Lamar Odom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en
 
(305 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
[[Image:Lamar Odom 2.jpg|thumb|250px|right|Odom con l' uniforme dei Lakers.]]
|Nome = Lamar Odom
|Immagine = LamarOdomLakers.jpg
|Didascalia = Odom con la maglia dei [[Los Angeles Lakers]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Peso = 104
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]]/[[Ala piccola]]
|TermineCarriera = 2014
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1994-1998|Saint Thomas Aquinas High School|
|1998-1999|University of Rhode Island|32 (564)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1999-2003|Los Angeles Clippers|230 (3.656)
|2003-2004|Miami Heat|80 (1.371)
|2004-2011|Los Angeles Lakers|519 (7.092)
|2011-2012|Dallas Mavericks|50 (332)
|2012-2013|Los Angeles Clippers|82 (330)
|2014|Baskonia|1 (2)
|2014|{{Basket New York Knicks}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2004-2010|{{Naz|PC|USA|M}}|17 (138)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Pallacanestro|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Turchia 2010]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Lamar Joseph
|Cognome = Odom
|Sesso = M
|LuogoNascita = Queens
|GiornoMeseNascita = 6 novembre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Carriera ==
'''Lamar Joseph Odom''' è un cestita [[statunitense]], nato il [[6]] [[novembre]] [[1979]] in [[Giamaica]]. Gioca nella posizione di[[ ala]] nei [[Los Angeles Lakers]].
Dopo tre stagioni all'università di [[Rhode Island]], si dichiarò eleggibile per il [[Draft NBA 1999]]. Non terminò così il suo anno da senior, venendo selezionato come 4ª scelta dai [[Los Angeles Clippers]]. Il suo debutto nella lega è datato il 2 novembre 1999 contro i [[Seattle SuperSonics]] dove in 44 minuti Odom fece registrare 30 punti, 12 rimbalzi, 3 assist, 2 stoppate, e 2 palle recuperate. Nella sua stagione da [[rookie]] si mise in mostra collezionando 16,6 punti, 7,8 rimbalzi e 4,2 assist di media.
Restò per quattro anni ai Clippers, per poi passare nella stagione 2003-04 ai [[Miami Heat]], con un contratto di 6 anni da un totale di 65 milioni di dollari. Anche qui realizzò un'ottima stagione, con 17,1 punti, 9,7 rimbalzi e 4,1 assist.
{{dx|[[File:Lamar Odom 2.jpg|thumb|left|upright|Odom ai Lakers nel 2007.]]}}
Con queste statistiche, unite alle altre due ottime stagioni delle altre due stelle nascenti della squadra ([[Dwyane Wade]] e [[Caron Butler]]) Miami riuscì a passare ai play-off e a confrontarsi con le migliori. Alla fine di quella promettente stagione, però, ''Miami'', per riuscire ad accaparrarsi [[Shaquille O'Neal]], dovette cedere Odom, Butler e [[Brian Grant (cestista)|Grant]] ai ''Lakers''.
 
Le tre stagioni seguenti sono tra alti e bassi ma la quarta stagione, 2007-08, è la migliore in carriera di Lamar che dopo l'acquisizione da parte dei ''Lakers'' di [[Pau Gasol]], è migliorato in tutte le sue statistiche rivelandosi anche decisivo in molte partite. Conclude la sua regular season con 14,2 punti a partita, 10,6 rimbalzi, 3,5 assist a partita.
==La carriera Nba ==
 
