Rigoberto Urán: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(90 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rigoberto Urán
|Immagine =
|Didascalia = Urán al [[Tour de
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{COL}} |Altezza = 173<ref name=slipstream>{{cita web|url=http://slipstreamsports.com/team-members/rigoberto-uran/|titolo=Rigoberto Uran|accesso=22 luglio 2017|lingua=en|sito=Slipstreamsports.com|dataarchivio=22 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170722171252/http://slipstreamsports.com/team-members/rigoberto-uran/|urlmorto=sì}}</ref>
|Peso = 63<ref name=slipstream/>
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera = 2024
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006|{{Ciclismo Tenax}} |
|2007|{{Ciclismo Unibet.com}} |
|2008-2010|{{Ciclismo Caisse d'Epargne}} |
|2011-2013|{{Ciclismo Sky}} |
|2014|{{Ciclismo Omega Pharma 12-14}} |
|2015|{{Ciclismo Etixx}} |
|2016-2017|{{Ciclismo Cannondale 15-17}} |
|2018-2024|{{Ciclismo EF Education First}} |
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2008-2024|{{naz|ciclismo su strada|COL}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieArgento|[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]|[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|In linea]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali su strada}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015|Richmond 2015]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro a squadre maschile|Crono a sq.]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex ciclista su strada |Nazionalità = colombiano
|PostNazionalità =
}}
[[Scalatore (ciclismo)|Scalatore]], professionista dal 2006 al 2024, ha vinto due tappe al [[Giro d'Italia]] (che ha concluso due volte sul podio), una al [[Tour de France]] (terminato sul podio una volta) ed una alla [[Vuelta a España]]; ha conquistato inoltre la [[Classifica giovani (Giro d'Italia)|classifica giovani]] al [[Giro d'Italia 2012]] e la medaglia d'argento in linea ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]] dello stesso anno
== Carriera ==
=== Gli esordi e il debutto da professionista ===
Nativo del [[Dipartimento di Antioquia]], proveniente da una famiglia povera, crebbe in un pueblo a 1800 metri di altitudine.<ref name=corriere>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=29220|titolo=Dal «Corriere della Sera». Uran: corro per salvarmi dai narcos|accesso=26 aprile 2011|data=12 maggio 2010|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it}}</ref> Cominciò a gareggiare nel 2001, a 14 anni, dopo che lo zio gli aveva regalato una bicicletta; tre mesi dopo la prima vittoria, però, perse il padre, ucciso accidentalmente in una sparatoria tra [[Traffico di droga|narcotrafficanti]].<ref name=corriere/> Continuò il lavoro paterno, la vendita di biglietti della lotteria, poi si dedicò con profitto al ciclismo: tra gli juniores ottenne moltissimi successi, tra cui numerosi titoli nazionali<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=4723|titolo=Marlon Perez lascia Savio e passa alla Tenax di Fabio Bordonali|accesso=26 aprile 2011|data=29 ottobre 2005|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it}}</ref> e cinque medaglie su [[ciclismo su pista|pista]] ai [[Giochi panamericani]].<ref name=corriere/>
Nel 2006, appena diciannovenne, si trasferì in Italia per correre nella categoria professionisti con la [[Tenax-Salmilano]], squadra diretta da [[Fabio Bordonali]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=5778|titolo=Tenax, arrivano buoni risultati dalla Colombia|accesso=26 aprile 2011|data=28 febbraio 2006|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/24/Uran_festa_anni_Moreni_Oggi_ga_10_070624044.shtml|titolo=Uran, festa a 20 anni Moreni 2º Oggi finale|accesso=26 aprile 2011|autore=Ciro Scognamiglio|data=24 giugno 2007|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|archiviostorico.gazzetta.it]]}}</ref> Al primo anno partecipò ad alcune semi-classiche in Belgio e a diverse prove del calendario italiano, tra cui il [[Giro del Lazio 2016|Giro del Lazio]] e il [[Giro del Piemonte 2016|Giro del Piemonte]], oltre al [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006|campionato del mondo]] Under-23 a [[Salisburgo]].
