Scafati Basket: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(691 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|società di pallacanestro|ottobre 2012}}
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Scafati Basket 1969
|logo = ScafatiBasketNewLogo.png
|genere =
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = FFFF00
|h_pattern_b = _thinbluesides_bluesides
|h_shorts = FFFF00
|h_pattern_s = _bluedown_bluesides
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 120A8F
|a_pattern_b = _thinyellowsides_yellowsides
|a_shorts = 120A8F
|a_pattern_s = _yellowdown_yellowsides
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Giallo e blu
|simboli = [[Diavolo della Tasmania]]
|inno = [[Nel blu dipinto di blu]]
|autore = [[Domenico Modugno]]
<!-- Dati societari-->
|città = [[Scafati]] ([[Provincia di Salerno|SA]])
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] |annofondazione=|annoscioglimento =
|capienza = 3500
|annofondazione = 1969
|annoscioglimento =
|palazzetto = [[PalaMangano]]
|capienza = 3.700
|storia = '''Scafati Basket 1969''' (1969-presente)
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} Aniello Longobardi
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Alessandro Rossano
|general manager = Gino{{Bandiera|ITA}} GuastaferroEugenio Agostinelli
|allenatore = [[Giovanni{{Bandiera|ITA}} Perdichizzi]]Alessandro Crotti
|sito = www.scafatibasket.com
|stagione attuale = Scafati Basket 2025-2026
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|coppe Italia =
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia di Legadue]]<br />1 [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro|Coppa Italia LNP]]<br />1 [[Supercoppa LNP]]
|altri titoli =
}}
 
Lo '''Scafati Basket 1969''' è launa prima squadrasocietà di [[pallacanestro]] di [[Scafati]]italiana con sede nell'omonimanella città. Milita nel campionato di [[SerieScafati]], A2in (pallacanestro[[provincia maschile)|Seriedi A2Salerno]].
 
== Storia ==
Riga 50 ⟶ 46:
Le prime attività di pallacanestro a [[Scafati]] risalgono al 1949, quando alcuni ragazzi dell'[[Azione Cattolica]] fondarono la squadra ''Silvio Pellico'', che in serie C si scontrerà con l'altra squadra di Scafati, quella dei monarchici, chiamata appunto ''Savoia''. Nel 1955 le due società si fusero e diedero vita alla Scafatese Basket.
 
Nel 1969 avvenne la rifondazione della società, con il nome di Centro Sportivo Scafatese, con la partecipazione ai campionati di serie C e D. La svolta arrivò neglinel [[anni 1990|anni novanta]]1986, quando il presidente, Aniello Longobardi, prese le redini della società; in pochi anni la piccola realtà scafatese raggiunse i livelli più alti del basket nazionale.
 
A cavallo degli anni tra il 1994 e il 1998, lo Scafati Basket ottenne due promozioni. La prima avvenne nel 1995 quando l'allora Credicoop Scafati, guidata dall'allenatore Ciracì e potendo contare su giocatori come AntonioAlfonso PaganoGirota, Jurich, Giovanni Tramonti, Festinese, GirotaPagano e Grimaldi raggiunse la serie B-2 nella finalissima contro la squadra di [[Cestistica San Severo|San Severo]]. Nel 1998 lola ScafatiCredicoop Basketdopo tre anni conquistò una seconda promozione nella serie B d'Eccellenza, vincendo 28 partite su 32, sotto la guida del coach abruzzese Franco Gramenzi. I protagonisti di quella promozione furono Pino Corvo, Cipolat, Marchetti, Vella, Vozza, Petrosino, Pino Vitiello (capitano), Petrocelli, Marino, Verde, Rizzo e Menzione. Il campionato però non iniziò nei migliori dei modi per la Credicoop Scafati che soccombe alla prima trasferta in quel di Sant'Antimo. Tra mille critiche la squadra si riprende e piazza una striscia di 13 vittorie consecutive interrotta sul parquet di Sarno. Solo un'altra sconfitta (in casa contro le Forze Armate) nel trionfante percorso della stagione regolare verso la fase finale a cui accedono sei formazioni che dettero vita ad un mini-torneo che si disputa tra andata e ritorno. Le rivali di Vitiello e compagni erano Cefalù, Matera, Massa e Cozzile, Castelfiorentino e L'Aquila. Scafati lascia i due punti solo al Massa e Cozzile e vince l'ultima di campionato a [[Olimpia Basket Matera|Matera]] conquistando la promozione in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]].
[[File:Massimo_Mangano_1990.jpg|thumb|left|Coach Massimo Mangano]]
 
Nella stagione [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1999-2000 (pallacanestro maschile)|1999-2000]] ebbe inizio un nuovo ciclo. La dirigenza potenziò sia la squadra che il settore giovanile e sottoscrisse un contratto di sponsorizzazione con la ditta umbra Ovito, che associò il suo nome a quello della prima squadra (Ovito Scafati). Il campionato terminò per lo Scafati in sesta posizione, riuscendosi a qualificarsi per i play -off con coach [[Massimo Mangano]]. L'Ovito Scafati vinse fuori casa al primo turno dei play -off contro un'avversaria di prestigio come la [[Virtus Imola]], immediatamente però, [[Massimo Mangano]] fu colpito da un ictus e morì pochi giorni dopo e fu quindi sostituito dal suo secondo, Antonio Petillo, che riuscì a portare l'Ovito Scafati alla finale play -off contro la [[Benedetto XIV Cento|Baltur Cento]]. Dopo la vittoria in gara 1, arrivò in trasferta però una pesante sconfitta in gara 2 che portò le due squadre a giocarsi la promozione nella decisiva gara 3.
Il 1º giugno del 2000 così si giocò la decisiva gara 3 nel vecchio palazzetto di Via Oberdan a [[Scafati]], che vide l'Ovito Scafati quasi sempre in svantaggio per tutto l'incontro, ma ad un secondo dal termine una tripla dell'infortunato [[PierfilippoPier Filippo Rossi]], portò le due squadre ai supplementari. Nei supplementari l'Ovito Scafati riesce ad avere la meglio sulla [[Benedetto XIV Cento|Baltur Cento]], ormai annichilita. Lo Scafati basket approdaapprodando così in serieSerie A-2A2. La formazione artefice della promozione era: Corvo, Vitiello, Marchetti, Marino, Battistella, Benzi, De Monaco, Rossi, Menzione, Orlando, Rizzo, Tessitore, Esposito.
 
