Gibilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (329 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Dipendenza
|nomeCorrente =
|nomeCompleto = Gibilterra
|nomeUfficiale = ''Gibraltar''
|linkBandiera = Flag of Gibraltar.svg
|paginaBandiera = Bandiera di Gibilterra
|linkStemma = Coat of arms of Gibraltar1.svg
|paginaStemma = Stemma di Gibilterra
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|motto = <br />{{la}} ''
|stato = {{Bandiera|GBR|nome}}
|altrelingue= [[Lingua spagnola|Spagnolo]], [[llanito]]
|governo=[[Territori Britannici d'Oltremare|Territorio d'oltremare]]
|elenco capi di stato=[[Sovrani del Regno Unito|
|presidente=[[
|elenco capi di governo = Primo
|primoMinistro = [[Fabian Picardo]]
|superficieTotale =6,
|superficieAcqua = 0
|popolazioneTotale =
|popolazioneAnno =
|popolazioneDensita = {{formatnum:4290}}
|nomeAbitanti = Gibilterriani<ref>{{treccani|gibilterriano|gibilterriano|v=1}}</ref>
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]]
|valuta = [[Sterlina di Gibilterra]]
|PIL =
|PILValuta = $
|PILAnno =
|PILOrdine = 197
|PILprocapite= 38200
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2005
|PILprocapiteOrdine=
|energia =
|telefono = +350<ref>Fino al [[2007]] le telefonate dalla [[Spagna]] non erano considerate internazionali ed era in uso il prefisso [[9567]].</ref>
|targa =
|inno = [[God Save
|festa = 10 settembre
|note =
}}
'''Gibilterra''' (in [[lingua inglese|inglese]]
Un tempo nota come ''Calpe'', una delle [[Colonne d'Ercole]], deve il suo nome
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Gibilterra}}
=== Preistoria e antichità ===
{{dx|[[File:Gibraltar5.jpg|thumb|upright=1.3|Una veduta aerea.]]}}
Uno scheletro di [[Homo neanderthalensis|uomo di Neanderthal]] fu trovato nel [[1848]] presso la rocca, otto anni prima della scoperta analoga nella valle tedesca di Neander, e nel [[1926]] ne fu trovato uno di bambino della stessa specie.
Si sa che i [[Fenici]] sbarcarono presso la rocca verso il [[950 a.C.]] e la chiamarono Calpe, così come fu certamente visitata dai [[Cartagine]]si che tuttavia non vi stabilirono alcuna colonia permanente. Alcuni scrittori successivi a [[Platone]] si riferirono a Calpe come una delle [[Colonne d'Ercole]]<ref>Si è giunti a considerare lo [[stretto di Gibilterra]] essere il ''[[nec plus ultra]]'' scelto da [[Eracle]]. Secondo la [[mitologia]], l'eroe, in una delle sue [[dodici fatiche d'Eracle|dodici fatiche]], giunse sui monti [[Rocca di Gibilterra|Calpe]] e [[Monte Hacho|Abila]] creduti i limiti estremi del mondo, oltre i quali era vietato il passaggio a tutti i mortali. Egli separò il monte ivi presente in due parti (le due colonne d'Ercole) e incise la scritta ''nec plus ultra''.</ref>: l'altra sarebbe il [[monte Hacho]], dall'altro lato dello stretto, nell'exclave spagnola di [[Ceuta]].
Non si hanno tracce di vestigia romane a Gibilterra, anche se essa fu sicuramente conosciuta dai Romani<ref>[[Properzio]] la chiama Calpe nelle elegie, libro III, 12, 25</ref>. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] l'area fu attraversata dai [[Vandali]] e dai [[Goti]]. I primi vi si stabilirono nel periodo dal [[414]] al [[533]], quando ne furono scacciati dai [[Impero bizantino|Bizantini]], a loro volta scacciati verso il [[570]] dai [[Visigoti]].
