Ronald Koeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(542 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ronald Koeman
|Immagine =
|Didascalia = Koeman
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|NLD|M}}
|TermineCarriera = 1º luglio 1997 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??- 19??|Helpman|
|19??-1979|{{simbolo|600px Bianco e Rosso.png}} GRC Groningen|
|1979-1980|Groningen|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1980-1983
|1983-1986|Ajax|94 (23)
|1986-1989|PSV|98 (51)
|1989-1995|Barcellona|192 (67)
|1995-1997|Feyenoord|61 (19)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1982-1983|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|4 (2)
|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1997-1998|{{Naz|CA|NLD|M}}|<small>Vice</small>
|1998-1999|Barcellona|<small>Vice</small>
|1999-2000|Barcellona B|
|2000-2001|Vitesse|
|2001-2005|Ajax|<ref>Fino al 9 ottobre 2003 al fianco del [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Leo Beenhakker]]; fino al 20 ottobre 2004 assieme al [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Louis van Gaal]].</ref>
|2005-2006|Benfica|
|2006-2007|PSV|
|2007-2008|Valencia|
|2009|AZ|
|2011-2014|Feyenoord|
|2014-2016|Southampton|
|2016-2017|Everton|
|2018-2020|{{Naz|CA|NLD|M}}|
|2020-2021|Barcellona|
|2023-|{{Naz|CA|NLD|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1988}}}}
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
{{MedaglieArgento|[[UEFA Nations League 2018-2019|Portogallo 2019]]}}
|Aggiornato = 1º gennaio 2023
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 61:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
È stato campione d'Europa con i {{NazNB|CA|NLD|M}} nel [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]].
Considerato tra i massimi difensori ''goleador'' nella [[storia del calcio]] grazie alle 253 reti messe a segno in 763 gare ufficiali,<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/altro/fotogallery/2019/01/11/difensori-bomber-gol-storia-calcio-foto.html|titolo=Non solo Sergio Ramos, i difensori con più gol nella storia del calcio|data=11 gennaio 2019}}</ref> ha vestito le maglie di {{Calcio Groningen|N}}, {{Calcio Ajax|N}}, {{Calcio PSV|N}}, Barcellona e {{Calcio Feyenoord|N}} vincendo complessivamente 18 trofei, tra cui 4 [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] consecutivi e 2 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]], nel [[Coppa dei Campioni 1987-1988|1987-1988]] con il PSV e nel [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]] con il Barcellona, segnando in quest'ultima edizione il gol che decise la finale.<ref name=":0" /> Nonostante ricoprisse il ruolo di centrale difensivo, realizzò in sei anni con la maglia del Barcellona ben 88 gol in 264 presenze, moltissimi dei quali su punizione e da fuori area.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/jugadors_de_llegenda/koeman.html|titolo=Ronald Koeman |editore=fcbarcelona.cat|accesso=29 settembre 2017}}</ref>
Con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] ha partecipato a 2 [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] (1988 e 1992) e 2 [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] (1990 e 1994), vincendo il [[campionato europeo di calcio 1988|campionato d'Europa del 1988]].
Da tecnico ha guidato diverse squadre tra Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Inghilterra. È stato il primo olandese ad aver realizzato il ''[[Double (calcio)|double]]'' sia come calciatore (1988 e 1989 con il PSV) sia come allenatore (2002 con l'Ajax). Divenuto commissario tecnico della nazionale olandese, ha condotto gli ''Oranje'' alla finale della [[UEFA Nations League 2018-2019]].
== Biografia ==
Suo padre [[Martin Koeman|Martin]] (
È sposato con Bartina Koeman.<ref name="wife">{{Cita news|lingua=en|autore=Phil Kirkbride|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/everton-boss-koeman-reveals-wifes-12150715|titolo=Everton boss Koeman reveals wife's cancer battle made him become anti-smoking campaigner|pubblicazione=[[Liverpool Echo]]|data=9 novembre 2016|accesso=19 luglio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171023012510/http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/everton-boss-koeman-reveals-wifes-12150715|dataarchivio=23 ottobre 2017}}</ref> Il loro figlio, [[Ronald Koeman Jr.]], è un portiere professionista per il [[Sportclub Telstar|Telstar]] in [[Eredivisie]]. <ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil Kirkbride|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/everton-boss-ronald-koeman-jets-11924680|titolo=Everton boss Ronald Koeman jets off to Holland to watch son play|pubblicazione=[[Liverpool Echo]]|data=22 settembre 2016|accesso=19 luglio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171023012425/http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/everton-boss-ronald-koeman-jets-11924680|dataarchivio=23 ottobre 2017}}</ref>
Nel maggio 2020 si è sottoposto ad un'operazione d'urgenza per problemi cardiaci.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-05-2020/ronald-koeman-ricoverato-urgenza-problemi-cardiaci-applicato-stent-370681843779.shtml|titolo=Ronald Koeman ricoverato per problemi cardiaci: applicato uno stent, ora non è grave|data=3 maggio 2020}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Ha giocato principalmente nella posizione di [[Libero (calcio)|libero]], tuttavia ha ricoperto anche il ruolo di [[centrocampista]]. Molto abile nel [[calcio di punizione]], era dotato di un tiro molto potente, dote che gli ha permesso di essere estremamente prolifico in carriera.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/07/Super_Sneijder_artigiano_delle_punizioni_ga_10_100407012.shtml|titolo=Super Sneijder L'artigiano delle punizioni |autore=Garlando Luigi|data=7 aprile 2010|accesso=25 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/2017/12/29/classifica-i-dieci-tiri-piu-potenti-di-sempre.html|titolo=221km/h, di chi è il tiro più potente di sempre?|data=29 dicembre 2017|accesso=25 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-barcellona-messi-eguaglia-record-gol-su-punizione-di-koeman/4679326|titolo=CALCIO, BARCELLONA: MESSI EGUAGLIA RECORD GOL SU PUNIZIONE DI KOEMAN|accesso=25 agosto 2019}}</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:PSV Eindhoven, 1987–88 European Cup Semi-final, Santiago Bernabéu, Madrid.jpg|thumb
Cresciuto calcisticamente nel {{Calcio Groningen|N}}, esordì in prima squadra nella [[Eredivisie 1980-1981]], all'età di 17 anni e 183 giorni, nella partita casalinga vinta per 2-0 contro il {{Calcio NEC|N}}, risultando il terzo più giovane esordiente del Groningen, dopo [[Piet Wildschut]] e [[Bert de Voogt]]. Avendo totalizzato 90 presenze in campionato e marcato 32 reti con la squadra in tre stagioni, esordì in [[nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] e si guadagnò le attenzioni dell'{{Calcio Ajax|N}}, che lo acquistò nell'estate del 1983. Con la squadra di [[Amsterdam]] esordì nelle [[competizioni UEFA per club|coppe europee]] e vinse il campionato olandese nel 1984-1985. Dalla stagione successiva, sotto la guida dell'allenatore [[Johan Cruijff]], continuò a riverstire un ruolo importante nella compagine biancorossa, che lasciò in modo controverso nell'estate del 1986, dopo aver vinto la [[KNVB beker 1985-1986|coppa nazionale del 1985-1986]] e segnato 31 gol in 114 presenze in tutte le competizioni.
