Antonio Tabucchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: + template Aristeion Prize
 
(106 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = AntonioAntonino
|Cognome = Tabucchi
|PostCognomeVirgolaPostCognome = all'anagrafedetto '''Antonino TabucchiAntonio''',<ref>{{Cita web|url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:OeHe7SJm4xcJ:https://ilmanifesto.it/sosteneva-tabucchi/+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=ch|titolo=Sosteneva Tabucchi}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
Riga 14:
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = accademicocritico letterario
|Attività3 = traduttore
|AttivitàAltre = e [[lingua portoghese|lusista]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , docentedivulgatore didella [[linguaLingua portoghese|lingua]] e [[letteratura portoghese]] all'[[Universitàche diinsegnò Siena]];dalla ècattedra consideratodi ilcui maggiorera conoscitore, critico e traduttore dititolare all'[[FernandoUniversità Pessoa]],degli scrittoreStudi propriodi inSiena|Università ragionedi del quale, per meglio comprenderne la poetica, Tabucchi aveva imparato il portoghese dalla moglie Maria Josè de Lancastre, nata e cresciuta in [[PortogalloSiena]]
|Immagine = Antonio Tabucchi.jpg
|Didascalia = {{Premio|[[Premio Campiello]]||1994}}<br />
{{Premio|Premio Viareggio||1994}}
}}
È ritenuto il maggior esperto di [[Fernando Pessoa]], scrittore in ragione del quale Tabucchi apprese la lingua, grazie a [[Maria José de Lancastre]], sua moglie, originaria del [[Portogallo]].
 
I suoi libri e saggi sono stati tradotti in oltrecirca 18venti lingue, compreso il [[Lingua giapponese|giapponese]].
Con [[Maria José de Lancastre]], sua moglie, ha tradotto in italiano molte delle opere di [[Fernando Pessoa]] e, su di esso, ha scritto anche un libro di saggi e una commedia teatrale su questo grande scrittore.
Ha ottenuto il premio francese "''[[Prix Médicis|Médicis étranger]]"'' per ''[[Notturno indiano]]'' e ili premi [[premio Campiello|Campiello]] e [[Premio Viareggio|Viareggio]] per ''[[Sostiene Pereira]]''.
 
== Biografia ==
Antonio Tabucchi nasce a [[Pisa]] il 24 settembre [[1943]], ma cresce nella casa dei nonni materni a [[Vecchiano]], un borgo vicino a quella città, da Tina Pardella e Antonio Tabucchi<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Sara Bonaretti|url=https://www.icvecchiano.edu.it/tabucchitime/antonio-tabucchi-lo-scrittore-dai-tanti-caratteri/|titolo=Antonio Tabucchi: lo scrittore dai tanti caratteri|sito=TabucchiTime|data=2019-03-20|accesso=2025-10-13}}</ref>. Durante gli anni dell'università intraprende numerosi viaggi in [[Europa]], sulle tracce degli autori le cui opere aveva incontrate nella ricca biblioteca dello zio materno. In uno di questi viaggi a [[Parigi]], trova su una bancarella nei pressi della [[Stazione di Parigi Lione|Gare de Lyon]], firmato con il nome di [[Fernando Pessoa|Álvaro de Campos]], uno degli [[eteronimo|eteronimi]] del poeta portoghese [[Fernando Pessoa]], il poema ''Tabacaria'' (Tabaccheria), nella traduzione francese di [[Pierre Hourcade]].
 
Dalle pagine di questo libriccinolibro ricava l'intuizione di quello che sarà per più di vent'anni l'interesse principale della sua vita. Recatosi infatti a [[Lisbona]], sviluppa per la città del [[fado]] e per il [[Portogallo]] una vera passione. FinisceCome cosìraccontato perdalla laurearsimoglie neldurante un'intervista al quotidiano italiano [[1969]]La conRepubblica una(quotidiano)|La tesiRepubblica]], sulinfatti, "''Surrealismodecise indi Portogallo'',imparare relatorela [[Silviolingua Guarnieri]]portoghese. A SiPisa, perfezionadove allasi era iscritto all'Università, incontrò [[ScuolaLuciana NormaleStegagno SuperiorePicchio]], grande esperta di Pisa]]letteratura neglilusitana, anniche Settantagli efece nelavere [[1973]]una vieneborsa chiamatodi adstudio. insegnareA linguaLisbona eAntonio letteraturafu portogheseospitato ada [[BolognaGino Saviotti]]. Nelnella 1973foresteria scrivedella ''Piazza"Casa d'Italia"''".<ref>{{Cita (Bompianiweb|url=https://www.repubblica.it/cultura/2015/11/29/news/maria_jose_de_lancastre_il_mio_amore_per_tabucchi_protetto_dal_fantasma_di_pessoa_-128419493/|titolo=Maria 1975),José «favolade popolareLancastre: in"Il tremio tempi,amore unper epilogoTabucchi eprotetto un'appendice»dal comefantasma recitadi ilPessoa"|sito=la sottotitolo.Repubblica|data=1º dicembre 2015|accesso=26 marzo 2021}}</ref>
 
Finisce così per laurearsi nel 1969 con una tesi sul "Surrealismo in Portogallo", relatore [[Silvio Guarnieri]]. Si perfeziona alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa]] negli anni settanta e nel 1973 viene chiamato ad insegnare lingua e letteratura portoghese a [[Bologna]]. Nel 1973 scrive ''Piazza d'Italia'' ([[Bompiani]], 1975), «favola popolare in tre tempi, un epilogo e un'appendice» come recita il sottotitolo.
Si tratta di un tentativo di scrivere la storia dalla prospettiva dei perdenti, in questo caso una famiglia di [[anarchismo|anarchici]] toscani, nella tradizione di grandi scrittori italiani di un passato più o meno prossimo, come [[Giovanni Verga]], [[Federigo Tozzi]], [[Federico De Roberto]], [[Giuseppe Tomasi Di Lampedusa]], [[Beppe Fenoglio]], e contemporanei, come [[Vincenzo Consolo]]. Nel 1978, anno in cui viene chiamato a insegnare all'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], pubblica ''Il piccolo naviglio'' (Mondadori), per lungo tempo fuori commercio e introvabile fino alla riedizione nel 2011 ad opera di Feltrinelli.
 
