Rick Barry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
 
(256 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox NBA Player
|nomeNome = Rick Barry
|Immagine = Rick Barry – Warriors (1).jpeg
||position = [[Small forward]]
|Didascalia = Barry al tiro con la maglia dei [[Golden State Warriors]]
|altezza= 2.07 m
|pesoSesso = 93 kgM
|CodiceNazione = {{USA}}
|nickname ="Greyhound"
|Disciplina = Pallacanestro
|nazionalità = USA
|Ruolo = [[Ala piccola]]<br />[[Allenatore]]
|data di nascita = {{data di nascità ed età|1944|3|28}}
|TermineCarriera = 1979 - giocatore<br />2000 - allenatore
|luogo di nascita = {{Flagicon|New Jersey}} [[Elizabeth, New Jersey]]
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|highschool = [[Roselle Park High School]]<BR>([[Roselle Park, New Jersey]])
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|college = [[University of Miami]]
|anno = 1987
|draft = 2<sup>nd</sup> scelta
}}
|anno_draft = 1965
|SquadreGiovanili =
|squadra_draft= [[Golden State Warriors|San Francisco Warriors]]
{{Carriera sportivo
|inizio_carriera = 1965
|sport = basket |pos = G
|fine_carriera = 1979
|?-1961|Roselle Park High School|
|squadre= San Francisco Warriors 1965-1966<BR>[[Oakland Oaks]] 1968<BR>[[Washington Caps]] 1969<BR>[[New Jersey Nets|New York Nets]] 1970-1971<BR>[[Golden State Warriors]] 1972-1977<BR>[[Houston Rockets]] 1978-1979
|1961-1965|University of Miami|
|riconoscimenti =<BR>
}}
*[[Associated Press]] First-Team All-America (1965)
|Squadre =
*[[The Sporting News]] All-America Second Team (1965)
{{Carriera sportivo
*Consensus All-America (1965)
|sport = basket |pos = G
*NBA Rookie of the Year (1966)
|1965-1967|San Francisco Warriors|158 (4.834)
*NBA leading scorer nel 1967 (35.6 ppg)
|1968-1969|Oakland Oaks (1967-1969)|35 (1.190)
*ABA leading scorer nel 1969 (34.0 ppg)
|1969-1970|Washington Caps|52 (1.442)
*NBA highest free-throw percentage 1973, 1975, 1976, 1978, 1979, 1980
|1970-1972|New York Nets|139 (4.252)
*ABA highest free-throw percentage 1969, 1971, 1972
|1972-1978|Golden State Warriors|484 <small>(11.613)</small>
*[[NBA All-Star Game]] [[Most Valuable Player|MVP]] (1967)
|1978-1980|Houston Rockets|152 (1.948)
*All-NBA Second Team (1973)
}}
*[[NBA Finals]] MVP (1975)
|Allenatore =
*All-NBA First Team (1966, 1967, 1974, 1975, 1976)
{{Carriera sportivo
*Eight time NBA All-Star (1966, 1967, 1973-78)
|sport = basket |pos = A
*ABA All-Star First Team (1969-72)
|1993-1994|Fort Wayne Fury|30-53
*[[NBA's 50th Anniversary All-Time Team]] (1996)}}
|1998-1999|New Jersey Shorecats|31-20
|2000|Florida Sea Dragons|16-14
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Richard Francis Dennis
|Cognome = Barry
|Soprannome = Rick
|PostCognome = '''III'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Elizabeth
|LuogoNascitaLink = Elizabeth (New Jersey)
|GiornoMeseNascita = 28 marzo
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nell'[[NBA]] e nell'[[American Basketball Association|ABA]]
}}
 
==Carriera==
===Gli inizi===
Si iscrisse all'università di Miami dove giocò per tre anni con la strabiliante media di 37,5 punti a partita. Venne scelto nel [[Draft NBA 1965]] dai [[San Francisco Warriors]] come seconda scelta assoluta. Divenne immediatamente rookie dell'anno con numeri incredibili, ovvero 25,7 punti e 10,6 rimbalzi a partita: il 14 dicembre 1965 mette a segno 57 punti, il terzo migliore risultato realizzativi di sempre di un Rookie dietro solo a [[Wilt Chamberlain]].
 
