HMS Dominion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox nave |Categoria = corazzata |Nome = HMS Dominion |Immagine = HMS_Dominion.jpg |Bandiera = Naval_ensign_of_the_United_Kingdom.svg |Tipo = Corazzata pre-dreadno... Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale: commutato |
ortografia |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|marina|ottobre 2020}}
{{Infobox nave
|Categoria = corazzata
|Nome = HMS ''Dominion''
|Immagine = HMS_Dominion.jpg
|Bandiera =
|Tipo = Corazzata [[pre-dreadnought]]
|Classe = [[classe King Edward VII|King Edward VII]]
|In_servizio_con =
|Ordine = Piano navale per il 1902
|Cantiere = [[Vickers]], Barrow
|Impostazione = 23 maggio 1902
|Varo = 25 agosto 1903
Riga 18 ⟶ 19:
|Destino_finale = Venduta per la demolizione il 9 maggio 1921
|Dislocamento = Standard: 16 350 t
Pieno carico: 17 000 t
Riga 25:
|Pescaggio = 7,77
|Propulsione = 16 caldaie a vapore a tubi d'acqua a carbone Babcock & Wilcox
2 [[motori a vapore]] ad espansione verticale compound a 4 cilindri
2 eliche
|Velocità = 18 nodi
Riga 32:
|Equipaggio = 777
|Artiglieria = 4 cannoni da 305 mm Mk IX
4 cannoni da 234 mm Mk X
10 cannoni da 152 mm Mk VII
Riga 50:
Batteria da 152 mm: 178 mm
Ponti corazzati: 64-25 mm
|Soprannome = Le otto unità della classa furono soprannominate "The wobbly eight" (le traballanti otto) a causa della difficoltà a mantenere una rotta dritta
}}La '''HMS ''Dominion''''' fu una [[Nave da battaglia|corazzata]] [[Classe King Edward VII|classe ''King Edward VII'']] della [[Royal Navy]]. Come tutte le navi della sua classe (tranne la HMS ''King Edward VII'') fu chiamata come un'importante parte dell'[[Impero britannico|Impero Britannico]], nel suo caso il [[Dominion del Canada]].
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] il 3rd Battle Squadron fu assegnato alla [[Grand Fleet]] e la ''Dominion'' condusse operazione come parte della [[Northern Patrol]]. Nel 1916 la squadra fu distaccata al [[comando del Nore]] e sciolta nel marzo 1918. Fu utilizzata come nave madre per gli
== Caratteristiche tecniche ==
La HMS ''Dominion'' fu ordinata durante il programma navale del 1902. Fu impostata presso il cantiere Vickers di [[Barrow-in-Furness]] il 23 maggio 1902 e la prima
Anche se la ''Dominion'' e le sue sette gemelle della [[Classe King Edward VII|classe ''King Edward VII'']] erano dirette discendenti della [[Classe Majestic (nave da battaglia)|classe ''Majestic'']], furono anche la prima classe ad essere significativamente diverse dalle precedenti, dislocando circa 1000 t in più e montando per la prima volta nella batteria intermedia quattro cannoni da 234
Come tutte le corazzate britanniche a partire dalle classe ''Majestic'', le ''King Edward'' avevano quattro cannoni da 305
La ''Dominion'' e le sue gemelle furono le prime corazzate dagli anni 70 dell'800 ad avere timone compensato ed erano quindi molto
La ''Dominion'' principalmente alimentata a carbone, ebbe degli spruzzatori di nafta installati, come anche tutte le gemelle, tranne la ''[[HMS New Zealand (1904)|New Zealand]]'', una prima volta per le corazzate britanniche. Questi permettevano di alzare rapidamente la pressione del vapore, migliorando l'accelerazione della nave. A fini comparativi le otto navi ebbero quattro differenti disposizioni delle caldaie. La ''
La ''Dominion'' era una nave potente al momento del suo progetto e raggiunse completamente tutti i suoi obiettivi. Fu però sfortunata, perché gli anni
== Servizio ==
La HMS ''Dominion'' entrò in servizio il 15 agosto 1905 presso l'[[HMNB Portsmouth|arsenale di Portsmouth]] nell'[[Atlantic Fleet (Royal Navy)|Atlantic Fleet]]. Il 16 agosto 1906 si arenò nel [[golfo di San Lorenzo]], soffrendo danni importanti allo scafo. Arrivò a [[Bermuda]] nel settembre 1906 per ricevere riparazioni per permetterle la traversata dell'Atlantico. Nel gennaio 1907 fu trasferita all'[[Chatham Dockyard|arsenale di Chatham]] per il completamento delle riparazioni. Mentre era fuori servizio, nel marzo 1907, fu trasferita presso la [[Channel Fleet]].