=== 2007-2010: gli anni alla Unibet e alla Caisse d'Epargne ===
[[File:Rigoberto Uran Uran.jpg|thumb|upright=1.0|left|Urán in azione al [[Giro d'Italia 2010]].]]
Nell'ottobre 2006 firmò un contratto triennale per il team belga (con licenza [[UCI ProTour|ProTour]] per il 2007) [[Unibet.com (ciclismo)|Unibet.com]]:<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=8607|titolo=Uran tre anni alla Unibet. E potrebbe seguirlo Carrara|accesso=26 aprile 2011|data=30 ottobre 2006|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it}}</ref> nella stagione subito seguente ottenne i primi successi da ''pro'', una tappa a cronometro alla [[Euskal Bizikleta]] e l'ottava frazione, quella tra [[Innertkirchen]] e [[Jaun|Schwarzsee]], al [[Tour de Suisse 2007|Giro di Svizzera]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/Primo_Piano/2007/06_Giugno/23/svizzera_2306.shtml|titolo=Uran sorprende tutti|accesso=26 aprile 2011|data=23 giugno 2007|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|www.gazzetta.it]]}}</ref> Al [[Deutschland Tour 2007|Deutschland Tour]], in agosto, fu invece vittima di una grave caduta nella quale si fratturò entrambi i gomiti e il polso destro:<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingnews.com/news/deutschland-tour-injury-update|titolo=Deutschland Tour injury update|accesso=26 aprile 2011|data=14 agosto 2007|autore=Susan Westemeyer|lingua=en|pubblicazione=www.cyclingnews.com}}</ref> ritornò agli allenamenti nel febbraio successivo, sei mesi dopo l'incidente.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=15039|titolo=Rigoberto Uran operato a Brescia: tolte le placche, tutto ok|accesso=26 aprile 2011|data=8 febbraio 2008|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it}}</ref> Si era intanto accasato alla [[Caisse d'Epargne (ciclismo)|Caisse d'Epargne]], formazione spagnola, dopo aver siglato un biennale nel novembre del 2007.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=13889|titolo=Caisse d'Epargne: arrivano Perez Arango, Uran e Stephens|accesso=26 aprile 2011|data=8 novembre 2007|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it}}</ref>
Nel corso della stagione 2008 ottenne il secondo posto nella [[Volta Ciclista a Catalunya 2008|Volta Ciclista a Catalunya]] e il terzo al [[Giro di Lombardia 2008|Giro di Lombardia]], una delle [[classiche]] monumento; in estate, in rappresentanza del suo paese, partecipò, pur non concludendola, alla prova su strada dei [[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]]. Nel 2009 corse per la prima volta il [[Tour de France 2009|Tour de France]], chiudendo 52º nella classifica finale; l'anno dopo prese il via sia al [[Giro d'Italia 2010|Giro d'Italia]], ove fu settimo nella cronoscalata di [[Plan de Corones]], che alla [[Vuelta a España 2010|Vuelta a España]], durante la quale fu per due volte piazzato nei primi dieci di tappa; i risultati migliori arrivarono però al [[Tour de Suisse 2010|Giro di Svizzera]] in giugno, con i due secondi posti nelle tappe di [[Schwarzenburg]] e [[La Punt Chamues-ch]] e il settimo posto finale.
=== 2011-2013: l'argento olimpico e il podio al Giro d'Italia con Sky ===
[[File:Rigoberto Urán gana en la etapa diez en el Giro d'Italia 2013.jpg|thumb|Rigoberto Urán vincitore della decima tappa al [[Giro d'Italia 2013]].]]
