Homomonument: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|ubicazione = area di [[Westermarkt]]
}}
[[File:Ac.homomonument.jpg|thumb|Uno dei tre elementi dell
▲[[File:Ac.homomonument.jpg|thumb|Uno dei tre elementi dell<nowiki>'</nowiki>''Homomonument''.]]
[[File:Amsterdam homomonument.jpg|thumb|Fiori su un elemento dell'Homomonument ad Amsterdam]]
L<nowiki>'</nowiki>'''''Homomonument''''' è un memoriale nel centro di [[Amsterdam]], capitale dei [[Paesi Bassi]], creato per commemorare tutti i [[gay]] e le [[lesbica|lesbiche]] che sono stati soggetti a persecuzioni a causa del loro [[orientamento sessuale]]. Inaugurato il 5 settembre [[1987]], è composto da tre grandi triangoli fatti di [[granito]] rosa, disposti sul terreno in maniera da formare un ulteriore triangolo più grande ed è situato sulla riva del canale ''[[Keizersgracht (Amsterdam)|Keizersgracht]]'', vicino alla storica chiesa di ''[[Westerkerk]]''.<br />È stato il primo monumento al mondo a commemorare le lesbiche e i gay uccisi dai nazisti.<ref name="Dunford2010">{{Cita libro|autore=Martin Dunford|titolo=The Rough Guide to The Netherlands
L
== Storia ==
Riga 27 ⟶ 26:
== Il progetto ==
L
Nonostante l
Otto anni sono stati necessari per raccogliere i 180.000 [[euro]] previsti per la costruzione dell
Nel [[1980]] diversi artisti vennero invitati a sottoporre un progetto ad una giuria composta di esperti nel campo dell'arte e del design. La giuria scelse il progetto di [[Karin Daan]], basato sul triangolo rosa. Con un triangolo centrale ricavato direttamente sul canale, Daan ha espanso il progetto verso la riva per ottenere il massimo della monumentalità senza influire negativamente sull'ambiente circostante.
Riga 37 ⟶ 36:
Come il triangolo centrale sul canale, composto da alcuni gradini che conducono all'acqua e dove spesso vengono lasciate ghirlande floreali, esiste un triangolo alto 60 [[centimetro|cm]] ed un terzo triangolo ricavato all'altezza della pavimentazione. I tre triangoli, ognuno misura 10 [[metro|metri]] di lato, formano insieme un triangolo più grande, che è unito a quelli più piccoli da una sottile striscia di mattoni in granito rosa. Il triangolo maggiore misura 36 metri di lato.
L'allineamento delle tre punte del triangolo maggiore sono simboliche: la prima verso ''De Eendracht'' (il memoriale nazionale), la seconda verso la casa di [[Anna Frank]] – la ragazza ebrea deportata e uccisa dai nazisti – la terza verso la sede centrale del [[Nederlandse Vereniging tot Integratie van Homoseksualiteit COC|COC]], il movimento per i diritti omosessuali fondato nel [[1946]] da [[Nico Engelschman]], [[Jaap van Leeuwen]] e [[Jo van Dijk]].
Sull'estremità che punta verso la casa di Anna Frank è incisa un verso di una poesia del poeta (forse gay) olandese ed [[ebreo]] [[Jacob Israël de Haan]] ([[1881]]–[[1924]]): «''Naar Vriendschap Zulk een Mateloos Verlangen''», in italiano «''Un infinito desiderio di amicizia''». Il verso è tratto dal suo poema ''Ad un giovane pescatore''.<ref name="Dunford2010"/>
Una versione in miniatura dell'Homomonument si trova al parco [[Madurodam]] de [[L'Aia]]. Il modello in scala venne presentato il 24 ottobre, 2006, dal sindaco di Amsterdam [[Job Cohen]] e dal presidente del COC Frank van Dalen<ref>[http://www.coc.nl/dopage.pl?thema=any&pagina=viewartikel&artikel_id=1247 Article from COC Nederland] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110103203150/http://www.coc.nl/dopage.pl?thema=any&pagina=viewartikel&artikel_id=1247 |data=3 gennaio 2011 }} (Dutch)</ref>
== La placca commemorativa ==
Riga 65 ⟶ 64:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://members.chello.nl/mennevellinga/homomonument.html|titolo=Una galleria fotografica dell{{'}}''Homomonument''|lingua=nl}}
{{Storia LGBT}}
{{Portale|LGBT|nazismo|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Monumenti
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Storia LGBT nei Paesi Bassi]]
| |||