Il secondo anno interruppe la striscia di sette campionati consecutivi in cui [[Wilt Chamberlain]] era stato capocannoniere della lega, segnando 35,6 punti di media e guidando i Warriors in finale dove però persero per 4-2 dai [[Philadelphia 76ers]].
'''Richard Francis Dennis Barry III''', noto semplicemente come '''Rick Barry''' (nato a [[Elizabeth]], [[New Jersey]] il [[28 marzo]] [[1944]]), cestista statunitense, è stato un giocatore [[National Basketball Association|NBA]] per dieci stagioni e per quattro anni nell'[[ABA]].
 
==Biografia=L'ABA===
L'anno dopo Barry diede uno shock all'intera NBA accettando la ricca offerta proveniente dagli [[Oakland Oaks (1967-1969)|Oakland Oaks]] della concorrente lega della [[American Basketball Association|ABA]], a seguito di divergenze con i dirigenti dei [[San Francisco Warriors]] per bonus non corrisposti.
Rick Barry firmo' un contratto con gli [[Oakland Oaks (1967-1969)|Oakland Oaks]], il cui presidente era [[Pat Boone]], per un compenso annuale di 75.000 $, oltre al 15% di quote degli Oaks e oltre al 5% dei ricavi dei biglietti venduti eccedenti i 600.000 $.
Il contratto con i Warriors però, come tutti i contratti NBA aveva una clausola che dava il diritto ad un ulteriore anno di contratto nel caso in cui la squadra avesse voluto esercitarla, e un intervento del tribunale costrinse Barry a restare fermo un anno senza poter giocare in ABA.
Nel 1969 esordì nell'ABA, ma un infortunio al ginocchio gli fece disputare solo 35 partite, ma anche senza di lui in campo la squadra allenata da [[Alex Hannum]] e guidata in campo da [[Warren Jabali]] riuscì a vincere il titolo ABA, diventando la prima squadra della costa Ovest a vincere un campionato nella storia del basket professionistico.
L'anno dopo seguì la franchigia a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], ma dopo essersi qualificata per i playoff verrà eliminata dai [[Denver Rockets]] in 7 partite nonostante i 40,15 punti di media a partita di Barry nella serie, e la sua prova da 52 punti in gara 7 che resta ancora oggi la più grande prestazione realizzativa di sempre in una gara 7 di playoff di tutto il basket professionistico americano.
 
Successivamente venne scambiato, anche perché non voleva giocare in [[Virginia]] dopo che la squadra venne ancora trasferita, e arrivò a [[New York]] per giocare nei [[New York Nets]]: durante la prima stagione vennero eliminati ai playoff dai [[Virginia Squires]] dopo 6 partite in cui mise a segno 33.7 punti di media a partita nella serie, e in gara 5 mise a segno 8 tiri da tre punti, record ABA fino a quel momento, mentre nella seconda ai playoff eliminarono al primo turno la miglior squadra della regular season i [[Kentucky Colonels]] di [[Artis Gilmore]] e [[Dan Issel]] in 6 gare, nella finale di [[ABA Eastern Division|Eastern Division]] i [[Virginia Squires]] di [[Julius Erving]] in 7 gare per poi arrendersi in finale in 6 partite contro gli [[Indiana Pacers]] di [[Mel Daniels]], [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] e [[George McGinnis]].
==Gli inizi==
 
Al termine della stagione un giudice della Corte Distrettuale degli Stati Uniti emise un'ingiuzione che proibiva a Rick Barry di giocare per qualsiasi altra squadra diversa dai [[Golden State Warriors]] alla scadenza del suo contratto con i Nets.
Si iscrisse all'università di Miami dove giocò per tre anni con la strabiliante media di 37,5 punti a partita. venne scelto nei draft del[[1965]] dai [[San Francisco Warriors]] come seconda scelta assoluta. Divenne immediatamente rookie dell'anno con numeri incredibili per un primo anno, ovvero 25.7 punti e 10.6 rimbalzi. Il secondo anno interruppe la striscia di sette campionati consecutivi in cui [[Wilt Chamberlain]] era stato capocannoniere della lega, segnando 35.6 punti e guidando i Warriors in finale dove però persero per 4-2 dai [[Philadelphia 76ers]].
 
