Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcuni documentari di Wetzl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcuni documentari di Wetzl": Procedura di cancellazione terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 56:
#----[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 01:04, 6 giu 2018 (CEST)
#--[[Utente:CuriosityDestroyer|CuriosityDestroyer]] ([[Discussioni utente:CuriosityDestroyer|msg]]) 11:42, 6 giu 2018 (CEST)
#--[[Utente:Lobufalo|Lobufalo]] ([[Discussioni utente:Lobufalo|msg]]) 00:01, 9 giu 2018 (CEST)
#--[[Utente:Bruce The Deus|Bruce The Deus]] ([[Discussioni utente:Bruce The Deus|msg]]) 13:18, 10 giu 2018 (CEST)
# --[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 20:31, 10 giu 2018 (CEST)
 
===== Cancellare =====
Riga 67 ⟶ 70:
# --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;background:#FFD700;">tor</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;background:#AE262B;">qua</span>]]</span> 18:34, 5 giu 2018 (CEST)
#--[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 03:54, 8 giu 2018 (CEST)
# --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 23:05, 10 giu 2018 (CEST)
 
===== Commenti =====
Riga 84 ⟶ 88:
*::::::::Infatti, su 35 film citati nella filmografia, solo 14 hanno la scheda specifica, come puoi vedere nella scheda biografica: l'ultimo mio film con scheda apposita è Prima la trama, poi il fondo, 2013, e nel frattempo ho realizzato film, ad esempio, come Rubando Bellezza (Nastro d'Argento 2017, menzione speciale) con e su Bernardo Bertolucci, che hanno rilevanza enciclopedica, ma non hanno la scheda qui. Tu insisti su questo fatto che io sono enciclopedico, ma non tutta la mia filmografia lo è, (concetto che conosco e applico, come vedi) altrove (qui) anche sbilanciandoti in giudizi denigratori quasi personali (regista minore, distribuzione meno che underground e/o su canali televisivi di nicchia che fanno lo 0,01% di share) che sono valutazioni tue e che non sono suffragate dalla realtà (di nicchia RAI1, RA1 2, Rai storia, Rai Movie, RAI 3, Rai SAT, Sky Arte HD, Stream, Tele + ???) ma che creano qui e nella mia scheda biografica, delle turbative al giudizio di chi vorrebbe serenamente votare. --[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 11:31, 8 giu 2018 (CEST)
*:::::::::[[Template:Cancellazione/Disclaimer|Leggi qui]], grazie. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:35, 8 giu 2018 (CEST)
:{{rientro}} Ho letto, grazie. Vedi di attenerti, per cortesia, quindi a questa indicazione: "...non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità", che nei succitati giudizi hai disatteso, entrando in valutazioni di merito (regista minore, meno che undeground, share allo 0,01%) grazie --[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 11:55, 8 giu 2018 (CEST)
::Sono valutazioni sulla rilevanza enciclopedica, non sono valutazioni sulla qualità del tuo lavoro. Puoi anche essere il regista più bravo, più impegnato socialmente, più elevato culturalmente, tuttavia, da un punto di vista meramente enciclopedico, resti un cineasta minore. Non è un giudizio di merito, è una valutazione tecnica da parte di un utente che contribuisce volontariamente all'enciclopedia. Non devi sentirti offeso o denigrato. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 12:00, 8 giu 2018 (CEST)
::Io non penso che il criterio di enciclopedicità di Wikipedia, sia basato solo, per quanto riguarda il cinema, sul risultato al botteghino, la distribuzione, lo share. Allora tanto varrebbe trascrivere su wikipedia direttamente i pressbook degli uffici stampa dei film di cassetta. Compito di un'enciclopedia invece è di dare risalto approfonditamente delle emergenze culturali, dell'importanza della documentazione sociale (vedi i miei film Faces-Facce, o Libera Nos a Malo, prodotto da Don Ciotti), del cinema indipendente che è a stretto contatto con i territori e le realtà sociali (tutti i registi che tu chiameresti maggiori, come Garrone, Rohrwacher, Sorrentino, e quel bacino straordinario che è il cinema napoletano, provengono da lì) E' una cosa che Wikipedia fa egregiamente da anni, la valorizzazione. Questo ridimensionamento delle mie schede che sta giungendo a compimento, contribuirà invece a rendere meno efficace il lavoro enciclopedico di Wikipedia, che rimarrà l'unico, in contrasto con altri strumenti enciclopedici, come Mymovies, Mereghetti, Rizzoli Larousse, Morandini, Cinemaitaliano.info, FilmTV, International Movie Data Base (IMDB)a relegarmi nel ruolo di "minore". Peccato. Cordiali saluti--[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 15:07, 8 giu 2018 (CEST)