=== Medioevo ===
Nel [[711]] Gibilterra fu
Nel [[1349]] e nel [[1350]] Gibilterra subì l'assedio delle forze castigliane agli ordini del re [[Alfonso XI di Castiglia|Alfonso XI]], ma la [[peste nera]], che uccise lo stesso re, ne impedì la riconquista da parte cristiana. Questa ebbe luogo oltre un secolo dopo, nel [[1492]], ad opera del === Età moderna ===
Nel [[1552]], su richiesta degli abitanti della città, il re [[Carlo V d'Asburgo|Carlo I di Spagna]] inviò l'ingegnere italiano [[
[[File:George Rooke.jpg|thumb|left|Sir George Rooke.]]
Il [[3 agosto]] [[1704]]
[[File:Georg-Hessen-Darmstadt.jpg|thumb|Il principe Giorgio di Assia-Darmstadt (1669-1705)<br />(Fonte: Archivio nazionale di [[Darmstadt]]).]]
Il 5 settembre [[1704]] truppe francesi e spagnole, al comando del capitano generale d'[[Andalusia]], Francisco Castillo Fajardo, marchese di Villadarias, posero sotto assedio la città. Questa, al comando dell'ammiraglio inglese sir John Leake e del governatore, principe Giorgio di Assia-Darmstadt, era difesa da una brigata di marina presto rinforzata da 400 [[Royal Marines]]. Dopo alterne vicende gli assedianti non riuscirono nel loro intento, anche dopo che il nuovo re di Spagna [[Filippo V di Spagna|Filippo V]] aveva sostituito al comando delle truppe assedianti il marchese di Villadarias con il [[maresciallo di Francia]] [[René de Froulay
Il territorio venne infine ceduto alla [[Gran Bretagna]] dalla Spagna con il [[Trattato di Utrecht|Trattato di Utrecht del 1713]], come parte degli accordi a conclusione della [[Guerra di successione spagnola]]. In quel trattato, la Spagna cedeva alla Gran Bretagna « [...] la piena e intera proprietà della città e del castello di Gibilterra, unitamente al porto, alle mura, e ai forti circostanti... per sempre, senza eccezioni o impedimenti di sorta».
Ciò nonostante, il trattato stipulava che nessun commercio terrestre si sarebbe svolto tra Gibilterra e la Spagna,
È importante notare che il Trattato attribuiva all'Inghilterra la proprietà della Rocca, ma non ne cedeva la sovranità. Ciò sarà poi alla base della controversia su Gibilterra fra Spagna e Gran Bretagna. Più tardi la Spagna cercò a più riprese di rovesciare le decisioni di Utrecht e allo scoppio della [[Guerra anglo-spagnola (1727-1729)|guerra anglo-spagnola del 1727]] il re di Spagna, [[Filippo V di Spagna|Filippo V]], inviò un corpo d'armata di {{formatnum:12000}} soldati ({{
Poiché la squadra navale inglese del [[Mediterraneo]] poteva tranquillamente mantenere i collegamenti con la fortezza assediata, gli spagnoli non riuscirono
Con il [[trattato di Siviglia]] (novembre [[1729]]) la Spagna rinunciò a riprendersi Gibilterra, senza tuttavia cederne in termini espliciti la sovranità<ref>''Texto del tratado de 1729'', all'indirizzo [http://books.google.es/books?id=ersCAAAAYAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false. Tratados, convenios y declaraciones de paz y de comercio que han hecho con Nel corso della [[guerra d'indipendenza americana|rivolta delle colonie della costa atlantica dell'America del Nord]], la Spagna, che era entrata in guerra insieme ai francesi e a fianco dei rivoltosi americani, contro la [[Gran Bretagna]], [[Grande assedio di Gibilterra|assediò nuovamente Gibilterra]]. L'assedio, e il conseguente blocco, durò per tre anni, dal [[1779]] al [[1783]]. Il 14 settembre [[1783]] gli inglesi distrussero le batterie galleggianti francesi e spagnole che assediavano la rocca e nel febbraio [[1783]] incominciarono le trattative preliminari di pace per cui lo stato di assedio cessò.