=== I primi anni in Serie A2 ===
Dal 2000 al 2005 lo Scafati basketBasket rimase sempre al vertice dei campionati di [[Campionato di Legadue|Legadue]] disputando sempre i playoffplay-off. Nel primo anno ([[Serie A2 2000-2001 (pallacanestro maschile)|2000-012001]]), da matricola con il nome di Longobardi Scafati, la squadra arrivò sino a gara 5 delle semifinali playoffplay-off perdendo contro la [[Basket Livorno|Mabo Livorno]], che venne poi promossa in serieSerie A-1A1. Durante questa stessa stagione venne inaugurato il nuovo l'impianto sportivo del [[PalaMangano]], in precedenza la squadra giocò le prime gare interne di campionato compreso l'esordio contro [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] al [[PalaVesuvio]] di [[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]].
Nel [[Legadue 2001-2002|2001-022002]] con il nome Rida Scafati, la squadra raggiunse nuovamente le semifinali play-off ma fu battuta nella serie per 3 a 0 dalla [[Pallacanestro Reggiana|Bipop Reggio Emilia]].
Nel [[Legadue 2002-2003|2002-032003]] dopo una buona regular season terminata al secondo posto, fu battuta ai quarti di finale dei play-off dalladal [[Progresso CastelmaggioreBasket Castel Maggiore|Bignami CastelmaggioreCastel Maggiore]].
Nel [[Legadue 2003-2004|2003-042004]] con il nome di Eurorida Scafati, raggiunse nuovamente i quarti di finale dei play-off, da cui venne eliminata dalla [[Aurora Basket Jesi|Sicc Jesi]] per 3-2.
L'anno successivo nel [[Legadue 2004-2005|2004-052005]], l'Eurorida Scafati raggiunse la semifinale dei play -off dove venne battuta dalla corazzata [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] per 3 a 1, inoltre la squadra fu anche finalista in [[Coppa Italia di Legadue 2005|Coppa Italia di Legadue]], ma venne sconfitta dall'[[Orlandina Basket|Upea Capo d'Orlando]] nella finalissima giocata al [[Paladozza]] di [[Bologna]].
 
=== Lo storico primo approdo in Serie A ===
[[File:Maximiliano_Stanic_(2011).jpg|thumb|[[Maximiliano Stanic]], capitano della prima storica promozione in Serie A]]
Nel [[Legadue 2005-2006|2005-06]] l'Eurorida Scafati conquistò la promozione in serie A. La stagione non iniziò nel migliore dei modi, con due sconfitte nelle prime due gare contro [[Nuova A.M.G. Sebastiani Basket Rieti|Rieti]] e [[Andrea Costa Imola|Imola]], ma dopo questo inizio incerto la squadra recuperò e mantenne quasi sempre il comando della classifica, conquistando la massima serie con una giornata d'anticipo grazie alla vittoria contro la [[Carife Ferrara]] al [[PalaMangano]] per 85-67. Da ricordare in questo campionato i derby contro [[Juve Caserta|Caserta]], la partita contro [[Basket Rimini|Rimini]] vinta all'ultimo secondo e l'imbattibilità casalinga mantenuta per tutta la stagione (una sconfitta in casa arrivò contro Imola, ma la partita non venne disputata nell'impianto scafatese ma a campo neutro). In questa stessa stagione l'Eurorida Scafati riuscì a conquistare anche la [[Coppa Italia di Legadue]] battendo in semifinale la [[Juve Caserta]] e in finale con il punteggio di 90-81 la [[Andrea Costa Imola|Zarotti Imola]] nella Final Four di [[Ferrara]].
Nel [[Legadue 2005-2006|2005-2006]] l'Eurorida Scafati conquistò la promozione in Serie A senza nemmeno passare per i play-off. La stagione non iniziò nel migliore dei modi, con due sconfitte nelle prime due gare contro [[Real Sebastiani Rieti|Rieti]] e [[Andrea Costa Imola Basket|Imola]], ma dopo questo inizio incerto la squadra recuperò e mantenne quasi sempre il comando della classifica, conquistando la massima serie con una giornata d'anticipo grazie alla vittoria contro la [[Basket Club Ferrara|Carife Ferrara]] al [[PalaMangano]] per 85-67. Da ricordare in questo campionato i derby contro la [[Juve Caserta]], la partita contro [[Basket Rimini|Rimini]] vinta all'ultimo secondo e l'imbattibilità casalinga mantenuta per tutta la stagione (una sconfitta in casa arrivò contro Rieti, ma la partita non venne disputata nell'impianto scafatese ma a campo neutro). In questa stessa stagione l'Eurorida Scafati riuscì a conquistare anche la [[Coppa Italia di Legadue 2006|Coppa Italia di Legadue]] battendo in semifinale la [[Juve Caserta|Pepsi Caserta]] e in finale con il punteggio di 90-81 la [[Andrea Costa Imola Basket|Zarotti Imola]] nella Final Four di [[Ferrara]].
 
La formazione artefice della promozione in Serie A fu:
 
La formazione artefice della promozione in serie A fu:
{{Colonne}}
*{{Bandiera|ITA}} [[Simone Flamini]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Grappasonni]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Dario Guadagnola]]
*{{Bandiera|USA}} [[Darryl Wilson]]
*{{Bandiera|USA}} {{Bandiera|ITA}} [[Joel Salvi]]
*{{Bandiera|USA}} [[Harold Jamison]]
*{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Maximiliano Stanic]]
*{{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Germán Sciutto]]
*{{Bandiera|BEL}} {{Bandiera|ITA}} [[Dimitri Lauwers]]
*{{Bandiera|HRV}} [[Ante Grgurević]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Lucas Victoriano]]
*Allenatore: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Valli]]
 
=== Il biennio in Serie A ===
[[File:Aleksandar Petrovic by Augustas Didzgalvis.jpg|thumb|[[Aza Petrović]], primo coach dello Scafati Basket in Serie A.]]
Nel [[Serie A 2006-2007 (pallacanestro maschile)|2006-07]], lo Scafati Basket prende il nome di Legea Scafati e disputa il suo primo campionato in Serie A. Lo Scafati comincia la stagione con l'allenatore [[Aza Petrović]] per poi proseguire con [[Teoman Alibegović]]. Nelle file della Legea Scafati vi sono giocatori del calibro di [[Rick Apodaca]], S. Smith, [[Anthony Carter]], che nel corso della stagione hanno costituito l'asse portante della squadra.
 
