Calimero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, fix template e parametri template, Senza fonte |
|||
(88 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Personaggio
|medium = animazione
|universo =
|saga =
|sottotipo =
|lingua originale = italiano
|autore = [[Nino Pagot]]
|autore 2 = [[Toni Pagot]]
|autore 3 = [[Ignazio Colnaghi]]
|nome = Calimero
|disegnatore = Nino Pagot
|disegnatore 2 = Toni Pagot
|studio =
|data inizio = 14 luglio 1963▼
|prima apparizione = [[Carosello]]▼
▲|data inizio =
▲|prima apparizione =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
▲|razza = pulcino, gallo
|doppiatore italiano = [[Ignazio Colnaghi]]
|doppiatore italiano nota = (voce originale)
|doppiatore italiano 2 = [[Davide Garbolino]]
|doppiatore italiano 2 nota = (serie animata
|immagine = Calimero.png
|didascalia = Calimero in una delle sue prime apparizioni televisive.
}}
'''Calimero'''<ref>Il nome Calimero è di origine greca: deriva infatti dal greco ''Kallimeros'', formato da ''Kalòs'', "bello, nobile" e da ''mèros'', "coscia, gamba". Calimero vuol dire dunque "dalle belle gambe {{cn|forti}}".</ref> è un personaggio dell'[[animazione]] [[pubblicità|pubblicitaria]] [[italia]]na, un [[pulcino]] ''piccolo e nero''. Appare per la prima volta nel ''[[Carosello]]'' della società [[Mira Lanza]]: essendo caduto nella fuliggine si sporca, diventa nero e non viene più riconosciuto dalla
== Storia ==▼
{{citazione|''Ava'', come lava!|Calimero nella pubblicità del detersivo ''Ava''}}
{{citazione|È un'ingiustizia però!|Tipica frase di Calimero quando qualcosa gli va male}}
Calimero appare per la prima volta in
▲'''Calimero'''<ref>Il nome Calimero è di origine greca: deriva infatti dal greco ''Kallimeros'', formato da ''Kalòs'', "bello, nobile" e da ''mèros'', "coscia, gamba". Calimero vuol dire dunque "dalle belle gambe forti".</ref> è un personaggio dell'[[animazione]] [[pubblicità|pubblicitaria]] [[italia]]na, un [[pulcino]] ''piccolo e nero''. Appare per la prima volta nel ''[[Carosello]]'' della società [[Mira Lanza]]: essendo caduto nella fuliggine si sporca, diventa nero e non viene più riconosciuto dalla madre. Vive qualche piccola avventura, nella quale rimane sempre colpito negativamente, ma grazie al detersivo pubblicizzato, ''Ava'', torna ad essere bianco, lindo e contento.
La notorietà di Calimero è molto elevata per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] e almeno fino alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], tanto da far entrare nel lessico collettivo sia il nome del personaggio, sia alcune frasi celebri come
▲== Storia ==
▲Calimero appare per la prima volta in TV il 14 luglio [[1963]]. I diritti d'autore sono di [[Nino Pagot|Nino]] e [[Toni Pagot]] e di [[Ignazio Colnaghi]], coautore di varie sceneggiature nonché voce italiana del personaggio.<ref>{{cita web|url=http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2012/01/05/calimero-la-pagotfilm-perogatt/|titolo=Calimero, la Pagotfilm, Carosello, Perogatt|autore=Luca Boschi|editore=nova.ilsole24ore.com|data=5 gennaio 2012}}</ref> Il fumettista e animatore [[Carlo Peroni]], all'epoca collaboratore dei fratelli Pagot, si è attribuito la paternità del personaggio,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/11_dicembre_15/addio-peroni-papa-calimero_eba40800-2712-11e1-853d-c141a33e4620.shtml|titolo= Addio a Peroni, papà di Calimero|editore=[[Corriere della Sera]]|data=15 dicembre 2011}}</ref> tuttavia tale rivendicazione è stata contestata dagli eredi di Nino e Toni Pagot e non ha avuto seguito.<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/cinema/news/rettifica-da-marco-pagot-su-peroni-e-calimero/n10728/|titolo=Rettifica da Marco Pagot su Peroni e Calimero|editore=Comingsoon.it}}</ref> Calimero è comparso originariamente nelle animazioni pubblicitarie create per la società di detersivi [[Mira Lanza]] in ''[[Carosello]]''.