Dopo il distruttivo Grande Assedio, la città fu quasi interamente ricostruita. Giovanni Maria Boscetti, arrivato a Gibilterra nel 1784 a 25 anni ufficialmente da Milano, in realtà da Graglio, borgo della [[val Veddasca]] in provincia di Varese, dove si pensa fosse uno scalpellino o un ingegnere, costruì il Cantiere del Soccorso (completato nel 1812) e molti altri edifici. Boscetti è considerato il responsabile dell'impostazione dello stile della città vecchia, descritto da Claire Montado, amministratore delegato del Gibraltar Heritage Trust, come "porte ad arco in stile militare, rilievi in stucco all'italiana, persiane genovesi, balconi in ferro battuto in stile Reggenza inglese, vetrate e finestre georgiane a ghigliottina e a battente."
=== Età contemporanea ===
{{Vedi anche|Gibilterra nella seconda guerra mondiale}}
In un [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967|referendum del 1967]] la maggioranza degli aventi diritto votò a favore del mantenimento della sovranità britannica. Ciò venne ribadito con forza nel novembre [[2002]], quando oltre il 98% dei votanti rigettò la [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002|proposta di condivisione della sovranità tra Regno Unito e Spagna]]. Il giorno del primo referendum (10 settembre) è osservato dal 1992 come la [[festa nazionale]] di Gibilterra. [[File:Gibraltar Naval dockyard and South Mole.JPG|thumb|Edifici dell'ex cantiere navale HM, Gibilterra, risalenti all'espansione del 1895.]]Gibilterra è un territorio d'oltremare del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord; il capo dello stato è il [[Sovrani britannici|Sovrano del Regno Unito]], rappresentato da un [[Governatori di Gibilterra|Governatore]] reggente. La legislazione è indipendente da quella del Regno Unito, eccetto per quanto riguarda gli affari internazionali; non fu dunque un membro effettivo dell'[[Unione europea]], ma del trattato di adesione all'Unione europea del Regno Unito.
Nel 1973 Gibilterra entrò nella [[Comunità economica europea|Comunità Economica Europea]], come territorio dipendente, ai sensi dell'articolo 277 del [[Trattato che istituisce la Comunità economica europea|Trattato di Roma]], ma è stata esclusa, su richiesta del governo locale, dalla tariffa esterna comune, dalla politica agricola comune e dall'[[imposta sul valore aggiunto]].
Le forze militari di stanza a Gibilterra sono l'[[British Army|Esercito Britannico]], la [[Royal Navy]] e la [[Royal Air Force]]; la difesa compete al Regno Unito. In tale ambito fu fonte di tensioni con la Spagna la riparazione nei cantieri di Gibilterra del [[sottomarino nucleare]] inglese [[HMS Tireless (P327)|HMS Tireless]], avvenuta nel 2000. Nonostante molte proteste il governo di Gibilterra permise che il lavoro fosse svolto, dopo aver svolto indagini per appurare l'assenza di rischi. Il sottomarino rimase in riparazione a Gibilterra per un anno, fu collaudato con successo e ripartì senza problemi di alcun tipo.
