interna in Italia: considerazioni e proposte|serie=Biblioteca tecnico-industriale|autore=Carlo Federico Bonini|editore=Lattes|anno=1920|p=231}}</ref>
|nasce = Toppo di Cristo<ref name="fiumi.com" />
|nasce_lat = 41.31945
|nasce_long = 15.13969
|affluenti = ''(da[[torrente sinistra)'' canale Starza,Ginestra]]
|sfocia = [[fiume Ufita]]
''(da destra)'' torrente Ginestra
|sfocia = [[Ufita]]
|sfocia_lat = 41.14766
|sfocia_long = 14.95672
Riga 29 ⟶ 28:
}}
 
Il '''Miscano''' è un fiume (o torrente<ref>{{Cita|Piano d'Ambito 2012|ppp. 39 a -150}}.</ref>) dell'[[Appennino campano]] avente una lunghezza di circa 2632&nbsp;km.<ref name=fium/>
 
== Idrografia ==
Sorge dai [[monti della Daunia]] presso il ''monte Difesa'', a 970 {{m s.l.m.}} in territorio di [[Faeto]]. Presenta un andamento tortuoso nel medio-alto corso; nei primi 4&nbsp;km ha una pendenza media dell'8%. Oltrepassata l'ex-[[stazione di Castelfranco in Miscano|stazione di Castelfranco]] il Miscano riceve da sinistra il canale ''Starza'' e da destra il torrente ''Ginestra'' che attraversa l'[[Ginestra degli Schiavoni|omonimo comune]]. Termina il suo percorso confluendo nell'[[Ufita]] presso [[Tignano Scalo]], dopo aver superato un dislivello di 800 metri<ref name="ReferenceA">{{Cita|Treccani}}</ref>.
Sorge da un gruppo di ruscelli alle falde sud-occidentali del ''monte Difesa'' (a circa {{M|970|ul=m slm}} tra i territori di [[Faeto]], [[Castelfranco in Miscano|Castelfranco]] e [[Roseto Valfortore|Roseto]], nei [[monti della Daunia]]), tuttavia assume il nome "Miscano" soltanto a partire dal casale [[Campanaro (feudo)|Campanaro]] (un antico feudo abbaziale della [[diocesi di Ariano]], localizzato a {{M|515|u=m slm}} proprio lungo l'alto corso del fiume<ref>{{cita libro|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della regia città di Ariano e sua diocesi|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|editore=Stamperia Salomoni|pp=354-355|anno=1794|città=Roma}}</ref>). Presenta un andamento complessivamente tortuoso nel medio-alto corso; nei primi {{M|4|u=km}} ha una pendenza media dell'8%. Durante tutto il suo percorso riceve molti affluenti di piccole dimensioni, detti ''canali'' o ''valloni''; il tributario più importante è però il [[torrente Ginestra]] ({{M|16|u=km}})<ref name=fium/>, che si immette in [[destra idrografica]] provenendo dall'[[Ginestra degli Schiavoni|omonimo comune]]. Il Miscano termina il suo percorso confluendo nell'[[Ufita]] presso [[Tignano Scalo]], dopo aver superato un dislivello di 800 metri<ref name="ReferenceA">{{Cita|Treccani}}.</ref>.
 
Le [[bolle della Malvizza]], ossia i vulcanelli di fango che emergono da un pianoro alla destra del fiume, costituiscono un tratto peculiare delladel vallatamedio corso del Miscano.<ref>{{cita web|url=http://www.archemail.it/arche9/0montecalvo.htm|titolo=Montecalvo Irpino|sito=Archemail|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919192540/http://www.archemail.it/arche9/0montecalvo.htm|dataarchivio=19 settembre 2015}}</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Valle del Miscano}}
Il bacino del Miscano ha rappresentato fin da tempi remoti un'importante via di comunicazione tra [[Campania]] e [[Puglia]]<ref name="ReferenceA"/>. Lungo la sua valle sono stati infatti individuati insediamenti [[neolitico|neolitici]] nel sito de [[La Starza (Ariano Irpino)|La Starza]], altri di epoca [[sanniti]]ca in agro di [[Casalbore]]<ref name="ReferenceA"/>, mentre di origine [[civiltà romana|romana]] è il ''[[vicus]]'' di [[Aequum Tuticum]], ubicato all'incrocio fra le vie [[via HerculeaAemilia in Hirpinis|Aemilia]], [[via Herculia|HerculeaHerculia]] e [[via Traiana|Traiana]]. Di quest'ultima strada sopravvivono i resti di due ponti sul Miscano: quelli cospicui del cosiddetto ''Ponte[[ponte deldi DiavoloSanto Spirito]]'' in(alla localitàconfluenza ''Santocon Spirito''il [[torrente Ginestra]])<ref>{{cita|La Valle del Miscano|p. 40}}.</ref> e quelli meno appariscenti ma comprensivi di un'iscrizione lapidea del ''Ponteponte della Malvizza'' alla(a localitàvalle omonimadi ''Aequum Tuticum'')<ref>{{cita web|url=httphttps://www.academia.edu/2500796/Due_nuove_lastre_iscritte_dei_ponti_della_Via_Traiana|titolo=Due nuove lastre iscritte dei ponti sulla Via Traiana|sito=Accademia|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180806105841/http://www.academia.edu/2500796/Due_nuove_lastre_iscritte_dei_ponti_della_Via_Traiana|dataarchivio=6 agosto 2018}}</ref>; quest'ultimo era detto ''[[ponte del Diavolo]]'' nell'[[atlante geografico del regno di Napoli]], ma a seguito del suo disfacimento fu il ''ponte di Santo Spirito'' ad essere così soprannominato<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Archivio storico pugliese|vol=60|p=36|autore=Società di storia patria per la Puglia|anno=2007}}</ref>.
 
