Gallarate Calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(84 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Gallarate Calcio
|nomestemma =
|nome squadra= ASD Gallaratese
|soprannomi = ''Rossoblù'', ''Galla''
|nomestemma=Scudetto SG Gallaratese 1876.png
<!-- Divisa casalinga -->|pattern_b1 =
|soprannomi= ''Biancoblù'', ''Galla''
|body1 = 000080
<!--COMPLETINI-->
| squadra1pattern_la1 =
|leftarm1 = 000080
|pattern_b1=
|pattern_ra1 =
|body1=000080
|rightarm1 = 000080
|pattern_la1=
|pattern_sh1 =
|leftarm1=000080
|shorts1 = ff0000
|pattern_ra1=
|rightarm1socks1 = 000080
<!-- Divisa da trasferta-->|pattern_b2 =
|pattern_sh1=
|body2 = ff0000
|shorts1=
|pattern_la2 =
|socks1=000080
|leftarm2 = ff0000
<!-- Divisa da trasferta-->
|pattern_ra2 =
|pattern_b2=
|rightarm2 = ff0000
|body2=
|pattern_sh2 =
|pattern_la2=
|shorts2 = 000080
|leftarm2=
|socks2 = <!-- Segni distintivi -->
|pattern_ra2=
|colori = {{simbolo|600px vertical stripes Blue HEX-0E3193 Red HEX-FF0000.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
|rightarm2=
|simboli =
|pattern_sh2=
|inno =
|shorts2=000080
|autore = <!-- Dati societari -->
|socks2=
|città = [[Gallarate]]
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}
|colori={{simbolo|600px Blu e Bianco2.svg}} [[Blu]]-[[Bianco]]
|simboliconfederazione = [[galloUEFA]]
|inno=
|autore=
|città= [[Gallarate]] ([[provincia di Varese|VA]])
|nazione={{ITA}}
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[SecondaPromozione Categoria(calcio)|Promozione]]
|annofondazione = 19091910
| annoscioglimento = 1995
|rifondazione = 1998
| annoscioglimento2 = 2013
|annoscioglimento3 = 2020
|rifondazione2 = 2016
|rifondazione3 = 2021
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Ciro Intermite
|presidente = Gezim Elmazi
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Plebani
|allenatore =
|stadio= C.S. Altobelli di [[Casorate Sempione]]
|stadio = Atleti Azzurri D'Italia
|capienza= ca. 1000
|capienza = {{formatnum:720}}
|sito=www.fb.com/1719390844737928/
|sito = gallaratecalcio.it
|scudetti=
|titoli nazionali =
|coppe Italia=
|coppe Ali della Vittorianazionali =
|titoli internazionali =
|coppe Campioni=
|stagione attuale =
|coppe delle Coppe=
|aggiornato =
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli nazionali =
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''AssociazioneIl Sportiva Dilettantistica Gallaratese'''Gallarate (abbreviato '''A.S.D. GallarateseCalcio''', notanoto in precedenza semplicementeanche come '''Gallaratese'''), è unaun [[squadra di calcio|societàclub]] calcistica[[Calcio (sport)|calcistico]] [[italia]]nano con sede nella città di [[Gallarate]], in ([[Provinciaprovincia di Varese|VA]]. Nella stagione 2025-2026 milita in [[Promozione (calcio)|Promozione]], la sesta divisione del [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
 
FondataFondato nel [[1909]]1910 come sezione della [[società polisportiva|polisportiva]] ''della [[Società Ginnastica Gallaratese]]'' (attiva dal [[1876]]1877), si è successivamente trasformatatrasformato in club autonomo, incorrendo a più riprese in dissoluzioni e rifondazioni., L'assettoultima societarioquella correntedel è2021 statoin assuntocui nelha rilevato il titolo [[2016sport]]ivo dall'Associazione Sportiva Uboldese.
 
Il club annovera qualenella migliorsua risultatostoria tredue partecipazioni allaal [[Seriecampionato]] B|secondadi serie[[Serie nazionaleB]], (ovenel il migliorquale risultatoha èraggiunto costituito dalll'ottavo posto nelnella girone[[Stagione A dell'annatasportiva|stagione]] [[Serie B 1946-1947|1946-471947]]).
 
Nella stagione 2018-2019 militerà in [[Seconda Categoria]], il penultimo livello del [[campionato italiano di calcio]].
 
== Storia ==
==== GliPrimi inizianni ====
La Società Ginnastica Gallaratese iniziò a praticare ufficialmente lo [[sport]] del [[Calcio (sport)|calcio]] nel [[1909]]1910, con l'invito da parte di società del calibro di {{Calcio Inter|N}} e [[Ausonia Pro Gorla|Ausonia]]; nel [[1912]] la squadra si iscrisse al suo primo campionato ([[Terza Categoria]]) e, fino al [[1927]], militò nei campionati regionali lombardi.
 