:::{{ping|Fulvio Wetzl}} Purtroppo sbagli, lo scopo di wikipedia non è di ''valorizzare'' un bel niente, semplicemente di riportare quello che è stato ''già'' valorizzato da altri. Questo è il motivo per cui le autobiografie sono sì permesse, ma fortemente sconsigliate, e comunque nessuno è padrone di una voce, figuriamoci la voce su se stessi. Per il resto è inutile discuterne, solo il tempo potrà dire cosa verrà ricordato e cosa no. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 21:27, 8 giu 2018 (CEST)
::::Sto vedendo su raitre il film su Don Ciotti, ad esempio, e voi state cancellando da qui la scheda del primo film che Don Ciotti ha prodotto, e che io ho diretto 10 anni fa, sulla mafia in Basilicata, Libera nos a malo. Trovo che questo sia scandaloso--[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 21:47, 8 giu 2018 (CEST)
:::::Se inserirai nella voce fonti che spiegano i motivi dell'importanza del documentario, la pagina potrebbe essere mantenuta. Quello che viene trasmesso per TV non significa troppo per un'enciclopedia, e comunque non stanno trasmettendo Libera nos a malo... Lasciando perdere il fatto che la voce attualmente è quasi una violazione di copyright da [https://www.cinemaitaliano.info/liberanosamalo]. Visto che appare perfettamente la tua buona fede, cerchiamo di spiegarlo così: se io (che non ho mai preso in mano una cinepresa, al massimo una macchina fotografica) entrassi nel tuo set cominciando a dirti quello che devi o non devi fare, tu come la prenderesti? Ecco, su wikipedia siamo migliaia di persone, dobbiamo avere delle regole (che piacciano o non piacciano). Tu stai venendo qua, senza informarti (pare) su quali sono le regole del sito, per fare propaganda alle tue opere, delle quali sei chiaramente convinto dell'importanza, e di alcune anch'io, infatti sono stato io a togliere il template a quelle spuntate dalla lista, e nella tua pagina ho solo chiesto fonti ulteriori, non ho certo messo in dubbio la tua rilevanza. Lo scopo dell'avviso è solo quello di chiedere di migliorare la voce, figurati! Ecco, allora, continuando col paragone, facciamo finta che non solo io vengo sul tuo set con la convinzione di insegnarti il mestiere... ma pretendo anche che tu fai pubblicità a me, che so, ritraendomi nei momenti che io ritengo i miei migliori, nelle mie attività che mi paiono più significative etc. Ripeto, tu come la prenderesti? Guarda che anch'io mi ritengo abbastanza bravo nel mio campo, ma lo tengo fuori da wikipedia, semmai do qualche contributo tecnico quando sono certo che la cosa è assolutamente imparziale. Comunque è ammesso scrivere su se stessi su wikipedia, però almeno cercare di capire come funziona il sito, cosa mettere e cosa no, come giustificare l'inserimento di quello che si mette, proprio non è possibile dare un'occhiata a queste regole, prima?--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:24, 8 giu 2018 (CEST)
