CP System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Categorizzare |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi|aprile 2021|}}
Il {{nihongo|'''CP System'''|CPシステム|shīpī shisutemu}}, '''Capcom Play System''' o '''CPS''' è una scheda arcade sviluppata da [[Capcom]] nel luglio del 1988 che eseguiva giochi su cartucce rimovibili. Dopo un numero di schede progettate per eseguire un solo gioco, Capcom iniziò un progetto per produrre un sistema che potesse eseguire più giochi, per ridurre i costi dell'hardware e renderlo semplice per gli operatori delle sale giochi. Il sistema è composto da tre schede, una scheda madre contenente il sistema (A-board), una scheda figlia contenente le informazioni di gioco (B-board) e una scheda figlia comprendente le protezioni (C-board).▼
Il {{nihongo|'''CP System'''|CPシステム|shīpī shisutemu}}, '''Capcom Play System''' o '''CPS''' è una scheda [[videogioco arcade|arcade]] sviluppata da [[Capcom]] nel luglio del [[1988]], che eseguiva giochi su [[cartuccia (informatica)|cartucce]] rimovibili.
▲
== Lista dei giochi pubblicati==
Riga 200 ⟶ 203:
== CP System Dash==
Un anno prima di rilasciare il [[CP System II]]
La scheda CP System Dash aveva quattro circuiti stampati incastrati contenuti in scatole di plastica
===Lista dei giochi pubblicati===
{| class="wikitable sortable" style="width:auto"
! Data di uscita
Riga 212 ⟶ 216:
| 01-02-1992
| [[Capcom]]
| [[Cadillacs and Dinosaurs (videogioco)|Cadillacs and Dinosaurs]]
| Cadillacs Kyōryū Shinseiki
(キャディラックス 恐竜新世紀)
Riga 253 ⟶ 257:
|}
[[Categoria:Macchine arcade]]
[[Categoria:Capcom]]
|