Nel [[1927]] ottenne la promozione in [[Seconda Divisione]]. Nel [[1928]] venne ammessa in [[Prima Divisione]]. Negli anni trenta e quaranta milita soprattutto in [[Serie C]] e al termine della [[seconda guerra mondiale]] viene ammessa d'ufficio (causa allargamento del campionato) in [[Serie B]]. In serie B milita per tre stagioni consecutive, ritornando in C al termine della stagione [[Serie B 1947-1948|1947-48]] per riforma dei campionati (riduzione dei gironi della Serie B da tre a uno).
 
Nel [[1927]] ottenne la promozione in [[Seconda Divisione]]. Nel [[1928]] venne ammessa in [[Prima Divisione]]. Negli anni trenta e quaranta milita soprattutto in [[Serie C]] e al termine della [[seconda guerra mondiale]] viene ammessa d'ufficio (causa allargamento del campionato) in [[Serie B]]. In serie B milita per tre stagioni consecutive, ritornando in C al termine della stagione [[Serie B 1947-1948|1947-48]] per riforma dei campionati (riduzione dei gironi della Serie B da tre a uno). Nella stagione [[Serie C 1951-1952|1951-52]] disputa una stagione disastrosa e viene retrocessa in [[IV Serie]]. In tale serie (che cambierà più volte nome, da IV serie a [[Serie D]] a Interregionale a C.N.D.) rimane per una ventina di anni, poi nel [[1972]] retrocede nei campionati regionali. Negli anni '70, '80 e primi anni '90 la squadra gioca soprattutto nei campionati lombardi con qualche sporadica partecipazione alla Serie D.
 
==== Il trasferimentoTrasferimento a Busto Arsizio ====
{{Vedi anche|Aurora Pro Patria 1919#Gli anni novantaNovanta}}
Al termine della stagione 1994-1995 la Gallaratese viene promossa in [[Serie C2]]; a campionato concluso la società opta tuttavia per trasferirsi a [[Busto Arsizio]], onde rilevare la [[tradizione sportiva]] della disciolta [[Pro Patria et Libertate]]. La ragione viene dunque modificata in [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria Gallaratese Gallarate Busto]], mantenendo il numero di matricola FIGC della Gallaratese (valido per l'accesso alla quarta serie). Tale decisione lascia la città di Gallarate priva della sua maggior squadra calcistica.
 
==== La rifondazioneRifondazione e lo scioglimento ====
Dopo tre anni di completa inattività, la società venne rifondata con il nome di ''Società Ginnastica Gallaratese Associazione Sportiva Dilettantistica'' ed iscritta al campionato varesotto di [[Terza Categoria]].
 
La qualità e la fedeltà dell'organico consentirono alla "nuova Gallaratese" di risalire in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] nel giro di cinque stagioni. I biancoblù rimasero stabili nella massima categoria del calcio regionale fino al [[Eccellenza 2007-2008|2007-2008]], allorché persero lo spareggio contro il {{Calcio Luino|NB}}.
 
Dopo due stagioni consecutive in [[Promozione (calcio)|Promozione]], nel 2010 la Gallaratese ottenne l'acquisizione del titolo sportivo del [[FBC Saronno|Saronno]], valido per l'accesso alla [[Serie D 2010-2011]]. L'esperienza nella prima divisione dilettantistica fu però effimera: nel 2012 la squadra retrocedette in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], cui rinunciò, optando per iscriversi in sovrannumero alla [[Promozione Lombardia 2012-2013|Promozione Lombardia]].
 
La società era frattanto incorsa in crescenti difficoltà economiche: al termine del campionato 2012-2013 esse si fecero insostenibili, obbligando la società a cessare le attività, appena 15 anni dopo la rifondazione.
 
==== La secondaSeconda rifondazione ====
Dopo due anni di totale inattività, nel [[2015]] una cordata di soci capeggiata da Ciro Intermite, Giovanni Meneguz e Orlando Balconi trattarono con la SolbiaSommese la cessione del titolo sportivo (valido per iscriversi al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]). Il tentativo tuttavia non andò a buon fine, giacché la società venditrice decise infine di accettare l'offerta dell'A.S.D. Matteotti, che usufruì del titolo per rifondare il [[FBC Saronno|Saronno]] (a sua volta inattivo da diversi anni)<ref>[http://www.varesesport.com/2015/il-saronno-torna-in-eccellenza-la-solbiasommese-che-dice-no-a-gallarate/ Il Saronno torna in Eccellenza. La SolbiaSommese che dice “no” a Gallarate] - ''varesesport.com'', 22 giu 2015</ref>.
 