Passato al {{Calcio PSV|N}}, trovò l'allenatore [[Hans Kraay]], che verso la fine della stagione 1986-1987 si dimise, venendo rimpiazzato da [[Guus Hiddink]]. Sotto la gestione di quest'ultimo tecnico, Koeman e compagni riuscirono a superare l'Ajax in classifica nelle ultime giornate di campionato, aggiudicandosi il titolo olandese nel 1986-1987. Le stagioni seguenti furono caratterizzate da altri trofei: il PSV si aggiudicò i campionati 1987-1988 e 1988-1989, due [[Coppa dei Paesi Bassi|Coppe dei Paesi Bassi]] nelle medesime stagioni e la [[Coppa dei Campioni 1987-1988]], vinta battendo in finale il {{Calcio Benfica|N}}. In tre stagioni al PSV, il difensore segnò 51 gol in 98 presenze, per una media di oltre un gol ogni due partite; la stagione più prolifica della sua carriera in termini realizzativi è il 1987-1988, in cui realizzò ben 21 reti in campionato. Nel 1987 e nel 1988 fu inoltre insignito del premio di [[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|Calciatore dell'anno del campionato olandese]].
Approdato al {{Calcio Barcellona|N}} nel 1989, ritrovò l'allenatore Cruijff, alla guida del cosiddetto ''Dream Team'' [[Catalogna|catalano]], e in divenne subito uno dei perni della compagine ''azulgrana'', di cui vestì la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]]. Vinta la [[Coppa del Re 1989-1990]] battendo per 2-0 in finale il {{Calcio Real Madrid|N}}, la squadra si aggiudicò quattro [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] consecutivamente (dal [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|1990-1991]] al [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|1993-1994]]) e tre [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]] (1991, 1992, 1994), oltre alla [[Coppa dei Campioni 1991-1992]], vinta a [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley]] dopo i [[tempi supplementari]] della finale contro la {{Calcio Sampdoria|N}} grazie a un pregevole gol di Koeman su [[calcio di punizione]] al 112' di gioco<ref name=":0" /> — avendo segnato anche nella finale di [[Coppa delle Coppe 1990-1991]] persa per 1-2 dai catalani contro il {{Calcio Manchester United|N}}, Koeman divenne il primo calciatore a segnare in due finali consecutive di due diverse competizioni europee —, e alla [[Supercoppa UEFA 1992]]. Il difensore olandese, noto per i suoi calci piazzati potenti e precisi, come quello andato a segno nella vittoria per 5-0 nel ''[[El Clásico|Clásico]]'' di campionato contro il Real Madrid del 9 gennaio 1994, realizzò ben 8 reti nella [[UEFA Champions League 1993-1994]], risultandone capocannoniere a pari merito con il neozelandese [[Wynton Rufer]], ma nella finale di quella edizione della Champions il Barça fu battuto per 4-0 dal {{Calcio Milan|N}}.
Durante il suo periodo spagnolo al Barcellona fu soprannominato Floquet de Neu ("Fiocco di neve", dal nome del [[Floquet de Neu|gorilla omonimo]]) a causa dei suoi capelli biondi. Anche Tintín (il nome spagnolo dell'eroe di fumetti [[Tintin]]) fu uno dei suoi soprannomi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2797092/as-ronald-koeman-wins-manager-month-superb-saints-start-look-life-times-dutchman.html|titolo=As Ronald Koeman wins manager of the month for superb Saints start we look at life and times of Dutchman known as 'Tintin' who won European Cup for Barcelona|pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=17 ottobre 2014|accesso=19 luglio 2025}}</ref>
Dopo la deludente annata 1994-1995 e dopo sei anni di militanza in ''blaugrana'', Koeman lasciò il club spagnolo con un bilancio di 88 reti in 264 presenze in tutte le competizioni. Rientrato in patria, si accasò al {{Calcio Feyenoord|n}}, dove trascorse due stagioni e vestì anche la fascia di capitano, prima del ritiro dall'attività agonistica. Chiuse la carriera nel 1997, da difensore più prolifico nella storia del calcio, con 193 reti realizzate in 533 partite di campionato (meglio di [[Daniel Passarella]], autore di 182 gol in 556 partite).<ref name="iffhd">{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?b4a390f03be4ac07cda14b45fdcdc3bfcdc0aec70aef05 |titolo="The World's most successful Top Division Goal Scorers of all time among defensive players"|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802164320/http://iffhs.de/?b4a390f03be4ac07cda14b45fdcdc3bfcdc0aec70aef05|data=2 agosto 2017}}</ref>
==== Nazionale ====
Collezionò 78 presenze con la maglia della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]], segnando 14 reti.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://fr.uefa.com//news/newsid=12958.html|titolo=Koeman answers Ajax call|sito=uefa.com|data=15 novembre 2012|lingua=en|accesso=26 marzo 2020}}</ref> Fece parte della rosa vincitrice del [[Campionato europeo di calcio 1988|campionato europeo del 1988]],<ref name=":0" /> in cui ha realizzato un rigore importante nella semifinale vinta 2-1 contro la Germania.<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuro/season=1988/matches/round=209/match=20/postmatch/report/index.html|titolo=UEFA EURO 1988 - History - Germany-Netherlands|data=5 ottobre 2003|lingua=en|accesso=26 marzo 2020}}</ref> Ha partecipato anche a 2 campionati del mondo (1990 e 1994) e a un altro campionato d'Europa (1992).<ref name=":1" />
=== Allenatore ===
==== Esordi ====
Dal 1º luglio [[1997]] al 12 luglio [[1998]] è vice di [[Guus Hiddink]] prima e di [[Frank Rijkaard]] poi sulla panchina della nazionale olandese. Dal 1º luglio [[1998]] al 31 dicembre [[1999]] ha fatto parte dello staff del {{Calcio Barcellona|N}} di [[Louis van Gaal]], prima come assistente insieme a [[José Mourinho]] e [[André Villas-Boas]], e poi come allenatore del [[Barcellona B]].
==== Vitesse e Ajax ====
Dal 1º gennaio [[2000]] al 2 dicembre [[2001]] ha allenato il {{Calcio Vitesse|N}}, con il quale ha conquistato il 6º posto in [[Eredivisie 2000-2001]].
Nel 2001 Koeman è stato descritto come il difensore più prolifico di tutti i tempi, con 193 gol in 533 partite di campionato.<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://ajax.supporters.nl/nieuws/artikel/2335/Ronald-Koeman-meest-scorende-verdediger-aller-tijden|titolo=Ronald Koeman meest scorende verdediger aller tijden|data=13 gennaio 2002|accesso=19 luglio 2025}}</ref>
==== Benfica, PSV e Valencia ====
Dall'8 giugno [[2005]] all'8 maggio [[2006]] ha guidato il {{Calcio Benfica|N}}, vincendo la [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa del Portogallo]].
