Autunno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto un errore |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App select source |
||
(115 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Autumn in Northwest Austin.jpg|
L{{'}}'''autunno''' è una delle quattro [[Stagione|stagioni]] in cui è
== Durata ==▼
[[File:Sunset at the autumnal equinox - geograph.org.uk - 985512.jpg|thumb|Il tramonto nel giorno dell'equinozio autunnale.]]▼
[[File:Four season italian infotext.svg|thumb|upright=1.3|Le posizioni del [[Sole]] e della [[Terra]] nell'arco delle [[stagione|stagioni]].]]
▲[[File:Sunset at the autumnal equinox - geograph.org.uk - 985512.jpg|thumb|Il [[tramonto]] nel giorno dell'[[equinozio]] autunnale.]]
[[File:Outono na serra.jpg|miniatura|Tipico autunno in [[Brasile]].]]
[[File:Foliage (2).jpg|miniatura|[[Fogliame autunnale]] in Italia.]]
Nell'[[emisfero boreale]], l'inizio dell'autunno è convenzionalmente individuato attorno al [[23 settembre]]:
L'inizio e la fine dell'autunno corrispondono a due particolari posizioni del [[Sole]] nel suo apparente movimento intorno alla Terra: nelle date indicate entra rispettivamente nel [[Segno zodiacale|segno]] della [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] ed esce da quello del [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]]. In autunno, tra le due [[Costellazione|costellazioni]], il Sole ne attraversa una terza: quella dello [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/02/egemonia-zodiacale-costellazioni-segni-pianeti.html|titolo=L'EGEMONIA ZODIACALE / Costellazioni, segni e pianeti tutti i paradossi dell'astrologia|autore=Piergiorgio Odifreddi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 ottobre 2010|pp=45-47}}</ref> Meteorologicamente, la stagione va dal [[1º settembre]] al [[30 novembre]].<ref>{{cita web|url=https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/1-settembre-comincia-l-autunno-meteorologico--ma-l-estate-climatica-sar--davvero-finita--157862|titolo=1 Settembre comincia l'Autunno meteorologico, ma l'estate climatica sarà davvero finita?|autore=Carlo Migliore|data=17 agosto 2017}}</ref>
▲L''''autunno''' è una delle quattro [[Stagione|stagioni]] in cui è diviso l'[[anno]], posta tra l'[[estate]] e l'[[inverno]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/autunno|titolo=Autunno|accesso=2 aprile 2018}}</ref>
Nell'[[emisfero australe]],
▲== Durata ==
▲Nell'[[emisfero boreale]], l'inizio dell'autunno è convenzionalmente individuato attorno al [[23 settembre]]: in tale data, si verifica infatti l'[[equinozio]].<ref>{{cita web|url=http://www.wired.it/scienza/spazio/2015/09/21/primo-giorno-autunno-21-settembre/|titolo=Perché oggi non è il primo giorno di autunno|data=21 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/equinozio-autunno-doodle-google|titolo=Equinozio d'autunno, il momento in cui inizia l'autunno|data=23 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/equinozio-dautunno-3-cose-da-sapere|titolo=Equinozio d'autunno, 3 cose da sapere|data=23 settembre 2015}}</ref> La fine della stagione è invece calendarizzata al [[21 dicembre]], quando avviene il [[solstizio]] invernale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2010/09/19/quando-e-autunno/|titolo=Quando cambiano le stagioni?|data=19 settembre 2010}}</ref> L'inizio e la conclusione dell'autunno sono dettate dai movimenti del [[Sole]], che nelle date indicate entra rispettivamente nel [[Segno zodiacale|segno]] della [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]] ed esce da quello del [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]]: l'altro segno della stagione è lo [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/02/egemonia-zodiacale-costellazioni-segni-pianeti.html|titolo=L'EGEMONIA ZODIACALE / Costellazioni, segni e pianeti tutti i paradossi dell'astrologia|autore=Piergiorgio Odifreddi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 ottobre 2010|pp=45-47}}</ref>