Nella stagione 2008-09, nonostante il fatto di partire dalla panchina per ben 46 volte su 78, riesce a dare il suo contributo al raggiungimento del secondo posto dopo la ''regular season'' dietro ai [[Cleveland Cavaliers]], mantenendo 11,3 punti, 8,2 rimbalzi e 2,6 assist in 29,7 minuti di media. Ma è durante i play-off che rivela la sua importanza per la squadra, mettendo a segno numerose doppie doppie, sempre partendo dalla panchina, e mantenendo elevate le percentuali di tiro. Sconfiggendo in finale i sorprendenti [[Orlando Magic]], grazie ad un cast stellare comprendente tra gli altri anche Kobe Bryant, Pau Gasol, Bynum, Ariza e Fisher, i gialloviola riescono a vincere il 15º anello della loro storia, il primo personale per "''Lamarvelous''".
Dopo tre stagioni all' università di [[Rhode Island]], si dichiarò per il Draft del [[1999]]. Non terminò così il suo anno da senior,venendo scelto al quarto posto dai [[Los Angeles Clippers.]]Odom condusse una davvero buona prima stagione da rookie, con 16,6 punti, 7,8 rimbalzi e 4,2 assit di media.
Restò per quattro anni ai Clippers,per poi passare nella stagione [[2003-2004]] ai [[Miami Heat]], con un contratto di 6 anni da 65 milioni di dollari.
Anche qui realizzò un ottima stagione, con 17,1 punti, 9,7 rimbalzi e 4,1 assists.
Con queste statistiche, unite alle altre due ottime stagioni delle altre due stelle nascenti della squadra ([[Dwyane Wade]] e [[Caron Butler]]) Miami riuscì a passare i [[Playoffs]] e a confrontarsi con le migliori.
Alla fine di quella promettente stagione, però, Miami, per riuscire ad accaparrarsi [[Shaquille O' Neal]], dovette cedere Odom, Butler e Grant ai Lakers.
 
Dopo esser stato per un buon periodo sul mercato dei [[free agent]], il 30 luglio 2009 ha firmato un contratto di 3 anni con l'opzione del 4º, prendendo a stagione poco più di 8,3 milioni di dollari. Nel novembre 2011, durante il [[National Basketball Association 2011-2012|Lockout NBA]], firma con il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü (pallacanestro maschile)|Beşiktaş]], ma, a causa della fine del [[Lockout NBA 2011-2012|Lockout]] stesso, non gioca neanche una partita con la squadra turca. L'11 dicembre 2011 diviene un giocatore dei [[Dallas Mavericks]] in cambio di una futura prima scelta e della "''trade exception"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/los-angeles/nba/story/_/id/7341952|titolo=Odom dealt to Dallas after requesting trade|sito=ESPN.com|data=2011-12-11|lingua=en|accesso=2019-03-04}}</ref>
== I risultati ad Atene ==
 
Il 3 marzo 2012 viene assegnato alla franchigia di sviluppo dei [[Texas Legends]], nella NBDL<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.myfoxdfw.com/dpp/sports/nba/mavericks/Odom-Assigned-to-D-League-Texas-Legends-030312 Odom ai Texas Legends] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il giorno dopo viene però reintegrato nel roster ufficiale dei Mavericks<ref>[http://dfw.cbslocal.com/2012/03/03/mavs-recall-lamar-odom-from-texas-legends/ Mavs Recall Lamar Odom From Texas Legends « CBS Dallas / Fort Worth<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La sua esperienza texana è stata negativa (tanto che nel 2017 è arrivato ad affermare che la scelta di andare a Dallas ha posto fine alla sua carriera)<ref>{{Cita web|url=https://www.sbnation.com/nba/2017/8/29/16220114/lamar-odom-2011-trade-lakers-ended-career-mavericks|titolo=Lamar Odom on 2011 trade from Lakers: It 'basically ended my career and purpose'|autore=Tim Cato|sito=SBNation.com|data=2017-08-29|accesso=2019-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/culture/culture-sports/lamar-odom-on-2011-lakers-trade-it-ended-my-career-and-purpose-126326/|titolo=Lamar Odom on 2011 Lakers Trade: 'It Ended My Career and Purpose'|autore=Sam Blum, Sam Blum|sito=Rolling Stone|data=2017-08-30|lingua=en|accesso=2019-03-04}}</ref> e il 28 giugno 2012 viene ceduto ai [[Los Angeles Clippers]] in una trade che ha coinvolto anche [[Utah Jazz]] e [[Houston Rockets]]<ref>[http://www.joeiverson.com/nbanews.php?&id=3711 Nba News - Notizie quotidiane dal mondo Nba<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Partecipò alle[[ Olimpiadi di Atene]] del [[2004]], dove la squadra americana si dovette accontentare del bronzo.
 