Tornato nei Paesi Bassi, dal 1º luglio [[2006]] ha ricoperto l'incarico di allenatore del {{Calcio PSV Eindhoven|N}}, con il quale ha vinto subito il [[Eredivisie 2006-2007|campionato 2006-07]].
Il 31 ottobre [[2007]] ha rescisso il contratto con il PSV e il 5 novembre [[2007]] ha firmato con il {{Calcio Valencia|N}} nella [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Liga spagnola]], accordandosi fino al 2010. Sotto la gestione Koeman, il Valencia non ha conosciuto un netto miglioramento (ed ha avuto non pochi problemi con lo spogliatoio mettendo fuori rosa 3 senatori come [[David Albelda]], [[Miguel Ángel Angulo]] e [[Santiago Cañizares]]),<ref name=":0" /> così, nonostante la vittoria della [[Coppa del Re 2007-2008|Coppa del Re]] il 16 aprile 2008, Koeman è stato esonerato il 21 aprile successivo, con la sua squadra al 15º posto all'indomani della sconfitta per 5-1 contro l'[[Athletic Bilbao]].<ref name=":0" />
==== AZ Alkmaar e Feyenoord ====
Il 1º luglio [[2009]] diventa il nuovo allenatore dell'[[AZ Alkmaar]] in sostituzione di [[Louis van Gaal]], passato al {{Calcio Bayern Monaco|N}}. Il 5 dicembre viene sollevato dall'incarico di allenatore, dopo una serie di sette sconfitte in sedici partite nella [[Eredivisie 2009-2010]].
Il 25 luglio [[2011]] diventa allenatore del {{Calcio Feyenoord|N}}, prendendo il posto del dimissionario [[Mario Been]] per la stagione [[Eredivisie 2011-2012|2011-12]]. Il 17 gennaio 2012 prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2013. Riesce a portare i biancorossi al secondo posto in campionato valido per i preliminari di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]]. Nel [[Eredivisie 2012-2013|campionato 2012-13]] si piazza al terzo posto con 69 punti a parità di punti con il PSV mentre nel [[Eredivisie 2013-2014|2013-14]] si piazza di nuovo al secondo posto dietro all'Ajax grazie ai gol di [[Graziano Pellè]] che aveva già avuto all'AZ.
==== Southampton ed Everton ====
[[File:Ronald Koeman 20140923.jpg|thumb Il 16 giugno [[2014]] diventa allenatore del
Il 14 giugno [[2016]] viene scelto come nuovo tecnico dell'
==== Nazionale olandese ====
Il 6 febbraio [[2018]] firma un contratto quadriennale come commissario tecnico della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] prendendo il posto di [[Dick Advocaat]], che si era dimesso dopo aver fallito la qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali in Russia]].<ref>{{cita web |sito=repubblica.it |url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2018/02/06/news/olanda_koeman_nuovo_ct_accordo_fino_al_2022-188182957/ |titolo=Olanda, Koeman nuovo ct: accordo fino al 2022}}</ref> Il 23 marzo al debutto perde l'amichevole contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}} (0-1), ma tre giorni dopo ottiene la prima vittoria contro il {{NazNB|CA|PRT|M}} (3-0). A novembre vince con 7 punti il proprio girone di [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League]], eliminando i campioni del mondo della {{NazNB|CA|FRA|M}} (2-0)<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-11-2018/nations-league-olanda-francia-2-0-wijnaldum-depay-condannano-germania-retrocessione-310483803863.shtml|titolo=Nations League, Olanda-Francia 2-0: Wijnaldum e Depay condannano la Germania alla retrocessione |accesso=22 febbraio 2020}}</ref> e la {{NazNB|CA|DEU|M}} (3-0<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/13-10-2018/nations-league-olanda-germania-3-0-segno-van-dijk-depay-wijnaldum-300647019939.shtml|titolo=Nations League, Olanda-Germania 3-0: a segno Van Dijk, Depay e Wijnaldum|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> e 2-2 in rimonta).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/19-11-2018/nationsleague-germania-olanda-2-2-gol-werner-sane-promes-vandijk-310565598083.shtml|titolo=Nations League, Germania-Olanda 2-2: gol di Werner, Sané, Promes e Van Dijk |accesso=22 febbraio 2020}}</ref> Il 9 giugno [[2019]], dopo aver eliminato l'{{NazNB|CA|ENG|M}} in semifinale (3-1 ai supplementari) 3 giorni prima,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/nations-league/2019/06/06/olanda-inghilterra-risultato-gol|titolo=Olanda, rimonta e finale: Inghilterra battuta 3-1|accesso=7 aprile 2022}}</ref> perde la [[Finale della UEFA Nations League 2018-2019|finale]] contro i campioni d'Europa del {{NazNB|CA|PRT|M}} (0-1).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europei/2019/06/09/portogallo-olanda-risultato-gol|titolo=Olanda ko 1-0, la Nations League è del Portogallo|accesso=7 aprile 2022}}</ref> Il 16 novembre seguente la nazionale olandese, con il pareggio con l'{{NazNB|CA|NIR|M}} (0-0), si qualifica matematicamente a [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]] come seconda del girone dietro alla Germania,<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/qualificazioni-euro-2020/2020/irlanda-del-nord-olanda-0-0-gli-oranje-si-qualificano-a-euro-2020_sto7540182/story.shtml|titolo=Irlanda Del Nord-Olanda 0-0: gli Oranje si qualificano a Euro 2020|sito=Eurosport|data=16 novembre 2019|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> che gli ''Oranje'' battono in trasferta per 4-2,<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/09/07/qualificazioni-europei-2020-olanda-asfalta-germania-finisce-2-4/|titolo=Qualificazioni Europei, Germania-Olanda 2-4|data=7 settembre 2019|accesso=22 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200222144611/https://www.foxsports.it/2019/09/07/qualificazioni-europei-2020-olanda-asfalta-germania-finisce-2-4/|urlmorto=sì}}</ref> dopo averci perso 2-3 in casa.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-03-2019/olanda-germania-2-3-sane-gnabry-de-ligt-depay-poi-decide-schulz-90-330178737613.shtml|titolo=Euro 2020, Olanda-Germania 2-3: decide Schulz al 90’|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
==== Barcellona ====
Il 19 agosto 2020, dopo aver lasciato l'incarico di commissario tecnico della nazionale olandese,<ref>{{Cita web |url=https://www.knvb.nl/nieuws/oranje/nederlands-elftal/61161/ronald-koeman|titolo=Ronald Koeman vertrekt bij Oranje|data=19 agosto 2020|accesso=19 agosto 2020 |lingua=nl}}</ref> viene ufficializzato come nuovo allenatore del {{Calcio Barcellona|N}}, firmando un contratto biennale.<ref>{{Cita web |url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/1755317/ronald-koeman-nuevo-entrenador-del-fc-barcelona|titolo=Ronald Koeman, nuevo entrenador del FC Barcelona |data=19 agosto 2020|accesso=19 agosto 2020|lingua=es}}</ref> Esordisce sconfiggendo il {{Calcio Villarreal|N}} per 4-0 in campionato. In stagione la squadra catalana non va oltre gli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]], venendo eliminata dal {{Calcio PSG|N}}, e il 3º posto in [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|campionato]], a 7 punti dall'{{Calcio Atletico Madrid|N}}. I ''blaugrana'' perdono la finale di [[Supercopa de España 2021|Supercoppa spagnola]] contro l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} ma vincono la [[Coppa del Re 2020-2021|Coppa del Re]], battendo in finale lo stesso club basco per 4-0. A fine stagione la società spagnola decide di confermare Koeman.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/barcellona-confermato-koeman-diamo-continuita-al-progetto_33470060-202102k.shtml|titolo=Barcellona, confermato Koeman: "Diamo continuità al progetto"|accesso=4 giugno 2021}}</ref>