Per giungere alla rifondazione del club biancoblù occorse attendere un ulteriore anno: nell'estate 2016 la medesima cordata di cui sopra decise di agire per conto proprio e fondò ex novo l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Associazione Sportiva Dilettantistica Gallaratese'', iscrivendola al girone varesotto del campionato di [[Terza Categoria]] 2016-2017.
 
La "nuova Gallaratese", guidata in panchina da Pierluigi Contaldo, si issa fin dalle prime giornate in testa alla classifica del gruppo d'appartenenza, riuscendo infine a vincerlo e a garantirsi la promozione in [[Seconda Categoria]] con qualche giornata d'anticipo su fine campionato.
 
Nella stagione 2018-19 la squadra riuscì ad agguantare la promozione in [[Prima Categoria]] lombarda
 
Nel 2023 acquisisce il diritto di militare in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:blue; color:red" | Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Gallarate Calcio
|-
|- style="font-size:93%"
! style="text-align:center; border:2px solid white; background:blue"| <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Gallaratese</span>
|valign="top"|
|-
|width="100%"|
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|2}}
*''' 1909''' - A febbraio la '''[[Società Ginnastica Gallaratese]]''' costituisce una sezione deputata al gioco del calcio, dopo aver ospitato sul proprio campo l'amichevole [[Ausonia Pro Gorla|Ausonia]]-{{Calcio Inter|N}}nazionale 2-2.<ref>L'articolista scrisse sulla ''Gazzetta dello Sport'' che il campo non era buono per poterci giocare delle partite di football perché troppo gibboso ed irregolare.</ref>
*''' 1909-10''' - Non ancora affiliata alla [[FIGC|F.I.G.C.]], attività in ambito alto-milanese.<ref>Non è nell'elenco delle squadre affiliate riportate dai Comunicati Ufficiali pubblicati. Nella prima gara a Busto Arsizio in data 23 gennaio [[1910]] batte una incompleta [[Pro Patria Calcio|Aurora]] 1-0 (lamentava 3 titolari assenti e sostituiti da riserve). Pubblicato in data 27 gennaio dalla rivista ''Foot-Ball'' Organo Ufficiale della F.I.G.C. - Milano, Biblioteca Nazionale Braidense.</ref>
*''' 1912''' - Si affilia alla F.I.G.C., inaugura e fa omologare il proprio campo cintato.<ref>Le misure minime richieste dalla F.I.G.C. sono 90x45 per poter disputare la Terza Categoria. Il giornale gallaratese ''L'Unione'' alla presentazione del match Gallaratese-Aurora del 19 gennaio 1913 segnala: ingresso normale centesimi 30, cent. 20 i ragazzi e gratisgratissimo ai soci. Giornale conservato presso la Biblioteca Comunale "Maino" di Gallarate.</ref>
*''' [[Terza Categoria 1912-1913|1912-13]]''' - 3ª nel girone B della Terza Categoria Lombarda.
*''' 1913-14''' - Seppur affiliata alla F.I.G.C. non partecipa ad alcun campionato. La stagione successiva è ammessa alla Promozione Lombarda avendo un terreno di gioco di dimensioni superiori ai 90x50 richiesti per poterla disputare.
*''' [[Promozione 1914-1915|1914-15]]''' - 6ª nel girone C della Promozione Lombarda.
*''' 1915/-18''' - Sospende ogni attività per motivi bellici. Ricostituita alla fine delle ostilità si iscrive al campionato di Promozione.
*''' [[Promozione 1919-1920#Girone A 2|1919-20]]''' - 5ª nel girone A della Promozione Lombarda<ref>Annullati i 3 punti in classifica (1 pari ed 1 vittoria) con due 0-2 a tavolino a seguito delibera del C.R.L. del 10 febbraio [[1920]] su reclamo del [[Football Club Luino Calcio|Luino]] per aver utilizzato sotto falso nome un giocatore di un'altra squadra.</ref> Non si iscrive al campionato successivo.
*''' 1920-21''' - Affiliata alla F.I.G.C. ma inattiva. Rimane fedele alla F.I.G.C. allo scisma federale.
*''' [[Promozione 1921-1922|1921-22]]''' - 2ª nel girone C della Promozione Lombarda. È ammessa alladivenuta Terza Divisione dalcol [[Compromesso Colombo]].
*''' [[Terza Divisione 1922-1923|1922-23]]''' - 2ª nel girone F della Terza Divisione Lombarda.
*''' [[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]]''' - 2ª nel girone C della Terza Divisione Lombarda.
*''' [[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]]''' - 1ª nel girone A della Terza Divisione Lombarda, avendo battuto allo spareggio di [[Seregno]] lo [[Milano|Stelvio-Olona]] 1-0. 3ª nella semifinale A Lombarda per l'ammissione agli spareggi-promozione.
*''' [[Terza Divisione 1925-1926|1925-26]]''' - 4ª nel girone B della Terza Divisione Lombarda (grazie al miglior quoziente reti 1,428 rispetto al 1,35 della [[Varese Calcio|Varesina]].