▲Nell'[[emisfero australe]], si definisce invece «autunno» il periodo dal [[21 marzo]] al [[21 giugno]]: durante tale lasso di tempo, nella parte opposta del globo è in corso la [[primavera]].<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2017/03/equinozio-oggi-nellemisfero-australe-inizia-lautunno-perche/872070/|titolo=Equinozio: oggi nell'emisfero australe inizia l'autunno, ecco perché|autore=Lorenzo Pasqualini|data=20 marzo 2017}}</ref> In senso meteorologico, la stagione va dal [[1º settembre]] al [[30 novembre]].<ref>{{cita web|url=https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/1-settembre-comincia-l-autunno-meteorologico--ma-l-estate-climatica-sar--davvero-finita--157862|titolo=1 Settembre comincia l'Autunno meteorologico, ma l'estate climatica sarà davvero finita?|autore=Carlo Migliore|data=17 agosto 2017}}</ref>
== La stagione ==
[[File:- Pumpkins -.jpg|thumb|upright=1.2|[[Zucca|Zucche]], ortaggio tipico dell'autunno.]]▼
▲[[File:Autumn in Northwest Austin.jpg|miniatura|200x200px|Un paesaggio autunnale.]]
Il primo giorno della stagione vede, al pari del corrispettivo primaverile, l'equinozio, ossia l'eguale durata delle [[Ora|ore]] di [[Dì|luce]] e [[Notte|buio]].<ref>{{
▲Il primo giorno della stagione vede, al pari del corrispettivo primaverile, l'eguale durata delle [[Ora|ore]] di [[Dì|luce]] e [[Notte|buio]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2017/09/21/news/arrivederci_estate_il_22_settembre_l_equinozio_d_autunno-176098789/|titolo=Arrivederci estate, il 22 settembre l'equinozio d'autunno|data=21 settembre 2017}}</ref> Altro evento correlato all'autunno è il passaggio all'[[Fuso orario|ora solare]], che si verifica a fine [[ottobre]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/salute/interattivi/2016/10/28/news/torna_l_ora_solare_nella_notte_fra_sabato_e_domenica-150794529/|titolo=Torna l'ora solare, il 30 ottobre lancette indietro: si dorme 60 minuti in più|data=28 ottobre 2016}}</ref>
Elemento che caratterizza la stagione è la caduta delle foglie da alberi e piante.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/09/milano-un-ora-autunno.html|titolo=Milano, un'ora d'autunno|pubblicazione=la Repubblica|data=9 agosto 1994|p=20}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/05/04/lautunno-di-baudelaire-e-la-stagione-dellinferno50.html|titolo=L'autunno di Baudelaire è la stagione dell'inferno|autore=Walter Siti|pubblicazione=la Repubblica|data=4 maggio 2014|p=50}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/r2-fotorep/2016/11/21/news/perche_ci_conquista_il_mondo_delle_foglie-152453871/|titolo=È la stagione del foliage, perché ci conquista il mondo delle foglie|autore=Valerio Magrelli|data=21 novembre 2016}}</ref>
▲[[File:- Pumpkins -.jpg|thumb|upright=1.2|[[Zucca|Zucche]], ortaggio tipico dell'autunno.]]
== Nella cultura di massa ==
[[File:Giuseppe Arcimboldo - Autumn, 1573.jpg|thumb|''[[Quattro stagioni (Arcimboldo)|Autunno]]'', dipinto di [[Giuseppe Arcimboldo]] ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]]).