Nel [[Serie A 2006-2007 (pallacanestro maschile)|2006-2007]], lo Scafati Basket prende il nome di Legea Scafati e disputa il suo primo campionato in Serie A. Lo Scafati comincia la stagione con l'allenatore [[Aza Petrović]] per poi proseguire con [[Teoman Alibegović]]. Nelle file della Legea Scafati vi sono giocatori del calibro di [[Rick Apodaca]], [[Stevin Smith]], [[Anthony Carter]], che nel corso della stagione hanno costituito l'asse portante della squadra.
La stagione terminò con un decimo posto, sfiorando la qualificazione ai play-off. Di quel campionato furono degne di nota le vittorie contro l'[[Olimpia Milano]] e con [[Felice Scandone Basket Avellino|Avellino]], in un derby equilibrato deciso da una tripla del belga [[Dimitri Lauwers|D. Lauwers]] allo scadere del match. Altre vittorie di prestigio furono quelle con [[Pallacanestro Cantù|Cantù]], [[Pallacanestro Varese|Varese]] e contro la [[Fortitudo Bologna]] di [[Marco Belinelli]], con quest'ultimo che sbagliò i tiri liberi decisivi nel finale del match al [[Palamangano]]. Da dimenticare furono i derby contro [[S.S. Basket Napoli|Napoli]], vinti entrambi dai partenopei.
 
La stagione termina con un decimo posto, sfiorando la qualificazione ai play-off. Di quel campionato furono degne di nota la vittoria contro la [[Società Sportiva Felice Scandone|Scandone Air Avellino]], in un derby equilibrato deciso da una tripla del belga [[Dimitri Lauwers]] allo scadere del match. Altre vittorie di prestigio furono quelle con [[Pallacanestro Cantù|Cantù]], [[Pallacanestro Varese|Varese]], [[Pallalcesto Amatori Udine|Udine]] (sia in casa che in trasferta), contro la [[Fortitudo Bologna]] di [[Marco Belinelli]], con quest'ultimo che sbagliò i tiri liberi decisivi nel finale del match al [[PalaMangano]] e infine, il memorabile +21 rifilato all'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]] di un giovane [[Danilo Gallinari]] in diretta televisiva. Da dimenticare furono i derby contro [[Società Sportiva Basket Napoli|Napoli]], vinti entrambi dai partenopei.
Il secondo anno di serie A ([[Serie A 2007-2008 (pallacanestro maschile)|2007-08]]) ebbe un andamento diverso che sfociò con la retrocessione, insieme alla storica squadra di [[Pallacanestro Varese|Varese]]. Da ricordare comunque per questa annata alcune vittorie importanti come quella in casa alla prima giornata di campionato contro la [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]], al [[Paladozza]] con la [[Fortitudo Bologna]] e quella al [[Palamangano]] nel derby contro [[S.S. Basket Napoli|Napoli]].
 
Il secondo anno di Serie A ([[Serie A 2007-2008 (pallacanestro maschile)|2007-2008]]) ebbe un andamento diverso che sfociò con la retrocessione, insieme alla storica squadra di [[Pallacanestro Varese|Varese]]. Da ricordare comunque per questa annata alcune vittorie importanti come quella in casa alla prima giornata di campionato contro la [[Victoria Libertas Pallacanestro|Scavolini Pesaro]], al [[Paladozza]] con la [[Fortitudo Bologna]] e quella al [[PalaMangano]] nel derby contro la [[Società Sportiva Basket Napoli|Eldo Napoli]].
 
=== In Legadue ===
Dopo la retrocessione, la squadra prende il nome di Harem Scafati e partecipa al [[campionato di Legadue]] nella stagione [[Legadue 2008-2009|2008-092009]].
In questa stagione l'Harem Scafati dopo la stagione regolare partecipa ai play-off dove dopo aver battuto [[Veroli Basket|Veroli]] ai quarti, fu sconfitta dadalla [[Polisportiva Dinamo|Dinamo Sassari|Sassari]] nellain semifinale dei playoff, mentre nella stagione [[Legadue 2009-2010|2009-102010]] con il nome di Bialetti Scafati, fu sconfitta ai quarti di finale dalla [[Veroli Basket|Prima Veroli]]. Nel successivo campionato di [[Legadue 2010-2011]] la Sunrise Scafati raggiunse nuovamente i playoffplay-off, da cui venne eliminata nei quarti di finale dalla [[Basket Barcellona|Sigma Barcellona]], invece nella stagione [[Legadue 2011-2012|2011-122012]] la Givova Scafati arrivò a gara 5 delle semifinali perdendo alla fine contro [[Pistoia Basket 2000|Pistoia]], e ancora nel [[Legadue 2012-2013|2012-132013]] nei quarti di finale dei play -off viene sconfitta dalla formazione toscana. DopoSubito dopo l'eliminazione contro [[Pistoia Basket 2000|Pistoia]] la società comunica di rinunciare all'iscrizione ripartendo dalla [[Divisione Nazionale B]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=131496|titolo=Scafati, addio Legadue: si riparte in Dnb con Corvo|accesso=1º luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019062137/http://www.legaduebasket.it/news/?id=131496|urlmorto=sì}}</ref>, scambiando il titolo con la [[Pallacanestro Trapani]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.calcionewstime.com/basket-legadue-ufficiale-trapani-in-legadue-gold-e-scafati-in-dnb/# |titolo=Basket, LegaDue, UFFICIALE: Trapani in LegaDue Gold e Scafati in DNB] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130822085204/http://www.calcionewstime.com/basket-legadue-ufficiale-trapani-in-legadue-gold-e-scafati-in-dnb/ |data=22 agosto 2013 }}</ref>.
 