*''' [[Terza Divisione 1926-1927|1926-27]]''' - 2ª nel girone D della Terza Divisione Lombarda. '''PromossaAmmessa ind'ufficio Secondanella Divisioneterza serie del Direttorio Divisioni Inferiori Nord''' a completamento organici.
*''' [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]]''' - 3ª nel girone B della Seconda Divisione Nord. '''PromossaCon d'ufficiola inriforma Primadei Divisione'''tornei è inclusa d’ufficio nel [[Direttorio Divisioni Superiori]].
*''' [[Prima Divisione 1928-1929|1928-29]]''' - 4ª nel girone B della Prima Divisione Nord.
*''' [[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]]''' - 6ª nel girone B della Prima Divisione Nord.
*''' [[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]]''' - 4ª nel girone C della Prima Divisione.
*''' [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]]''' - 7ª nel girone C della Prima Divisione.
*''' [[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]]''' - 7ª nel girone A della Prima Divisione.
* 1933 - La S.G. Gallaratese cambia denominazione in '''Associazione Calcio Gallaratese'''.
*''' [[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]]''' - 12ª nel girone C della Prima Divisione.
*''' [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]]''' - 4ª nel girone B della Prima Divisione.
* 1935 - L'A.C. Gallaratese riassume la denominazione originaria '''Società Ginnastica Gallaratese'''.<ref>Direttorio Federale F.I.G.C. comunicato n. 47 del 31 luglio 1935 pubblicato dal giornale sportivo [[Corriere dello Sport|Il Littoriale]] di Roma sul [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=2402&p=2#page/2/mode/2up n. 191 del 3 agosto 1935 pag. 2].</ref>
*''' [[Serie C 1935-1936|1935-36]]''' - 14ª nel girone B della Serie C. Inizialmente retrocessa, poi riammessa a completamento organiciRipescata.
*''' [[Serie C 1936-1937|1936-37]]''' - 16ª nel girone B della Serie C. Inizialmente retrocessa, poi riammessa a completamento organiciRipescata.
*''' [[Serie C 1937-1938|1937-38]]''' - 4ª nel girone C della Serie C.
*''' [[Serie C 1938-1939|1938-39]]''' - 7ª nel girone C della Serie C.
*''' [[Serie C 1939-1940|1939-40]]''' - 15ª nel girone C della Serie C. Retrocessa in [[Prima Divisione]], è in seguito riammessa a completamento organiciRipescata.
*''' [[Serie C 1940-1941|1940-41]]''' - 4ª nel girone C della Serie C.
*''' [[Serie C 1941-1942|1941-42]]''' - 3ª nel girone C della Serie C.
*''' [[Serie C 1942-1943|1942-43]]''' - 4ª nel girone D della Serie C.
:Quarti di finale della [[Coppa Aldo Fiorini]].
*'''1943-44''' - 3º nel girone C del Torneo Misto Serie C-Prima Divisione organizzato dal Direttorio II Zona (Lombardia).
*'''[[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|19441943-45]]'''44 - Si ritiranel allagirone fine dell'andataC del Torneo BeneficoMisto LombardoSerie C-Prima Divisione organizzato dal Direttorio II Zona (Lombardia).
* [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|1944-45]] - Si ritira alla fine dell'andata del Torneo Benefico Lombardo organizzato dal Direttorio II Zona.
*'''[[Serie B Alta Italia 1945-1946|1945-46]]''' - 10ª nel girone B della Serie Mista B-C Alta Italia. '''Ammessa d'ufficio in Serie B'''.
*''' [[Serie B 1946Alta Italia 1945-1947|1946|1945-4746]]''' - 810ª nel girone AB della Serie Mista B-C Alta Italia. '''Ammessa d'ufficio in Serie B'''.
*''' [[Serie B 1946-1947-1948|19471946-4847]]''' - 108ª nel girone A della Serie B. '''Retrocessa in Serie C'''.
*''' [[Serie CB 1947-1948-1949|19481947-4948]]''' - 710ª nel girone A della Serie B. ''Retrocessa in Serie C''.
*''' [[Serie C 19491948-1950|1949|1948-5049]]''' - 107ª nel girone A della Serie C.
*''' [[Serie C 19501949-1951|1950|1949-5150]]''' - 710ª nel girone A della Serie C.
*''' [[Serie C 1950-1951-1952|19511950-5251]]''' - 187ª nel girone A della Serie C. '''Retrocessa in IV Serie'''.
*''' [[IV Serie 1952C 1951-1953|1952|1951-5352]]''' - 618ª nel girone A della Serie C. ''Retrocessa in IV Serie''.
*''' [[IV Serie 19531952-1954|1953|1952-5453]]''' - 56ª nel girone BA della IV Serie.
*''' [[IV Serie 19541953-1955|1954|1953-5554]]''' - 35ª nel girone B della IV Serie.
*''' [[IV Serie 19551954-1956|1955|1954-5655]]''' - 83ª nel girone B della IV Serie.
*''' [[IV Serie 19561955-1957|1956|1955-5756]]''' - 68ª nel girone B della IV Serie.
*''' [[CampionatoIV InterregionaleSerie 19571956-1958|1957|1956-5857]]''' - 126ª nel girone AB dell'Interregionaledella IIV Serie.