::::::Non è una violazione di copyright perché è cinemaitaliano.info che ha preso e copiato da wikipedia la scheda, che tra l'altro è stata scritta non da me, ma dai responsabili comunicazione di Libera. Il film è stato distribuito in dvd abbinato con il Quotidiano di Basilicata, esaurendo per tre volte tutta la tiratura. Era la prima volta che Libera produceva un film, perché riteneva necessario che l'idea della Basilicata come isola felice, priva di mafie indigene, fosse da sfatare. Abbiamo lavorato con i parenti delle vittime di delitti, come Elisa Claps, come i fidanzati di Policoro, ripercorrendo i percorsi, i luoghi, le vicende fino alla morte, riscontrando anche che questi apparenti delitti passionali erano riconducibili alle mafie. Nel 2008 abbiamo portato la mamma e il fratello di Elisa Claps, lungo l'ultimo percorso presumibile fatto da Elisa, fino alla chiesa della Trinità a Potenza, nel sottotetto della quale nel 2010 è stato ritrovato il cadavere di Elisa. Questa è la recensione fatta dal compianto Morando Morandini: La Basilicata - l'antica Lucania - divisa in due province, Potenza e Matera, dava raramente da fare alla cronaca nera. Non più negli anni '2000 perché occupata a chiazze dalla Sacra Corona Unita pugliese, dalla 'ndrangheta calabrese, dalla camorra campana, da infiltrazioni della sicula mafia. Dal 1993 al 2008 sei persone scomparse e una decina di omicidi, tutti casi irrisolti. In venti anni 50 morti ammazzati in regolamenti interni al sistema criminale, dedito anche a redditizie importazioni di rifiuti tossici del Nord. Illustrano questo quadro don Marcello Cozzi e altri, sopratutto don Luigi Ciotti, capofila dell'associazione Libera che dà voce alla fame di verità e alla sete di giustizia della maggioranza dei lucani. Con la Vawe, ha prodotto il film di Wetzl, imperniato su due casi: la scomparsa della giovane Elisa Claps e la morte violenta di Luca Orioli e della sua fidanzata Marirosa, sbrigata come incidente casalingo con una catena di vergognose e vili inadempienze. L'appassionato e dolente monologo di Olimpia Orioli, madre di Luca, è il cuore del film in cui si fa luce sulle malattie che affliggono anche il resto d'Italia: rassegnazione, silenzio, omertà, delega, disattenzione. Fotografia/suono: Paola Carbone. Aiuto regìa: Valeria Vaiano. Musiche: Giovanni Fusco (1906-68) con rimandi a L'avventura e L'eclisse di Antonioni critica **** pubblico °. Spero che questo basti a connotare l'importanza del film.
::::::Io non sto facendo propaganda ma mi sto difendendo dall'epurazione le schede dei miei film.
::::::Non dimenticarti che tutto questo è partito perché io ho reinserito la lista delle 300 "personalità legate alla Spezia", che a mio avviso erano state tolte immotivatamente, dalla scheda della città. Quando Vito (Vituzzu) mi ha spiegato che le regole di wikipedia prevedevano l'eliminazione di questi elenchi da tutte le città, ho accettato. Pochi minuti dopo, è partita la ritorsione: pescando a casaccio ha individuato le schede dei miei film (chiamandoli impropriamente tutti documentari) e ne ha proposto la cancellazione integrale, questa cancellazione. Sono in Wikipedia da una decina d'anni e nessuno mi ha mai fatto contestazioni, sono state tolte delle foto e una volta risolti i problemi di copyright, rimesse, e non ho mai fatto propaganda, cercando di essere il più oggettivo e neutrale possibile, sia nella biografia, che nelle schede (che tra l'altro non ho scritto tutte io). Concordo con te che devo rispettare le regole di Wikipedia e devo conoscerle, e ho cercato di rispettarle da sempre ma scusami, è la prima volta che subisco una proposta di cancellazione, e ho agito d'impulso e veemenza (non propaganda). Ti ringrazio comunque del tono civile del tuo intervento--[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 23:53, 8 giu 2018 (CEST)
:::::::Se il [https://web.archive.org/web/20090830170449/https://www.cinemaitaliano.info/liberanosamalo 30 agosto 2009 la pagina di cinemaitaliano.info] era la stessa di ora, sono loro che avrebbero copiato?? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:58, 10 giu 2018 (CEST)
