Galles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m foto
Nessun oggetto della modifica
 
(902 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{stub geografia}}
|Nome = Galles
[[Image:Map of Wales within the United Kingdom.png|200px|thumb|Posizione del Galles nel Regno Unito]]
|Nome ufficiale = {{en}} Wales<br />{{cy}} Cymru
Il '''Galles''' (in [[lingua gallese|gallese]] '''Cymru''' e in [[lingua inglese|inglese]] '''Wales''') è una parte del [[Regno Unito]] che ha per capitale [[Cardiff]]. <br />
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag_of_Wales 2.svg
|Voce bandiera = Bandiera gallese
|Stemma = Royal Badge of Wales (2008).svg
|Voce stemma = Stemma del Galles
|Stato = GBR
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[Nazioni del Regno Unito|Nazione costitutiva]]
|Capoluogo = {{Simbolo|Coat of Arms of Cardiff.svg}} [[Cardiff]]
|Amministratore locale 2 = [[Eluned Morgan, baronessa Morgan di Ely|Eluned Morgan]]
|Partito 2 = [[Partito Laburista gallese|WL]]
|Data elezione 2 = 6/8/2024
|Lingue ufficiali = [[lingua inglese|Inglese]] (81%) e [[lingua gallese|gallese]] (19%)
|Latitudine decimale = 52.3
|Longitudine decimale = -3.7
|Altitudine =
|Abitanti = 3107494
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.ons.gov.uk/ons/rel/census/2011-census/key-statistics-for-local-authorities-in-england-and-wales/rft-table-ks101ew.xls|lingua=en|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Britannico|accesso=11 dicembre 2012}}
|Aggiornamento abitanti = 2021
|Divisioni confinanti = {{ENG}}
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = [[Gallesi]]
|Patrono = [[Davide di Menevia|san Davide di Menevia]]
|Parlamentari = 40 membri
|Inno = ''[[Hen Wlad Fy Nhadau]]''
|Motto = {{cy}} ''Cymru am byth'' ("Galles per sempre")
|Immagine localizzazione = Wales in United Kingdom.svg
|Mappa =
|Sito =
}}
Il '''Galles''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡalles/|it}};<ref>{{Dipi|Galles}}</ref> in [[lingua inglese|inglese]] ''Wales'', [[pronuncia|pron.]] {{IPA|[ˈweɪlz]|en}}; in [[lingua gallese|gallese]] ''Cymru'', pron. {{IPA|[ˈkəm.rɨ]}}, in latino ''[[Cambria (Galles)|Cambria]]'') è una delle quattro [[Nazioni del Regno Unito|nazioni costitutive]] del [[Regno Unito]]. Regione storica della [[Gran Bretagna]],<ref name="Stats 1">{{cita web|url=http://www.ons.gov.uk/ons/guide-method/geography/beginner-s-guide/administrative/the-countries-of-the-uk/index.html|titolo=The Countries of the UK|editore=statistics.gov.uk|accesso=10 ottobre 2008|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20160108051201/http://www.ons.gov.uk/ons/guide-method/geography/beginner-s-guide/administrative/the-countries-of-the-uk/index.html|dataarchivio=8 gennaio 2016|urlmorto=no}}</ref> confina a est con l'[[Inghilterra]], a nord e a ovest con il [[mare d'Irlanda]] e a sud con il [[canale di Bristol]]. Si estende per {{M|20779|u=km2}} e nel 2011 contava una popolazione di {{formatnum:3063456}} persone. La sua capitale è [[Cardiff]].
 
Il Galles ha una costa di oltre {{M|2700|u=km}} e la sua conformazione è in gran parte montuosa, con le cime più alte nelle aree settentrionali e centrali, tra cui lo [[Snowdon (Galles)|Snowdon]] (in gallese ''Yr Wyddfa''), il picco più alto. La regione si trova all'interno della [[zona temperata]] e gode di un [[clima oceanico]] variabile.<br />L'attuale detentore del trono gallese è il principe [[William, principe del Galles|William del Galles]], [[Principe ereditario|primogenito]] del re [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]].
La superficie del Galles è di 20.761 Km² e la popolazione supera i 3 milioni di abitanti.
La popolazione non si distribuisce equamente sul territorio. Nella zona montuosa, la densità e di appena 10 ab/Km². Il 75% della popolazione si concentra invece nei distretti ex [[carbone|carboniferi]] del sud e nella valle del Glamorgan.
 
L'[[Gallesi|identità nazionale gallese]] emerse dalla [[Tribù celtiche|tribù celtica]] dei [[Britanni]] dell'isola di Gran Bretagna in un periodo che va dal ritiro delle truppe romane dall'isola (nel V secolo) alla conquista dell'attuale Inghilterra da parte di popoli di [[Germani|stirpe germanica]] (tra i primi i [[Sassoni]] e gli [[Angli]]). I Britanni, scarsamente romanizzati, mantennero l'indipendenza politica, la lingua e le tradizioni nelle zone più a ovest dell'isola, corrispondenti appunto all'attuale Galles: esso è oggi considerato una delle cinque [[nazioni celtiche]] moderne.
Ha una propria lingua, il '''cimrico''' o ''gallese'' (''welsh'', che però significa "straniero" nelle lingue germaniche), che deriva (come l'estinto ''cornico'' della [[Cornovaglia]] e al ''bretone'') dall'antico '''britico'''.
Ha una propria nazionale di [[Calcio (sport)|calcio]].
 
La morte di [[Llywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd|Llywelyn ap Gruffudd]] nel 1282 segnò il completamento della [[Conquista del Galles di Edoardo I|conquista del Galles da parte di Edoardo I d'Inghilterra]]. L'intero [[Principato del Galles]] fu annesso dall'Inghilterra e incorporato all'interno del sistema legale inglese tramite [[Laws in Wales Acts 1535 and 1542|leggi risalenti al 1535 e al 1542]]. Tuttavia, nel XIX secolo iniziò a svilupparsi una politica più autonoma; il [[Partito Liberale (Regno Unito)|liberalismo]] gallese, personificato all'inizio del XX secolo da [[David Lloyd George]], fu sostituito dalla crescita del [[socialismo]] e dal [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]]. Nel corso del secolo, il nazionalismo gallese crebbe: [[Plaid Cymru]], il partito nazionale gallese, fu costituito nel 1925 e la Welsh Language Society nel 1962. Istituito nel 1998, il [[Parlamento gallese]] detiene la responsabilità di una serie di materie oggetto di [[Devoluzione (politica)|devoluzione]], ossia il fenomeno del trasferimento di alcuni poteri da un centro a diversi enti locali, come è successo nel Regno Unito con le sue ''[[Home Nations]]'' (in questo caso da [[Londra]] a Cardiff).
== Storia==
Il Galles, ultimo residuo insulare dell'antica [[Britannia]] spazzata dalle invasioni anglo-sassoni, fu annesso al Regno Unito ed elevato a principato alla fine del [[XIII secolo]]. Si differenzia dal resto del paese anche per la [[religione]]: i gallesi sono infatti in maggioranza metodisti.
 
