Imatinib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Signor Monnezza (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
|||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC =
| immagine1_nome =
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome = Imatinib xtal-2007-balls-and-sticks.png
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC = L01
| suffisso_ATC = XE01
| massa_molecolare = 493.603 g/mol
| smiles =
Riga 28 ⟶ 27:
}}
L{{'}}'''imatinib mesilato''' (CGP57148B oppure STI571), è un [[farmaco]] antineoplastico appartenente alla classe degli inibitori delle [[Tirosin-chinasi|tirosin chinasi]] (TKi) che è stato studiato e prodotto per il trattamento della [[leucemia mieloide cronica]] (LMC) e successivamente usato anche per il trattamento della [[leucemia linfoblastica acuta]] PH+.
Uno dei tre laboratori che per primi studiarono imatinib è italiano e ha visto a capo l'ematologo, ricercatore e professore universitario [[Carlo Gambacorti-Passerini]].
Imatinib è stato commercializzato dall'industria farmaceutica [[Novartis]] con il nome ''Gleevec'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e ''Glivec'' in [[Europa]] e di recente è stato messo in commercio il farmaco generico.
L'imatinib rappresenta una vera e propria rivoluzione nella medicina poiché è il primo farmaco mirato creato per colpire una specifica proteina bersaglio. Nel caso della leucemia mieloide cronica trattasi della proteina BCR-ABL1 prodotta dal gene di fusione ottenuto dalla traslocazione dei cromosomi 9 e 22 ([[cromosoma Philadelphia]]).
L'imatinib è usato anche per la cura di alcuni tumori stromali gastrointestinali (GISTs) e di alcune neoplasie in cui sono coinvolte le chinasi ABL, KIT, PDGFR inibite dal farmaco.
== Biologia molecolare ==
L'imatinib è un derivato della [[2-fenilamminopiridina]] e agisce inibendo un gran numero di enzimi ad attività tirosin-chinasica. La molecola si lega al dominio tirosin-chinasico dell'enzima provocando una diminuzione dell'attività chinasica. Nel corpo sono presenti molti enzimi ad attività tirosin-chinasica, di questa categoria fa parte anche il recettore per l'[[insulina]]. Imatinib è specifico per il dominio tirosin-chinasico di ''abl'' (il [[protoncogene]] di Abelson), ''c-kit'' e ''PDGF-R'' (il recettore per il fattore di crescita [[piastrina|piastrinico]]). Nella leucemia mieloide cronica, il cromosoma ''Philadelphia'' esprime una proteina di fusione di ''abl'' con ''bcr'', che viene chiamata ''abl-bcr''. La [[proteina]] di fusione è una tirosin-chinasi sempre attiva. Imatinib riduce l'attività di questa proteina.
Da un punto di vista molecolare, si è molto discusso se l'imatinib fosse un analogo dell'[[adenosintrifosfato|ATP]] oppure no.
Quando è stato possibile ottenere la struttura di bcr-abl complessata con l'imatinib, si è visto che il farmaco lega la conformazione inattiva di bcr-abl, cioè lega una conformazione dell'enzima chiusa, cioè incapace di legare l'ATP. Legandosi alla conformazione inattiva, sottrae questa conformazione dall'equilibrio tra conformazione attiva e inattiva, per cui la proteina si sposta gradualmente verso la conformazione inattiva e non lega più l'ATP.