Si tratta di un tentativo di scrivere la storia dalla prospettiva dei perdenti, in questo caso una famiglia di [[anarchismo|anarchici]] toscani, nella tradizione di grandi scrittori italiani di un passato più o meno prossimo, come [[Giovanni Verga]], [[Federigo Tozzi]], [[Federico De Roberto]], [[Giuseppe Tomasi Di Lampedusa]], [[Beppe Fenoglio]], e contemporanei, come [[Vincenzo Consolo]]. Nel 1978, anno in cui viene chiamato a insegnare all'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], pubblica ''Il piccolo naviglio'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]), per lungo tempo fuori commercio e introvabile fino alla riedizione nel 2011 ad opera dide Feltrinelli[[LaFeltrinelli]].
Nel 1981 pubblica ''Il gioco del rovescio e altri racconti'' (Il Saggiatore), seguito da ''Donna di porto Pim''<ref>[https://www.giannellachannel.info/viaggio-isole-azzorre-antonio-tabucchi-cosa-vedere/ ''L'Europa che ha emozionato scrittori, poeti e artisti: le isole Azzorre di Antonio Tabucchi'', fotografate da Vittorio Giannella per ''Giannella Channel'']</ref> (Sellerio 1983). Il [[1984]] è l'anno del suo primo romanzo di grande successo, ''Notturno indiano'', da cui nel 1989 è stato tratto un film di [[Alain Corneau]]. Il protagonista è un uomo che cerca di rintracciare un amico scomparso in [[India]], ma che in realtà è in cerca della propria identità. Nel 1985 pubblica ''[[Piccoli equivoci senza importanza]]'' (Feltrinelli) e, nel 1986, ''Il filo dell'orizzonte''. Anche in questo romanzo il protagonista, Spino, che cerca di dare un nome al cadavere di uno sconosciuto è il tipico personaggio sulle tracce di se stesso.
 
Nel 1981 pubblica ''Il gioco del rovescio e altri racconti'' ([[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]]), seguito da ''Donna di porto Pim''<ref>[https://www.giannellachannel.info/viaggio-isole-azzorre-antonio-tabucchi-cosa-vedere/ ''L'Europa che ha emozionato scrittori, poeti e artisti: le isole Azzorre di Antonio Tabucchi'', fotografate da Vittorio Giannella per ''Giannella Channel'']</ref> ([[Sellerio]], 1983). Il [[1984]] è l'anno del suo primo romanzo di grande successo, ''[[Notturno indiano]]'', da cui nel 1989 è stato tratto unl'[[Notturno indiano (film)|omonimo film]] di [[Alain Corneau]]. Il protagonista è un uomo che cerca di rintracciare un amico scomparso in [[India]], ma che in realtà è in cerca della propria identità. Nel 1985 pubblica ''[[Piccoli equivoci senza importanza]]'' (FeltrinelliLaFeltrinelli) e, nel 1986, ''Il filo dell'orizzonte''. Anche in questo romanzo il protagonista, Spino, che cerca di dare un nome al cadavere di uno sconosciuto è il tipico personaggio sulle tracce di se stesso.
Non si sa se questi personaggi riescano nel loro intento, ma nel corso della loro vita sono costretti ad affrontare l'immagine che gli altri restituiscono di loro. Anche da questo romanzo è stato tratto un film (1993) con la regia del portoghese [[Fernando Lopes]]. Dal 1985 al 1987 è direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Nel 1987, anno in cui pubblica ''I volatili del Beato Angelico'' (Sellerio) e ''Pessoana Mínima'' (Imprensa Nacional, Lisboa), riceve in Francia il Prix Médicis, per il miglior romanzo straniero con ''[[Notturno indiano]]''.
 
Non si sa se questi personaggi riescano nel loro intento, ma nel corso della loro vita sono costretti ad affrontare l'immagine che gli altri restituiscono di loro. Anche da questo romanzo è stato tratto un film (1993) con la regia del portoghese [[Fernando Lopes]]. Dal 1985 al 1987 è direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Nel 1987, anno in cui pubblica ''I volatili del Beato Angelico'' (Sellerio) e ''Pessoana Mínima'' (Imprensa Nacional, Lisboa), riceve in [[Francia]] il Prix Médicis, per il miglior romanzo straniero con ''[[Notturno indiano]]''.
Nel 1988 scrive gli atti unici ''Il signor Pirandello è desiderato al telefono'' e ''Il tempo stringe'', riuniti in volume con il titolo ''I dialoghi mancati'' (Feltrinelli). Nel 1989 il presidente della [[Portogallo|Repubblica portoghese]] gli conferisce l'[[Ordine dell'infante Dom Henrique|Ordine Do Infante Dom Herique]] e nello stesso anno è nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal Governo [[Francia|francese]].{{Citazione necessaria}} Nel 1990 pubblica ''Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa'' (Feltrinelli) e l'anno successivo ''L'angelo nero'' (Feltrinelli 1991). Nel 1992 scrive in portoghese ''[[Requiem (Tabucchi)|Requiem]]'', un romanzo che più tardi verrà tradotto in italiano (Feltrinelli, vincitore del Premio P.E.N. Club italiano) e pubblica ''Sogni di sogni'' (Sellerio).
 
