Post-rock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
(579 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|generi musicali|settembre 2010}}
{{Genere musicale
|nome = Post-rock
|origini_s = [[Experimental rock]]<br />[[Indie rock]]<br />[[Alternative rock]]<br />'''In alcuni casi:'''<br />[[Rock progressivo]]<br />[[Shoegaze]]<br />[[Minimalista]]<br />[[Ambient]]<br />[[Free jazz]]<br />[[Musica elettronica]]<br />[[Dub]]<br />[[Rumorismo|Noise]]
|origini_c = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]] e [[Regno Unito]], metà [[anni 1980|anni ottanta]]
|strumenti = [[Chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[percussioni]], e in minor parte [[Canto|voce]], [[Archi (musica)|strumenti ad arco]], [[xilofono]], [[vibrafono]]
|popolarità = Discreta, soprattutto se si considerano gli artisti indipendenti, anche se assai rilevante per alcuni artisti che hanno raggiunto la popolarità mainstream come [[Sigur Rós]] e [[Amiina]].
|sottogeneri = [[Post-metal]]
|generi_d = [[Post-metal]]
|generi_c = [[Neoprogressive]] - [[Neopsichedelia]] - [[Noise rock]] - [[Shoegaze]] - [[Sludge metal]]
|scene =
}}
L'espressione '''post-rock''' indica, in senso ampio, un [[genere musicale]] che utilizza una strumentazione [[rock]] (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica d'avanguardia quali soprattutto [[jazz]], [[musica elettronica]], [[krautrock]] o simili.
I principali musicisti del genere suonano generalmente musica strumentale, che viene catalogata anche sotto il nome di [[instrumental rock]].<ref name="The Wire May 1994">{{Cita web|url=http://www.thewire.co.uk/out/1297_4.htm|titolo=S. T.|editore=[[The Wire (rivista)|The Wire]]|nome=Simon|cognome=Reynolds|data=maggio 1994|accesso=8 luglio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011202075606/http://www.thewire.co.uk/out/1297_4.htm}}</ref><ref name="Pitchfork"/><ref name="allmusic"/>
Insieme a molti altri generi musicali, il termine non è esattamente adeguato alla descrizione formale: per esempio, i [[Don Caballero]] e i [[Tortoise]] furono alcune delle band più prominenti della scena descritte come post rock, ma la loro musica è assai differente se messa a confronto, nonostante entrambi si concentrino su un lavoro chitarristico e ritmico creativo. Come risulta il termine è stato spesso rifiutato da buona parte degli ascoltatori.<ref name="Under the Radar">{{Cita web|url=http://www.undertheradarmag.com/Issue%201/Interviews/Mogwai/mogwai.html|titolo=A Conversation with Mogwai's Dominic Aitchison|nome=Mark|cognome=Redfern|editore=[[Under the Radar (rivista)|Under the Radar]]|data=2001|accesso=28 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221015151/http://www.undertheradarmag.com/Issue%201/Interviews/Mogwai/mogwai.html}}</ref>
Anche se radicalmente legato alla scena della [[musica indie]] o [[Musica underground|underground]] degli anni 80 e 90, lo stile del post-rock spesso mostra delle caratteristiche simili a quelle dell'[[indie rock]].<ref name="Pitchfork">{{Cita web|url=http://samizdat.cc/shelf/documents/2005/07.11-lostGeneration/lostGeneration.pdf|titolo=The Lost Generation|accesso=8 luglio 2008|data=11 luglio 2005|nome=Nitsuh|cognome=Abebe|editore=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]}}</ref><ref name="allmusic"/>
== Storia del genere ==
=== Origine del termine ===
L'espressione fu coniata da [[Simon Reynolds]] in un articolo sul numero 123 della rivista musicale ''[[The Wire (rivista)|The Wire]]'' (maggio [[1994]]) e si riferiva originariamente a gruppi come [[Stereolab]], [[Disco Inferno (gruppo musicale)|Disco Inferno]], [[Seefeel]], [[Bark Psychosis]] e [[Pram (gruppo musicale)|Pram]]; il suo significato fu esteso (diventando anche più ambiguo) fino a includere gruppi diversissimi tra loro come [[Slint]], [[Godspeed You! Black Emperor]], [[Tortoise]], [[Labradford]], [[Mogwai]], [[Trans Am]] e successivamente [[Explosions in the Sky]], [[God Is an Astronaut]] e [[The Chasing Monster]]. In Italia, la confusione sul termine (di adozione più recente e non molto diffuso) ha fatto sì che questa definizione sia stata assegnata a formazioni agli antipodi come [[Giardini di Mirò]], [[I Am Sonic Rain]], [[Ulan Bator (gruppo musicale)|Ulan Bator]].