All'inizio della [[rivoluzione industriale]], lo sviluppo delle [[miniera|miniere]] e delle industrie metallurgiche trasformò la nazione da società agricola a industriale; lo sfruttamento del ''South Wales Coalfield'' causò un rapido incremento della popolazione gallese. Due terzi della popolazione vive nel Galles meridionale, principalmente a [[Cardiff]], [[Swansea]] e [[Newport (Gwent)|Newport]], oltre che nelle vicine valli. Oggi, le industrie pesanti tradizionali e le estrazioni sono in declino, e l'economia del Galles fa affidamento sul [[settore terziario|settore pubblico]], sui servizi e sul turismo. Il valore aggiunto lordo del Galles nel 2010 era di 45,5 milioni di [[sterlina britannica|sterline]] ({{M|15145|u=£}} pro capite, il 74% della media del Regno Unito, e il valore più basso pro capite nel Regno).
{{Regno Unito}}
 
Nonostante il Galles condivida la storia politica e sociale con il resto della Gran Bretagna, e la grande maggioranza della popolazione parli [[lingua inglese|inglese]], la nazione ha mantenuto un'identità culturale distinta, ed è ufficialmente [[multilinguismo|bilingue]]. Oltre {{formatnum:560000}} persone nel Galles parlano il [[lingua gallese|gallese]], e tale lingua viene parlata dalla maggioranza della popolazione in parti del Nord e dell'Ovest della nazione.
[[categoria:Regno Unito]]
 
In molti eventi sportivi internazionali, come il [[campionato mondiale di calcio]], la [[Coppa del Mondo di rugby]] e i [[Giochi del Commonwealth]], il Galles partecipa con le proprie squadre nazionali, anche se ai [[giochi olimpici]] gli atleti gallesi competono insieme alla [[Gran Bretagna ai Giochi olimpici|squadra britannica]]. Il [[rugby a 15]] è visto come un simbolo dell'identità gallese ed espressione della coscienza nazionale.
[[cy:Cymru]]
 
[[da:Wales]]
== Etimologia ==
[[de:Wales]]
Il nome del Galles — in inglese ''Wales'', originariamente un plurale di popolo, mentre il nome e aggettivo per "gallese" è ''Welsh'' — deriva dalla parola [[lingue germaniche|germanica]] ''Walhaz'', che significava "[[Celti|gallo]]", o più latamente "straniero" e "non-germanico", probabilmente derivato dal nome della tribù gallica dei ''[[Volcae]]'' o dal termine latino "Galli", e dovuto al fatto che nell'attuale Galles si dovettero ritirare le originarie popolazioni celtiche britanniche quando gli [[Anglosassoni]] germani invasero la [[Britannia]]. Allo stesso modo, nell'attuale [[Belgio]] i Fiamminghi germani denominarono "[[Valloni]]" (fi. ''Walen''; fr. ''Wallons'') i gallo-romani locali, nell'attuale [[Svizzera]] gli Alemanni germani denominarono "[[Canton Vallese|Vallesi]]" (al. ''Walliser'', ''Walser''; fr. ''Valais'') i gallo-romani locali, e in generale i [[Tedeschi]] delle [[Alpi]] chiamano ''Welsch'' i non-tedeschi delle Alpi; stessa origine ha il nome della [[Valacchia]] (ro. ''Valahia''), terra dei "[[Valacchi]]", in [[Romania]]. Allo stesso modo di ''Wales'' e ''Welsh'' anche la terminazione ''-wall'' della [[Cornovaglia]], in inglese ''Cornwall'', ha la stessa origine (letteralmente sarebbe la "Gallia del Corno"). I Gallesi chiamano invece il loro paese, in [[lingua gallese|gallese]], ''Cymru'', e sé stessi ''Cymry'', nome che si pensa derivi dal [[lingua brittonica|brittonico]] ''combrogi'' ("conterranei"). Da ''Cymru'' deriva il nome latino del Galles, "[[Cambria (Galles)|Cambria]]", nonché il nome della regione della [[Cumbria]] nel Nord-ovest dell'Inghilterra. Mitologicamente il nome è fatto derivare anche da quello di [[Kamber]], figlio di [[Bruto di Troia|Bruto]], primo sovrano della [[Britannia]].
[[en:Wales]]
 
[[eo:Kimrio]]
== Geografia fisica ==
[[es:Gales]]
La superficie del Galles è di {{M|20778|u=km2}} e la popolazione supera i 3 milioni di abitanti. Quest'ultima non si distribuisce equamente sul territorio. Nella zona montuosa la densità è di appena 10 ab./km².
[[et:Wales]]
 
[[fi:Wales]]
=== Geologia ===
[[fr:Pays de Galles]]
La più antica tra le ere geologiche rilevate nel territorio del Galles è il [[Cambriano]], inquadrato nel [[Paleozoico]], periodo che prende proprio nome dai [[Monti Cambrici]] che si trovano nel Galles centrale.<ref>{{Cita web |url=http://www.palaeos.com/Paleozoic/Cambrian/Cambrian.htm |editore=[[Palaeos|palaeos.com]] |data=11 aprile 2002 |titolo=The Cambrian Period of the Paleozoic Era: 542 to 488 Million Years Ago |accesso=2 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101126092715/http://palaeos.com/Paleozoic/Cambrian/Cambrian.htm }}</ref><ref name=Sedgwick1852>{{Cita pubblicazione|doi=10.1144/GSL.JGS.1852.008.01-02.20|autore=Sedgwick, A. |anno=1852|titolo=On the classification and nomenclature of the Lower Paleozoic rocks of England and Wales|rivista=Q. J. Geol. Soc. Land. |volume=8|pp=136-138 | issn=0370-291X }}</ref> Negli studi sull'evoluzione delle forme di vita presenti sulla Terra, gli studiosi hanno identificato l'[[esplosione cambriana]] come il principale periodo in cui sulla Terra siano apparse diverse specie di animali complessi, di cui sono stati ritrovati moltissimi fossili proprio in Galles.
[[ga:An Bhreatain Bheag]]
 
[[gd:A'Chuimrigh]]
=== Territorio ===
[[gl:Gales - Cymru]]
[[File:Wales from ISS.jpg|miniatura|303x303px|Il Galles visto dalla [[Stazione spaziale internazionale]]]]
[[he:ויילס]]
Il Galles è un paese montuoso posizionato su una penisola a sud-ovest della [[Gran Bretagna]]. È lungo circa {{M|270|u=km}} da nord-sud e {{M|97|u=km}} da est-ovest. La dimensione del Galles ufficiale è di circa {{M|20779|u=km2}}. Il Galles confina con l'[[Inghilterra]] a est e via mare in tutte le altre direzioni: il [[mare d'Irlanda]] a nord e a ovest, canale di San Giorgio e il Mar Celtico a sud-ovest e il canale di Bristol, a sud. Il Galles ha circa {{formatnum:1680}} miglia ({{formatnum:2700}} chilometri) di costa (lungo il medio delle alte maree), tra cui il continente, Anglesey e Holyhead. Oltre 50 isole si trovano al largo della terraferma, la più grande delle quali è [[Anglesey]], nel Nord-ovest.
[[id:Wales]]
[[File:Yr Wyddfa (Snowdon) from Crib Goch, Parc Cenedlaethol Eryri National Park, Cymru (Wales) 04.jpg|miniatura|383x383px|[[Snowdon (Galles)|Yr Wyddfa (Snowdon)]], [[Snowdonia|Eryri (Snowdonia)]]]]
[[ja:ウェールズ]]
Gran parte del paesaggio del Galles è montuoso, in particolare [[Galles del nord|nel Nord]] e nella [[Galles centrale|regione centrali]]. Nella zona centrale si estende una vasta zona verde ma poco abitata, chiamata [[Deserto del Galles|Deserto Verde del Galles]]. Le montagne si sono formate durante l'ultima era glaciale, la glaciazione Devensian. Le montagne più alte in Galles sono in [[Snowdonia]] (Eryri), e cinque sono oltre {{M|1000|u=m}} ({{formatnum:3300}} piedi). Il più alto di questi è [[Snowdon (Galles)|Snowdon]] (Yr Wyddfa), a {{M|1085|u=m}} ({{formatnum:3560}} piedi). Le quattordici montagne del Galles oltre i {{formatnum:3000}} piedi (910 metri), o quindici se compreso Garnedd Uchaf, spesso non considerato a causa del suo basso rilievo topografico, sono conosciuti collettivamente come i ''3000s'' gallesi e si trovano in una piccola area a nord-ovest.
[[ka:უელსი]]
 
[[kw:Kembra]]
La più alta al di fuori della ''3000s'' è Aran Fawddwy, a 905 metri ({{formatnum:2969}} piedi), nel Sud della [[Snowdonia]]. Le Brecon Beacons (Bannau Brycheiniog) sono nel Sud (punto più alto Pen y Fan, a 886 metri ({{formatnum:2907}} piedi), e si collegano ai [[Monti Cambrici]] nel [[Galles centrale]]. Il punto più alto è Pumlumon a 752 metri ({{formatnum:2467}} piedi).
[[la:Cambria]]
 