::::::::Questo è il testo su Wikipedia: L'opera ripercorre, con un'intervista a Don Marcello Cozzi, responsabile di Libera Basilicata, i delitti e le sparizioni, irrisolti da anni, di una regione del Sud Italia, la Basilicata, a torto considerata "isola felice", perché a differenza delle regioni circostanti, ciascuna caratterizzata da criminalità organizzate autonome (camorra in Campania, 'ndrangheta in Calabria, Sacra Corona Unita in Puglia), non ha una criminalità propria. Si passano in rassegna alcuni casi molto conosciuti, come la sparizione di Elisa Claps 16 anni fa a Potenza, andando a messa, rievocata, ripercorrendo l'ipotetico tragitto della ragazza prima della sparizione, insieme alla mamma Filomena Claps e al fratello Ermenegildo Claps. Altro caso conosciuto, la "morte per folgorazione" nella vasca da bagno dei fidanzatini di Policoro, Luca e Marirosa, 22 anni fa, attraverso l'appassionata rievocazione della madre del ragazzo Olimpia Fuina Orioli, da cui si evince, senza ombra di dubbio, come l'incidente sia stato un duplice omicidio, mascherato per il coinvolgimento di familiari di "poteri forti" locali. Con il giornalista del Quotidiano della Basilicata Fabio Amendolara e con l'ex sindaco di Nemoli Gerardo Melchionda si analizzano altri delitti irrisolti: la sparizione di Maria Antonietta Flora, maestra elementare di 24 anni, la cui utilitaria fu ritrovata vuota e accesa in una piazzola d'emergenza dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria; l'imprenditore Domenico Di Lascio, ucciso a colpi di pistola nel suo ufficio; Il camionista Vincenzo De Mare, ucciso a Scanzano Ionico, probabilmente perché si rifiutò di trasportare rifiuti tossici; i coniugi Gianfredi, freddati con tipica tecnica mafiosa, davanti ai figli al parco Aurora di Potenza. Il quadro che ne viene fuori è quello di una regione che, pur non producendo una mafia indigena, è stata infiltrata dalle mafie circostanti. Una regione però che, grazie anche al lavoro per tener desta la memoria fatto dall'associazione Libera, e alla pertinacia civile di familiari ostinati, si rifiuta di far calare il silenzio su omicidi e sparizioni, indegni di una società civile.
:::::::::e questo è il testo su Cinemaitaliano.info: La Basilicata considerata "isola felice", perché è l'unica regione del Sud a non avere una sua criminalità organizzata, in realtà da 40 anni a questa parte è stata infiltrata da tutte le mafie confinanti. Ne sono testimonianza i 50 morti ammazzati in regolamenti di conti tra malavitosi e soprattutto le sparizioni e omicidi, di cui a tutt'oggi non si è data spiegazione. Da Elisa Claps, 16enne scomparsa nel centro storico di Potenza una domenica del '93 andando a messa, ai "fidanzatini di Policoro", uccisi in un delitto, rubricato come "morte per folgorazione", nella vasca da bagno, 20 anni fa; da Maria Antonietta Flora scomparsa in una piazzola dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria a Domenico Di Lascio, industriale ucciso nel suo ufficio, dai coniugi Gianfredi ammazzati a Potenza, all'autotrasportatore Vincenzo De Mare, ucciso a Scanzano per essersi rifiutato di portare rifiuti tossici. Insieme a Don Marcello Cozzi, responsabile dell'associazione Libera per la Basilicata, e ai parenti di Elisa Claps, a Olimpia Orioli, madre del ragazzo di Policoro, ripercorriamo le sparizioni e i delitti andando nei luoghi dove questi sono avvenuti. Ne viene fuori il quadro di una regione nient'affatto "felice" ma in cui la mobilitazione popolare sollecitata da Libera, sta crescendo anno dopo anno. Un popolo, quello di Basilicata, che vuole finalmente che questi "misteri lucani" abbiano una risposta, che sia fatta "verità e giustizia". Sono abbastanza diversi, mi sembra. Quindi dov'è la violazione di copyright? Grazie comunque per la segnalazione --[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 23:36, 10 giu 2018 (CEST)
::::::::::Quello non è [[WP:RIFORMULARE]], se bastasse cambiare qualche parola.. intanto, evidentemente, la tua precedente affermazione è sbagliata (che il sito avrebbe copiato), sarebbe meglio esserne certi prima di accusare altri di copyviol, o no? E forse sarebbe meglio a chi ha scritto la trama, immagino Libera, di fargli presente che bisognerebbe imparare a scrivere su wikipedia, prima di editare. E forse sarebbe meglio che, visto che sei in evidente conflitto e che siamo in votazione, che non importa rispondere a qualsiasi appunto che viene fatto, lasciando da parte altre voci, compresa la tua biografia, che però non è pagina di tua proprietà (quindi la può editare chiunque e il biografato è il meno indicato a farlo) e non c'entra nulla con questa pdc.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 03:09, 11 giu 2018 (CEST)
