Olomouc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks |
Nessun oggetto della modifica |
||
(156 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'asteroide|30564 Olomouc}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Olomouc
|Nome ufficiale =
|Panorama = Olomouc-z-věže-Mořice2009.jpg
|Didascalia = Veduta della città col Municipio e la Colonna della Trinità.
|Stemma = Olomouc coat-of-arms.png
|Stato = CZE
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = Città Statutaria (''statutární město'')
|Divisione amm grado 1 = Olomouc
|Divisione amm grado 2 = Olomouc
|Amministratore locale = Martin Novotný
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 36
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 17
|Longitudine minuti = 15
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Superficie = 103.36
|Note superficie =
|Abitanti = 101635
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2013
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = +420 ...
|Codice catastale =
|Codice ISO =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Logo olomouc.svg|thumb|Logo]]
'''Olomouc''' (pronuncia {{IPA|/ˈɔlɔmɔu̯ʦ/}};<ref>La c finale si pronuncia come la zeta di ''mozzo''.</ref> in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Olmütz'', in [[lingua polacca|polacco]] ''Ołomuniec'', in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Alamóc'', in [[lingua latina|latino]] ''Iuliomontium'') è una città universitaria della [[Moravia]] nella [[Repubblica Ceca]], capitale della [[Regione di Olomouc]] (in [[lingua ceca|ceco]] ''Olomoucký kraj''). È bagnata dal fiume [[Morava]].
== Storia ==
===Origini===
Olomouc occupa oggi il luogo su cui sorgeva un [[Castrum]] romano fondato in età imperiale, il cui nome originario era ''Iuliomontium'', o ''Mons Julii'', che venne gradualmente modificato dalla lingua locale alla forma attuale. Quello che un tempo era solo una leggenda, è però stato confermato da recenti scavi che hanno ravvisato la presenza di un forte romano presente al tempo delle [[Guerre marcomanniche]].
==
[[File:Znak Moravského markrabství.png|left|thumb|Stemma del [[Margraviato di Moravia]].]]
Già prima del IX secolo Olomouc divenne un importante fortilizio dell'impero della [[Grande Moravia]]<ref name="Guida TCI 1995">"Le Repubbliche Ceca e Slovacca", Guida TCI, 1995, pag. 123</ref>, ma le prime fonti scritte compaiono solo dal 1019. Nel 1021 divenne sede del governo dei [[Přemislidi]], quindi capitale della regione della [[Moravia]].
Verso la metà dell'XI secolo con lo smembramento della Grande Moravia, la [[Moravia]] viene divisa in tre principati distinti, ognuno dei quali, di discendenza dei [[Přemislidi]], era indipendente e soggetto solo al [[Regno di Boemia]]. Sedi di questi governanti, e quindi "capitali" di questi territori erano le città-castello di [[Brno]], Olomouc, e [[Znojmo]]. Nel 1063 Olomouc venne elevata al rango di [[Diocesi]] di tutta la Moravia<ref name="Guida TCI 1995"/>, ricavandone il territorio da quella di [[Arcidiocesi di Praga|Praga]].
Nel 1182, venne creato il [[Margraviato di Moravia]] dall'imperatore [[Federico Barbarossa]] unendo i tre principati, e il potere politico venne assegnato a Corrado II, figlio del principe Corrado di Znojmo. Corrado II elesse a capitale del nuovo stato equamente le città di Brno e Olomouc, anche se Znojmo deteneva comunque un ruolo importante. Fino alla metà del XVII secolo infatti la ''Moravský Zemský Snem'', [[Dieta (storia)|Dieta]] della Moravia; le ''Moravské Zemské desky'', Catasto della Moravia e la ''Moravský Zemský soud'', Corte di Giustizia, erano tenute, secondo delle sedute alterne, in ambedue le città. Tuttavia, Brno era la sede ufficiale dei [[Margravi]], alloggiati allo [[Fortezza dello Spielberg|Spielberg]], e Olomouc la sede della [[Arcidiocesi di Olomouc|Diocesi cattolica di Moravia]].
Nel 1242 la città venne raggiunta e minacciata dai [[Tartari]], ma eroicamente [[Venceslao I di Boemia]] riuscì a fermarli, senza tuttavia salvare la [[Moravia]]. In seguito incentivò lo stabilirsi nel [[Regno di Boemia]], e quindi anche ad Olomouc, di mercanti germanici.