[[lt:Velsas]]
Verso la metà del XIX secolo, due prominenti geologi, [[Roderick Murchison]] e [[Adam Sedgwick]] (che per primo propose il nome di Cambriano), utilizzarono gli studi compiuti da loro stessi sul territorio gallese per gettare le basi delle scienze di [[paleontologia]] e [[stratigrafia (geologia)|stratigrafia]]. I due successivi periodi, l'[[Ordoviciano]] e il [[Siluriano]], presero il nome da due antiche tribù celtiche riscoperte grazie agli studi di Murchison e Sedgwick.<ref>{{Cita web|url=http://www.palaeos.com/Paleozoic/Silurian/Silurian.htm|editore=[[Palaeos|palaeos.com]]|data=11 aprile 2002|titolo=The Silurian: The Silurian Period of the Paleozoic Era: 444 to 416 Mya|accesso=26 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100202003709/http://www.palaeos.com/Paleozoic/Silurian/Silurian.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.palaeos.com/Paleozoic/Ordovician/Ordovician.htm|editore=[[Palaeos|palaeos.com]]|data=11 aprile 2002|titolo=The Ordovician: The Ordovician Period of the Paleozoic Era: 488 to 444 million years ago|accesso=26 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071221094614/http://www.palaeos.com/Paleozoic/Ordovician/Ordovician.htm}}</ref>
[[nds:Wales]]
 
[[nl:Wales]]
=== Clima ===
[[no:Wales]]
Il Galles è situato in un'area temperata anche se il clima è fortemente influenzato dalla presenza del mare che circonda tutta la penisola.<ref name="Met Off 1">{{Cita web |url=https://www.metoffice.gov.uk/climate/uk/wl/ |editore=[[Met Office]] |anno=2010 |titolo=Met Office: Regional Climate: Wales |accesso=26 settembre 2010 |sito=[[Met Office]] website |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113130422/http://www.metoffice.gov.uk/climate/uk/wl/ }}</ref><ref name="Davies148-150">Davies (2008) pp. 148–150</ref> Il tempo nel Galles è sovente nuvoloso, ventoso e piovoso, con estati fresche e inverni miti.<ref name="Met Off 1"/><ref name="WalesOnline soggy">{{Cita web |url=http://icwales.icnetwork.co.uk/0100news/0200wales/tm_objectid=14140027&method=full&siteid=50082&headline=soggiest-city-in-britain-pays-high-price-for-rain-name_page.html |titolo=Soggiest city in Britain pays high price for rain |editore=[[Media Wales|Media Wales Ltd]] |autore=Turner, Robert |accesso=26 settembre 2010 |data=26 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310091504/http://icwales.icnetwork.co.uk/0100news/0200wales/tm_objectid%3D14140027%26method%3Dfull%26siteid%3D50082%26headline%3Dsoggiest-city-in-britain-pays-high-price-for-rain-name_page.html |urlmorto=no }}</ref> Dal punto di vista del clima, ha le caratteristiche tipiche oceaniche, quindi parecchio variabile ma mite, con le giornate che presentano diverse caratteristiche che mutano e si ripetono nell'arco di poche ore. La primavera è la stagione meno piovosa, anche se nei mesi primaverili di marzo e aprile c'è sempre d'aspettarsi una possibile recrudescenza di stile invernale. Le temperature massime si aggirano sui {{M|20|u=°C}} lungo le coste, qualche grado in più lontano dal mare là dove non agisce la fresca brezza oceanica. A volte però il caldo si fa sentire tanto che il record di temperatura massima del Galles è di {{M|35|u=°C}}. Autunno e inverno sono invece stagioni uggiose, con pioggia in abbondanza ma temperature medie che rimangono intorno ai {{M|5|-|6|u=°C}} sulla costa, mentre può fare molto più freddo nelle zone interne e montagnose.
[[pl:Walia]]
 
[[pt:País de Gales]]
=== Flora e fauna ===
[[rm:Valisa]]
[[File:Milvus milvus R(ThKraft).jpg|thumb|Il [[Milvus milvus|nibbio reale]] (''Milvus milvus'')<br />simbolo nazionale degli animali selvatici del Galles]]
[[ro:Ţara Galilor]]
 
[[simple:Wales]]
La fauna selvatica del Galles è quella comune a tutta l'area della Gran Bretagna, pur con sostanziali differenze. A causa infatti della presenza di molte coste, il Galles ospita una grande varietà di uccelli marini. Le spiagge e le isole circostanti sono sedi di colonie di [[Puffinus puffinus|berte]], [[Fratercula arctica|pulcinella di mare]], [[Rissa tridactyla|gabbiani tridattili]], [[Phalacrocorax carbo|cormorani]] e [[Alca torda|gazze marine]], oltre a numerose specie di uccelli terrestri come [[Corvus|corvi]] e [[Turdus|tordi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ecologymatters.co.uk/pdf/Wales_Ring_Ouzel_paper.pdf |formato=PDF |titolo=Wales Ring Ouzel Survey 2006 |editore=Ecology Matters Ltd. |autore=Green, Mick |anno=2007 |accesso=6 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311210912/http://www.ecologymatters.co.uk/pdf/Wales_Ring_Ouzel_paper.pdf }}</ref><ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/north_east/4644626.stm |titolo=Black ravens return to the roost |editore=BBC |autore= |data=24 gennaio 2006 |accesso=6 settembre 2010 |7=website |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080420150614/http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/north_east/4644626.stm |urlmorto=no }}</ref>, o rapaci come lo [[Falco columbarius|smeriglio]], l'[[Circus cyaneus|albanella reale]] e il [[Milvus milvus|nibbio reale]], che è tra l'altro simbolo nazionale del Galles.<ref>{{Cita web |url=https://www.rspb.org.uk/news/details.asp?view=print&id=tcm:9-176206 |titolo=Red kite voted Wales' Favourite Bird |editore=[[Royal Society for the Protection of Birds]] |autore= |data=11 ottobre 2007 |accesso=6 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100823014457/http://www.rspb.org.uk/news/details.asp?view=print&id=tcm:9-176206 |urlmorto=no }}</ref> In totale vi sono circa 200 specie differenti di uccelli ed è quindi importante per l'area la pratica del [[birdwatching]].<ref>{{Cita web |url=https://www.rspb.org.uk/reserves/guide/c/conwy/about.aspx |titolo=About Conwy |editore=RSPB.org.uk |autore= |data=16 aprile 2010 |accesso=6 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724041426/http://www.rspb.org.uk/reserves/guide/c/conwy/about.aspx |urlmorto=no }}</ref>
[[sk:Wales]]
 
[[sl:Wales]]
I più grandi mammiferi gallesi, tra i quali ricordiamo l'[[Ursus arctos|orso bruno]], il [[Canis lupus|lupo]] e la [[Lynx lynx|lince]], si sono estinti durante il periodo normanno.<ref name="Davies533">Davies (2008) p. 533</ref> Attualmente sono presenti micromammiferi come i [[Soricidae|topiragni]] e [[arvicola amphibius|arvicole]], oltre a [[Meles meles|tassi]], [[Erinaceus europaeus|ricci]] e ben quindici specie di [[Chiroptera|pipistrelli]].<ref name="Davies533"/> Due specie di piccoli [[Rodentia|roditori]], il topo selvatico collogiallo ''([[Apodemus flavicollis]])'' e il moscardino (''[[Muscardinus avellanarius]]''), sono specie abbondanti in Galles che vivono indisturbate nelle aree di confine.<ref name="Davies533" /> Tra gli altri animali che popolano il Galles ricordiamo anche la [[Lutra lutra|lontra]], l'[[Mustela erminea|ermellino]], e altri [[mustelidae|mustelidi]].
[[sv:Wales]]
 