*''' [[Campionato Interregionale 1957-1958-1959|19581957-5958]]''' - 512ª nel girone BA dell'Interregionale I Serie.
*''' [[SerieCampionato DInterregionale 1958-1959-1960|19591958-6059]]''' - 145ª nel girone B della Serie Ddell'Interregionale.
*''' [[Serie D 19601959-1961|1960|1959-6160]]''' - 514ª nel girone B della Serie D.
*''' [[Serie D 19611960-1962|1961|1960-6261]]''' - 65ª nel girone B della Serie D.
*''' [[Serie D 19621961-1963|1962|1961-6362]]''' - 106ª nel girone B della Serie D.
*''' [[Serie D 19631962-1964|1963|1962-6463]]''' - 910ª nel girone B della Serie D.
*''' [[Serie D 19641963-1965|1964|1963-6564]]''' - 39ª nel girone B della Serie D.
*''' [[Serie D 19651964-1966|1965|1964-6665]]''' - 43ª nel girone B della Serie D.
*''' [[Serie D 19661965-1967|1966|1965-6766]]''' - 34ª nel girone AB della Serie D.
*''' [[Serie D 19671966-1968|1967|1966-6867]]''' - 93ª nel girone BA della Serie D.
*''' [[Serie D 19681967-1969|1968|1967-6968]]''' - 69ª nel girone AB della Serie D.
*''' [[Serie D 19691968-1970|1969|1968-7069]]''' - 36ª nel girone BA della Serie D.
*''' [[Serie D 19701969-1971|1970|1969-7170]]''' - 133ª nel girone B della Serie D.
*''' [[Serie D 1970-1971-1972|19711970-7271]]''' - 1713ª nel girone AB della Serie D. '''Retrocessa in Promozione'''.
*''' [[PromozioneSerie LombardiaD 19721971-1973|1972|1971-7372]]''' - 617ª nel girone CA della PromozioneSerie LombardiaD. ''Retrocessa in Promozione''.
*''' [[Promozione Lombardia 19731972-1974|1973|1972-7473]]''' - 46ª nel girone AC della Promozione Lombardia.
*''' [[Promozione Lombardia 19741973-1975|1974|1973-7574]]''' - 4ª nel girone A della Promozione Lombardia.
*''' [[Promozione Lombardia 1974-1975-1976|19751974-7675]]''' - 154ª nel girone A della Promozione Lombarda. '''Retrocessa in Prima Categoria Lombardia'''.
*''' [[Promozione Lombardia 1975-1976|1975-1977'''76]] - 115ª nel girone DA della PrimaPromozione Categoria LombardiaLombarda. '''PromossaRetrocessa in PromozionePrima Lombardia'Categoria''.
*'''[[Promozione Lombardia 19771976-1978|1977-78]]''' - 21ª nel girone AD della Prima Categoria Lombardia. '''Promossa in Promozione Lombardia'''.
*''' [[Promozione Lombardia 19781977-1979|1978|1977-7978]]''' - 82ª nel girone A della Promozione Lombardia.
*''' [[Promozione Lombardia 19791978-1980|1979|1978-8079]]''' - 58ª nel girone A della Promozione Lombardia.
*''' [[Promozione Lombardia 1979-1980|1979-80]] - 5ª nel girone A della Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1980-1981|1980-81]]''' - 2ª nel girone A della Promozione Lombardia. '''Ammessa all'Interregionale''' a completamento organici.
*''' [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]]''' - 11ª nel girone AB dell'Interregionale.
*''' [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]]''' - 9ª nel girone B dell'Interregionale.
*''' [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]]''' - 8ª nel girone B dell'Interregionale.
*''' [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]]''' - 14ª nel girone B dell'Interregionale. Retrocessa in Promozione, è in seguito riammessa a completamento organici.
*''' [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]]''' - 16ª nel girone B dell'Interregionale. '''Retrocessa in Promozione Lombardia'''.
*''' [[Promozione Lombardia 1986-1987|1986-87]]''' - 13ª nel girone A della Promozione Lombardia.
*''' [[Promozione Lombardia 1987-1988|1987-88]]''' - 7ª nel girone A della Promozione Lombardia.
*''' [[Promozione Lombardia 1988-1989|1988-89]]''' - 6ª nel girone A della Promozione Lombardia.
*''' [[Promozione Lombardia 1989-1990|1989-90]]''' - 1ª nel girone A della Promozione Lombardia. '''Promossa in Interregionale'''.
*''' [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]]''' - 13ª nel girone B dell'Interregionale. '''Retrocessa in Eccellenza Lombardia'''.
*''' [[Eccellenza 1991-1992|1991-92]]''' - 1ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. '''Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti'''.
*''' [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]]''' - 10ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
*''' [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]]''' - 6ª nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
*''' [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]]''' - 1ª nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti. '''Promossa in Serie C2'''.