Nel [[1306]] il re [[Venceslao III di Boemia|Venceslao III]] si fermò qui durante la sua spedizione in [[Polonia]], dove intendeva battersi con [[Ladislao I di Polonia|Ladislao I]] per reclamare i propri diritti sulla corona polacca, ma venne assassinato e con la sua morte la dinastia dei Přemyslid si estinse.
===Guerre hussite===
Nel 1454 la città espulse la popolazione ebraica, come già avvenuto in [[Spagna]] e [[Portogallo]]. Quando il re di Boemia [[Giorgio di Poděbrady]] adottò la fede [[Hussita]], suo genero [[Mattia Corvino]], re d'[[Ungheria]], nel 1468, diede inizio alla cosiddetta [[guerra di Boemia]], atta a riportare la [[Boemia]] al [[Cattolicesimo]]. L'invasione vide l'annessione della [[Moravia]] all'Ungheria, senza tuttavia conquistare [[Praga]]. Nel 1469, Mattia Corvino si autoproclamò [[re di Boemia]] a Olomouc (di fatto anti-re). Quando Poděbrady morì, nel 1471, la guerra di Boemia venne continuata dal suo successore [[Ladislao II di Boemia|Ladislao II]] fino a quando, il 2 aprile 1479, in città venne firmato dai due re di Boemia la cosiddetta [[pace di Olomouc]]. Alla morte di Mattia Corvino nel 1490 Ladislao II gli succede come re di Boemia e d'Ungheria.
Olomouc contenne sempre una gran parte della popolazione di origine germanica, che insieme alla forte Diocesi la fece restare fedele alla Chiesa cattolica contro quella Hussita. Dal 1566, infatti, la città divenne un'importante base dei [[Gesuiti]] che vi fondarono nel 1573 il ''Collegium Nordicum'', importante [[Collegio (istruzione)|Collegio]] di livello universitario.
===XVII e XVIII secolo===
[[File:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|thumb|left|La pianta della città nel 1686.]]
[[File:Olomouc map 1757.jpg|thumb|La pianta della città nel 1757, con le fortificazioni austriache.]]
Durante la Guerra dei Trent'anni, l'avvicinarsi delle armate svedesi imposero, nel [[1641]], il trasferimento a Brno di tutte le funzioni governative, e l'anno dopo Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] che la tenne per otto anni. Essi lasciarono la città in rovina e la capitale restò a Brno.
Olomouc venne fortificata come cittadella bastionata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] fra il 1742 e il 1754. Ciò le permise di resistere all'assedio di [[Federico il Grande]] di [[Prussia]], che insidiò la città per sette settimane nel [[1758]].
Il 5 dicembre [[1777]] con la [[Bolla pontificia]] ''Suprema dispositione'' di [[papa Pio VI]], una parte del territorio diocesano venne ceduta a Brno per la creazione della sua [[Diocesi di Brno|Diocesi]], ma Olomouc venne elevata a [[arcidiocesi di Olomouc|Sede arcivescovile]].
===Storia moderna===
Nel [[1848]] Olomouc rappresentò un sicuro rifugio per l'imperatore d'Austria in fuga da [[Vienna]] in seguito ai [[Rivoluzioni del 1848 nell'Impero austriaco|moti rivoluzionari austriaci]] della [[Primavera dei popoli]]. Il 2 dicembre 1848, la sala del Trono del palazzo arcivescovile cittadino fu scenario dell'abdicazione dell'Imperatore [[Ferdinando I d'Austria]] in favore del giovanissimo [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]]. Nel [[1850]] Olomouc fu sede di un'importante conferenza tra [[Austria]] e [[Confederazione germanica|Stati tedeschi]], chiamata [[Trattato di Olmütz|Puntualizzazione di Olmütz]]. Alla conferenza venne restaurata la Confederazione Tedesca e la [[Prussia]] si sottomise all'Austria.