Nel 2011 va a vestire la divisa del team britannico [[Sky Procycling|Sky]]: nella prima stagione con la nuova squadra ottiene due quinti posti di rilievo, alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2011|Volta Ciclista a Catalunya]] (poi quarto per la squalifica di Contador) e alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2011|Liegi-Bastogne-Liegi]]. In luglio partecipa al [[Tour de France 2011|Tour de France]], vestendo per quattro giorni, dalla quattordicesima alla diciassettesima tappa, la [[classifica giovani (Tour de France)|maglia bianca]] di miglior giovane: concluderà la corsa al 24º posto (poi 23º per la squalifica di Contador). Nel finale di stagione si piazza invece terzo al [[Grand Prix Cycliste de Québec 2011|Grand Prix Cycliste de Québec]] e al [[Giro dell'Emilia 2011|Giro dell'Emilia]].
Nel 2012, sempre in maglia Sky, si aggiudica una tappa alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2012|Volta Ciclista a Catalunya]], chiudendo la corsa al quinto posto. È poi l'uomo di classifica della sua squadra al [[Giro d'Italia 2012|Giro d'Italia]], dove arriva settimo in graduatoria generale, aggiudicandosi la [[maglia bianca]] di [[Classifica giovani (Giro d'Italia)|miglior giovane]]. Nello stesso anno, in occasione dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]] partecipa alla prova in linea indovinando la fuga decisiva insieme ad [[Aleksandr Vinokurov]]: in volata il kazako lo batte, ma Urán riesce a conseguire la medaglia d'argento. Conclude la stagione con il successo al [[Gran Piemonte 2012|Gran Piemonte]] e il terzo posto al [[Giro di Lombardia 2012|Giro di Lombardia]].
Nel 2013 partecipa, sempre come gregario, al [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]]. Riesce a vincere la sua prima tappa al Giro d'Italia nella frazione d'alta montagna con arrivo sull'[[Jôf di Montasio|Altopiano di Montasio]] e, dopo il ritiro del capitano designato [[Bradley Wiggins]], diventa il leader della squadra; si piazza così secondo nella classifica generale finale della corsa, preceduto dal solo [[Vincenzo Nibali]]. In agosto firma quindi un contratto biennale con l'[[Omega Pharma-Quickstep]], valido a partire dalla stagione 2014. Il 29 settembre ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|mondiali]] di Firenze riesce a rimanere nel gruppo di testa che va a giocarsi la corsa (insieme a Rui Costa, Rodriguez, Valverde e Nibali, giunti così all'arrivo), ma cade in discesa<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/09/29/news/campionato_del_mondo_firenze-67521630/|titolo=Mondiale prof, Rui Costa a sorpresa. Show di Nibali, ma è solo quarto|accesso=2 giugno 2019}}</ref> e chiude al 41º posto.
=== 2014-2015: il biennio Omega Pharma/Etixx e il secondo podio al Giro ===
[[File:Tour de France 2015, uran (19875935179).jpg|thumb|upright=1.0|left|Rigoberto Urán durante una tappa del [[Tour de France 2015]].]]
Nel 2014 è capitano dell'Omega Pharma-Quickstep al [[Giro d'Italia 2014|Giro d'Italia]]. Domina la dodicesima frazione, la cronometro da [[Barbaresco (Italia)|Barbaresco]] a [[Barolo (Italia)|Barolo]], strappando la [[maglia rosa]] a [[Cadel Evans]] e distanziando nettamente in classifica generale tutti i rivali, tra cui lo stesso Evans e il connazionale [[Nairo Quintana]]. Tiene la maglia per i cinque giorni successivi mettendo la squadra a controllare la corsa senza troppi patemi d'animo. Perde la maglia al termine della sedicesima tappa, con l'arrivo in salita di [[Val Martello]], quando il connazionale [[Nairo Quintana]], distante 3 minuti e mezzo in classifica generale, con un'azione da lontano partita nella discesa dello [[Stelvio]] va a vincere in solitaria conquistando tappa e primo posto della generale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2014/it/27-05-2014/giro-sedicesima-tappa-gavia-stelvio-val-martello-vince-quintana-maglia-rosa-polemiche-discesa-80771250994.shtml|titolo=Giro: Val Martello, Quintana vince e va in maglia rosa tra le polemiche|autore=Ciro Scognamiglio|data=27 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2014/05/giro-ditalia-2014-straordinario-quintana-tappa-e-maglia-a-val-martello/|titolo=Giro d'Italia 2014: straordinario Quintana, tappa e maglia a Val Martello!|autore=Marco Regazzoni|data=27 maggio 2014}}</ref> Quintana manterrà il simbolo del primato fino all'arrivo di [[Trieste]], mentre Urán chiuderà di nuovo secondo, come l'anno precedente, a poco meno di 3 minuti da Quintana e davanti a [[Fabio Aru]].
