Vecchio cimitero ebraico di Praga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cimiteri|agosto 2013}}
{{Coord|50|05|23|N|14|25|02|E|type:landmark|display=title}}
{{Cimitero
|Nome=Vecchio cimitero ebraico di Praga
Riga 20 ⟶ 19:
|Ingegnere=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|Architetto=<!--se ve ne sono molti inserire i più importanti-->
|Tombe famose=[[Judah Loew]]<!--tombe dei personaggi di maggior rilievo-->
|Note=
}}
Riga 32 ⟶ 31:
La densità di lapidi, [[Tardo gotico|tardogotiche]], [[Rinascimento|rinascimentali]], [[Barocco|barocche]], l'una quasi contro l'altra, il silenzio del luogo e la scarsa illuminazione (le lapidi sono quasi tutte all'ombra, oscurati dalle fronde degli alti [[Sambucus|sambuchi]] che crescono nel [[cimitero]]) creano un effetto unico con un'aura spettrale.
 
Le tombe consistono esclusivamente di una lapide di [[arenaria]] o di [[marmo]] (quelle più importanti) piantata nella terra. Nessun [[ritratto]], perché la religione ebraica lo vieta. Solo disegni simbolici per indicare la professione o le qualità del defunto: forbici per sarti, pinzette per i medici, mani che benedicono per i sacerdoti e poi tanti animali per chi si chiamava Volpi, Orsi e così via.
 
Oggi si contano circa 12.000 lapidi, ma si ritiene che vi siano sepolti oltre 100.000 [[ebrei]], la più antica è quella di [[Avigdor Kara]] del [[1439]], l'ultima è quella di [[Moses Beck]] del [[1787]].
Riga 38 ⟶ 37:
La tomba più visitata è quella di [[Jehuda Löw|Rabbi Löw]], dove i visitatori si fermano a pregare e lasciano sulla lapide i tradizionali sassi, oltre a monete e biglietti che esprimono i loro desideri.
 
Nel muro del cimitero sono inseriti frammenti di lapidi gotiche provenienti da un cimitero ancora più antico, scoperto nella [[Città Nuova (Praga)|Città Nuova]], in via Vladislavova, nel [[1866]].
[[File:Sala delle cerimonie vista dal cimitero ebraico.JPG|right|thumb|La [[Sala delle cerimonie]], vista dal cimitero ebraico]]
 
Riga 47 ⟶ 46:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Tomba del rabbino e kabalista Avigdor Kara nel vecchio cimitero ebraico di Praga.jpg|Tomba del rabbino e kabalista [[Avigdor Kara]], considerata la più antica del cimitero
Immagine:Prague - Old Jewish Cemetery Nov2004-1.jpg|La distesa di lapidi
Immagine:cimitero.jpg|Lapidi e l'edificio funerario
Riga 56 ⟶ 55:
* [[Praga]]
* [[Quartiere ebraico (Praga)]]
* [[Il cimitero di Praga]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jewish cemetery Prague-Josefov}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 66 ⟶ 69:
[[Categoria:Cimiteri di Praga]]
[[Categoria:Cimiteri ebraici della Repubblica Ceca|Praga Vecchio]]
[[Categoria:Cimiteri monumentali della Repubblica Ceca|Praga Ebraico Vecchio]]