Il 18 febbraio firma un contratto della durata di due mesi (con possibilità di rinnovo fino alla fine della stagione) con gli [[Liga ACB|spagnoli]] del [[Saski Baskonia]]<ref>{{cita web|url=http://www.baskonia.com/es/noticias_general.asp?id_noticia=5558|titolo=Laboral Kutxa se refuerza con el ex NBA Lamar Odom|editore=baskonia.com|lingua=es|accesso=18 febbraio 2014|data=18 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222141256/http://www.baskonia.com/es/noticias_general.asp?id_noticia=5558|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>. Un mese dopo, in seguito ad un infortunio alla schiena, fa ritorno negli Stati Uniti per un consulto con i suoi medici personali: non è in grado di terminare la stagione col Baskonia, chiudendo quindi l'esperienza con sole 2 partite giocate.
[[Categoria:Biografie]]
 
[[Categoria:cestisti statunitensi]]
Il 16 aprile 2014 firma fino a fine stagione con i [[New York Knicks]],<ref>{{Cita web|url=https://www.si.com/nba/point-forward/2014/04/16/new-york-knicks-lamar-odom|titolo=Knicks sign forward Lamar Odom to multiyear deal|sito=SI.com|lingua=en|accesso=2019-03-04}}</ref> ma viene tagliato il successivo 12 luglio senza mai essere sceso in campo.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/2014/news/07/11/knicks-cut-lamar-odom.ap/|titolo=Knicks waive Odom, re-sign Aldrich|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=2019-03-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171023122550/http://www.nba.com/2014/news/07/11/knicks-cut-lamar-odom.ap/|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
[[Categoria:cestisti NBA]]
 
=== Nazionale ===
Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Nazionale statunitense]] prese parte al [[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]], dove la squadra americana dovette accontentarsi della medaglia di bronzo. Ha fatto parte della Nazionale statunitense che vinse i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|mondiali di Turchia 2010]], durante i quali disputò 9 partite con il 53,8% dal campo e 69 rimbalzi, risultando il miglior rimbalzista del [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Team USA]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://turkey2010.fiba.com/pages/eng/fe/10/fwcm/player/p/eid/4728/pid/49178/rid//sid/4728/tid/379/profile.html |titolo=Lamar ODOM |editore=turkey2010.fiba.com |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100907211812/http://turkey2010.fiba.com/pages/eng/fe/10/fwcm/player/p/eid/4728/pid/49178/rid/sid/4728/tid/379/profile.html |dataarchivio=7 settembre 2010 }}</ref>
 
== Vita privata ==
È stato fidanzato con Liza Morales, con la quale ha avuto tre figli: Destiny (1998), Lamar Jr. (2002) e Jayden (15 dicembre 2005). Il 29 giugno 2006 Jayden, il figlio di 6 mesi di Odom, è morto di [[Sindrome della morte improvvisa del lattante|SIDS]] mentre dormiva nella sua casa di [[New York]].
 
Nel 2008 è apparso nel video del featuring di [[Busta Rhymes]] con i [[Linkin Park]] ''[[We Made It (Busta Rhymes)|We Made It]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=BustaRhymesVEVO|data=2009-11-21|titolo=Busta Rhymes - We Made It (Official Music Video) ft. Linkin Park|accesso=2019-04-02|url=https://www.youtube.com/watch?v=YYxzRYMrcVc}}</ref>
 
Nel settembre 2009 si è sposato con [[Khloé Kardashian]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-5282255/Lamar-Odom-knew-marriage-Khloe-over.html|titolo=Lamar Odom reveals when he knew marriage to Khloe Kardashian was over|sito=Mail Online|data=2018-01-18|accesso=2019-03-04}}</ref> Il 26 agosto 2013 viene diffusa la notizia della sua sparizione da 3 giorni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.huffingtonpost.com/2013/08/25/lamar-odom-missing-drugs_n_3814255.html|titolo=Lamar Odom Missing For 3 Days: Family Worried He's Abusing Drugs (REPORT) (UPDATE)|pubblicazione=Huffington Post|data=2013-08-25|accesso=2019-03-04}}</ref> Il giocatore sarebbe scomparso dopo essere stato cacciato di casa dalla moglie a seguito del suo rifiuto di entrare in riabilitazione per curare la sua dipendenza da [[Crack (stupefacente)|crack]]. Viene ritrovato il giorno stesso in un Hotel di Los Angeles sotto effetto di droghe.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/los-angeles/nba/story/_/id/9601746|titolo=Source: Ex-Clipper Odom faces drug issue|sito=ESPN.com|data=2013-08-26|lingua=en|accesso=2019-03-04}}</ref> Il 30 agosto 2013, viene arrestato per [[guida in stato di ebbrezza]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/basket/nba/2013/08/31-271266/Basket+NBA,+Odom+altri+guai%3A+%26%23232%3B+stato+arrestato|titolo=Basket NBA, Odom altri guai: è stato arrestato|editore=tuttosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407084820/http://www.tuttosport.com/basket/nba/2013/08/31-271266/Basket+NBA,+Odom+altri+guai%3A+%26%23232%3B+stato+arrestato|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>; il successivo 9 dicembre si dichiara colpevole al processo e accetta la condanna a 3 anni di libertà vigilata e 3 mesi di riabilitazione<ref>{{cita web|url=http://www.sportando.com/it/usa/nba/69277/lamar-odom-condannato-a-tre-anni-di-liberta-vigilata.html|titolo=Lamar Odom condannato a tre anni di liberta vigilata|editore=sportando.com|accesso=5 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407074342/http://www.sportando.com/it/usa/nba/69277/lamar-odom-condannato-a-tre-anni-di-liberta-vigilata.html|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Il 13 dicembre 2013 la moglie Khloé presenta i documenti per la richiesta di divorzio.<ref name=":0" /><ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/gossip/2013/12/14/996984-khloe-kardashian-Lamar-Odom-divorzio.shtml|titolo=Altre nozze finite nel clan Kardashian: divorziano anche Khloe e Lamar Odom|editore=quotidiano.net}}</ref>
 