==L'ABA=Il ritorno===
Finalmente nel 1972 tornò nell'NBA, sempre nei Warriors.
 
Il 29 Ottobre 1974 contro i [[Buffalo Braves]] con 30 punti, 10 rimbalzi, 11 assist, 9 palle rubate sfiora una [[Quadrupla doppia]], impresa allora riuscita solo dieci giorni prima a [[Nate Thurmond]] e ad oggi solo ad altri 3 giocatori, e solo [[Alvin Robertson]] è riuscito a farla con le palle rubate e non con le stoppate (dalla stagione 1973-1974 in poi l'NBA ha iniziato a tenere conto anche di queste ultime due statistiche).
L'anno dopo Barry diede uno shock all'intera NBA accettando l'offerta proveniente dagli [[Oakland Oaks]] della concorrente lega della ABA. Il contratto con i Warriors era però vincolante e un intervento del tribunale costrinse Barry a restare fermò un anno. Nel[[1969]] esordì nell'ABA, giusto in tempo per vincere il titolo ABA. L'anno dopo seguì la franchigia a [[Washington]], mentre nei due anni successivi si trasferì a [[New York]] per giocare nei [[New York Nets]].
 
Nel 1975 i Warriors non erano tra i favoriti nei play-off ma dopo aver eliminato i [[Seattle SuperSonics]] e i [[Chicago Bulls]] arrivarono in finale contro i [[Washington Bullets]] che vennero schiantati per 4-0; Barry segnò 36 punti in gara due e 38 in gara tre. Venne quindi nominato MVP della finale. Giocò nei Warriors fino al 1979 per poi passare negli [[Houston Rockets]] dove giocò due anni sottotono.
==Il ritorno==
 
Fece registrare il record di sempre con 60 tiri liberi realizzati consecutivamente in un periodo che va dal 22 Ottobre 1976 al 16 Novembre 1976, record quattro anni dopo superato da [[Calvin Murphy]].
Finalmente nel [[1972]] tornò nell'NBA, sempre nei Warriors.Nel [[1975]] i Warriors non erano tra i favoriti nei playoff ma dopo aver eliminato i [[Seattle Supersonics]] e i [[Chicago Bulls]] arrivarono in finale contro i [[Washington Bullets]] che vennero schiantati per 4-0; Barry segnò 36 punti in gara due e 38 in gara tre. Venne quindi nominato MVP della finale. Giocò nei Warriors fino al [[1979]] per poi passare negli [[Houston Rockets]] dove giocò due anni sottotono.
 
Nella sua ultima stagione prima di ritirarsi, il 6 Febbraio 1980 mettendo 7 tiri da tre punti fece registrare il record NBA in una singola partita (durante la prima stagione in cui il tiro da tre era stato introdotto in NBA); il 9 Febbraio 1980 migliorò il suo record mettendo a segno 8 tiri da tre punti, pareggiando il suo record messo a segno in ABA il 9 Aprile 1971 nei playoff con i New York Nets.
==La carriera==
 
Rick Barry è stato uno dei soli quattro giocatori ad aver vinto almeno un titolo [[NBA]] e un titolo [[American Basketball Association|ABA]] (come [[Julius Erving]], [[Bill Melchionni]] e [[Tom Thacker (cestista)|Tom Thacker]]).
Barry passò alla storia per il suo famoso modo di tirare i tiri liberi, ovvero a due mani partendo dal basso che gli valse in carriera una fantastica percentuale del 90%. Barry si fece conoscere nell'ambiente per il suo carattere ritenuto da tutti antipatico e arrogante, sempre pronto a litigare con avversari e arbitri. In carriera è stato nominato nel primo quintetto NBA per cinque volte e primo quintetto ABA per quattro volte. Dal [[1986]] è stato inserito nell'[[Hall of Fame]] e nel [[1997]] è stato inserito fra i migliori cinquanta giocatori di tutti i tempi.
 
I [[Golden State Warriors]] hanno ritirato la sua maglia numero 24.
 