Nel 2015, dopo aver vinto il [[Campionati colombiani di ciclismo su strada|titolo nazionale]] a cronometro, è protagonista di una buona primavera in avvicinamento al [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]], piazzandosi settimo alla [[Strade Bianche 2015|Strade Bianche]], terzo alla [[Tirreno-Adriatico 2015|Tirreno-Adriatico]], quinto alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]] e quinto al [[Tour de Romandie 2015|Tour de Romandie]]. Al Giro subito seguente riesce a rimanere con i migliori per le prime due settimane di corsa, risalendo fino al quarto posto della generale al termine della cronometro di [[Valdobbiadene]]. L'indomani, nella tappa con il [[Passo Daone]] e l'arrivo a [[Madonna di Campiglio]], va però in crisi e giunge al traguardo a 8'00" dal vincitore di giornata [[Mikel Landa]], scivolando al quindicesimo posto della generale;<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/giroditalia/24-05-2015/giro-campiglio-caduta-dei-porte-becca-30-uran-8-110961241004.shtml|titolo=Giro, Porte becca 27’ a Campiglio e si ritira|accesso=2 giugno 2019}}</ref> concluderà quattordicesimo, a 28'26" dal vincitore finale Contador, nonostante due podi di tappa nell'ultima settimana. Dopo il Giro partecipa al [[Tour de France 2015|Tour de France]] senza velleità di classifica (ottiene il terzo posto nella frazione alpina di [[Pra-Loup]]), mentre in settembre coglie la seconda vittoria stagionale, facendo suo il [[Grand Prix Cycliste de Québec 2015|Grand Prix Cycliste de Québec]] in Canada con un attacco solitario all'ultimo chilometro.<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/races/grand-prix-cycliste-de-quebec-2015/results/|titolo=Uran wins Grand Prix Quebec|accesso=2 giugno 2019|lingua=en}}</ref> A fine agosto viene intanto annunciato il suo trasferimento alla statunitense [[Cannondale-Drapac Pro Cycling Team|Cannondale]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-08-2015/mercato-uran-cannodale-garmin-obiettivo-giro-d-italia-1201165150360.shtml|titolo=Uran alla Cannondale-Garmin, obiettivo Giro d'Italia|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
=== Dal 2016: le stagioni alla Cannondale/EF e il podio al Tour ===
[[File:Tour de France 2017, froome uran (36124020176).jpg|thumb|Rigoberto Urán mentre insegue Chris Froome al [[Tour de France 2017]].]]
Nel 2016 partecipa al [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] come capitano della Cannondale. Dopo le prime due settimane difficili a causa sia di una bronchite che ne condiziona le prestazioni, che di una caduta nella nona tappa, la cronometro del [[Colline del Chianti|Chianti]],<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/features/giro-ditalia-analysing-the-gc-contenders-after-week-two/|titolo=Giro d'Italia: Analysing the GC contenders after week two|accesso=2 giugno 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/news/uran-the-giro-ditalia-isnt-over-until-the-last-day/|titolo=Uran: The Giro d'Italia isn't over until the last day|accesso=2 giugno 2019}}</ref> cresce nella terza settimana riuscendo a tenere il passo dei migliori in salita; risale così fino al settimo posto finale in classifica generale. Ad ottobre, dopo i terzi posti al [[Giro dell'Emilia 2016|Giro dell'Emilia]] e alla [[Milano-Torino 2016|Milano-Torino]], si presenta al via del durissimo [[Giro di Lombardia 2016|Giro di Lombardia]], che prevede oltre 5000 metri di dislivello, da favorito. Durante la corsa fa selezione in salita, a più di 30 km dall'arrivo, insieme a [[Esteban Chaves]] e [[Diego Rosa (ciclista)|Diego Rosa]], i quali riescono poi a batterlo nella volata a tre finale a [[Bergamo|Bergamo Alta]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/01-10-2016/lombardia-giro-vince-bergamo-chaves-volata-rosa-uran-170268232292.shtml|titolo=Lombardia, vince Chaves in volata davanti a Rosa|accesso=2 giugno 2019}}</ref> Chiude quindi la classica lombarda al terzo posto per la terza volta in carriera, dopo le edizioni del 2008 e 2012.