Nel 1988 scrive gli atti unici ''Il signor Pirandello è desiderato al telefono'' e ''Il tempo stringe'', riuniti in volume con il titolo ''I dialoghi mancati'' (FeltrinelliLaFeltrinelli). Nel 1989 il presidente della [[Portogallo|Repubblica portoghese]] gli conferisce l'[[Ordine dell'infante Dom Henrique|Ordine Do Infante Dom Herique]] e nello stesso anno è nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal Governogoverno [[Francia|francese]].{{CitazioneSenza necessariafonte}} Nel 1990 pubblica ''Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa'' (FeltrinelliLaFeltrinelli) e l'anno successivo ''L'angelo nero'' (FeltrinelliLaFeltrinelli, 1991, [[premio Flaiano per la narrativa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.premiflaiano.com/331/1991.html|titolo=VINCITORI PREMI INTERNAZIONALI FLAIANO 1991|accesso=2 novembre 2023}}</ref>). Nel 1992 scrive in portoghese ''[[Requiem (Tabucchi)|Requiem]]'', un romanzo che più tardi verrà tradotto in italiano (FeltrinelliLaFeltrinelli, vincitore del Premiopremio P.E.N. Club italiano) e pubblica ''Sogni di sogni'' (Sellerio).
Il 1994 è un anno molto importante nella vita di Antonio Tabucchi. È l'anno de ''Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa'' (Sellerio), ma soprattutto del romanzo per il quale è diventato maggiormente conosciuto: ''[[Sostiene Pereira]]'' (Feltrinelli), vincitore del Premio Super Campiello, del Premio Scanno, del Premio [[Jean Monnet]] per la Letteratura Europea, e finalista all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]]. Il protagonista di questo romanzo diventa il simbolo della difesa della libertà d'informazione per gli oppositori politici di tutti i regimi antidemocratici. In Italia, durante la campagna elettorale, intorno a questo libro si aggrega l'opposizione al controverso magnate della comunicazione e Presidente del Consiglio [[Silvio Berlusconi]]. Il regista Roberto Faenza ne trae il [[Sostiene Pereira (film)|film omonimo]] (1995) in cui affida a [[Marcello Mastroianni]] la parte di Pereira e a [[Daniel Auteuil]] la parte del dottor Cardoso.
 
Il 1994 è un anno molto importante nella vita di Antonio Tabucchi. È l'anno de ''Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa'' (Sellerio), ma soprattutto del romanzo per il quale è diventato maggiormente conosciuto: ''[[Sostiene Pereira]]'' (FeltrinelliLaFeltrinelli), vincitore del Premiopremio Super Campiello, del Premiopremio Scanno, del Premio[[premio dei Lettori]] di [[Lucca]], del premio Viareggio, del premio [[Jean Monnet]] per la Letteratura Europea, e finalista all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]]. IlLa protagonistastoria difu questoispirata romanzoa diventaTabucchi ilda simboloun dellagiornalista difesache dellaconobbe libertàa d'informazioneParigi pere gliche oppositoriaveva politiciavuto guai col regime di tutti[[António ide regimiOliveira antidemocraticiSalazar|Salazar]] per quanto aveva scritto.<ref>{{Cita Innews|autore=Paolo ItaliaMauri|titolo=Buon compleanno, durantevecchio Pereira|pubblicazione=la campagnaRepubblica|data=19 elettorale,maggio intorno2019|p=35}}</ref> aIl protagonista di questo libroromanzo sipertanto aggregadiventa l'opposizioneil alsimbolo controversodella magnatedifesa della comunicazionelibertà ed'informazione Presidenteper delgli Consigliooppositori [[Silviopolitici Berlusconi]]di tutti i regimi antidemocratici. Il regista [[Roberto Faenza]] ne trae il [[Sostiene Pereira (film)|film omonimo]] (1995) in cui affida a [[Marcello Mastroianni]] la parte di Pereira e a [[Daniel Auteuil]] la parte del dottor Cardoso.
Nel 1997 scrive il romanzo ''[[La testa perduta di Damasceno Monteiro]]'', basato sulla storia vera di un uomo, il cui corpo fu trovato in un parco. Si scoprì che l'uomo era stato assassinato in una stazione di polizia della [[Guardia Nazionale Repubblicana (Portogallo)|Guardia Nazionale Repubblicana]] nei dintorni di [[Lisbona]]. Un fatto di cronaca che colpì la sensibilità e l'immaginazione dello scrittore. Per portare a termine questo romanzo, Tabucchi ha lavorato sui documenti raccolti dagli investigatori che, al [[Consiglio d'Europa]], a [[Strasburgo]], tengono sotto controllo il rispetto dei diritti umani e le condizioni di detenzione in Europa. In poche parole, controllano le relazioni che intercorrono tra i cittadini e gli agenti all'interno dei commissariati di polizia. Il romanzo si rivelò profetico quando l'assassino, il sergente José dos Santos, finalmente confessò il delitto, per il quale fu condannato.
 
Nel 1997 scrive il romanzo ''[[La testa perduta di Damasceno Monteiro]]'', basato sulla storia vera di un uomo, il cui corpo fu trovato in un parco. Si scoprì che l'uomo era stato assassinato in una stazione di polizia della [[Guardia Nazionale Repubblicana (Portogallo)|Guardia Nazionale Repubblicana]] nei dintorni di [[Lisbona]]. Un fatto di cronaca che colpì la sensibilità e l'immaginazione dello scrittore. Per portare a termine questo romanzo, Tabucchi ha lavorato sui documenti raccolti dagli investigatori che, al [[Consiglio d'Europa]], a [[Strasburgo]], tengono sotto controllo il rispetto dei diritti umani e le condizioni di detenzione in Europa. In poche parole, controllano le relazioni che intercorrono tra i cittadini e gli agenti all'interno dei commissariati di polizia. Il romanzo si rivelò profetico quando l'assassino, il sergente José dos Santos, finalmente confessò il delitto, per il quale fu condannato.
Nel 1997 scrive anche ''Marconi, se ben mi ricordo'' (Eri); l'anno successivo, ''L'Automobile, la Nostalgie et l'Infini'' (Seuil, Parigi 1998). Il 1998 è l'anno in cui riceve dall'[[Accademia Leibniz]] il Premio Nossack. Nel 1999 scrive ''Gli Zingari e il Rinascimento'' (Sipiel) e ''Ena poukamiso gemato likedes'' (Una camicia piena di macchie. Conversazioni di A.T. con Anteos Chrysostomidis, Agra, Atene 1999). I dubbi sono come macchie su una camicia bianca, fresca di bucato. La missione di ogni intellettuale e di chiunque scriva è di instillare dubbi sulla perfezione, perché la perfezione genera ideologie, dittatori e idee totalitariste. La [[democrazia]] non è uno stato di perfezione.
 