==Tecnica==
Barry passò alla storia per il suo famoso modo di tirare i tiri liberi, ovvero a due mani partendo dal basso, che gli valse in carriera una fantastica percentuale del 94,7% nel periodo di militanza a Houston e un generale 89% in carriera. Barry si fece conoscere nell'ambiente per il suo carattere ritenuto da tutti antipatico e arrogante, sempre pronto a litigare con avversari e arbitri. In carriera è stato nominato nel primo quintetto NBA per cinque volte e primo quintetto ABA per quattro volte. Dal 1986 è stato inserito nella [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Hall of Fame]] e nel 1997 è stato inserito fra i [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA|migliori 50 giocatori di tutti i tempi NBA]].
 
==Eredità==
Cinque figli di Barry hanno giocato a basket ad alti livelli, pur non eguagliando il talento del padre.
 
* [[Scooter Barry|Scooter]] ha vinto il titolo [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] a [[University of Kansas|Kansas]], giocando poi 20 anni tra [[Continental Basketball Association|CBA]] e [[Europa]].
* [[Jon Barry|Jon]] ha giocato per 14 stagioni nella [[National Basketball Association|NBA]], sfruttando il suo ottimo tiro dalla lunga distanza per diventare un buon comprimario.
* [[Brent Barry|Brent]] ha avuto una carriera degna di nota nella [[National Basketball Association|NBA]], vincendo anche due titoli con i [[San Antonio Spurs]].
* [[Drew Barry|Drew]] ha fatto qualche comparsata nella NBA, giocando 60 partite. In seguito ha fatto qualche apparizione anche in [[Lega Basket Serie A|Italia]] e in [[National Basketball League (Australia)|Australia]].
* [[Canyon Barry|Canyon]] ha giocato in Europa e nella [[NBA Development League|NBA G League]].
 
== Statistiche ==
 
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#afe6fa; width:3em;"|†
|Denota una stagione in cui ha vinto il titolo [[American Basketball Association|ABA]]
|-
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
|Denota una stagione in cui ha vinto il titolo [[National Basketball Association|NBA]]
|-
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|Primo nella lega
|-
|style="background:#E0CEF2; width:3em"|*
|Record
|-
|}
 
=== NCAA ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1963|1962-1963]]
| align="left"|{{Basket University of Miami}}
| 24 || - || - || 47,5 || - || 82,9 || 14,6 || - || - || - || 19,0
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1964|1963-1964]]
| align="left"|{{Basket University of Miami}}
| '''27''' || - || - || '''54,9''' || - || 84,3 || 16,6 || - || - || - || 32,2
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1965|1964-1965]]
| align="left"|{{Basket University of Miami}}
| 26 || - || - || 52,2 || - || '''85,9''' || '''18,3''' || - || - || - || '''37,4'''
|- class="sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 77 || - || - || 52,2 || - || 84,7 || 16,5 || - || - || - || 29,8
|}
 
