Referendum sulla Quinta Repubblica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Costituzione francese, rimanenti 1 - Unione delle Forze Democratiche
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
Proposto sotto la presidenza di [[René Coty]] e del governo diretto da [[Charles de Gaulle]], il referendum chiese ai francesi di ratificare il progetto di Costituzione preparato dal ''Comité Consultatif Constitutionnel'' e dal [[Parlamento francese|Parlamento]], sotto l'egida di [[Michel Debré]] e di [[Charles de Gaulle]]. Il testo della [[Costituzione francese del 1958|Costituzione]] pose le basi fondamentali per la Quinta Repubblica.
 
Approvata da 4/5 del [[corpo elettorale]], la Costituzione fu promulgata il 4 ottobre [[1958]] e la Quinta Repubblica venne proclamata il giorno dopo.
 
== Posizioni dei partiti politici ==
I [[Partito politico|partiti politici]] a favore della riforma furono:
* [[Sezione Francese dell'Internazionale Operaia]] (SFIO)
* [[Partito Radicale (Francia)|Partito Radicale]] (PR)
Riga 30:
* [[Unione delle Forze Democratiche]] (UFD):
** [[Unione della Sinistra Socialista]] (UGS)
** [[Partito Socialista Autonomo (Francia)|Partito Socialista Autonomo]] (PSA, ex-SFIO)
** [[Unione Democratica e Socialista della Resistenza]] (UDSR) ''(tra cui [[François Mitterrand]])''
** L'ala di sinistra del Partito Radicale ''(tra cui [[Pierre Mendès France]])''
Riga 80:
 
[[Categoria:Referendum in Francia|Quinta Repubblica]]
[[Categoria:Eventi del 1958]]