:::::::::::Io sto scrivendo a www.cinemaitaliano.info chiedendo di rimuovere le loro schede su questi film, dato che hanno copiato da Wikipedia senza citare né fonte, né licenza. Se mi rispondono che i testi li avevano pubblicato prima loro, dovremo cancellare le voci qui. Il curioso è che i testi sono apparsi quasi in contemporanea (es: [https://web.archive.org/web/20130116181724/https://www.cinemaitaliano.info/primalatramapoiilfondo]) qui e lì. Una volta risolta questa faccenda dei copyviol, magari riapriamo una PdC multipla, dato che mi sembra che sia stata violata [[WP:CSC]] (e magari anche [[WP:NUI]]): "…scritta non da me, ma dai responsabili comunicazione di Libera". --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 08:31, 11 giu 2018 (CEST)
::::::::::::Quello è un altro, tra l'altro uguale in tutto e per tutto anche su [https://movieplayer.it/film/prima-la-trama-poi-il-fondo_36640/ movieplayer], però in quel caso non trovo nulla nell'internet archive. Quello che segnalavo prima però, cioè [https://web.archive.org/web/20090830170449/https://www.cinemaitaliano.info/liberanosamalo questo], è di fine agosto 2009, la voce qui è apparsa a settembre, quasi un mese dopo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:50, 11 giu 2018 (CEST)
{{rientro}} Rientro nella discussione per aiutarvi a risolvere la problematica che state sollevando. Nella gran parte dei casi, Cinemaitaliano.info, chiede direttamente agli autori di scrivere scheda tecnica, cast, troupe e descrizione artistica o sinossi agli autori. Quindi l'autore di molte schede sono io, Fulvio Wetzl. Sinceramente non ricordo se e quali schede ho caricato prima in Cinemaitaliano.info o qui in wikipedia, ma penso che essendone l'autore ne detenga il copyright e quindi possa autorizzarne la pubblicazione. Se c'è una procedura che va seguita per autorizzare il copyright, ditemi gentilmente qual'è. Tutto è stato fatto in perfetta buona fede. E abbastanza normale che nella fase di lanciamento di un film l'autore o gli autori scrivano un testo che è e vale un po' per tutti i siti specializzati. Credo di aver capito a suo tempo che l'importante era che fosse prima scritto su wikipedia, e di essermi attenuto a questa vostra regola. Se altri siti hanno utilizzato la scheda hanno violato il copyright, ma se io li autorizzo oggi, è possibile che questa mia autorizzazione vada a buon fine? Insomma io sono a disposizione per qualsiasi delucidazione in proposito e scusate se ho creato un po' di trambusto. A presto. --[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 12:20, 11 giu 2018 (CEST)
: Per la precisione: le voci si sono salvate dalla cancellazione perché non è stata raggiunta la maggioranza dei 2/3, necessaria quando si arriva in votazione. Tuttavia, c'è il criterio [[WP:C13]] per le voci che vìolano i diritti di copyright. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:12, 11 giu 2018 (CEST)
 
 
----
La [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Votazione_sulla_cancellazione|votazione sulla cancellazione]] è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità della votazione|regolamento]] la pagina viene '''mantenuta'''.<small>{{#ifexist:Discussione:Multiple/Alcuni documentari di Wetzl||<br />[{{fullurl:Discussione:Multiple/Alcuni documentari di Wetzl|action=edit&preload=Template:FineVoto/preload}} Inserisci] il template {{tl|cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.}}{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|sysop||<br />[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=protect&mwProtect-level-edit=sysop&mwProtect-level-move=sysop&mwProtect-reason=&#91;&#91;WP:PDC&#124;Procedura&nbsp;di&nbsp;cancellazione&#93;&#93;&nbsp;terminata}} Proteggi] questa procedura.<br />}}</small>
--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:50, 11 giu 2018 (CEST)