Nel 2017, dopo alcuni piazzamenti in gare primaverili, partecipa al [[Tour de France 2017|Tour de France]] puntando alla classifica generale. Nel corso della nona tappa, con arrivo a [[Chambéry]], viene coinvolto marginalmente nella caduta che costringe al ritiro [[Richie Porte]] e che gli causa la rottura del cambio lungo la discesa del Mont du Chat; nonostante l'inconveniente vince la tappa imponendosi in volata su [[Warren Barguil]] e [[Chris Froome]].<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/sport/altri%20sport/foto/tour-france-2017-1.3259319|titolo=Tour de France 2017, Uran vince il tappone. La caduta di Richie Porte|accesso=11 luglio 2017}}</ref> In salita è sempre tra i più brillanti, conclude infatti secondo sia nella tappa pirenaica di [[Peyragudes]] che nella tappa alpina con arrivo a [[Serre Chevalier]], salendo al secondo posto della generale a 27" da Froome. Dopo aver perso temporaneamente il piazzamento a favore di [[Romain Bardet]] sull'[[Izoard]], recupera nella decisiva cronometro di [[Marsiglia]], scalzando nettamente l'avversario dal secondo gradino del podio, e chiude a soli 54" dal vincitore Froome. Dopo il terzo posto al [[Giro dell'Emilia 2017|Giro dell'Emilia]], a inizio ottobre si aggiudica in solitaria la 98ª edizione della [[Milano-Torino 2017|Milano-Torino]]. Nel 2018 non brilla in nessuna competizione e si ritira dal Tour. Nel 2019 e' settimo al Tour e si ritira alla Vuelta.
=== 2021-2024, il 10º posto al Tour e 9°alla Vuelta e il ritiro ===
Dal 2021 Rigoberto Uran rimane con la [[EF Education-EasyPost|EF]], ottiene un buono 10º posto al [[Tour de France 2021|Tour 2021]] e un 9º posto alla [[Vuelta a España 2021|Vuelta 2021]].
Dopo questi buoni risultati Rigoberto arriva al [[Tour de France 2022|Tour 2022]] come capitano della squadra, ma poi si decide che [[Neilson Powless]], sarebbe stato il nuovo capitano della squadra.