[[zh:威爾士]]
Come in Cornovaglia, Britannia e Irlanda, le acque del Galles sono popolate da [[Cetorhinus maximus|squali elefante]], [[Halichoerus grypus|foche grigie]], tartarughe, delfini, [[Phocoenidae|focene]] e granchi. Il Pembrokeshire e Ceredigion in particolare sono aree riconosciute internazionalmente per la presenza di delfini [[Tursiops truncatus|tursiopi]], detti anche ''delfini dal naso a bottiglia''. Tra i pesci di fiume si ricordano il [[Salvelinus alpinus|salmerino]] oltre a [[Anguilla anguilla|anguille]], [[Salmo salar|salmoni]], [[Alosa|alose]] e [[Osmerus eperlanus|sperlani]], oltre al preziosissimo [[Coregonus pennantii|Gwyniad]] unico della zona del Galles che si trova unicamente nel [[lago di Bala]].<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/wales/nature/sites/species/fish/gwyniad.shtml |titolo=BBC Wales - Nature - Wildlife - Gwyniad<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191025120512/http://www.bbc.co.uk/wales/nature/sites/species/fish/gwyniad.shtml |urlmorto=no }}</ref><ref name="Hist 286-288">Davies (1994) pp. 286–288</ref>
[[zh-min-nan:Cymru]]
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia del Galles}}
A causa del suolo di scarsa qualità, molti terreni del Galles non sono adatti per le coltivazioni e l'allevamento del bestiame (principalmente di pecore) è tradizionalmente la pratica agricola più importante. Il paesaggio gallese (protetto da tre parchi nazionali e 45 spiagge dotate di [[bandiera blu]]), così come la cultura del Galles, attira un gran numero di turisti, che svolgono un ruolo particolarmente importante per l'economia delle zone rurali. Il Galles ha lottato per sviluppare o attirare occupazione ad alto [[valore aggiunto]] in settori come la finanza e la ricerca e sviluppo, sforzo riconducibile in parte a una relativa mancanza di popolazione attiva. Il Galles è privo di un grande centro metropolitano. La mancanza di occupazione a elevato valore aggiunto si traduce in una inferiorità della produzione economica pro capite rispetto ad altre regioni del [[Regno Unito]]. Infatti, nel 2002 essa era pari a circa l'80% della media del Regno Unito e al 90% della media UE-25. Nel giugno 2008, Il Galles è diventato la prima nazione al mondo a ottenere la [[certificazione Fairtrade|certificazione ''Fairtrade'']] della [[Fairtrade Labelling Organization]].
 
La [[Sterlina britannica|lira sterlina]] è l'unica valuta utilizzata in Galles. Numerose banche gallesi hanno emesso le proprie banconote nel [[XIX secolo]], ma dal 1908 non esiste più nessun istituto d'emissione gallese. Da allora, anche se le banche in [[Scozia]] e [[Irlanda del Nord]] continuano ad avere il diritto di emettere banconote nei rispettivi paesi, la Banca d'Inghilterra ha il monopolio sull'emissione di banconote in Galles. La Banca Commerciale del Galles, fondata a Cardiff da Sir Julian Hodge nel 1971, è stata rilevata dalla [[Bank of Scotland]] nel 1988 e assorbita nella stessa nel 2002. La [[Royal Mint|Zecca Reale britannica]], che emette la monetazione metallica circolante nell'intero Regno Unito, ha una sede a [[Llantrisant]] dal 1980. Dalla [[decimalizzazione]] del 1971 alla nuova serie emessa nel 2008 un simbolo gallese è stato raffigurato su almeno una delle monete in circolazione nel Regno Unito, com'è accaduto, ad esempio, per i pezzi da una sterlina nel 1995 e nel 2000.
 
== Caratteristiche ==
In Galles, oltre all'[[Lingua inglese|inglese]], si parla il [[Lingua gallese|gallese]] o cimrico ({{Gallese|Cymraeg}}, mentre in inglese la lingua è chiamata ''Welsh'', che deriva da un'antica parola che significa ''straniero'' nelle lingue germaniche). Il cimrico deriva, come il [[Lingua cornica|cornico]] della [[Cornovaglia]] e il [[Lingua bretone|bretone]] della [[Bretagna]], dall'antico [[Lingue brittoniche|brittonico]].
 
Lo sport più popolare, nel quale la [[Nazionale di rugby XV del Galles|squadra nazionale]] ha riportato più successi, è il [[Rugby a 15|rugby]].<br>La [[nazionale di calcio del Galles]] ha partecipato alle fasi finali dei campionati mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]].
 
== Società ==
=== Religione ===
{{Aggiornare|arg=geografia|arg2=religione|commento=disponibili i dati del censimento 2021: https://www.gov.wales/ethnic-group-national-identity-language-and-religion-wales-census-2021-html.}}
[[File:St David's Cathedral and Bishop's Palace - geograph.org.uk - 774149.jpg|miniatura|259x259px|Cattedrale di [[Davide di Menevia|San Davide]], [[St David's]]]]
Nel censimento del 2011<ref>{{cita web|url=https://www.ons.gov.uk/peoplepopulationandcommunity/populationandmigration/populationestimates/bulletins/2011censuskeystatisticsforwales/2012-12-11#tab---Religion|lingua=en|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Britannico|accesso=30 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180322204758/https://www.ons.gov.uk/peoplepopulationandcommunity/populationandmigration/populationestimates/bulletins/2011censuskeystatisticsforwales/2012-12-11#tab---Religion|urlmorto=no}}</ref> il 57,6% della popolazione si definiva cristiano, contro il 71,9% del 2001.
 
Tra le varie confessioni cristiane, la più grande organizzazione è la [[Chiesa in Galles]] (''Yr Eglwys yng Nghymru''), autonoma dal 1920 dalla [[Chiesa anglicana]] e dalla [[Chiesa cattolica]]. La Chiesa in Galles è largamente maggioritaria; attualmente è composta da sei diocesi, mentre la Chiesa cattolica è suddivisa in due diocesi, facenti capo alla provincia ecclesiastica dell'[[arcidiocesi di Cardiff-Menevia]].
 
Ci sono altre tre chiese cristiane minoritarie gallesi: la [[Presbiterianesimo|chiesa presbiteriana del Galles]] (''Eglwys Bresbyteraidd Cymru''), di circa {{formatnum:38000}} persone; l'Unione degli indipendentisti gallesi (''Undeb yr Annibynwyr Cymraeg''), di circa {{formatnum:36000}} persone; e l'[[Battismo|Unione battista del Galles]] (''Undeb Bedydd wyr Cymru''), di {{formatnum:25000}} persone. Il resto della popolazione è di [[religione]] [[Cristianesimo|cristiana]] [[metodismo|metodista]].
 
Sempre nel 2011, l'1,5% dei gallesi aderiva all'[[islam]] (lo 0,7% nel 2001) e lo 0,3% all'[[induismo]] e al [[buddhismo]]. Dichiarava di non avere religione il 32,1% della popolazione (18,5% nel 2001) e il 7,6% (8,1% nel 2001) non rispondeva alla domanda.
 
Tra il 1904 e il 1905 in Galles vi fu un rinnovamento spirituale con la conversione di migliaia di persone, in tutti gli aspetti della vita (religioso, familiare o sociale). Tutto iniziò ad Ammanford con manifestazioni di [[glossolalia]]. I maggiori esponenti furono Evan Roberts di Ammanford e Daniel Williams e suo fratello Jones di Penygroes. In venti anni circa si formarono 90 comunità solo nel Galles.
 
La [[Chiesa apostolica in Italia]] ha origine dalla Chiesa apostolica, un movimento nato nel Galles in seguito a un risveglio religioso sviluppatosi tra il 1904 e il 1905. Le [[Chiese Elim]] (Elim Pentecostal Churches) sono un movimento di [[chiese evangeliche]] di [[fede]] [[pentecostale]] fondato nel 1915 dagli evangelisti gallesi George e Stephen Jeffreys.
 