Le riparazioni furono terminate nel maggio-giugno 1907 e la nave riprese servizio nella Channel Fleet. Il 24 marzo 1909 la Channel Fleet divenne la Seconda Divisione della [[Home Fleet]].
Nel maggio 1912, per una riorganizzazione della flotta, la ''Dominion'' e le sue sette gemelle della classe ''King Edward VII'' (''[[HMS Africa (1905)|Africa]]'', ''[[HMS Britannia (1904)|Britannia]]'', ''[[HMS Commonwealth (1903)|Commonwealth]]'', ''[[HMS Hibernia (1905)|Hibernia]]'', ''[[HMS Hindustan (1903)|Hindustan]]'', ''[[HMS King Edward VII|King Edward VII]] e'' ''[[HMS
=== Prima guerra mondiale ===
Riga 82:
La ''Dominion'' servì nella Grand Fleet fino all'aprile 1916, servendo temporaneamente come [[nave ammiraglia]] del 3rd Battle Squadron tra l'agosto e il settembre 1915. Durante le sortite della flotta la nave e le sue gemelle spesso navigavano davanti a divisioni di dreadnought per proteggerle da eventuali mine, avvistandole per tempo o colpendole per prime.
Il 29 aprile 1916 il 3rd Battle Squadron fu spostato a [[Sheerness]] e il 3 maggio dello stesso anno fu separato dalla Grand Fleet e trasferito al [[
Le unità del 3rd Battle Squadron iniziarono a disperdersi gradualmente a
Il 2 maggio 1918 la ''Dominion'' fu posta in disarmo nella [[Reserve Fleet#Nore Division|riserva del Nore]] e fu utilizzata come nave caserma.
== Radiazione ==
Riga 92:
== Bibliografia ==
* Burt, R. A. ''British Battleships 1889–1904''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press, 1988.
* Chesneau, Roger, e Eugene M. Kolesnik, eds. ''Conway's All The World's Fighting Ships, 1860–1905''. New York: Mayflower Books, Inc., 1979.
▲* Burt, R. A. ''British Battleships 1889–1904''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press, 1988. <nowiki>ISBN 0-87021-061-0</nowiki>.
* Dittmar, F. J. & Colledge, J. J. ''British Warships 1914–1919''. Londra: Ian Allen, 1972. ISBN 0-7110-0380-7
▲* Chesneau, Roger, e Eugene M. Kolesnik, eds. ''Conway's All The World's Fighting Ships, 1860–1905''. New York: Mayflower Books, Inc., 1979. <nowiki>ISBN 0-8317-0302-4</nowiki>.
* Gibbons, Tony. ''The Complete Encyclopedia of Battleships and Battlecruisers: A Technical Directory of All the World's Capital Ships from 1860 to the Present Day''. Londra: Salamander Books Ltd., 1983.
* Gray, Randal, Ed. ''Conway's All The World's Fighting Ships 1906–1921''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press, 1985.
* Pears, Randolph. ''British Battleships 1892–1957: The Great Days of the Fleets''. G. Cave Associates, 1979.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Categoria:
[[Categoria:Navi costruite a Barrow-in-Furness|Dominion]]
[[Categoria:Naviglio militare della prima guerra mondiale|Dominion]]
|