==Palmarès==
===Strada===
*[[2004]] <small>(Juniores)</small>
:Classifica generale [[Vuelta del Porvenir de Colombia]]
:Classifica generale [[Vuelta de la Juventud Venezuela]]
*[[2005]] <small>(Juniores)</small>
:Classifica generale [[Vuelta del Porvenir de Colombia]]
:[[Campionati colombiani di ciclismo su strada|Campionati colombiani]], Prova in linea Juniores
*[[2007]] <small>(Unibet.com, due vittorie)</small>
:2ª tappa, 2ª semitappa, [[Euskal Bizikleta]] ([[Abadiño]] > [[Abadiño]], cronometro)
:8ª tappa [[Tour de Suisse 2007|Tour de Suisse]] ([[Innertkirchen]] > [[Jaun|Schwarzsee]])
*
:4ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya 2012|Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Tremp]] > [[Ascó]])
:[[
*
:10ª tappa [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]] ([[Cordenons]] > [[
*
:12ª tappa [[Giro d'Italia 2014|Giro d'Italia]] ([[Barbaresco (Italia)|Barbaresco]] > [[Barolo (Italia)|Barolo]], cronometro)
*
:[[Campionati colombiani di ciclismo su strada|Campionati colombiani]], Prova a cronometro
:[[Grand Prix Cycliste de Québec 2015|Grand Prix Cycliste de Québec]]
*
:9ª tappa [[Tour de France 2017|Tour de France]] ([[Nantua]] > [[Chambéry]])
:[[Milano-Torino 2017|Milano-Torino]]
*
:5ª tappa [[Colombia Oro y Paz 2018|Colombia Oro y Paz]] ([[Pereira (Colombia)|Pereira]] > [[Salento (Colombia)|Salento]])
:
*[[2021]] <small>(EF Education-Nippo, una vittoria)</small>
:7ª tappa [[Tour de Suisse 2021|Tour de Suisse]] ([[Disentis|Disentis-Sedrun]] > [[Andermatt]], cronometro)
*[[2022]] <small>(EF Education-EasyPost, una vittoria)</small>
:17ª tappa [[Vuelta a España 2022|Vuelta a España]] ([[Aracena]] > [[Monesterio|Monasterio de Tentudía]])
====Altri successi====
*[[2007]] <small>(Unibet.com)</small>
:4ª tappa [[Clásica de Rionegro]]
*[[2009]] <small>(Caisse d'Epargne)</small>
:4ª tappa [[Vuelta Gobernacion Norte de Santander]] ([[San José de Cùcuta]])
*[[2012]] <small>(Team Sky)</small>
:[[Classifica giovani (Giro d'Italia)|Classifica giovani]] [[Giro d'Italia 2012|Giro d'Italia]]
*[[2013]] <small>(Sky Procycling)</small>
:2ª tappa [[Giro d'Italia 2013|Giro d'Italia]] ([[Ischia (Italia)|Ischia]] > [[Forio]], cronosquadre)
*[[2014]] <small>(Omega Pharma-Quickstep Cycling Team)</small>
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2014|Tirreno-Adriatico]] ([[Donoratico]] > [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]], cronosquadre)
*[[2019]] <small>(EF Education First)</small>
:1ª tappa [[Tour Colombia 2.1 2019|Tour Colombia 2.1]] ([[Medellín]] > [[Medellín]], cronosquadre)
*[[2020]] <small>(EF Pro Cycling)</small>
:1ª tappa [[Tour Colombia 2.1 2020|Tour Colombia 2.1]] ([[Tunja]], cronosquadre)
=== Pista ===
*[[2005]]
:[[Campionati colombiani di ciclismo su pista|Campionati colombiani]], Inseguimento individuale Juniores
:[[Campionati colombiani di ciclismo su pista|Campionati colombiani]], Corsa a punti Juniores
:[[Campionati colombiani di ciclismo su pista|Campionati colombiani]], Scratch Juniores
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2010|2010]]: 35º
Riga 103 ⟶ 168:
:[[Giro d'Italia 2015|2015]]: 14º
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: 7º
:[[Giro d'Italia 2023|2023]]: ''non partito'' (10ª tappa)
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2009|2009]]:
:[[Tour de France 2011|2011]]: 23º
:[[Tour de France 2015|2015]]: 42º
:[[Tour de France 2017|2017]]: 2º
:[[Tour de France 2018|2018]]: ''non partito'' (12ª tappa)
:[[Tour de France 2019|2019]]: 7º
:[[Tour de France 2020|2020]]: 8º
:[[Tour de France 2021|2021]]: 10º
:[[Tour de France 2022|2022]]: 25º
:[[Tour de France 2023|2023]]: 71º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2010|2010]]: 33º
Riga 115 ⟶ 187:
:[[Vuelta a España 2013|2013]]: 27º
:[[Vuelta a España 2014|2014]]: ''non partito'' (17ª tappa)
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 7º
:[[Vuelta a España 2019|2019]]: ''ritirato'' (6ª tappa)
:[[Vuelta a España 2022|2022]]: 8º
:[[Vuelta a España 2024|2024]]: ''ritirato'' (6ª tappa)
{{Colonne fine}}
=== Classiche monumento ===
{{
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2010|2010]]: 81º
{{
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2009|2009]]:
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2011|2011]]: 5º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]]: ''ritirato''