=== Il ritorno in Serie A2 e la seconda promozione in Serie A ===
Dopo la cessione del titolo la squadra gialloblù viene promossa al termine della stagione [[Divisione Nazionale B 2013-2014|2013-2014]], tornando così a disputare la [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] nel [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]], campionato che la Givova Scafati concluderà a metà classifica nel girone silver.
Nel [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|2015-2016]] conquista a [[Rimini]] il trofeo della [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2016|Coppa Italia di Serie A2]], battendo in finale [[Pallacanestro Mantovana|Mantova]], mentre in campionato la Givova Scafati dopo aver terminato la stagione regolare al primo posto del girone ovest fu impegnata nei play-off per la promozione in Serie A. Al primo turno dei play-off elimina la [[Scaligera Basket Verona|Tezenis Verona]] con un netto 3-0, ed ancora ai quarti sconfigge l'[[Andrea Costa Imola Basket|Andrea Costa Imola]] per 3-1, ma in semifinale deve arrendersi in gara 5 contro [[Pallacanestro Brescia|Brescia]]. La stagione [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|2016-2017]] si apre con la sconfitta in finale di [[Supercoppa LNP 2016|Supercoppa di Lega]] contro la [[Fortitudo Bologna|Fortitudo Kontatto Bologna]], mentre in campionato le soddisfazioni sono poche e la salvezza arriva soltanto dopo il play-out vinto contro l'[[Pallacanestro Forlì 2.015|Unieuro Forlì]]; la Givova Scafati ritornò ai vertici del campionato nel [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|2017-2018]], chiudendo infatti la regular season al secondo posto del girone ovest, però ai play-off viene eliminata al primo turno da [[Kleb Basket Ferrara|Ferrara]]. Nel [[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-2019]] la squadra disputa una mediocre stagione regolare non riuscendo questa volta a qualificarsi per i play-off, invece l'anno successivo a causa della [[Pandemia di COVID-19]] il campionato di [[Serie A2 2019-2020 (pallacanestro maschile)|Serie A2 2019-2020]] viene sospeso senza verdetti e quindi definitivamente annullato. La stagione [[Serie A2 2020-2021 (pallacanestro maschile)|2020-2021]] inizia con la conquista di un trofeo (il terzo della storia scafatese), vincendo la [[Supercoppa LNP 2020|Supercoppa di Serie A2]] in finale contro [[Pallacanestro Forlì 2.015|Forlì]], mentre in campionato la squadra ritorna a qualificarsi per i play-off, persi per 3-2 nella serie di semifinale contro [[Amici Pallacanestro Udinese|Udine]] e quindi venendo esclusa dalla finale play-off, obiettivo che viene centrato l'anno dopo nel [[Serie A2 2021-2022 (pallacanestro maschile)|2021-2022]], quando dopo aver sconfitto l'[[U.C.C.|Assigeco Piacenza]] in semifinale si guadagna il diritto di giocarsi la promozione in Serie A contro la storica squadra di [[Pallacanestro Cantù|Cantù]] nell'atto conclusivo dei playoff. La sfida con i lombardi viene decisa in gara 5 al [[PalaMangano]] con la Givova Scafati che batte i canturini e torna in massima serie dopo 14 anni.
 
=== La Serie A dopo 14 anni ===
Dopo 14 anni la Givova Scafati ritorna quindi a disputare nella stagione [[Serie A 2022-2023 (pallacanestro maschile)|2022-2023]] il massimo campionato italiano. Il ritorno in Serie A inizia non bene nella prima fase, vincendo una sola partita nelle prime sette giornate, dopo questo inizio incerto la squadra inizia a conquistare vittorie di prestigio come quella in casa della gloriosa [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] e il +35 nel derby contro [[Napoli Basket (2016)|Napoli]] chiudendo così il girone d'andata con sei vittorie e nove sconfitte. Nel girone di ritorno la squadra ha lo stesso rendimento vincendo sei partite tra cui contro la [[Pallacanestro Brescia|Germani Brescia]] all'ultima giornata, che garantisce alla squadra di salvarsi e di partecipare al campionato di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] anche nella stagione [[Serie A 2023-2024 (pallacanestro maschile)|2023-2024]], centrando la salvezza questa volta con diverse giornate d'anticipo, ma nel [[Serie A 2024-2025 (pallacanestro maschile)|2024-2025]] l'epilogo fu diverso; infatti dopo tre anni consecutivi in massima serie la Givova Scafati retrocede in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
 