Nel 1997 scrive anche ''Marconi, se ben mi ricordo'' (Eri); l'anno successivo, ''L'Automobile, la Nostalgie et l'Infini'' ([[Éditions du Seuil|Seuil]], Parigi 1998). Il 1998 è l'anno in cui riceve dall'[[Accademia Leibniz]] il Premiopremio Nossack. Nel 1999 scrive ''Gli Zingari e il Rinascimento'' (Sipiel) e ''Ena poukamiso gemato likedes'' (Una camicia piena di macchie. Conversazioni di A.T. con Anteos Chrysostomidis, Agra, Atene 1999). I dubbi sono come macchie su una camicia bianca, fresca di bucato. La missione di ogni intellettuale e di chiunque scriva è di instillare dubbi sulla perfezione, perché la perfezione genera ideologie, dittatori e idee totalitariste. La [[democraziaAtene]] non è uno stato di perfezione1999).
Nel 2001 Tabucchi pubblica ''[[Si sta facendo sempre più tardi]]'', un romanzo epistolare. Diciassette lettere che celebrano il trionfo della parola, che come «messaggi nella bottiglia», non hanno destinatario, sono missive che l'autore ha indirizzato «a un fermo posta sconosciuto». Per questo libro gli viene attribuito nel 2002 il premio [[France Culture]] (la radio culturale francese) per la letteratura straniera. Nel 2004 pubblica ''Tristano muore'', lungo monologo di un ex partigiano in agonia: raccontando la propria vita ad uno scrittore da lui appositamente convocato, Tristano (il nome è un omaggio al personaggio leopardiano delle [[Operette morali (Leopardi)|Operette morali]]) rievoca contraddizioni e lacerazioni di fronte alla guerra, alla politica, alla vita.
 
Nel 2001 Tabucchi pubblica ''[[Si sta facendo sempre più tardi]]'', un romanzo epistolare. Diciassette lettere che celebrano il trionfo della parola, che come «messaggi nella bottiglia», non hanno destinatario, sono missive che l'autore ha indirizzato «a un fermo posta sconosciuto». Per questo libro gli viene attribuito nel 2002 il premio [[France Culture]] (la radio culturale francese) per la letteratura straniera. Nel 2004 pubblica ''Tristano muore'', lungo monologo di un ex partigiano in agonia: raccontando la propria vita ada uno scrittore da lui appositamente convocato, Tristano (il nome è un omaggio al personaggio leopardiano delle ''[[Operette morali (Leopardi)|Operette morali]]'') rievoca contraddizioni e lacerazioni di fronte alla guerra, alla politica, alla vita.
[[Lisbona]] è la città in cui vive scrivendo per sei mesi all'anno, insieme alla moglie, che vi è nata, e ai due figli. Passa il resto dell'anno in [[Toscana]], e insegna Letteratura all'[[Università di Siena]]. Tabucchi, infatti, si considera scrittore solo in un senso ontologico, perché dal punto di vista esistenziale è felice di potersi definire "[[professore universitario]]". La [[letteratura]] per Tabucchi non è una professione, «ma qualcosa che coinvolge i desideri, i sogni e la fantasia». (Antonio Tabucchi, un dubitatore impegnato. Intervista di Asbel Lopez). Antonio Tabucchi contribuisce alle pagine culturali del ''[[Corriere della Sera]]'' e de ''[[El País]]'', dove i suoi articoli appaiono regolarmente. Dal 21 marzo [[2006]], Tabucchi collaborò al blog del gruppo del Cantiere<ref>{{cita web
|autore =
|url = http://www.ilcantiere.org/blogs/
|titolo = Ahi Serva Italia - Il blog del Cantiere
|accesso = 11 giugno 2008
|urlmorto = sì
}}</ref>, insieme a [[Gianni Barbacetto]], [[Oliviero Beha]], [[Giulietto Chiesa]], Udo Gümpel, [[Diego Novelli]], [[Achille Occhetto]], [[Marcelle Padovani]], [[Lidia Ravera]] ed [[Elio Veltri]]; pubblicò occasionalmente anche dei pezzi per la rivista [[Latinoamerica (periodico)|Latinoamerica]].
 