Riga 129 ⟶ 205:
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]: 21º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2018|2018]]: 54º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2020|2020]]: 15º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2022|2022]]: ''ritirato''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2024|2024]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2008|2008]]: 3º
:[[Giro di Lombardia 2009|2009]]:
:[[Giro di Lombardia 2010|2010]]:
:[[Giro di Lombardia 2011|2011]]: 19º
:[[Giro di Lombardia 2012|2012]]: 3º
Riga 140 ⟶ 219:
:[[Giro di Lombardia 2016|2016]]: 3º
:[[Giro di Lombardia 2017|2017]]: 22º
:[[Giro di Lombardia 2018|2018]]: 4º
:[[Giro di Lombardia 2021|2021]]: 56º
:[[Giro di Lombardia 2022|2022]]: 21º
:[[Giro di Lombardia 2023|2023]]: 35º
{{Colonne fine}}
=== Competizioni mondiali ===
{{
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo su strada]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors|Vienna 2005 - Cronometro Juniores]]: 12º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors|Vienna 2005 - In linea Juniores]]: '' ritirato ''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Cronometro maschile Under-23|Salisburgo 2006 - Cronometro Under-23]]: 25º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Under-23|Salisburgo 2006 - In linea Under-23]]: 31º
Riga 155 ⟶ 240:
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro maschile Elite|Richmond 2015 - Cronometro Elite]]: 51º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|Richmond 2015 - In linea Elite]]: 32º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite|Doha 2016 - In linea Elite]]: '' non partito ''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: 27º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Innsbruck 2018 - In linea Elite]]: 33º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020 - Gara in linea maschile Elite|Imola 2020 - In linea Elite]]: 24º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021 - Cronometro maschile Elite|Fiandre 2021 - Cronometro Elite]]: 34º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021 - Gara in linea maschile Elite|Fiandre 2021 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2023 - Gara in linea maschile Elite|Glasgow 2023 - In linea Elite]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su pista|Campionati del mondo su pista]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista juniors|Vienna 2005 - Inseguimento individuale Juniores]]: 20º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors|Vienna 2005 - Corsa a punti Juniores]]: 9°
{{Colonne spezza}}
*[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]<ref name=profilosr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ur/rigoberto-uran-1.html|titolo=Rigoberto Urán Biography and Olympic Results {{!}} Olympics at Sports-Reference.com|accesso=26 aprile 2011|lingua=en|editore=www.sports-reference.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121214201700/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ur/rigoberto-uran-1.html|dataarchivio=14 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
:[[Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Pechino 2008 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile|Londra 2012 - In linea]]: 2º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|Rio de Janeiro 2016 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Tokyo 2020 - In linea]]: 8º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Cronometro maschile|Tokyo 2020 - Cronometro]]: 8º
{{Colonne fine}}
== Note ==
Riga 167 ⟶ 265:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Classifica giovani Giro d'Italia}}
{{Nazionale colombiana di ciclismo maschile Mondiali 2009}}
Riga 182 ⟶ 279:
{{Nazionale colombiana di ciclismo maschile Mondiali 2016}}
{{Nazionale colombiana di ciclismo maschile Mondiali 2017}}
{{
{{Colombia maschile ciclismo mondiale 2020}}
{{Nazionale colombiana di ciclismo maschile Mondiali 2021}}
{{Colombia maschile ciclismo mondiale 2023}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Nati in Colombia]]
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori della Milano-Torino]]
[[Categoria:Vincitori del Gran Piemonte]]
|