=== Il ritorno inLa Serie A2 dopo la retrocessione ===
Dopo questa retrocessione la squadra quindi partecipa nel [[Serie A2 2025-2026 (pallacanestro maschile)|2025-2026]] al campionato di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
Dopo la cessione del titolo la squadra gialloblù viene promossa dopo una stagione [[Divisione Nazionale B 2013-2014|2013-2014]] entusiasmante in cui la società campana riesce a mettere a segno 36 vittorie su 38 incontri ufficiali guadagnandosi sul campo la promozione in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] per la stagione [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]]. L'anno successivo la squadra non riesce a conseguire l'obiettivo playoff.
Nel [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|2015-2016]] conquista il trofeo della [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2016|Coppa Italia di Serie A2]], battendo nella final-eight di [[Rimini]] prima [[Universo Treviso Basket|Treviso]] e [[Junior Libertas Pallacanestro|Casale Monferrato]] ed in finale [[Pallacanestro Mantovana|Mantova]], mentre in campionato la Givova Scafati dopo aver terminato la stagione regolare al primo posto del girone ovest fu impegnata nei playoff per la promozione in Serie A. Al primo turno dei playoff elimina [[Scaligera Basket Verona|Verona]] con un netto 3-0, ed ancora ai quarti sconfigge [[Andrea Costa Imola Basket|Imola]] per 3-1, ma in semifinale deve arrendersi a [[Basket Brescia Leonessa|Brescia]]. La stagione [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|2016-2017]] si apre con la sconfitta in finale di [[Supercoppa LNP 2016|Supercoppa]] contro la [[Fortitudo Bologna]], mentre in campionato le soddisfazioni sono poche e la salvezza arriva questa volta soltanto dopo i play-out. L'anno [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|2017-2018]] vede di nuova la Givova Scafati ai vertici del campionato, chiudendo la stagione regolare al secondo posto nel proprio girone, ma al primo turno dei playoff viene eliminata da [[Kleb Basket Ferrara|Ferrara]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left; "
!colspan="2" align=center bgcolorstyle="border:3px solid #fff200FEFF38; background:#0053A1;"| <span style="color:blue;white"> Cronistoria dello Scafati Basket</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|32}}
* 1969{{·}}Fondazione dello '''Scafati Basket 1969''' con sede a [[Scafati]].
* 1969-1990{{·}}in Serie C e Serie D.
----
* 19951990-1991{{·}}in Serie D, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2C1'''.
* 1991-1992{{·}}in Serie C1.
* 1992-1993{{·}}in Serie C1.
* 1993-1994{{·}}in Serie C1.
* 1994-1995{{·}}2ª nel girone G di Serie C1, vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2'''.
* 1995-1996{{·}}in Serie B2.
* 1996-1997{{·}}in Serie B2.
* 1997-1998{{·}}in Serie B2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B d'Eccellenza'''.
* 1998-1999{{·}}6ª nel girone B di [[Serie B d'Eccellenza 1998-1999 (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]], semifinali dei play-off promozione.
: Semifinali di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 1999|Coppa Italia LNP]].
* 1999-2000{{·}}6ª nel girone B di [[Serie B d'Eccellenza 1999-2000 (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2'''.
----
* [[Scafati Basket 2000-2001|2000-2001]]{{·}}7ª in [[Serie A2 2000-2001 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], semifinali dei play-off promozione.
: Fase a gironi della [[Supercoppa italiana di2000 (pallacanestro maschile 2000)|Supercoppa italiana]].
* [[Scafati Basket 2001-2002|2001-2002]]{{·}}5ª in [[Legadue 2001-2002|Legadue]], semifinali dei play-off promozione.
* [[Scafati Basket 2002-2003|2002-2003]]{{·}}2ª in [[Legadue 2002-2003|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
* [[Scafati Basket 2003-2004|2003-2004]]{{·}}8ª in [[Legadue 2003-2004|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
* [[Scafati Basket 2004-2005|2004-2005]]{{·}}5ª in [[Legadue 2004-2005|Legadue]], semifinali dei play-off promozione.
: Finale di [[Coppa Italia di Legadue 2005|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Scafati Basket 2005-2006|2005-2006]]{{·}}1ª in [[Legadue 2005-2006|Legadue]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A'''.
: {{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la '''[[Coppa Italia di Legadue 2006|Coppa Italia di Legadue]] (1º titolo)'''.
* [[Scafati Basket 2006-2007|2006-2007]]{{·}}10ª in [[Serie A 2006-2007 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
* [[Scafati Basket 2007-2008|2007-2008]]{{·}}18ª in [[Serie A 2007-2008 (pallacanestro maschile)|Serie A]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Legadue.
* [[Scafati Basket 2008-2009|2008-2009]]{{·}}9ª in [[Legadue 2008-2009|Legadue]], semifinali dei play-off promozione.
* [[Scafati Basket 2009-2010|2009-2010]]{{·}}9ª in [[Legadue 2009-2010|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
----
* [[Scafti Basket 2010-2011|2010-2011]]{{·}}4ª in [[Legadue 2010-2011|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
: Qualifying round di [[Coppa Italia di Legadue 2010-2011|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Scafti Basket 2010-2011|2011-2012]]{{·}}4ª in [[Legadue 2011-2012|Legadue]], semifinali dei play-off promozione.
: Semifinali di [[Coppa Italia di Legadue 2011-2012|Coppa Italia di Legadue]].
* [[Scafti Basket 2010-2011|2012-2013]]{{·}}7ª in [[Legadue 2012-2013|Legadue]], quarti di finale dei play-off promozione.
: Semifinali di [[Coppa Italia di Legadue 2012-2013|Coppa Italia di Legadue]].
* 2013{{·}}Scambia il proprio titolo sportivo di Legadue con la [[Pallacanestro Trapani]] che gli cede il proprio titolo di Divisione Nazionale B.
* 2013-2014{{·}}1ª nel girone D di [[Divisione Nazionale B 2013-2014|Divisione Nazionale B]], vince i play-off del girone, vince le final four promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|1015}} '''promossa in Serie A2''' dopo la final four promozione.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2014|Coppa Italia LNP di Divisione Nazionale B]].
* [[Scafati Basket 2014-2015|2014-2015]]{{·}}8ª nel girone Silver di [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Scafati Basket 2015-2016|2015-2016]]{{·}}1ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], semifinali dei play-off promozione.
: {{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2016|Coppa Italia LNP]] (1º titolo)'''.
* [[Scafati Basket 2016-2017|2016-2017]]{{·}}14ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], vince iil primo turno dei play-out retrocessione.
: Finale di [[Supercoppa LNP 2016|Supercoppa LNP]].
* [[Scafati Basket 2017-2018|2017-2018]]{{·}}2ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], primoottavi di turnofinale dei play-off promozione.
* 2018-2019{{·}}11ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* 2019-2020{{·}}10ª nel girone Ovest di [[Serie A2 2019-2020 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].<ref>Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]]</ref> ''Campionato sospeso''.
: Semifinali di [[Supercoppa LNP 2019|Supercoppa LNP]].
----
* [[Scafati Basket 2020-2021|2020-2021]]{{·}}3ª nel girone Rosso di [[Serie A2 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] e 5ª nella seconda fase, semifinali dei play-off promozione.
: Semifinali di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2021|Coppa Italia LNP]].
: {{simbolo|Stemma_Supercoppa_LNP.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa LNP 2020|Supercoppa LNP]] (1º titolo)'''.
* 2021-2022{{·}}1ª nel girone Rosso di [[Serie A2 2021-2022 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A'''.
: Semifinali di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2022|Coppa Italia LNP]].
: Quarti di finale di [[Supercoppa LNP 2021|Supercoppa LNP]].
* [[Scafati Basket 2022-2023|2022-2023]]{{·}}10ª in [[Serie A 2022-2023 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
* [[Scafati Basket 2023-2024|2023-2024]]{{·}}12ª in [[Serie A 2023-2024 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
* [[Scafati Basket 2024-2025|2024-2025]]{{·}}15ª in [[Serie A 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Serie A]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
* 2025-2026{{·}}?ª in [[Serie A2 2025-2026 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
{{Div col end}}
</div>
Riga 146 ⟶ 173:
=== Vittorie storiche ===
* Stagione 1997-1998 B2 [[Olimpia Basket Matera]]-Credicoop Scafati 65-69 (Scafati promossa in B1)
* Stagione 199901-06-2000 B1 Ovito Scafati-[[Benedetto XIV Cento|Baltur Cento]] 88-78 (Scafati promossa in A2)
* 1305-0403-2006 Eurorida Scafati-[[PallacanestroZarotti FerraraImola]] 8590-6781 (Scafati promossavince inla SerieCoppa AItalia di A2)
* 2913-1004-2006 LegeaEurorida Scafati-[[TisettantaBasket Cantù]]Club 89-([[RickFerrara|Carife ApodacaFerrara]] 1985-67 pti+[[Bryan(Scafati Bracey]]promossa 16in Pti+9Serie RimA)
* 25-02-2007 Legea Scafati-[[Pallacanestro Olimpia Milano|Armani Jeans Milano]] 76-55 (Rick Apodaca 20 Pti, [[Anthony Carter]] 20 Pti+7 Rim+5 PR)
* 10-10-2007 [[Fortitudo Pallacanestro Bologna|Fortitudo Upim Bologna]]-Legea Scafati 73-80
* 01-04-2007 Legea Scafati-[[Climamio Bologna]] 85-83 ([[Dimitri Lauwers]] 24 Pti+5 Ass, Rick Apodaca 20 Pti+6 Rim+4 Ass, [[Norman Nolan]] 18 Pti+9 Rim)
* 21-06-2014 [[Latina Basket|Benacquista Latina]]-Givova Scafati 69-72 (Scafati promossa in LNP)
* 20-09-2007 Legea Scafati-[[Victoria Libertas Pallacanestro|Scavolini Pesaro]] 92-75 (Marcus Hatten 17 Pti+6 Rim+4 PR, [[Valerio Spinelli]] 15 Pti+6 Rim+4 Ass, Derrick Tarver 15Pti)
* 1006-1003-20072016 Givova Scafati-[[Fortitudo Pallacanestro BolognaMantovana|UpimDinamica BolognaGenerale Mantova]]-Legea Scafati 7372-8062 (DimitriScafati Lauwersvince 22 Pti, [[Hector Romero]]la 16Coppa Pti+13Italia RimLNP)
* 15-11-2020 [[Pallacanestro Forlì 2.015|Unieuro Forlì]]-Givova Scafati 69-78 (Scafati vince la SuperCoppa LNP)
* 14-06-2022 Givova Scafati-[[Pallacanestro Cantù]] 73-60 (Scafati promossa in Serie A)
* 11-12-2022 [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Segafredo Bologna]]-Givova Scafati 77-84
* 12-11-2023 Givova Scafati-[[Pallacanestro Olimpia Milano|Emporio Armani Milano]] 77-68
 
=== PartecipazionePartecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width="100%"
 
! style="border:3px solid #FEFF38; background:#0053A1; color:white"| Livello
{| class="wikitable sortable jquery-tablesorter"
! style="border:3px solid #FEFF38; background:#0053A1; color:white"| Categoria
|Categoria
! style="border:3px solid #FEFF38; background:#0053A1; color:white"| Partecipazioni
|Partecipazioni
! style="border:3px solid #FEFF38; background:#0053A1; color:white"| Debutto
|Debutto
! style="border:3px solid #FEFF38; background:#0053A1; color:white"| Ultima stagione
|Ultima stagione
! style="border:3px solid #FEFF38; background:#0053A1; color:white"| Totale
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span>
| '''Serie A'''||'''5'''||[[Serie A 2006-2007 (pallacanestro maschile)|2006-2007]]||[[Serie A 2024-2025 (pallacanestro maschile)|2024-2025]]
|'''5'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="2" | <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span>|| '''Serie A2'''|| '''10'''|| [[Serie A2 2000-2001 (pallacanestro maschile)|2000-2001]]|| [[Serie A2 2025-2026 (pallacanestro maschile)|2025-2026]] || rowspan="2" |'''20'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Legadue'''|| '''10'''|| [[Legadue 2001-2002|2001-2002]]
|[[Legadue 2012-2013|2012-2013]]
|-
| rowspan="2" | <span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span>|| '''Serie B d'Eccellenza'''|| '''2'''|| [[Serie B d'Eccellenza 1998-1999 (pallacanestro maschile)|1998-1999]] || [[Serie B d'Eccellenza 1999-2000 (pallacanestro maschile)|1999-2000]] || rowspan="2" |'''3'''
|A/A1
|2
|2006/2007
|2007/2008
|-
|'''Divisione Nazionale B'''
|A2/Legadue
|'''1'''
|15
| colspan="2" |[[Divisione Nazionale B 2013-2014|2013-2014]]
|2000/2001
|- bgcolor="#E9E9E9"
|2017/2018
| <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span> || '''Serie B2''' || '''3''' || 1995-1996 || 1997-1998 ||'''3'''
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span>
|B1
|'''Serie C1'''
|3
|'''4'''
|1998/1999
|1991-1992
|2013/2014
|1994-1995
|'''4'''
|}
 
== Denominazioni ==
{{riquadro|col1=#fff200|col2=white|col3=blue|titolo=Cronologia delle denominazioni dello Scafati Basket|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:0px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|20px|border=1px|logo=|col1=#fff200|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo=Cronologia delle denominazioni dello Scafati Basket|contenuto=
* 1949-1955: Silvio Pellico
* 1955-1969: Scafatese Basket (dall'unione con Savoia)
Riga 195 ⟶ 235:
* 2011-corrente: Givova Scafati
}}
</div>
{{clear}}
 
== Palmarès ==
Riga 205 ⟶ 243:
:[[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2016|2016]]
 
* ''' {{Basketpalm|Supercoppa LNP|1}}'''
== Roster 2017-2018 ==
:[[Supercoppa LNP 2020|2020]]
''Aggiornato al 28 febbraio 2018.''
{{Giocatore PC/inizio|col1=#FFFF00|col2=#0000FF|anno=1|alt=1|peso=1|note=1}}
{{Giocatore PC|n°=4|nazione=GBR|ruolo=PG|nome=[[Andrew Lawrence (cestista)|Andrew Lawrence]]|anno=1990|altezza=188|peso=84}}
{{Giocatore PC|n°=5|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Nicholas Crow]]|anno=1989|altezza=199|peso=80|note={{simbolo|Captain sports.svg|16}}}}
{{Giocatore PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Emanuele Trapani|anno=1999|altezza=182|peso=78}}
{{Giocatore PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=PG|nome=[[Gabriele Spizzichini]]|anno=1992|altezza=196|peso=84}}
{{Giocatore PC|n°=9|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Gabriele Romeo|anno=1997|altezza=185|peso=80}}
{{Giocatore PC|n°=12|nazione=ITA||ruolo=AC|nome=[[Marco Ammannato]]|anno=1988|altezza=203|peso=100}}
{{Giocatore PC|n°=19|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Vincenzo Pipitone (cestista)|Vincenzo Pipitone]]|anno=1994|altezza=206|peso=106}}
{{Giocatore PC|n°=21|nazione=ITA|ruolo=AC|nome=[[Stefano Spizzichini]]|anno=1990|altezza=203|peso=97}}
{{Giocatore PC|n°=33|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=[[Marco Santiangeli]]|anno=1991|altezza=192|peso=93}}
{{Giocatore PC|n°=35|nazione=USA|ruolo=C|nome=Brandon Sherrod|anno=1992|altezza=198|peso=108}}
{{Giocatore PC|n°=|nazione=USA|nazione2=GBR|ruolo=AG|nome=[[Quinton Stephens]]|anno=1995|altezza=206|peso=94}}
{{Giocatore PC/fine}}
 