[[Lisbona]] è la città in cui vive scrivendo per sei mesi all'anno, insieme alla moglie, che vi è nata, e ai due figli. Passa il resto dell'anno in [[Toscana]], e insegna Letteratura all'[[Università di Siena]]. Tabucchi, infatti, si considera scrittore solo in un senso ontologico, perché dal punto di vista esistenziale è felice di potersi definire "[[professore universitario]]". La [[letteratura]] per Tabucchi non è una professione, «ma qualcosa che coinvolge i desideri, i sogni e la fantasia». (''Antonio Tabucchi, un dubitatore impegnato.'', Intervistaintervista di Asbel Lopez). Antonio Tabucchi contribuisce alle pagine culturali del ''[[Corriere della Sera]]'' e de ''[[El País]]'', dove i suoi articoli appaiono regolarmente. Dal 21 marzo [[2006]], Tabucchi collaboròcollabora al blog del gruppo del Cantiere,<ref>{{cita web
Il 1º luglio 2008 Tabucchi - in un'intervista a [[MicroMega (periodico)|MicroMega]] - dichiara la propria adesione all'iniziativa di scendere in piazza l'8 luglio 2008 organizzata da Di Pietro contro le cosiddette "leggi-canaglia" varate dal governo Berlusconi IV. Lo scrittore parlando della situazione politica italiana la definisce "emergenza democratica"<ref>{{cita web
{{cita web|autore =|url = http://www.ilcantiere.org/blogs/|titolo = Ahi Serva Italia - Il blog del Cantiere|accesso = 11 giugno 2008|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080705035702/http://www.ilcantiere.org/blogs|dataarchivio = 5 luglio 2008}}
|autore= Antonio Tabucchi
}}</ref>, insieme a [[Gianni Barbacetto]], [[Oliviero Beha]], [[Giulietto Chiesa]], Udo Gümpel, [[Diego Novelli]], [[Achille Occhetto]], [[Marcelle Padovani]], [[Lidia Ravera]] ed [[Elio Veltri]]; pubblicòpubblica occasionalmente anche dei pezzi per la rivista [[Latinoamerica (periodico)|Latinoamerica]].
|url= http://temi.repubblica.it/micromega-online/walter-e-i-maiali-di-orwell-audio/
|titolo= Antonio Tabucchi: Walter e i maiali di Orwell (AUDIO)
|accesso=2 luglio 2008
}}</ref>. Scrive il saggio 'La voce della poesia' come postfazione al libro 'Salmi Metropolitani' di [[Michele Brancale]] (1966)<ref>'La voce della poesia', Antonio Tabucchi, in 'Salmi metropolitani', di [[Michele Brancale]], Edizioni del Leone, Spinea-Venezia, 2009</ref>.
Il 23 settembre 2009, Tabucchi, insieme a [[Maurizio Chierici]], [[Marco Travaglio]], [[Oliviero Beha]] e altri, collabora al nuovo giornale ''[[Il Fatto Quotidiano]]''. Da tempo malato di [[Neoplasia|cancro]], muore a [[Lisbona]] il 25 marzo [[2012]]<ref>{{cita news|autore=Alessandro Agostinelli|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2012/03/26/news/aveva-lo-sguardo-aperto-sul-mondo-1.3725276|titolo=Addio ad Antonio Tabucchi:Aveva lo sguardo aperto sul mondo |pubblicazione=Il Tirreno|data=27 marzo 2012|accesso=20 settembre 2013}}</ref>. Come da sua espressa volontà le sue ceneri sono conservate nel cimitero di ''Dos Prazeres''.
Maria José de Lancastre, la vedova di Antonio Tabucchi, ha deciso di lasciare alla Bibliothèque Nationale de France l'archivio dello scrittore<ref>{{cita news|autore=Fabio Gambaro|titolo=Le tracce dell'anima |pubblicazione=Repubblica|pagina=26|data=27 aprile 2014}}</ref>.
 
Il 1º luglio 2008 Tabucchi - in un'intervista a [[MicroMega (periodico)|MicroMega]] - dichiara la propria adesione all'iniziativa di scendere in piazza l'8 luglio 2008, organizzata da Di Pietro, contro le cosiddette "leggi-canaglia" varate dal [[governo Berlusconi IV]]. Lo scrittore parlando della situazione politica italiana la definisce "emergenza democratica".<ref>{{cita web|autore= Antonio Tabucchi|url= http://temi.repubblica.it/micromega-online/walter-e-i-maiali-di-orwell-audio/|titolo= Antonio Tabucchi: Walter e i maiali di Orwell (AUDIO)|accesso=2 luglio 2008}}</ref> Scrive il saggio ''La voce della poesia'' come postfazione al libro ''Salmi metropolitani'' di Michele Brancale.<ref>{{cita libro|autore-sezione=Antonio Tabucchi|autore=Michele Brancale|titolo=Salmi metropolitani|sezione=La voce della poesia|anno=2009|editore=Edizioni del Leone|città=Spinea|isbn=978-88-7314-259-1}}</ref> Il 23 settembre 2009, Tabucchi, insieme a [[Maurizio Chierici]], [[Marco Travaglio]], [[Oliviero Beha]] e altri, collabora al nuovo giornale [[Il Fatto Quotidiano]]. Da tempo malato di [[Neoplasia|cancro]], muore a Lisbona il 25 marzo 2012.<ref>{{cita news|autore=Alessandro Agostinelli|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2012/03/26/news/aveva-lo-sguardo-aperto-sul-mondo-1.3725276|titolo=Addio ad Antonio Tabucchi:Aveva lo sguardo aperto sul mondo |pubblicazione=Il Tirreno|data=27 marzo 2012|accesso=20 settembre 2013}}</ref> Come da sua espressa volontà le sue ceneri sono conservate nel [[Cimitero dei Piaceri|Cemitério dos Prazeres]], nella [[freguesia]] di [[Estrela (Lisbona)|Estrela]]. [[Maria José de Lancastre]], la vedova di Antonio Tabucchi, ha deciso di lasciare alla [[Bibliothèque Nationale de France]] l'archivio dello scrittore.<ref>{{cita news|autore=Fabio Gambaro|titolo=Le tracce dell'anima |pubblicazione=Repubblica|p=26|data=27 aprile 2014}}</ref>
Nell'autunno 2018 usciranno due volumi dei ''Meridiani Mondadori'' che raccoglieranno l'opera dello scrittore, curati da Paolo Mauri e Thea Rimini, che conterranno anche un romanzo inedito.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2018/04/15/tabucchi-esce-film-e-romanzo-inedito_176756b7-e0e7-44f3-9fbf-2f7a1ea39285.html|titolo=Tabucchi, esce film e romanzo inedito|pubblicazione=[[ANSA]]|data=15 aprile 2018|accesso=20 aprile 2018}}</ref>
 