* 1995 - Il club sicede trasferisceil aproprio Bustotitolo Arsiziosportivo e cambia denominazione inalla [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]] Calcioe Gallaratesecessa Gallaratele Busto]]attività.
*''' 1995-96'''98 - ''Inattiva''.
*'''1996-97''' - ''Inattiva''.
*'''1997-98''' - ''Inattiva''.
* 1998 - Il club si viene rifondato con la denominazione '''Società Ginnastica Gallaratese Associazione Sportiva Dilettantistica''', si ritrasferisce a Gallarate e riparte dalla Terza Categoria Lombardia.
*''' 1998-99''' - 3ª nel girone C della Terza Categoria del Comitato Provinciale di Varese.
*''' 1999-00''' - 1ª nel girone C della Terza Categoria del Comitato Provinciale di Varese. '''Promossa in Seconda Categoria Lombarda'''.
*''' 2000-01''' - 2ª nel girone Q della Seconda Categoria Lombardia. '''Promossa in Prima Categoria Lombardia'''.
*''' 2001-02''' - 12ª nel girone L della Prima Categoria Lombardia.
*''' 2002-03''' - 1ª nel girone L della Prima Categoria Lombardia. Vince il ''play-off'' contro l'[[Arcisate|Arcisatese Audax]] e viene '''promossa in Promozione Lombardia'''.
*'''[[Promozione Lombardia 2003-2004|2003-04]]''' - 2ª nel girone A della Promozione Lombardia. Vince il ''play-off'' contro la Caronnese e viene '''promossa in Eccellenza Lombarda'''.
*''' [[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-05]]''' - 4ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
*''' [[Eccellenza Lombardia 2005-2006|2005-06]]''' - 8ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
*''' [[Eccellenza Lombardia 2006-2007|2006-07]]''' - 5ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
*''' [[Eccellenza Lombardia 2007-2008|2007-08]]''' - 15ª nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde il ''play-out'' contro il [[Football Club Luino Calcio|Luino]] e viene '''retrocessa in Promozione'''.
*'''[[Promozione Lombardia 2008-2009|2008-09]]''' - 6ª nel girone A della Promozione Lombardia.
*'''[[Promozione Lombardia 2009-2010|2009-10]]''' - 8ª nel girone A della Promozione Lombardia.
* 2010 - Il club acquista il titolo sportivo del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Foot-Ball Club Saronno 1910|Saronno]], valido per partecipare alla [[Serie D]].
*''' [[Serie D 2010-2011|2010-11]]''' - 7ª nel girone A della Serie D.
*''' [[Serie D 2011-2012|2011-12]]''' - 20ª nel girone B della Serie D. '''Retrocessa in Eccellenza'''.
* 2012 - Il club rinuncia a partecipare all'Eccellenza e si iscrive in Promozione.
*'''[[Promozione Lombardia 2012-2013|2012-13]]''' - 9ª nel girone A della Promozione Lombardia.
* 2013 - Il club non si iscrive al successivo campionato e cessa le attività.
*''' 2013-14'''16 - ''Inattiva''.
* 2016 - Il club viene rifondato con la denominazione '''Associazione Sportiva Dilettantistica Gallaratese''' e riparte dalla Terza Categoria.
*'''2014-15''' - ''Inattiva''.
* 2016-17 - 1ª nel girone A della Terza Categoria del Comitato Provinciale di Varese. '''Promossa in Seconda Categoria'''.
*'''2015-16''' - ''Inattiva''.
* 2017-18 - 5ª nel girone M della Seconda Categoria del Comitato Locale di Legnano.
*2016 - Il club viene rifondato con la denominazione '''Associazione Sportiva Dilettantistica Gallaratese''' e riparte dalla Terza Categoria Lombardia.
* 2018 - Il club si fonde coi concittadini della Crennese diventando '''ASD Crennese Gallaratese'''.
*'''2016-17''' - 1ª nel girone A della Terza Categoria del Comitato Provinciale di Varese. '''Promossa in Seconda Categoria Lombarda'''.
*'''2017 2018-18'''19 - 54ª nel girone M della Seconda Categoria del Comitato Locale di Legnano. '''Promossa in Prima Categoria.'''
* 2019-20 - 10ª nel girone A della Prima Categoria della Lombardia.
* 2020-21 - Attività sospesa per crisi sanitaria planetaria.
* 2021 - Il club acquista l{{'}}''Uboldese'', squadra di [[Promozione (calcio)|Promozione]] di cui devolve le attività secondarie all’Aurora di Cerro, trasformandosi in '''ASD Gallarate Calcio'''.
* 2021-22 - 16ª nel girone A della Promozione Lombardia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 2022-23 - 2ª nel girone A della Prima Categoria Lombardia. 3ª nel girone C del terzo turno dei play-off. '''Ripescata in Promozione'''.
* 2023-24 - 16ª nel girone A della Promozione Lombardia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 2024-25 - 1ª nel girone A della Prima Categoria Lombardia. '''Promossa in Promozione.'''
* 2025-26 - nel girone C della Promozione Lombardia.
{{Div col end}}
|}
 