Oltre alle storie originali di Carosello, con questo personaggio sono stati realizzati {{sf|290 episodi}} a colori, doppiati in diverse lingue. In [[Giappone]], poi, la [[Toei
▲La notorietà di Calimero è molto elevata per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] e almeno fino alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], tanto da far entrare nel lessico collettivo sia il nome del personaggio, sia alcune frasi celebri come "''Eh, che maniere! Qui tutti ce l'hanno con me perché io sono piccolo e nero... è un'ingiustizia però''".
▲Oltre alle storie originali di Carosello, con questo personaggio sono stati realizzati 290 episodi a colori, doppiati in diverse lingue. In [[Giappone]], poi, la [[Toei Doga]] con lo Studio Rever produsse una serie televisiva di 47 puntate tra il [[1974]] e il [[1975]],<ref>v. {{ann|anime|1234}}</ref> ed una seconda di 52 fra il [[1992]] e il [[1993]], in coproduzione con la [[RAI]] e le società [[Telescreen Japan]], [[TV Tokyo]] e Mitsui;<ref>v. {{ann|anime|1235}}</ref> ancora oggi Calimero è un personaggio molto noto in Giappone come in Italia.
Il personaggio di Calimero e i comprimari della serie hanno avuto e hanno ancor oggi un ruolo in numerose altre attività promozionali e di merchandising oltre a quella originale, apparendo di volta in volta su articoli di abbigliamento e generi alimentari, accessori e prodotti scolastici, gadget, ecc.
Nel
== Caratteristiche ==
L'ambientazione rurale delle storie è coerente con l'origine veneta di Nino Pagot, sposatosi nella milanese [[Basilica di San Calimero]], da cui prendeva il nome il pulcino nero.
Nel primo [[Carosello]] è presentato come il quinto della covata di Cesira, una gallina veneta (che però lo disconosce ''perché è nero'') e di Gallettoni, un gallo burbero (ma solo in apparenza). Completamente nero, in testa ha sempre l'uovo da cui si è schiuso, ed un bel giorno vede un grosso cane dormiglione che inizialmente scambia per sua madre.
Calimero affronta una serie di avventure in cui - nonostante il suo stato iniziale di "[[Il brutto anatroccolo|brutto anatroccolo]]" abbandonato dalla famiglia ed esposto alle cattive compagnie - non sempre il bene e la verità trionfano, nonostante la sua buona fede ed onestà. A riscattarlo alla fine è la bontà dell'olandesina della Mira Lanza, dimostrando che Calimero non è nero, «''è solo sporco!''».
Il mondo di Calimero non è apertamente ostile ma anzi confortevole anche se popolato di aguzzini; primo tra tutti
Le storie delle serie successive al periodo di Carosello, pur essendo riprese in molti casi da queste, presentano in genere sceneggiature di maggior respiro grazie all'indipendenza dal messaggio pubblicitario. La lunghezza delle storie
Il personaggio
Il presunto contenuto razzista della serie ha originato anche una diffusa [[bufala]], secondo cui proprio per questo motivo il personaggio sarebbe stato rimosso dalla piattaforma [[Disney+]],su cui in realtà non è mai stato trasmesso<ref>{{Cita web |url=https://www.open.online/2020/06/11/la-bufala-di-calimero-rimosso-da-disney-per-razzismo-e-il-bufalaro-johnny-frassu/ |titolo=La bufala di Calimero rimosso da Disney+ per razzismo e il bufalaro Johnny Frassu |data=11 Giugno 2020 |accesso=2023-07-05}}</ref>. Mentre c'è chi non rileva intenti razzisti nel personaggio, dato che ai tempi della sua creazione l'Italia era un popolo di emigranti e ospitava ben pochi immigrati, riconducendo piuttosto le origini di Calimero alla [[commedia all'italiana]]<ref>{{Cita articolo |url=https://corrieredelveneto.corriere.it/belluno/notizie/politica/2013/16-luglio-2013/calimero-pulcino-nero-che-non-faceva-scandalo-non-c-erano-stranieri-2222181377465.shtml |titolo=Calimero, il pulcino nero che non faceva scandalo. «Non c’erano stranieri» |pubblicazione=[[Corriere del Veneto]] |anno=2013 |accesso=2023-07-05}}</ref>, altri osservano una possibile correlazione con stereotipi culturali propri del [[colonialismo italiano]]<ref>{{Cita articolo |url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/L_immaginario_coloniale.html |titolo=L’immaginario coloniale |città=Roma |editore=Istituto della Enciclopedia Italiana |data=2014-11-08 |accesso=2023-07-05}}</ref>.