Nell'autunno 2018 uscirannoescono due volumi, deicurati da Paolo Mauri e Thea Rimini, de ''Meridiani[[i MondadoriMeridiani]]'' (Mondadori) che raccoglierannoraccolgono l'opera dello scrittore, curatiunitamente daall'inedito Paoloromanzo Mauri''Lettere ea Theacapitano RiminiNemo'', cherisalente conterrannoagli ancheanni un romanzo ineditosettanta.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2018/04/15/tabucchi-esce-film-e-romanzo-inedito_176756b7-e0e7-44f3-9fbf-2f7a1ea39285.html|titolo=Tabucchi, esce film e romanzo inedito|pubblicazione=[[ANSA]]|data=15 aprile 2018|accesso=20 aprile 2018}}</ref>
== Opere ==
 
== Opere principali ==
 
=== Romanzi ===
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Piazza d'Italia|anno=1975|editore=Bompiani|città=Milano|edizione=1}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Il piccolo naviglio|anno=1978|editore=Mondadori|città=Milano|edizione=1}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=IlDonna giocodi delPorto rovescio|wktitolo=Il gioco del rovescioPim|anno=19811983|editore=il SaggiatoreSellerio|città=MilanoPalermo|edizione=1|isbn=978-88-389-0233-8}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|url=https://archive.org/details/notturnoindiano0000tabu|titolo=Donna di PortoNotturno Pimindiano|anno=19831984|editore=Sellerio|città=Palermo|edizione=1|isbn=9788838902338978-88-389-0255-0}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=NotturnoIl indiano|wktitolo=Notturnofilo indianodell'orizzonte|anno=19841986|mese=ottobre|editore=SellerioFeltrinelli|città=PalermoMilano|edizione=1|isbn=9788838902550978-88-07-01328-7}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Piccoli equivoci senza importanza|wktitolo=Piccoli equivoci senza importanza|anno=1985|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807013065}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Il filo dell'orizzonte|anno=1986|mese=ottobre|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807013287}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=I volatili del [[Beato Angelico]]|anno=1987|editore=Sellerio|città=Palermo|edizione=1|isbn=9788838904417}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Pessoana mínima|lingua=pt|anno=1987|editore=Imprensa Nacional|città=Lisbona|edizione=1}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=I dialoghi mancati|anno=1988|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807050589978-88-07-05058-9}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa|anno=1990|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807050800978-88-07-05080-0}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|traduttore=Sergio Vecchio|titolo=L'angeloRequiem nero(Tabucchi)|anno=19911992|mese=marzo|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807014147978-88-07-01433-8}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=SogniGli diultimi sogni|wktitolo=Sognitre giorni di sogniFernando Pessoa|anno=19921994|editore=Sellerio|città=Palermo|edizione=1|isbn=9788838908644978-88-389-1056-2}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Sostiene Pereira|anno=1994|mese=gennaio|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=978-88-07-01461-1}} [[Premio Campiello]]<ref name="Camp">{{Cita web|url=http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo=Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni|sito=premiocampiello.org|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> e [[Premio Viareggio]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|titolo = Premio letterario Viareggio-Rèpaci|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 9 agosto 2019|dataarchivio = 18 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150218231451/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|urlmorto = sì}}</ref>
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|traduttore=Sergio Vecchio|titolo=Requiem|wktitolo=Requiem (Tabucchi)|anno=1992|mese=marzo|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807014338}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolocuratore=GliMarco ultimiCassini|curatore2=Paola treGaglianone|altri=saggio giornicritico di Fernando[[Riccardo Scrivano]], nota di Roberto Faenza|titolo=Conversazione con Antonio Tabucchi: dove va il Pessoaromanzo?|anno=19941995|editore=SellerioOmicron|città=PalermoRoma|edizione=1|isbn=978883891056288-86680-00-7}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titoloautore2=SostieneCarlos PereiraGumpert|wktitolotitolo=SostieneConversaciones Pereiracon Antonio Tabucchi|annolingua=1994es|meseanno=gennaio1995|editore=FeltrinelliAnagrama|città=MilanoBarcellona|edizione=1|isbn=9788807014611978-84-339-0775-2}}
* {{citaCita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatoretitolo=MarcoLa Cassini|curatore2=Paolatesta Gaglianone|altri=saggio criticoperduta di [[RiccardoDamasceno Scrivano]], nota di Roberto FaenzaMonteiro|titolourl=Conversazione con Antonio Tabucchihttps: dove va il romanzo?//archive.org/details/latestaperdutadi00tabu|anno=19951997|mese=marzo|editore=OmicronFeltrinelli|città=RomaMilano|edizione=1|isbn=8886680007978-88-07-01518-2}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|autore2=Carlos Gumpert|titolo=ConversacionesMarconi, conse Antonioben Tabucchimi ricordo|linguaurl=eshttps://archive.org/details/marconisebenmiri0000tabu|anno=19951997|editore=AnagramaRai Eri|città=BarcellonaTorino|edizione=1|isbn=9788433907752978-88-397-0978-3}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolocuratore=La testa perduta di DamascenoBernard MonteiroComment|wktitolotitolo=La testagastrite perdutade di Damasceno MonteiroPlaton|lingua=fr|anno=1997|mese=marzo|editore=FeltrinelliMille et une nuit|città=MilanoParigi|edizione=1|isbn=9788807015182978-2-84205-162-4}}
