Renegades (Rage Against the Machine): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(80 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album heavy metal|luglio 2015}}
{{Template:Album|Titolo = Renegades
{{Album
|Nome Artista = [[Rage Against the Machine]]
|titolo = Renegades
|Tipo album = Studio
|artista = Rage Against the Machine
|Copertina =
|tipo = Cover
|Data = [[5 dicembre]] [[2000]]
|giornomese = 5 dicembre
|Etichetta = [[Epic Records]]
|anno = 2000
|Produttore = [[Rick Rubin]], [[Rage Against the Machine]]
|etichetta = [[Epic Records]]
|Durata = 51 [[minuto|min]]: 27 [[secondo|sec]]
|produttore = [[Rick Rubin]], [[Rage Against the Machine]]
|Genere Musicale = [[Rap metal]]
|durata = 51:27
|Registrato = [[2000]]
|genere = Rap metal
|Numero di Dischi = 1
|genere2 = Funk metal
|Numero di Tracce = 12
|genere3 = Hard rock
|Premi =
|registrato = [[2000]]
|Numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/9573-893-2|titolo = Rage Against The Machine, Renegades|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 27 febbraio 2017}}}}
|Numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2000.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2000 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 27 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Rage Against the Machine|opera = Renegades|accesso = 27 maggio 2015}}}}
|Note =
|album precedente = [[The Battle of Los Angeles]] ([[1999]])
|anno precedente = 1999
|album successivo = [[Live at the Grand Olympic Auditorium]] ([[2003]])
|successivo = [[Live at the Grand Olympic Auditorium]]
|anno successivo = 2003
|singolo1 = Renegades of Funk
|data singolo1 = 20 febbraio 2001
|singolo2 = How I Could Just Kill a Man
|data singolo2 = 20 ottobre 2001
}}
'''''Renegades''''' è il quarto ed ultimo album inciso in studio dalla band [[California|californiana]] [[Rage Against the Machine]], per commemorare la dipartita di [[Zack de la Rocha]] e conseguentemente la fine di una formazione che in pochi anni ha scritto una pagina importante sia nella storia del cross-over sia nelle lotte sociali di un [[Stati Uniti d'America|America]] a loro giudizio sempre più malata.
 
'''''Renegades''''' è il quarto e ultimo album in studio del gruppo rock americano [[Rage Against the Machine]], pubblicato il 5 dicembre 2000 dalla [[Epic Records]].
In questo album, composto esclusivamente di brani cover, i Rage Against the Machine confermano le forti influenze [[hip-hop]] che ne hanno sempre caratterizzato lo stile, ma non dimenticano di essere stati una delle migliori [[rock]]-band degli [[anni 1990|anni novanta]] e così propongono, senza deturparle ma anzi valorizzandole, cover di [[Bob Dylan]], [[Rolling Stones]] e [[Bruce Springsteen]].
 
==Descrizione==
La copertina è una parodia dell'icona pop '''LOVE''' di [[Robert Indiana]].
È composto da cover di canzoni di [[Bruce Springsteen]], [[Bob Dylan]], [[Afrika Bambaataa]], [[Minor Threat]], [[Eric B. & Rakim]], [[The Stooges]], [[MC5]], [[The Rolling Stones]], [[Cypress Hill]], [[Devo]] e altri.
 
A differenza di altri album dei Rage Against the Machine, ''Renegades'' non è stato accompagnato da un tour di supporto a causa della separazione del gruppo quasi due mesi prima della loro uscita. È stato certificato [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco di platino]] poco più di un mese dopo l'uscita.
Il librettino contiene una poesia di Josh Koppel:<br />
''"I write messages on money.<br />''
''It's my own form of social protest.<br />''
''A letter printed on paper that no one will destroy<br />''
''passed indiscriminately across race, class and gender lines<br />''
''and written in the blood that keeps the beast alive.<br />''
''A quiet little hijacking<br />''
''on the way to the check-out counter<br />''
''And a federal crime.<br />''
''I hope that someone will find my message one day when they really need it.<br />''
''Like I do."<br />''
 
Poco dopo l'uscita, i membri della band, ad eccezione del cantante [[Zack de la Rocha]], formarono una nuova band, gli [[Audioslave]], con l'ex cantante dei [[Soundgarden]] [[Chris Cornell]].
 
La copertina è una parodia dell'opera [[pop art]] ''L.O.V.E.'' di [[Robert Indiana]].
''Scrivo messaggi sul denaro.<br />''
''E' la mia forma di protesta sociale.<br />''
''Una lettera stampata sulla carta dove non sarà distrutta<br\>''
''passata indiscrimitamente attraverso i confini di razza, classe e sesso<br\>''
''e scritta nel sangue che fa vivere la bestia.<br\>''
''Una piccola, tranquilla rapina<br\>''
''sulla via della cassa<br\>''
''E un crimine federale.<br\>''
''Spero che qualcuno trovi il mio messaggio un giorno quando ne avrà veramente bisogno.<br\>''
''Come me.''
 