=== NBA-ABA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA 1965-1966|1965-1966]]
| align="left"|{{Basket San Francisco Warriors}}
| style="background:#cfecec;"|80* || - || 37,4 || 43,9 || - || 86,2 || '''10,6''' || 2,2 || - || - || 25,7
|-
| align="left"|[[NBA 1966-1967|1966-1967]]
| align="left"|{{Basket San Francisco Warriors}} (NBA)
| 78 || - || 40,7 || 45,1 || - || 88,4 || 9,2 || 3,6 || - || - || style="background:#cfecec;"|'''35,6'''*
|-
| style="text-align:left;background:#afe6fa;"|[[American Basketball Association 1968-1969|1968-1969]]
| align="left"|{{Basket Oakland Oaks (1967-1969)}} (ABA)
| 35 || - || 38,9 || '''51,1''' || 30,0 || style="background:#cfecec;"|88,8* || 9,4 || 3,9 || - || - || style="background:#cfecec;"|34,0*
|-
| align="left"|[[American Basketball Association 1969-1970|1969-1970]]
| align="left"|{{Basket Washington Caps}} (ABA)
| 52 || - || 35,6 || 49,9 || 20,5 || 86,4 || 7,0 || 3,4 || - || - || 27,7
|-
| align="left"|[[American Basketball Association 1970-1971|1970-1971]]
| align="left"|{{Basket New York Nets}} (ABA)
| 59 || - || 42,4 || 46,9 || 22,1 || 89,0 || 6,8 || 5,0 || - || - || 29,4
|-
| align="left"|[[American Basketball Association 1971-1972|1971-1972]]
| align="left"|{{Basket New York Nets}} (ABA)
| 80 || - || style="background:#cfecec;"|'''45,2'''* || 45,8 || 30,8 || 87,8 || 7,5 || 4,1 || - || - || 31,5
|-
| align="left"|[[NBA 1972-1973|1972-1973]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}} (NBA)
| style="background:#cfecec;"|'''82'''* || - || 37,5 || 45,2 || - || style="background:#cfecec;"|90,2* || 8,9 || 4,9 || - || - || 22,3
|-
| align="left"|[[NBA 1973-1974|1973-1974]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 80 || - || 36,5 || 45,6 || - || 89,9 || 6,8 || 6,1 || 2,1 || 0,5 || 25,1
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA 1974-1975|1974-1975]]†
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 80 || - || 40,4 || 46,4 || - || style="background:#cfecec;"|90,4* || 5,7 || 6,2 || style="background:#cfecec;"|'''2,9'''* || 0,4 || 30,6
|-
| align="left"|[[NBA 1975-1976|1975-1976]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 81 || - || 38,5 || 43,5 || - || style="background:#cfecec;"|92,3* || 6,1 || 6,1 || 2,5 || 0,3 || 21,0
|-
| align="left"|[[NBA 1976-1977|1976-1977]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 79 || - || 36,8 || 44,0 || - || 91,6 || 5,3 || 6,0 || 2,2 || '''0,7''' || 21,8
|-
| align="left"|[[NBA 1977-1978|1977-1978]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| '''82''' || - || 36,9 || 45,1 || - || style="background:#cfecec;"|92,4* || 5,5 || 5,4 || 1,9 || 0,5 || 23,1
|-
| align="left"|[[NBA 1978-1979|1978-1979]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 80 || - || 32,1 || 46,1 || - || style="background:#cfecec;"|'''94,7'''* || 3,5 || '''6,3''' || 1,2 || 0,5 || 13,5
|-
| align="left"|[[NBA 1979-1980|1979-1980]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 72 || - || 25,2 || 42,2 || '''33,0''' || style="background:#cfecec;"|93,5* || 3,3 || 3,7 || 1,1 || 0,4 || 12,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera NBA'''
| 794 || - || 36,3 || 44,9 || || 90,0 || 6,5 || 5,1 || 2,0 || 0,5 || 23,2
|- class="sortbottom"
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera ABA'''
| 226 || - || 41,3 || 47,7 || 27,7 ||style="background:#E0CEF2;"| 88,0* || 7,5 || 4,1 || || || 30,5
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera Totale'''
| 1.020 || - || 37,4 || 45,6 || 29,7 || 89,3 || 6,7 || 4,9 || 2,0 || 0,5 || 24,8
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''All-Star'''
| 7 || 6 || 27,9 || 48,6 || - || 83,3 || 4,1 || 4,4 || 3,2 || 0,2 || 18,3
|}
 
==== Massimi in carriera ====
'''Regular Season'''
* Massimo di punti in NBA: 64 vs [[Portland Trail Blazers]] (26 marzo 1974)
* Massimo di punti in ABA: 55 vs [[Denver Rockets]] (1º marzo 1970)
* Massimo di rimbalzi in NBA: 25 vs [[San Francisco Warriors]] (20 dicembre 1965)
* Massimo di rimbalzi in ABA: 17 vs [[New Orleans Buccaneers]] (29 ottobre 1968)
* Massimo di assist in NBA: 19 vs [[Chicago Bulls]] (30 novembre 1976)
* Massimo di assist in ABA: 9 vs [[Carolina Cougars]] (31 gennaio 1971)
* Massimo di palle rubate in NBA: 9 vs [[Buffalo Braves]] (29 ottobre 1974)*
* Massimo di stoppate in NBA: 4 vs [[New Jersey Nets]] (31 gennaio 1978)*
 