L'inizio della stagione successiva si rivela deludente: in [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|campionato]] il Barcellona raccoglie 15 punti nelle prime 10 giornate, mentre nel girone di [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]] ottiene solo 3 punti nelle prime 3 partite, frutto di una vittoria di misura contro la {{Calcio Dinamo Kiev|N}} (1-0) e di due pesanti sconfitte contro {{Calcio Bayern Monaco|N}} in casa e {{Calcio Benfica|N}} in trasferta (entrambe per 3-0). Il 28 ottobre 2021, dopo la sconfitta esterna per 1-0 contro il {{Calcio Rayo Vallecano|N}}, viene sollevato dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/news/2311932/ronald-koeman-relieved-of-his-duties-as-first-team-coach|titolo=Koeman, destituido como técnico del primer equipo|lingua=es|data=28 ottobre 2021}}</ref>
==== Di nuovo CT dei Paesi Bassi ====
Il 6 aprile 2022 viene ufficializzato il suo ritorno sulla panchina della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] a partire dal 1º gennaio 2023, in sostituzione di [[Louis van Gaal|Louis Van Gaal]], una volta terminato il [[Campionato mondiale di calcio 2022|campionato mondiale 2022]].<ref>{{Cita web |url=https://www.knvb.nl/nieuws/oranje/nederlands-elftal/66093/ronald-koeman-vanaf-2023-bondscoach-nederlands-elftal|titolo=Ronald Koeman vanaf 2023 bondscoach Nederlands elftal|lingua=nl|accesso=6 aprile 2022}}</ref> Il 24 marzo seguente, al debutto, viene sconfitto dalla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per 4-0, mentre la prima vittoria arriva tre giorni dopo contro {{NazNB|CA|GIB|M}} per 3-0; entrambe le gare sono valide per le qualificazioni a [[Campionato europeo di calcio 2024|campionato europeo 2024]].
A giugno 2023, nella fase finale della [[UEFA Nations League 2022-2023#Fase finale|UEFA Nations League]] ospitata proprio dai Paesi Bassi, gli arancioni perdono la semifinale contro la {{NazNB|CA|HRV|M}} (2-4) e la finale per il terzo posto contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} (2-3), piazzandosi quindi quarti nel torneo. Koeman riesce a ottenere la qualificazione al {{EC|2024}} con un turno d'anticipo, con i Paesi Bassi secondi del girone dietro alla Francia. Nella fase finale del campionato d'Europa gli olandesi superano il girone come una delle migliori terze classificate e raggiungono poi le semifinali.
== Carriera secondaria ==
[[File:KLM Open 2009 Winter, Krajicek en Koeman.JPG|thumb|Koeman sul campo da golf con [[Aron Winter]] e [[Richard Krajicek]]]]
Oltre ad allenare, Koeman è anche attivo come analista di calcio. Dal 2008, è apparso regolarmente durante le partite di [[Champions League]] su [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]] e [[Sky Sports]], tra gli altri.<ref>https://twitter.com/SkySportsCL/status/524607883229814784</ref> In precedenza è apparso anche nel talk show calcistico ''[[Studio Voetbal]]'', sempre di NOS.
== Statistiche ==
===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Football Club Groningen 1980-1981|1980-1981]] ||rowspan=3 | {{Bandiera|NLD}} [[FC Groningen]] || [[Eredivisie 1980-1981|ED]] ||24||4|| [[Coppa d'Olanda 1980-1981|CO]] ||3||2||-||-||-||-||-||-||27||6
|-
|| [[Football Club Groningen 1981-1982|1981-1982]] || [[Eredivisie 1981-1982|ED]] ||33||14|| [[Coppa d'Olanda 1981-1982|CO]] ||1||0||-||-||-||-||-||-||34||14
|-
|| [[Football Club Groningen 1982-1983|1982-1983]] || [[Eredivisie 1982-1983|ED]] ||33||14|| [[Coppa d'Olanda 1982-1983|CO]] ||4||0||-||-||-||-||-||-||37||14
|-
!colspan="3"|Totale FC Groningen||90||32|| ||8||2|| ||-||-|| ||-||-||98||34
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1983-1984|1983-1984]] ||rowspan=3 | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || [[Eredivisie 1983-1984|ED]] ||32||7|| [[Coppa d'Olanda 1983-1984|CO]]||4||2||[[Coppa dei Campioni 1983-1984|CC]]||2||0||-||-||-||38||9
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1984-1985|1984-1985]] || [[Eredivisie 1984-1985|ED]] ||30||9|| [[Coppa d'Olanda 1984-1985|CO]] ||2||1|| [[Coppa UEFA 1984-1985|CU]] ||4||3||-||-||-||36||13
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1985-1986|1985-1986]] || [[Eredivisie 1985-1986|ED]] ||32||7|| [[Coppa d'Olanda 1985-1986|CO]] ||6||2|| [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] ||2||0||-||-||-||40||9
|-
!colspan="3"|Totale Ajax FC||94||23|| ||12||5|| ||8||3|| ||-||-||114||31
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1986-1987|1986-1987]] ||rowspan=3 | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio PSV|N}} || [[Eredivisie 1986-1987|ED]] ||34||16|| [[Coppa d'Olanda 1986-1987|CO]] ||3||3|| [[Coppa dei Campioni 1986-1987|CC]] ||2||0||-||-||-||39||19
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1987-1988|1987-1988]] || [[Eredivisie 1987-1988|ED]] ||32||21|| [[Coppa d'Olanda 1987-1988|CO]] ||6||4|| [[Coppa dei Campioni 1987-1988|CC]] ||8||1||-||-||-||46||26
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1988-1989|1988-1989]] || [[Eredivisie 1988-1989|ED]] ||32||14|| [[Coppa d'Olanda 1988-1989|CO]] ||6||1|| [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]]||4||2|| [[Supercoppa UEFA 1988|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1988 (calcio)|CInt]] ||2+1||0+1||45||18
|-
!colspan="3"|Totale PSV||98||51|| ||15||8|| ||14||3|| ||3||1||130||63
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1989-1990|1989-1990]] ||rowspan=6 | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|PD]] ||36||14|| [[Coppa del Re 1989-1990|CR]] ||7||4||[[Coppa delle Coppe 1989-1990|CdC]]||4||1|| [[Supercoppa UEFA 1989|SU]] ||1||0||48||19
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1990-1991|1990-1991]] || [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|PD]] ||21||6|| [[Coppa del Re 1990-1991|CR]] ||4||2|| [[Coppa delle Coppe 1990-1991|CdC]] ||7||4||-||-||-||32||12
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1991-1992|1991-1992]] || [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|PD]] ||35||16|| [[Coppa del Re 1991-1992|CR]] ||2||0|| [[Coppa dei Campioni 1991-1992|CC]] ||11||1|| [[Supercoppa di Spagna 1991|SS]] ||1||0||49||17
