Riccardo Bertani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(55 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Bertani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caprara di Campegine
|LuogoNascitaLink = Campegine
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Campegine
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 2023
|NoteMorte = <ref> [https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/scompare-a-92-anni-riccardo-bertani-il-geniale-poliglotta-di-caprara-060840a8] "ilrestodelcarlino.it", "24 agosto 2023"</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nato anel [[Campegine1930]] nelin una famiglia contadina a [[1930Campegine]], in unaprovincia famigliadi contadina[[Reggio Emilia]], abbandonaabbandonò gli studi dopo il conseguimento della licenza elementare.<ref name=fondo>Giovanni Cagnolati, ''[httphttps://www.comune.campegine.re.it/Sezione.jsp?idSezione=473servizi/tributi-finanze-e-contravvenzioni-1/servizi-biblioteca-1/fondo-riccardo-bertani Fondo Riccardo Bertani]'', in ''Comune di Campegine. Fondo Riccardo Bertani'', 22 luglio 2011. <small> URL consultato in data 5 agosto 2012.</small></ref>. Figlio del primo [[sindaco]] del dopoguerra della cittadina natale, il [[comunista]] Albino Bertani, si appassionaappassionò alla [[letteratura russa]] leggendo i testi presenti nella biblioteca della sezione locale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], dopodiché imparaimparò da autodidatta la [[lingua russa]]. Nel corso degli anni apprendeapprese ben numerosissime112 [[lingue]], tra cui tutti gli [[lingue slave|idiomi slavi]], molte lingue [[siberia]]ne, l'[[lingua etrusca|etrusco]], il [[lingua basca|basco]], l'[[eschimese]] ed il [[lingua mongola|mongolo]], che approfondisce e [[Linguistica comparativa|compara]]approfondì in pubblicazioni cheandate vannopoi a comporre una vastissima bibliografia.<ref name="unita">[[Marco Buttafuoco]], ''Riccardo Bertani, il contadino amante di Tolstoj che studia gli idiomi delle steppe''. ''L'Unità'', 15 marzo 2010, pp. 34-35.</ref><ref name=biblio>Tutte le pubblicazioni di Bertani dal 1956 al 20082016 sono elencate nel dettagliato ''[httphttps://www.comune.campegine.re.it/allegatiamministrazione/Bibliografia%20Bertani%201956luoghi/fondo-2008riccardo-bertani/bibliografia-bertani-aggiornamento-2016.pdf/@@download/file Riccardo Bertani - Bibliografia 1956 - 20082016]'', redatto dalla Biblioteca Comunale di Campegine.</ref><ref> https://www.tvsvizzera.it/tvs/cultura-e-dintorni/il-contadino-che-conosce-112-lingue/48562614 </ref>
 
Tra le opere di Bertani si segnalano il primo dizionario [[lingua rutula|rutulo]]-[[lingua italiana|italiano]] <ref>Silvia Matricardi, ''[http://www.castruminui.it/irutuli.html I Rutuli... chi erano costoro?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170924113404/http://www.castruminui.it/irutuli.html |data=24 settembre 2017 }}'', in ''Castrum Inui. Il sito archeologico di Ardea''. <small> URL consultato in data 5 agosto 2012.</small></ref> dizionario [[lingua rutula|rutulo]]-[[lingua italiana|italiano]] (con annessa comparazione tra il rutulo -, lingua orale parlata da una piccola comunità del [[Daghestan]] -, e il basco<ref name=unita/>) e molti saggi sulle lingue degli [[etruschi]], dei [[maya]], degli [[indios]] della [[Patagonia]] e della [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]]<ref name=fondo/>. Altre pubblicazioni riguardano invece ricerche svolte da Bertani sul [[folklore]] della propria terra d'origine.<ref name=fondo/>.
 
Pur continuandoavendo asvolto svolgereper l'attivitàgran parte della sua vita il mestiere di [[agricoltura|agricoltore]] nel podere di famiglia, Bertani collaboracollaborò con vari atenei<ref name=fondo/>, con l'[[Enciclopedia UTET]]<ref>''{{collegamento interrotto|1=[http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/wcm/ibc/eventi/paroleesuoni.htm Parole e suoni tra i mondi: i viaggi dell'estasi] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'', in ''Regione Emilia-Romagna''. <small> URL consultato in data 5 agosto 2012.</small></ref>, con la [[Accademia svedese|Reale Accademia di Svezia]] e con diversi studiosi indipendenti.<ref>Buttafuoco (cit.), riferisce a titolo esemplificativo della corrispondenza privata intrattenuta da Bertani con [[Claude Lévi-Strauss]] in tema di [[mitologia germanica]].</ref>.
 
A metà degli [[anni 1990|anni novanta]] ha donatodonò al comune di [[Campegine]] la propria ricchissima biblioteca personale, per la cui conservazione e divulgazione è statofu creato il ''Fondo Riccardo Bertani''.<ref name=fondo/> Egli comunque pubblicò articoli e saggi anche nel terzo millennio.
 