=== StaffRoster tecnico 20172025-20182026 ===
{{Roster PC/inizio
|larghezza_percentuale = 100
|squadra = Scafati Basket 1969 2025-2026
|sfondo1 = #0000A0
|colore1 = #FFFF00
|sfondo2 = #0000A0
|colore2 = #FFFF00
|altezza =
|peso =
}}{{Roster PC|n°=0|nazione=ITA|ruolo=G|nome=[[Lucas Fresno]]|anno=2004|altezza=194|peso=89|nazione2=ARG}}
{{Roster PC|n°=5|nazione=USA|ruolo=G|nome=[[Caleb Walker]]|anno=1989|altezza=194|peso=91}}
{{Roster PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=G|nome=[[Adrian Chiera]]|anno=1994|altezza=191|peso=86|nazione2=ARG}}
{{Roster PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Antonio Iannuzzi]]|anno=1991|altezza=207|peso=108}}
{{Roster PC|n°=18|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=[[Marco Mollura]]|anno=1993|altezza=198|peso=90}}
{{Roster PC|n°=25|nazione=USA|ruolo=AG|nome=[[Terry Allen]]|anno=1993|altezza=203|peso=105}}
{{Roster PC|n°=33|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Bruno Mascolo]]|anno=1996|altezza=190|peso=93}}
{{Roster PC|n°=41|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Matias Bortolin]]|anno=1993|altezza=208|peso=100|nazione2=ARG}}
{{Roster PC|n°=55|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=[[Rei Pullazi]]|anno=1993|altezza=203|peso=100|nazione2=ALB}}
|-
{{Roster PC|n°=77|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Lorenzo Caroti]]|anno=1997|altezza=185|peso=75}}{{Roster PC/fine
|allenatore ={{Bandiera|ITA}} Alessandro Crotti
|assistente={{Bandiera|ITA}} Alberto Mazzetti
 
{{Bandiera|ITA}} Marco Van Den Hende}}
 
=== Staff tecnico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:''': {{Bandiera|ITA}} [[GiovanniAlessandro Crotti Perdichizzi]]
|-
|'''Vice-allenatore:''' {{Bandiera|ITA}} Alberto Mazzetti
|-
|'''Vice-allenatore:''' {{Bandiera|ITA}} Marco Van Den Hende
|-
|
|-
|'''Vice-allenatorePreparatore fisico:''' {{Bandiera|ITA}} AlessandroElia MarzulloConfessore
|-
|'''PreparatoreVice preparatore atletico:''' {{Bandiera|ITA}} SalvatoreAndrea Di MalafrontePino
|}
 
=== Staff medico ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Responsabile Sanitario''': {{Bandiera|ITA}} [[RenatoGiuseppe Acanfora]]Tortora
|-
|'''Medici''': {{Bandiera|ITA}} RenatoSalvatore AcanforaTortora, {{Bandiera|ITA}} AndreaAlessandro InserraSerio, {{Bandiera|ITA}} [[Renato Acanfora]]
|-
|'''FisioterapistaMassofisioterapista''': {{Bandiera|ITA}} Angelo Carmando
|-
|'''Fisioterapista''': {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Giordano
|'''Centri di Riabilitazione''': Clinica Maria Rosaria, Città del Sole
|}
 
=== Staff dirigenziale ===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Presidente''': {{Bandiera|ITA}} Alessandro Rossano
|-
|'''Proprietario''': {{Bandiera|ITA}} Aniello Longobardi
|-
|'''Presidente''': {{Bandiera|ITA}} Alessandro Rossano
|-
|'''Vicepresidente''': {{Bandiera|ITA}} Daniela Fava
|-
|'''Vicepresidente''': {{Bandiera|ITA}} Luigi Di Lallo
|-
|'''Vicepresidente''': {{Bandiera|ITA}} Catello Accardo
|-
|'''Amministratore delegato''': {{Bandiera|ITA}} Alessandro Rossano
Riga 253 ⟶ 314:
|'''Procuratore legale''': {{Bandiera|ITA}} Vittorio D'Alessandro
|-
|'''DirettoreResponsabile sportivoArea Tecnica e Dirigenziale''': {{Bandiera|ITA}} Pasquale FestaEnrico Longobardi
|-
|'''General Manager''': {{Bandiera|ITA}} Gino GuastaferroAlessandro Giuliani
|-
|'''TeamDirettore ManagerGenerale''': {{Bandiera|ITA}} FrancescoAntimo DonnarummaLubrano
|-
|'''Direttore Sportivo''': {{Bandiera|ITA}} Eugenio Agostinelli
|-
|'''Team Manager''': {{Bandiera|ITA}} Luca Di Palma
|-
|'''Responsabile organizzativo settore giovanile''': {{Bandiera|ITA}} Luciano Coscioni
|-
|'''Responsabili tecnici settore giovanile''': {{Bandiera|ITA}} MarinoLuigi LeporeCesarano, {{Bandiera|ITA}} MattiaFrancesco VollaroDonnarumma
|-
|'''Responsabile tecnico settore giovanile''': {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Palmisani
|'''Allenatori Squadre Giovanili''': {{Bandiera|ITA}} Mauro D'Alessio, {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Caso, {{Bandiera|ITA}} Francesco Donnarumma,
|-
|'''Allenatori Squadre Giovanili''': {{Bandiera|ITA}} Salvatore Agnello, {{Bandiera|ITA}} Enrico Cirillo, {{Bandiera|ITA}} Michele Morra, {{Bandiera|ITA}} Nicola Ottaviano
|'''Addetto stampa''': {{Bandiera|ITA}} Antonio Pollioso
|-
|'''ResponsabileAddetto marketingstampa e Relazioni Esterne''': {{Bandiera|ITA}} MariaLuigi GraziaCocco Coppola
|-
|'''AssistenteResponsabile marketing e Social Media Manager''': {{Bandiera|ITA}} AndreaNancy PicariDaviducci
|-
|'''ResponsabiliResponsabile statisticheticketing''': {{Bandiera|ITA}} VincenzoMartina Costigliola, {{Bandiera|ITA}} Michele AvinoCirillo
 