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1992-1993|1992-1993]] || [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|PD]] ||33||11|| [[Coppa del Re 1992-1993|CR]] ||3||0|| [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] ||3||0|| [[Supercoppa di Spagna 1992|SS]]+[[Supercoppa UEFA 1992|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1992 (calcio)|Cint]] ||1+2+1||0+0+0||43||11
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1993-1994|1993-1994]] || [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|PD]] ||35||11|| [[Coppa del Re 1993-1994|CR]] ||2||0|| [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]]||12||8||[[Supercoppa di Spagna 1993|SS]]||1||0||50||19
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 1994-1995|1994-1995]] || [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|PD]] ||32||9|| [[Coppa del Re 1994-1995|CR]] ||1||0|| [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] ||8||1|| [[Supercoppa di Spagna 1994|SS]] ||1||0||42||10
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona||192||67|| ||19||6|| ||45||15|| ||8||0||264||88
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 1995-1996|1995-1996]] ||rowspan=2 | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Feyenoord|N}} || [[Eredivisie 1995-1996|ED]] ||31||10||[[Coppa d'Olanda 1995-1996|CO]] || 3 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CdC]] ||7||3||[[Supercoppa d'Olanda 1995|SO]]||1||0||42||14
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 1996-1997|1996-1997]] || [[Eredivisie 1996-1997|ED]] ||30||9||[[Coppa d'Olanda 1996-1997|CO]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] ||5||0||-||-||-||37||9
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord||61||19|| ||5||1|| ||12||3|| ||1||0||79||23
|-
!colspan="3"|Totale carriera||535||192|| ||59||22|| ||79||24|| ||12||1||685||239
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|27-4-1983|Utrecht|NLD|0|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-1983|Groninga|NLD|3|0|ISL|1|QEuro|1984|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|21-9-1983|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1983|Dublino|IRL|2|3|NLD|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|16-11-1983|Rotterdam|NLD|2|1|ESP|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|17-12-1983|Rotterdam|NLD|5|0|MLT|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|23-12-1984|Nicosia|CYP|0|1|NLD|-|QMondiali|1986|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|14-5-1985|Budapest|HUN|0|1|NLD|-|QMondiali|1986|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|12-3-1986|Lipsia|DDR|0|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-4-1986|Eindhoven|NLD|0|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-5-1986|Dortmund|FRG|1|3|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-1986|Praga|CSK|1|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-1986|Budapest|HUN|0|1|NLD|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|19-11-1986|Amsterdam|NLD|0|0|POL|-|QEuro|1988|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|25-3-1987|Rotterdam|NLD|1|1|GRC|-|QEuro|1988|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|29-4-1987|Rotterdam|NLD|2|0|HUN|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|9-9-1987|Rotterdam|NLD|0|0|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-1987|Zabrze|POL|0|2|NLD|-|QEuro|1988}}
{{Cronopar|28-10-1987|Rotterdam|NLD|8|0|CYP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-12-1987|Amsterdam|NLD|4|0|CYP|1|QEuro|1988}}
{{Cronopar|16-12-1987|Rodi|GRC|0|3|NLD|1|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-1988|Londra|ENG|2|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1988|Amsterdam|NLD|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-1988|Colonia|URS 1980-1991|1|0|NLD|-|Euro|1988|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|15-6-1988|Düsseldorf|ENG|1|3|NLD|-|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1988|Gelsenkirchen|IRL|0|1|NLD|-|Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-1988|Amburgo|FRG|1|2|NLD|1|Euro|1988|Semifinale}}
{{Cronopar|25-6-1988|Monaco di Baviera|URS 1980-1991|0|2|NLD|-|Euro|1988|Finale}}
{{Cronopar|14-9-1988|Amsterdam|NLD|1|0|WAL|-|QMondiali|1990}}
{{Cronopar|19-10-1988|Monaco di Baviera|FRG|0|0|NLD|-|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-1988|Roma|ITA|1|0|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-1-1989|Ramat Gan|ISR|0|2|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-1989|Eindhoven|NLD|2|0|URS 1980-1991|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1989|Rotterdam|NLD|1|1|FRG|-|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-1989|Helsinki|FIN|0|1|NLD|-|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-1989|Amsterdam|NLD|2|2|DNK|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-1989|Wrexham|WAL|1|2|NLD|-|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-1989|Rotterdam|NLD|3|0|FIN|1|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-12-1989|Rotterdam|NLD|0|1|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|21-2-1990|Amsterdam|NLD|0|0|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-1990|Kiev|URS 1980-1991|2|1|NLD|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-1990|Vienna|AUT|3|2|NLD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1990|Zagabria|YUG|0|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1990|Palermo|NLD|1|1|EGY|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-1990|Cagliari|ENG|0|0|NLD|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-1990|Palermo|IRL|1|1|NLD|-|Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-1990|Milano|NLD|1|2|FRG|1|Mondiali|1990|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|5-6-1991|Helsinki|FIN|1|1|NLD|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|11-9-1991|Eindhoven|NLD|1|1|POL|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-10-1991|Rotterdam|NLD|1|0|PRT|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|4-12-1991|Salonicco|GRC|0|2|NLD|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|12-2-1992|Faro|PRT|2|0|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|25-3-1992|Amsterdam|NLD|2|0|YUG 1943-1992|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-5-1992|Sittard|NLD|3|2|AUT|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-6-1992|Lens|FRA|1|1|NLD|-|Amichevole|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|12-6-1992|Göteborg|SCO|0|1|NLD|-|Euro|1992|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-1992|Göteborg|NLD|1|1|CSI|-|Euro|1992|1º turno|13={{Cartellinogiallo|26}}}}
{{Cronopar|18-6-1992|Göteborg|DEU|1|3|NLD|-|Euro|1992|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-1992|Göteborg|DNK|2|2|NLD|-|Euro|1992|Semifinale|dts|5 – 4}}
{{Cronopar|9-9-1992|Eindhoven|NLD|2|3|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-9-1992|Oslo|NOR|2|1|NLD|-|QMondiali|1994|13={{Cartellinogiallo|8}}}}
