Gelato al tè verde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Aqua (discussione | contributi)
-f
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Gastronomia
|nome = Gelato al tè verde
|immagine = GreenTeaIceCreamSampleMatcha ice cream 001.jpg
|altri nomi = Gelato al tè Matcha
|paese = Giappone
|categoria = dolce
|ingredienti = [[Matcha]]
}}
Il '''{{Nihongo|gelato al tè verde''' ({{NihongoMatcha|抹茶アイスクリーム|Matcha aisu kurīmu}}''' o  '''{{Nihongo|[[matcha]] ghiacciato''' ({{Nihongo|抹茶アイス|Matcha aisu}})'''<ref>{{cita libro|titolo=Capire e farsi capire in giapponese|autore=Yoshi Abe|editore=Lonely Platet - EDT srl|anno=2005|p=189|url=https://books.google.it/books?id=FC06tAe_XP8C&pg=PA189}}</ref> è una varietà di  [[gelato]]  tipica del  [[Giappone]] <ref>{{cita web|titolo=Matcha Ice Cream, gelato al tè verde giapponese|sito=Italia Japan|url=https://www.italiajapan.net/matcha-gelato/}}</ref> e diffusa in diversi paesi dell'[[Asia orientale]]. Il gelato al tè verde viene venduto anche dentro alla ''[[monaka]]''  (cialdecialda di riso). A partire dagli anni 1970, questo gusto si è diffuso anche in altri continenti, principalmente nei ristoranti giapponesi e nei negozi di alimentari.<ref>{{Cita news}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
 
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>
Tale gusto, preparato con il tè verde [[Matcha]] (varietà usata nella tradizionale [[cerimonia del tè]]), è uno tra i gusti più preferiti dai giapponesi.<ref>{{cita news|autore=Raffaella Cagnazzo|titolo=Gelato al tè verde matcha|pubblicazione=Oggi|accesso=2018-06-06|url=http://www.oggi.it/cucina/ricetta/gelato-al-te-verde-matcha/}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La Cucina Giapponese|autore=Dahlia & Marlène|editore=Edizioni R.E.I.|anno=2015|p=22|isbn=9782372972536|url=https://books.google.it/books?id=tpwgCwAAQBAJ&pg=PA22}}</ref>
 
== Storia ==
L'origine di tale gusto non è nota, per quanto vi è certezza che in alcune cene di gala imperiali del periodo Meiji (1868-1912) sia stato offerto un dolce a base di gelato al tè verde con la forma del &nbsp;[[MonteFuji (monte)|Fuji]]. Per quanto appaia verosimile che il gelato al tè verde fosse ununa ricetta tradizionale diffusa nelle case giapponesi, venne commercializzato a partire dagli anni 1980 (mentre prima i gusti più diffusi in Giappone erano vaniglia, fragola e cioccolato). Peraltro, il ghiaccio tritato aromatizzato al tè verde di  {{Nihongo|Uji Kintoki|宇治金時}}  era ben conosciuto e popolare in Giappone prima del gelato.
 
Negli anni 1980 l'azienda giapponese {{Nihongo|Meiji Dairies Corporation (|明治乳業株式会社  |Meiji Nyūgyō Kabushiki-gaisha)}} mise in commercio per breve tempo un gelato al tè verde con il marchio &nbsp;Lady Borden. Tuttavia, la diffusione di questo gusto iniziò dopo la liberalizzazione delle importazioni nel 1990,<ref>{{Cita web|titolo=日本の酪農業とWTO農業交渉|url=http://www.nochuri.co.jp/report/pdf/r0509wto1.pdf|accesso=6 giugno 2018|lingua=ja}}</ref>  quando nell'aprile 1995 l'azienda statunitense Maeda-en iniziò a vendere e reclamizzare in Giappone i propri gelati al tè verde con lo slogan " «''Pure Japanese style made from California''"» (puro stile giapponese proveniente dalla [[California]]).
Negli anni 1980 l'azienda giapponese
Meiji Dairies Corporation (明治乳業株式会社  Meiji Nyūgyō Kabushiki-gaisha) mise in commercio per breve tempo un gelato al tè verde con il marchio Lady Borden. Tuttavia, la diffusione di questo gusto iniziò dopo la liberalizzazione delle importazioni nel 1990,<ref>{{Cita web|url=http://www.nochuri.co.jp/report/pdf/r0509wto1.pdf}}</ref> quando nell'aprile 1995 l'azienda statunitense Maeda-en iniziò a vendere e reclamizzare in Giappone i propri gelati al tè verde con lo slogan "''Pure Japanese style made from California''" (puro stile giapponese proveniente dalla California).
 
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref> Visto il grande successo, i produttori giapponesi si resero conto che il mercato giapponese era pronto per accettare altri gusti di gelato, oltre ai classici vaniglia, fragola e cioccolato: vennero pertanto messi in vendita diversi prodotti a base di gelato al tè verde.
<ref>{{Cita news}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref> Visto il grande successo, i produttori giapponesi si resero conto che il mercato giapponese era pronto per accettare altri gusti di gelato, oltre ai classici vaniglia, fragola e cioccolato: vennero pertanto messi in vendita diversi prodotti a base di gelato al tè verde.
 
[[Häagen-Dazs]] &nbsp;Giappone iniziò la produzione nel 1996, <ref>[[:ja:ハーゲンダッツジャパン#.E6.AD.B4.E5.8F.B2]]</ref>  e tutt'oggi è uno dei gusti più popolari dell'azienda; altri produttori industriali sono [[Baskin-Robbins]] e [[Natuur]].
 
Secondo le statistiche dell'Associazione del gelato giapponese, il gusto al tè verde si posiziona al terzo posto fra quelli preferiti dai consumatori locali.
 
Alcuni gelati al tè verde sono prodotti con coloranti alimentari artificiali, mentre altri contengono il colore naturale del tè verde: in tal caso, al fine di prevenire la perdita di colore del tè verde ([[catechina]]) per colpa della luce solare, i contenitori sono dotati di speciali pellicole con sfondo opaco o argentato.
 
== Note ==
Riga 28 ⟶ 29:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Portale|cucina|Giappone}}
 
[[Categoria:Gusti di gelato|tè verde]]
[[Categoria:Tè verde]]
[[Categoria:Dolci giapponesi]]