* {{citaCita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=MarconiLa nostalgie, sel'automobile benet mil'infini. ricordoLectures de Pessoa|lingua=fr|anno=19971998|editore=Rai EriSeuil|città=TorinoParigi|edizione=1|isbn=9788839709783978-2-02-024656-9}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatoretitolo=BernardLa Commentgastrite di Platone|titolourl=https://archive.org/details/lagastritediplat0000tabu|titolooriginale=La gastrite de Platon|linguaanno=fr1998|annoannooriginale=1997|editore=Mille et une nuitSellerio|città=Parigi|edizione=1Palermo|isbn=9782842051624978-88-389-1421-8}}
* {{Citacita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=LaGli nostalgie,zingari l'automobilee etil l'infiniRinascimento. LecturesVivere deda Pessoa|lingua=frrom a Firenze|anno=19981999|editore=SeuilEdizioni Sipiel|città=ParigiMilano|edizione=1|isbn=9782020246569978-88-380-8010-4}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|autore2=Anteos Chrysostomidis|titolo=LaΈνα gastriteπουκάμισο diγεμάτο Platone|titolooriginaleλεκέδες [=La gastriteUna decamicia Platonzeppa di macchie]|anno=1998|annooriginale=19971999|editore=SellerioAgra|città=PalermoAtene|lingua=greco|isbnISBN=97888389142189789603253181}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=GliSi zingarista efacendo ilsempre Rinascimento. Vivere da rom apiù Firenzetardi|url=https://archive.org/details/sistafacendosemp0000tabu|anno=19992001|mese=marzo|editore=Edizioni SipielFeltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788838080104978-88-07-01590-8}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori|url=https://archive.org/details/autobiografiealt0000tabu|anno=2003|mese=maggio|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=978-88-07-42098-6}}
* {{senza fonte|{{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|autore2=Anteos Chrysostomidis|titolo=Ena poukamiso gemato likedes|lingua=el|titolotradotto=Una camicia piena di macchie|altri=Conversazioni di Antonio Tabucchi con Anteos Chrysostomidis|anno=1999|editore=Agra|città=Atene}}}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=SiTristano sta facendo sempre più tardi|wktitolo=Si sta facendo sempre più tardimuore|anno=20012004|mese=marzofebbraio|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807015908978-88-07-01646-2}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|autore2=Gianni D'Elia|autore3=Gilberto Zorio|wkautore2=Gianni D'Elia|wkautore3=Gilberto Zorio|titolo=AutobiografieBrescia altrui.piazza Poetichedella aLoggia posteriori28 maggio 1974-2004|anno=20032004|mese=maggio|editore=FeltrinelliEdizioni l'Obliquo|città=Milano|edizione=1Brescia|isbn=9788807420986978-88-88845-13-5}}
* {{citaCita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=TristanoL'oca muoreal passo. Notizie dal buio che stiamo attraversando|annourl=2004https://archive.org/details/locaalpassonotiz0000tabu|meseanno=febbraio2006|editore=Feltrinelli|città=Milano|isbn=9788807016462978-88-07-84072-2}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|autore2curatore=GianniPaolo D'Elia|autore3=GilbertoDi ZorioPaolo|wkautore2wkcuratore=GianniPaolo D'Elia|wkautore3=GilbertoDi ZorioPaolo|titolo=BresciaViaggi piazzae dellaaltri Loggia 28 maggio 1974-2004viaggi|anno=2004|mese=maggio2010|editore=Edizioni l'ObliquoFeltrinelli|città=BresciaMilano|isbn=9788888845135978-88-07-01822-0}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatore=Thea Rimini|titolo=Racconti con figure|annourl=2005https://archive.org/details/racconticonfigur0000tabu|meseanno=dicembre2011|editore=FeltrinelliSellerio|città=MilanoPalermo|isbn=9788807530159978-88-389-2494-1}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatore=Anna Dolfi|titolo=L'ocaDi altutto passo.resta Notizieun dalpoco. buioLetteratura chee stiamo attraversandocinema|anno=20062013|mese=marzo|editore=Feltrinelli|città=Milano|isbn=9788807840722978-88-07-53027-2}}
* {{citaCita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Il[[Per tempoIsabel. invecchiaUn in frettamandala]]|anno=20092013|mese=settembreottobre|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807017841978-88-07-03063-5}}
* {{citaCita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatoretraduttore=PaoloClelia DiBettini Paolo|wkcuratore=Paoloe DiValentina PaoloParlato|titolo=ViaggiL'automobile, ela altrinostalgia viaggie l'infinito|annooriginale=1998|anno=20102015|editore=FeltrinelliSellerio|città=MilanoPalermo|isbn=9788807018220978-88-389-3321-9}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatore=Thea Rimini|titolo=Racconti con figure|anno=2011|editore=Sellerio|città=Palermo|isbn=9788838924941}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatore=Anna Dolfi|titolo=Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema|anno=2013|mese=marzo|editore=Feltrinelli|città=Milano|isbn=9788807530272}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Per Isabel. Un mandala|anno=2013|mese=ottobre|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807030635}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|traduttore=Clelia Bettini e Valentina Parlato|titolo=L'automobile, la nostalgia e l'infinito|annooriginale=1998|anno=2015|editore=Sellerio|città=Palermo|isbn=9788838933219}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|autore2=Marco Alloni|wkautore2=Marco Alloni|titolo=La vita imperfetta. Marco Alloni intervista Antonio Tabucchi|anno=2017|editore=Compagnia editoriale Aliberti|città=Reggio Emilia|edizione=1|isbn=978-88-9323-073-5}}
 