==
[[File:Mogwai-799171169.jpg|thumb|upright=1.2|Il gruppo post-rock [[Mogwai]] dal vivo nel 2007]]
Fra i gruppi "fondatori" del genere (ovvero fra i primi gruppi ai quali l'espressione ''post-rock'' fu riferita in modo sistematico, fino a identificarla con il loro stile) ci sono i già citati [[Slint]] e [[Tortoise]] (fra gli album di quest'ultimo gruppo fu molto influente, in particolare, ''[[Millions Now Living Will Never Die]]''), ma anche gruppi come i [[Talk Talk]] che sul finire degli anni '80 rivoluzionarono la loro musica (in precedenza erano synth-pop).<ref name="Sputnik Music">{{Cita web|url=http://www.sputnikmusic.com/album.php?reviewid=6911|editore=Sputnik Music|titolo=Talk Talk — It's My Life review|nome=Chris|cognome=Jackson|data=15 maggio 2006|accesso=29 marzo 2007}}</ref> sono accreditati come tra i fondatori del post-rock.<ref name="allmusic"/> [[John McEntire]] dei Tortoise divenne in seguito produttore di molte altre band come che si ispiravano al sound del suo gruppo.<ref name=Scaruffi>{{Cita web|url=http://www.scaruffi.com/history/cpt526.pdf|titolo=The History of Rock: The Nineties|nome=Piero|cognome=Scaruffi|data=2005|accesso=30 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120106123116/http://scaruffi.com/history/cpt526.pdf|urlmorto=sì}}</ref> In questo periodo (in cui il fenomeno era particolarmente vivo nella città di [[Chicago]]) l'uso dell'espressione post-rock iniziò a diventare più vago, indicando una gamma di stili che variavano dalla [[musica ambient]] dei [[Boxhead Ensemble]], al rock dei [[Radiohead]], fino alla musica elettronica degli [[Stereolab]]. Anche in seguito all'uso sempre meno coerente che se ne faceva sui media, l'espressione post-rock cadde progressivamente in disuso nei primi [[anni 2000]] (gli stessi Tortoise rifiutarono di essere etichettati in quel modo); tuttavia, essa viene ancora usata in certi contesti ed esistono tutt'oggi festival "post-rock" o etichette dedicate a questo genere di musica.
Il "movimento canadese" (con formazioni come [[Godspeed You Black Emperor!]], [[Hrsta]], [[Silver Mt. Zion]], [[Set Fire To Flames]], [[Do Make Say Think]] o [[Fly Pan Am]]) ha ridato linfa ad un panorama musicale che improvvisamente è rinato contagiando nuovamente la scena indipendente. Il "nuovo" post-rock si afferma come musica delle periferie dando visibilità internazionale a band provenienti da regioni (come ad esempio la [[Svizzera]] o l'[[Austria]]) tutto sommato lontane dai centri nevralgici del music business. Il fatto che il post-rock sia un genere prevalentemente strumentale contribuisce certamente alla proliferazione di questo concetto.