Evoluzione delle principali religioni del Galles tra il 2001 e il 2021:<ref>{{en}}[http://www.ons.gov.uk/ons/dcp171778_290982.pdf 2011 Census: Key Statistics for Wales, March 2011] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160111162200/http://www.ons.gov.uk/ons/dcp171778_290982.pdf |data=11 gennaio 2016 }}, [[Office for National Statistics]]</ref>
{| class="wikitable"
! width="150pt"|Religione
! 2001
! 2011
!2021
|-
| [[Cristianesimo]] ||align="center"|71,9% || align="center" |57,6%
|43,6%
|-
| Senza religione ||align="center"| 18,5% || align="center" |32,1%
|46,5%
|-
| Islam ||align="center"|0,7% || align="center" |1,5%
|2,2%
|-
| Induismo ||align="center"|0,2% || align="center" |0,3%
|0,4%
|-
| Buddhismo ||align="center"|0,2% || align="center" |0,3%
|0,3%
|-
| [[Sikhismo]] ||align="center"|0,1% || align="center" |0,1%
|0,1%
|-
| [[Ebraismo]] ||align="center"|0,1% || align="center" |0,1%
|0,1%
|-
| Altre religioni ||align="center"|0,2% || align="center" |0,4%
|0,7%
|-
| Non risponde ||align="center"|8,1% || align="center" |7,6%
|6,3%
|-
|}
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua gallese|Letteratura gallese}}
[[File:Welsh speakers in the 2011 census.png|thumb|left|Percentuale delle risposte nel censimento del 2011 che attestava la percentuale dei locutori che dichiararono di saper parlare il gallese]]
 
Secondo il censimento del 2011, il [[lingua gallese|gallese]] è parlato dal 19% della popolazione, mentre l'[[lingua inglese|inglese]] è parlato dall'81% dei residenti in Galles.<ref name=CensusWelsh>[http://www.nomisweb.co.uk/census/2011/QS206WA/view/2092957700?cols=measures QS206WA - Welsh language skills] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303230354/http://www.nomisweb.co.uk/census/2011/QS206WA/view/2092957700?cols=measures |data=3 marzo 2016 }}, ONS 2011 census. Out of the 2,955,841 residents of Wales over the age of three, 562,016 (19%) can speak Welsh. Retrieved 20 July 2015.</ref><ref name=CensusEnglish>[http://www.nomisweb.co.uk/census/2011/QS205EW/view/2092957700?cols=measures QS205EW - Proficiency in English] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201033745/http://www.nomisweb.co.uk/census/2011/QS205EW/view/2092957700?cols=measures |data=1 dicembre 2017 }}, ONS 2011 census. Out of the 2,955,841 residents of Wales over the age of three, 2,936,536 (99%) can speak English "well" or "very well". Retrieved 20 July 2015.</ref>
 
== Storia ==
{{F|storia del Regno Unito|settembre 2021}}
{{Vedi anche|Storia del Galles}}
[[File:Caernarfon castle interior.jpg|thumb|Il [[castello di Caernarfon]], costruito da [[Edoardo I d'Inghilterra]] dopo la conquista inglese del Galles nel 1282]]
I primi ritrovamenti storici di popolazioni residenti nel Galles si hanno attorno ai {{formatnum:29000}} anni fa, cioè all'epoca della glaciazione, ove probabilmente esisteva già una popolazione autoctona che avrebbe risentito delle migrazioni di coloni neolitici provenienti dalle aree dell'attuale [[Danimarca]] alla quale il Galles era unito. Molti millenni dopo, a questo substrato pre indeuropeo si aggiunsero popolazioni di origine celtica, giunte in questa parte della Gran Bretagna all'inizio dell'età del ferro e che rimpiazzarono completamente i loro predecessori nei successivi sei o sette secoli.
 
I Romani raggiunsero il Galles nel 48 d.C. e impiegarono circa trent'anni a colonizzare l'intera area, scontrandosi con le popolazioni locali che opposero resistenza, tra le quali citiamo i [[Siluri]] e gli [[Ordovici]]. Per tutto il Galles la dominazione romana fu un'occupazione militare con l'eccezione delle coste a sud dove esisteva un'eredità di romanizzazione. L'unica città fondata dai Romani in Galles fu [[Caer Went]]: assieme alla più antica [[Carmarthen]], furono gli unici due agglomerati urbani a ottenere il rango di [[civitas]] nella regione. Con ogni probabilità la maggioranza delle popolazioni gallesi rimase di lingua celtica anche durante la dominazione romana, mentre verso la fine dell'Impero romano nelle aree costiere del Nord-ovest vi sono evidenze archeologiche di comunità immigrate dall'Irlanda (che però non hanno lasciato traccia nella moderna lingua gallese, celtica come l'irlandese, ma di un gruppo differente e più prossimo al bretone).
 
Il Galles fu l'ultimo residuo insulare dell'antica [[Britannia]] a essere spazzato dalle invasioni anglosassoni, probabilmente si verificò anche un fenomeno migratorio dai bassopiani inglesi delle popolazioni celto-romane sconfitte dagli invasori anglo-sassoni verso il Galles (che in contemporanea migrarono anche verso l'[[Armorica]], ribattezzandola Bretagna o piccola Britannia). Questo provocò una netta frattura linguistica (il Galles rimase linguisticamente celtico, l'Inghilterra divenne germanica), ma contribuì a ridurre le differenze di cultura materiale, di mitologia (la leggenda di [[re Artù]], nata nelle pianure inglesi ancora di lingua predominante britannica, conquistò tanto i gallesi quanto i bretoni), di diritto consuetudinario, ecc. È stato suggerito che il Galles del Nord possa "vantare di essere stato l'ultima parte dell'Impero romano ad arrendersi ai barbari - quando si arrese agli inglesi sotto Edoardo I nel 1282 (Bryan Ward-Perkins, "La caduta di Roma e la fine della civiltà", Laterza 2007).
 
Il Galles medievale tra il 500 e il 1200 fu suddiviso in una miriade di più o meno piccoli regni dai confini mutevoli, sempre più spesso convertiti al cristianesimo dai monaci irlandesi (le comunità cristiane d'epoca romana erano pressoché scomparse nell'Alto Medioevo). Alcuni territori del Galles furono uniti ad altri bretoni e della Cornovaglia da sovrani di regni effimeri, mentre altri furono conquistati dagli irlandesi, mentre dopo il 750-800 tutti i territori costieri subirono pesanti incursioni di pirati e scorridori vichinghi, intervallate con tentativi di colonizzazione (anche a partire dalle basi normanne di [[Dublino]] e dell'[[Isola di Man]]).
[[File:The monument to Llywelyn the Last at Cilmery in snow - geograph.org.uk - 2179424.jpg|miniatura|Memoriale di [[Llywelyn ap Gruffydd|Llywelyn, il nostro ultimo leader]] a Cilmeri ([[Builth Wells]])]]
 
Il [[Principato del Galles]] perse la sua indipendenza nel 1282, quando, nell'ambito della [[Conquista del Galles di Edoardo I|campagna edoardiana nella regione]], il re [[Edoardo I d'Inghilterra]] sconfisse il sovrano gallese [[Llywelyn Ein Llyw Olaf ap Gruffydd|Llywelyn II]], l'ultimo dei re gallesi ad aver conservato la propria indipendenza, nella battaglia di Cilmeri. Già dal 1066 in avanti i nuovi sovrani della corona inglese, d'origine normanna, avevano iniziato ad attaccare e conquistare alcuni dei regni in cui era diviso il Galles medievale. Numerose erano state le guerre di confine (incluse diverse incursioni di sovrani e briganti gallesi lungo la frontiera) tanto che i sovrani inglesi dovettero provvedere a costruire una complessa serie di ottime fortificazioni per controllare il territorio. La conquista inglese del Galles fu piuttosto lenta: pur cominciata prima di quella della Scozia e dell'Irlanda, si concluse dopo queste ultime (anche se la Scozia avrebbe da lì a poco riconquistato la sua indipendenza, mantenendola fino al 1603, quando i sovrani scozzesi ascesero al trono inglese).
 