Riga 50:
=== Interazioni ===
== Controversie legali ==
La Novartis è entrata in competizione legale con aziende indiane di generici per ottenere il diritto di sfruttamento in esclusiva del farmaco. Il 1º aprile 2013, dopo sette anni di controversia legale, la Corte Suprema indiana di Nuova Delhi, con sentenza definitiva, rifiuta la richiesta di brevetto per lo sfruttamento in esclusiva del farmaco Glivec, stabilendo che questo è da considerarsi la modifica di un farmaco già esistente ([[Carlo Gambacorti-Passerini|imatimib]]) con proprietà non diverse.<ref name="urlIndia: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro">{{Cita web| url =http://www.agi.it/estero/notizie/201304011032-est-rt10008-india_novartis_perde_battaglia_legale_per_brevetto_su_anticancro| titolo =India: Novartis perde in Tribunale battaglia per brevetto su anticancro| autore =| data =| accesso =| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20130404000705/http://www.agi.it/estero/notizie/201304011032-est-rt10008-india_novartis_perde_battaglia_legale_per_brevetto_su_anticancro| dataarchivio =4 aprile 2013}}</ref>
Riga 59 ⟶ 60:
La legge in questione, permette la protezione brevettuale solo su un farmaco completamente nuovo o migliore. Secondo questa norma, una casa farmaceutica non sarebbe in grado di modificare un farmaco già esistente o scientificamente noto e pretendere una nuova rivendicazione esclusiva brevettabile su una eventuale molecola modificata del farmaco già noto.<ref name="www.thehindubusinessline.com">{{Cita web | autore = | titolo = http://www.thehindubusinessline.com/companies/judgment-day-gavel-set-to-fall-on-novartis-glivec-case/article4567308.ece | url = http://www.thehindubusinessline.com/companies/judgment-day-gavel-set-to-fall-on-novartis-glivec-case/article4567308.ece | data = | accesso=1º aprile 2013 }}</ref>
La Novartis ha contestato questa posizione ritenendo che la diversa salificazione <!-- ([[mesilato]]) --> del principio attivo (imatinib) modifica in modo significativo, migliorandole, le caratteristiche [[farmacocinetica|farmacocinetiche]] dello stesso rendendolo per questo originale.
Inoltre sostiene la Novartis che l'imatinib non [[sale|salificato]] è troppo instabile e pericoloso e che non ha mai avuto sperimentazioni sull'uomo, mentre solo la versione modificata con il sale mesilato è stata sperimentata sull'uomo ed è quella che in tutto il mondo è approvata per l'uso terapeutico.<ref name="urlNovartis warns India over drug patent - FT.com">{{Cita web | url =
Il farmaco "griffato" della Novartis costa 2,600 $ al mese, mentre la versione generica indiana è disponibile in India a circa 175$ al mese.<ref name="urlNovartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk">{{Cita web | url = http://www.guardian.co.uk/world/2013/apr/01/indian-court-novartis-cancer-patent | titolo = Novartis cancer drug patent bid rejected by Indian court in landmark ruling | World news | guardian.co.uk | autore = | data = | lingua = en| accesso = }}</ref>
Analisti a seguito della sentenza osservano che la norma indiana del 2005 è successiva alla domanda di brevetto originale presentata dalla Novartis. Inoltre, la Novartis dona regolarmente in opportuni programmi all'India il farmaco che è comunque troppo costoso anche nella versione generica. La sentenza assume, insieme ad altre simili, un forte valore "politico" in quanto un esito favorevole alla Novartis, secondo [[Medici senza Frontiere]] ed altri, avrebbe fatto venir meno il ruolo dell'India di produttore di farmaci a basso costo per i paesi poveri del terzo mondo.<ref name="urlNovartis warns India over drug patent - FT.com"/><ref
== Covid ==
Secondo uno studio olandese il farmaco riduce la mortalità nei casi gravi di [[COVID-19]] <ref>[https://www.ilmessaggero.it/salute/ricerca/covid_farmaco_oncologico_riduce_mortalita_pazienti_gravi-6697992.html Covid, un farmaco oncologico riduce la mortalità nei pazienti gravi]</ref>.