I [[Godspeed You! Black Emperor]] e il gruppo scozzese [[Mogwai]] sono alcune delle band più influenti della scena post-rock del XXI secolo.<ref name="allmusic">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d2682|titolo=Post-Rock/Experimental|editore=[[AllMusic]]|accesso=8 luglio 2008}}</ref><ref name="ARTNOISE">{{Cita web|url=http://deepfrybonanza.com/artnoise/?page_id=62|data=5 maggio 2005|titolo=Constellation Interview|editore=Deep Fry Bonanza|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060516121320/http://deepfrybonanza.com/artnoise/?page_id=62}}</ref>
=== Le fusioni con altri generi ===
Alcuni gruppi, come [[Rachel's]] e [[Clogs]], combinano il post-rock con la musica classica tramite l'uso di strumenti come viola, violoncello e pianoforte, mentre altri come [[Godspeed You! Black Emperor]] utilizzano nei loro arrangiamenti ripetizioni sonore che vengono accostate alla [[musica minimalista]].<ref name="allmusic"/>
Una grande ala del post-rock è soggetto di sperimentazioni, che vedono anche l'incorporazione di altri generi. [[Isis (gruppo musicale)|Isis]], [[Russian Circles]] e [[Pelican]], insieme ad altri, fondono la musica [[heavy metal]] con lo stile post-rock. Il sound risultante viene descritto come [[post-metal]]. Più recentemente lo [[Sludge metal]] è cresciuto ed è evoluto (e in alcuni completamente fuso) con alcuni elementi del post-rock. La seconda ondata dello sludge metal è stata portata avanti da band come [[Neurosis]], [[Giant Squid]], e [[Battle of Mice]]. Questo nuovo sound è spesso prodotto dalla [[Neurot|Neurot Recordings]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iht.com/articles/2005/09/19/features/heavy.php|editore=[[International Herald Tribune]]|data=20 settembre 2005|nome=Jon|cognome=Caramanica|accesso=28 settembre 2007|titolo=The Alchemy of Art-World Heavy Metal|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050927185310/http://www.iht.com/articles/2005/09/19/features/heavy.php|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche musicali ==
[[File:Reykjavik05a-01.jpg|thumb|upright=1.2|Il gruppo post-rock [[Sigur Rós]] dal vivo nel 2005 a [[Reykjavík]].]]
Il sound del post-rock incorpora elementi di altri generi musicali come [[ambient]], [[jazz]], [[musica elettronica|elettronica]], e [[musica sperimentale]].<ref name="allmusic"/><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ilmucchio.it/interviste/musica/jukka-reverberi/|titolo=Jukka Reverberi {{!}} Il Mucchio Selvaggio|pubblicazione=Il Mucchio Selvaggio|accesso=3 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303164749/http://ilmucchio.it/interviste/musica/jukka-reverberi/|urlmorto=sì}}</ref> Il metodo tradizionale delle power chords è sostituito dal timbro e dalla trama per il suono della chitarra mentre il cantato viene abbandonato dalla focalizzazione sulla strumentalità. I toni ribelli del rock come noi ricordiamo non sono più il tema principale dei gruppi post-rock. Infatti, utilizzando sonorità dub reggae, hip hop, e rave, il post-rock cerca di creare una forma più androgina e leggera della sottoversione. I locali sono stati poi anche punto di riferimento per le grandi etichette indipendenti oltre che per esporre nuove band.<ref name="Audio Culture: Readings in Modern Music">{{Cita libro|curatore=Cox, Cristoph and Daniel Warner|cognome=Reynolds|nome=Simon|editore=Continuum International|p=359|titolo=Audio Culture: Readings in Modern Music|isbn=0-8264-1615-2}}</ref> I primi gruppi post-rock mostravano influenze da parte del [[krautrock]] degli anni 70, in particolare prendendo i classici elementi "[[motorik]]", e le caratteristiche ritmiche krautrock.<ref name="allmusic"/><ref name="Birdhouse.org">{{Cita web|url=http://www.birdhouse.org/words/scot/post_rock.html|titolo=The Post-Rock Phenomenon|accesso=29 marzo 2007|editore=Utne Reader|nome=Scot|cognome=Hacker|data=luglio 1996}}</ref><ref name="Aural Innovations">{{Cita web|url=http://www.aural-innovations.com/issues/issue16/postrok1.html|titolo=What Exactly Comes After Post-rock?|cognome=Henderson|nome=Keith|editore=Aural Innovations|data=giugno 2001|accesso=28 settembre 2007}}</ref><ref name="The Net Net">{{Cita web|url=http://www.thenetnet.com/reviews/newelec.html|titolo=What You Need to Know About Electronica|accesso=28 settembre 2007|editore=The Net Net|nome=Chris|cognome=Tweney|data=maggio 1997|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070211080739/http://www.thenetnet.com/reviews/newelec.html|urlmorto=sì}}</ref>