{{Cronopar|14-10-1992|Rotterdam|NLD|2|2|POL|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|16-12-1992|Istanbul|TUR|1|3|NLD|-|QMondiali|1994|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-2-1993|Utrecht|NLD|3|1|TUR|-|QMondiali|1994|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|32}}}}
{{Cronopar|9-6-1993|Rotterdam|NLD|0|0|NOR|-|QMondiali|1994|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-9-1993|Bologna|NLD|7|0|SMR|1|QMondiali|1994|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-1993|Amsterdam|NLD|2|0|ENG|1|QMondiali|1994|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|17-11-1993|Poznań|POL|1|3|NLD|-|QMondiali|1994|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-1-1994|Tunisi|TUN|2|2|NLD|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-4-1994|Tilburg|NLD|0|1|IRL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-6-1994|Eindhoven|NLD|7|1|HUN|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-1994|Toronto|CAN|0|3|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-1994|Washington|NLD|2|1|SAU|-|Mondiali|1994|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-1994|Orlando|BEL|1|0|NLD|-|Mondiali|1994|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|29-6-1994|Orlando|MAR|1|2|NLD|-|Mondiali|1994|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|4-7-1994|Orlando|NLD|2|0|IRL|-|Mondiali|1994|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|72}}|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|9-7-1994|Dallas|BRA|3|2|NLD|-|Mondiali|1994|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronofin|78|14}}
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 111 ⟶ 320:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse
|-
|| [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse 2000-2001|2000-2001]] || [[Eredivisie 2000-2001|ED]] || 34 || 16 || 11 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2000-2001|CO]] || 3 || 2 || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 4 || 1 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|41|19|14|8}} || 6
|-
|| [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse
|-
!colspan="3"|Totale Vitesse || 65 || 32 || 20 || 13 || || 10 || 7 || 1 || 2 || || 4 || 1 || 2 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|79|40|23|16}} ||
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2001-2002|dic. 2001-2002]] || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}}
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2002-2003|2002-2003]] || [[Eredivisie 2002-2003|ED]] || 34 || 26 || 5 || 3 || [[Coppa d'Olanda 2002-2003|CO]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 14 || 3 || 8 || 3 || '''[[Supercoppa d'Olanda 2002|SO]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|52|32|13|7}} || 2
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2003-2004|2003-2004]] || '''[[Eredivisie 2003-2004|ED]]''' || 34 || 25 || 5 || 4 || [[Coppa d'Olanda 2003-2004|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 8 || 3 || 1 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|43|28|6|9}} || '''1
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2004-2005|2004-feb. 2005]] || [[Eredivisie 2004-2005|ED]] || 22 || 14 || 5 || 3 || [[Coppa d'Olanda 2004-2005|CO]] || 1 || 1 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6+2 || 1+1 || 1+0 || 4+1 || [[Supercoppa d'Olanda 2004|SO]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|32|17|6|9}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Ajax || 110 || 78 || 20 || 12 || || 9 || 7 || 0 || 2 || || 30 || 8 || 10 || 12 || || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDLtot|151|94|30|27}} ||
|-
|| [[Sport Lisboa e Benfica 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|PRT}}
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}}
|-
|| [[Philips Sport Vereniging
|-
!colspan="3"|Totale PSV || 43 || 30 || 8 || 5 || || 4 || 3 || 0 || 1 || || 13 || 5 || 3 || 5 || || 2 || 0 || 0 || 2 {{WDLtot|62|38|11|13}} ||
|-
|[[Valencia Club de Fútbol 2007-2008|nov. 2007-apr. 2008]] ||
|-
|| [[Alkmaar Zaanstreek
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|NLD}}
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|2012-2013]] || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 34 || 21 || 6 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2012-2013|CO]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 2+2 || 0+0 || 0+1 || 2+1 || - || - || - || - || - {{WDL|42|23|8|11}} || 3
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|ED]] || 34 || 20 || 7 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2013-2014|CO]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|40|22|8|10}} || 2
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 102 || 62 || 20 || 20 || || 10 || 5 || 2 || 3 || || 6 || 0 || 1 || 5 || || - || - || - || - {{WDLtot|118|67|23|28}} ||
|-
|| [[Southampton Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}}
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 38 || 18 || 9 || 11 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+3 || 0+2 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|46|22|10|14}} || 6
|-
!colspan="3"|Totale Southampton || 76 || 36 || 15 || 25 || || 11 || 6 || 1 || 4 || || 4 || 2 || 1 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|91|44|17|30}} ||
|-
|| [[Everton Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}}
|-
|| [[Everton Football Club 2017-2018|
|-
!colspan="3"|Totale Everton || 47 || 19 || 11 || 16 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || 7 || 3 || 2 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|58|24|14|20}} ||
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2020-2021|2020-2021]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 38 || 24 || 7 || 7 || '''[[Coppa del Re 2020-2021|CR]]''' || 6 || 5 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 8 || 5 || 1 || 2 || [[Supercopa de España 2021|SS]] || 2 || 0 || 1 || 1 {{WDL|54|34|9|11}}|| 3º
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2021-2022|ago.-ott. 2021]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 10 || 4 || 3 || 3 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 3 || 1 || 0 || 2 || [[Supercopa de España 2022|SS]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|13|5|3|5}}||''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 48 || 28 || 10 || 10 || || 6 || 5 || 0 || 1 || || 11 || 6 || 1 || 4 || || 2 || 0 || 1 || 1 {{WDLtot|67|39|12|16}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 562 || 317 || 119 || 126 || || 68 || 45 || 6 || 17 || || 93 || 29 || 28 || 36 || || 8 || 3 || 1 || 4 {{WDLtot|731|393|154|183}} ||
|}
==== Nazionale ====
''Statistiche aggiornate al
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!
!rowspan=2!
!rowspan=2!
!rowspan=2!
