Percussore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:RevolverfiringpinPercussore.jpg|thumbminiatura|372x372px|Percussore montatoindiretto sule canerelativa di un revolvermolla.]]
Il '''percussore''' (der. di ''percutĕre'' «percuotere») è la parte specifica del [[Scatto|meccanismo di scatto]] delle [[armi da fuoco]] e delle [[Spoletta (armamento)|spolette]] dei [[Proiettile#Tipologie|proiettili]] [[Proiettile#Tipologie|“esplosivi”]], deputata a colpire-percuotere la [[Capsula a percussione|capsula d'innesco]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tiropratico.com/viaggio%20nella%20ricarica/ammunition/html/innesco.html|titolo=ricarica munizioni GLI INNESCHI|sito=www.tiropratico.com|accesso=2023-07-26}}</ref> per provocare lo sparo-esplosione.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/percussore/|titolo=Percussóre - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-08-03}}</ref>
[[File:Pistol firing pin.JPG|thumb|Percussore un M1911]]
Il '''percussore''', nelle [[armi da fuoco]], è il meccanismo atto a provocare lo sparo della [[cartuccia (munizione)|cartuccia]], tramite l'urto con la [[Capsula a percussione|capsula]] di innesco in essa presente.
 
Rientrano nella tipologia, vari sistemi di percussione anche molto differenti nella forma ma non nella sostanza, da quello diretto a quello indiretto e dove il “più moderno” viene chiamato «percussore lanciato».<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pistola/|titolo=Pistola - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-08-03}}</ref>
==Descrizione e funzionamento==
Il percussore ha generalmente una forma slanciata, atta ad aumentare la pressione e permettere la compressione dell'innesco contenuto nella cartuccia, il quale avvia l'esplosione della polvere da sparo.
 
== Storia ==
Il percussore viene generalmente azionato dal [[cane (armi)|cane]], con il quale può essere solidale (ad esempio in molte [[rivoltella|rivoltelle]]) o dal quale può essere separato (come in molte [[pistola#Pistola scarrellante con blocco|pistole semiautomatiche]]).
Nelle antiche [[Acciarino (arma da fuoco)|armi a pietra focaia]] ad [[avancarica]], non c'era nessun vero e proprio percussore, ma per analogia si potrebbe dire che era idealmente costituito dal pezzo di [[pietra focaia]], tenuta ferma tra le ganasce del [[Cane (armi)|cane]] e strette per mezzo di una vite; una volta premuto il [[grilletto]], la pietra colpiva una piastrina di metallo ([[Acciarino (arma da fuoco)#Acciarino a pietra e a martellina|martellina]]), producendo la scintilla d'innesco che incendiava la [[polvere da sparo]] ([[carica di lancio]]), facendo così partire il colpo ([[proiettile]]).
 
Si dovrà aspettare i primi anni del 1800, prima di sentire parlare di "percussore" vero e proprio, quando fu inventato e sviluppato il sistema di accensione a ''[[Capsula a percussione|cassula metallica]]'' e ''[[luminello]]'', con il cane ad abbattimento che fungeva da "martello percussore" (in armi ancora ad avancarica).
==Problemi==
 
Il percussore a lungo andare può perdere la sua funzionalità o per usura o per danneggiamento.
Il tipo di percussore più moderno (quello trattato qui), agisce direttamente sull'innesco delle cartucce per le armi a retrocarica, che sono divenute ormai lo standard da oltre un secolo (dagli anni 1860-70 circa).
 
== Caratteristiche ==
In base alle diverse armi, il sistema di scatto e il movimento del percussore, potrebbero differire anche notevolmente, tuttavia il funzionamento fondamentale resta il medesimo; anche la forma, con punta arrotondata (zona di lavoro), è e resta pressoché uguale tra tutti i tipi, e adatta ad aumentare la [[Kgf/cm2|pressione]] nel punto di contatto, dove la funzione è quella di migliorare il micro scoppio iniziale d'innesco, per facilitare l'incendio della [[polvere da sparo|polvere]] nel [[bossolo]].
 
Essendo una parte molto utilizzata e sollecitata nell'utilizzo delle armi, potrebbe nel tempo perdere la sua funzionalità iniziale, per usura, o si potrebbe danneggiare, causando inceppamenti frequenti dell'arma; in quei casi va sostituito.
 
==Tipologie==
Il percussore può differire per vari tipi di armi e di cartucce, ed essere spinto, nella sua funzione di percuotere, in modo diretto, indiretto o indipendente.[[File:Revolverfiringpin.jpg|thumb|Percussore diretto, montato sul [[Cane (armi)|cane]] di un [[Rivoltella|revolver]].]]
 
=== Percussore diretto ===
È quello che si trova posizionato e fissato sul [[Cane (armi)|cane]] dell'arma (in genere, nelle [[Rivoltella|pistole a tamburo]]) e va a colpire direttamente il fondello della cartuccia (foto a fianco).
 
=== Percussore indiretto ===
Questo è il percussore più utilizzato nelle armi moderne del 1900, sia [[Pistola semiautomatica|autocaricanti]] sia [[Rivoltella|rivoltelle]]. È interno e passivo, costituito essenzialmente da un "chiodo" con punta tonda (come in foto in alto), è tenuto lontano dalla cartuccia tramite una molla e viene colpito per essere spinto contro la cartuccia da un "martello" piatto, interno o esterno all'arma (cane); può essere usato sia in [[Pistola a tamburo|pistole a tamburo]] (interno alla [[Castello (armi)|castellatura]]), che in [[Pistola semiautomatica|pistole autocaricanti]] (interno all'[[Otturatore (armi)|otturatore]] del [[Carrello (armi)|carrello]]), e spesso è costruito con una sicura anti percussione accidentale, sviluppata in diversi modi.
[[File:Georg Luger 1900 page 4 rotated.png|miniatura|Percussore lanciato della pistola Luger Parabellum]]
 
=== Percussore lanciato ===
È simile al secondo tipo, ma è attivo e diretto, costituito da un sistema autonomo di spinta che funziona senza cane o martelli: è di massa maggiore ed è spinto da una molla cinetica costituita ad hoc; questo tipo è usuale nelle armi senza cane (né interno, né esterno), sia autocaricanti, tipo [[Luger Parabellum]] o [[Glock 17]], che a ricarica manuale, tipo i [[Fucile a otturatore girevole-scorrevole|fucili con otturatore girevole-scorrevole]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Colt M1911 cross-section diagram.jpg|20 percussore, 21 molla di ritegno
File:Revolver-1929 detail.JPG|Cane con percussore
File:Half cock.jpg|Cane con percussore
File:S&W 329 lock failure.png|Cane a martello senza percussore
File:The Red Dot of Beretta 92FS.jpg|Martello con percussore semi-visibile
File:M9A1Cockedhammer.JPG|Cane a martello, percussore interno
File:Cartridge cross section.svg|1 pallottola, 2 bossolo, 3 polvere, 4 fondello, 5 '''capsula d'innesco'''.
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 19 ⟶ 51:
==Voci correlate==
* [[Armi da fuoco]]
* [[Acciarino (arma da fuoco)]]
* [[Azione singola]]
* [[Azione doppia]]
* [[Cane (armi)]]
* [[Scatto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Firing pins}}
 
== Collegamenti esterni ==