Inoltre gli inglesi scoprirono che i gallesi, a loro enormemente inferiori nella cavalleria, avevano un'ottima fanteria leggera armata di archi lunghi (detti appunto gallesi). Gli archi gallesi erano, assieme a quelli "turcheschi", i migliori del mondo medievale e divennero uno dei punti di forza dell'esercito inglese, proprio a partire dalla conquista del Galles, e un tratto culturalmente condiviso dei guerrieri della corona d'Inghilterra.
 
La legislazione gallese non è stata rimpiazzata da quella inglese fino agli [[Laws in Wales Acts 1535 and 1542|Atti d'Unione]] (1535 - 1542), con l'unificazione anche dei parlamenti d'Inghilterra e di Galles. Da quel momento in avanti la storia gallese perde buona parte della sua specificità e si unisce, politicamente, ma anche socialmente, economicamente e in buona parte anche linguisticamente e culturalmente, con quella inglese.
[[File:All or nothing - Owain Glyndwr statue, Corwen - geograph.org.uk - 1862001.jpg|miniatura|Statua di [[Owain Glyndŵr|Owain Glyndwr]], [[Corwen]]]]
Dal 1955 la sua [[capitale (città)|capitale]] è [[Cardiff]], sebbene sia [[Caernarfon]] il luogo dove viene investito il Principe del Galles e [[Machynlleth]] la sede di un [[Parlamento]] nominato da [[Owain Glyndŵr]] durante la sua rivolta nel [[XV secolo]]. Nel 1999 fu formata l'[[Parlamento gallese|Assemblea nazionale]], che ha solo poteri locali, che sono stati incrementati nel 2007.
 
===Simboli===
Il [[santo patrono]] del Galles è [[san David]]e, "Dewi Sant", celebrato il 1º marzo. Il motto del Galles è ''"Cymru am byth"'' (''"Galles per sempre"''). L'inno regionale è ''[[Hen Wlad Fy Nhadau]]''. Il [[Narcissus|narciso]] e il [[porro]] sono i simboli nazionali del Galles.
 
== Governo e politica ==
{{Vedi anche|Governo gallese|Politica del Galles}}
[[File:Cynhadledd i'r wasg gyda'r Prif Weinidog Mark Drakeford - Press conference with the First Minister.webm|thumb|start=7:09|end=58:10|sinistra|Mark Drakeford, Primo ministro del Galles, in una delle conferenze stampa quotidiane del governo gallese sulla pandemia di COVID-19]]
[[File:Royal Badge of Wales (2008).svg|upright=0.7|thumb|Stemma reale del Galles]]
Il Galles è una nazione costitutiva parte del Regno Unito. Costituzionalmente, il Regno Unito è ''[[de jure]]'' uno Stato unitario con un suo sovrano e con la sede del Parlamento posta al [[palazzo di Westminster]] a [[Londra]]. Il Galles è rappresentato nella Camera dei Comuni da circa 40 membri su un totale di 646. Il Partito Laburista occupa 29 di questi 40 seggi, mentre le rimanenti sedie sono occupate dai Liberal-Democratici, dal [[Plaid Cymru]] e dal partito conservatore.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/shared/vote2005/html/region_10.stm |titolo=Election 2005, Results: Wales |editore=BBC |data=1º giugno 2005 |accesso=9 settembre 2010 |pubblicazione=[[BBC News]] website |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090218051930/http://news.bbc.co.uk/1/shared/vote2005/html/region_10.stm |urlmorto=no }}</ref> Un [[Segretario di Stato per il Galles]] siede nel [[Gabinetto del Regno Unito]] ed è responsabile della rappresentanza del Galles presso la corte. L'attuale Segretario di Stato è [[Cheryl Gillan]] in carica dal 12 maggio [[2010]].<ref name="BBC Gillan">{{Cita news|titolo=David Cameron appoints Cheryl Gillan as Welsh Secretary|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/wales/8677418.stm |accesso=12 maggio 2010|editore=BBC|data=12 maggio 2010|pubblicazione=[[BBC News]] website}}</ref>
 
Un referendum condotto nel Galles e in Scozia nel [[Referendum sulla devoluzione gallese del 1997|1997]] ha scelto di stabilire un'amministrazione locale per entrambe le regioni. In Galles, di conseguenza, il processo di [[devolution]] ha avuto inizio con la proclamazione del [[Government of Wales Act 1998]], creato dalla [[National Assembly for Wales]] ({{lang|cy|''Cynulliad Cenedlaethol Cymru''}}).<ref name="Westminster 1">{{Cita web|titolo=UK Parliament -Parliament's role|url=https://www.parliament.uk/about/how/role.cfm|accesso=1º settembre 2009|editore=[[Parlamento del Regno Unito|United Kingdom Parliament]]|data=29 giugno 2009|sito=United Kingdom Parliament website|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100423144614/http://www.parliament.uk/about/how/role.cfm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Regioni del Galles ===
Il Galles è suddiviso anche in quattro regioni non ufficiali:
{| class="wikitable sortable"
|-
! Regioni
! Denominazione inglese e gallese
! Area (km²)
! Popolazione (ab.)
! Densità (ab./km²)
! Comunità (numero)
|-
|Galles del Nord o Galles Settentrionale (''Norvallia'' o ''Norwallia'')
|''North Wales'' (''Gogledd Cymru'')
| align="right" | {{formatnum:6172}}
| align="right" | {{formatnum:687800}}
| align="right" | 111,43
| align="right" | 241
|-
|Galles Centrale (''Media Vallia'')
|''Mid Wales'' (''Canolbarth Cymru'')
| align="right" | {{formatnum:6974}}
| align="right" | {{formatnum:208900}}
| align="right" | 29,95
| align="right" | 160
|-
|Galles Occidentale (''Vallia Occidentalis'')
|''West Wales'' (''Gorllewin Cymru'')
| align="right" | {{formatnum:3985}}
| align="right" | {{formatnum:306200}}
| align="right" | 76,83
| align="right" | 150
|-
|Galles del Sud o Galles Meridionale (''Vallia Australis'')
|''South Wales'' (''De Cymru'')
| align="right" | {{formatnum:3648}}
| align="right" | {{formatnum:1860556}}
| align="right" | 510,02
| align="right" | 300
|-
|'''Galles''' (''Cambria'', ''Vallia'', ''Wallia'')
|'''Wales''' ('''Cymru''')
| align="right" | '''{{formatnum:20779}}'''
| align="right" | '''{{formatnum:3063456}}'''
| align="right" | '''147,43'''
| align="right" | '''851'''
|}
 
==== Galles Settentrionale ====
{{Vedi anche|Galles del nord}}
{| class="wikitable sortable"
|-
! Contea preservata
! Autorità Unitaria
! Area (km²)
! Popolazione (ab.)
! Densità (ab./km²)
! Comunità (numero)
|-
| [[Clwyd (contea)|Clwyd]] già (''Deceanglia'') poi (''Dioecesis Assavensis'')
| [[Conwy (distretto unitario)|Conwy]] (''Bwrdeistref Sirol Conwy'')<br />[[Denbighshire]] (''Sir Ddinbych'')<br />[[Flintshire]] (''Sir y Fflint'')<br />[[Wrexham (distretto unitario)|Wrexham]] (''Wrecsam'')
| align="right" | {{formatnum:2910}}
| align="right" | {{formatnum:496200}}
| align="right" | 170,51
| align="right" | 138
|-
| [[Gwynedd]] già (''Venedotia'')
| [[Gwynedd]] già (''Venedotia'')<br />[[Anglesey|Isola di Anglesey]] (''Ynys Môn'') già (''Insula Mona'')
| align="right" | {{formatnum:3262}}
| align="right" | {{formatnum:191600}}
| align="right" | 58,73
| align="right" | 103
|-
|'''Galles Settentrionale''' già (''Norvallia'' o ''Norwallia'')
|''North Wales'' (''Gogledd Cymru'')
| align="right" | '''{{formatnum:6172}}'''
| align="right" | '''{{formatnum:687800}}'''
| align="right" | '''111,43'''
| align="right" | '''241'''
|}
 