=== Racconti ===
 
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Il filogioco dell'orizzontedel rovescio|anno=1986|mese=ottobre1981|editore=Feltrinelliil Saggiatore|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807013287}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Piccoli equivoci senza importanza|url=https://archive.org/details/piccoliequivocis0000tabu|anno=1985|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=978-88-07-01306-5}} [[Premio Selezione Campiello]],<ref name="Camp" /> [[Premio Comisso]]<ref>{{Cita web|url=https://www.premiocomisso.it/archivio-premio-letterario-giovanni-comisso/|titolo=Archivio Premio Giovanni Comisso|sito=premiocomisso.it|accesso=3 ottobre 2019}}</ref>
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=I volatili del [[Beato Angelico]]|anno=1987|editore=Sellerio|città=Palermo|edizione=1|isbn=9788838904417978-88-389-0441-7}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|titolo=Piccoli[[L'angelo equivocinero senza importanza(racconti)|wktitolo=Piccoli equivoci senzaL'angelo importanzanero]]|anno=19851991|editore=Feltrinelli|città=Milano|edizione=1|isbn=9788807013065978-88-07-01414-7}}
* {{cita libro|autore=Antonio Tabucchi|traduttore=Sergio Vecchio|titolo=Requiem|wktitolo=Requiem (Tabucchi)[[Sogni di sogni]]|anno=1992|mese=marzo|editore=FeltrinelliSellerio|città=MilanoPalermo|edizione=1|isbn=9788807014338978-88-389-0864-4}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatore=Thea Rimini|titolo=Racconti con figure|url=https://archive.org/details/racconti0000tabu|anno=20112005|mese=dicembre|editore=SellerioFeltrinelli|città=PalermoMilano|isbn=9788838924941978-88-07-53015-9}}
* {{Citacita libro|autore=Antonio Tabucchi|curatore=Anna Dolfi|titolo=Di tutto resta un[[Il poco.tempo Letteraturainvecchia ein cinemafretta]]|anno=20132009|mese=marzosettembre|editore=Feltrinelli|città=Milano|isbn=9788807530272978-88-07-01784-1}}
* Antonio Tabucchi, ''Che ore sono da voi?,'' racconti scelti da [[Paolo Di Paolo]], Milano, Feltrinelli, novembre 2020, ISBN 9788807034015.
 
=== Traduzioni ===
* ''La parola interdetta: poeti surrealisti portoghesi'', a cura di Antonio Tabucchi, Einaudi, 1971.
* [[José Lins do Rego|Lins Do Rego]], ''Il treno di Recife due romanzi: Il figlio della piantagione; Il moleque Ricardo'', Longanesi, 1974.
* [[Fernando Pessoa]], ''Lettere alla fidanzata'', Adelphi, 1978.
* [[Alexandre O'Neil]], ''Made in Portuga''l, Guanda, 1978.
* Fernando Pessoa, ''[[Libro dell'inquietudine|Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares]]'', trad. di [[Maria José de Lancastre]] e Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano, 1986
* Fernando Pessoa, ''Poesie di Álvaro de Campos'', a cura di Maria José de Lancastre; trad. di Antonio Tabucchi, Adelphi, 1993.
* [[António Lobo Antunes]], ''[[In culo al mondo]],'' trad. di Maria José de Lancastre, con la collaborazione di Antonio Tabucchi, Einaudi, 1996.
* [[Carlos Drummond de Andrade]], ''Sentimento del mondo; trentasette poesie scelte e tradotte da Antonio Tabucchi'',
* Fernando Pessoa, Una sola moltitudine. Volume primo, a cura di A. Tabucchi, trad. con [[Rita Desti]], Maria José de Lancastre, Collana Biblioteca n.86, Milano, Adelphi, 1979. - Collana gli Adelphi, 2019.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=CavaliereOrdre Ordinedes delleArts Artiet edes delleLettres LettereChevalier ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione=
|luogodata=[[1989]]
}}
 
Riga 115 ⟶ 130:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Antonio Tabucchi|q}}
{{interprogetto/notizia|Addio allo scrittore Antonio Tabucchi|data=25 marzo 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.antoniotabucchi.it|Il sito bio-bibliografico ufficiale su Antonio Tabucchi}}
*[http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/_tabucch.htm Biografiche] su Girodivite
*"Scrittori per un anno" ha dedicato una puntata a Antonio Tabucchi [http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=8] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180512170746/http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=8 |date=12 maggio 2018 }}
*[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/25/tabucchi-uomo-libero/200072/ Tabucchi, uomo libero] di [[Marco Travaglio]]
*[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/03/25/news/morte_tabucchi-32176965/?ref=HRV-5 Addio ad Antonio Tabucchi autore di "Sostiene Pereira"], [[Lala Repubblica (quotidiano)|Lala Repubblica]]
*[http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/antonio-tabucchi-che-fatica-il-mestiere-di-scrivere/91247/89640 Intervista ad Antonio Tabucchi: ''Che fatica il mestiere di scrivere''], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]
*[http://www.corriere.it/cultura/12_marzo_25/addio-a-tabucchi-di-stefano_4c9adc04-7684-11e1-a3d3-9215de971286.shtml Dalla magia all'impegno etico-politico in una Lisbona fantastica e reale], ''[[Il Corriere della Sera]]''
*[https://web.archive.org/web/20120328155419/http://www3.lastampa.it/cultura/sezioni/articolo/lstp/447808/ Addio Tabucchi il nostro agente a Lisbona], [[La Stampa]]
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-tabucchi_(Enciclopedia_Italiana)/|Treccani VI appendice}}
*{{cita web|http://www.letteratura.rai.it/articoli/giornata-mondiale-del-libro-e-del-diritto-dautore-antonio-tabucchi-e-la-proprietà-intellettuale/14253/default.aspx|Antonio Tabucchi e la proprietà intellettuale, sul portale RAI Letteratura}}
* [http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2012/03/26/news/aveva-lo-sguardo-aperto-sul-mondo-1.3725276 Aveva lo sguardo aperto sul Mondo, da Il Tirreno] di [[Alessandro Agostinelli]]
* {{cita web|http://www.feltrinellieditore.it/autori/autore/tabucchi-antonio/|Biografia, opere e video vari di Antonio Tabucchi}}
 
Riga 136 ⟶ 150:
{{Prix Médicis étranger}}
{{Premio Campiello}}
{{Premio Selezione Campiello}}
{{Premio Viareggio}}
{{Premio di Stato austriaco per la letteratura europea}}
Riga 145 ⟶ 160:
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Campiello]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la narrativa]]
[[Categoria:Traduttori dal portoghese]]
[[Categoria:Bibliofili]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Grinzane Cavour]]
[[Categoria:Scrittori in lingua italiana]]
[[Categoria:Scrittori in lingua portoghese]]
[[Categoria:Traduttori all'italiano]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Genova]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Siena]]