Il 24 giugno [[2016]], a seguito del risultato euroscettico al [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|referendum consultivo indetto nel Regno Unito sulla permanenza nell'UE]], il [[Ministri degli affari esteri della Spagna|Ministro degli esteri spagnolo]], [[José García-Margallo y Marfil]], sulla scorta del dato elettorale di Gibilterra, la cui popolazione si era espressa per il 95,91% per la permanenza del Regno Unito fra gli Stati membri, dichiarò di voler indirizzare a [[Londra]] una nuova richiesta di co-sovranità sul territorio. Le dichiarazioni di Margallo, rintuzzate immediatamente dal Primo ministro del territorio, [[Fabian Picardo]] («Gibilterra non sarà mai spagnola, neanche in parte»), vennero tuttavia ridimensionate dall'intervento del [[Capo del governo|Capo del Governo]] spagnolo, [[Mariano Rajoy]], che ha invitato alla «calma e alla serenità»<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/24/brexit-ora-la-spagna-chiede-la-restituzione-di-gibilterra-lappello-di-rajoy-calma-e-serenita/2857821/|titolo=Brexit, ora la Spagna chiede la restituzione di Gibilterra. L’appello di Rajoy: “Calma e serenità”|editore=«Il Fatto Quotidiano»|data=24 giugno 2016|accesso=25 giugno 2016|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/dossier/brexit-gran-bretagna-fuori-da-ue/brexit-ciai-il-caso-gibilterra-ha-votato-remain-e-ora-rischia-l-isolamento/244349/244411|titolo=Il caso Gibilterra: ha votato 'remain' e ora rischia l'isolamento|editore=«La Repubblica»|autore=Omero Ciai|data=24 giugno 2016|accesso=25 giugno 2016|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/brexit_gibilterra_londra_ue-1817008.html|titolo=Brexit, la Spagna attacca su Gibilterra: «Ora co-sovranità»|editore=«Il Messaggero»|data=24 giugno 2016|accesso=25 giugno 2016|lingua=it}}</ref>. L'[[Unione europea]] appare orientata verso la richiesta di un formale assenso da parte della [[Spagna]] per consentire l'applicazione della [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|Brexit]] anche al territorio gibilterrino<ref>[http://www.internazionale.it/notizie/2017/04/04/regno-unito-gibilterra Il Regno Unito non vuole lasciare Gibilterra]</ref>.
== Geografia fisica ==
[[File:Gibraltar map-it.svg|left|thumb|Mappa di Gibilterra.]]
[[File:Rock of Gibraltar from the Mediterranean Steps.jpg|thumb|Vista della Rocca di Gibilterra dalla Scala del Mediterraneo.]]
[[File:Gibraltar aerial view looking northwest.jpg|thumb|Gibilterra dall'alto, guardando a nord-ovest.]]
{{Approfondimento
|allineamento = left
|larghezza = 30%
|titolo = [[Gibilterra nella seconda guerra mondiale|Storia militare di Gibilterra durante la seconda guerra mondiale]]<br />- Cronologia degli eventi - [[File:Map of Gibraltar in World War II.jpg|center|300px]] <small>Mappa dello stretto</small>
|contenuto = * [[1939|Tardo 1939]]: costruzione di una strada per Gibilterra.
* 9 settembre [[1939]]: lo squadrone № 200 della RAF va a Gibilterra.
* 25 settembre [[1939]]: il Gruppo costiero № 200 viene formato come una formazione subalterna al quartier generale della RAF nel Mediterraneo.
* [[1940|Giugno 1940]]:
* 13 luglio [[1940]]: dopo la creazione della [[Repubblica di Vichy]], i cittadini di Gibilterra ritornano nella loro patria prima di ritrasferirsi.
* [[1940|Luglio 1940]]: i cittadini di Gibilterra evacuano sull'isola nell'Atlantico di [[Madera]] e a [[Londra]].
* 9 ottobre [[1940]]:
* 10 marzo [[1941]]: l'operazione Felix, il progetto di invasione tedesco di Gibilterra, diviene l'operazione Felix-Heinrich, che ritarda perché l'Unione Sovietica cade, provocando la fine del piano dell'invasione.
* [[1941|Tardo 1941]]: l'operazione Tracer, che è stata progettata vicino a Gibilterra in una delle sue invasioni, viene formulata ed è pronta per essere messa in atto.
Riga 103 ⟶ 117:
* [[1942|Luglio 1942]]: il tenente generale [[Dwight D. Eisenhower]] è nominato come alleato e comandante dell'[[operazione Torch]].