==== Galles Centrale ====
{{Vedi anche|Galles centrale}}
{| class="wikitable sortable"
|-
! Contea preservata
! Autorità Unitaria
! Area (km²)
! Popolazione (ab.)
! Densità (ab./km²)
! Comunità (numero)
|-
| [[Dyfed]] già (''Demezia'')
| Cardigan o [[Ceredigion]] (''Sir Ceredigion'')
| align="right" | {{formatnum:1795}}
| align="right" | {{formatnum:75900}}
| align="right" | 42,28
| align="right" | 50
|-
| [[Powys]] già (''Ordovices'')
| [[Powys]] (''Sir Powys'')
| align="right" | {{formatnum:5179}}
| align="right" | {{formatnum:133000}}
| align="right" | 25,68
| align="right" | 110
|-
|'''Galles Centrale''' già (''Media Vallia'')
|''Mid Wales'' (''Canolbarth Cymru'')
| align="right" | '''{{formatnum:6974}}'''
| align="right" | '''{{formatnum:208900}}'''
| align="right" | '''29,95'''
| align="right" | '''160'''
|}
 
==== Galles Occidentale ====
{{Vedi anche|Galles dell'ovest}}
{| class="wikitable sortable"
|-
! Contea preservata
! Autorità Unitaria
! Area (km²)
! Popolazione (ab.)
! Densità (ab./km²)
! Comunità (numero)
|-
| [[Dyfed]] già (''Demezia'' o ''Demezia'')
| [[Carmarthenshire]] (''Sir Gaerfyrddin'')
| align="right" | {{formatnum:2395}}
| align="right" | {{formatnum:183800}}
| align="right" | 76,74
| align="right" | 72
|-
| [[Dyfed]] già (''Demezia'' o ''Demezia'')
| [[Pembrokeshire]] (''Sir Benfro'')
| align="right" | {{formatnum:1590}}
| align="right" | {{formatnum:122400}}
| align="right" | 76,98
| align="right" | 78
|-
|'''Galles Occidentale'''
|''West Wales'' (''Gorllewin Cymru'')
| align="right" | '''{{formatnum:3985}}'''
| align="right" | '''{{formatnum:306200}}'''
| align="right" | '''76,83'''
| align="right" | '''150'''
|}
 
==== Galles Meridionale ====
{{Vedi anche|Galles meridionale}}
{| class="wikitable sortable"
|-
! Contea preservata
! Autorità Unitaria
! Area (km²)
! Popolazione (ab.)
! Densità (ab./km²)
! Comunità (numero)
|-
| [[Gwent]] già (''Venta Silurum'')
| [[Blaenau Gwent]] (''Bwrdeistref Sirol Blaenau Gwent'')<br />[[Caerphilly (distretto unitario)|Caerphilly]] (''Bwrdeistref Sirol Caerffili'')<br />[[Monmouthshire]] (''Sir Fynwy'')<br />[[Newport (Gwent)|Newport]] (''Dinas Casnewydd'')<br />[[Torfaen]] (''Bwrdeistref Sirol Torfaen'')
| align="right" | {{formatnum:1553}}
| align="right" | {{formatnum:485400}}
| align="right" | 312,55
| align="right" | 109
|-
| Medio [[Glamorgan]] - Mid Glamorgan (''Morgannwg Ganol'')
| [[Bridgend (distretto unitario)|Bridgend]] (''Bwrdeistref Sirol Pen-y-bont ar Ogwr'')<br />[[Merthyr Tydfil]] (''Bwrdeistref Sirol Merthyr Tudful'')<br />[[Rhondda Cynon Taf]] (''Bwrdeistref Sirol Rhondda Cynon Taf'')
| align="right" | 781
| align="right" | {{formatnum:432400}}
| align="right" | 553,64
| align="right" | 66
|-
| Sud [[Glamorgan]] - South Glamorgan (''De Morgannwg'')
| [[Cardiff]] (''Dinas a Sir Caerdydd'')<br />[[Vale of Glamorgan]] (''Bwrdeistref Sirol Bro Morgannwg'')
| align="right" | 475,30
| align="right" | {{formatnum:472400}}
| align="right" | 993,89
| align="right" | 58
|-
| [[Glamorgan]] Ovest - West Glamorgan (''Gorllewin Morgannwg'')
| [[Neath Port Talbot]] (''Bwrdeistref Sirol Castell-nedd Port Talbot'')<br />[[Swansea]] (''Dinas a Sir Abertawe'')
| align="right" | 822
| align="right" | {{formatnum:378800}}
| align="right" | 460,82
| align="right" | 67
|-
|'''Galles Meridionale o del Sud'''
|''South Wales'' (''De Cymru'')
| align="right" | '''{{formatnum:3631.30}}'''
| align="right" | '''{{formatnum:1769000}}'''
| align="right" | '''487,15'''
| align="right" | '''300'''
|}
 
=== Governo locale ===
{{Vedi anche|Distretti del Galles}}
Dal 1996 il governo locale del Galles è amministrato attraverso 22 consigli locali, responsabili localmente appunto del mantenimento di tutti i servizi.<ref>{{Cita web |url=http://new.wales.gov.uk/topics/localgovernment/localauthorities/?lang=en |titolo=Local Authorities |editore=[[Welsh Assembly Government]] |data= |accesso=9 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140530004428/http://new.wales.gov.uk/topics/localgovernment/localauthorities/?lang=en }}</ref>
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{Vedi anche|Contee tradizionali del Galles}}{{Vedi anche|Contee preservate del Galles}}
 
Il Galles ha le seguenti suddivisioni amministrative, ripartite nei sottonominati 22 consigli locali, riportate in questa tabella contenente superficie, popolazione e densità abitativa, capoluogo e numero di comuni.
 