==PalmarèsStrutture==
All'atto della fondazione, nel 1909, la sezione calcistica Gallaratese adottò come campo interno lo [[Stadio Alessandro Maino]] (intitolato all'insigne [[Alessandro Maino|politico originario della città]]), ubicato presso la [[stazione di Gallarate|stazione ferroviaria]], nelle pertinenze della palestra della polisportiva. L'impianto dispone di una tribuna centrale coperta sul lato ovest e di gradoni scoperti sui lati nord ed est: essendo destinato alla sola pratica calcistica, gli spalti affacciano direttamente sui bordi del terreno di gioco.
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]]
 
Tale impianto, scarsamente rimaneggiato nel corso dei decenni, ha progressivamente palesato una considerevole obsolescenza, sicché nel biennio [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] la squadra si trasferì nel più moderno stadio Atleti Azzurri d'Italia, alla periferia settentrionale della città. Tale struttura, più moderna, ma meno capiente dell'arena storica (giacché dispone di un'unica tribuna coperta sul lato ovest), è a carattere polisportivo: include infatti una pista di [[atletica leggera]] ed è utilizzata anche per la pratica del [[rugby]].
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Terza Divisione|1}}'''
:[[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]]
 
Nel 1998, allorché il club venne rifondato, il "Maino" tornò a ricoprire il ruolo il campo interno, venendo nuovamente abbandonato in favore dell'"Atleti Azzurri d'Italia" nel 2010 a seguito del ripescaggio dei biancoblù in [[Serie D]].
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lombardia 1991-1992|1991-1992]]
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|2}}'''
:1976-1977, 2002-2003
 
===Competizioni provinciali===
*'''{{Calciopalm|Terza Categoria|2}}'''
:1999-2000, 2016-2017
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie C|}}
:Terzo posto: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]]
 
*{{Calciopalm|IV Serie|}}
:[[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Serie D|}}
:Terzo posto: [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] <small>(girone B)</small>, [[Serie D 1966-1967|1966-1967]] <small>(girone A)</small>, [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] <small>(girone B)</small>
 
*{{Calciopalm|Seconda Divisione|}}
:Terzo posto: [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]]
 
*{{Calciopalm|Terza Divisione|}}
:Secondo posto: [[Terza Divisione 1922-1923|1922-1923]], [[Terza Divisione 1923-1924|1923-1924]], [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]]
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Secondo posto: [[Promozione Lombardia 1977-1978|1977-1978]], [[Promozione Lombardia 1980-1981|1980-1981]], [[Promozione Lombardia 2003-2004|2003-2004]]
 
*{{Calciopalm|Seconda Categoria|}}
:Secondo posto: 2000-2001
 
La Gallaratese ha poi fatto ritorno al "Maino" a seguito della seconda rifondazione, nella stagione 2016-2017, salvo poi dover nuovamente cambiare impianto l'anno seguente, non avendo trovato l'accordo per la gestione dello storico stadio cittadino: nel 2017-2018 essa disputa dunque le gare interne a [[Casorate Sempione]]<ref>[http://www.varesenews.it/2017/07/la-gallaratese-vuole-la-prima-categoria/641464/ La Gallaratese vuole la prima categoria] - ''[[VareseNews]]'', 28 lug 2017</ref>.
*{{Calciopalm|Terza Categoria|}}
:Terzo posto: 1998-1999
 