L'[[immaginario collettivo]] inquadra l'autunno come la stagione della decadenza, dopo i calori portati dall'estate.<ref>{{
L'[[astrologia occidentale]] associa alla stagione i segni di [[Bilancia (astrologia)|Bilancia]], [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]] e [[Sagittario (astrologia)|Sagittario]].<ref>Giovanni Luvini, ''Nozioni di meccanica, astronomia e chimica'', pp. 167-168, Stamperia dell'Unione tipografico-editrice, 1876.</ref>
Tra i [[quattro elementi]] classici l'autunno corrisponde alla [[terra (elemento)|terra]],<ref>{{cita web|url=http://www.accademiajr.it/medweb/elementi.html|titolo=Le basi della medicina umorale|accesso=1 dicembre 2019|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128212631/http://www.accademiajr.it/medweb/elementi.html|urlmorto=sì}}</ref> tra le [[sviluppo umano (biologia)|età della vita]] alla [[età della maturità|maturità]] [[adulto|adulta]] e alla [[vecchiaia]],<ref>{{cita web|url=https://luiginamarchese.wordpress.com/2018/09/20/i-quattro-temperamenti-prima-parte/|titolo=I quattro temperamenti}}</ref> tra i [[punti cardinali]] all'[[Ovest]],<ref>Massimo Corradi, ''I quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco'', pag. 90, Genova, Edizioni di Storia, Scienza e Tecnica, 2008.</ref> fra i [[quattro temperamenti|temperamenti umorali]] al [[melanconico|malinconico]],<ref>Paolo Castrogiovanni, ''Stagionalità in psichiatria'', § 22, pag. 1213, Firenze, SEE Editrice, 1999.</ref> tra le parti della [[giornata]] alla [[sera]],<ref>Christoph Wulf, Andrea Borsari, ''Le idee dell'antropologia'', pag. 19, Pearson Italia, 2007.</ref> tra le fasi dell'[[magnum Opus (alchimia)|opera alchemica]] alla ''[[rubedo]]''.<ref>Fiammetta Ricci, ''Il corpo nell'immaginario: simboliche politiche e del sacro'', pag. 85, Edizioni Nuova Cultura, 2012.</ref>
Le feste maggiormente conosciute della stagione autunnale sono:
* la [[festa dei nonni]] e il ricordo degli [[Angelo custode|angeli custodi]], che cadono entrambe il [[2 ottobre]];<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/10/02/news/festa_dei_nonni_i_nostri_angeli_custodi_-124122999/|titolo=Festa dei nonni, il 2 ottobre si celebrano gli "Angeli custodi"|data=2 ottobre 2015}}</ref>
* l'[[Oktoberfest]], in italiano comunemente detta «festa della birra», che ha luogo tra la fine di [[settembre]] e l'inizio di ottobre;<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/09/19/news/birra_oktoberfest_prezzi_inflazione_unicredit-123070701/|titolo=Vecchia, cara Oktoberfest: così il prezzo dei boccali di birra batte l'inflazione|data=19 settembre 2015}}</ref>
* [[Halloween]], [[
* la [[Guy Fawkes Night|notte dei falò]], che ricorre il [[5 novembre]] per ricordare la cosiddetta "congiura delle polveri";<ref>{{cita web|url=https://www.myenglishschool.it/magazine/2016/11/04/cose-la-guy-fawkes-night-e-come-si-festeggia-in-uk/|titolo=Cos'è la Guy Fawkes Night e come si festeggia in UK|data=4 novembre 2016}}</ref>
* l'[[estate di San Martino]], celebrata l'[[11 novembre]];<ref>{{cita web|url=http://www.si24.it/2015/11/05/cosa-e-lestate-di-san-martino/149013/|titolo=Leggenda o realtà? Ecco spiegata l'estate di San Martino|data=5 novembre 2015}}</ref>
* il [[giorno del ringraziamento]]: essendo una festa mobile, la data precisa varia di anno in anno. In [[Canada]] si celebra il secondo lunedì di ottobre (settimana dall'8 al 14 ottobre), mentre negli Stati Uniti il quarto giovedì di novembre (ossia nella settimana che va dal 22 al 28 novembre);<ref>{{
* l'[[
== Etimologia ==
Riga 47 ⟶ 51:
* [[Solstizio]]
* [[Stagione]]
* [[Fogliame autunnale]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stagioni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|meteorologia}}
[[Categoria:Stagioni]]
|