Curiosità musicale: una delle sigle delle serie di Calimero può vantare la collaborazione, per testi e arrangiamenti, di autori come [[Luciano Beretta]] e Carmelo [[La Bionda (duo)|La Bionda]]. Si devono a quest'ultimo i giri di archi stile [[Disco music]] anni settanta presenti nella sigla {{citazione necessaria}}, mentre la celebre sigla dell'[[Calimero (anime)|omonima]] serie animata cantata da [[Cristina D'Avena]], nota anche come ''Calimero Dance'' per via dell'omonimo ritornello, è composta dal cantautore [[Franco Fasano]].▼
▲
== Autori ==
* Autori del personaggio: Nino Pagot, Toni Pagot, Ignazio Colnaghi
* Disegno: Nino Pagot e Toni Pagot
* Voce italiana: [[Ignazio Colnaghi]], [[Davide Garbolino]] (nella [[Calimero (serie animata
* Animazione: Elio Silvestri, [[Gianpietro Gariani]], Luca Bertoletti e Bruno Zerbini<ref>{{Cita libro|autore=Roberto della Torre|autore2=Marco Pagot|titolo=La tv al tempo della Pagotfilm, Caroselli, Serie tv, Pubblicità... in una parola: Calimero|annooriginale=2006|editore=Fondazione Cineteca Italiana|città=Milano|sbn=TO01628239}}</ref>, più altri autori vari (fra la produzione dei caroselli a quella delle serie gli animatori che hanno collaborato alla realizzazione superano il centinaio) a cui vanno aggiunti scenografi coloritori ecc<ref>{{Cita web|url=https://sbamcomics.it/blog/2011/12/28/ci-scrive-marco-pagot/|titolo=Ci scrive Marco Pagot - lettera di risposta di Marco Pagot|autore=Marco Pagot|autore2=Antonio Marangi|citazione=Barenghi e Marosi erano due valenti animatori che avevano collaborato coi Pagot sin dai tempi de I Fratelli Dinamite.
Messi in pulito i disegni preliminari questi vennero passati per le prove del caso, anche agli altri animatori dello studio, Manfredini, Boffini, Coretti, Rizzi, Fagarazzi, Gariani, Bertoletti, Leogrande (e altri che mi scuso di omettere) nonché al sig. Peroni, appena approdato agli studi. |data=2011-12-28 |accesso=2023-07-05}}</ref>.
== Serie animate ==
* ''Calimero il pulcino nero'' / ''Le disavventure di Calimero'' (1963): serie di cortometraggi pubblicitari andata in onda su ''[[Carosello]]''
* ''[[Calimero (serie animata 1972)|Calimero]]'' (1972): serie di 78 cortometraggi da 5 minuti ciascuno, prodotta dallo studio Rever<ref>{{Cita web|url=https://animeguides.com/guides/calimero72.html|titolo=Caliméro|lingua=fr|accesso=8 febbraio 2025}}</ref> e pubblicata in [[Super 8 millimetri|Super 8]] dalla Avo Film
* ''[[Calimero (serie animata 1974)|Calimero]]'' (1974): serie televisiva anime di 45 episodi prodotta da [[Toei Dōga]] in coproduzione con lo studio Rever
* ''[[Calimero (serie animata 1992)|Calimero]]'' (1992): serie televisiva anime di 52 episodi prodotta da Tele-Image e Visual 80
* ''[[Calimero (serie animata 2014)|Calimero]]'' (2014): serie televisiva animata di 104 episodi prodotta da [[Gaumont Animation]]
== Note ==
Riga 78 ⟶ 76:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=[[Marco Giusti
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|animazione|televisione}}
|