==Colori e simboli==
[[File:Scudetto_SG_Gallaratese_1876.png|thumb|Uno degli stemmi storici della Gallaratese]]
===Colori===
Fin dalla fondazione i colori sociali della Gallaratese sono il [[bianco]] e il [[blu]]: il completo da gara casalingo si compone generalmente di casacca blu con pantaloncini bianchi, mentre la soluzione esterna inverte le due tinte
 
===Simboli ufficiali===
====Stemma====
[[File:Gallarate-Stemma.png|thumb|Lo stemma civico di Gallarate]]
Lo stemma storico della Gallaratese è uno [[scudo sannitico]] a fasce orizzontali alternate bianche e blu.
 
Riga 273 ⟶ 238:
Nella simbologia societaria rientra altresì lo [[stemma araldico]] della città di [[Gallarate]] (''[[ancile]] troncato d'argento e di rosso ai due galli dell'uno nell'altro, con ornamenti esteriori da città''), che nel [[Terzo millennio]] ha assunto un ruolo preponderante, venendo applicato sulle divise in luogo di altri emblemi sociali.
 
==Strutture Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del Gallarate Calcio}}
===Stadio===
All'atto della fondazione, nel 1909, la sezione calcistica Gallaratese adottò come campo interno lo [[Stadio Alessandro Maino]] (intitolato all'insigne [[Alessandro Maino|politico originario della città]]), ubicato presso la [[stazione di Gallarate|stazione ferroviaria]], nelle pertinenze della palestra della polisportiva. L'impianto dispone di una tribuna centrale coperta sul lato ovest e di gradoni scoperti sui lati nord ed est: essendo destinato alla sola pratica calcistica, gli spalti affacciano direttamente sui bordi del terreno di gioco.
 
== Calciatori ==
Tale impianto, scarsamente rimaneggiato nel corso dei decenni, ha progressivamente palesato una considerevole obsolescenza, sicché nel biennio [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] la squadra si trasferì nel più moderno stadio Atleti Azzurri d'Italia, alla periferia settentrionale della città. Tale struttura, più moderna, ma meno capiente dell'arena storica (giacché dispone di un'unica tribuna coperta sul lato ovest), è a carattere polisportivo: include infatti una pista di [[atletica leggera]] ed è utilizzata anche per la pratica del [[rugby]].
{{vedi categoria|Calciatori del Gallarate Calcio}}
 
==Palmarès==
Nel 1998, allorché il club venne rifondato, il "Maino" tornò a ricoprire il ruolo il campo interno, venendo nuovamente abbandonato in favore dell'"Atleti Azzurri d'Italia" nel 2010 a seguito del ripescaggio dei biancoblù in [[Serie D]].
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano di terza divisione|1}}'''
:[[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]]
 
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
La Gallaratese ha poi fatto ritorno al "Maino" a seguito della seconda rifondazione, nella stagione 2016-2017, salvo poi dover nuovamente cambiare impianto l'anno seguente, non avendo trovato l'accordo per la gestione dello storico stadio cittadino: nel 2017-2018 essa disputa dunque le gare interne a [[Casorate Sempione]]<ref>[http://www.varesenews.it/2017/07/la-gallaratese-vuole-la-prima-categoria/641464/ La Gallaratese vuole la prima categoria] - ''[[VareseNews]]'', 28 lug 2017</ref>.
:[[Eccellenza Lombardia 1991-1992|1991-1992]]
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|3}}'''
==Società==
:1976-1977, 2002-2003, 2024-2025
===Organigramma societario===
 
Aggiornato al 5 ottobre 2016<ref>[http://www.varesenews.it/2016/10/torna-la-gallaratese-e-riparte-dalla-terza-categoria/556448/ Torna la Gallaratese e riparte dalla Terza Categoria] - ''[[VareseNews]]'', 5 ott 2016</ref>:
===Competizioni provinciali===
<div style="float:left; font-size:100%; width:680px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
*'''{{Calciopalm|Terza Categoria|2}}'''
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|logo=|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
:1999-2000, 2016-2017
*{{Bandiera|ITA}} Ciro Intermite - presidente
*{{Bandiera|ITA}} Giorgio Caravatti - socio fondatore
*{{Bandiera|ITA}} Orlando Balconi - socio fondatore
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Gianzini - direttore sportivo
}}
</div>
{{clear}}
 
==Note==
Riga 300 ⟶ 263:
 
{{Calcio Gallaratese storico}}
{{Gallarate}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Gallarate Calcio| ]]
{{Portale|Altomilanese|calcio|Varese}}
 
[[Categoria:A.S.D. Gallaratese| ]]