Cajello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= 3900
|Note abitanti= circa
|Nome abitanti=caiellesi (più correttamente cajellesi)
|Aggiornamento abitanti=
Riga 24 ⟶ 25:
'''Cajello''' (''Cajell'' nel locale [[dialetto varesotto]]), o '''Caiello''', è un [[rione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Gallarate]], in [[provincia di Varese]], posto nella zona settentrionale della città.
Fu un comune autonomo della [[provincia di Milano]] fino al [[1923]], anno in cui venne annesso al comune di Gallarate.
== Storia ==
Le prime notizie riguardanti il Vicus di Cajello
Successivamente fece parte della [[pieve di Gallarate]] del [[Provincia del Ducato di Milano|Ducato di Milano]]. Al censimento del [[1751]] conteggiò 238 abitanti. Nel [[1786]] entrò nella neocostituita [[Provincia di Varese]], soppressa cinque anni dopo.
In [[età napoleonica]] ([[1809]]) al comune di Cajello fu aggregato il comune di [[Premezzo]]; [[1811|due anni dopo]] il comune di Cajello venne aggregato al comune di [[Besnate]]; tutti i centri recuperarono l'autonomia nel [[1816]], con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il comune di Cajello contava 420 abitanti; il comune venne soppresso ed aggregato a [[Gallarate]] nel [[1923]]<ref>Regio Decreto n
== Note ==
Riga 40 ⟶ 41:
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8014010/|Lombardia Beni Culturali}}
{{Gallarate}}
{{Pieve di Gallarate}}
{{portale|Altomilanese}}
[[Categoria:Frazioni di Gallarate]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
|