!colspan=8|Record
|-
Riga 212 ⟶ 413:
!width=50|Vittorie %
|-
|
|rowspan="2"|{{Bandiera|NLD}}
|19 agosto 2020
{{WDL|
|-
|1º gennaio 2023
|''in corso''
{{WDL|32|17|7|8|for=76|against=38|diff=yes}}
|-
! colspan="4" | Totale Paesi Bassi
{{WDLtot|52|28|12|12|for=119|against=56|diff=yes}}
|}
==== Nazionale olandese 1º mandato nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2018 || rowspan="4" | {{Naz|CA|NLD|M}} || rowspan="2"| [[UEFA Nations League 2018-2019]] || '''''[[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A|1º nel Gruppo 1 di Lega A]]'''''
{{WDL|4|2|1|1}} || 8 || 4 || +4
|-
| 2019 || ''[[UEFA Nations League 2018-2019 (fase finale)|2º]]''
{{WDL|2|1|0|1}} || 3 || 2 || +1
|-
| 2019 || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|Qual. Euro 2020]] ||''[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020 - Gruppo C|2º nel Gruppo C, qualificato]]''
{{WDL|8|6|1|1}} || 24 || 7 || +17
|-
| Dal 2018 al 2019 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|6|2|3|1}} || 8 || 5 || +3
|-
! colspan="4" | Totale Paesi Bassi
{{WDLtot|20|11|5|4}} || 43 || 18 || +25
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese (1º mandato) ====
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|23-3-2018|Amsterdam|NLD|0|1|ENG||Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2018|Lancy|NLD|3|0|PRT|<small>[[Memphis Depay]]<br />[[Ryan Babel]]<br />[[Virgil van Dijk]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-2018|Trnava|SVK|1|1|NLD|<small>[[Quincy Promes]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Kevin Strootman]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2018|Torino|ITA|1|1|NLD|<small>[[Nathan Aké]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2018|Amsterdam|NLD|2|1|PER|<small>2 [[Memphis Depay]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Wesley Sneijder|W. Sneijder]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2018|Saint-Denis|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|FRA|2|1|NLD|<small>[[Ryan Babel]]</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-19 - 1º turno]]|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2018|Amsterdam|NLD|3|0|DEU|<small>[[Virgil van Dijk]]<br />[[Memphis Depay]]<br />[[Georginio Wijnaldum]]</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-19 - 1º turno]]|||||<small> Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2018|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|<small>[[Arnaut Groeneveld]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Danny Blind|D. Blind]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2018|Rotterdam|NLD|2|0|FRA|<small>[[Georginio Wijnaldum]]<br />[[Memphis Depay]] (rig.)</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-19 - 1º turno]]|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2018|Gelsenkirchen|DEU|2|2|NLD|<small>[[Quincy Promes]]<br />[[Virgil van Dijk]]</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-19 - 1º turno]]|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|21-3-2019|Rotterdam|NLD|4|0|BLR|<small>2 [[Memphis Depay]] (1 rig.)<br />[[Georginio Wijnaldum]]<br />[[Virgil van Dijk]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2019|Amsterdam|NLD|2|3|DEU|<small>[[Matthijs de Ligt]]<br />[[Memphis Depay]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2019|Guimarães|NLD|3|1|ENG|<small>[[Matthijs de Ligt]]<br />autorete<br />[[Quincy Promes]]</small>|[[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-19 - Semifinale]]|||dts||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-2019|Porto|PRT|1|0|NLD||[[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-19 - Finale]]|||||<small> Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-9-2019|Amburgo|DEU|2|4|NLD|<small>[[Frenkie de Jong]]<br />autorete<br />[[Donyell Malen]]<br />[[Georginio Wijnaldum]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2019|Tallinn|EST|0|4|NLD|<small>2 [[Ryan Babel]]<br />[[Memphis Depay]]<br />[[Georginio Wijnaldum]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2019|Rotterdam|NLD|3|1|NIR|<small>2 [[Memphis Depay]]<br />[[Luuk de Jong]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2019|Minsk|BEL|1|2|NLD|<small>2 [[Georginio Wijnaldum]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2019|Belfast|NIR|0|0|NLD||QEuro|2020||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2019|Amsterdam|NLD|5|0|EST|<small>3 [[Georginio Wijnaldum]]<br />[[Nathan Aké]]<br />[[Myron Boadu]]</small>|QEuro|2020||||<small>Cap: [[Georginio Wijnaldum|G. Wijnaldum]]}}
{{Cronofin|20|43}}
==== Nazionale olandese 2º mandato nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2023 || rowspan="7" | {{Naz|CA|NLD|M}} || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024|Qual. Euro 2024]] || ''[[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024 - Gruppo B|''2º nel Gruppo B'', '''''qualificato''''']]
{{WDL|8|6|0|2}} || 17 || 7 || +10
|-
| giu. 2023 || [[UEFA Nations League 2022-2023]] || ''[[UEFA Nations League 2022-2023 (fase finale)|Subentrato, 4º]]''
{{WDL|2|0|0|2}} || 4 || 7 || -3
|-
| giu.-lug. 2024 || [[Campionato europeo di calcio 2024|Europeo 2024]] || ''Semifinale''
{{WDL|6|3|1|2}} || 10 || 7 || +3
|-
| 2024 || rowspan="2"| [[UEFA Nations League 2024-2025]] || rowspan="2"| ''Quarti di finale''
{{WDL|6|2|3|1}} || 13 || 7 || +6
|-
| mar. 2025 {{WDL|2|0|2|0}} || 5 || 5 || 0
|-
| giu.-nov 2025 || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|Qual. Mondiale 2026]] || ''nel gruppo G''
{{WDL|4|3|1|0}} || 14 || 3 || +11
|-
| Dal 2023 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|4|3|0|1}} || 13 || 2 || +11
|-
! colspan="4" | Totale Paesi Bassi
{{WDLtot|32|17|7|8}} || 76 || 38 || +38
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese (2º mandato) ====
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|24-3-2023|Parigi|FRA|4|0|NLD||QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2023|Rotterdam|NLD|3|0|GIB|<small>[[Memphis Depay]]<br />2 [[Nathan Aké]]|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2023|Rotterdam|NLD|2|4|HRV|<small>[[Donyell Malen]]<br />[[Noa Lang]]|Nations League|2022-2023|Semifinale|dts||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.Van Dijk]]}}
{{Cronopar|18-6-2023|Enschede|NLD|2|3|ITA| <small>[[Steven Bergwijn]] <br /> [[Georginio Wijnaldum]] </small> |[[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League 2022-2023 - <small>Finale 3º-4º posto</small>]]|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]}}