La città fu largamente influenzata dai contatti con l'Austria, soprattutto con [[Salisburgo]]. La lingua ufficiale rimaneva comunque il [[lingua ceca|ceco]], in particolare nei documenti ecclesiastici del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]. Comunque, a partire dal [[XX secolo]] prevalse il [[lingua tedesca|tedesco]] dato che la popolazione era costituita per due terzi da tedeschi. Olomouc rimase racchiusa dalle proprie mura sino al 1888 per decisione del consiglio comunale che preferiva una città più piccola, ma tedesca. L'espansione avvenne dopo la Prima guerra mondiale quando venne costituita la [[Cecoslovacchia]], in cui Olomouc venne compresa.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Edifici religiosi===
[[File:Dom svateho Vaclava.jpg|thumb|La cattedrale di San Venceslao]]
[[File:Olomouc-Horní náměstí.JPG|thumb|La Piazza Superiore, col Municipio e la Colonna delle Trinità.]]
* La [[Colonna della Santissima Trinità]]. Olomouc è contraddistinta da numerose piazze di notevole estensione, di cui la principale è adornata con la [[colonna della Santissima Trinità]], un monumento dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. La colonna è alta circa 35 metri e venne costruita tra il 1716 ed il 1754.
* La [[cattedrale di San Venceslao]]. La città è sede di [[Arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi]] e la chiesa principale è la [[cattedrale]] di San [[Venceslao I di Boemia|Venceslao]]. Alla fine del [[XIX secolo]] fu ricostruita in forme neogotiche, mantenendo però gran parte della struttura originaria della chiesa, che era già stata ricostruita diverse volte ed in diversi stili (la cripta è romanica, il chiostro è gotico, le cappelle sono barocche).
* La [[chiesa di San Maurizio (Olomouc)|Chiesa di San Maurizio]]. Struttura tardogotica risalente al [[XV secolo]].
* La [[chiesa di San Michele Arcangelo (Olomouc)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] è un importante edificio [[Architettura barocca|barocco]] caratterizzato da tre cupole che si stagliano sull'orizzonte cittadino. Venne rifatta nel XVII secolo insieme all'annesso Convento dei [[Domenicani]].
* La [[cappella di San Giovanni Sarkander]], neobarocca sorge sulle rovine dell'antica prigione della città. Il sacerdote cattolico [[Giovanni Sarkander]] venne qui imprigionato all'inizio della [[Guerra dei Trent'anni]] e, sebbene torturato, non rivelò il segreto della confessione che incolpava alcune persone di tradimento e morì. Gli strumenti di [[tortura]] e la pietra tombale di Sarkander sono qui conservati. Venne canonizzato da [[Giovanni Paolo II]] durante una sua visita a Olomouc nel [[1995]].
* Il [[monastero di Hradisko]] è un grande complesso [[Architettura barocca|barocco]] che sorge ai margini della città sulla sommità di una collina.
* La ''chiesa della [[Visitazione della Beata Vergine Maria]]'', posta a guardia della città, è una grandiosa chiesa barocca visitata da [[Giovanni Paolo II]] che la elevò a [[basilica minore]].
===Edifici civili===
* La [[Piazza Superiore]] è la piazza principale della città, ove sorgono i principali monumenti.
* Il [[Municipio di Olomouc]] è la principale costruzione, che ha sfidato i secoli; completato nel [[XV secolo]], è affiancato su un lato da una cappella gotica, trasformata oggi in [[museo]]. La torre del municipio vanta uno splendido [[orologio astronomico]].
* La Vecchia [[università]], fondata nel [[1573]] e soppressa nel [[1860]], fu riaperta nel [[1946]] con il titolo di ''Università Palacký''.