== Accoglienza ==
L' artwork finisce con la fotografia di un [[dollaro]] col messaggio ''"YOU ARE NOT A SLAVE"'' ("TU NON SEI UNO SCHIAVO") scritta nel retro.
Su [[Metacritic]], che assegna una valutazione normalizzata su 100 alle recensioni dei critici mainstream, ''Renegades'' ha un punteggio medio di 78 basato su 26 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".
 
Il critico di [[AllMusic]] John Bush ha scritto che il disco "funziona bene con poche eccezioni, in parte perché i Rage Against the Machine sono abbastanza intelligenti da cambiare molto poco e abbastanza talentuoso da rendere le canzoni proprie".
 
[[Alternative Press]] ha descritto il disco come "un tour attraverso tre decenni di recalcitranza sonora" e "la mappa del genoma del suono sedizioso".
==Lista tracce==
 
Rob Brunner di [[Entertainment Weekly]] ha descritto il disco come "un mix incredibilmente vario, se non proprio sorprendente, di [[Rock]], [[Hip hop (genere musicale)|Hip Hop]] e musica di protesta". Ha detto che "sarebbe comunque un successo sfrenato anche se questo disco non fa altro che introdurre una nuova generazione alle gioie di Bob Dylan e dei Minor Threat".
# ''Microphone Fiend'' ([[Eric B. & Rakim]]) - 5:02
# ''Pistol Grip Pump'' ([[Volume 10]]) - 3:18
# ''Kick out the Jams'' ([[MC5]]) - 3:11
#*Contiene parti di ''More Bounce to the Ounce'' di [[Zapp]]
# ''Renegades of Funk'' ([[Afrika Bambaataa]]) - 4:35
#*Contiene parti di ''Scorpio'' di [[Dennis Coffey]]
# ''Beautiful World'' ([[Devo]]) - 2:35
# ''I’m Housin’'' ([[EPMD]]) - 4:56
# ''In my Eyes'' ([[Minor Threat]]) - 2:54
# ''How i could just Kill a Man'' ([[Cypress Hill]]) - 4:04
# ''The Ghost of Tom Joad'' ([[Bruce Springsteen]]) - 5:38
# ''Down on the Street'' ([[The Stooges]]) - 3:39
# ''Street Fighting Man'' ([[Rolling Stones]]) - 4:42
# ''Maggie's Farm'' ([[Bob Dylan]]) - 6:54
# ''Kick out the Jams'' ([[Live at the Grand Olympic Auditorium]]) - 4:31 <sup> (1) </sup>
# ''How i could just Kill a Man'' ([[Live at the Grand Olympic Auditorium]]) - 5:13 <sup> (1) </sup>
 
== Tracce ==
* <sup> (1) </sup> pezzi inclusi solo nella versione limitata europea e australiana dell'album
# ''Microphone Fiend'' <small>([[Eric B. & Rakim]])</small> - 5:02
# ''Pistol Grip Pump'' <small>(Volume 10)</small> - 3:18
# ''[[Kick Out the Jams (singolo)|Kick Out the Jams]]'' <small>([[MC5]]; contiene parti di ''[[More Bounce to the Ounce]]'' degli [[Zapp (gruppo musicale)|Zapp]])</small> - 3:11
# ''[[Renegades of Funk]]'' <small>([[Afrika Bambaataa]]; contiene parti di ''Scorpio'' di [[Dennis Coffey]])</small> - 4:35
# ''Beautiful World'' <small>([[Devo]])</small> - 2:35
# ''I'm Housin’'' <small>([[EPMD]])</small> - 4:56
# ''In My Eyes'' <small>([[Minor Threat]])</small> - 2:54
# ''How I Could Just Kill a Man'' <small>([[Cypress Hill]])</small> - 4:04
# ''The Ghost of Tom Joad'' <small>([[Bruce Springsteen]])</small> - 5:38
# ''[[Down on the Street]]'' <small>([[The Stooges|Stooges]])</small> - 3:39
# ''[[Street Fighting Man]]'' <small>([[The Rolling Stones|Rolling Stones]])</small> - 4:42
# ''[[Maggie's Farm]]'' <small>([[Bob Dylan]])</small> - 6:54
 
;Tracce bonus nella versione limitata europea e australiana
# ''Kick Out the Jams''<sup>*</sup> <small>([[Live at the Grand Olympic Auditorium]])</small> - 4:31
# ''How I Could Just Kill a Man''<sup>*</sup> <small>([[Live at the Grand Olympic Auditorium]])</small> - 5:13
 