(* statistiche registrate solo dalla stagione NBA [[National Basketball Association 1973-1974|1973-1974]])
 
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1967|1967]]
| align="left"|{{Basket San Francisco Warriors}} (NBA)
| style="background:#cfecec;"|15* || - || 40,9 || 40,3 || - || 80,9 || 7,5 || 3,9 || - || - ||style="background:#cfecec;"|34,7*
|-
| style="text-align:left;background:#afe6fa;"|[[ABA Playoffs 1969|1969]]†
| align="left"|{{Basket Oakland Oaks (1967-1969)}} (ABA)
| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
| align="left"|[[ABA Playoffs 1970|1970]]
| align="left"|{{Basket Washington Caps}} (ABA)
| 7 || - || 43,1 || '''53,2''' || 33,3 || 91,2 || 10,0 || 3,3 || - || - || style="background:#E0CEF2;"|'''40,1'''*
|-
| align="left"|[[ABA Playoffs 1971|1971]]
| align="left"|{{Basket New York Nets}} (ABA)
| 6 || - || style="background:#E0CEF2;"|'''47,8'''* || 51,9 || style="background:#cfecec;"|'''51,9'''* || 81,4 || '''11,7''' || 4,0 || - || - || style="background:#cfecec;"|33,7*
|-
| align="left"|[[ABA Playoffs 1972|1972]]
| align="left"|{{Basket New York Nets}} (ABA)
| '''18''' || - || 41,6 || 47,3 || 37,7 || 85,6 || 6,5 || 3,8 || - || - || 30,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1973|1973]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}} (NBA)
| 11 || - || 26,5 || 39,6 || - || 90,9 || 4,9 || 2,2 || - || - || 16,4
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1975|1975]]†
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| style="background:#cfecec;"|17* || - || 42,7 || 44,4 || - || 91,8 || 5,5 || 6,1 || '''2,9''' || 0,9 || 28,2
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1976|1976]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 13 || - || 40,9 || 43,6 || - || 88,2 || 6,5 || '''6,5''' || '''2,9''' || '''1,1''' || 24,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1977|1977]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 10 || - || 41,5 || 46,6 || - || 90,9 || 5,9 || 4,7 || 1,7 || 0,7 || 28,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1979|1979]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 2 || - || 32,5 || 32,0 || - || '''100,0''' || 4,0 || 4,5 || 0,0 || 1,0 || 12,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1980|1980]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 6 || - || 13,2 || 36,4 || 25,0 || '''100,0''' || 1,0 || 2,5 || 0,2 || 0,2 || 5,5
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera NBA'''
| 74 || - || 36,8 || 42,6 || || 87,5 || 5,6 || 4,6 || 2,2 || 0,8 || 24,8
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera ABA'''
| 31 || - || style="background:#E0CEF2;"|43,2* || 49,7 || 41,2 || 86,1 || 8,3 || 3,7 || || ||style="background:#E0CEF2;"|33,5*
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera Totale'''
| 105 || - || 38,7 || 44,8 || 39,4 || 87,0 || 6,4 || 4,3 || 2,2 || 0,8 || 27,3
|}
 
==== Massimi in carriera ====
'''Play-off'''
* Massimo di punti in NBA: 55 vs [[Philadelphia 76ers]] (18 aprile 1967)
* Massimo di punti in ABA: 52 vs [[Denver Rockets]] (28 aprile 1970)
* Massimo di rimbalzi in NBA: 12 vs [[Philadelphia 76ers]] (18 aprile 1967)
* Massimo di rimbalzi in ABA: 17 vs [[Virginia Squires]] (10 aprile 1971)
* Massimo di assist in NBA: 14 vs [[Detroit Pistons]] (20 aprile 1976)
* Massimo di assist in ABA: 9 vs [[Indiana Pacers]] (15 maggio 1972)
* Massimo di palle rubate in NBA: 8 vs [[Seattle SuperSonics]] (14 aprile 1975)*
* Massimo di stoppate in NBA: 3 (2 volte)*
 
(* statistiche registrate solo dalla stagione NBA [[National Basketball Association 1973-1974|1973-1974]])
 