* 5 novembre [[1942]] Eisenhower arriva a Gibilterra per prendere il comando.
* 4 luglio [[1942]]: un [[Consolidated B-24 Liberator|bombardamento]] da parte
* [[1943|Novembre 1943]]: la situazione ritorna normale.
* 6 aprile [[1944]]: il primo gruppo di
* 28 maggio [[1944]]: i rifugiati a Madera tornano a Gibilterra.
* 8 maggio [[1945]]: giorno della vittoria in [[Europa]].
}}
Il territorio copre {{M|6.843|ul=km2}} e condivide {{M|1.2|ul=km}} di [[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|confine territoriale]] con la [[Spagna]] ([[Provincia di Cadice|provincia di Cádice]] in [[Andalusia]]) e ha {{M|12|u=km}} di costa. Il clima è [[clima mediterraneo|mediterraneo]] con inverni miti ed estati calde.
Il terreno è una [[piana costiera]] che circonda la [[Rocca di Gibilterra]] (426 metri di altezza).
Le risorse naturali sono trascurabili, così come quelle di acqua potabile. Fino a poco tempo fa venivano usati larghi raccoglitori in cemento o pietra per l'acqua piovana, ma adesso esiste un [[Dissalazione|impianto di desalinizzazione]]. Lo stretto di Gibilterra assume particolare importanza dal punto di vista morfologico per la [[soglia di Gibilterra|soglia sottomarina]], alta 324 metri, che impedisce alle [[Corrente oceanica|correnti]] fredde dell'[[Oceano Atlantico]] di entrare nel [[Mar Mediterraneo]]. Uno dei problemi riguardanti la sovranità delle acque comprese tra il Campo di Gibilterra e la stessa penisola sono motivo di accese dispute tra le due nazioni. La Spagna secondo il [[Trattato di Utrecht]] non riconosce a Gibilterra alcuna giurisdizione sulle acque circostanti le proprie coste.
=== Flora e fauna ===
[[File:Iberis gibraltarica.JPG|thumb|L'Iberis gibraltarica cresce presso i giardini botanici di Gibilterra.]]
[[File:Common dolphin taken by Graham Hesketh of Dolphin Safari.png|thumb|Un [[delfino comune]] nella [[baia di Gibilterra]].]]
A Gibilterra (e in particolare nella parte superiore della Rocca) vivono le uniche [[Simiiformes|scimmie]] selvagge d'Europa, [[Macaca|macachi]] della specie ''[[Macaca sylvanus]]'', [[Catarrhini|scimmie catarrine]] docili e con una corta coda non prensile, originarie del [[Sud-est asiatico]] e dei [[Maghreb|Paesi magrebini]]. Secondo la credenza popolare il Regno Unito manterrà il possesso di Gibilterra finché vi saranno presenti le "[[bertucce di Gibilterra]]": noto è il ripopolamento con esemplari provenienti da [[Marocco]] e [[Algeria]], ordinato nel [[1942]] da [[Winston Churchill]]. La presenza e l'interazione con l'uomo hanno negli anni modificato il comportamento delle scimmie, talvolta con effetti negativi quali: l'abitudine dei turisti a offrire cibo agli animali, da un lato ha causato loro problemi di salute (in quanto gli alimenti spesso non sono adatti), dall'altro li ha resi aggressivi proprio al fine di procacciarsi da mangiare. Nondimeno, l'interazione umana crea stress alle bertucce e favorisce la diffusione di malattie.
== Ambiente ==
[[File:RockofGibraltar.jpg|thumb|La [[Rocca di Gibilterra]] (2010).]]
Nel maggio 2016 un rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità ha mostrato che Gibilterra aveva la peggiore qualità dell'aria in qualsiasi territorio britannico. Il rapporto si è concentrato sugli inquinanti PM10 e PM2,5 nell'aria.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
====
[[File:Joebossano.jpg|left|thumb|Joe Bossano, primo ministro di Gibilterra dal 1988 al 1996, ha una lontana origine ligure.]]