Le composizioni post-rock ricorrono più volte all'uso di ripetizioni di versi di note e improvvisi cambiamenti conditi con una larga dose di dinamica. Per alcuni aspetti, si presenta simile alla musica di [[Steve Reich]], [[Philip Glass]] e [[Brian Eno]], considerati i pionieri del [[minimalismo]].<ref name="Aural Innovations"/> Tipicamente, i pezzi post-rock sono lunghi e strumentali,<ref>{{Cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=19490&sz=4|titolo=Star FK Radium|accesso=10 ottobre 2010|editore=Musical News|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120617054659/http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=19490&sz=4|urlmorto=sì}}</ref> contenenti toni ripetitivi di [[timbro (musica)|timbri]], [[Dinamica (musica)|dinamiche]] e trame sonore.<ref name="The Wire May 1994"/>
Il canto è spesso omesso dal post-rock; tuttavia, questo non significa che è totalmente escluso. Quando le voci sono introdotte, l'uso non è generalmente tradizionale: alcune band post-rock cercano di trovare una forma vocale che segue le linee strumentali, a differenza di altre voci "pulite", e facilmente interpretabili che vengono usate per la lettura di testi poetici.<ref name="allmusic"/> Quando sono onnipresenti, il canto post-rock è spesso leggero o ronzante, a seconda della struttura dei brani. I [[Sigur Rós]], una band conosciuta per un cantato distintivo, hanno creato un idioma che i critici definiscono "[[Hopelandic]]" (termine spesso non condiviso dalla band stessa {{Senza fonte}}), che lo hanno descritto come "una forma di voci incomprensibili che prendono parte della musica insieme agli strumenti."<ref>{{Cita web|url=http://www.sigur-ros.co.uk/band/faq.php#07|titolo=Sigur Ros frequently asked questions|accesso=28 novembre 2006|editore=Eighteen Seconds Before Sunrise}}</ref>
Tuttavia, in posizione delle tipiche strutture rock presenti nel "verso-ritornello-verso", i gruppi post-rock fanno un largo impiego di paesaggi sonori. Come la "Cultura Audio" di Simon Reynolds dichiara, "Una band viaggia dal rock al post-rock generalmente passando da una fase vocale ad una creazione di trame e paesaggi sonori che si confondono con il resto della strumentazione."<ref>{{Cita libro|cognome=Reynolds|nome=Simon|wkautore=Simon Reynolds|curatore=Cox|curatore-nome=Christoph|curatore-cognome2=Warner|curatore-nome2=Daniel|anno=2004|titolo=Audio Culture: Readings in Modern Music|isbn=978-0-8264-1615-5}}</ref> La conclusione di Reynolds definisce il viaggio della musica rock, con i propri testi e prati sonori verso il post-rock, dove i campionamenti vengono stirati e ritrattati.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Eddy Cilia|coautori=Stefano I. Bianchi|titolo=Post rock e oltre. Introduzione alle musiche del 2000|anno=1999|editore=Giunti Editore|cid=Eddy Cilia, 1999|isbn=88-09-01408-1.}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.postrock.it/cose-il-post-rock/|titolo=Cos'è il Post Rock}}
*{{cita web|url=http://www.thewire.co.uk/out/1297_4.htm|titolo=L'articolo originale di Reynolds|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011202075606/http://www.thewire.co.uk/out/1297_4.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Recensioni&file=view&id=3295|titolo=Trio acustico eccentrico e preparato all'esordio|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426051001/http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Recensioni&file=view&id=3295}}
* {{cita web|url=http://post-rock.lv/post.htm|titolo=Elenco di band post-rock}}
* {{cita web|url=http://post-rock.lv/post2.htm|titolo=Elenco di etichette e media specializzati}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|rock}}
[[Categoria:Post-rock| ]]
|