Bertani non si sposò mai né divenne padre. È morto nell'estate del 2023, ultranovantenne: la notizia del decesso è stata diffusa solo dopo la sua cremazione.
== Bibliografia parziale<ref name=biblio/> ==
 
*''Tarassov, l'amico dei Cervi'' (''La Verità'', Reggio Emilia, n. 1, 13 gennaio [[1956]], p. 3).
== BibliografiaOpere parzialeprincipali<ref name=biblio/> ==
*''Poesie dei popoli dell'URSS: i Siberiani'' (Nasi, Reggio Emilia, [[1967]]).
*''FiabeTarassov, el'amico leggendedei orocieCervi'' (Nasi''La Verità'', Reggio Emilia, [[1969]])n. 1, 13 gennaio 1956, p. 3)
*''Narrativa ed epicaPoesie dei popoli siberiani'dell'URSS: (Civicii museiSiberiani'' di(Nasi, Reggio Emilia, [[1972]]1967).
*''AlFiabe Tabacòne leggende orocie'' (Nasi, Reggio Emilia, Govi, [[1973]]1969).
*''CultureNarrativa eed civiltà che scompaiono: miti totemistici òroci, narrativa e fiabisticaepica dei popoli autoctoni siberiani'' (Civici musei di Reggio Emilia, [[1974]]1972).
*''BergnòclaAl e GanàsaTabacòn'' (ComuneReggio diEmilia, CampegineGovi, [[1975]]1973).
*''Culture e civiltà che scompaiono: miti totemistici òroci, narrativa e fiabistica dei popoli autoctoni siberiani'' (Civici musei di Reggio Emilia, 1974)
*''Quando le medicine profumavano di siepi e di prati'' (Istituto Alcide Cervi, [[1985]]).
*''LaBergnòcla vaccae RossaGanàsa'' (Comune di Campegine, [[1989]]1975).
*''Quando le medicine profumavano di siepi e di prati'' (Istituto Alcide Cervi, [[1985]]).
*''Verso l'estremo mattino - Antologia epica dei popoli siberiani'' (All'insegna del Veltro, [[1997]]).
*''DizionarioLa mongolo-italianovacca Rossa'' (Comune di Campegine, [[2007]]1989)
*''Ascoltare l'inverno. Proverbi e detti popolari della Russia e della Siberia'' (San Paolo Edizioni, [[1998]]).
*''Verso l'estremo mattino - Antologia epica dei popoli siberiani'' (All'insegna del Veltro, [[1997]]).
*''Glossario longobardo'' (Nomade psichico, [[1999]]).
*''Ascoltare l'inverno. Proverbi e detti popolari della Russia e della Siberia'' (San Paolo Edizioni, [[1998]]).
*''Fiabe Lapponi della penisola di Kola'' (Mantova, Nomade psichico, [[2000]]).
*''FiabeGlossario tatare del Volga-Kamalongobardo'' (Mantova, Nomade psichico, 20001999).
*''LeggendeFiabe TehuelcheLapponi della Patagoniapenisola di Kola'' (Mantova, Nomade psichico, 2000).
*''Fiabe Lapponitatare delladel penisola di KolaVolga-Kama'' (Mantova, Nomade psichico, [[2000]]).
*''Quando il tempo era segnato dal canto del gallo, scorci di vita contadina'' (Campegine, [[2004]]).
*''Leggende Tehuelche della Patagonia'' (Mantova, Nomade psichico, 2000)
*''Religiosità e credenze popolari'' ([[2005]]).
*''Quando il tempo era segnato dal canto del gallo, scorci di vita contadina'' (Campegine, [[2004]]).
*''Dizionario mongolo-italiano'' (Comune di Campegine, [[2007]])
*''Religiosità e credenze popolari'' ([[2005]]).
*''Dizionario rutulo-italiano e assimilazioni con la lingua basca'' ([[2009]]).
*''Dizionario mongolo-italiano'' (Comune di Campegine, 2007)
*''Lo sciamano ci parla'' (Verdechiaro, [[2011]]).
*''Dizionario rutulo-italiano e assimilazioni con la lingua basca'' ([[2009]]).
*''Lo sciamano ci parla'' (Verdechiaro, [[2011]]).
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 55:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*Giovanni Cagnolati (a cura di), ''[httphttps://www.comune.campegine.re.it/allegatiservizi/Bibliografia%20Bertani%201956tributi-2008.pdf Riccardo Bertani finanze-e-contravvenzioni-1/servizi-biblioteca-1/fondo-riccardo-bertani BibliografiaFondo 1956Riccardo - 2008Bertani]''. Biblioteca Comunale di Campegine, 2009. <small>URL consultato in data 5 agosto 2012.</small>
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 59 ⟶ 62:
 
[[Categoria:Bibliofili]]
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Agricoltori italiani]]
[[Categoria:Lessicografi italiani]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XXI secolo]]