{| class="wikitable sortable" width=100% border=1 cellpadding=2 cellspacing=0 style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse;"
! width="18%" | Autorità Unitaria - Città - Contea - vecchie ''Contee''
! width="4%" | Capoluogo
! width="7%" | Popolazione (ab)
! width="7%" | Superficie (km²)
! width="7%" | Densità (ab./km²)
! width="4%" | Comunità - Villaggi
|-
| Contea di '''[[Anglesey]]''' ('''Ynys Môn''') - già ''Isle of Anglesey County'' (''Ynys Môn'')
| align=center|[[Llangefni]]
| align=right|{{formatnum:69700}}
| align=right|714
| align=right|96
| align=right|40
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Blaenau Gwent]]''' ('''Blaenau Gwent''') - già ''County of Monmouth'' (''Sir Fynwy'')
| align=center|[[Ebbw Vale]]
| align=right|{{formatnum:69800}}
| align=right|109
| align="right" |628
| align=right|8 > 24
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Bridgend]]''' ('''Pen-y-bont ar Ogwr''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Bridgend]]
| align=right|{{formatnum:139200}}
| align=right|246
| align=right|547
| align=right|20
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Caerphilly]]''' ('''Caerffili''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Hengoed]]
| align=right|{{formatnum:178800}}
| align=right|278
| align="right" |623
| align=right|26
|-
| Città di '''[[Cardiff]]''' ('''Caerdydd''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Cardiff]]
| align=right|{{formatnum:346100}}
| align=right|140
| align=right|{{formatnum:2500}}
| align=right|32
|-
| Contea di '''[[Carmarthenshire]]''' ('''Sir Gaerfyrddin''') - già ''County of Carmarthen'' (''Sir Gaerfyrddin'' o ''Sir Gâr'')
| align=center|[[Carmarthen]]
| align=right|{{formatnum:183800}}
| align=right|{{formatnum:2395}}
| align="right" |75
| align=right|72
|-
| Contea di '''[[Ceredigion]]''' ('''Sir Ceredigion''') - già ''County of Cardigan'' (''Sir Aberteifi'' o ''Ceredigion'')
| align=center|[[Aberaeron]] e [[Aberystwyth]]
| align=right|{{formatnum:75900}}
| align=right|{{formatnum:1783}}
| align="right" |43
| align=right|50
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Conwy (distretto unitario)|Conwy]]''' ('''Bwrdeistref Sirol Conwy''') - già ''County of Caernarfon'' o ''County of Carnarvon'' (''Sir Gaernarfon'')
| align=center|[[Conwy (città)|Conwy]]
| align=right|{{formatnum:115200}}
| align=right|{{formatnum:1130}}
| align=right|98
| align=right|34
|-
| Contea di '''[[Denbighshire]]''' ('''Sir Ddinbych''') e Città di '''[[St Asaph]]''' - già ''County of Denbigh'' (''Sir Ddinbych'')
| align=center|[[Ruthin]]
| align=right|{{formatnum:93700}}
| align=right|844
| align=right|115
| align=right|38
|-
| Contea di '''[[Flintshire]]''' ('''Sir y Fflint''') - già ''County of Flint'' (''Sir y Fflint'')
| align=center|[[Mold (Regno Unito)|Mold]]
| align=right|{{formatnum:152500}}
| align=right|438
| align=right|342
| align=right|33
|-
| Contea di '''[[Gwynedd]]''' ('''Gwynedd''') e Città di '''[[Bangor (Galles)|Bangor]]''' - a sud già ''County of Merioneth'' (Sir Feirionnydd o Meirionnydd), a nord già ''County of Caernarfon'' o ''County of Carnarvon'' (''Sir Gaernarfon'')
| align=center|[[Caernarfon]]
| align=right|{{formatnum:121900}}
| align=right|{{formatnum:2548}}
| align=right|47
| align=right|63
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Merthyr Tydfil]]''' ('''Merthyr Tudful''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Merthyr Tydfil]]
| align=right|{{formatnum:61200}}
| align=right|111
| align="right" |551
| align=right|11
|-
| Contea di '''[[Monmouthshire]]''' ('''Sir Fynwy''') - già ''County of Monmouth'' (''Sir Fynwy'')
| align=center|[[Usk]]
| align=right|{{formatnum:91300}}
| align=right|850
| align=right|270
| align=right|32
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Neath Port Talbot]]''' ('''Castell-nedd Port Talbot''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Port Talbot]]
| align=right|{{formatnum:139800}}
| align=right|442
| align=right|311
| align=right|30
|-
| Città di '''[[Newport (Gwent)|Newport]]''' ('''Casnewydd''') - già ''County of Monmouth'' (''Sir Fynwy'')
| align=center|[[Newport (Gwent)|Newport]]
| align=right|{{formatnum:145700}}
| align=right|190
| align=right|738
| align="right" |28
|-
| Contea di '''[[Pembrokeshire]]''' ('''Sir Benfro''') e Città di '''[[St David's]]''' - già ''County of Pembroke'' (''Sir Benfro'')
| align=center|[[Haverfordwest]]
| align=right|{{formatnum:122400}}
| align=right|{{formatnum:1590}}
| align=right|74
| align=right|78
|-
| Contea di '''[[Powys]]''' ('''Sir Powys''') - a sud già ''County of Brecknock'' (''Sir Frycheiniog''), a centro già ''County of Radnor'' (''Sir Faesyfed''), a nord già ''County of Montgomery'' (''Sir Drefaldwyn'')
| align=center|[[Llandrindod Wells]]
| align=right|{{formatnum:133000}}
| align=right|{{formatnum:5179}}
| align=right|25
| align=right|110
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Rhondda Cynon Taff]]''' ('''Bwrdeistref Sirol Rhondda Cynon Taf''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Clydach Vale]]
| align=right|{{formatnum:234400}}
| align=right|424
| align=right|553
| align=right|35
|-
| Città di '''[[Swansea]]''' ('''Abertawe''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Swansea]]
| align=right|{{formatnum:239000}}
| align=right|380
| align=right|601
| align=right|37
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Torfaen]]''' ('''Tor-faen''') - già ''County of Monmouth'' (''Sir Fynwy'')
| align=center|[[Pontypool]]
| align=right|{{formatnum:91100}}
| align=right|126
| align=right|718
| align=right|15
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Vale of Glamorgan]]''' ('''Bro Morgannwg''') - già ''County of Glamorgan'' (''Morgannwg'' o ''Sir Forgannwg'')
| align=center|[[Barry (Galles)|Barry]]
| align=right|{{formatnum:126300}}
| align=right|335
| align=right|373
| align=right|26
|-
| Autorità Unitaria di '''[[Wrexham]]''' ('''Wrecsam''') - già ''County of Flint'' (''Sir y Fflint'')
| align=center|[[Wrexham]]
| align=right|{{formatnum:134800}}
| align=right|499
| align=right|268
| align=right|33
|-
! '''Totale Galles'''
! align=center|[[Cardiff]]
! align=right|'''{{formatnum:3063456}}'''
! align=right|'''{{formatnum:20779}}'''
! align=right|'''148'''
! align=right|'''869'''
|}
 
==== Carta delle aree ====
 
{| class="wikitable"
|- valign="top"
|[[File:Wales Administrative Map 2009.png|thumb|upright=1.8]]
||
* [[Blaenau Gwent]] †
* [[Bridgend]] (''Pen-y-bont ar Ogwr'') †
* [[Caerphilly]] (''Caerffili'') †
* [[Cardiff]] (''Caerdydd'') *
* [[Carmarthenshire]] (''Sir Gaerfyrddin'')
* [[Ceredigion]]
* [[Conwy (distretto unitario)|Conwy]] †
* [[Denbighshire]] (''Sir Ddinbych'')
* [[Flintshire]] (''Sir y Fflint'')
* [[Gwynedd]]
* [[Isle of Anglesey]] (''Ynys Môn'')
* [[Merthyr Tydfil]] (''Merthyr Tudful'') †
* [[Monmouthshire]] (''Sir Fynwy'')
* [[Neath Port Talbot]] (''Castell-nedd Port Talbot'') †
* [[Newport (Gwent)|Newport]] (''Casnewydd'') *
* [[Pembrokeshire]] (''Sir Benfro'')
* [[Powys]]
* [[Rhondda Cynon Taf]] †
* [[Swansea]] (''Abertawe'') *
* [[Torfaen]] (''Tor-faen'') †
* [[Vale of Glamorgan]] (''Bro Morgannwg'') †
* [[Wrexham]] (''Wrecsam'') †
<br />
''Le aree sono definite con il termine di Contea e''<br />
''sono indicate con * (per le città) o con † (per i borghi).''<br />
''Tra parentesi sono indicati i nomi in lingua gallese.''
|}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{vedi anche|Trasporti in Galles}}
 
== Città del Galles ==
{{Vedi anche|Città del Galles}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Politica del Galles]]
* [[Nazioni celtiche]]
* [[Indipendentismo gallese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Galles|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.famouswelsh.com|titolo=Gallesi famosi|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/wales/|titolo=BBC Galles|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.wales.gov.uk|titolo=National Assembly for Wales|lingua=cy, en|accesso=6 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820032137/http://www.wales.gov.uk/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.google.com/Top/Regional/Europe/United_Kingdom/Wales/|titolo=Google Directory: Wales|lingua=en}}
* {{lingue|cy|en}} [http://www.walesscreencommission.co.uk/ Wales Screen Commission] (Film in Galles)
* {{en}} [http://www.walesinfo.com/ Wales Tourist Information] (Turismo)
* [http://www.visitwales.com/ Visit Wales] (Sito turistico ufficiale)
* {{cita web|url=http://www.freeworldmaps.net/europe/united-kingdom/wales/map.html|titolo=Wales Map|lingua=en}}
 
{{Suddivisioni del Regno Unito}}
{{Suddivisioni Galles}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Galles| ]]