|-
|'''FotografoResponsabili Ufficialestatistiche''': {{Bandiera|ITA}} DomenicoMichele CucinielloAvino, {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Costigliola
|-
|'''MagazziniereFotografo Ufficiale''': {{Bandiera|ITA}} Domenico "Mimì" IzzoFrancesco Carotenuto
|-
|'''House Organ''': Canestro
Riga 283 ⟶ 347:
== Allenatori nella storia dello Scafati Basket ==
{{vedi categoria|Allenatori dello Scafati Basket}}
{{div col}}
{|
* 1991-1992: {{Bandiera|ITA}} Ciro Falasconi
|-----
* 1994-1997: {{Bandiera|ITA}} Lillino Ciracì
| valign="top" |
* 1998-1999: {{Bandiera|ITA}} [[GiulioGianluca GriccioliTucci]]
* 1999: {{Bandiera|ITA}} [[LuigiTony GrestaTrullo]]
* 1999-2000: {{Bandiera|ITA}} Maurizio[[Massimo BartocciMangano]]
* 2000: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Calvani (cestista)|MarcoAntonio Calvani]]Petillo
* 2000-2001: {{Bandiera|SVNITA}} [[TeomanGiovanni AlibegovićGebbia]]
* 2001: {{Bandiera|HRVITA}} [[AzaMarcello PetrovićPerazzetti]]
* 2001: {{Bandiera|ITA}} [[GiorgioVirginio ValliBernardi]]
* 2002-2003: {{Bandiera|ITA}} [[MarcelloFrancesco PerazzettiVitucci]]
* 2003-2004: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Marcelletti]]
* 2004: {{Bandiera|ITA}} [[FrancescoMarcello VitucciPerazzetti]]
* 2004-2005: {{Bandiera|ITA}} Francesco[[Franco PonticielloGramenzi]]
* 2005-2006: {{Bandiera|ITA}} Giovanni[[Giorgio PutignanoValli]]
* 2006: {{Bandiera|MKDHRV}} [[ZareAza MarkovskiPetrović]]
* 2006-2007: {{Bandiera|SVN}} [[Teoman Alibegović]]
| width=50% valign="top" |
* 2007-2008: {{Bandiera|ITA}} [[VirginioMarco Calvani (allenatore di pallacanestro)|Marco BernardiCalvani]]
* 2008-2009: {{Bandiera|ITA}} Giovanni[[Franco GebbiaGramenzi]]
* 2009: {{Bandiera|ITA}} Antonio[[Luigi PetilloGresta]]
* 2009: {{Bandiera|ITA}} Tony[[Maurizio TrulloBartocci]]
* 2009-2010: {{Bandiera|ITA}} [[MassimoMarco Calvani (allenatore di pallacanestro)|Marco ManganoCalvani]]
* 2010-2012: {{Bandiera|ITA}} Gianluca[[Giulio TucciGriccioli]]
* 2012-2013: {{Bandiera|ITA}} [[FrancoMaurizio GramenziBartocci]]
* 2013-2014: {{Bandiera|ITA}} CiroDomenico FalasconiSorgentone
* 2014: {{Bandiera|ITA}} LillinoFrancesco CiracìPonticiello
* 2014-2015: {{Bandiera|ITA}} DomenicoGiovanni SorgentonePutignano
* 2015: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Finelli]]
* 2015-2016: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Perdichizzi]]
* 2016: {{Bandiera|ITA}} Andrea Zanchi
* 2016: {{Bandiera|MKD}} [[Zare Markovski]]
|}
* 2016-2018: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Perdichizzi]]
* 2018: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Calvani (allenatore di pallacanestro)|Marco Calvani]]
* 2018-2019: {{Bandiera|ITA}} [[Lino Lardo]]
* 2019: {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Griccioli]]
* 2019-2020: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Perdichizzi]]
* 2020-2021: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Finelli]]
* 2021-2022: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Rossi (allenatore di pallacanestro)|Alessandro Rossi]]
* 2022-2023: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Caja]]
* 2023: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sacripanti]]
* 2023-: {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Boniciolli]]
{{div col end}}
 
== Tifoseria ==
La tifoseria che segue la squadra campana sia in casa che in trasferta è chiamata "inafferrabili Scafati 2005".
 
== Amicizie ==
La tifoseria scafatese intravede rapporti di rispetto reciproco con la tifoseria della [[Pallacanestro Reggiana]].
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Cestisti dello Scafati Basket}}
 
=== Statistiche individuali ===
== PalaMangano ==
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=yellow|titolo=Giocatori con almeno 100 presenze|contenuto=
Il PalaMangano è l'impianto sportivo della città di Scafati ed ospita la Società Sportiva Scafati Basket che milita nella LegAdue di Basket. L'impianto Contiene 3700 Posti ed è intitolata a Massimo Mangano, ex allenatore scomparso della squadra scafatese. L'impianto ha dedicato una delle gradinate a Peppe Lamanna, giovane tifoso scafatese scomparso, intitolandola Gradinata Lamanna. Costruito nel 2000 dopo la storica promozione in A2, ed inaugurato il 7 gennaio 2001 in occasione del match tra la Longobardi Scafati e la Fila Biella. Dopo la ristrutturazione del 2015 , la struttura è stata inoltre fornita di una sala attrezzi, una sala stampa, una sala video e una sala medica.
 
* '''261 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe “Pino” Corvo '''
* '''208''' {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Rossato]]
* '''145''' {{Bandiera|ITA}} [[Nicholas Crow]]
* '''144''' {{Bandiera|ITA}} [[Marco Ammannato]]
* '''143''' {{Bandiera|USA}} {{Bandiera|ITA}} [[Joel Salvi]]
* '''132''' {{Bandiera|ITA}} [[Patrick Baldassarre]]
* '''104''' {{Bandiera|ARG}} [[Maximiliano Stanic]]
 
 
 
Dati aggiornati al 29/11/2024.
}}
 
== Beta Ricambi Arena PalaMangano ==
La Beta Ricambi Arena PalaMangano è l'impianto sportivo della città di Scafati ed ospita lo Scafati Basket che milita nella Serie A di Basket. L'impianto Contiene 3500 Posti, l’arena era prima chiamata semplicemente PalaMangano, ex allenatore scomparso della squadra scafatese. L'impianto ha dedicato una delle gradinate a Peppe Lamanna, giovane tifoso scafatese scomparso, intitolandola Gradinata Lamanna. Costruito nel 2000 dopo la storica promozione in A2, ed inaugurato il 7 gennaio 2001 in occasione del match tra la Longobardi Scafati e la Fila Biella. Dopo la ristrutturazione del 2015, la struttura è stata inoltre fornita di una sala attrezzi, una sala stampa e una sala video.
 
== Note ==
Riga 325 ⟶ 422:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scafati Basket}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.scafatibasket.com|Sito ufficiale}}
*{{cita web|url=http://195.56.77.208/team/?teamid=1144|titolo=Profilo sul sito della Lega Basket|accesso=15 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070830113002/http://195.56.77.208/team/?teamid=1144|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.legapallacanestro.com/serie-a2/givova-scafati|titolo=Profilo sul sito della LNP}}
 
{{Basket Scafati storico}}
{{Serie A2 (pallacanestro maschile)}}
{{Basket Scafati storico}}
{{Portale|Agro nocerino sarnese|pallacanestro}}
{{Portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Scafati Basket|Scafati Basket]]