Il 14 ottobre 2015 viene trovato in stato di incoscienza in un bordello di Crystal, in [[Nevada]], a seguito di un cocktail di droghe, alcool e viagra.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/2015/10/14/foto/usa_malore_in_un_bordello_per_l_ex_stella_nba_lamar_odom-125038811/|titolo=Usa, malore per l'ex stella Nba Lamar Odom: trovato privo di sensi in un bordello|sito=La Repubblica|data=2015-10-14|accesso=2019-03-04}}</ref> È immediatamente trasferito presso il Sunrise Hospital di [[Las Vegas]] in condizioni critiche.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/basket/2015/10/14/ex-campione-nba-odom-trovato-svenuto_bb278570-7a15-426a-96e7-fef3a1412baa.html|titolo=Ex campione Nba Odom trovato svenuto - Basket|sito=ANSA.it|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> Il 17 ottobre Odom si risveglia dopo tre giorni di coma.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/ex-nba-lamar-odom-esce-da-coma_2138904-201502a.shtml|titolo=Ex Nba Lamar Odom esce da coma - Tgcom24|sito=Tgcom24|accesso=17 ottobre 2015}}</ref> Lamar stesso ha raccontato la sua lunga storia di riabilitazione in un lungo post sul sito [[The Players' tribune]]<ref>[https://www.theplayerstribune.com/ TPT]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/lamar-odom-done-in-the-dark/|titolo=Lamar Odom, Done in the Dark|data=27/07/2017|lingua=en}}</ref>.
 
Il 6 novembre 2017 è stato ritrovato privo di sensi dopo avere bevuto molto in un night club.<ref>{{Cita web|url=http://archive.sportando.basketball/it/usa/nba/252845/lamar-odom-sviene-mentre-e-in-un-locale-di-los-angeles.html|titolo=Lamar Odom sviene mentre è in un locale di Los Angeles|sito=Sportando|lingua=it|accesso=2019-03-04}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| 1998-1999
| align="left"|{{Basket University of Rhode Island}}
| 32 || 32 || 34,9 || 48,2 || 33,0 || 68,7 || 9,4 || 3,8 || 0,8 || 1,5 || 17,6
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 32 || 32 || 34,9 || 48,2 || 33,0 || 68,7 || 9,4 || 3,8 || 0,8 || 1,5 || 17,6
|}
 