==Formazione==
;Rage Against the Machine
*[[Zack de la Rocha]] - [[cantante|voce]]
* [[TomZack de la MorelloRocha]] - [[chitarraCanto|voce]]
* [[TimTom CommerfordMorello]] - [[bassoChitarra elettricoelettrica|bassochitarra]]
* [[BradTim WilkCommerford]] - [[batteriaBasso (musica)elettrico|batteriabasso]]
* [[Brad Wilk]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Altri musicisti
==Crediti==
* [[B-Real]] dei [[Cypress Hill]] - [[cantante|voce]] in ''How i could just Kill a Man'' (Live at The Grand Olympic Auditorium), bonus track edizione australiana e europea
*[[Rick Rubin]] - Produttore (tranne "The Ghost Of Tom Joad")
*Brendan O'Brien – Produttore di "The Ghost Of Tom Joad"
*Jim Scott – Ingegnere
*David Schiffman – Ingegnere
*Rich Costey - Missaggio (tranne "The Ghost Of Tom Joad" e "Street Fighting Man")
*D. Sardy – Missaggio "The Ghost Of Tom Joad" e "Street Fighting Man"
*Katie Teasdale – assistente
*Darren Mora – assistente
*Matt Marin – assistente
*Mike Scotella – assistente
*Geoof Walcha – assistente
*Rich Veltrop – assistente
*Greg Fidelman – digitalizzazione
*Mark Moreau – digitalizzazione
*Lindsay Chase – coordinatore produzione
*Jake Sexton – coordinatore politico
*Jake Koppell – librettino
 
;Produzione
==Posizioni in classifica==
* [[Rick Rubin]] - produzione (tranne in ''The Ghost of Tom Joad'')
===Album===
* Brendan O'Brien – produttore in ''The Ghost of Tom Joad''
* Jim Scott – ingegneria
* David Schiffman – ingegneria
* Rich Costey - missaggio (tranne in ''The Ghost Of Tom Joad'' e ''Street Fighting Man'')
* D. Sardy – missaggio in ''The Ghost of Tom Joad'' e ''Street Fighting Man''
* Katie Teasdale – {{non chiaro|assistenza|a che?}}
* Darren Mora – {{non chiaro|assistenza|a che?}}
* Matt Marin – {{non chiaro|assistenza|a che?}}
* Mike Scotella – {{non chiaro|assistenza|a che?}}
* Geoof Walcha – {{non chiaro|assistenza|a che?}}
* Rich Veltrop – {{non chiaro|assistenza|a che?}}
* Greg Fidelman – digitalizzazione
* Mark Moreau – digitalizzazione
* Lindsay Chase – coordinazione produzione
* Jake Sexton – coordinazione politica
* Jake Koppell – booklet
 
== Classifiche ==
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="60%"
{| class="wikitable"
!align="left"|Anno
!align="left"|Classifica (2000-22)
!align="left"|Posizione<br />massima
|-
|align="left"|2000
|align="left"|The Billboard 200
|align="left"|#14
|-
|align="left"|2000
|align="left"|Top Canadian Albums
|align="left"|#13
|-
|align="left"|2000
|align="left"|Top Internet Albums
|align="left"|#14
|-
|}
 
===Singoli===
 
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=2 width="100%"
!align="left"|Anno
!align="left"|Singolo
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|2000
|align="left"|"Renegades of Funk"
|align="left"|Modern Rock Tracks
|align="left"|#9
|-
|align="left"|2000
|align="left"|"Renegades of Funk"
|align="left"|Mainstream Rock Tracks
|align="left"|#19
|-
|Canada
|align="left"|2001
|13
|align="left"|"How I Could Just Kill A Man"
|align="left"|Modern Rock Tracks
|align="left"|#37
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 15/2022|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 25 aprile 2022|urlarchivio = https://archive.is/20220425121600/http://www.ifpi.gr/charts_en.html}}</ref>
|align="left"|2001
|align="leftcenter"|"How I Could Just Kill A Man"41
|align="left"|Mainstream Rock Tracks
|align="left"|#39
|-
|Stati Uniti
|14
|}
 
== Note ==
{{metal}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Album rapcore]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Album del 2000]]
[[Categoria:Album dei Rage Against the Machine]]
 
{{Rage Against the Machine}}
[[el:Renegades (album)]]
{{Portale|hip hop|Heavy metal}}
[[en:Renegades (album)]]
[[es:Renegades (álbum)]]
[[fi:Renegades (albumi)]]
[[fr:Renegades]]
[[gl:Renegades]]
[[nl:Renegades]]
[[no:Renegades]]
[[pl:Renegades]]
[[pt:Renegades]]
[[simple:Renegades]]