* Palazzo Zdík (o ''palazzo arcivescovile'') e Palazzo dei Přemyslidi, uno dei più preziosi siti [[architettura romanica|romanici]] dell'[[Europa Centrale]]. Si trova all'interno del castello di Olomouc, a fianco della cattedrale di San Venceslao. Costruito a partire dall'anno [[1141]], per ordine dell'arcivescovo [[Jindřich Zdík]], doveva diventare la sede degli [[arcidiocesi di Olomouc|arcivescovi di Olomouc]]. Dopo la morte di Zdík nel [[1150]], tuttavia, gli arcivescovi non risiedettero più nel palazzo. Spesso tutto il complesso è designato con il nome di "Palazzo dei Přemyslidi", sebbene la dicitura non sia del tutto corretta perché il vero e proprio palazzo dei Přemyslidi, residenza dei governatori di Olomouc, che erano appunto membri della dinastia dei [[Přemyslidi]], venne costruito più tardi nei pressi della cattedrale e del palazzo Zdík, che venne così inglobato nella costruzione posteriore. Il palazzo è stato profondamente restaurato e conserva pitture murali degli anni [[1470]]-[[1520]] e reperti archeologici dall'[[VIII secolo]] in poi. La cappella di San Giovanni Battista era stata costruita poco prima del [[1441]] e inizialmente doveva servire come biblioteca; fu poi dedicata al culto cristiano e divenne una [[cappella]] vera e propria.<ref>{{cita web|url=http://www.olmuart.cz/en/the-romanesque-episcopal-palace--653/|lingua=en|titolo=Pagina sul palazzo arcivescovile|sito=Museo d'Arte di Olomouc|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
<gallery>
File:Zdikuv palac7.jpg|Ricostruzione del palazzo romanico
File:Olomouc, Zdíkův palác, boční část (1).JPG|[[Bifora|Bifore]] romaniche
File:Palác Přemyslovský (Olomouc); sdružená románská okna.JPG|Sovrapposizione di diversi stili nelle fasi costruttive
File:Olomouc, Zdíkův palác, rajský dvůr (1).JPG|Chiostro
File:Zdik palace hlavice.jpg|Capitello romanico
File:Kaple svateho Jana Krtitele.jpg|Affreschi quattrocenteschi nella cappella di San Giovanni Battista
</gallery>
===Fontane barocche===
Olomouc è famosa anche per le sei fontane barocche che adornano la città. Al contrario di molte altre città europee, Olomouc conserva infatti molte fontane che non furono mai rimosse, perché ritenute una valida riserva d'acqua in caso di [[incendio]]. Per la loro decorazione furono utilizzati motivi di ascendenza romana. Cinque di queste rappresentano divinità romane come [[Giove (divinità)|Giove]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], [[Tritone (mitologia)|Tritone]], [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] e [[Ercole]], e una rappresenta [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], il leggendario fondatore della città.
<gallery>
File:Caesarova kasna.jpg|La fontana di Giulio Cesare
File:Neptun Fountain in Olomouc.jpg|La fontana di Nettuno
File:Jupiterova kasna detail.jpg|La fontana di Giove
File:Mercury Fountain.jpg|La fontana di Mercurio
File:Kasna Tritonu.jpg|La fontana di Tritone
File:Herkulova kasna.jpg|La fontana di Ercole
</gallery>
== La comunità ebraica ==
[[File:Olomouc 3.jpg|thumb|La Sinagoga di Olomouc all'inizio del XX secolo.]]
Una comunità [[Ebreo|ebraica]] si stabilì a Olomouc a partire dal [[906]], ma venne relegata in un [[ghetto]] nel [[1060]] ed obbligata a portare una particolare stella gialla a sei punte (tradizione più tardi ripresa dal nazismo). L'ordine di espulsione, emanato nel [[1454]], venne ritirato nel [[1848]], dopo la rivoluzione. La sinagoga di Olomouc venne costruita nel [[1897]], con una popolazione di {{formatnum:1676}} ebrei, ma venne distrutta durante la sanguinosa [[Notte dei cristalli]], il 10 novembre [[1938]].
== Sport ==
Le principali attività sportive ad Olomouc sono rappresentate dalle squadre della città:
* [[
* [[HC Olomouc]] -
* [[Skokani Olomouc]] -
* [[1. HFK Olomouc]] -
* [[DHK Olomouc]] - club di pallamano femminile [http://www.dhkzoraolomouc.cz/]
In particolare il Sigma Olomouc vanta diverse apparizioni nelle competizioni calcistiche europee.
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Antony|1989}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Lucerna}}
* {{Gemellaggio|Germania|Nördlingen}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Pécs}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Owensboro}}
* {{Gemellaggio|Serbia|Subotica}}
* {{Gemellaggio|Finlandia|Tampere}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Veenendaal}}
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze|1998}} ("Patto d'amicizia")<ref>{{cita web|url=http://www.comune.firenze.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/informare_e_comunicare/firenze_nel_mondo/elenco_gemellaggi.htm|titolo=Elenco dei gemellaggi della città di Firenze.|accesso=19 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://whc.unesco.org/pg.cfm?cid=31&id_site=859|titolo=Pagina sulla Colonna della Santa Trinità dal sito dell'Unesco|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.olomouc-guide.com|Region di Morava|lingua=en, it}}
{{Comuni del distretto di Olomouc}}
{{Capoluoghi cechi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Repubblica Ceca}}
[[Categoria:Olomouc| ]]
|