== Note ==
Riga 70 ⟶ 75:
=== Linee Guida ===
* {{Cita pubblicazione | cognome = Baccarani | nome = M. |coautori= M. Dreyling | titolo = Chronic myeloid leukaemia: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. | rivista = Ann Oncol | volume = 21 Suppl 5 | pp = v165-7 | mese=maggio| anno = 2010 | doi = 10.1093/annonc/mdq201 | pmid = 20555071 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Etienne | nome = G. |coautori= B. Milpied; D. Réa; F. Rigal-Huguet; M. Tulliez; FE. Nicolini | titolo = [Guidelines for the management of nilotinib (Tasigna)-induced side effects in chronic myelogenous leukemia: recommendations of French Intergroup of CML (Fi-LMC group)]. | rivista = Bull Cancer | volume = 97 | numero = 8 | pp = 997-1009 | mese=agosto| anno = 2010 | doi = 10.1684/bdc.2010.1136 | pmid = 20529767 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Poveda | nome = A. |coautori= V. Artigas; A. Casado; J. Cervera; X. García Del Muro; J. Antonio López-Guerrero; A. López-Pousa; J. Maurel; L. Ortega; R. Ramos; I. Romero | titolo = [Clinical practice guidelines in gastrointestinal stromal tumours (GEIS): update 2008]. | rivista = Cir Esp | volume = 84 Suppl 1 | pp = 1-21 | mese=ottobre| anno = 2008 | pmid = 19087862 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Cony-Makhoul | nome = P. |coautori= A. Bergeron; S. Corm; V. Dubruille; D. Rea; F. Rigal-Huguet; FE. Nicolini | titolo = [Guidelines for the management of dasatinib (Sprycel)-induced side effects in chronic myelogenous leukemia and Philadelphia positive acute lymphoblastic leukemias]. | rivista = Bull Cancer | volume = 95 | numero = 9 | pp = 805-11 | mese=settembre| anno = 2008 | doi = 10.1684/bdc.2008.0703 | pmid = 18829412 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Blay | nome = JY. |coautori= A. Le Cesne | titolo = Gastrointestinal stromal tumors: ESMO clinical recommendations for diagnosis, treatment and follow-up. | rivista = Ann Oncol | volume = 18 Suppl 2 | pp = ii27-9 | mese=aprile| anno = 2007 | doi = 10.1093/annonc/mdm024 | pmid = 17491033 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Baccarani | nome = M. |coautori= G. Saglio; J. Goldman; A. Hochhaus; B. Simonsson; F. Appelbaum; J. Apperley; F. Cervantes; J. Cortes; M. Deininger; A. Gratwohl | titolo = Evolving concepts in the management of chronic myeloid leukemia: recommendations from an expert panel on behalf of the European LeukemiaNet. | rivista = Blood | volume = 108 | numero = 6 | pp = 1809-20 | mese=settembre| anno = 2006 | doi = 10.1182/blood-2006-02-005686 | pmid = 16709930 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Blay | nome = JY. |coautori= B. Landi; S. Bonvalot; G. Monges; I. Ray-Coquard; F. Duffaud; NB. Bui; R. Bugat; JA. Chayvialle; P. Rougier; O. Bouché | titolo = [Recommendations for the management of GIST patients]. | rivista = Bull Cancer | volume = 92 | numero = 10 | pp = 907-18 | mese=ottobre| anno = 2005 | pmid = 16266874 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = Kang | nome = YK. |coautori= KM. Kim; T. Sohn; D. Choi; HJ. Kang; MH. Ryu; WH. Kim; HK. Yang | titolo = Clinical practice guideline for accurate diagnosis and effective treatment of gastrointestinal stromal tumor in Korea. | rivista = J Korean Med Sci | volume = 25 | numero = 11 | pp = 1543-52 | mese=novembre| anno = 2010 | doi = 10.3346/jkms.2010.25.11.1543 | pmid = 21060741 }}
Riga 102 ⟶ 100:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web | url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Glivec.asp#axzz2PEq4ujdN | titolo = Glivec 100 Mg Capsule Rigide - Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto| autore = | data = | accesso = }}
* {{Cita web | url =
* {{Cita web | url = http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/guidetocancerdrugs/imatinib | titolo = www.cancer.org - Imatinib | autore = | data = | lingua = en | accesso = | dataarchivio = 13 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130313184515/http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/guidetocancerdrugs/imatinib | urlmorto = sì }}
* {{Cita web | url = http://www.cancer.gov/cancertopics/druginfo/imatinibmesylate | titolo = Imatinib Mesylate - National Cancer Institute | autore = | data = | lingua = en| accesso = }}
* {{Cita web | titolo =Associazione Italiana Pazienti Leucemia Mieloide Cronica (AIP-LMC)| url = http://www.aipleucemiamieloidecronica.it/}}
Riga 116 ⟶ 114:
[[Categoria:Chemioterapici]]
[[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]]
[[Categoria:Composti eterociclici a
[[Categoria:
|