Questi genovesi si dedicarono ad attività commerciali, ma vi era anche un gruppo che abitava a La Caleta, dove era la maggioranza della popolazione, e che praticava attività di pesca d'alto mare<ref>Archer, Edward G.: [http://books.google.com/books?id=2ip0C6odET4C&pg=PP1&dq=archer+identity+empire+gibraltar&ei=F2SrSsKWA6nEzgSMnfGsCg#v=onepage&q=&f=false ''Gibraltar, identity and empire''], pag. 37. Routledge Advances in European Politics.</ref>.
Nel censimento del 1753 i genovesi erano il gruppo più grande della popolazione civile di Gibilterra e fino al 1830 l'[[
Il [[
La fiducia riposta dagli inglesi in questa comunità è testimoniata dalla costituzione della
Inoltre va risaltato che il dialetto locale di Gibilterra, detto "''[[
=== Religioni ===
Gibilterra è sede della [[Diocesi di Gibilterra|diocesi cattolica di Gibilterra]]. Nel
A Gibilterra c'è, inoltre, la sede della [[Diocesi di Gibilterra in Europa|Diocesi anglicana di Gibilterra in Europa]], che ha giurisdizione su tutti gli anglicani presenti in Europa (eccetto Regno Unito e Irlanda), nei territori ex-[[Unione Sovietica|sovietici]], in [[Marocco]] e in [[Turchia]].
=== Lingue e dialetti ===
La lingua ufficiale è l'[[lingua inglese|inglese]]. I gibilterrini usano come comune linguaggio locale lo [[Llanito]] (pronuncia "Yanito"), un miscuglio di dialetti andalusi e [[lingua inglese|inglese]] con molte influenze linguistiche recate dal [[Lingua ligure|ligure]]. Anche lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] è molto usato anche se gli abitanti a volte sono restii a esprimersi in tale idioma benché sia di uso pressoché corrente quasi ovunque. L'[[Lingua araba|arabo]] è parlato dal 7% degli abitanti di origine soprattutto [[Marocco|marocchina]] (quasi mille abitanti nel 2001).
{{Ripartizione linguistica
|fonte =
|en =92,23
|es =2,10
Riga 178 ⟶ 181:
Gibilterra non ha suddivisioni amministrative ma è divisa in aree residenziali che sono (censimento 2001):
{| class="wikitable sortable"
! !! Area residenziale!! Popolazione!! % sul totale
|-
Riga 199 ⟶ 201:
|align="right"| || '''Gibilterra''' ||align="right"| '''{{formatnum:27495}}''' ||align="right"| 100%
|}
===Costituzione===
La prima Costituzione di Gibilterra fu approvata nel 1950.
=== Università ===
== Economia ==
[[File:Macaco de Gibraltar (Macaca sylvanus), Peñón de Gibraltar, 2015-12-09, DD 12.JPG|thumb|Gibilterra è nota per i suoi [[macachi]] in libertà.]]
Fin dalla riduzione della guarnigione britannica, l
Gibilterra è considerata, comunque, un
I cittadini di Gibilterra godono di un'elevata
Le acque di Gibilterra sono anche usate dalle navi per trasferire il [[petrolio]] sulle [[petroliera|petroliere]]. Il petrolio spesso arriva dalla [[Spagna]], dalla CEPSA di [[Algeciras]]; il trasferimento è giustificato dal fatto che i costi a Gibilterra sono più bassi, a causa delle minori tasse
==Cultura e monumenti==
===Patrimoni dell'umanità===
Il complesso della [[Grotta di Gorham]] ([[2016]]) è entrato nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] attribuiti al Regno Unito.
===Produzione letteraria===
Nel XX secolo si
===Musica===
In campo musicale vanno citate note personalità che riguardano anche gruppi musicali, come i [[Breed 77]], gruppo britannico formatosi nel 1996 a Gibilterra, i [[Taxi (gruppo musicale gibilterriano)|Taxi]] e i [[Melon Diesel]].
