Ensi (storia antica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pequod76 ha spostato la pagina Ensi (Sumeri) a Ensi (storia antica): più conforme (per disciplina)
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Ensi''''' (in [[Scrittura cuneiforme|cuneiforme]] {{Cunf|𒑐𒋼𒋛}} (simboli sumerici PA.TE.SI) in [[lingua sumera]] ''ensik'' cioè ''sovrano dei terreni agricoli'', in [[Lingua accadica|accadico]] ''iššakkum'')<ref>{{Cita libro|nome=John Allan|cognome=Halloran|titolo=Sumerian Lexicon. Logogram Publishing|anno=2006|lingua= en|città=Los Angeles|p=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://psd.museum.upenn.edu/epsd/e1347.html|titolo=ePSD: ensik[ruler|sito=psd.museum.upenn.edu|lingua=en|accesso=07 gennaio 2018}}</ref>, era un titolo sumerico che designava inun sovrano odelle un principecittà di una[[Lagash]] cittàe stato.[[Umma Originalmente potrebbe(città aver indicato un sovrano indipendente, ma successivamente ilantica)|Umma]]<ref>{{Cita libro|nome=Horst|cognome=Horst|titolo=Kulturgeschichte indicavades laalten subordinazioneVorderasiens|data=1989|editore=Akademie adVerlag|città=Berlino|lingua= un [[Lugal]]de}}</ref>. NelL<nowiki>'</nowiki>''ensi'' [[periodoera predinastico]]considerato (circail dalrappresentante 2800della aldivinità 2350patrona adella città.c.), ilIn significatoperiodi deipiù titoli ''en''tardi, l<nowiki>'</nowiki>''ensi'' esarà invece subordinato ad un ''[[lugal]]'' non poteva essere differenziato chiaramente. EnsiComunque origineriamenteanche dovevai indicaresovrani ilpotenti sovranodella delleseconda cittàdinastia di [[Lagash]] ecome [[UmmaGudea]]<ref>{{Cita libro|nome=Horst|cognome=Horst|titolo=Kulturgeschichtefurono dessoddisfatti altendi Vorderasiens|data=1989|editore=Akademiemantenere Verlag|città=Berlino|lingua=il de}}</ref>titolo di ''ensi''.
 
Non siamo in grado di cogliere adeguatamente le differenze tra i titoli ''en'', ''ensi'' e ''lugal'' nel [[Periodo Protodinastico (Mesopotamia)|Periodo Protodinastico]] (2800-2350 a.C. ca.). [[Mario Liverani]] distingue i tre termini su base etimologica: ''en'' significa "gran sacerdote", ''ensi'' "fattore del dio" e ''lugal'' "uomo grande"; affermando "I tre termini non sono equivalenti né per le implicazioni ideologiche né per le valenze politiche. Il primo di essi sottolinea la continuità e origine del potere regio dall'ambiente templare in cui ha trovato la sua prima formulazione; il secondo sottolinea un ruolo di dipendenza, o meglio di amministrazione fiduciaria del dinasta nei confronti del dio cittadino; il terzo dà risalto alle doti propriamente umane".<ref>{{Cita libro|nome2=Mario Liverani|titolo=Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 1988|ISBN=88-420-3266-2}}</ref>
L'ensi era considerato il rappresentante della divinità patrona della città. In periodi più tardi, l'ensi sarà invece subordinato ad un [[Lugal]]. Comunque anche i sovrani potenti della seconda dinastia di [[Lagash]] come [[Gudea]] furono soddifsfatti di mantenere il titolo di ensi.
Durante la [[terza dinastia di Ur]] (circa dal 2100 al 2000 a.c.) ensi era il titolo dei governatori provinciali del regno. Questi funzionari avevano ampi poteri in materia di governo, tasse e giurisdizione, ma erano supervisionati, incaricati e dismessi dal lugal di [[Ur]]. Sebbena la carica potesse essere ereditata, tutti gli ensi dovevano essere confermati dal [[lugal]]. Non era loro permesso di intervenire negli affari esteri e nella gestione della guerra<ref>{{Cita libro|nome=Otto Edzard|cognome=Dietz|titolo=Geschichte Mesopotamiens|anno=2004|editore=C.H. Beck|città=Monaco|lingua=de|p=}}</ref>.
 
Durante la [[terza dinastia di Ur]] (circa dal 2100 al 2000 a.c.) ''ensi'' era il titolo dei governatori provinciali del regno. Questi funzionari avevano ampi poteri in materia di governo, tasse e giurisdizione, ma erano supervisionati, incaricati e dismessi dal lugal di [[Ur]]. Sebbena la carica potesse essere ereditata, tutti gli ''ensi'' dovevano essere confermati dal [[''lugal]]''. Non era loro permesso di intervenire negli affari esteri e nella gestione della guerra<ref>{{Cita libro|nome=Otto Edzard|cognome=Dietz|titolo=Geschichte Mesopotamiens|anno=2004|editore=C.H. Beck|città=Monaco|lingua=de|p=}}</ref>.
Nella città stato di Assur, il sovrano ereditario era definito con la versione in [[Lingua accadica]] del titolo ensi e cioè ''iššakkum'', mentre la divinità patrona della città era definita ''šarrum'', cioè re<ref>{{Cita libro|nome=Henry William Frederick|cognome=Saggs|titolo=The Greatness That Was Babylon|anno=1988|editore=|p=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Jacobsen|cognome=Thorkild|anno=1939|titolo=The Sumerian King List|rivista=Assyriological Studies|editore=Oriental Institute of the University of Chicago | lingua=en |numero=11}}</ref>.
 
Nella città stato di Assur, il sovrano ereditario era definito con lail versionecorrispettivo in [[Lingualingua accadica]] del titolo dell<nowiki>'</nowiki>''ensi e'', cioè l<nowiki>'</nowiki>''iššakkum'', mentre la divinità patrona della città era definita ''šarrum'', cioè 're'<ref>{{Cita libro|nome=Henry William Frederick|cognome=Saggs|titolo=The Greatness That Was Babylon|url=https://archive.org/details/greatnessthatwas0000sagg|anno=1988|editore=|p=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Jacobsen|cognome=Thorkild|anno=1939|titolo=The Sumerian King List|rivista=Assyriological Studies|editore=Oriental Institute of the University of Chicago | lingua=en |numero=11}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Civiltà sumera]]