{{Cronopar|7-9-2023|Eindhoven|NLD|3|0|GRC|<small>[[Marten de Roon]]<br />[[Cody Gakpo]]<br />[[Wout Weghorst]]|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2023|Dublino|IRL|1|2|NLD|<small>[[Cody Gakpo]]<br />[[Wout Weghorst]]|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2023|Amsterdam|NLD|1|2|FRA|<small>[[Quilindschy Hartman]]|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2023|Atene|GRC|0|1|NLD|<small>[[Virgil van Dijk]] (rig.)|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2023|Amsterdam|NLD|1|0|IRL|<small>[[Wout Weghorst]]|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|21-11-2023|Faro (Portogallo)|GIB|0|6|NLD|<small>3 [[Calvin Stengs]]<br />[[Mats Wieffer]]<br />[[Teun Koopmeiners]]<br />[[Cody Gakpo]]|QEuro|2024||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2024|Amsterdam|NLD|4|0|SCO|<small>[[Tijjani Reijnders]]</small><br /><small>[[Georginio Wijnaldum]]</small><br /><small>[[Wout Weghorst]]</small><br /><small>[[Donyell Malen]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2024|Francoforte sul Meno|DEU|2|1|NLD|<small>[[Joey Veerman]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2024|Rotterdam|NLD|4|0|CAN|<small>[[Memphis Depay]]<br />[[Jeremie Frimpong]]<br />[[Wout Weghorst]]<br />[[Virgil van Dijk]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2024|Rotterdam|NLD|4|0|ISL|<small>[[Xavi Simons]]<br />[[Virgil van Dijk]]<br />[[Donyell Malen]]<br />[[Wout Weghorst]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-2024|Amburgo|POL|1|2|NLD|<small>[[Cody Gakpo]]<br />[[Wout Weghorst]]|Euro|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2024|Lipsia|NLD|0|0|FRA||Euro|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-2024|Berlino|NLD|2|3|AUT|<small>[[Cody Gakpo]]<br />[[Memphis Depay]]</small>|Euro|2024|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|2-7-2024|Monaco di Baviera|ROU|0|3|NLD|<small>[[Cody Gakpo]]<br />2 [[Donyell Malen]]</small>|Euro|2024|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|6-7-2024|Berlino|NLD|2|1|TUR|<small>[[Stefan de Vrij]]<br />autorete</small>|Euro|2024|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|10-7-2024|Dortmund|NLD|1|2|ENG|<small>[[Xavi Simons]]</small>|Euro|2024|Semifinale|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2024|Eindhoven|NLD|5|2|BIH|<small>[[Joshua Zirkzee]]<br />[[Tijjani Reijnders]]<br />[[Cody Gakpo]]<br />[[Wout Weghorst]]<br />[[Xavi Simons]]</small>|Nations League|2024-2025|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2024|Amsterdam|NLD|2|2|DEU|<small>[[Tijjani Reijnders]]<br />[[Denzel Dumfries]]</small>|Nations League|2024-2025|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2024|Budapest|HUN|1|1|NLD|<small>[[Denzel Dumfries]]</small>|Nations League|2024-2025|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2024|Monaco di Baviera|DEU|1|0|NLD||Nations League|2024-2025|1º turno|||<small>Cap: [[Stefan de Vrij|S. de Vrij]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2024|Amsterdam|NLD|4|0|HUN|<small>[[Wout Weghorst]] (rig.)<br />[[Cody Gakpo]] (rig.)<br />[[Denzel Dumfries]]<br />[[Teun Koopmeiners]]</small>|Nations League|2024-2025|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2024|Zenica|BIH|1|1|NLD|<small>[[Brian Brobbey]]</small>|Nations League|2024-2025|1º turno|||<small>Cap: [[Stefan de Vrij|S. de Vrij]]</small>}}
{{Cronopar|20-3-2025|Rotterdam|NED|2|2|ESP|<small>[[Cody Gakpo]]<br />[[Tijjani Reijnders]]</small>|Nations League|2024-2025|Quarti di finale (Andata)|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2025|Valencia|ESP|3|3|NED|<small>[[Memphis Depay]] (rig.)<br />[[Ian Maatsen]]<br />[[Xavi Simons]] (rig.)</small>|Nations League|2024-2025|Quarti di finale (Ritorno)|dts|5 – 4|<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2025|Helsinki|FIN|0|2|NED|<small>[[Memphis Depay]]<br />[[Denzel Dumfries]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2025|Groninga|NED|8|0|MLT|<small>2 [[Memphis Depay]] (1 rig.)<br />[[Virgil van Dijk]]<br />[[Xavi Simons]]<br />2 [[Donyell Malen]]<br />[[Noa Lang]]<br />[[Micky van de Ven]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2025|Rotterdam|NED|1|1|POL|<small>[[Denzel Dumfries]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2025|Kaunas|LTU|2|3|NED|<small>2 [[Memphis Depay]]<br />[[Quinten Timber]]</small>|QMondiali|2026||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V. van Dijk]]</small>}}
{{Cronofin|32|76}}
== Palmarès ==
Riga 225 ⟶ 571:
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|4}}
:Ajax: [[
:PSV: [[
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|3}}
:Ajax: [[Coppa d'Olanda 1985-1986|1985-1986]]
:PSV: [[Coppa d'Olanda 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa d'Olanda 1988-1989|1988-1989]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 1989-1990|1989-90]]
* [[File:Liga trophy (adjusted).png|20px]] {{Calciopalm|Campionato spagnolo|4}}
:Barcellona: [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|1990-1991]], [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|1991-1992]], [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|1992-1993]], [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|1993-1994]]
* [[File:RFEF - Supercopa de España.svg|20px]]{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|3}}
:Barcellona: [[
===== Competizioni internazionali =====
Riga 247 ⟶ 593:
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1988}}
==== Individuale ====
* [[Calciatore olandese dell'anno|Calciatore dell'anno del campionato olandese]]: 2
:[[Eredivisie 1986-1987|1987]], [[Eredivisie 1987-1988|1988]]
* [[Capocannoniere]] della [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]] <small>(8 reti, a pari merito con [[Wynton Rufer]])</small>
{{Colonne spezza}}
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:Ajax: [[
:PSV: [[
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Ajax: [[Coppa d'Olanda 2001-2002|2001-2002]]
Riga 259 ⟶ 612:
:AZ: [[Supercoppa d'Olanda 2009|2009]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Benfica: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2005|2005]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|
:Valencia: [[Coppa del Re 2007-2008|2007-2008]]
:Barcellona: [[Coppa del Re 2020-2021|2020-2021]]
==== Individuale ====
* {{Calciopalm|Rinus Michels Award|1}}
:2012
{{Colonne fine}}
== Media ==
Una versione immaginaria di Ronald Koeman interpreta diversi ruoli in ''Mindere goden'', una raccolta di racconti letterari di [[Team Edgar]], pubblicata nel giugno 2018 dall'editore [[Nijgh & Van Ditmar]].<ref>{{Cita libro|titolo=Mindere goden, Voetbalverhalen om het oranjeloze WK door te komen|autore=Team Edgar|url=http://www.singeluitgeverijen.nl/nijgh-van-ditmar/boek/mindere-goden/|editore=Nijgh & Van Ditmar|anno=2018|lingua=nl|isbn=9789038805511|accesso=19 luglio 2025}}</ref>
== Note ==
Riga 268 ⟶ 629:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Elenco rose squadre
|rosa 1={{Paesi Bassi maschile calcio europeo 1988}}
|rosa 2={{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 1990}}
|rosa 3={{Paesi Bassi maschile calcio europeo 1992}}
|rosa 4={{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 1994}}
|rosa 5={{Paesi Bassi maschile calcio nations league 2019}}
|rosa 6={{Paesi Bassi maschile calcio nations league 2023}}
|rosa 7={{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2024}}
}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Rinus Michels Award}}
Riga 286 ⟶ 652:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della
|