===Cucina===
Le influenze in campo gastronomico di Gibilterra derivano non solo da Spagna e Regno Unito ma anche da Malta, Italia e Portogallo. Fra i piatti tipici il più celebre è il rosto<ref>https://overland.org/cucina-di-gibilterra-un-crocevia-di-sapori/?nowprocket=1</ref>.
===Moda===
È nato a Gibilterra lo stilista [[John Galliano]], noto principalmente per le collaborazioni con i marchi [[Christian Dior]] e [[Maison Margiela]].
===Affermazione a Miss Mondo 2009===
[[File:Missworld09air.jpg|thumb|left|[[Kaiane Aldorino]], modella gibilterriana, eletta [[Miss Mondo 2009]].]]
Nel 2009 Gibilterra si è affermata in campo internazionale con l'elezione a [[Miss Mondo 2009]] di [[Kaiane Aldorino]], già Miss Gibilterra nello stesso anno.
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Gibraltar starting XI.jpg|thumb|La [[nazionale di calcio di Gibilterra]] schierata nella sua prima partita ufficiale contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]] nel 2013]]
Gibilterra ha una propria [[Nazionale di calcio di Gibilterra|nazionale di calcio]] che ha fatto il suo esordio ufficiale il 19 novembre 2013, in un'amichevole contro la {{NazNB|CA|SVK}} finita in parità 0-0. La nazionale ha ottenuto il suo primo successo in gare ufficiali il 14 ottobre 2018, vincendo per 1-0 contro l'{{NazNB|CA|ARM}}.
A livello di club, la squadra gibilterrina del [[Lincoln Red Imps Football Club|Lincoln Red Imps]] ha ottenuto il maggior risultato internazionale qualificandosi nel [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|2021]] per la fase a gironi dell'[[UEFA Europa Conference League]], prima volta nella storia di una squadra gibilterrina.
== Festività nazionali ==
{| class=
! Data
! Nome
! Significato
|-
|
|-
|10 settembre
|[[Gibraltar National Day]]
|A ricordo del referendum sulla sovranità britannica su Gibilterra nel 1967
|}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Gibraltar lighthouse.jpg|thumb|
* [[Castello Moresco]]
* [[Rocca di Gibilterra]]
Riga 248 ⟶ 270:
* [[Cattedrale di Santa Maria Incoronata (Gibilterra)|Cattedrale cattolica di Santa Maria Incoronata]]
* [[Cattedrale della Santa Trinità (Gibilterra)|Cattedrale anglicana della Santa Trinità]]
* [[Museo nazionale di Gibilterra]]
* [[Trafalgar Cemetery]]
* [[Upper Rock Natural Reserve]]
* [[Great Siege Tunnels]]
* [[Saint Michael's Cave]]
*[[Gibraltar City Hall]]
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Gibilterra è gemellata con<ref>[https://www.mayor.gi/twinning-signs/ Twinning Signs - Gibraltar]</ref>:
* {{Gemellaggio|GBR|Ballymena}}
* {{Gemellaggio|GBR|Goole}}
* {{Gemellaggio|POR|Funchal}}
* {{Gemellaggio|JAM|Kingston}}
== Note ==
Riga 265 ⟶ 290:
== Voci correlate ==
* [[Aeroporto di Gibilterra]]
* [[
* [[Gibilterra nella seconda guerra mondiale]]
* [[Gibraltar Bus Company]]
* [[GibilterrapediA]]
* [[Stretto di Gibilterra]]
* [[Nazionalismo spagnolo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070109164658/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?gibilterra Scheda di Gibilterra dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI.
{{controllo d'autorità}}
{{Europa}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Suddivisioni del Regno Unito}}
{{portale|Europa|Regno Unito}}
[[Categoria:Gibilterra| ]]
| |||