Ossido di vanadio(III): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Inserito template navigazione - chimica inorganica (Composti del vanadio) | m Bot: numeri di pagina nei template citazione | ||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 7: |immagine2_dimensioni = |immagine2_descrizione =  |nome_IUPAC = ossido di vanadio(III), triossido di divanadio |abbreviazioni =  Riga 20 ⟶ 14: |peso_formula =  |aspetto = polvere nera |note_CAS =  |smiles =  |densità_condensato = 4,87<ref name=GESTIS>{{Cita|GESTIS 2018||GESTIS}}</ref> Riga 33 ⟶ 24: |solubilità_acqua = ≈ 0,1 g/l<ref name=GESTIS/> |temperatura_di_fusione = {{converti|1970|°C|K|0}}<ref name=GESTIS/> |temperatura_di_ebollizione = circa {{converti|3000|°C|K|0}} |punto_triplo =  |punto_critico =  Riga 57 ⟶ 48: |frasiR =  |frasiS =  |frasiH = {{FrasiH|319|332}}<ref>Scheda del composto su  |consigliP = {{ConsigliP|261|264|271|280|305+351+338}} }} Riga 66 ⟶ 57: Si può preparare riducendo ad alta temperatura il [[pentossido di vanadio]] con [[idrogeno]] o [[monossido di carbonio]].<ref>{{Cita|Brauer 1965 ||Bra65}}</ref><ref name=Ric06>{{Cita|Richards 2006 ||Ric06 }}</ref> <chem>V2O5 \,+\, 2H2 \to V2O3 \,+\, 2H2O</chem> Il composto è difficile da ottenere puro, perché ha la tendenza a formare fasi [[Composto non stechiometrico|non stechiometriche]] con deficienza di ossigeno senza che la struttura ne risenta.<ref name = Gre97/> == Struttura == L'ossido di vanadio(III) cristallizza con la struttura tipo [[corindone]],<ref name = Gre97>{{Cita|Greenwood e Earnshaw 1997 ||Gre97 }}</ref> [[gruppo spaziale]] R{{overline|3}}c, con [[costanti di reticolo]] a = {{M|495.2| == Proprietà == == Applicazioni == L'ossido di vanadio(III) è usato principalmente come sostituto  == Tossicità / Indicazioni di sicurezza == Il composto è disponibile in commercio. È nocivo se inalato e può provocare gravi irritazioni agli occhi. == Note == Riga 92 ⟶ 83: * {{cita web |autore= D. R. Lide (Editor) |anno= 2005 |url= http://hbcponline.com |titolo= CRC Handbook of Chemistry and Physics, Internet Version 2005 |opera= |editore=CRC Press, Boca Raton |accesso= 9 dicembre 2017 |cid=HandbookCF }} * {{cita web |autore= Mindat.org |anno= 2018 |url= https://www.mindat.org/min-2158.html |titolo= Karelianite |sito=  |editore= |accesso= 2 giugno 2018 |cid=Min18 }} * {{cita pubblicazione |autore = R. E. Newnham |autore2= Υ. M. De Haan |anno = 1962 |titolo = Refinement of the alfa Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>, Ti<sub>2</sub>O<sub>3</sub>, V<sub>2</sub>O<sub>3</sub> and Cr<sub>2</sub>O<sub>3</sub> structures |rivista = Zeitschrift für Kristallographie |volume = 117 |numero = 1-6 |pp =  * {{cita libro|autore =R. L. Richards |titolo=Encyclopedia of Inorganic Chemistry |ed=2 |anno=2006 |editore=John Wiley & Sons |lingua=inglese |isbn= 9780470862100 |doi=10.1002/0470862106.ia253 |capitolo=Vanadium: Inorganic & Coordination Chemistry |cid=Ric06 }} * {{cita web |autore= Sigma-Aldrich |anno= 2017 |url= https://www.sigmaaldrich.com/catalog/product/aldrich/215988?lang=it®ion=IT |titolo= Vanadium(III) oxide |opera= |editore=  |accesso= |cid=Sig17|lingua=}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Ossidi}} {{Composti del vanadio}}▼ {{Portale|chimica}} {{NoDisambiguante}} ▲{{Composti del vanadio}} [[Categoria:Composti del vanadio]] | |||