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Clippers}}
| 76 || 70 || 36,4 || 43,8 || 36,0 || 71,9 || 7,8 || 4,2 || '''1,2''' || 1,3 || 16,6
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Clippers}}
| 76 || 74 || 37,3 || 46,0 || 31,6 || 67,9 || 7,8 || 5,2 || 1,0 || '''1,6''' || '''17,2'''
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Clippers}}
| 29 || 25 || 34,4 || 41,9 || 19,0 || 65,6 || 6,1 || '''5,9''' || 0,8 || 1,2 || 13,1
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Clippers}}
| 49 || 47 || 34,3 || 43,9 || 32,6 || '''77,7''' || 6,7 || 3,6 || 0,9 || 0,8 || 14,6
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Miami Heat}}
| 80 || '''80''' || 37,5 || 43,0 || 29,8 || 74,2 || 9,7 || 4,1 || 1,1 || 0,9 || 17,1
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 64 || 64 || 36,3 || 47,3 || 30,8 || 69,5 || 10,2 || 3,7 || 0,7 || 1,0 || 15,2
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 80 || '''80''' || '''40,3''' || 48,1 || 37,2 || 69,0 || 9,2 || 5,5 || 0,9 || 0,8 || 14,8
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 56 || 56 || 39,3 || 46,8 || 29,7 || 70,0 || 9,8 || 4,8 || 0,9 || 0,6 || 15,9
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 77 || 77 || 37,9 || 52,5 || 27,4 || 69,8 || '''10,6''' || 3,5 || 1,0 || 0,9 || 14,2
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 78 || 32 || 29,7 || 49,2 || 32,0 || 62,3 || 8,2 || 2,6 || 1,0 || 1,3 || 11,3
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''82''' || 38 || 31,5 || 46,3 || 31,9 || 69,3 || 9,8 || 3,3 || 0,9 || 0,7 || 10,8
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''82''' || 35 || 32,2 || '''53,0''' || '''38,2''' || 67,5 || 8,7 || 3,0 || 0,6 || 0,7 || 14,4
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Dallas Mavericks}}
| 50 || 4 || 20,5 || 35,2 || 25,2 || 59,2 || 4,2 || 1,7 || 0,4 || 0,4 || 6,6
|-
| style="text-align:left;"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Clippers}}
| '''82''' || 2 || 19,7 || 39,9 || 20,0 || 47,6 || 5,9 || 1,7 || 0,8 || 0,7 || 4,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 961 || 684 || 33,4 || 46,3 || 31,2 || 69,3 || 8,4 || 3,7 || 0,9 || 0,9 || 13,3
|}
 
=== Play-off ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left;"|[[NBA Playoffs 2004|2004]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Miami Heat}}
| 13 || 13 || 39,4 || 44,5 || 30,8 || 68,1 || 8,3 || 2,8 || '''1,2''' || 0,8 || 16,8
|-
| style="text-align:left;"|[[NBA Playoffs 2006|2006]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 7 || 7 || '''44,9''' || 49,5 || 20,0 || 66,7 || 11,0 || '''4,9''' || 0,4 || 1,1 || 19,1
|-
| style="text-align:left;"|[[NBA Playoffs 2007|2007]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 5 || 5 || 38,4 || 48,2 || 27,3 || 50,0 || '''13,0''' || 2,2 || 0,4 || 1,2 || '''19,4'''
|-
| style="text-align:left;"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 21 || '''21''' || 37,4 || 49,1 || 27,3 || 66,1 || 10,0 || 3,0 || 0,7 || '''1,3''' || 14,3
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2009|2009]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''23''' || 5 || 32,0 || '''52,4''' || '''51,4''' || 61,3 || 9,1 || 1,8 || 0,7 || '''1,3''' || 12,3
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2010|2010]]†
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''23''' || 0 || 29,0 || 46,9 || 24,4 || 60,0 || 8,6 || 2,0 || 0,7 || 0,9 || 9,7
|-
| style="text-align:left;"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Lakers}}
| 10 || 1 || 28,6 || 45,9 || 20,0 || '''71,1''' || 6,5 || 2,1 || 0,2 || 0,4 || 12,1
|-
| style="text-align:left;"|[[NBA Playoffs 2013|2013]]
| style="text-align:left;"| {{Basket Los Angeles Clippers}}
| 6 || 1 || 17,8 || 36,7 || 35,7 || 50,0 || 3,8 || 1,8 || 0,8 || 0,8 || 5,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 108 || 53 || 33,3 || 47,9 || 30,3 || 64,3 || 8,8 || 2,4 || 0,7 || 1,0 || 13,0
|}
 
== Palmarès ==
* McDonald's All American (1997) ''(competizione a cui partecipano i migliori collegiali)''.
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]] ([[National Basketball Association 1999-2000|2000]]).
* [[NBA Sixth Man of the Year Award|NBA Sixth Man of the Year]] ([[National Basketball Association 2010-2011|2011]])
* {{Basketpalm|Campionato NBA|2}}
:Los Angeles Lakers: [[NBA Playoffs 2009|2009]], [[NBA Playoffs 2010|2010]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2004}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 2010}}
{{NBA Sixth Man of the Year}}
{{Draft NBA 1999}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 2008-2009}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 2009-2010}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]