==Palmarès==
*[[American Basketball Association|Campionato ABA]]: 1
:Oakland Oaks: [[ABA Playoffs 1969|1969]]
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
:Golden State Warriors: [[NBA Playoffs 1975|1975]]
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|NBA Finals MVP]]: 1
:[[NBA Playoffs 1975|1975]]
* [[NBA Rookie of the Year Award]]: [[National Basketball Association 1965-1966|1965-1966]]
* [[NBA All-Rookie Team 1962-1970|NBA All-Rookie First Team]] ([[National Basketball Association 1965-1966|1965-1966]])
* [[All-ABA Team]]: 4
: First Team: [[American Basketball Association 1968-1969|1969]], [[American Basketball Association 1969-1970|1970]], [[American Basketball Association 1970-1971|1971]], [[American Basketball Association 1971-1972|1972]]
* [[All-NBA Team]]: 6
: First Team: [[National Basketball Association 1965-1966|1966]], [[National Basketball Association 1966-1967|1967]], [[National Basketball Association 1973-1974|1974]], [[National Basketball Association 1974-1975|1975]], [[National Basketball Association 1975-1976|1976]]
: Second Team: [[National Basketball Association 1972-1973|1973]]
* [[ABA All-Star Game]]: 4
:[[ABA All-Star Game 1969|1969]], [[ABA All-Star Game 1970|1970]], [[ABA All-Star Game 1971|1971]], [[ABA All-Star Game 1972|1972]]
* [[NBA All-Star Game]]: 8
:[[NBA All-Star Game 1966|1966]], [[NBA All-Star Game 1967|1967]], [[NBA All-Star Game 1973|1973]], [[NBA All-Star Game 1974|1974]], [[NBA All-Star Game 1975|1975]], [[NBA All-Star Game 1976|1976]], [[NBA All-Star Game 1977|1977]], [[NBA All-Star Game 1978|1978]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award]]: ([[NBA All-Star Game 1967|1967]])
* [[National Basketball Association|Migliore marcatore della stagione NBA]]: ([[National Basketball Association 1966-1967|1966-1967]])
* [[American Basketball Association|Migliore marcatore della stagione ABA]]: ([[American Basketball Association 1968-1969|1968-1969]])
* 2 volte [[American Basketball Association|migliore marcatore della stagione ABA nei Playoff]]: ([[ABA Playoffs 1970|1970]]), ([[ABA Playoffs 1971|1971]])
* Maggior numero di punti realizzati in stagione nei Playoff ABA: ([[ABA Playoffs 1972|1972]])
* [[Leader stagionali NBA in palle rubate|Maggior numero di palle rubate in NBA nella stagione]]: ([[National Basketball Association 1974-1975|1974-1975]])
* Più alta percentuale di tiri liberi realizzati nell'ABA nella stagione: ([[American Basketball Association 1968-1969|1968-1969]])
* Maggior numero di tiri liberi segnati in stagione ABA: ([[American Basketball Association 1971-1972|1971-1972]])
* 6 volte miglior tiratore di liberi NBA ([[National Basketball Association 1972-1973|1972-1973]], [[National Basketball Association 1974-1975|1974-1975]], [[National Basketball Association 1975-1976|1975-1976]], [[National Basketball Association 1977-1978|1977-1978]], [[National Basketball Association 1978-1979|1978-1979]], [[National Basketball Association 1979-1980|1979-1980]])
* Miglior marcatore di sempre nelle [[NBA Finals]] (36.3 punti a partita)
* Maggior numero di punti a partita realizzati nella storia ABA in una singola stagione ai Playoff: (40,1 punti a partita) ([[ABA Playoffs 1970|1970]])
* Secondo [[Migliori marcatori ABA|migliore marcatore di sempre per punti a partita ABA]] in regular season (30.5 punti a partita)
* Miglior marcatore di sempre [[American Basketball Association|ABA]] nei playoff (33.5 punti a partita)
* L'unico giocatore della storia ad aver vinto il titolo di miglior marcatore in [[NCAA]], [[NBA]] e [[American Basketball Association|ABA]]:
:Miglior marcatore stagione [[NCAA]] 1964-1965 (37.4 punti a partita - 973 punti in stagione)
:[[National Basketball Association 1966-1967|Miglior marcatore stagione NBA 1966/1967]] (35.6 punti a partita - 2775 punti in stagione)
:[[American Basketball Association 1968-1969|Miglior marcatore stagione ABA 1968/1969]] (34.0 punti a partita - 1190 punti in stagione)
* Detiene il record della più lunga serie di partite consecutive nella storia dei playoff NBA con più di 30 punti segnati a partita (dal 12 Aprile 1967 al 6 Aprile 1971) (17 partite)
* Terzo per numero di punti a partita realizzati da un giocatore nella storia fra ABA e NBA in una singola stagione ai Playoff: (40,1 punti a partita) ([[ABA Playoffs 1970|1970]])
* Ventinovesimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Trentaduesimo [[Migliori marcatori ABA|miglior marcatore di sempre ABA]]
* Settantatreesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Diciottesimo miglior marcatore di sempre per numero di punti segnati nei Playoff ABA (35° sommando ABA e NBA)
* Ventesimo per numero di tiri liberi realizzati nella storia dell'ABA (32° sommando NBA e ABA)
* Cinquantasettesimo per numero di [[Migliori assist leader ABA|assist di sempre ABA]]
* Dodicesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|migliore giocatore di sempre per palle rubate a partita NBA]] in regular season (1,99 palle rubate a partita)
* Più alta percentuale di tiri liberi realizzati della storia nell'[[American Basketball Association|ABA]]: (0.880)
* Più alta percentuale di tiri liberi realizzati della storia nell'[[NBA]] al momento del ritiro (1980): (0.900) (4° attualmente dietro a [[Steph Curry]], [[Steve Nash]] e [[Mark Price]])
* Secondo migliore giocatore di sempre in ABA per [[Migliori realizzatori da 3 punti ABA|percentuale al tiro da tre punti nei Playoff]] (.412)
* Più alta percentuale nel tiro da 3 punti nei Playoff ABA: ([[ABA Playoffs 1971|1971]])
* In carriera ha realizzato 40 o più punti in 115 partite in regular season: 70 volte in NBA e 45 volte in ABA (4° di sempre dietro a [[Wilt Chamberlain]], [[Michael Jordan]] e [[Kobe Bryant]])
* In carriera ha realizzato 40 o più punti in 17 partite di playoff: 8 volte in NBA e 9 volte in ABA (4° di sempre dietro a [[Michael Jordan]], [[Lebron James]] e [[Jerry West]])
* In carriera ha realizzato 50 o più punti in 22 partite: 15 volte in NBA (14 in regular season e 1 ai playoff) e 7 volte in ABA (5 in regular season e 2 ai playoff)
* 2° miglior prestazione di sempre per numero di punti realizzati in una singola gara delle [[NBA Finals]]:
: 55 punti in gara 3 contro i [[Philadelphia 76ers]] il ''18 aprile 1967'' (a pari merito con [[Michael Jordan]] nel 1993)
* Giocatore ad aver segnato il maggior numero di punti di sempre in una gara 7 di playoff (record fra ABA e NBA)
: 52 punti in gara 7 contro i [[Denver Rockets]] il ''28 Aprile 1970'' (ABA)
* Inserito nei [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]]
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
* Inserito nell'[[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
* [[ABA All-Time Team]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Basketball Hall of Fame}}
{{NBA 50}}
{{NBA 75}}
[[Categoria:Biografie|Barry, Rick]]
{{ABA All Time Team}}
[[Categoria:Cestisti statunitensi|Barry, Rick]]
{{NBA Finals MVP}}
[[Categoria:Cestisti NBA|Barry, Rick]]
{{NBA Rookie of the Year}}
{{Top scorer NBA}}
{{Draft NBA 1965}}
{{Golden State Warriors campioni NBA 1974-1975}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
[[ca:Rick Barry]]
[[de:Rick Barry]]
[[en:Rick Barry]]
[[es:Rick Barry]]
[[fr:Rick Barry]]
[[id:Rick Barry]]
[[ja:リック・バリー]]