InCitato epocafin contemporaneadal X secolo con il nome di ''Misclanu'',<ref>{{Cita|N. Busino|p. 22}}.</ref> il fiume in epoca contemporanea è varcato da cinque ponti ferroviari (tutti situaticostruiti lungonel lacorso lineadel XIX secolo al servizio della [[ferrovia Napoli-Foggia|Romalinea Napoli-BariFoggia]], anche se alcuni di essi furono successivamente rifatti) e altrettanti ponti stradali;. traTra questi ultimi, il più rilevanteantico è quelloil situatoponte ''Bagnaturo'' della strada provinciale Ariano-Castelfranco, realizzato nel 1867 dal costruttore Pasquale Conforti<ref>{{cita testo|autore=Nicola Flammia|titolo=Storia della città di Ariano|p=116|data=1893|editore=Tipografia Marino|città=[[Ariano Irpino|Ariano di Puglia]]}}</ref>; seguirono il ponte della [[Stazione di Montecalvo-Buonalbergo-Casalbore|stazione di Montecalvo]] (lungo lal'ex [[strada statale 90414 delledi Puglie#StradaMontecalvo Irpino|strada statale 90414]], bissecoli delleXIX-XX), Puglie|il ponte della [[strada statale 90 bis]] (metà XX secolo), il ponte della [[Stazione di Castelfranco in localitàMiscano|stazione di Castelfranco]] (edificato in contemporanea al precedente) e infine il ponte interpoderale ''CristinaPescheta'' a valle delle [[Tre Fontane (Greci)|Tre Fontane]] (secoli XX-XXI). Di contro, il [[tratturo Pescasseroli-Candela]] oltrepassa il Miscanofiume a [[guado]].<ref>{{cita testo|autorename=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta topografica d'Italia (scala 1:50.000)|capitolo=Foglio n°420 Troia|ed=1|data=1984|città=Firenze}}<igm/ref>.
 
== Note ==
Riga 45:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita web|url = http://www.atocaloreirpino.it/documenti/APDA2012/VOLUME_I_PDA2012.pdf|titolo=Il Piano d'Ambito - AGGIORNAMENTO 2012|autore = Autorità Ambito Territoriale Ottimale 1 Campania|editore = ATO "Calore Irpino"|data = Dicembredicembre 2012|vol=1|accesso = 24 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151224004508/http://www.atocaloreirpino.it/documenti/APDA2012/VOLUME_I_PDA2012.pdf|dataarchivio = 24 dicembre 2015|urlmorto = no|cid=Piano d'Ambito 2012}}
* {{cita testo|autore=Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore)|altri=Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino)|titolo=Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano ([https://books.google.it/books/about/Progetto_Itinerari_turistici_Campania_in.html?id=gOBbMwEACAAJ&redir_esc=y Volume 1] e [https://books.google.it/books/about/Progetto_Itinerari_turistici_Campania_in.html?id=KN09MwEACAAJ&redir_esc=y Volume 2])|città=Avellino|data=1995|cid=La Valle del Miscano}}
* {{cita libro|autore=Nicola Busino|titolo=La media valle del Miscano fra tarda antichità e medioevo|anno=2007|editore=Arte Tipografica|isbn=978-88-89776-61-2|cid=N. Busino}}
* {{Treccani|valli-dell-ufita-e-del-miscano_%28Enciclopedia_dell(Enciclopedia-dell'_Arte_Antica%29-Arte-Antica)|VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO|accesso = 24 dicembre 2015|autore = G. Gangemi|data = 1997|cid=Treccani}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Geografia}}
{{interprogetto|preposizione=inerenti al}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Benevento|Provincia di Avellino|Puglia}}
 
[[Categoria:Fiumi della provincia di Avellino]]